C O M U N E D I ALBENGA PROVINCIA DI SAVONA

Documenti analoghi
C O M U N E D I ALBENGA PROVINCIA DI SAVONA

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

Brucoverde e Cerchio Magico

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

Bruco Verde e Cerchio Magico

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

La struttura può accogliere bambini di età

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

Città di San Giuliano Milanese

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

Municipalità Mestre Carpenedo. Gli Asili nido

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

MICRO NIDO Tel

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I

Comunità del Sorriso & Comune di Binasco

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^

Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I^

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

Comune di Sondrio BANDO PUBBLICO ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA ANNO EDUCATIVO

GUIDA PER L AMMISSIONE AI SERVIZI PRIMA INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2016/2017 INFORMAZIONI

CITTA DI LEGNAGO. Provincia di Verona. BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE. Anno scolastico 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, Colturano (MI) Tel. 02/

ASILO NIDO COMUNALE ARCOBALENO Che cos'è

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari

SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO 2019

Nido d infanzia girotondo. Anno 2018/2019 STAMPA

Nido d infanzia arcobaleno. Anno 2018/2019 STAMPA

lettura, manipolazione, pittura, travasi, gioco simbolico, collage, costruzioni, ecc.

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo ---o0o---


Carta dei Servizi Asilo nido L Isola che c è

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI (Provincia di Parma)

NIDO CAPITOLINO Castello di Gelsomina

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

CARTA DEL SERVIZIO E REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO LUDICO EDUCATIVO PIAZZA CAVOUR, 3 BARLASSINA

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE. Anno scolastico 2014/2015

ASILO NIDO INTEGRATO

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo)

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

ISCRIZIONE AL MICRO NIDO AZIENDALE FIOR DI NIDO

Comune di Romans d Isonzo

Approvate con Deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 20/2/2018

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

Il nido accoglie 69 bambini dai 3 mesi ai 3 anni. I posti indicati sono in relazione al numero dei bambini iscritti nell anno di riferimento.

REGOLAMENTO A.S. 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA DOROTEA REGOLAMENTO INTERNO

Una normale scuola per bambini supereroi.

DA RICONSEGNARE ALL UFFICIO SCUOLA ENTRO IL 7 APRILE 2018

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Transcript:

C O M U N E D I ALBENGA PROVINCIA DI SAVONA www.comune.albenga.sv.it asilonido@comune.albenga.sv.it SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ASILO NIDO COMUNALE Roberto Di Ferro Via Torino, Albenga telefono asilo nido 0182/541730 telefono Funzionario Responsabile 0182/5685230 telefono Coordinatrice Pedagogica 0182/5685220 NOTA INFORMATIVA 2012/2013 AMMISSIONI L Asilo accoglie fino ad un massimo di 60 bambini in età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni. I criteri di ammissione e i punteggi per la formazione della graduatoria sono stabiliti dal vigente Regolamento per l Asilo Nido scaricabile dal sito: www.comune.albenga.sv.it ISCRIZIONI La domanda, corredata dalle informazioni relative al nucleo familiare (composizione della famiglia, dichiarazione ISEE etc...), deve essere presentata all UFFICIO PROTOCOLLO- Piazza San Michele, 17- aperto da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30, utilizzando il modulo appositamente predisposto e disponibile presso: - UFFICIO SERVIZI EDUCATIVI- Viale Martiri della libertà - ASILO NIDO - Via Torino - scaricabile dal sito: www.comune.albenga.sv.it GRADUATORIE Ai sensi del vigente Regolamento per l Asilo Nido, i criteri di ammissione e i punteggi per la formazione della graduatoria sono stati deliberati in base alla: a) condizione di difficoltà del nucleo familiare b) condizioni di lavoro dei genitori c) ISEE del nucleo familiare d) altre condizioni

