Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile: cosa sono, come si possono utilizzare.

Documenti analoghi
Benessere Equo e Sostenibile Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini (wellbeing=benessere

Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nei territori: un approccio all analisi di contesto per la programmazione strategica

Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali.

CORSO DI METODI QUANTITATIVI

L'indicatore statistico è un valore numerico scelto per rappresentare sinteticamente un fenomeno e riassumerne l andamento.

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

L'indicatore statistico è un valore numerico scelto per rappresentare sinteticamente un fenomeno e riassumerne l andamento.

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile. della provincia di Cremona. Michela Dusi. Cremona, 22 ottobre Centro culturale San Vitale

Leggere il Bes delle province

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Valutare il benessere dei territori: riflessioni sul livello provinciale

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Statistica, opinioni e decisioni: il ruolo dell Istat e l informazione statistica ufficiale

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat.

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Il percorso realizzato e i programmi per il 2015

Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio.

IL TURISMO NELLE AREE URBANE A. Angeli a, R. Mazzà a, G. Finocchiaro b, C. Frizza b, A. Galosi b, L. Segazzi b

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2016

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

3. Occupazione e forze di lavoro

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2018

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

L esperienza. nei Comuni

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

La situazione socioeconomica in Abruzzo

Le informazioni disponibili a livello locale: dove cercarle, come produrle

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

L informazione statistica ufficiale

Le regioni a confronto

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1. Introduzione. Lo schema di analisi

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Provincia di Pesaro e Urbino

S N A P S H O T #6 BOLOGNA

Leggere il Bes delle province

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

Statistiche sul Lavoro nelle Aree Metropolitane

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

LISTA DEGLI INDICATORI

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Progetto Urbes Il Bes nelle città

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Lo stato delle città

UN SISTEMA DI INDICATORI COMUNALI PER LA PROGRAMMAZIONE

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Oltre il Pil 2013: la geografia del benessere nelle regioni italiane e nelle città metropolitane

Disoccupazione, indicatori costi e un modello

Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

BES. benessere equo e sostenibile

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 85, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Qualità dei servizi

L esperienza dell Istat in ambito europeo

PREZZI AL CONSUMO. Anno Anticipazione

Costruzione del BES a livello locale: Il Comune di Figline e Incisa Valdarno

Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differenze

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

FATTORI DEMOGRAFICI NELLE AREE URBANE

5. Occupazione e forze di lavoro

Gli indicatori specifici del BES: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

8. Occupazione e forze di lavoro

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 126, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2.

Avere figli in Italia: una questione di BES

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Tendenze demografiche ed economiche. 9 Luglio 2008

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto

Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2017

Transcript:

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile: cosa sono, come si possono utilizzare. Esempi dall esperienza Stefania Taralli 23 ottobre 2013

Sommario 1. Gli indicatori statistici: istruzioni per l uso 2. Quando un indicatore non basta: teorie, costrutti, modelli 3. Le misure statistiche del progresso: tappe fondamentali 4. (BES): cosa sono e come si possono utilizzare

1 - Gli indicatori statistici: istruzioni per l uso 1. A cosa servono gli indicatori 2. Cosa sono gli indicatori statistici 3. Come si interpretano

A cosa servono gli indicatori Osservare fenomeni non direttamente osservabili Rilevarne La presenza La direzione L intensità Etc. etc..

Cosa sono gli indicatori statistici L'indicatore statistico è un valore numerico scelto per rappresentare sinteticamente un fenomeno e riassumerne l andamento. Indicatori del Mercato del lavoro - Italia - agosto 2013 Tasso di occupazione = 55,8%, (- 0,8 pp su base annua) Tasso di disoccupazione = 12,2% (+ 1,5 pp su base annua) Tasso di disoccupazione giovanile = 40,01% (+5,5 pp su base annua) Le persone 15-24enni in cerca di lavoro sono 667 mila (l'11,1% della popolazione di pari età) Gli individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono rispetto a dodici mesi prima (-0,8%, 113 mila) Fonte Istat, Occupati e disoccupati (dati provvisori) agosto 2013, pubblicato 1 ottobre 2013

Come si interpretano gli indicatori (1/2) Indicazioni contraddittorie? L occupazione diminuisce e la disoccupazione aumenta di più Aumenta la disoccupazione e diminuisce l inattività Il tasso di disoccupazione giovanile è del 40% e l 11% dei giovani cerca lavoro

