Radon nelle scuole in Alto Adige: aspetti pratici e normativi

Documenti analoghi
Radon in Alto Adige: la mappatura e il buon senso

Esposizione al radon nelle scuole dell obbligo. Luca Verdi Laboratorio di chimica fisica APPA Bolzano

Radon, CO 2 e formaldeide in Provincia di Bolzano

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

Il radon nei luoghi di lavoro normativa, prevenzione e protezione

PROPOSTA DI LEGGE N. 180

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

All interno è allegato il fac-simile per la valutazione Radon negli ambienti confinati. Tecnici&Professione

Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon

Terzo incontro dei consulenti in materia di radon della Svizzera italiana

Quadro normativo di riferimento

R.Raffaelli Ravenna

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

DR. GIOVANNI PINO NOGARA

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

La protezione dei lavoratori

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

protezione contro il radon

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Casi di Studio Radon. DACD / CCR / Titolo principale della presentazione 1

RADIAZIONI IONIZZANTI

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

Esposizione al radon: valutazione e gestione dei rischi per la salute

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

La scuola dell'infanzia "Mons. Cossettini" - Udine

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Protocollo di misurazione del radon per i posti di lavoro esposti al radon

Brevi cenni sul gas radon indoor

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR

MISURA FORMALDEIDE IN ARIA

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

6. Serata di formazione continua per i consulenti in materia di radon

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

DECADIMENTO RADIOATTIVO

ARPATnews AGENTI FISICI

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

La protezione dal radon: panorama italiano e sguardi oltre frontiera

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

TESTO INTEGRALE DELLA PROPOSTA DI LEGGE (relazione e articolato)

Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom

RADON. Tutela della popolazione contro l'esposizione al gas radioattivo in ambienti chiusi

Il Radon, un pericolo reale e naturale

Comune di Casazza (BG)

Radon. Effetti del risanamento energetico

Radon negli stabili MINERGIE

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente

Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

La radioattività è una componente fondamentale dell ambiente in cui viviamo provenendo da diverse sorgenti (1):

Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell arte e prospettive

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Fattori di impatto nell ambiente interno degli edifici: esperienze e attività di ARPA VdA

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi

Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania. M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G.

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

Radon: rischi fisici

I Quaderni dell Edilizia

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

IL QUADRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Dalla norma)va nazionale a.uale alla dire1va europea 59/2013: cosa cambia?

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Salute ed esposizione al radon

Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Protocollo di misurazione del radon per i posti di lavoro esposti al radon

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Uomo, ambiente e radiazioni

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti

Informazioni per i proprietari di edifici: costruzioni e risanamenti a prova di radon

Centro informazioni Misurazione Radon

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Il problema radon. Enrico Chiaberto. Agenti fisici rischi industriali Radiazioni ionizzanti e siti nucleari ARPA Piemonte

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

Monitoraggio del gas radon

Transcript:

Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radon nelle scuole in Alto Adige: aspetti pratici e normativi Luca Verdi, Claudio Amadori, Claudia Marchesoni, Daniela Ceccon Agenzia provinciale per l ambiente di Bolzano Laboratorio di chimica fisica Labchimfis@provincia.bz.it

Indoor Air Quality nelle scuole: Formaldeide CO2 Radon

inquinante Radon CO2 Formaldeide Causa/sorgente Terreno Persone Materiali

222 Rn gas radioattivo naturale (terreni) contribuisce per il 50% alla radiazione di fondo incolore, insapore, inodore, quasi inerte tempo di dimezzamento di ca 4 giorni Effetti sulla Salute Cancerogeno accertato per il tumore polmonare (gruppo 1 IARC)

Popolazione Ambienti di lavoro Raccomandazione 90/143/Euratom del 21/02/90 Soglia d intervento in edifici esistenti 400 Bq/m³, in quelli nuovi 200 Bq/m³ Decreto legislativo 81/2008 Decreto legislativo 241/2000 500 Bq/m 3 WHO Handbook on indoor radon (2009)

