Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno )

Documenti analoghi
Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno )

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Antonietta Rosaria Paola Damato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Borea Guglielmo. Via delle Quattro Fontane 29, ROMA Corso Garibaldi n. 167,84122 SALERNO

CURRICULUM DI VERA FANTI

Classifica Censis Repubblica 2015

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

ILENIA MASSA PINTO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM di Luca Pirozzi

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "ARTURO CARLO JEMOLO" PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Curriculum Vitae Europass

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Prof. Avv. Elisa Scotti

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO

Curriculum Vitae Europass

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Ernestina PIERLUIGI Data di nascita 19/12/1966 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Avv. Daniele Mazzoleni

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

- CURRICULUM VITAE -

Università degli Studi di Messina

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

Iscrizione all Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori

Università degli Studi di Messina

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01)

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino:

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

Transcript:

Luogo e data di nascita: Alessandria (AL), 9 novembre 1973 Residenza e domicilio fiscale: via Goffredo Casalis 70, 10138, Torino Recapito telefonico: 328 13 20 368 Indirizzo di posta elettronica: massimo.cavino@uniupo.it Formazione : 1992 Maturità classica (60/60) Liceo Ginnasio Giovanni Plana di Alessandria 1997 Laurea in giurisprudenza (110/110 e lode, menzione e dignità di stampa) Università degli Studi di Torino 2003 Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale (valutazione: ottimo) Università Statale di Milano Posizione militare: Congedo illimitato provvisorio Arma dei Carabinieri (servizio prestato anno 1997-1998) Lingue straniere conosciute: Francese, spagnolo, inglese. Attuale posizione professionale: Professore associato di Diritto costituzionale (dal 4 febbraio 2014 abilitato alla chiamata a Professore ordinario di Diritto costituzionale) presso l Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Avvocato del Foro di Torino. Percorso accademico. Cultore della materia in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Torino dal maggio 1997 al I ottobre 2001. Cultore della materia in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro dal novembre 1998 al I ottobre 2001. Titolare di borsa di specializzazione in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" dal novembre 1998 al marzo 1999. Dal 1999 al 2003 dottorando di ricerca in Diritto costituzionale presso l Università Statale di Milano. Dal 2001 al 2006 è stato Ricercatore in Diritto costituzionale presso l Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Dal 2006 a oggi è Professore associato di Diritto costituzionale presso l Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Attività didattica. Presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e sociali dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro tiene il corso di Diritto costituzionale dall anno accademico 2013/2014 a oggi. Presso (la Facoltà di Economia e) il Dipartimento di Studi per l Economia e per l Impresa dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro tiene i corsi di Diritto pubblico dall anno accademico 2009/2010 a oggi. Nel 2014 è Visiting Professor di Diritto costituzionale e giustizia costituzionale presso l Université de Toulon (Francia). Nell anno accademico 2014/2015 ha tenuto un modulo di Diritto costituzionale nell ambito del Master in Diritto della pubblica amministrazione dell Università degli Studi di Torino Negli accademici, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 ha tenuto un modulo di Diritto costituzionale nel Corso di Alta formazione in Legislazione Alimentare dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Ha tenuto presso (la Facoltà di Economia e) il Dipartimento di Studi per l Economia e per l Impresa dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro il corso di Metodologia giuridica negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013. 1