Popolazione in età prescolare e scolare (obbligo) Persone in cerca di prima occ.zione Disoc- cupati Popolazione iscritta a corsi post-obbligatori Anziani Come si interpretano gli indicatori (2/2) I metadati: la mappa per orientarsi occupati occupazione disoccupazione inattività Non forze di lavoro in età lavorativa Rappresentazione grafica del mercato del lavoro: rielaborazione da Reyneri, 1994

Riepilogo Cosa sono gli indicatori e a cosa servono L importanza dei metadati per interpretarli e comprenderli

2 - Quando un indicatore non basta 1. Gli oggetti complessi e i fenomeni multidimensionali 2. Teorie, costrutti, modelli 3. Qualità degli indicatori

Quando l oggetto di studio è complesso Fedeltà Riduzione di complessità

Problemi di misurazione concetto Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione n. Ind. 1 Ind. 2 Ind. 3 Ind. 4 Ind. 5 Definizione operativa v1 v2 v3 v4 v5 Operazioni sulle variabili Indicatori semplici Indicatori semplici Indicatori semplici Indicatori semplici Indicatori semplici Indici sintetici

12 domini per 134 indicatori

Rilevanza Pertinenza Adeguatezza Validità Completezza Un puzzle ben costruito? **What is quality of Statistics? EUROSTAT definition http://forum.europa.eu.int/

I principi della statistica ufficiale INDIPENDENZA PROFESSIONALE MANDATO PER LA RACCOLTA DEI DATI ADEGUATEZZA DELLE RISORSE IMPEGNO IN FAVORE DELLA QUALITÀ RISERVATEZZA STATISTICA IMPARZIALITÀ E OBIETTIVITÀ SOLIDA METODOLOGIA PROCEDURE STATISTICHE APPROPRIATE ONERE NON ECCESSIVO SUI RISPONDENTI EFFICIENZA RISPETTO AI COSTI PERTINENZA ACCURATEZZA E ATTENDIBILITÀ TEMPESTIVITÀ E PUNTUALITÀ COERENZA E CONFRONTABILITÀ ACCESSIBILITÀ E CHIAREZZA Codice italiano delle statistiche Ufficiali Direttiva COMSTAT n.10/2010 (Gazzetta Ufficiale n.240 del 13 ottobre 2010),

Modelli e costrutti riflettono necessariamente le idee e i valori di chi li formula Il rapporto tra gli indicatori ed i fenomeni non è dimostrato Il significato degli indicatori è contestuale Lo stesso indicatore può essere riferito a fenomeni diversi Lo stesso indicatore può avere più definizioni operative

L importanza del modello Information is not knowledge A. Einstein

Riepilogo: Cosa sono i modelli e i costrutti Come valutare la qualità dell informazione Trasformare l informazione in conoscenza

3 - Le misure statistiche del progresso: tappe fondamentali 1. Crescita 2. Sviluppo 3. Benessere Gli indicatori Stefania del Taralli Benessere - 23 ottobre Equo 2013 e Sostenibile

Visione economica ortodossa crescita economica = Incremento del Prodotto Interno Lordo = Sviluppo = Progresso

Il PIL IL Prodotto Interno Lordo (PIL; GNP) è la misura chiave dell economia; è il valore di totale di mercato di tutti i beni e servizi prodotti in un dato periodo dai fattori produttivi di una nazione* Il suo ideatore Simon Smith Kuznets vinse il premio Nobel per l'economia nel 1971 «per la sua interpretazione, empiricamente fondata, della crescita economica, che ha portato ad una nuova e più approfondita analisi della struttura sociale ed economica e del suo processo di sviluppo». S. Fischer, R. Dornbusch, Macroeconomia, Hoepli, Milano, 1987, p.634

LIMITI del PIL non riflette la distribuzione del reddito non riflette il potere d acquisto del reddito non include economia informale non contabilizza le esternalità negative somma le spese riparatorie o difensive ( paradosso distruzione ricostruzione) Determina il valore dei servizi secondo il valore di mercato, sottostimando il valore dei servizi pubblici Il PARADIGMA della crescita economica come sinonimo di sviluppo comincia ad essere messo in discussione già negli anni 70: 1972, Club di Roma -MIT: I limiti dello sviluppo

