20 Mercoledì 21 ottobre 2009

Documenti analoghi
MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

12 Mercoledì 16 giugno 2010

7 martedì 09 aprile 2002

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

15 Mercoledì 29 luglio 2009

11 Mercoledì 29 maggio 2013

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 martedì 07 maggio 2002

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

12 Mercoledì 17 giugno 2009

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 11 agosto 2010

22 Mercoledì 18 novembre 2009

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

4 Mercoledì 23 febbraio 2011

19 mercoledì 24 settembre 2003

24 mercoledì 14 dicembre 2005

15 Mercoledì 23 luglio 2008

17 mercoledì 07 settembre 2005

10 Mercoledì 14 maggio 2008

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

24 Mercoledì 16 dicembre 2009

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

11 Mercoledì 01 giugno 2011

9 Mercoledì 06 maggio 2009

17 Mercoledì 09 settembre 2009

13 Mercoledì 30 giugno 2010

15 Mercoledì 24 luglio 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

1 Mercoledì 14 gennaio 2009

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

7 mercoledì 07 aprile 2004

4 mercoledì 22 febbraio 2006

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

19 Mercoledì 06 ottobre 2010

21 mercoledì 22 ottobre 2003

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

3 Mercoledì 10 febbraio 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

5 Mercoledì 07 marzo 2012

5 Mercoledì 10 marzo 2010

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

21 mercoledì 02 novembre 2005

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

19 martedì 24 settembre 2002

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

4 mercoledì 23 febbraio 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

20 martedì 08 ottobre 2002

7 mercoledì 29 marzo 2017

24 martedì 03 dicembre 2002

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

18 mercoledì 21 settembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

14 martedì 16 luglio 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

12 Mercoledì 11 giugno 2008

16 mercoledì 10 agosto 2005

23 mercoledì 01 dicembre 2004

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

3 mercoledì 08 febbraio 2006

24 mercoledì 15 dicembre 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

17 mercoledì 08 settembre 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

3 Mercoledì 09 febbraio 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

2 Mercoledì 26 gennaio 2011

1 Mercoledì 09 gennaio 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Federico Solari Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro/index.asp. Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 83 20.3 (14.3/) 2 41 20.3 (14.5/) 10 90 91 14 53 54 15 18 19 20.5 20.6 20.7 20.8 20.7 20.8 (19.7/) (13.14/) (13.14/) 24 27 20.10 (17.6/) 25 36 20.10 (17.6/) 36 13 20.12 (14.32/) 37 19 20.13 (14.33/) 38 40 20.14 (18.15/) 94 6 20.5 (7.8/) 127 118 119 130 INT3385 71 72 20.5 20.6 20.5 20.6 (19.7/) (15.7/) 149 1 20.11 222 27 20.14 (18.15/) 257 1 20.9 322 31 20.4 (16.5/) 340 INT301 51 20.1 (10.22/2006) 431 INT303 71 20.1 (15.20/) 919 48 20.10 (18.12/) 923 INT3408 6 20.13 (19.10/) 924 27 28 20.13 20.14 (18.15/) 2056 INT3199 21 20.2 (12.2/) 7002 7 20.3 (14.9/) 7031 8 9 7045 2 3 20.5 20.6 20.7 20.8 (19.7/) (3.6/2008) 7070 2 20.10 (6.15/2008) 7071 4 20.10 (17.6/) 7107 1 20.12 7109 6 20.13 (3.13/) 7110 6 20.13 (10.19/) 7111 16 20.14 (18.15/) 7112 20 20.14 (10.20/) 7403 3 4 20.5 20.6 (15.7/) 7510 6 20.14 (20.8/2008) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2006... 20.15 20.18 Portolano P2, ed. 2006... 20.19-20.20 Portolano P3, ed. 2006... 20.21 Portolano P4, ed. 2007... 20.22 20.24 Portolano P5, ed. 2007... 20.25 20.28 Portolano P7, ed. 2008... 20.29 20.36 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 20.37 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed.... 20.38 20.40 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... D12002/09 MARINA DI GROSSETO G14018/09 ANZIO G14019/09 FIUMICINO G15011/09 ISOLA DI SANTO STEFANO G15012/09 ISOLA ZANNONE G16019/09 CASTEL VOLTURNO G18023/09 SANT'AGNELLO P35017/09 OTRANTO P35018/09 BRINDISI S40005/09 GIULIANOVA INFORMAZIONI NAUTICHE 0368/09 TUNISIA 0372/09 MEDITERRANEAN SEA 0375/09 BLACK SEA 0376/09 MEDITERRANEAN SEA 0377/09 NAVAREA THREE IN FORCE ON OCT 13TH AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P7, pag. 83 17.33/2008 Scheda 1489/ 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA 20.1-21-X- Alicante - Radar Aeronautico Cancellare il radar aeronautico e la relativa legenda circa in 38 17.0'N - 000 33.0'W. (Cadiz Avv. n 34-249/09) Carte 340 INT301 (-51) - 431 INT303 (71) (Scheda 1508/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 20.2-21-X- Baies des Anges - Legenda Inserire la legenda Area di ammaraggio aeromobili (V. Avv. 6) - Seaplanes landing area (See Note 6) in: a) 43 36.13'N - 007 07.91'E; b) 43 37.58'N - 007 08.63'E; c) 43 39.00'N - 007 09.94'E; d) 43 39.00'N - 007 11.43'E. (Brest Avv. n 09.39.13) Carta 2056 INT3199 (21) (Scheda 1516/) 20.3-21-X- Marina di Andora - Zona ittica protetta MAR LIGURE - ITALIA Carte 1-2 Inserire una zona ittica protetta (INT K - 46.1) in 43 56.05'N - 008 08.80'E. Carta 7002 Inserire una zona ittica protetta (INT K - 46.1) in 43 56.10'N - 008 08.80'E. Carte 1 (83) - 2 (41) - 7002 (7) (Scheda 646/2008) 20.4-21-X- Golfo Aranci - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) RIQUADRO PORTO DI GOLFO ARANCI Modificare in Oc.G.3s11m3M le caratteristiche del fanale in Rlv. 165.8 - distanza 330 m dal fanale E.F. 1168. Carta 322 (31) (Scheda 1461/) 5