Ha tenuto presso (la Facoltà di Economia e) il Dipartimento di Studi per l Economia e per l Impresa dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro (corso di laurea in Servizi giuridici per l impresa) il corso di Diritto costituzionale nell anno accademico 2012/2013. Ha tenuto il corso di Diritto regionale, per titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale negli anni accademici, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011. Negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012 ha tenuto per affidamento il corso di metodologia della comunicazione giuridica Saper scrivere e comunicare argomenti complessi presso la Facoltà di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell Università della Valle d Aosta. Nell anno accademico 2011/2012 ha tenuto un corso di Diritto pubblico nell ambito del Master in Tecnologia e igiene delle carni presso la Facoltà di Medicina veterinaria dell Università degli Studi di Torino. Nel 2010 (aprile-maggio) ha tenuto il modulo di Diritto costituzionale nell ambito del III Master per comandanti e ufficiali inquadrati nel ruolo di commissario, organizzato dall Assessorato regionale alla promozione della sicurezza e alla Polizia locale della Regione Piemonte. Nell anno accademico 2008/2009 ha tenuto (con l Avvocato Fabio Montalcini) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro il corso di Introduzione all informatica giuridica. Ha tenuto per affidamento un corso di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" negli anni accademici 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011. Nell'anno accademico 2008/2009 ha tenuto un corso di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Nel 2008 (gennaio-maggio) ha tenuto un modulo di Diritto costituzionale nell ambito del Master di specializzazione Il diritto degli enti locali per la dirigenza organizzato da: Università della Valle d Aosta, Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta, Associazione Regionale dei Segretari degli Enti Locali della Valle d Aosta. Dall'anno accademico 2004/2005 all'anno accademico 2007/2008 ha tenuto per affidamento un corso di Retorica ed argomentazione giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Dall'anno accademico 2005 2006 all'anno accademico 2008 2009 ha tenuto un corso di Diritto pubblico comparato presso la facoltà di Scienze politiche dell'università degli Studi di Torino. Ha tenuto per affidamento il corso di Diritto degli enti locali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" negli anni accademici 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005. Ha tenuto per affidamento un corso di Diritto Pubblico nell'ambito del Corso interfacoltà (Giurisprudenza Scienze Politiche) per consulenti del lavoro presso l'università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" negli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005. Ha tenuto per affidamento il modulo di Difesa del suolo nell'ambito del Master di primo livello in diritto dell'ambiente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" negli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005. Il 10 settembre 2010 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice del concorso di ammissione al corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico - XII ciclo nuova serie (XXVI ciclo) - con sede amministrativa presso l'università degli Studi di Pavia (Scuola Tematica di Dottorato in Scienze Sociali dell Università degli Studi di Pavia), insieme ai Professori Giovanni Cordini, Ordinario, Settore Scientifico Disciplinare IUS/21, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Scienze Politiche; e Francesco Ciro Rampulla, Associato, Settore Scientifico Disciplinare IUS/10, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Scienze Politiche. Il 15 maggio 2012 ha preso parte ai lavori della Commissione per l esame finale per il conferimento del titolo di dottore di ricerca in "Filosofia e teoria geral do direito" presso l Università di San Paolo (Brasile) con i Professori Celso Lafer (Università di San Paolo), Tercio Sampaio Ferraz Junior (Università di San Paolo), Ari Marcelo Solon (Università di San Paolo), Ilenia Massa Pinto (Università di Torino) Il 12 aprile 2013 ha fatto parte della commissione per gli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso l Università di Ferrara con i Professori Giovanni Di Cosimo (Università di Macerata) e Giovanni Guiglia (Università di Verona). 2