IL CALENDARIO DELLE Le attività iniziano il 17 settembre 2012 e terminano il 28 giugno 2013. La data di inizio dell inserimento al Nido dei bambini viene programmata scaglionando le ammissioni e graduando i tempi di permanenza. Le attività sono sospese, come da calendario MIUR, nei seguenti giorni: 29 settembre 2012; 1 e 2 novembre 2012; 8 dicembre 2012; dal 24 al 29 dicembre 2012; dal 31 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013; dal 28 marzo al 1 aprile 2013; 25 aprile 2013; 1 maggio 2013; 2 giugno 2013. Il mese di luglio è fruibile per i bambini iscritti al Nido presentando apposita domanda, il numero dei bambini ammessi è definito ogni anno con apposita graduatoria. LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Il Nido d'infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive e sociali, finalizzato al raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità. L'obiettivo primario è favorire la crescita del bambino in modo sereno, in un ambiente che sappia continuare ed integrare l'attività della famiglia. La programmazione educativa garantisce la qualità del nido ed è costruita intorno al bambino, competente e protagonista della propria esperienza. Nel nido la progettazione è improntata ad una notevole elasticità ed adattata continuamente ai bisogni e tempi di ogni bambino e al consolidamento delle routine che scandiscono la vita di ogni giorno al nido: l'accoglienza, il momento dell'ingresso, l'igiene, il pranzo, il sonno e l'uscita. GLI SPAZI Gli spazi sono organizzati e tematizzati in relazione alle peculiarità del territorio di Albenga rappresentando un percorso magico in cui il bambino entrerà, a seconda dell'età, nel bosco incantato, nel paese dei folletti, nel castello della fata, sulle sponde del fiume Centa, sull'isola Gallinara, nei prati dei fiori magici e nella stanza della pappa in compagnia degli ortaggi Asparago, Trombetta, Pomodoro Cuore di Bue e Carciofo. PROGETTO DELL'ANNO EDUCATIVO 2012/2013 GIULIO CONIGLIO E LE STAGIONI : il celebre personaggio Giulio Coniglio in compagnia dell'oca Caterina, il Topo Tommaso, la Lumaca Laura e tanti altri amici del bosco accompagneranno i bambini nel magico mondo delle quattro stagioni alla scoperta della natura e dei personaggi che le popolano. La programmazione quindicinale è esposta in bacheca e presentata alle famiglie in sede di colloquio.

PROGETTAZIONE EDUCATIVA SEZIONE LATTANTI cosa faccio oggi? LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI CESTINO DEI TESORI (contenente oggetti di interesse tattile quali pigne, castagne, conchiglie, palla di lana, pennelli, cucchiai, mollette, chiavi, formine per dolci, oggetti in gomma, sacchetti aromatici.) GIOCO LETTURA (lettura di testi, drammatizzazione) CESTINO SONORO con materiali riproducenti i suoni(strumenti musicali, bottiglie con sabbia, maracas..) MOTORIA (giochi di movimento, percorsi, palestra) GIOCO GUIDATO PROGETTAZIONE EDUCATIVA SEZIONE SEMIDIVEZZI/DIVEZZI cosa faccio oggi? LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI LABORATORIO GRAFICO- PITTORICO (diverse tecniche grafiche con materiali vari quali pennarelli, tempere, matite a cera, collage, gessetti) GIOCO LETTURA (lettura di testi, drammatizzazione) e manipolazione (pasta di sale, pasta di pane, farina, acqua ) SIMBOLICHE (cucina, travestimenti, gioco del cucù, gioco guidato ) MOTORIA (giochi di movimento, percorsi, palestra) LINGUISTICO- COGNITIVE (puzzle,travasi incastri, liberi, cestino dei tesori/sonoro..) FESTE E EVENTI Festa di Natale in cui Babbo Natale consegnerà a tutti i bambini i regali; Festa di Carnevale...momento di maschera, musica e danze in cui i bambini potranno vestirsi in maschera; Genitori al Nido colloqui con i genitori a Settembre e Dicembre; Esco dal Nido per... (uscita sul territorio)vengono organizzate brevi uscite in cui i bambini più grandi possono visitare e partecipare ad esperienze attinenti al progetto educativo dell'anno; Festa di fine anno : è una festa organizzata alla fine dell'anno educativo tra le famiglie, i bambini e il personale del nido per salutare i bambini grandi che proseguiranno il loro cammino alla Scuola dell'infanzia e dare un arrivederci a Settembre ai bambini più piccoli. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO L orario di apertura del Nido è: tempo normale: dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00 tempo prolungato: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00 E possibile usufruire del prolungamento solo per motivi di lavoro, presentando apposita domanda con allegate le dichiarazioni dell orario di lavoro di entrambi i genitori, rilasciate dal datore di lavoro. Nel caso di richiesta del tempo prolungato, non è prevista alcuna integrazione di retta. L orario di ingresso al Nido L orario di uscita è dalle 7.45 alle 09.15 è dalle 12.00 alle 12.45 e dalle 15.30 alle 16.00