20.5-21-X- Torre Annunziata - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Carta 94 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 40 45.285'N - 014 26.251'E, costa; b) 40 44.875'N - 014 26.467'E; c) 40 44.829'N - 014 26.546'E; ed i punti: d) punto in b); e) 40 44.807'N - 014 26.462'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura in 1) equidistante 100 m da ogni punto della stessa. Carte 127-130 INT3385 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 40 45.36'N - 014 26.28'E, costa; b) 40 44.94'N - 014 26.52'E; c) 40 44.89'N - 014 26.60'E; ed i punti: d) punto in b); e) 40 44.87'N - 014 26.51'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura in 1) equidistante 0.05 M da ogni punto della stessa. Carta 7403 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 40 45.28'N - 014 26.24'E, costa; b) 40 44.87'N - 014 26.47'E; c) 40 44.83'N - 014 26.55'E; ed i punti: d) punto in b); e) 40 44.81'N - 014 26.46'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura in 1) equidistante 0.05 M da ogni punto della stessa. Carta 10 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 40 45.36'N - 014 26.28'E, costa; b) 40 44.94'N - 014 26.52'E; c) 40 44.89'N - 014 26.60'E; ed i punti: d) punto in b); e) 40 44.87'N - 014 26.51'E. Carta 7031 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Outfall congiungente i punti: a) 40 45.28'N - 014 26.24'E, costa; b) 40 44.87'N - 014 26.47'E; c) 40 44.83'N - 014 26.55'E; ed i punti: d) punto in b); e) 40 44.81'N - 014 26.46'E. Carte 10 (90) - 94 (6) - 127 (118) - 130 INT3385 (71) - 7031 (8) - 7403 (3) (Scheda 1544/) 6

20.6-21-X- Banco S. Croce - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carte 10-127 - 130 INT3385 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio in 40 40.95'N - 014 25.87'E. Carte 7031-7403 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio in 40 40.88'N - 014 25.82'E. Carte 10 (91) - 127 (119) - 130 INT3385 (72) - 7031 (9) - 7403 (4) (Scheda 1505/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 20.7-21-X- Capo d'orlando - Conduttura sottomarina Carta 14 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura centrata circa in 38 07.80'N - 014 42.05'E equidistante 0.11 M da ogni punto della stessa. 2) Inserire la legenda Sewer alla conduttura in 1). Carta 15 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura centrata circa in 38 08.00'N - 014 41.95'E equidistante 0.11 M da ogni punto della stessa. 2) Inserire la legenda Sewer alla conduttura in 1). Carta 7045 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura centrata circa in 38 07.95'N - 014 41.85'E equidistante 0.11 M da ogni punto della stessa. 2) Inserire la legenda Sewer alla conduttura in 1). Carte 14 (53) - 15 (18) - 7045 (-2) (Scheda 1552/) 20.8-21-X- Torrenova - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 14 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 38 05.71'N - 014 40.62'E, costa; b) 38 06.03'N - 014 40.23'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura in 1) equidistante 0.11 M da ogni punto della stessa. segue 7

Carta 15 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 38 05.92'N - 014 40.59'E, costa; b) 38 06.19'N - 014 40.18'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura in 1) equidistante 0.11 M da ogni punto della stessa. Carta 7045 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 38 05.88'N - 014 40.60'E, costa; b) 38 06.12'N - 014 40.14'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) intorno alla conduttura in 1) equidistante 0.11 M da ogni punto della stessa. Carte 14 (54) - 15 (19) - 7045 (3) (Scheda 1553/) 20.9-21-X- Trapani - Fanali MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Modificare in F.G. le caratteristiche del fanale in 38 00.671'N - 012 30.328'E. 2) Modificare in F.R. le caratteristiche del fanale in 38 00.790'N - 012 30.421'E. Carta 257 (-1) (Scheda 880/) 20.10-21-X- Capo Rizzuto - Boe MARE IONIO - ITALIA Carta 24 1) Cancellare le boe e le relative caratteristiche circa in: a) 38 58.05'N - 017 11.05'E; b) 38 57.10'N - 017 10.65'E. 2) Cancellare le boe circa in: a) 38 53.75'N - 017 05.10'E; b) 38 53.70'N - 017 04.40'E. 3) Cancellare il punto di ancoraggio consigliato circa in 38 54.00'N - 017 04.60'E. 4) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl(2)Y.10s3M munita di miraglio ad X in 39 01.78'N - 017 11.42'E. 5) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio in: a) 38 54.07'N - 017 08.18'E; b) 38 54.50'N - 017 07.60'E. 6) Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl(2)Y.10s3M munita di miraglio ad X i fanali circa in: a) 39 01.11'N - 017 12.30'E; b) 38 58.40'N - 017 09.90'E. 7) Modificare in Fl(2)Y.10s3M le caratteristiche della meda circa in 38 56.80'N - 017 09.60'E. segue 8

8) Modificare in una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio le boe circa in: a) 38 58.60'N - 017 10.90'E; b) 38 57.30'N - 017 11.30'E; c) 38 54.95'N - 017 08.18'E; d) 38 54.50'N - 017 08.72'E. Carta 25 1) Cancellare l'ondametro e le relative caratteristiche circa in 39 01.35'N - 017 13.25'E. 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche circa in: a) 38 58.05'N - 017 11.05'E; b) 38 57.10'N - 017 10.65'E. 3) Cancellare le boe circa in: a) 38 53.75'N - 017 05.10'E; b) 38 53.70'N - 017 04.40'E. 4) Cancellare il punto di ancoraggio consigliato circa in 38 54.00'N - 017 04.60'E. 5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl(2)Y.10s3M munita di miraglio ad X in 39 01.78'N - 017 11.42'E. 6) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio in: a) 38 54.07'N - 017 08.18'E; b) 38 54.50'N - 017 07.60'E. 7) Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl(2)Y.10s3M munita di miraglio ad X i fanali circa in: a) 39 01.11'N - 017 12.30'E; b) 38 58.40'N - 017 09.90'E. 8) Modificare in Fl(2)Y.10s3M le caratteristiche della meda circa in 38 56.80'N - 017 09.60'E. 9) Modificare in una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio le boe circa in: a) 39 01.78'N - 017 12.70'E; b) 39 01.11'N - 017 12.70'E; c) 38 58.60'N - 017 10.90'E; d) 38 57.30'N - 017 11.30'E; e) 38 54.95'N - 017 08.18'E; f) 38 54.50'N - 017 08.72'E. Carta 7070 1) Cancellare il punto di ancoraggio consigliato circa in 38 54.05'N - 017 04.55'E. 2) Cancellare le boe circa in: a) 38 53.90'N - 017 05.00'E; b) 38 53.75'N - 017 04.30'E. Carta 7071 1) Cancellare l'ondametro e le relative caratteristiche circa in 39 01.45'N - 017 13.10'E. 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche circa in: a) 38 58.10'N - 017 11.00'E; b) 38 57.15'N - 017 10.55'E. 3) Cancellare le boe circa in: a) 38 53.90'N - 017 05.00'E; b) 38 53.75'N - 017 04.30'E. 4) Cancellare il punto di ancoraggio consigliato circa in 38 54.05'N - 017 04.55'E. segue 9

5) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl(2)Y.10s3M munita di miraglio ad X in 39 01.85'N - 017 11.35'E. 6) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio in: a) 38 54.15'N - 017 08.10'E; b) 38 54.60'N - 017 07.55'E. 7) Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl(2)Y.10s3M munita di miraglio ad X i fanali circa in: a) 39 01.20'N - 017 12.15'E; b) 38 58.45'N - 017 09.80'E. 8) Modificare in Fl(2)Y.10s3M le caratteristiche della meda circa in 38 56.90'N - 017 09.50'E. 9) Modificare in una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s3M munita di miraglio le boe circa in: a) 39 01.85'N - 017 12.60'E; b) 39 01.20'N - 017 12.60'E; c) 38 58.65'N - 017 10.80'E; d) 38 57.40'N - 017 11.20'E; e) 38 55.00'N - 017 08.15'E; f) 38 54.60'N - 017 08.60'E. Carta 919 Cancellare l'ondametro e le relative caratteristiche circa in 39 01.3'N - 017 13.3'E. Carte 24 (27) - 25 (36) - 919 (48) - 7070 (-2) - 7071 (4) (Scheda 1578/) 20.11-21-X- Gallipoli - Relitto MARE IONIO - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 28) in 40 02.900'N - 017 57.900'E. Carta 149 (-1) (Scheda 1389/) 20.12-21-X- Senigallia - Zona ittica protetta - Ostacolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 36 1) Inserire una zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 43 45.93'N - 013 12.66'E; b) 43 45.09'N - 013 13.70'E; c) 43 44.69'N - 013 13.16'E; d) 43 45.43'N - 013 12.21'E; e) punto in a). 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl.Y.3s3M munita di miraglio ad X in 43 45.25'N - 013 12.95'E. 3) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti in 1)a), 1)b), 1)c) e 1)d). 4) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) Obstn la parte di allevamento ittico non ricadente nella zona in 1). 5) Cancellare i fondali e le isobate all'interno delle zone in 1) ed in 4). 6) Cancellare la boa e le relative caratteristiche all'interno della zona in 4). segue 10

Carta 7107 1) Inserire una zona ittica protetta (INT K - 46.1) congiungente i punti: a) 43 45.97'N - 013 12.58'E; b) 43 45.13'N - 013 13.62'E; c) 43 44.73'N - 013 13.08'E; d) 43 45.47'N - 013 12.13'E; e) punto in a). 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 80) Fl.Y.3s3M munita di miraglio ad X in 43 45.30'N - 013 12.90'E. 3) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti in 1)a), 1)b), 1)c) e 1)d). 4) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) Obstn la parte di allevamento ittico non ricadente nella zona in 1). 5) Cancellare i fondali e le isobate all'interno delle zone in 1) ed in 4). 6) Cancellare la boa e le relative caratteristiche all'interno della zona in 4). Carte 36 (13) - 7107 (-1) (Scheda 1531/) 20.13-21-X- Ravenna - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 Inserire un relitto (INT K - 29) in 44 32.90'N - 012 30.60'E. Carte 7109-7110 Inserire un relitto (INT K - 29) in 44 32.94'N - 012 30.59'E. Carte 923 INT3408-924 Inserire un relitto (INT K - 29) in 44 32.9'N - 012 30.6'E. Carte 37 (19) - 923 INT3408 (6) - 924 (27) - 7109 (6) - 7110 (6) (Scheda 1527/) 20.14-21-X- Porto Levante - Conduttura sottomarina MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 222 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i punti: a) 45 05.42'N - 012 35.00'E; b) 45 04.53'N - 012 31.79'E; c) 45 04.28'N - 012 31.08'E; d) 45 03.90'N - 012 30.10'E; e) 45 03.66'N - 012 29.29'E; f) 45 03.04'N - 012 26.59'E; g) 45 02.96'N - 012 26.25'E; h) 45 02.47'N - 012 24.73'E. Carta 7510 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i punti: a) 45 05.08'N - 012 33.65'E, limite E carta; b) 45 04.57'N - 012 31.78'E; c) 45 04.32'N - 012 31.07'E; d) 45 03.94'N - 012 30.09'E; e) 45 03.70'N - 012 29.28'E; f) 45 03.08'N - 012 26.58'E; g) 45 03.00'N - 012 26.28'E; h) 45 02.51'N - 012 24.72'E. segue 11

Carta 38 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i punti: a) 45 05.50'N - 012 35.00'E; b) 45 04.55'N - 012 31.50'E; c) 45 04.22'N - 012 30.70'E; d) 45 03.80'N - 012 29.45'E; e) 45 03.10'N - 012 26.50'E; f) 45 02.60'N - 012 24.80'E; Carta 7111 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i punti: a) 45 05.46'N - 012 34.99'E; b) 45 04.57'N - 012 31.78'E; c) 45 04.32'N - 012 31.07'E; d) 45 03.94'N - 012 30.09'E; e) 45 03.70'N - 012 29.28'E; f) 45 03.08'N - 012 26.58'E; g) 45 03.00'N - 012 26.28'E; h) 45 02.51'N - 012 24.72'E. Carta 7112 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i punti: a) 45 05.30'N - 012 34.50'E, limite E carta; b) 45 04.57'N - 012 31.78'E; c) 45 04.32'N - 012 31.07'E; d) 45 03.94'N - 012 30.09'E; e) 45 03.70'N - 012 29.28'E; f) 45 03.08'N - 012 26.58'E; g) 45 03.00'N - 012 26.28'E; h) 45 02.51'N - 012 24.72'E. Carta 924 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 40.1) Gas congiungente i punti: a) 45 05.4'N - 012 35.0'E; b) 45 04.6'N - 012 31.7'E; c) 45 03.9'N - 012 30.0'E; d) 45 03.0'N - 012 26.3'E; e) 45 02.5'N - 012 24.7'E. Carte 38 (40) - 222 (27) - 924 (28) - 7111 (16) - 7112 (20) - 7510 (-6) (Scheda 931/) 12

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 20.15-21-X- Imperia Oneglia - Barriera soffolta MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 37: «Barriera soffolta - Larga 10 m, costituisce una spiaggia artificiale fra il sottoflutto di San Lazzaro e la foce del Torrente Impero; il fondale, inferiore ai 2 m, rappresenta un pericolo per la navigazione.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 41 (Scheda 1474/) 20.16-21-X- Marina di Andora - Ripopolamento MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 42: «Ripopolamento - Nello specchio acqueo antistante la località Marina di Andora è posizionata, 1 M a SSW del porto turistico, una barriera artificiale sommersa per il ripopolamento ittico, lunga circa 270 m e larga 45. Nell'area interessata dalla barriera sono vietati l'ancoraggio, la sosta e qualsiasi tipo di pesca professionale e sportiva.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 47 (Scheda 1533/) 20.17-21-X- La Spezia - Segnalamenti marittimi MAR LIGURE - ITALIA Sostituire la riga 12 con: «la verifica delle bussole, recante la sigla VB1 (per unità maggiori).». Portolano P1, ed. 2006, pag. 151 (Scheda 1501/) 20.18-21-X- La Spezia - Pianetto situazione boe MAR LIGURE - ITALIA Sostituire il pianetto "RADA DELLA SPEZIA - Situazione Boe 2002" con quello allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano P1, ed. 2006, pag. 152 (Scheda 1501/) 13