Il 12 aprile 2013 ha fatto parte della commissione per gli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale in co-tutela (Università di Ferrara Université Paris Ouest-Nanterre) con i Professori Guy Carcassonne (Université Paris Ouest-Nanterre), Veronique Champeil-Desplats (Université Paris Ouest-Nanterre) e Giovanni Guiglia (Università di Verona) Il 28 marzo 2014 ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto, Persona e Mercato (ciclo XXVI) dell Università di Torino con i Professori Elisa Mongiano (Università di Torino) e Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Università di Macerata). Attività scientifica Dal 2000 al 2013 è membro della redazione della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo. È stato membro del Comitato scientifico del "Centro studi interdipartimentale sulla criminalità informatica" dell'università del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro" fino al 1 novembre 2010. È membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in "Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza" dell'università del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro". È membro del comitato scientifico della rivista Il Piemonte delle autonomie promossa dal Consiglio regionale del Piemonte. Dall anno accademico 2013/2014 è direttore del Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale istituito presso il Dipartimento di Studi per l Economia e per l Impresa dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Dal 2011 è responsabile scientifico del progetto di ricerca e formazione in Diritto degli enti locali Iuris sostenuto dal Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta (www.celva.it) Ha partecipato quale relatore ai seguenti convegni e seminari: - Roma, 14 luglio 2000, Le parti nel giudizio di ammissibilità del referendum, seminario Il giudizio di ammissibilità del referendum nella più recente giurisprudenza costituzionale, Università di Roma La sapienza, Istituto di teoria dell interpretazione e di informatica giuridica. - Taormina, 1 giugno 2001, Lo statuto della Corte penale internazionale, XV colloquio biennale dell Associazione Italiana di Diritto Comparato, I diritti fondamentali in Europa. - Montpellier, 10 giugno 2005, Les controverses constitutionnelles sur le rôle du Présidente de la République en Italie, VI e Congrès français de Droit constitutionnel. - Catania, 5 ottobre 2007, L intenzione del legislatore vivente: il significato dell oggetto tra interpretazione conforme e diritto vivente, nell ambito del Convegno Lavori preparatori ed original intent nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Università di Catania, Associazione Gruppo di Pisa. - Torino, 15 aprile 2011, Democrazia fuori luogo: quis custodiet custodes? Dibattito sui contropoteri, nell ambito di Biennale democrazia. - Alessandria, 21 giugno 2013, La tutela costituzionale del Consumatore, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Corso di alta formazione in legislazione alimentare. - Macerata, 3 aprile 2014, Il Presidente della Repubblica o la Repubblica del Presidente?, Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, Centro di Studi costituzionali. - Torino, 11 aprile 2014, Verso la legge contro l'omofobia e la transfobia: profili diritto penale e costituzionale, Università degli Studi di Torino, Dottorato di ricerca in Diritti e istituzioni. - Novara, 25 marzo 2015, Approcci di genere alla rappresentanza politica, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di studi per l economia e l impresa, Convegno di Studi, Approcci di genere al diritto. - Toulon, 22 aprile 2015, Banque et entreprise face au devoir constitutionnel de solidarité sociale, Université de Toulon, Faculté de droit, 9 es journées scientifiques. Colloque international La banque dans tous ses Etats. Intermédiation et croissance. 3 Ha assistito ai lavori dei seguenti convegni e seminari di studi : - Trieste, 17-18 dicembre 1998, XIII convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici. - Perugia, 7-8-9 ottobre 1999, XIV convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, La Costituzione europea. - Aix-en-Provence, 6-9 settembre 1999, XI e Cours international de Justice constitutionnelle, Droit constitutionnel, droit communautaire et droit européen, Université d Aix-Marseille. - Aix-en-Provence, 10 e 11 settembre 1999, Table ronde internationale, Constitution et sécurité juridique, Université d Aix-Marseille.