Le sezioni sono composte in modo eterogeneo, in base all età: lattanti da 3 a 12 mesi circa semidivezzi da 12 a 24 mesi circa divezzi da 24 a 36 mesi circa Si precisa che sulla base delle domande pervenute, la composizione delle sezioni può subire lievi modifiche al fine di garantire un maggiore accesso al servizio. CORREDO contrassegnato con le iniziali del nome e cognome del bambino, da portare all Asilo: un cambio: bavaglini, magliette intime, mutandine, calze, maglia, pantaloni o gonna; un pacco di pannolini (se il bambino ne fa uso); un paio di scarpine o pantofoline da usare solo al Nido: sarà cura del genitore provvedere al cambio del mattino e del pomeriggio; il ciuccio (se utilizzato) riposto nell'apposito contenitore; un grembiulino plastificato; una cartellina. NORME IGIENICO-SANITARIE Tutti i bambini frequentanti gli Asili Nido devono essere sottoposti a visita igienico sanitaria effettuata dagli operatori della S. C. Ass. Consultoriale nei giorni antecedenti l'inizio della frequenza, con calendario concordato tra gli operatori consultoriali e la Coordinatrice Pedagogica del Nido. Per tale valutazione è richiesto il libretto sanitario pediatrico aggiornato e il libretto di accompagnamento delle vaccinazioni. Gli operatori non sono autorizzati a somministrare farmaci. RETTA mensile Rette di frequenza: le famiglie concorrono alla copertura del costo del servizio a carico del Comune di Albenga mediante il pagamento di una quota di contribuzione determinata dall Amministrazione Comunale sulla base dell indicatore della situazione economica. Chi non presenta l ISEE paga la retta massima. La retta del nido per il secondo figlio contemporaneamente frequentante viene ridotta del 15%. Le rette per l anno educativo 2012/2013 sono le seguenti: ISEE genitori RETTA Da 0 a 3.500 72,00 tra 3.500 e 15.000 tariffa personalizzata superiori a 15.000 310 non residenti 361 La retta è comprensiva del buono pasto consumato. I pasti vengono preparati dalla cucina presente all'interno della struttura. INFORMAZIONI Settore Servizi Educativi: ufficio per l Asilo Nido -Assessore alle Politiche Sociali Dott. Eraldo Ciangherotti: per qualunque problematica, necessità o segnalazione inerente l accudimento del vostro/a figlio/a all interno dell Asilo Nido, a disposizione al numero tel.3666481690 email: eraldo.ciangherotti@gmail.com -Dirigente di Area: Dott. Massimo Salvatico -Funzionario Responsabile Nido: Dott. Antonio Giordano c/o l'asilo Nido ogni lunedì ore 8.00-12.00 c/o l'ufficio Politiche Giovanili in Viale Martiri della Libertà al 3 piano: dal martedì al venerdì ore 8.30-13.30; martedì e giovedì ore 15.00-18.00 per appuntamento tel. 0182/5685230 -Coordinatrice pedagogica: Dott.ssa Veronica Sinopoli disponibile per informazioni sul nido, colloqui con le famiglie c/o l'asilo Nido: ogni martedì e giovedì ore 8.00-12.00 c/o l'ufficio Politiche Giovanili in Viale Martiri della Libertà al 3 piano: lunedi', mercoledì, venerdì ore 8.30-13.30; martedì e giovedì ore 15.00-18.00 per appuntamento tel. 0182/5685220-0182/541730. -Coordinatrice pedagogica di Distretto: Dott.ssa Rosy Gagliolo