INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA



Documenti analoghi
3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF

DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE ICEF

Bollettino Ufficiale n. 47/I-II del 20/11/2012 / Amtsblatt Nr. 47/I-II vom 20/11/

SI PREGA DI PRENDERE APPUNTAMENTO PRIMA DEL 15 NOVEMBRE 2013 AL N. 0465/339512

SI PREGA DI PRENDERE APPUNTAMENTO PRIMA DEL 25 NOVEMBRE 2011 AL N. 0465/339512

Reg.delib.n. 522 Prot. n. 161-P311 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università

L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres.

Direzione Generale. Roma, Messaggio n. 28

REGOLAMENTO. Bonus Bebè

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

COMUNE DI BASELGA DI PINÉ Provincia di Trento

DECRETO 25 maggio 2001, n. 337

L IMPATTO SUI REGOLAMENTI DI ACCESSO AI SERVIZI IN AMBITO SOCIALE E LE RICADUTE ORGANIZZATIVE

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO

Allegato parte integrante Allegato A

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI BORSA DI STUDIO (COMMA 4 BIS, ARTICOLO 73, DELLA L.P. 7 AGOSTO 2006, N. 5 ) ANNO Il/la sottoscritto/a, sesso

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DELL'ASSEGNO DI STUDIO di cui all'articolo 72 della legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 Anno scolastico 2013/2014

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

COMUNE DI LEDRO. Provincia di Trento SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE

Essere cittadino italiano o comunitario residente nel territorio dello Stato (art. 80, comma 5, della legge n. 388/00) ;

Allegato parte integrante ALLEGATO A) - criteri per la concessione di borse di studio a studenti atleti

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

Modello tipo di certificazione e note esplicative

Comune di Castelfiorentino

Rev. 0 del 14/02/2003 CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO E PER L ATTRIBUZIONE DI SUSSIDI PER SPESE DI OSPITALITÀ IN CASE DI RIPOSO

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO COMUNALE n. 49 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze)

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che

DGR 2889 DD

OGGETTO: Il nuovo Isee

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Guida all ISEE per prestazioni universitarie A.A. 2016/2017

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

Comune di Montemurlo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. . Residente in

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011.

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) Approvato dal C.C. con delib. n. 41 del

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale?

COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte V

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AL COMUNE DI DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO AREA SOCIALE

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO COMUNALE ISEE INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

D. A. n 833 del

OGGETTO: Persona fisica-istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione sostitutiva unica

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 81 del

C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO AGLI ALUNNI FREQUENTANTI IL LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI PERUGIA A.S.

! "!#$!#%#&''"!#$ #"!#(&$!## # $ "%% )$*#$ &$""#))# % "##$&!" #+( "

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

L acquisto della cittadinanza italiana

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

COMUNE CAMPIONE D ITALIA

COMUNE DI LARI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A GIOVANI COPPIE E NUCLEI FAMILIARI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

COMUNE DI SCANDIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita

3. Maternità e Paternità in

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

Articolo 1 Articolo 2

DATI SUL CONTRIBUENTE ALLEGATO 1. DOMANDA per far valere agevolazioni speciali per i famigliari a carico nel calcolo informativo dell IRPEF per il

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

Transcript:

Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI DI STUDIO E ALLE FACILITAZIONI DI VIAGGIO PREVISTI DALLA VIGENTE NORMATIVA IN MATERIA DI DIRITTO ALLO STUDIO (Articolo 72 della legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n.5 e relativo regolamento di attuazione). La presente disciplina individua gli elementi variabili da considerare per la valutazione della condizione economica familiare ai fini dell accesso agli assegni di studio e alle facilitazioni di viaggio di cui all articolo 72 della legge provinciale sulla scuola n. 5/06 e relativo regolamento di attuazione (DPP 5 novembre 2007, n. 24-104/Leg, articoli 7 e 9). Per quanto non indicato si applicano le disposizioni generali approvate con deliberazione n. 1339 di data 22 giugno 2012 e le disposizioni per la compilazione delle dichiarazioni sostitutive ICEF, approvate con deliberazione n. 1363 di data 28 giugno 2012. 1. Nucleo familiare da valutare 1. La valutazione della condizione economica richiesta per l accesso agli interventi agevolativi previsti dalle politiche di settore è effettuata con riferimento ai componenti il nucleo familiare del beneficiario degli stessi interventi, di seguito definiti rispettivamente nucleo familiare da valutare e beneficiario. Di regola il nucleo familiare da valutare è quello risultante dalla certificazione dello stato famiglia del beneficiario, prevista dall articolo 4 del DPR 30 maggio 1989, n. 223 (Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente), di seguito famiglia anagrafica. 2. Nel caso di interventi agevolati nell ambito delle politiche a sostegno della famiglia e/o a favore degli studenti, il nucleo famigliare da valutare è quello definito secondo quanto previsto dall Allegato 1 alla deliberazione della Giunta provinciale n. 1339 dd. 22 giugno 2012; tali criteri sono riportati per esteso nell Allegato A/1 della presente deliberazione. 3.In ogni caso il nucleo familiare da valutare è quello risultante alla data della presentazione della domanda. 2. Definizione di chi può essere il richiedente ed il beneficiario dell intervento. Il richiedente l assegno di studio e della facilitazione di viaggio può essere: - uno dei genitori, anche adottivi o affidatari, o la persona che esercita la potestà dei genitori; - lo studente maggiorenne unicamente se costituisce nucleo autonomo ai sensi dell allegato A/1 punto 3. Beneficiario dell assegno di studio e dell agevolazione di viaggio è lo studente per il quale è presentata la relativa domanda. 3. Peso del reddito e del patrimonio in relazione alla parentela con il richiedente.

Il reddito del nucleo familiare di riferimento è considerato nelle seguenti percentuali in relazione al grado di parentela con il soggetto richiedente: Al 100% il reddito del soggetto richiedente, del coniuge non separato legalmente e del convivente more uxorio del richiedente e dell altro genitore dei figli del richiedente; Al 50% il reddito del soggetto convivente che abbia con il richiedente un grado di parentela di 1, 2, 3 o 4 grado o affine e di altri soggetti conviventi non parentali. 4. Altri parametri ICEF Franchigia sul valore dell Abitazione di Residenza FAR 150.000,00 Franchigia sul Patrimonio Mobiliare famigliare FPM 20.000,00 Limite Superiore del primo scaglione sul patrimonio mobiliare e immobiliare familiare esclusa franchigia su patrimonio mobiliare e sull abitazione di 30.000,00 residenza LS1 Limite Superiore del secondo scaglione sul patrimonio mobiliare e immobiliare 60.000,00 familiare esclusa abitazione di residenza LS2 Prima ALiquota di conversione del patrimonio complessivo in reddito 5% equivalente AL1 Seconda ALiquota di conversione del patrimonio complessivo in reddito 20% equivalente AL2 Terza ALiquota di conversione del patrimonio complessivo in reddito 60% equivalente AL3 Reddito di riferimento RIF 50.000,00 5. Redditi e patrimoni da dichiarare: anno di riferimento Per quanto riguarda le domande per l anno scolastico 2012/2013, nella dichiarazione sostitutiva ICEF vanno indicati i valori di reddito e di patrimonio relativi all anno 2011. 6. Calcolo dell indicatore della condizione economica familiare L indicatore della situazione economica familiare è calcolato considerando i dati contenuti nelle dichiarazioni ICEF dei componenti il nucleo familiare da valutare, dei parametri fissati dalle disposizioni generali approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 1339 di data 22 giugno 2012 e dei parametri fissati da queste disposizioni, utilizzando l algoritmo di calcolo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1407 di data 28 giugno 2012. 7. Limiti ICEF per l accesso ai benefici. Sono ammessi all assegno di studio, e alla facilitazione di viaggio in Fascia 1 secondo i parametri stabiliti nell allegato C), gli studenti che appartengono ad un nucleo familiare con un indicatore della condizione economica ICEF compreso tra 0,00 e 0,3529, corrispondente a un reddito equivalente di 36.000,00 euro per un nucleo di tre componenti.