Current estimates of the proportion of lung cancers attributable to radon range from 3 to 14%, depending on the average radon concentration in the country concerned and the calculation methods. In view of the latest scientific data, WHO proposes a reference level of 100 Bq/m 3 to minimize health hazards due to indoor radon exposure. However, if this level cannot be reached under the prevailing country-specific conditions, the chosen reference level should not exceed 300 Bq/m 3 which represents approximately 10 msv per year according to recent calculations by the ICRP. Taking account of the new findings, the Commission has revised the upper value for the reference level for radon gas in dwellings from the value in the 2007 Recommendations of 600 Bq/m 3 to 300 Bq/m 3 (ICRP 2009)

OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Oggetto La presente direttiva fissa le norme fondamentali di sicurezza uniformi relative alla protezione sanitaria delle persone soggette ad esposizione professionale, medica e della popolazione contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Articolo 2 Ambito di applicazione 1. La presente direttiva si applica a qualsiasi situazione di esposizione pianificata, esistente o di emergenza che comporti un rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione in relazione all'ambiente, in vista della protezione della salute umana nel lungo termine. 2. La presente direttiva si applica in particolare: a-c) d) all'esposizione dei lavoratori o di individui della popolazione al radon in ambienti chiusi, all'esposizione esterna dovuta ai materiali da costruzione e ai casi di esposizione prolungata dovuta agli effetti di un'emergenza o di un'attività umana del passato;

Articolo 54 Radon nei luoghi di lavoro 1. Gli Stati membri stabiliscono livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di radon nei luoghi di lavoro. Il livello di riferimento per la media annua della concentrazione di attività aerea non deve essere superiore a 300 Bq/m 3, a meno che un livello superiore non sia giustificato dalle circostanze esistenti a livello nazionale. 2. Gli Stati membri dispongono che le misurazioni del radon siano effettuate: a) in luoghi di lavoro all'interno delle zone individuate conformemente all'articolo 103, paragrafo 3, situati al pianterreno o a livello interrato, tenendo conto dei parametri contenuti nel piano d'azione nazionale di cui al punto 2 dell'allegato XVIII, nonché b) in specifiche tipologie di luoghi di lavoro identificate nel piano d'azione nazionale tenendo conto del punto 3 dell'allegato XVIII. 3. Nelle zone all'interno dei luoghi di lavoro in cui la concentrazione di radon (come media annua) continua a superare il livello di riferimento nazionale nonostante le azioni intraprese conformemente al principio di ottimizzazione di cui al capo III, gli Stati membri dispongono che tale situazione sia notificata conformemente all'articolo 25, paragrafo 2, e si applica l'articolo 35, paragrafo 2.

Articolo 74 Esposizione al radon in ambienti chiusi 1. Gli Stati membri stabiliscono livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di radon in ambienti chiusi. I livelli di riferimento per la media annua della concentrazione di attività in aria non devono essere superiori a 300 Bq/m 3. 2. Nell'ambito del piano d'azione nazionale di cui all'articolo 103, gli Stati membri promuovono interventi volti a individuare le abitazioni che presentano concentrazioni di radon (come media annua) superiori al livello di riferimento e, se del caso, incoraggiano, con strumenti tecnici o di altro tipo, misure di riduzione della concentrazione di radon in tali abitazioni. 3. Gli Stati membri provvedono affinché siano rese disponibili informazioni locali e nazionali sull'esposizione al radon in ambienti chiusi e sui rischi per la salute che ne derivano, sull'importanza di effettuare misurazioni della concentrazione di radon e sui mezzi tecnici disponibili per ridurre le concentrazioni di radon esistenti.

Articolo 106 Recepimento 1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 6 febbraio 2018.

