Il patriziato nel 700: G. Nani

Documenti analoghi
Totale

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Archivio di Stato di Udine

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

02 (Presidenza del Consiglio dei ministri, Gabinetto) Busta Fasc. 1/4 e 1/5

Metriche Genere A.A. 2014/ / /2017. MASCHIO FEMMINA Total Iscritti al I anno

Capi del Consiglio di dieci. Elenco a cura di Alberto dei Rossi e Mario Rosso

2013/ / /16 M F Total M F Total M F Total

Camerlengo del Consiglio di dieci. Elenco a cura di Alberto dei Rossi e Mario Rosso

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Contesto regionale. IL VENETO

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

S C.F.

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

735 Lm Dams Dati generale 2011/ / / /2012 Composizione % 2012/ /2014 Composizione Immatricolati % al I anno

L Italia degli stati regionali

S C.F.

VAT

ISTITUTO 3. La scomparsa

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

La presenza delle donne nelle aziende familiari dell Osservatorio AUB

727 Matematica dati ingresso percorso uscita Percorso CDS 2011 / 2012

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

VAT

VAT

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Metriche Genere A.A. 2014/ / /2017 MASCHIO Iscritti al I anno Total 2014/2015

VAT

2013/ / / / /2016. Composizione % Immatricolati. al I anno Composizione % I anno 33 50,0% 39 39,8% 35 47,9%

2016/2017 Immatricolati al I anno. Composizione % 14 31,1% 8 40,0% 9 20,0% 2 10,0% 1 2,2% 0 0,0% Total A.A. Provincia Residenza.

! "# $! % & "%'! ( " )

I dati sull'organizzazione

COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE VENETO

COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE VENETO

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

Attività donazione. al 31 dicembre 2006*

Bibliografia. R. Bonfil, Gli ebrei in Italia all epoca del Rinascimento, Firenze,1991.

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

S C.F.

A-Iscritti al I anno, di cui immatricolati I anno, di cui imm. puri. B-Immatricolati per provenienza geografica. Fonte dati: Data warehouse d'ateneo

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Potere e società negli stati regionali italiani del '500 e '600

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Movimento turistico 2011

Asola / in / Bresciana [...]

769 Lingue e letterature straniere Dati generali 2011/ / / /

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Le elezioni politiche

VAT

VAT

Relazioni con i media tel ,

VAT

Creazione di un nuovo modello di stato

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

Risultati del questionario Nuove carriere 2013/2014 Lauree di II livello. Chi ha scelto Ca Foscari e perché

Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale

Prof. Ginestra Gigliotti

S C.F.

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

ESU AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

L Italia nei secoli XIV e XV

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo

VAT

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Palazzo della Misericordia

Ingresso degli ambasciatori veneziani nel Palazzo Ducale di Milano in occasione dei festeggiamenti per l'arrivo del Re di Spagna Carlo VI

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

L IRPEF NEL VENETO. L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale regionale Anno d imposta Ottobre 2013

S C.F.

moderno Prof. Marco Baldassari

S C.F.

Le dinamiche demografiche del. Comune di Venezia. Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

VAT

VAT

VAT

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

B-Immatricolati per provenienza geografica

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Certificazione/diagnosi

S C.F.

Transcript:

Il patriziato nel 700: G. Nani lasse ase vecchie ase nuove Tutte le case Nr. % % Nr. % % Nr. % % I II III IV V Totale «famiglie assai ricche» «che hanno più del loro bisogno» «che hanno il loro bisogno» «che hanno meno del loro bisogno» «che non hanno niente>) 40 42 129 76 115 402 10, 0 10, 4 32, 1 18, 9 28, 5 100 52, 5 47, 5 100 4 18 50 18 11 101 4,0 17, 8 49, 5 17, 8 10, 9 100 71, 3 28, 7 100 44 60 179 94 126 503 8,7 11,9 35,6 18,7 25,0 99,9 56,2 43,7 99.9 Il patriziato nel 700: bibliografia V. HUNEKE, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica: 1646-1797, Demografia, famiglia, ménage, Roma 1997

alo numerico: Il patriziato nel 700 1297: 1.100 1493: 2.420 1513: 2.570 1528: 2.800 1570: 2.500 1631: 1660 1645: 1.620 1719: 1.710 1769: 962 Le cariche pubbliche nel 700 Maggior onsiglio: 152 uffici nelle XLtie 88 altri uffici (300 persone) Senato: 250 uffici onsiglio dei Dieci 10 uffici Totale: 900 uffici disponibili (difficoltà a trovare patrizi)