Se l indicatore della condizione economica ICEF è maggiore del valore ICEF_sup la domanda è da considerarsi non idonea; Gli studenti che appartengono ad un nucleo familiare con un indicatore della condizione economica maggiore di ICEF_sup non sono ammessi all assegno di studio; per quanto riguarda le facilitazioni di viaggio possono essere ammessi alle medesime in Fascia 2 secondo i parametri stabiliti nell allegato C). Ai fini dell ammissione all assegno di studio e alle facilitazioni di viaggio i minori in affido presso strutture di accoglienza beneficiano di una condizione economica stabilita d ufficio, alla quale corrisponde un indicatore ICEF pari a 0,00. 8. Calcolo dell assegno di studio di cui all articolo 72 della legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n.5. L assegno di studio è determinato tenendo conto, in pari misura, della condizione economica familiare e del merito scolastico, valutato secondo i criteri indicati nell allegato B). In base al valore dell indicatore ICEF è attribuito un punteggio per la condizione economica familiare arrotondato all intero e compreso tra un massimo di 50 punti ed un minimo di 1 punto. Il punteggio è pari a 50 se l indicatore della condizione economica ICEF è compreso tra 0,00 e 0,20 (ICEF_inf), Per valori dell indicatore della condizione economica ICEF compresi tra 0,20 (ICEF_inf) e 0,3529 (ICEF_sup) il punteggio diminuisce proporzionalmente all aumentare dell ICEF sino a diventare 1 in corrispondenza del valore ICEF_sup. Se l indicatore della condizione economica ICEF è maggiore del valore ICEF_sup la domanda è da considerarsi non idonea. Al punteggio ottenuto in base all indicatore della condizione economica ICEF è aggiunto il punteggio spettante per la media dei voti, secondo la scala di attribuzione stabilita nell allegato B). PUNTEGGIO = PUNTEGGIO ICEF + PUNTEGGIO MERITO Ai fini della determinazione dell assegno si fa riferimento all ammontare complessivo delle spese riconosciute, valutato al netto di una franchigia pari ad euro 50,00. SPESA RICONOSCIUTA = MAX (0; SPESA - 50) Il calcolo dell assegno viene effettuato sulla base del punteggio complessivamente ottenuto compreso tra un massimo di 100 ed un minimo di 22 rapportato all ammontare della spesa riconosciuta al netto della franchigia. L assegno di studio è corrisposto fino ad un massimo di 4.000,00 euro, calcolato moltiplicando la spesa riconosciuta per la percentuale del punteggio totale risultante. ASSEGNO = MIN (SPESA RICONOSCIUTA * PUNTEGGIO/100; 4.000) Non sono corrisposti assegni di importo inferiore a 50,00 euro. 9. Utilizzo dei fondi stanziati per la concessione degli assegni di studio.

Si stabilisce che qualora i fondi rispettivamente stanziati per la concessione degli assegni di studio non fossero sufficienti a soddisfare tutte le domande valide, gli importi spettanti agli studenti siano proporzionalmente ridotti fino a consentire l accoglimento di tutte le domande valide.