MAR LIGURE - ITALIA 20.19-21-X- Marina di Carrara - Informazioni portuali Cancellare le righe 10 12. Portolano P2, ed. 2006, pag. 29 (Scheda 1475/) 20.20-21-X- Punta Ala - Condutture sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 4: «Condotta sottomarina - Dal punto in costa circa in 42 48.37'N - 010 44.65'E si protende in mare una condotta lunga 130 m, orientata per NW.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 89 (Scheda 1444/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 20.21-21-X- Porto Torres - Informazioni portuali 1) Sostituire la riga 5 7 con: «Rimorchiatori - Il porto dispone di tre rimorchiatori di potenza tra i 1900 HP e i 4200 HP. Il rimorchio è obbligatorio per le navi di s.l. superiore a 2000 t che trasportano prodotti petroliferi o chimici. Per tutte le navi di età superiore ai 20 anni, che scalano il porto di Porto Torres, è obbligatorio l'impiego di almeno un rimorchiatore.». 2) Sostituire la riga 16 con: «Darsena servizi - Tra la Banchina di Riva del Molo di Levante ed il pontile Carichi Liquidi, è destinata all'ormeggio». 3) Sostituire la riga 18 con: «Pontile Carichi Liquidi - Si estende per N, 500 m ad W del Pontile di Levante; utilizzabile da». 4) Sostituire le righe 21-22 con: «A 70 m ed a 100 m dalla testata sono posizionate due boe da ormeggio per unità di grosso tonnellaggio. Per agevolare l'approdo al pontile, esistono due allineamenti paralleli (180 )». 5) Sostituire la riga 25 con: «Pontile Carichi Secchi - Circa 1.430 m ad W del precedente, destinato alle merci secche non». 6) Cancellare le righe 27 31. segue 14

7) Sostituire le righe 34 50 con: «PORTO COMMERCIALE - Racchiuso tra il Molo di Ponente ed il Molo di Levante si articola in bacino commerciale e due darsene. I fondali all'imboccatura sono di circa 10 m, al centro del bacino sono di 7 m con minimi di 5 m. Il fondo è di fango. Bacino commerciale - Ha banchine di attracco e dispone di un bacino di evoluzione. Il Molo di Ponente, internamente banchinato, è composto da tre accosti: - Accosto n 1 in radice al Molo, lungo 240 m; - Accosto n 2 in posizione intermedia, si sviluppa per 180 m; - Accosto n 3 è il più foraneo, misura anch'esso 180 m. Il Molo di Levante è lungo 448 m ed orientato per NW; il suo lato interno costituisce la Banchina Alti Fondali, destinata all'ormeggio di navi traghetto e da carico; è dotata di due carri ponte (6 10 t). Verso la radice esiste un dente di attracco per navi traghetto. I fondali variano tra 7 m e 9,5 m. Tra la testata del Molo di Levante e l'accosto n 3 del Molo di Ponente, è posato un cavo sottomarino.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 33 (Sostituisce l'a.n. 15.21/). (Scheda 1568/) 20.22-21-X- Gaeta - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 23 con: «I punti di fonda all'interno dell'area di pilotaggio sono: G-1, G-2.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 32 (Scheda 1558/) 20.23-21-X- Vico Equense - Ripopolamento MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 20 con: «La zona circolare centrata in 40 40.885'N - 014 25.820'E di raggio 500 m, segnalata da una boa luminosa munita di segnale speciale, è vietata a qualsiasi». Portolano P4, ed. 2007, pag. 126 (Sostituisce l'a.n. 16.19/). (Scheda 1505/) 20.24-21-X- Isola di Capri - Segnalamenti marittimi MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 22: «Boa ondametrica - Posizionata circa 0,4 M per 261 dal faro di Punta Carena, è segnalata da un fanale giallo lampeggiante e sormontata da miraglio radarabile.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 152 (Scheda 1427/) 15

20.25-21-X- Catanzaro Marina - Ostacolo MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 29: «Ostacolo - Nello specchio acqueo antistante il Comune di Catanzaro Marina, a circa 100 m a S del molo del porto, ed a circa 2 m dalla battigia, è presente una trave di cemento e ferro poggiata sul fondale, avente diametro di 40 cm e lunghezza 1 m, segnalata da un gavitello di colore blu. La zona di mare compresa nel raggio di 50 m è interdetta alla balneazione, alle attività subacquee, al transito, alla sosta e ancoraggio di qualsiasi unità navale.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 165 (Sostituisce l'a.n. 19.15/). (Scheda 1488/) 20.26-21-X- Capo Rizzuto - Segnalamenti marittimi MARE IONIO - ITALIA 1) Cancellare le righe 31 34. 2) Sostituire la righe 38 40 con: «Area Marina Protetta - L'area marina protetta denominata Capo Rizzuto si estende dal punto». 3) Sostituire la riga 43 con: «All'interno dell'area sono vietate tutte le attività che danneggino, alterino o rechino». 4) Sostituire la riga 45 con: «L'area marina è suddivisa in tre zone con regolamentazione differenziata. Le unità di servizio con». 5) Sostituire la riga 48 con: «tutte le zone dell'area Marina Protetta.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 167 (Scheda 1317/) 20.27-21-X- Capo Rizzuto - Segnalamenti marittimi MARE IONIO - ITALIA Cancellare le righe 29 42. Portolano P5, ed. 2007, pag. 168 (Scheda 1317/) 20.28-21-X- Capo Rizzuto - Segnalamenti marittimi MARE IONIO - ITALIA 1) Cancellare le righe 8 9. 2) Cancellare le righe 16 17. Portolano P5, ed. 2007, pag. 169 (Scheda 1317/) 16

20.29-21-X- Bari - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 27 con: «Il Motel Barion, grossa costruzione bianca di 7 piani, sorge isolato lungo la strada statale, 3». Portolano P7, ed. 2008, pag. 75 (Scheda 1477/) 20.30-21-X- Bari - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire la riga 25 con: «scogliera è sistemato, su palo rosso, un fanale disattivato.». 2) Cancellare le righe 44 50. Portolano P7, ed. 2008, pag. 79 (Scheda 1477/) 20.31-21-X- Bari - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 30 37 con: «Prescrizioni per le navi che trasportano merci pericolose alla rinfusa. A) Comunicazioni dell'autorità Marittima - L' imbarco/sbarco dei prodotti chimici liquidi pericolosi, è subordinato a specifica autorizzazione da richiedersi con almeno 72 ore di anticipo rispetto al previsto arrivo della nave. La Capitaneria di Porto di Bari stabilisce le condizioni minime di sicurezza che devono essere osservate dalle navi cisterna adibite al trasporto di merci pericolose, convocando, di volta in volta in relazione alle caratteristiche della nave ed alle merci trasportate, di una apposita commissione (ex art.48 del Reg. Cod. Nav.).». Portolano P7, ed. 2008, pag. 80 (Scheda 1549/) 20.32-21-X- Bari - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 4. 2) Sostituire la riga 5 con: «B) Collegamenti Radiotelefonici - Le navi di cui al par. A) che navigano o sostano nelle». 3) Sostituire le righe 7 8 con: «radiotelefonico con la Capitaneria di Porto di Bari (VHF canale 16 h24) finché non entrino nelle acque portuali o non lascino il Circondario». segue 17

4) Cancellare le righe 12 21. 5) Sostituire la riga 22 con: «C) Uso dei rimorchiatori - Le navi cisterna superiori alle 1600 t s.l. sono obbligate, durante». 6) Cancellare le righe 27 30. 7) Cancellare le righe 48 50. Portolano P7, ed. 2008, pag. 81 (Scheda 1549/) 20.33-21-X- Bari - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 2. 2) Sostituire la riga 28 con: «Servizi portuali - Ufficio di Sanità Marittima, ufficio postale, cassetta per lettere, banca,». 3) Inserire dopo la riga 33: «Rimessaggio nautico - A NW di Bari, in località Fesca, sul lungomare IX Maggio, nell'area del comprensorio ex motorizzazione, è situato un rimessaggio per attività cantieristica per imbarcazioni da diporto. La struttura, regolarmente segnalata, è attrezzata con colonnine di erogazione carburante.». 4) Sostituire le righe 35 37 con: «Condotte sottomarine - In località Fesca, una condotta fognaria si estende in direzione NE per circa 750 dalla costa. A SE di Bari, in località Torre Montrone, un'altra condotta lunga circa 900 m, dalla costa si protende in mare in direzione NNE. I terminali di entrambe sono segnalati da una boa gialla con segnale speciale.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 82 (Sostituisce gli AA.NN. 5.38/, 18.31/). (Scheda 1549/) 20.34-21-X- Bari - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 3. 2) Sostituire la riga 11 con: «Servizi in banchina - 230 posti barca, distributore carburante, presa». Portolano P7, ed. 2008, pag. 84 (Scheda 1477/) 18

20.35-21-X- Giulianova - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire la riga 27 con: «a tre bracci, con scogliera su ambo i lati.dal primo braccio del Molo Nord si sviluppa, parallelamente al secondo braccio, un molo di nuova realizzazione ancora in fase di ultimazione. La banchina di riva è denominata Banchina Marinai». 2) Sostituire le righe 39 40 con: «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - È la seguente: MOLI E BANCHINE Uso prevalente Lunghezza (m) Fondale (m) Pescaggio (m) Dimensioni massime delle unità che possono ormeggiare Lunghezza Larghezza (m) (m) Banchina 1^ Braccio Molo Nord Pesca 392,3 3,3 3 30 7 4 Banchina 2^ Braccio Molo Nord Pesca 291,9 3,3 3 30 7 4 Banchina di Riva Pesca /mezzi Marinai d'italia di soccorso 282 3,3 3 30 7 4 Molo Sud Diporto 880 3 2,7 20 6 4 Pontile (in fase di ultimazione) Pesca 287,3 3,3 3 30 7 4 Pontile galleggiante Nord (Banchina di Riva) Pesca 75 3,3 3 3 2 2 Pontile galleggiante Sud (Banchina di Riva) Pesca 75 3,3 3 3 2 2». Altezza (m) Portolano P7, ed. 2008, pag. 162 (Scheda 1548/) 20.36-21-X- Senigallia - Barriere sottomarine MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 11 19 con : «Barriere artificiali sottomarine - Tra Senigallia e la foce del Fiume Cesano è realizzata una zona di barriere artificiali destinata alla mitilicoltura. L'area, segnalata da boe luminose, è riportata sulle Carte. Nella zona sono vietati l'ancoraggio e la pesca.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 194 (Scheda 1531/) 19

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 20

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 20.37-21-X- Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. Sconosciuta 31 24.1'N - 030 02.0'E Sconosciuta 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E Sconosciuta 31 27.3'N - 030 05.7'E Port Fouad (SE-1) 31 29.7'N - 032 34.7'E Port Fouad (M-SE2) 31 30.9'N - 032 31.6'E Ocean Spur 31 31.7'N - 031 40.6'E Port Fouad 31 33.7'N - 032 29.3'E Darfeel (1) 31 34.0'N - 032 26.0'E Darfeel 31 34.3'N - 032 26.1'E Sconosciuta 31 34.5'N - 030 07.3'E Merseak Andeurr 31 34.8'N - 032 32.1'E Sconosciuta 31 34.8'N - 030 07.8'E Nidoco 9 31 35.0'N - 031 16.1'E Karous (1) 31 37.8'N - 032 14.1'E Baltim S-1 31 39.5'N - 031 14.3'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Wakar 31 42.3'N - 032 24.5'E Mari - B 31 44.1'N - 034 17.6'E Rosetta 2 31 45.8'N - 030 34.5'E Merseak Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E Baltim East 31 46.9'N - 031 14.7'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Maerks Guardin 31 50.8'N - 030 38.0'E Temsah 31 51.7'N - 032 06.4'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E Adriatic-10 31 53.4'N - 031 06.7'E West Aken 31 54.9'N - 031 54.1'E Happy 31 55.1'N - 031 51.3'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adrytic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Scarabeo - 6 32 03.0'N - 030 19.0'E Ifa III 33 26.5'N - 011 18.1'E Santa Fe 136 33 41.4'N - 011 38.7'E Sabrata 33 45.1'N - 012 41.0'E Didon 33 47.2'N - 011 53.6'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Trident IV-A 33 50.4'N - 010 36.4'E Ensco 85 33 50.6'N - 011 55.0'E BD 1 33 51.7'N - 012 03.5'E Sconosciuta 33 55.3'N - 012 40.8'E Amilcar 34 05.0'N - 011 34.0'E Hasdrubal 30 08.9'N - 011 36.6'E Ashtart 6 34 17.0'N - 011 25.3'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Miskar 34 22.5'N - 011 52.0'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E Ensco 105 34 22.6'N - 011 52.1'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E GSF Artic III 34 26.1'N - 013 12.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E segue 21

Cercina III 34 41.4'N - 011 05.8'E Cercina VII 34 41.8'N - 011 05.2'E Cercina II 34 43.6'N - 011 06.6'E Cercina VI 34 44.2'N - 011 05.4'E Cercina I 34 44.7'N - 011 05.7'E Energy Exerter 35 48.7'N - 014 26.3'E Baraka 36 06.1'N - 010 49.3'E Ikdan 36 16.5'N - 011 39.7'E Oudna 36 16.9'N - 011 39.7'E Tripode 36 22.5'N - 010 54.2'E Sconosciuta 40 50.0'N - 018 17.0'E D.R. Stewart 44 10.2'N - 013 06.8'E Ocean king 44 16.0'N - 013 32.3'E Sconosciuta 44 30.0'N - 013 00.0'E Jupiter 44 31.4'N - 029 34.0'E Saturn 41 09.9'N - 031 05.3'E Sconosciuta 44 03.4'N - 030 09.3'E Prometeu 43 01.6'N - 028 21.6'E Jupiter 44 31.9'N - 029 28.7'E F. Gloria 44 36.0'N - 029 13.1'E Sivash 44 50.2'N - 036 24.3'E Sconosciuta 45 15.5'N - 031 49.2'E Tavrida 45 34.0'N - 032 47.3'E Eleven 11 45 40.4'N - 031 41.3'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 19.21/). (Scheda 1597/) 22

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 20.38-21-X- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 63 7380 Rada di Porto Torres 30.000 Settembre CDO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. (7) (Scheda 1551/) 20.39-21-X- Numero INT Titolo Scala 1: 1. Pagina 29. Inserire la nuova ENC: Scopo ENC Nr. Ediz./ Anno Ediz. 63 Porto di Viareggio 50.000 5 1 / 2. Pagina 33. Modificare l'edizione della seguente ENC: 291 Porto di Oristano 10.000 5 2 / 3. Pagina 41. Modificare l'edizione della seguente ENC: 257 Porto di Trapani 7.500 5 2 / 4. Pagina 43. Inserire la nuova ENC: 146 Porto di Crotone 6.000 5 1 / Catalogo I.I.3001, ed. (8) (Scheda 1453/) 23

20.40-21-X- Idrogr. Idrogr. Rid/Part N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part. 1 29 63 Porto di Viareggio 5.000 CV B Lat. 43 50.90' N - 43 52.93' N Lon. 10 13.10' E - 10 15.04' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Rid. A 33 291 Porto di Oristano 10.000 CO B Lat. 39 51.24' N - 39 53.97' N Lon. 08 29.38' E - 08 34.33' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Part. 3 39 250 Rada e Porto di Termini Imerese 10.000 CO B Lat. 37 58.08' N - 38 00.79' N Lon. 13 41.46' E - 13 46.72' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Part. 3 41 257 Porto di Trapani 7.500 CV B Lat. 37 58.84' N - 38 01.62' N Lon. 12 28.75' E - 12 31.44' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Part. 3 43 146 Porto di Crotone 6.000 CV B Part. 4 Lat. 39 04.10' N - 39 06.53' N Lon. 17 06.70' E - 17 08.86' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Part. 4 43 149 Porto di Gallipoli 7.500 CO B Lat. 40 02.39' N - 40 04.44' N Lon. 17 56.40' E - 18 00.13' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. Catalogo I.I.3001, ed. (9) (Nota di sped. 30/) 24

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 21-X- 0925.2 E0874.2 BOCCHE DI BONIFACIO - "Sud Lavezzi" 41 18.6 9 15.3 Q(6)+LFl W 15s 7 4 ME cardinale S S R 2148 E1481 PORTO SANTO STEFANO - PORTO DEL VALLE -- Molo Giuseppe Garibaldi, estr 42 26.3 11 07.4 Fl G 3s 7 3 Pl verde 0.5-2.5 Provv (Scheda 1580/) RIVA DI TRAIANO 2215.7 - Ondametro 42 08.0 11 41.4 VICO EQUENSE 2575 - Banco di Santa Croce 40 40.9 14 25.8 ISOLA DI CAPRI 2613 - Ondametro 40 32.1 14 11.4 (Scheda 1530/) Fl(5) Y 20s 3 4 Boa gialla 0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-10 R - P Fl(2) Y 5s 2 3 Boa segnale speciale X 0.5-0.5-0.5-3.5 P - Segnala il centro di una zona di tutela biologica Fl(5) Y 20s 2 4 Boa segnale speciale X 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-11 P (Scheda 1464/) (Scheda 1505/) AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO - Zona "A" -- Capo Bianco 3398 --- Boa "Y" 38 54.5 17 07.6 3398.2 --- Boa "X" 38 54.1 17 08.2 3398.3 --- Boa "W" 38 54.5 17 08.7 3398.4 --- Boa "V" 38 54.9 17 08.2 -- Capo Cimiti 3398.5 --- Fanale "U 1" 38 56.8 17 09.6 3398.7 --- Boa "U" 38 57.3 17 11.3 Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P (T): Non in sito Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P Fl(2) Y 10s... 3 Pl ci segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-8 P Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P (Scheda 1398/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) 25

3399 --- Boa "T" 38 58.6 17 10.9 3399.5 --- Fanale "T 1" 38 58.4 17 09.9 -- Capo Colonne 3400 --- Fanale "S 1 " 39 01.1 17 12.3 3400.5 --- Boa "S" 39 01.1 17 12.7 3401 --- Boa "R" 39 01.8 17 12.7 3401.5 --- Fanale "R 1" 39 01.8 17 11.4 Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P (T):Non in sito Fl(2) Y 10s... 3 Pl ci segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-8 P Fl(2) Y 10s... 3 Pl ci segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-8 P Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P Fl Y 5s... 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 P Fl(2) Y 10s... 3 Pl ci segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-8 P (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) (Scheda 1317/) - Zona "A" N 3402 -- Boa "N" soppresso (Scheda 1317/) 3402.5 -- Boa "L' " soppresso (Scheda 1317/) 3403 -- Boa "M" soppresso (Scheda 1317/) 3403.2 -- Boa "S" soppresso (Scheda 1317/) 3403.3 -- Boa "R' " soppresso 3403.5 E2114.2 (Scheda 1317/) -- Palo "L" soppresso (Scheda 1317/) CAPO COLONNE 3404.5 - Ondametro soppresso (Scheda 1317/) 3435 E2162.4 TARANTO - Porto industriale esterno -- Diga Sottoflutto, estr 40 29.7 Fl R 5s 14 8 Pl rosso 17 08.7 6 1-4 P (Scheda 1550/) 26

3772 E2261 TRANI - Molo S. Antonio -- Estr 41 17.2 LFl R 5s 10 8 T.ta 16 25.8 8 2-3 3776 E2262 - Braccio di S. Nicola, estr 41 17.2 16 25.9 LFl G 5s 10 8 T.ta 8 (Scheda 818/2008) 2-3 3826.3 E2289.2 RODI GARGANICO - Pontile attracco traghetti 41 55.9 15 53.4 Fl Y 2s 6 2 Pl giallo 0.5-1.5 P (Scheda 818/2008) (Scheda 1580/) SENIGALLIA - Impianti di mitilicoltura 3957 -- Boa soppresso 3957.5 - Meda 43 45.2 13 12.9 Fl Y 3s 5 3 Segnale speciale X (Scheda 1531/) 0.5-2.5 P - Segnala il centro di un impianto di barriere artificiali 4094 E7544 PORTO LEVANTE - Terminale LNG -- Adriatic LNG 45 05.4 4 Mo(U) W 15s 12 35.1 2 Horn Mo(U) 30s (Scheda 1531/)...... P.ma Racon: Mo(U) - P (Scheda 1580/) Elenco Fari I.I.3134, ed. 27

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D06001/09 G14011/09 G14015/09 G15004/09 G15006/09 G16016/09 G16018/09 G18004/08 G18007/09 N32006/09 N33006/09 P35006/09 P35009/09 P35010/09 P35015/09 P37002/09 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/08 B02005/08 B02007/08 B0/08 B54001/09 D05001/07 D06005/08 D06002/09 D07006/07 D07007/08 D07010/08 D07002/09 D08002/08 D08007/08 D08001/09 D08004/09 D08005/09 E11001/06 E11001/09 E11002/09 E13001/08 E13002/09 F04005/08 G14001/08 G14011/08 G14001/09 G14004/09 G14012/09 G14013/09 G14014/09 G14016/09 G14017/09 G15006/07 G15005/08 G15006/08 G15012/08 G15005/09 G15007/09 G15008/09 G15009/09 G15010/09 G16001/08 G16010/08 G16011/08 G16003/09 G16005/09 G16006/09 G16007/09 G16008/09 G16009/09 G16010/09 G16011/09 G16013/09 G16015/09 G16017/09 G18010/08 G18011/09 G18013/09 G18015/09 G18017/09 G18018/09 G18019/09 G18020/09 G18021/09 G18022/09 G19006/08 G19007/08 G19001/09 G19002/09 G19003/09 G19004/09 G19006/09 G19007/09 G19008/09 H02001/08 I20001/09 I20002/09 I24001/05 I24005/05 I24002/07 I24001/08 I24002/08 I24004/08 I24005/08 I24006/08 I24012/08 I24013/08 I26001/09 L26002/07 L26002/09 L26003/09 L26004/09 L27005/08 L28004/09 L28005/09 L51001/08 L51002/08 LLL001/09 L53002/09 M23001/07 M23001/08 M31001/04 MMM002/09 MMM004/09 N22002/09 N32007/08 N32001/09 N32002/09 N32004/09 N32005/09 N32007/09 N3/09 N32010/09 N32012/09 N32013/09 N32014/09 N32015/09 N32016/09 N33001/07 N33006/07 N33002/09 N33004/09 N33008/09 N34003/08 N34007/08 N34001/09 N34007/09 N34008/09 N34009/09 N34010/09 N34011/09 N34013/09 N34014/09 N34016/09 N34017/09 N34018/09 NNN001/08 P35002/08 P35003/09 P35011/09 P35013/09 P35014/09 P35016/09 P36003/08 P36008/08 P36004/09 P36005/09 P36006/09 P36007/09 P37003/05 P37002/06 P37002/08 P37003/08 P37001/09 P37003/09 P38001/08 P38001/09 P38002/09 P38003/09 P38004/09 P38005/09 PPP001/08 PPP002/09 S39002/07 S39007/07 S39001/09 S40007/07 S40008/07 S40009/07 S40003/08 S40004/08 S40006/08 S40009/08 S40003/09 S40004/09 S42002/07 S42004/07 S42002/09 S42003/09 S42004/09 S43001/09 S52004/07 S52002/09 S52005/09 S52006/09 T44003/06 T44001/09 T45002/08 T45003/08 T45003/09 T45004/09 T45005/09 T46007/08 T46015/08 T46003/09 T46005/09 T46006/09 T46008/09 T47002/08 T47005/08 T48001/08 T49001/08 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D12002/09 MARINA DI GROSSETO Dragaggi Nello specchio acqueo antistante il litorale di Marina di Grosseto sono in corso lavori di dragaggio dei fondali. L'area interessata dai predetti interventi è delimitata dai seguenti punti: a) 42 42'35.2"N - 010 59'09.4"E; b) 42 42'43.5"N - 010 58'51.2"E; c) 42 42'46.2"N - 010 58'48.2"E; d) 42 43'03.1"N - 010 58'46.1"E. Durante l'esecuzione dei lavori è vietata l'entrata/uscita dal Porto. Tutte le navi ed i natanti che hanno necessità di transitare dovranno procedere con la massima cautela dopo aver contattato sul canale 9 VHF la Torre di Controllo. (Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano - Ordinanza 182/) Carte 5-7017 (Scheda 1546/) 28

SEZIONE C G14018/09 ANZIO Conduttura sottomarina Nello specchio acqueo antistante il litorale di Anzio, una conduttura sottomarina individuata dalle seguenti coordinate: a) 41 27'39.06"N - 012 36'34.38"E; b) 41 27'36.66"N - 012 36'35.88"E; c) 41 27'37.98"N - 012 36'37.50"E; d) 41 27'37.32"N - 012 36'38.22"E, risulta sollevata dal fondo marino a causa delle recenti mareggiate. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio - Prot. 02.01.11.2595 in data 02.10.). Carte 7-8 - 7023-7024 (Scheda 1541/) G14019/09 FIUMICINO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante il litorale di Fiumicino sono in corso lavori di versamento di materiale lapideo. L'area interessata dalle predette attività è delimitata dai seguenti punti: a) 41 46'18"N - 012 13'12"E; b) 41 46'40"N - 012 13'12"E; c) 41 46'40"N - 012 13'20"E. Durante suddette operazioni, che si concluderanno presumibilmente il 30.11., le unità in transito prestino la massima attenzione limitando la propria velocità e mantenendosi a distanza di sicurezza dai mezzi impegnati nei lavori. (Capitaneria di Porto di Roma - Ordinanze 62/ e 96/T) Carte 75-124 - 7341 (Scheda 1547/) G15011/09 ISOLA DI SANTO STEFANO Segnalamenti marittimi Le boe posizionate nei seguenti punti e delimitanti l'area Marina Protetta di Ventotene e Santo Stefano risultano temporaneamente non funzionanti: a) 40 47'30"N - 013 26'42"E (E.F. 2290); b) 40 47'24"N - 013 27'48"E (E.F. 2292); c) 40 47'24"N - 013 27'12"E (E.F. 2292.5). Unità in transito prestino attenzione. (Ufficio Locale Marittimo di Ventotene - Prot. 2008/ in data 30.09.) Carte 126-7396 (Scheda 1510/) G15012/09 ISOLA ZANNONE Segnalamento marittimo Il fanale bianco di Punta Varo (E.F. 2263) dell'isola Zannone in 40 57'54"N - 013 03'00"E è in avaria. Navi e natanti prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Gaeta - FAX 2693 del 29.09.) Carte 126-7394 (Scheda 1507/) G16019/09 CASTEL VOLTURNO Relitto Nello specchio acqueo antistante il "Lido La Vela" in località Baia Domizia, in 41 09'49.80"N - 013 49'49.70"E, è presente un'imbarcazione da diporto semisommersa. La stessa è attualmente segnalata da 2 gavitelli bianchi posti a prua ed 1 giallo a poppa. Natanti in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli - Prot. 10376 del 15.09. e Prot. 10902 del 02.10.) Carte 9-7029 (Scheda 1537/) 29

SEZIONE C G18023/09 SANT'AGNELLO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la località di Marinella del Comune di Sant'Agnello sono in corso lavori per la realizzazione di una scogliera a protezione del litorale. L'area interessata dalle operazioni è delimitata dai seguenti punti: a) 40 38'11"N - 014 23'25"E; b) 40 38'12"N - 014 23'24"E; c) 40 38'14"N - 014 23'27"E; d) 40 38'13"N - 014 23'28"E. Durante le suddette attività, nell'area di cantiere e comunque in un raggio di 100 m dai mezzi impegnati nei lavori, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio ed ogni altra attività marittima. I Predetti lavori si concluderanno presumibilmente il 14.02.2010. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Ordinanza 75/) Carte 127-131 - 7404 (Scheda 1506/) P35017/09 OTRANTO Segnalamento marittimo Il faro di Capo d'otranto - Punta Palascia (E.F. 3596) è in avaria. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto - Prot. 01.01.29/127/RE/OP in data 17.09.). Carta 28 (Scheda 1560/) P35018/09 BRINDISI Segnalamento marittimo La Meda Cardinale E di Capo Torre Cavallo (E.F. 3620) è in avaria. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Compamare Brindisi - Prot. 02.02.16.1403/14 del 29.09.) Carte 192-7480 (Scheda 1503/) S40005/09 GIULIANOVA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la banchina di Riva "Marinai d'italia" del Porto di Giulianova sono in corso lavori per l'interramento di cavi elettrici. Durante l'esecuzione delle predette attività sono vietati l'ormeggio e la sosta alla suddetta banchina. Navi e natanti prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova - Ordinanza 62/) Carta 214 (Scheda 1584/) 30

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0278/09 0356/09 0367/09 - Avvisi NTM III in vigore: 0412/08 0512/08 0176/09 0186/09 0250/09 0251/09 0305/09 0314/09 0331/09 0332/09 0334/09 0340/09 0341/09 0342/09 0343/09 0344/09 0345/09 0349/09 0350/09 0352/09 0353/09 0358/09 0359/09 0360/09 0362/09 0363/09 0364/09 0365/09 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0368/09 TUNISIA Antipollution operations from 01 OCT 09 to 15 OCT 09 in the following psns: a) 36 06.9'N - 010 49.3'E; b) 36 07.5'N - 010 49.7'E. 1000 meters berth requested. Carta 947 (Scheda 1585/) 0372/09 MEDITERRANEAN SEA Operation "ACTIVE ENDEAVOUR" from 07 OCT 09 to 26 OCT 09, in the MEDITERRANEAN. NATO Units are conducting operation "ACTIVE ENDEAVOUR", in the MEDITERRANEAN, to provide for the safe and secure movement of vessels at sea and to deter terrorism. If contacted by NATO units your cooperation and assistance in answering questions would be greatly appreciated. Please report any suspicious activity or information to NATO warships or to the NATO shipping centre free call number 0044 1923 843574 or email to oaenow(at)live(dot)com. Thank you. (Scheda 1585/) 0375/09 BLACK SEA Platform "JUPITER" established in psn: 44 31.37'N - 029 34.00'E. Carta 360 INT300 0376/09 MEDITERRANEAN SEA Pipe laying operations until 01JAN 10 by M/V "BLUE CASTOR" around the following trackline: a) 38 02.3'N - 007 57.2'E; b) 37 51.0'N - 009 12.0'E; c) 37 40.4'N - 009 47.9'E; d) 37 30.9'N - 010 19.3'E; e) 37 11.8'N - 011 17.4'E; f) 37 05.9'N - 011 22.5'E; g) 37 00.2'N - 011 26.4'E; h) 36 50.5'N - 011 30.2'E; i) 36 39.6'N - 011 34.7'E; j) 36 29.5'N - 011 51.1'E; k) 36 19.3'N - 012 15.5'E; l) 36 10.4'N - 012 39.7'E. Trawling and anchorage are prohibited along the trackline. Carte 947-948 - 960 (Scheda 1597/) (Scheda 1597/) 0377/09 NAVAREA THREE IN FORCE ON OCT 13TH 2008: 412, 512. : 176, 186, 217, 250, 251, 305, 314, 331, 334, 340, 344, 345, 349, 350, 352, 353, 358, 359, 360, 362, 363, 364, 365, 368, 372, 375, 376, 377. (Scheda 1597/) 31

Porto Mercantile RADA DELLA SPEZIA SITUAZIONE BOE 500 0 1000 m Il grafico riporta esclusivamente le posizioni delle boe a prescindere dalle loro caratteristiche strutturali. Darsena Duca degli Abruzzi S. Bartolomeo VB 2 Terminale oleodotto FR Diga Cadimare B 4 B 3 Seno di Cadimare P.ta S. Teresa B 2 B 1 Seno di Panigaglia VB 1 Seno delle Grazie FG Diga Foranea testata W P.ta della Castagna D 5 Fanale Torre Scuola S. Pietro (Camp.) Portolano P1 Allegato al Fascicolo AA. NN. 20/

Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr. 010 261400 o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina 16100 Genova P.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I. 3146 par. 1. Carta Nautica n Elenco Fari Parte Prima pag. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li