Livello d azione: 500 Bq/m 3 come media annuale Livello di dose: 3 msv/anno Esposizione (concentrazione * tempo) 500 Bq/m3 * 8 ore/giorno 1000 Bq/m3 * 4 ore/giorno 2000 Bq/m3 * 2 ore/giorno La valutazione della dose non si applica per scuole dell obbligo, asili nido e scuole materne

media 663 Bq/m3 200 Bq/m3 orario scuola 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 media=620 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 media 337 Bq/m3 800 Bq/m3 orario scuola 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 media=380 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59

Circa 750 edifici: superamenti nel 10%

1200 1000 800 600 400 200 0 Aula con sistema sovrapressione Piano 0 35 30 25 20 15 10 5 0 15/10/2014 11:00 16/10/2014 05:00 05/11/2014 11:00 16/10/2014 23:00 17/10/2014 17:00 18/10/2014 11:00 19/10/2014 05:00 19/10/2014 23:00 20/10/2014 17:00 21/10/2014 11:00 22/10/2014 05:00 22/10/2014 23:00 23/10/2014 17:00 24/10/2014 11:00 25/10/2014 05:00 25/10/2014 23:00 26/10/2014 17:00 27/10/2014 11:00 28/10/2014 05:00 28/10/2014 23:00 29/10/2014 17:00 30/10/2014 11:00 31/10/2014 05:00 31/10/2014 23:00 01/11/2014 17:00 02/11/2014 11:00 03/11/2014 05:00 03/11/2014 23:00 04/11/2014 17:00 06/11/2014 05:00 06/11/2014 23:00 Esempi scuola chiusa OFF ON OFF ON 229,09 93,23 265,61 87,41 Radon Bq/m3 ON OFF Temperature C

1200 1000 800 600 400 200 0 Klasse Stock 1 35 30 25 20 15 10 5 0 15/10/2014 16/10/2014 17/10/2014 18/10/2014 18/10/2014 19/10/2014 20/10/2014 21/10/2014 22/10/2014 23/10/2014 24/10/2014 25/10/2014 25/10/2014 26/10/2014 27/10/2014 28/10/2014 29/10/2014 30/10/2014 31/10/2014 01/11/2014 01/11/2014 02/11/2014 03/11/2014 04/11/2014 05/11/2014 06/11/2014 07/11/2014 211,17 557,79 367,92 714,05 OFF ON OFF ON scuola chiusa scuola chiusa Radon Bq/m3 ON OFF Temperature C

1000 900 800 700 600 500 400 ModelRaum TechnikRaum 2 300 200 100 0 media 8-17 media 8-14 media 17-8+chiusa media tot media anno ModelRaum Werkraum 2 media 8-17 336 262 media 8-14 290 259 media 17-8+chiusa 676 497 media tot 613 455 media anno 894 671

1000 900 800 700 600 500 400 Modellierraum Werkraum 2 300 200 100 0 media 8-17 media 8-14 media 17-8+chiusa media tot media anno Modellierraum Werkraum 2 media 8-17 506 230 media 8-14 489 214 media 17-8+chiusa 939 487 media tot 843 434 media anno 894 671

1400 1200 1000 800 600 400 200 0 GS Tschars Kastelbell Versuch mit Überdruckventilator im Lehrerzimmer 21 20,5 20 19,5 19 18,5 18 17,5 17 16,5 Radon Bq/m³ 15/05/2012 21:00 16/05/2012 03:00 16/05/2012 09:00 16/05/2012 15:00 16/05/2012 21:00 17/05/2012 03:00 17/05/2012 09:00 17/05/2012 15:00 17/05/2012 21:00 18/05/2012 03:00 18/05/2012 09:00 18/05/2012 15:00 18/05/2012 21:00 19/05/2012 03:00 19/05/2012 09:00 19/05/2012 15:00 19/05/2012 21:00 20/05/2012 03:00 20/05/2012 09:00 20/05/2012 15:00 20/05/2012 21:00 21/05/2012 03:00 21/05/2012 09:00 21/05/2012 15:00 21/05/2012 21:00 22/05/2012 03:00 22/05/2012 09:00 22/05/2012 15:00 22/05/2012 21:00 23/05/2012 03:00 23/05/2012 09:00 23/05/2012 15:00 23/05/2012 21:00 24/05/2012 03:00 24/05/2012 09:00 24/05/2012 15:00 24/05/2012 21:00 25/05/2012 03:00 Temperatur C Sala insegnanti Ventilatore OFF Ventilatore ON Radon Bq/m³ Temperatur [ C

2500 2000 1500 1000 500 0 Grundschule Tschars Radon Bq/m3 24/06/2013 12:00 25/06/2013 04:00 25/06/2013 20:00 26/06/2013 12:00 27/06/2013 04:00 27/06/2013 20:00 28/06/2013 12:00 29/06/2013 04:00 29/06/2013 20:00 30/06/2013 12:00 01/07/2013 04:00 01/07/2013 20:00 02/07/2013 12:00 03/07/2013 04:00 03/07/2013 20:00 04/07/2013 12:00 05/07/2013 04:00 05/07/2013 20:00 06/07/2013 12:00 07/07/2013 04:00 07/07/2013 20:00 08/07/2013 12:00 09/07/2013 04:00 09/07/2013 20:00 Periodo estivo, scuola non utilizzata Lehrerzimmer Stock 0 Klasse 2 Stock 0 Klasse 3 Stock 0 Klasse 5 Stock 1 Lehrerzimmer P0 Klasse 2 P0 Klasse 3 P0 Klasse 5 P1

Mittelwert 663 Bq/m3 200 Bq/m3 Schulzeit 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 media=620 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 Mittelwert 337 Bq/m3 800 Bq/m3 Schulzeit 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 media=380 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59

Usare il buon senso nel risanamento radon

I principali metodi di bonifica sono quelli attivi arieggiare meglio la cantina la depressione in cantina la sovrappressione in casa il pozzetto o sistema di drenaggio radon l aspirazione dall intercapedine ventilazione con recupero del calore

In conclusione Nel recepimento della direttiva è necessario che si tenga sempre conto del tempo di esposizione e dell andamento temporale del radon: la valutazione iniziale è più complicata, ma si risparmia notevolmente in fase di risanamento e spese correnti. Tipica settimana di scuola: 7x5=35 ore su 24x7=168 ore!

inquinante Radon CO2 Formaldeide Causa/sorgente Terreno Persone Materiali 2 possibili soluzioni: Eliminare la causa Puntare sul ricambio d aria

Attività Bq: numero di disintegrazioni al secondo Dose assorbita: msv (energia/massa) Concentrazione Bq/m3: numero di disintegrazioni al secondo in un metro cubo d aria Esposizione Bq h/m3: concentrazione integrata nel tempo

Radon negli ambienti chiusi gradienti di pressione gradienti termici scarsa isolazione (cantine, crepe, pavimentazione, )

10% ogni 100 Bq/m3

U238 4,468 E9 y 99,87% Pa234m U234 2,457 E5 y Legenda 1,17 m α β- γ 0,13% Th234 24,1 d Pa234 6,7 h Th230 7,538 E4 y Famiglia radioattiva dell U-238 Ra226 1600 y Rn222 Rn218 3,823 d 0,035 s At218 1,6 s 0,1% Po218 3,05 m 0,02% 99,9% Po214 1,65 E-4 s Po210 138,4 d 99,98% Bi214 19,9 m Bi210 5,013 d Pb214 26,8 m Pb210 26,8 m Pb206 stabile

Ricambio d aria con sovrapressione Scuola media - aula tecnica 1 piano int. - sovrappressione - ventilatore 24 Watt Radon Bq/m³ 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 09/04/2004 11:00 09/04/2004 23:00 10/04/2004 11:00 ventilatore spento 10/04/2004 23:00 11/04/2004 11:00 11/04/2004 23:00 12/04/2004 11:00 12/04/2004 23:00 13/04/2004 11:00 acceso in continuo con timer acceso dalle: 4.00-8.00 12.00-1400 16.00-20.00 media - Mtw.: 1095 Bq/m³ media-mtw.: 49 Bq/m³ media- Mtw.: 122 Bq/m³ 13/04/2004 23:00 14/04/2004 11:00 14/04/2004 23:00 15/04/2004 11:00 15/04/2004 23:00 16/04/2004 11:00 22 21,5 21 20,5 20 19,5 19 18,5 18 17,5 17 16,5 Temperatur C Adatto per grandi aule, sale, ambienti di lavoro interrati, non per abitazioni. Radon Reloc signal Temperatur

Pozzetto radon

Sistema di drenaggio Titel der Präsentation, Name Referent/Referentin Titolo della presentazione, Nome relatore/relatrice