ALLEGATO A/1 NUCLEO FAMILIARE DA VALUTARE NEL CASO DI INTERVENTI AGEVOLATIVI PREVISTI NELL AMBITO DELLE POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E/O A FAVORE DEGLI STUDENTI (Allegato 1 della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1339 dd. 22.06.2012) 1. Aspetti generali Ai fini del calcolo della condizione economica del nucleo familiare (ICEF) del richiedente gli interventi agevolativi previsti nell ambito delle politiche a sostegno della famiglia e/o a favore degli studenti (di seguito rispettivamente nucleo familiare da valutare e richiedente ), si considerano i redditi e il patrimonio dei soggetti che al momento della presentazione della domanda compongono la famiglia anagrafica del richiedente, come definita dell articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, ad esclusione di quelli per i quali è stata avviata la procedura di cancellazione e salvo quanto disposto di seguito stabilito. A)CONIUGE DEL RICHIEDENTE Il coniuge del richiedente fa parte di norma del nucleo familiare da valutare, anche se, al momento della presentazione della domanda, ha diversa residenza anagrafica o se è in corso la procedura per la sua cancellazione dal nucleo familiare anagrafico. Il coniuge del richiedente con diversa residenza anagrafica o nei confronti del quale è stata avviata la proceduta di cancellazione è escluso dal nucleo familiare da valutare nei seguenti casi: a) quando è separato legalmente dal coniuge richiedente, ovvero quando è stata pronunciata separazione giudiziale o è intervenuta l omologazione della separazione consensuale ai sensi dell articolo 711 del codice di procedura civile, ovvero quando è stata ordinata la separazione ai sensi dell articolo 126 del codice civile. Inoltre i coniugi si considerano legalmente separati quando la diversa residenza è consentita a seguito di provvedimenti temporanei ed urgenti di cui all articolo 708 del codice di procedura civile. Qualora il coniuge separato legalmente sia anche genitore dei figli del richiedente, l esclusione dal nucleo familiare da valutare è subordinata alla sussistenza delle condizioni di cui alla successiva lettera C; b)quando uno dei coniugi è stato escluso dalla potestà sui figli o è stato adottato, ai sensi dell articolo 333 del codice civile, il provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare; c) quando si è verificato uno dei casi di cui all articolo 3 della legge 1 dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, ed è stata proposta domanda di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

d) quando sussiste abbandono del coniuge, accertato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali. B) CONVIVENTE MORE UXORIO DEL RICHIEDENTE Il convivente more uxorio del richiedente genitore di almeno uno dei figli o equiparati fa parte di norma del nucleo familiare da valutare anche se, al momento della presentazione della domanda, ha diversa residenza anagrafica o se è in corso la proceduta per la sua cancellazione dal nucleo familiare anagrafico. C) ALTRO GENITORE DEI FIGLI DEL RICHIEDENTE L altro genitore dei figli del richiedente fa parte di norma del nucleo familiare da valutare, anche se, al momento della presentazione della domanda, ha diversa residenza anagrafica o se è in corso la proceduta per la sua cancellazione dal nucleo familiare anagrafico. L altro genitore dei figli del richiedente con diversa residenza anagrafica o nei confronti del quale è stata avviata la procedura di cancellazione è escluso dal nucleo familiare da valutare nei seguenti casi: - Quando il richiedente è coniugato o è convivente more uxorio con un altra persona; - Quando l altro genitore non è il genitore dell ultimo figlio del richiedente, indicato nel nucleo familiare da valutare o non lo ha riconosciuto; - Quando l altro genitore è coniugato con altra persona; - Quando l altro genitore è genitore di altri figli iscritti nella propria scheda anagrafica; - Quando nella condizione di non coniugato con il genitore richiedente, oppure di separato o divorziato dal genitore richiedente, l altro genitore adempia o abbia adempiuto agli obblighi previsti dall Autorità giudiziaria o agli impegni assunti tra i genitori in via extragiudiziale. Qualora il genitore richiedente dichiari che l altro genitore adempie o ha adempiuto agli impegni assunti per via extragiudiziale, deve indicare le somme ricevute dall altro genitore nell anno di riferimento dei redditi se di importo superiore ad euro 3.600, in caso contrario si conteggia tale importo fra le sue entrate; - Quando nella condizione di non coniugato con il genitore richiedente, oppure di separato o divorziato dal genitore richiedente, l altro genitore non adempia agli obblighi di cui al quinto alinea e il genitore richiedente abbia avviato le procedure giudiziali per il riconoscimento dell assegno di mantenimento e/o amministrative per il riconoscimento dell anticipazione dello stesso; - Quando nella condizione di non coniugato con il genitore richiedente, oppure di separato o divorziato dal genitore richiedente, l altro genitore non adempia agli obblighi di cui al quinto alinea e il genitore richiedente si impegna ad avviare il prima possibile le procedure giudiziali per il riconoscimento del assegno di mantenimento e/o amministrative per il riconoscimento dell anticipazione dello stesso. Nel caso in cui il genitore richiedente non rispetti tale impegno si conteggia l importo di cui al quinto alinea fra le entrate del genitore richiedente; - Quando è irreperibile o non disponibile a fornire i dati per la compilazione della propria dichiarazione ICEF; tale condizione di irreperibilità o non disponibilità deve essere accertata dai servizi sociali; - Quando, pur essendo coniugato con il genitore richiedente, è escluso dal nucleo familiare da valutare in base alla precedente lettera A, alinea dal secondo al quarto. Ai fini dell individuazione del coefficiente della scala di equivalenza, seppur inseriti nel nucleo familiare da valutare in sede di domanda, non si tiene conto del coniuge, del convivente more uxorio o dell altro genitore, con diversa residenza anagrafica o nei confronti dei quali è stata avviata la procedura di cancellazione.