Le cariche pubbliche nel 700 Solo 3/5 dei patrizi maggiori di 25 anni partecipano alle sedute del M 200-250 sono giustificati (fuori Venezia) più gli ecclesiastici 1/5 del patriziato non aveva mai una carica Dei 4/5 il 43% da 1 a 9 volte Il 57% da 10 a più di 10 hi faceva politica attiva aveva sempre una carica Le cariche pubbliche nel 700 Un piccolo numero di case vecchie e ricche svolge un ruolo di primo piano in Senato e onsiglio dei Dieci Sono quasi tutte della I e II classe di Giacomo Nani I piu longevi arrivano ad essere eletti più di 100 volte a cariche di prestigio

Le cariche pubbliche nel 700 Da cosa è determinato il successo politico? Soprattutto dalle fortune familiari: 87% dei patrizi eletti a cariche modeste 90% degli eletti a piccoli reggimenti appartengono alla IV e V classe del Nani Il vertice raggiunto da queste classi sono le cariche di XLtia (27,6% V, 43% IV) In Senato, onsiglio dei Dieci e Signoria l 80% degli eletti è della I e II classe Le cariche pubbliche nel 700 Il cuore del sistema sono i Savi Grandi (Savi del onsiglio) 1697-1787: 1323 elezioni Nello stesso periodo vissero 4000-5000 patrizi Le cariche furono però appannaggio di soli 137 patrizi di 91 case vecchie 41% fino a 5 volte 40% tra 6 e 15 volte In un secolo solo 25 patrizi sono eletti più di 15 volte Ma questi 25 riescono a vincere più della metà delle elezioni Alcuni sono eletti per 20 o 30 anni ininterrottamente

Patrizi eletti con maggior frequenza Savi Grandi

I sostenitori dei Manin nel 700 Palazzo Ducale: pianterreno

Palazzo Ducale: primo piano Palazzo Ducale: primo piano

Palazzo Ducale: secondo piano I cittadini La cittadinanza: concetto presente in tutta l area di sviluppo del comune medievale (Italia centrosettentrionale) A Venezia, dall età comunale: 1- ivis venetus originarius 2- ittadini per privilegio 3- ittadini per grazia

I cittadini 1- ivis venetus originarius è colui che nasce da padre cittadino Da questo gruppo si staccano coloro che rimangono all interno del Maggior onsiglio nel 1297. Gli esclusi sono però di rango equivalente dal punto di vista economico e sociale. Non hanno però diritti politici I cittadini 2. ittadini per privilegio de intus de intus et extra ittadini de intus: commercio a Venezia ed esercizio delle arti ittadini de intus et extra: privilegio più ampio, analogo a quello dei cittadini originari => attività a Venezia ma anche fuori città, come cittadini veneziani (valenza commerciale)

I cittadini 3. ittadini per grazia Benemeriti (medici e giuristi) o principi stranieri o cittadini di altre città I cittadini 1300-1500 3500 privilegi concessi (a 4000 privilegiati) 18-20 all anno (in realtà forte concentrazione temporale) Fino all inizio del 300 la cittadinanza veniva concessa dopo 10 anni di residenza in città. 1.1305: legge sul privilegio (15 anni de intus, 25 de intus et extra). Sovrapopolamento 2. 1348: eliminati requisiti di residenza (de intus) per chi si faceva registrare entro 2 anni). 10 anni per de intus et extra

I cittadini 3. 1382 8 anni di residenza (de intus) 15 anni di residenza (de intus et extra) 4. conquista terraferma: cittadinanza de intus ai cittadini di Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Udine, Bergamo, Brescia, Zara, Sebenico => aduta del numero dei privilegiati Privilegi di cittadinanza veneziana per decennio, 1300-1500 Fonte: R.. Mueller, Veneti facti de privilegio. Stranieri naturalizzati a Venezia tra XIV e XVI secolo, in La città italiana e i luoghi degli stranieri, XIV-XVIII secolo, a c. di D. alabi e P. Lanaro, Roma-Bari, Laterza, 1998

