CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA MEDICAZIONI AVANZATE, MEDICAZIONE IN COTONE E PER ORTOPEDIA E ANGIOLOGIA

Documenti analoghi
ELENCO LOTTI Allegato 2 Disciplinare SEZIONE A - MEDICAZIONI AVANZATE

B. Braun Milano Spa. BSN Medical Srl

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

Allegato C.5 al Decreto n. 16 del pag. 1/7

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

Burc n. 52 del 2 Maggio AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O "A"

CAPITOLATO TECNICO IDROGEL. Medicazione in gel amorfo trasparente sterile, a base di acqua o glicerina che possono contenere glicolpropilene

Capitolato Speciale. Fornitura di medicazioni speciali Codificazione Nazionale Dispositivi lett. M04

ALLEGATO A. Caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE TECNICHE E QUALITATIVE GARZE, COTONE, BENDE, TAMPONI E MEDICAZIONI IN TNT. Caratteristiche generali dei prodotti

fonte:

Si comunica che sul portale di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015

descrizione ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO Importo annuo a base d'asta Importo biennale a base d'asta totale lotto

FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO. Bozza CAPITOLATO TECNICO

fonte:

Allegato C.5 al Decreto n. 82 del pag. 1/5

ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO

Allegato A: Specifiche tecniche

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

pag. 1/26 CAPITOLATO TECNICO * * * * * *

PROSPETTO FABBISOGNI

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica

ALLEGATO A al Capitolato Speciale - FABBISOGNI AZIENDE

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER MEDICAZIONE: OVATTA, ALTRE GARZE E MEDICAZIONI IN TNT (CND M01 M02 M04)

ALLEGATO A ELENCO LOTTI

CAPITOLATO TECNICO ELENCO LOTTI MEDICAZIONI SPECIALI GARA N

LOTTO 1. in modo atraumatico e senza rilascio di residui pg 1. Servizio Acquisizione Beni e Servizi

ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

CAPITOLATO TECNICO - SCHEDA FABBISOGNO

BENDAGGI. BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric

CRITERI DI VALUTAZIONE

ELENCO MATERIALE SANITARIO PER MEDICAZIONI CON FABBISOGNI, BASI D'ASTA PER LOTTO UNICO ED INDIVISIBILE E CIG. di fabbisogno. base d'asta 24 CIG

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO

Allegato C.3 al Decreto n. del

DESCRIZIONE Solvente per adesivi in fiale da 0,5 ml circa fino a 2 ml circa 1, ,75 937,50

CLASSE I O SUPERIORE NON STERILE PER USO REPARTO

ELENCO MEDICAZIONI AVANZATE

SOFFIX MED SCHEDA TECNICA

FARMAC-ZABBAN S.p.A. 1. SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO. Tamponi di garza idrofila monouso, con e senza filo di bario 1.1. DESTINAZIONE D'USO

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO 1 INTEGRAZIONE 2003

CAPITOLATO TECNICO DI GARA MATERIALE DI MEDICAZIONE PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE. Lotto 1 Cotone idrofilo F.U.

UNITA' DI MISURA DESCRIZIONE

S.C. FARMACEUTICA OSPEDALlERA CAPITOLATO SPECIALE TECNICO FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI MATERIALE DI MEDICAZIONE.

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) del

Idrogel idratante ed assorbente 15/20 g 1000 totale annuo lotto 1 iva/e ( in cifre e lettere)

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DA MEDICAZIONE AVANZATA 2 ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO

SPECIFICHE TECNICHE LOTTI DI GARA

Ridurre il costo del wound care: per il paziente con lesioni cutanee e per il budget

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE DI MEDICAZIONI VARIE

GUIDA ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI MEDICAZIONE LDP (procedura GEN-DS-ILtrattamento-LDP) SOLUZIONE PER LA DETERSIONE DELLE FERITE ACUTE E CRONICHE

MEDICAZIONE & ORTOPEDIA. Catalogo generale

Azienda Ospedaliera di Cosenza

1) per ogni prodotto un primo involucro di facile apertura che non richieda l'ausilio di forbici o altri strumenti taglienti.

Lotto 1. Lotto 2. Lotto 3. Garze in cotone Garze in cotone tagliate Garza idrofila tagliata non sterile

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA

BENDA A RETE SCHEDA TECNICA

Allegato A Elenco lotti CARATTERISTICHE COMUNI

************************** DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO **************************

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO, CON BORDO PER LA ZONA SACRALE

REQUISITI TECNICI MINIMI MATERIALI DA MEDICAZIONE. Lotto 1 M CEROTTO STERILE TNT CON TAMPONE PER MEDICAZIONE POSTCHIRURGICA

MEDICAZIONI AVANZATE E VAC TERAPIA

CRITERI DI VALUTAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI MEDICAZIONE E MEDICAZIONI SPECIALI (GARA N )

CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI VARI POR I.N.R.C.A. Procedura: cottimo fiduciario

CRITERI DI VALUTAZIONE

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) tenore dell

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O "A"

SARDEGNA. Capitolato Tecnico

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI VARI. GARA n

FAQ 3 del

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 01/02/2017

SCHEDA INFERMIERISTICA Valutazione Lesioni Cutanee da Pressione - Medicazioni

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

I-Roma: Materiali medici 2013/S Bando di gara. Forniture

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI MATERIALE PER MEDICAZIONI (garze e cerotti) Codice identificativo gara:

Capitolato tecnico-speciale descrittivo e prestazionale - progetto, ai sensi dell art. 23, comma 14 del D. Lgs. 50/2016.

3M Micropore TM. Rotoli per scatola

VERBALE N. 1 DELLA GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE LOTTI IN ESCLUSIVA (ID.

Requisiti minimi richiesti a pena di esclusione (da compilare a cura della ditta partecipante)

Azienda sanitaria locale 'TO1' Fornitura dispositivi per medicazioni generali occorrenti per 36 mesi alle AASSLL TO1 e TO2. Bando di gara d'appalto.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA E RIANIMAZIONE Art. 1 Oggetto della fornitura

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. 1 TORINO Via San Secondo n TORINO CAPITOLATO TECNICO

Lotto 1 - Si esaminano le 6 campionature pervenute dalle seguenti ditte: Bende gessate a presa rapida cm 15 x mt 2 circa BSN MEDICAL DAS

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

Università degli Studi di Ferrara

NORD CENTRO P.O. SUD TOTALE

PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI GENERALI CAPITOLATO TECNICO


CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE

Transcript:

CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA MEDICAZIONI AVANZATE, MEDICAZIONE IN COTONE E PER ORTOPEDIA E ANGIOLOGIA Art. 1 Oggetto Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura di medicazioni avanzate, medicazione in cotone e per ortopedia e angiologia occorrenti all Azienda USL ROMA D, riepilogate nell art.13. Art. 2 Durata Fornitura e Natura dei contratti La fornitura verrà regolata secondo quanto previsto dal Cod. Civ. per i contratti di somministrazione (artt. 1559 e succ.). La durata della fornitura dei prodotti è di anni due, salvo l ipotesi di aggiudicazioni di gare centralizzate della Centrale Acquisti della Regione Lazio. Art.3 Requisiti e caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE E CONFEZIONI - Tutti gli articoli devono corrispondere alle caratteristiche e ai saggi descritti dalla vigente Farmacopea Ufficiale e rispettarne le norme per quanto riguarda la conservazione, l imballaggio e le etichette. Inoltre dovranno essere conformi a quanto previsto dalla direttiva CEE 93/42 e relativo D.L. 46 del 24/02/97. ETICHETTATURA E CONFEZIONAMENTO: le unità di vendita devono riportare in lingua italiana ed indicare quanto segue: Nome del prodotto; La composizione quali-quantitativa del contenuto; Le indicazioni d uso; Le modalità di conservazione; Eventuali avvertenze; La dicitura sterile e il tipo di sterilizzazione adottato,dove è prevista la sterilizzazione; Il numero di lotto, la data di produzione e la data di scadenza; La certificazione rilasciata dal fabbricante alla marcatura CE nel rispetto D.L. 46/97 con specifica della classe di appartenenza. In particolare sul contenitore esterno devono essere riportati, con caratteri indelebili, ben visibili ed in lingua italiana, tutti i dati necessari ad individuare il tipo di medicazione contenuto, la quantità, la data di scadenza, il lotto di preparazione, la ragione sociale della ditta ed il luogo dello stabilimento di preparazione. GARANZIA DI PRODUZIONE: Tutti i prodotti offerti dovranno essere realizzati in idonei impianti produttivi atti ad assicurare un livello qualitativo idoneo e costante relativamente alla destinazione d uso del prodotto. In particolare gli impianti, il processo produttivo e distributivo dovranno essere conformi alle norme ISO 9000. 1