4 - Aix-en-Provence, 11-14 settembre 2000, XII e Cours international de Justice constitutionnelle, Constitution et religion, Université d Aix-Marseille. - Aix-en-Provence, 15-16 settembre 2000, Table ronde internationale, Constitution et secret de la vie privée, Université d Aix-Marseille. - Firenze, 12-13-14 ottobre 2000, XV convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Il Parlamento. - Aix-en-Provence, 17-20 settembre 2001, XIII e Cours international de justice constitutionnelle, L interprétation de la Constitution par le juge constitutionnel, Université d Aix-Marseille. - Aix-en-Provence, 21-22 settembre 2001, Table ronde internationale, Immunités constitutionnelles et privilèges de juridiction, Université d Aix- Marseille. - Palermo, 8-9-10 novembre 2001, XVI convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Il Governo. - Torino, 29 marzo 2002, Democrazie imperfette, Associazione Diritto pubblico comparato ed europeo, Università di Torino. - San Marino, 21-22 giugno 2002, Piccolo Stato. Costituzione e connessioni internazionali, Associazione Diritto pubblico comparato ed europeo. - Aix-en-Provence, 9-12 settembre 2002, XIV e Cours international de justice constitutionnelle, La protection de la vie privée, Université d Aix-Marseille. - Aix-en-Provence, 13-14 settembre 2002, Table ronde internationale, Lutte contre le terrorisme et protection des droits fondamentaux, Université d Aix-Marseille. - Milano, 11-12 ottobre 2002, XVII convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Diritto costituzionale e diritto giurisprudenziale. - Pavia, 6-7 giugno 2003, La riforma del titolo V della Costituzione e la giurisprudenza costituzionale, Associazione Gruppo di Pisa, Università di Pavia. - Aix-en-Provence, 8-11 settembre 2003, XV e Cours international de justice constitutionnelle, La loi, Université d Aix-Marseille. - Aix-en-Provence, 12-13 settembre 2003, Table ronde internationale, Constitution et élections, Université d Aix-Marseille. - Bari, 17-18 ottobre 2003, XVIII convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Libertà e sicurezza nelle democrazie contemporanee. - Aix-en-Provence, 14-16 settembre 2004, XVI e Cours international de justice constitutionnelle, La révision de la Constitution, Université Aix-Marseille III. - Aix-en-Provence, 17-18 settembre 2004, Table ronde internationale, Justice constitutionnelle, justice ordinaire, justice supranationale : à qui revient la protection des droits fondamentaux en Europe?, Université Aix-Marseille III. - Padova, 22-23 ottobre 2004, XIX convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Separazione dei poteri e funzione giurisdizionale. - Pescara, 19-20 novembre 2004, Le transizioni costituzionali nei Balcani e l allargamento dell Unione, Associazione Diritto pubblico comparato ed europeo, Università Gabriele D Annunzio di Pescara. - Catania, 14-15 ottobre 2005, XX convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, L integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionali. - Genova, 10 marzo 2006, Le zone d ombra della giustizia costituzionale. Il giudizio sulle leggi, Associazione Gruppo di Pisa, Università di Genova. - Roma, 27-28 ottobre 2006, XXI convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, La circolazione dei modelli e delle tecniche del giudizio di costituzionalità in Europa. - Milano, 6-7 giugno 2008, Interpretazione conforme e tecniche argomentative, Associazione Gruppo di Pisa, Università Statale di Milano. - Alessandria, 17-18 ottobre 2008, XXIII convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Partiti politici e società civile a sessant anni dall entrata in vigore della Costituzione. - Udine, 7 novembre 2008, Il diritto penale nella giurisprudenza costituzionale, Associazione Gruppo di Pisa, Università degli Studi di Udine. - Lecce, 19-20 giugno 2009, Diritto costituzionale e diritto amministrativo: un confronto giurisprudenziale, Associazione Gruppo di Pisa, Università del Salento. - Cagliari, 16-17 ottobre 2009, XXIV convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Lo statuto costituzionale del non cittadino. - Roma, 12 novembre 2009, I modelli processuali nella giurisprudenza costituzionale, Associazione Gruppo di Pisa, Università di Roma Tre.

- Pisa, 4-5 giugno 2010, Corte costituzionale e sistema istituzionale Giornate di studio in ricordo di Alessandra Concaro, Associazione Gruppo di Pisa. - Parma, 29-30 ottobre 2010, XXV convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Decisione, conflitti, controlli: procedure costituzionali e sistema politico. - Torino, 27-29 ottobre 2011, XXVI convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Costituzionalismo e costituzione nella vicenda unitaria italiana. - Milano, 10-11 giugno 2011, Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici, Associazione Gruppo di Pisa, Università di Milano Bicocca. - Catania, 7-8 giugno 2013, La famiglia davanti ai suoi giudici, Associazione Gruppo di Pisa, Università di Catania, Dipartimento di giurisprudenza. Gli ambiti di ricerca coprono le tematiche della organizzazione costituzionale italiana (con particolare riferimento: alla forma regionale dello Stato; alla evoluzione della forma di governo; al ruolo della giustizia costituzionale) e della teoria delle fonti del diritto. Si rinvia all elenco delle pubblicazioni. Altri incarichi ricoperti Membro della Commissione per l esame di abilitazione all esercizio della Professione di Avvocato istituita dal Ministero della Giustizia presso la Corte d appello di Torino negli anni 2005 e 2011. Membro del Consiglio di amministrazione dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro dal 2006 al 2012. Membro del Comitato scientifico istituito dalla Agenzia dei Segretari degli Enti Locali della Valle d Aosta tra l ottobre 2009 e il marzo 2010 per la valutazione finalizzata all accesso all albo regionale dei segretari degli enti locali. Membro della commissione scientifica del premio Acqui Storia per le edizioni 2008, 2009, 2010. Membro del Consiglio di amministrazione dell IRES Piemonte dal 2010 al 2014. Referee per la valutazione dei prodotti della ricerca VQR dal settembre 2012. Membro della Commissione di garanzia della Regione Piemonte dal 27 novembre 2014. Torino, 31 luglio 2014 Massimo Cavino 5