I cittadini Su 3500 privilegi Toscani: 670 Veneti: 540 Lombardi: 515 Fonte: R.. Mueller, Veneti facti de privilegio. Stranieri naturalizzati a Venezia tra XIV e XVI secolo, in La città italiana e i luoghi degli stranieri, XIV-XVIII secolo, a c. di D. alabi e P. Lanaro, Roma-Bari, Laterza, 1998 I cittadini: la guerra di hioggia Gravissima crisi con conseguenze sul piano sociale Prestiti forzosi: ¼ della ricchezza della città (2.500.000 duc.) risi traffici del Levante redistribuzione della ricchezza legame più stretto (identificazione) tra patrizi e stato (prestiti) Accentuazione divisioni tra i gruppi di cittadini (chi è aggregato al M e chi resta fuori) Si allenta la solidarietà e si gerarchizza la società

I cittadini L ammissione al potere di 30 famiglie popolari in realtà più che un allargamento costituisce un premio dato ad una minima parte di coloro che hanno sostenuto il peso economico della guerra. Si apre invece lo spazio per la creazione di un ordine intermedio tra patriziato e popolo Processo che inizia con la guerra di I cittadini Provvedimenti che restringono progressivamente il controllo delle cariche burocratiche ai cittadini originari 1410 e 1438: cariche di vertice nelle Scuole Grandi 1419: cancellieri e notai degli ambasciatori 1444 e 1455: cariche amministrative intermedie di Venezia 1478: cancelleria ducale (ancellier grande, segretari del Senato, ollegio e onsiglio dei Dieci, notai) Decenni successivi: tutte le cariche della cancelleria inferiore e notarili 1517: tutti gli uffici minori (200-300 uffici) => controllo strettissimo sulla burocrazia statale

I cittadini Dal 1569 per essere riconosciuti cittadini originari è necessario: essere nati a Venezia risiedere a Venezia da 3 generazioni Nascita legittima da 3 generazioni I cittadini Aggregazioni 1646-1718 127 famiglie (100.000 ducati) 25 (1/5 circa) sono cittadini originari (solo 15 di cancelleria) 102, soprattutto famiglie nobili di terraferma

ATTI 1646 GOZI 1646 RUBINI 1646 ANTELMI 1646 OTTOBON 1646 Famiglie cittadinesche aggregate al patriziato veneziano (1646-1718) BELLONI SURIAN ZON AVAZZA ONDULMER DOLE VIANOL 1648 1648 1652 1653 1653 1658 1658 FERRO 1662 ALBRIZZI 1667 DONINI 1667 VERDIZZOTTI 1667 Legenda: =ittadini = ancellieri PREMUDA-SEMENZI MORELLI RIZZO 1685 1686 1687 TREVISAN 1689 NOSADINI 1694 GALLO 1695 BAGLIONI 1716 FRANESHI 1716 I cittadini G. TREBBI, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 14 (1980), p. 65-125. G. TREBBI, Il segretario veneziano, in La mediazione (Max Weber, Wirtschaft und Gessellschaft, I, III, V), a cura di S. BERTELLI, Firenze, Ponte delle Grazie, 1992, p. 32-58 (Quaderni del castello di Gargonza. Laboratorio di storia, 5) G. TREBBI, La società veneziana, in Storia di Venezia. Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. OZZI e P. PRODI, VI, Roma 1994, p. 129-213. ZANNINI, Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI- XVIII), Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1993. (Memorie classe di scienze morali, lettere ed arti, XLVII) A. ZANNINI, L impiego pubblico, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento politica e cultura, a cura di A. TENENTI e U. TUI, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1996, p. 415-463. A. BELLAVITIS, Identité, mariage, mobilité sociale: citoyens à Venise au XVIe siècle, Rome 2001. M. ASINI, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in età moderna (Secc. XVI- XVII), Studi Veneziani, N.S., 22 (1991), p. 195-251. M ASINI I gesti del Principe La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale