CONCORSO DI IDEE RESTYLING GALLERIA K RICHIESTE DI CHIARIMENTI

Documenti analoghi
CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Progetto Architettonico: TAV. 1.D.E Planimetria generale dell ambito d intervento scala 1:200

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Manfred Hegger e studio associato HHS Planer. Complesso residenziale n. 5. IGA (Internationale Gartenbau Ausstellung) Stoccarda, 1993

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Spazio modello e layout* Unità grafiche*

L'influenza dell'impiantistica nel processo della costruzione

Spett.le Confederazione Nazionale delle Misericordie d'italia. Via dello Steccuto Firenze. Alla cortese attenzione di:

Convenzioni di rappresentazione

COMUNE DI PIOMBINO. Servizio Segreteria Sindaco e Ufficio Stampa

NUOVO COMPLESSO A DESTINAZIONE PRODUTTIVA NELLE AREE DELL EX PARCO DORIA SAVONA

Ampliamento Cimitero Comunale Anno Città di Gattinara. Area Tecnica Settore 2 Lavori Pubblici Corso Valsesia Gattinara (VC)

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

RELAZIONE DESCRITTIVA E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura (parte alta e parte bassa) della piscina comunale di Codigoro (FE) RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Ampliamento cimitero comunale 2 Lotto - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto. Villetta bifamiliare. EdilCraft srls

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Avanzato Online - 30 ore

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte

Hotel 1301 Inn Slow Horse

Relazione Tecnica ****(())****

Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum

Solai intermedi L05 1

Ampliamento Cimitero Comunale Anno Città di Gattinara. Area Tecnica Settore 2 Lavori Pubblici Corso Valsesia Gattinara (VC)

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI PROVINCIA DELL OGLIASTRA

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

Pannelli in lana di roccia - Listino Prezzi Italia valido dal 01/07/2017

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017

VETROMATTONE ONDULATO SATINATO COLORATO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA

10m 2 aperto. 6m 2 chiuso AA' BB' scala1:50. GreenSuitcase. 10m 2 atemporaryshelterforwidespreadhospitality P_PRF0273

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

Le peculiarità del sistema di alleggerimento COBIAX per i solai a piastra.

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

REALIZZAZIONE DI NUOVO INVOLUCRO CON RECUPERO FACCIATA SU VIA P. BORSELLINO DA DESTINARSI AD AULE PER LA DIDATTICA DEL POLITECNICO DI TORINO AULE R

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I)

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture terza parte

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

PROGETTO DEFINITIVO. Censimento delle interferenze

2. INSERIMENTO URBANO

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI LONATE POZZOLO

World Cup 2010: di Marco Clozza

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

SETTORE LAVORI PUBBLICI VIA SCOPOLI, PAVIA. RIFACIMENTO SCARICHI BAGNI EX CHIESA SANTA MARIA GUALTIERI (cod. int. INV021)

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

Marchetti. ingegneria architettura. Marchetti Nicola. Ingegnere. Tel fax

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Revit architecture 3 livelli da 40 ore

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

La dichiarazione dovrà essere resa per ogni singolo certificato relativo al prodotto di cui trattasi..

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

PIANO DI RECUPERO DENOMINATO OBIETTIVO PIAZZA 2.1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO A2

ALLEGATO TECNICO. Fornitura e messa in opera di:

in tempo reale Le prime ditte ad entrare in cantiere sono Apertura del cantiere: lavori preparatori, demolizioni, tracciamenti e fondazioni.

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Comune di PIANENGO Provincia di CREMONA COMPUTO METRICO MESSA IN SICUREZZA CICLABILE SUD AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIANENGO

Transcript:

CONCORSO DI IDEE RESTYLING GALLERIA K RICHIESTE DI CHIARIMENTI Aggiornamento 26/11/2014 1. VORREI SAPERE SE IL MANTENIMENTO DELL'ATTUALE PAVIMENTAZIONE È VINCOLANTE O PUÒ ESSERE SMANTELLATA E RIFATTA INTEGRALMENTE, IN MODO TALE DA POTER UTILIZZARLA PER L'INSERIMENTO DI EVENTUALI IMPIANTI... 2 2. PER QUANTO RIGUARDA IL SISTEMA DI RAFFRESCAMENTO, SI POSSONO UTILIZZARE SISTEMI IMPIANTISTICI ALTERNATIVI AL CHILLER?... 2 3. VORREI SAPERE DOVE SONO POSIZIONATE ESATTAMENTE LE GRIGLIE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE, IN QUANTO DALLE FOTOGRAFIE NON SI RIESCE AD INDIVIDUARLE?... 2 4. NELLA PLANIMETRIA APPARE DISEGNATO UN ASCENSORE PANORAMICO, CHE NON SI RIESCE AD INDIVIDUARE NELLE FOTOGRAFIE. E' DA CONSIDERARE COME UN ELEMENTO DA INSERIRE NEL PROGETTO?... 3 5. LA COPERTURA DEVE MANTENERE LA CARATTERISTICA DELLA PERMEABILITÀ ALL'ACQUA O SI POSSONO USARE SISTEMI ARCHITETTONICI CHE NON CONSENTANO ALL'ACQUA DI PASSARE, FUNGENDO QUINDI DA COPERTURA VERA E PROPRIA DELLA VIA CENTRALE? DALLE FOTOGRAFIE SI RILEVA CHE LA PARTE SUPERIORE DELLA COPERTURA PRESENTA UN RIVESTIMENTO A "GRIGLIA" CHE SICURAMENTE FA PERMEARE L'ACQUA PIOVANA AL DI SOTTO. POSSIAMO CAMBIARE QUESTO RIVESTIMENTO?... 3 6. LA STRUTTURA RETICOLARE ESISTENTE PERMETTE DI ALLOGGIARVI LE UNITÀ PER IL RAFFRESCAMENTO DELL'ARIA?... 3 7. VISTO CHE UN REQUISITO È LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA COPERTURA CHE CONTINUI ANCHE SUI FRONTI EST ED OVEST DOVE ATTUALMENTE SGOMBRO, È POSSIBILE REALIZZARE NUOVI PILASTRI SU CUI POSSA POGGIARE LA NUOVA STRUTTURA? INOLTRE, LA STRUTTURA PORTANTE DELLA NUOA COPERTURA, PUÒ ESSERE REALIZZATA IN GRIGLIATO PIANO DI TRAVI O DEVO SEGUIRE LA STESSA MAGLIA ( RETICOLARE SPAZIALE) DI QUELLA ESISTENTE ANCHE SE POI NON SI VEDRÀ?... 3 8. SI POSSONO ELIMINARE LE AIUOLE ESISTENTI E TUTTI GLI ARREDI PRESENTI? GLI ARREDI PREVISTI DALLA LINEA GUIDA, DEVONO ESSERE ESISTENTI E QUINDI CITARE IL CATALOGO E LA DITTA PRODUTTRICE COME PER I MATERIALI IMPIEGATI OPPURE POSSONO ESSERE DI NOSTRA PROGETTAZIONE E QUINDI NON ANCORA ESISTENTI? 3 9. PER QUANTO RIGUARDA IL SISTEMA DI RAFFRESCAMENTO, È RICHIESTO SOLAMENTE DI RAPPRESENTARE NELLE VISTE RENDERIZZATE LE MASCHERE/BOCCHETTE DI IMMISSIONE O SI DEVE FARE QUALCHE DIMENSIONAMENTO E LASCIARE INOLTRE UNA CERTA DISTANZA DAL FILO INFERIORE DELLA RETICOLARE METALLICA ESISTENTE PER IL PASSAGGIO DELLE TUBAZIONI "SOTTO" E NON "INTERNAMENTE" ALLA STRUTTURA ESISTENTE CHE POI ANDRÀ COPERTA?... 4 10. VEDENDO LA TAVOLA 1, SI DEVONO PRESENTARE SOLO LE 4 VISTE RENDERIZZATE IN QUEI 4 PUNTI FOCALI O SI POSSONO SCEGLIERE ALTRE VISTE E REALIZZARE PIÙ RENDER SEMPRE FERMANDOSI PERÒ ALLA SINGOLA TAVOLA A1? INOLTRE, ENTRAMBE LE TAVOLE ANDRANNO STAMPATE IN SFONDO BIANCO LIMITANDOMI QUINDI AL FORMAT FORNITOMI O POSSO SCEGLIERE UN EFFETTO DI SFONDO COLORATO?... 4 11. PILASTRO A FUNGO NEL FILE AUTOCAD È RIPORTATO IL PILASTRO CON UNA LINEA GIALLA PILASTRO E DUE LINEE ROSSE RIVESTIMENTO. VEDENDO LA FOTO N.19 SEMBRA CHE IL RIVESTIMENTO DEL PILASTRO A FUNGO SIA FATTO DI CEMENTO E QUINDI UN RIVESTIMENTO PERMANENTE. IL RIVESTIMENTO PUÒ ESSERE INTERAMENTE ELIMINATO, E QUINDI PENSARNE AD UNO NUOVO OPPURE NON PUÒ ESSERE TOLTO E VA SOVRAPPOSTO IL NUOVO RIVESTIMENTO A QUELLO GIÀ ESISTENTE... 4 1

1. Vorrei sapere se il mantenimento dell'attuale pavimentazione è vincolante o può essere smantellata e rifatta integralmente, in modo tale da poter utilizzarla per l'inserimento di eventuali impianti E importante preliminarmente osservare che la galleria commerciale è in esercizio ed i lavori dovranno essere realizzati per cantieri apportando il minimo disagio possibile ai negozi e alla clientela. Il mantenimento dell attuale pavimentazione è vincolante, tuttavia non è da escludersi, localmente, l inserimento di componenti impiantistiche o tracce che dovranno in ogni caso mantenersi all interno dello strato di massetto che è da ipotizzarsi al più di 15cm di spessore. Si tenga presente che nella zona campita sotto riportata è presente un livello interrato. Il soffitto di tale livello può eventualmente ospitare alcune tubazioni o canalizzazioni di piccole dimensioni provenienti dalla galleria che localmente possono attraversare verticalmente il solaio cementizio. 2. Per quanto riguarda il sistema di raffrescamento, si possono utilizzare sistemi impiantistici alternativi al chiller? È possibile utilizzare in alternativa al sistema chiller + UTA dei sistemi Roof Top. Altri sistemi non sono indicati in quanto non garantiscono con le temperature in loco portate e temperature d aria in grado di raffrescare la galleria. 3. Vorrei sapere dove sono posizionate esattamente le griglie per la raccolta delle acque meteoriche, in quanto dalle fotografie non si riesce ad individuarle? Le griglie sono distribuite sull intera pavimentazione secondo un sistema di piani e pendenze esistente che verrà mantenuto inalterato anche dopo l apposizione della nuova pavimentazione. Non si è ritenuto necessario indicarne la posizione in quanto per il livello di dettaglio della proposta richiesta non richiede lo studio dello smaltimento delle acque dalla pavimentazione. 2

4. Nella planimetria appare disegnato un ascensore panoramico, che non si riesce ad individuare nelle fotografie. E' da considerare come un elemento da inserire nel progetto? L ascensore panoramico, così come il pozzo di luce, non sono stati ancora realizzati, ma sono elementi fissi di progetto da tenere in considerazione nell elaborazione del progetto. 5. La copertura deve mantenere la caratteristica della permeabilità all'acqua o si possono usare sistemi architettonici che non consentano all'acqua di passare, fungendo quindi da copertura vera e propria della via centrale? Dalle fotografie si rileva che la parte superiore della copertura presenta un rivestimento a "griglia" che sicuramente fa permeare l'acqua piovana al di sotto. Possiamo cambiare questo rivestimento? La copertura deve mantenere la caratteristica della permeabilità all acqua. Il rivestimento attuale a griglia, permeabile all acqua, può essere mantenuto o sostituito ferma restando la caratteristica generale della permeabilità all acqua dell intera copertura. 6. La struttura reticolare esistente permette di alloggiarvi le unità per il raffrescamento dell'aria? No, la portanza della copertura non consente di alloggiare ne all interno ne al di sopra unità o sistemi di trattamento dell aria. Rimane tuttavia la possibilità di alloggiare all interno o di sostenere le eventuali canalizzazioni per la diffusione dell aria. 7. Visto che un requisito è la realizzazione di una nuova copertura che continui anche sui fronti est ed ovest dove attualmente sgombro, è possibile realizzare nuovi pilastri su cui possa poggiare la nuova struttura? Inoltre, la struttura portante della nuova copertura, può essere realizzata in grigliato piano di travi o devo seguire la stessa maglia ( reticolare spaziale) di quella esistente anche se poi non si vedrà? Si, è possibile realizzare nuovi pilastri per il sostegno delle nuove strutture relative alle estensioni est e ovest della copertura. Le nuove strutture non dovranno necessariamente riprodurre il reticolato spaziale presente. 8. Si possono eliminare le aiuole esistenti e tutti gli arredi presenti? Gli arredi previsti dalla linea guida, devono essere esistenti e quindi citare il catalogo e la ditta produttrice come per i materiali impiegati oppure possono essere di nostra progettazione e quindi non ancora esistenti? Una marcata presenza di verde e di acqua all interno della galleria è consigliata. Si possono rilocare le aiuole presenti anche se il mantenimento della posizione originaria è preferibile. E apprezzato ogni tentativo di aggregare le funzioni di aiuola, seduta, cestino per carta e sigarette, nicchie estintori, ed espositori pubblicitari in blocchi funzionali, replicabili, possibilmente localizzati al posto delle aiuole presenti. Possono essere impiegati anche arredi di progettazione propria purché non coperti da copyright o diritti di sfruttamento economico. In caso di impiego di arredi esistenti è qualificante il riferimento alla ditta produttrice. Nella scelta degli arredi o nella progettazione degli stessi si porga particolare attenzione a non ostacolare la vista dei negozi dal camminamento centrale della galleria. Pertanto arredi e verde non dovranno avere una altezza eccessiva. 3

9. Per quanto riguarda il sistema di raffrescamento, è richiesto solamente di rappresentare nelle viste renderizzate le maschere/bocchette di immissione o si deve fare qualche dimensionamento e lasciare inoltre una certa distanza dal filo inferiore della reticolare metallica esistente per il passaggio delle tubazioni "sotto" e non "internamente" alla struttura esistente che poi andrà coperta? Il sistema di raffrescamento deve essere ipotizzato e rappresentato schematicamente nel suo funzionamento. Non è richiesto un dimensionamento rigoroso. Saranno valutate positivamente eventuali viste in cui sia mostrata l integrazione del sistema di raffrescamento con la soluzione architettonica proposta. Si consiglia di mantenere le canalizzazione dell aria o internamente alla struttura reticolare metallica o all estradosso della stessa per non abbassare eccessivamente l altezza utile della galleria. 10. Vedendo la tavola 1, si devono presentare solo le 4 viste renderizzate in quei 4 punti focali o si possono scegliere altre viste e realizzare più render sempre fermandosi però alla singola tavola A1? Inoltre, entrambe le tavole andranno stampate in sfondo bianco limitandomi quindi al format fornitomi o posso scegliere un effetto di sfondo colorato? Per la tavola N.1 ci si dovrà attenere al format indicato, compreso lo sfondo bianco. La tavola N.2 potrà avere uno sfondo personalizzato, fermo restando l obbligo di utilizzare il cartiglio indicato. 11. Pilastro a fungo Nel file AutoCAD è riportato il pilastro con una linea gialla pilastro e due linee rosse rivestimento. Vedendo la foto n.19 sembra che il rivestimento del pilastro a fungo sia fatto di cemento e quindi un rivestimento permanente. Il rivestimento può essere interamente eliminato, e quindi pensarne ad uno nuovo oppure non può essere tolto e va sovrapposto il nuovo rivestimento a quello già esistente Il pilastro centrale in cemento armato ha una sezioni di 100 cm. Il rivestimento è costituito da una struttura metallica rivestita in pannelli sui quali è applicato il mosaico. Successivamente è stata riempita l intercapedine tra il pilastro ed i pannelli con cemento magro. Sono possibili entrambe le soluzioni. La rimozione del rivestimento e la concezione di un nuovo pilastro intorno al pilastro strutturale cilindrico di 100cm di diametro. 4