Variazioni del reddito disponibile delle famiglie e del PIL (Italia, 2001-201) Fonte: Istat, Contabilità nazionale

Quota di ricchezza detenuta dal 10% delle famiglie più ricche Dinamica della distribuzione della ricchezza (Italia 2001-2011) Concentrazione della ricchezza (indice di Gini*) Fonte: Banca d Italia, Indagine sui bilanci delle famiglie L indice di Gini può variare tra 0 e 1: se tutte le famiglie disponessero della stessa quota di ricchezza sarebbe pari a zero, assumerebbe valore 1 se un unica famiglia detenesse tutta la ricchezza disponibile.

1990: il paradigma dello Sviluppo Umano dal wel-fare al well-being, Il well-being è un processo di sviluppo sociale ed economico sostenuto dalle capacità delle persone/gruppi sociali Beni e risorse a disposizione Fattori di conversione legati a caratteristiche personali e sociali Fonte: Libanora, 2010, p. 20 Insieme delle capacità/ funzionamenti potenziali Scelte Insieme dei risultati o funzionamenti conseguiti UNDP 1990: Indice di Sviluppo Umano (HDI), Mahbub ul Haq e Amartya Sen

L Indice di Sviluppo Umano (HDI): un esempio di indice sintetico multidimensionale Dal 1990 è utilizzato dallo United Nations Development Program (UNDP) per comparare la qualità dello sviluppo dei paesi membri. FONTE HDI report 2012 L HDI varia tra 0 e 1 e sintetizza i risultati medi di 8 indicatori elementari distribuiti in tre dimensioni : vita lunga e sana; conoscenza e competenze; standard di vita decenti

Commissione Europea 2009: Non solo PIL Completare il Pil con indicatori ambientali e sociali. Informazioni sociali e ambientali quasi in tempo reale a sostegno del processo decisionale. Informazioni più precise su distribuzione e diseguaglianze. Elaborare una tabella europea di valutazione dello sviluppo sostenibile. Estendere i conti nazionali alle questioni ambientali e sociali. 2010: Europe 2020. A strategy for smart, sustainable and inclusive growth

Benessere Equo e Sostenibile Nel 2010 l Istat ha lanciato un iniziativa congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile. Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: attenzione alla distribuzione delle determinanti del benessere tra soggetti sociali. Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni future.

Riepilogo Limiti del paradigma economicista crescita=sviluppo Importanza delle questioni ambientali e sociali attenzione alle condizioni in cui si verifica la crescita economica lo sviluppo è multidimensionale e va letto in chiave distributiva ed evolutiva

Domande?

Passiamo alla parte pratica

4 Gli indicatori del Benessere Equo e sostenibile: esempi dall esperienza 1. Il Rapporto Bes 2013 2. Il Progetto urbes 3. Il Progetto bes delle Province

Il Rapporto bes 2013 http://www.misuredelbenessere.it/ Volume on line, banca dati, metadati, documentazione

Dimensioni e indicatori del bes 2013 SALUTE ISTRUZIONE E FORMAZIONE LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALI POLITICA E ISTITUZIONI BENESSERE SOGGETTIVO RICERCA E INNOVAZIONE SICUREZZA PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE AMBIENTE QUALITA DEI SERVIZI

Istruzione e competenze Confronto Italia-Europa 27 sui principali indicatori di istruzione e competenze dominio Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro, anno 2011

Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Tasso di disoccupazione e di mancata partecipazione al lavoro per sesso (2004-2011). Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro

Benessere soggettivo Soddisfazione per la vita per condizione e sesso (anno 2012) Percentuale di persone di 14 anni e più che hanno espresso un punteggio di soddisfazio ne per la propria vita tra 8 e 10 Fonte: Istat, Indagine sugli aspetti della vita quotidiana

Benessere economico Indice di rischio di povertà relativa per regione (anno 2011) Percentuale di persone a rischio di povertà, con un reddito equivalente inferiore o pari al 60% del reddito equivalente mediano (sul totale della popolazione residente) Fonte: Istat, Indagine Eu-Silc

Il Rapporto urbes 2013 26 indicatori per 10 dimensioni per le città di Torino Genova Milano Brescia Venezia Bologna Firenze Pesaro e Urbino Roma Napoli Bari Reggio di Calabria Palermo Messina Cagliari http://www.istat.it/it/archivio/92375

