Introduzione al corso

Documenti analoghi
Introduzione al corso

CONTABILITÀ E BILANCIO

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2016/17

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2018/19

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

Presentazione del Corso

La porta d accesso alle aziende

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

La porta d accesso alle aziende

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2010/11

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

MARKETING TERRITORIALE

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Statistica Aziendale Avanzata

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

Introduzione al corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

Introduzione al corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Economia e Gestione delle Imprese

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

Analisi Matematica. Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche. a.a.

Statistica Aziendale Avanzata

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Prof. Giuseppe Sancetta. Ristrutturazione delle imprese

Introduzione al corso

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Calendario didattico a.a

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Statistica Aziendale Avanzata

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/ anno

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Informatica 2006/2007. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Corso di laurea in: ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Introduzione al corso

Basi di Dati I a.a Presentazione del corso

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Corso di laurea in: ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO [L (DM 509/99) - ORDIN. 2009] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Facoltà di Studi Umanistici

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Linguaggi di Programmazione + Lab. A.A Docente: Marco de Gemmis. Presentazione dell insegnamento

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

Corso di Psicologia Sociale e di Comunità (2 modulo, I anno) & Psicologia di Comunità (III anno) aa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CATTEDRA JEAN MONNET. del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Perugia

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Transcript:

Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici E-mail: riccaboni@unisi.it Introduzione al corso Obiettivi e contenuti Materiale didattico Organizzazione del Corso Modalità di svolgimento (lezioni/testimonianze) Modalità di verifica (prove intermedie/esame) Orario delle lezioni e ricevimento studenti 2 1

Obiettivi del corso (1/2) Presentare i principi base inerenti le finalità e le caratteristiche della funzione del governo aziendale Specifica attenzione ad una prospettiva di tipo integrato della governance aziendale che si basa sull integrazione tra: rispetto delle norme (compliance) meccanismi di gestione e misurazione della performance sostenibile (performance & sustainability) sistema di valori interno (knowledge) gestione del rischio (risk management) Fornire conoscenze sui sistemi di pianificazione e controllo a supporto del governo aziendale Specifica attenzione a strumenti di management strategico e a soluzioni innovative di gestione a supporto di una governance integrata 3 Obiettivi del corso (2/2) Il corso mira ad accrescere negli studenti: le competenze necessarie per predisporre un sistema di rilevazione e analisi delle informazioni utili al governo integrato delle imprese la capacità di interpretare i comportamenti delle imprese sulla base del ruolo da queste assegnato alle diverse componenti della governance la consapevolezza dell esigenza di un incremento responsabile del valore creato per i diversi stakeholders aziendali Il corso si focalizza su tali argomenti, anche mediante la discussione di casi di studio e la presentazione di testimonianze da parte di operatori d impresa 4 2

Contenuti del corso Corporate governance Governance integrata (compliance, performance, knowledge & risk), nell ambito di cui la performance comprende gli aspetti economicofinanziario, sociale ed ambientale (integrated sustainability) Governance aziendale in riferimento a differenti settori, sia privati che pubblici Sistemi di pianificazione e controllo a supporto del governo aziendale Strumenti per la migliore definizione ed esecuzione della strategia (es. balanced scorecard) Gestione dell innovazione aziendale Soluzioni innovative per il budgeting Metodologie lean e sei-sigma Rappresentazione integrata delle performance aziendali 5 Materiale didattico 1. Testi obbligatori di riferimento, disponibili presso il Centro Stampa di San Francesco (piano terra di fronte alla biblioteca), sono: G. Catturi, Appunti di "Economia e Governo aziendale", n. 1 - Parte prima: Il quadro concettuale (ristampa), pp. 53-159 Materiale integrativo dell insegnamento di Economia e Governo aziendale (dispensa) Tutti gli 11 contributi in dispensa sono materiale di studio e oggetto della prova d esame 2. Ulteriore materiale (slides/articoli) disponibile alla pagina web del docente: www.disag.unisi.it/it/dipartimento/personale/docenti/angelo-riccaboni L ulteriore materiale è di supporto nel seguire più efficacemente le lezioni in aula e per meglio comprendere ed approfondire le conoscenze apprese 6 3

Modalità di svolgimento (lezioni) Integrazione tra saperi teorici e pratici Lezioni in aula Testimonianze di operatori d impresa Presentazioni/discussioni di casi aziendali 7 Modalità di verifica (esame) Prova scritta: Domande aperte e a risposta multipla/chiusa Modularità della prova d esame: Sono previste due prove intermedie (facoltative) Chi accetta il voto delle prove intermedie non porta i relativi argomenti all esame Il voto positivo eventualmente conseguito in una delle due prove intermedie rimane valido anche se non si supera positivamente l altra prova intermedia Struttura appelli da svolgersi se non si è sostenuto o superato una o entrambe le due prove intermedie (o comunque non è stato accettato il relativo voto) Contenuti della prima parte (peso: 50% valutazione complessiva ¾ per programma da 6 cfu) Contenuti della seconda parte (peso: 50% valutazione complessiva ¼ per programma da 6 cfu) 8 4

Modalità di verifica (esame) Programma oggetto della prima prova intermedia Catturi G. (2005), Appunti di Economia e Governo aziendale, n. 1 Parte prima: Il quadro concettuale (ristampa), pp. 53-159 Contributi in dispensa n. 1-2-3-4-5-6 Programma oggetto della seconda prova intermedia Contributi in dispensa n. 7-8-9-10-11 Per coloro che devono sostenere l esame da 6 crediti: il solo contributo in dispensa n. 11 E. Giovannoni, G. Fabietti (2013), What is sustainability? A review of the concept and its applications, in C. Busco, M. Frigo, P. Quattrone, A. Riccaboni (a cura di), Integrated Reporting, Springer International Publishing, Switzerland (in press) 9 Orario delle lezioni e ricevimento Lezioni Lunedì ore 17:00-19:30 (aula 3) Martedì ore 16:00-19:00 (aula 9) Venerdì ore 12:00-14:00 (aula 9) Ricevimento studenti Lunedì, ore 16:00-17:00 Ufficio Dott.ssa Francesca Trovarelli o Ufficio Dott.ssa Maria Pia Maraghini Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici 10 5