Fanno parte del nucleo familiare da valutare i soggetti affidati e le persone accolte nel nucleo familiare in via residenziale con provvedimento amministrativo o dell autorità giudiziaria, nonché i soggetti accolti nell ambito di progetti di solidarietà internazionale. Non fa inoltre parte del nucleo familiare da valutare la persona che presta, con regolare contratto di lavoro, attività di assistenza ad uno o più componenti del nucleo familiare da valutare; questa persona, con gli eventuali suoi familiari presenti nel nucleo familiare ove è prestata l assistenza, forma nucleo familiare da valutare a sé stante Il soggetto che si trova in convivenza anagrafica ai sensi dell articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, è considerato nucleo familiare da valutare a se stante. Di questo nucleo familiare fanno parte, se presenti nella convivenza anagrafica, anche i figli minori o equiparati del soggetto e l altro genitore di tali figli o equiparati. I soggetti equiparati ai figli minori sono quelli individuati dalla normativa regionale in materia di assegno regionale al nucleo familiare. Ciascun soggetto non può appartenere a due o più nuclei familiari da valutare per lo stesso intervento agevolativo riferito al medesimo periodo. 2. Nucleo familiare anagrafico costituito da più nuclei familiari da valutare Qualora nel nucleo familiare anagrafico siano presenti figli minori o equiparati di coppie di genitori diverse, anche se non tutti questi genitori fanno parte del nucleo familiare anagrafico, sono individuati tanti nuclei familiari da valutare distinti quante sono le coppie di genitori. Gli altri componenti il nucleo familiare anagrafico diversi dai genitori e dai rispettivi figli ed equiparati sono inclusi in uno dei nuclei familiari da valutare a pena della esclusione da tutti i benefici per tutti i nuclei familiari da valutare. 3. Nucleo familiare da valutare diverso da quello dei genitori Lo studente richiedente una borsa di studio che risulta in un nucleo familiare anagrafico diverso da quello dei propri genitori, compone un nucleo familiare da valutare a se stante, quando si verificano, anche disgiuntamente, i seguenti casi: a) Per due anni consecutivi antecedenti alla data di presentazione della domanda, la residenza è ubicata in un unità abitativa diversa da quella dei genitori e la somma dei redditi considerati ai fini del calcolo dell indicatore ICEF, ad esclusione del sostegno economico previsto dall articolo 35, comma 2, della legge provinciale n. 13/2007 (reddito di garanzia) e della borsa di studio per la quale presenta domanda, sia pari o superiore ad euro 8.000. il periodo minimo e il limite di reddito possono essere modificati con determinazione del Dirigente dell Agenzia provinciale per l assistenza e la previdenza integrativa, sentito il comitato ICEF. b) Nel nucleo familiare anagrafico dello studente sono presenti il coniuge e/o i figli minori o equiparati dello studente ed eventualmente l altro genitore di almeno uno di tali figli.