Salute Riduzione della mortalità per accidenti di trasporto. Nella fascia 15-34 anni (2006-2010)* ITALIA Cagliari Messina Palermo Reggio di Calabria Bari Napoli Roma Pesaro e Urbino Firenze Bologna Venezia Brescia Milano Genova Torino *tassi per 1.000 abitanti -1,2-1,0-0,8-0,6-0,4-0,2 0,0 0,2 0,4

Istruzione e competenze Competenze alfabetiche. Anno 2011/12 215,0 210,0 205,0 200,0 202,7 204,2 203,4 209,4 205,9 209,5 208,2 200,9 197,6 196,7 Comune Provincia 195,0 190,0 185,0 191,7 185,9 188,6 191,0 190,8 180,0 175,0 170,0 Torino Genova Milano Brescia Venezia Bologna Firenze Pesaro Roma Napoli Bari Reggio di Calabria Palermo Messina Cagliari

Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Tasso di occupazione. Media provinciale 2012 80,0 70,0 72,8 71,6 70,9 70,7 67,3 66,9 66,3 65,9 65,4 2012 Italia 60,0 50,0 40,0 56,1 52,1 47,8 44,0 43,4 40,1 30,0 20,0 10,0 0,0 Bologna Firenze Pesaro e Urbino Milano Torino Genova Brescia Venezia Roma Cagliari Bari Messina Reggio Palermo di Calabria Napoli

Benessere economico Reddito medio disponibile delle famiglie. Anno 2010 30.000 25.000 25.291 23.450 22.054 20.000 20.547 20.410 19.964 18.986 17.236 15.658 15.343 14.158 13.459 13.110 15.000 12.524 12.490 10.000 5.000 0 Milano Bologna Firenze Genova Roma Torino Venezia Pesaro e Urbino 2010 italia Brescia Cagliari Palermo Messina Bari Reggio di Calabria Napoli

Ambiente Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM 10. Anno 2011 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 ITALIA 40,0 20,0 0,0 (a) Anno 2010 (b) Anno 2009

Il bes delle Province Primi indicatori provinciali (15 giugno 2013) 94 indicatori per 11 dimensioni per le 5 province marchigiane, le Marche e l Italia Disponibili on-line Volume basi dati Metadati Documentazione metodologica http://www.besdelleprovince.it Lo studio è in fase di estensione ad altre 25 Province italiane distribuite in 17 regioni

Qualità dei servizi Principali indicatori per livello territoriale Indicatori Misura Pesaro Urbino Marche Italia Interruzioni del servizio elettrico senza 1 preavviso n all'anno 2,0 2,0 2,0 Bambini 0-2 anni che usufruiscono di 2 servizi per l'infanzia % 18,8 16,9 14,0 3 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani % 30,8 39,2 35,3 Indice di sovraffollamento degli istituti di 4 pena % 133,1 157,7 139,7 5 Emigrazione ospedaliera in altra regione % 11,0 7,7 6,4 6 Densità reti urbane trasporto locale km/100kmq 165,0 153,0 125,3 Performance migliore o peggiore rispetto all Italia

Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione: indici di confronto territoriale Pesaro e Urbino/Italia; Marche su Italia ITALIA=100 1 2 3 1 Propensione alla brevettazione (domande presentate) 2 Percentuale di brevettazione High-tech 3 Percentuale di brevettazione ICT 4 Percentuale di brevettazione biotecnologie 5 Flussi di nuovi laureati in S&T residenti (totale) 6 Flussi di nuovi laureati in S&T residenti* 7 Spec.ne produttiva in settori alta intensità di conoscenza 4 5 6 7 00 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Pesaro e Urbino/Italia Marche/Italia

Riepilogo Diversa disponibilità di dati a livello territoriale Possibili letture degli indicatori del BES Confronti internazionali Analisi storica Analisi regionale Differenze tra gruppi sociali Confronti tra livelli territoriali e istituzionali

Per saperne di più. www.misuredelbenessere.it www.besdelleprovince.it www.beyond-gdp.eu http://ec.europa.eu/europe2020 http://www.stiglitz-sen-fitoussi.fr www.wikiprogress.com http://hdr.undp.org/en/ http://www.globalproject.info/ Contatti: culturastat.marche@istat.it