Art. 4 Modalità di fornitura e consegne I materiali ad ogni consegna faranno parte dello stesso lotto di produzione; sulle scatole dovranno essere ben visibili in lingua italiana ed indelebili tutti i dati per individuare il tipo di prodotto contenuto, la quantità, la scadenza e/o la preparazione, il lotto, la ragione sociale della Ditta ed il luogo dello stabilimento di confezione. I prodotti, all atto della consegna, devono avere la data di scadenza non inferiore a 2/3 della durata complessiva di validità. In caso contrario il Servizio Farmaceutico per esigenze terapeutiche tratterrà i prodotti chiedendo alla Ditta la sostituzione (con spese a carico della Ditta fornitrice) o la nota di credito per quelli scaduti. La Ditta deve garantire che, anche durante la fase di trasporto, verranno rigorosamente osservate le modalità di conservazione dei prodotti; Variazioni di qualità in corso di fornitura dovranno essere anticipate per iscritto al Servizio Farmaceutico e verranno accettate solo dopo parere favorevole dello stesso Servizio; La fornitura dovrà,quindi, essere eseguita regolarmente sia per quantitativi minori che per quantitativi superiori di quelli indicati e la Ditta aggiudicataria si riterrà impegnata alle stesse condizioni originarie e comunque entro quanto indicato. CONSEGNE La consegna delle merci dovrà essere effettuata presso il Servizio Farmaceutico dell Azienda ASL Roma D dalle ore 8.30 alle ore 12.00 di ogni giorno lavorativo escluso il sabato. Per la consegna la ditta deve mettere a disposizione mezzi dotati di sponda idraulica e/o muletto elettrico soprattutto in caso di consegne in pallet di grandi volumi. Inoltre, se necessario, i pallet debbono essere confezionati e consegnati in modo da contenere prodotti di uguale codice e/o misura ( no pallet misti). Gli automezzi adibiti alla consegna debbono essere di dimensioni tali che permettano la consegna franco magazzino nel rispetto delle normative di sicurezza di tutti gli operatori coinvolti. La merce dovrà essere accompagnata da documento di consegna, visibile e non custodito all interno del collo consegnato, sul quale saranno indicati: la data, l ora di consegna, la descrizione ed il codice dei prodotti, il codice dell Azienda Sanitaria Ospedaliera e le relative quantità. Il ritiro della merce verrà frazionato nel corso del periodo di validità contrattuale. La merce dovrà essere fornita entro 15 giorni solari dalla data di ricezione dell ordine e dovrà essere consegnata a seguito di regolare ordine nelle quantità e qualità descritte nell ordine anche se trasmesso per via telematica (fax), in caso contrario non sarà accettata dai magazzini. Qualora non vi sia corrispondenza tra quantità richiesta e confezione disponibile commercializzata, l ordine dovrà essere evaso in difetto. L accettazione della merce non solleva i fornitori dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti ed occulti delle merci non rilevati all atto della consegna. Nel caso non fosse possibile periziare la merce all atto dell arrivo, la Ditta fornitrice dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla quantità e qualità dei prodotti forniti, anche a distanza di tempo dalla consegna, cioè all apertura degli imballaggi e delle confezioni. In caso di impossibilità della consegna nelle quantità e nei termini previsti, il fornitore provvederà a fornire tempestiva comunicazione, VIA FAX E/O TELEFONICA, al Servizio di Farmacia e, ove 2

lo stesso lo consenta, a concordare sia la consegna di almeno un acconto sulla quantità complessiva di merce ordinata, sia un termine entro il quale dovrà avvenire la consegna del saldo. Nel caso di impossibilità, per qualsiasi ragione, da parte del fornitore, di consegnare i prodotti richiesti entro i termini stabiliti, rimane fermo comunque che l Ente ha diritto di acquistare presso altre aziende i prodotti occorrenti, a danno del fornitore inadempiente. Il mancato rispetto delle condizioni contrattuali e l eventuali ripetersi di ritardo e/o mancanza nelle consegne nei termini previsti potrà comportare l immediata risoluzione del contratto esclusivamente con la comunicazione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. In caso di mancata consegna o anche solo di ritardo, l Amministrazione avrà la facoltà di provvedere altrimenti ed il fornitore sarà tenuto a risarcire i danni causati. In caso di ripetuta inosservanza delle prescrizioni contrattuali ed in specie di quelle riflettenti la qualità ed il termine di consegna, l Amministrazione dell ASL avrà il diritto di dichiarare risolto il contratto con sua deliberazione senza d uopo di diffida o di altro atto giudiziale, provvedendo come meglio crederà per la continuazione della fornitura fino alla scadenza del termine di gara, con l obbligo dell aggiudicatario decaduto di risarcire ogni conseguente spesa o danno. In ogni momento i competenti servizi potranno verificare la corrispondenza delle caratteristiche dei prodotti a quelle valutate in sede di gara ed alla campionatura presentata. Art. 5 - Controlli sulle forniture La firma all atto del ricevimento della merce indica solo una corrispondenza del numero di colli inviati. La quantità è esclusivamente quella accertata presso i locali ove avviene la consegna, il Servizio Farmaceutico, entro 8 giorni dalla consegna e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore che provvederà ad integrarla nel caso di non rispondenza. I materiali consegnati che non risultassero in possesso dei requisiti richiesti nel capitolato potranno essere rifiutati dal Servizio Farmaceutico, non solo all atto della consegna, ma anche successivamente alla stessa e ciò nei casi in cui sui materiali si evidenziassero difetti non rilevati all atto della consegna. Per gli articoli non rispondenti all atto del collaudo, ai requisiti contrattuali si potrà procedere in uno dei seguenti modi: restituire la merce al fornitore che sarà tenuto a ritirarla a sue spese e che dovrà impegnarsi a sostituirla entro i termini indicati dal Servizio Farmaceutico; restituire la merce al fornitore senza chiederne la sostituzione e procedere all acquisto in danno salvo l esperimento di ogni altra azione a tutela dei propri interessi e salvo, in ogni caso, il risarcimento di ulteriori danni; restituire la merce al fornitore senza chiederne la sostituzione, chiedere la nota di credito, considerare risolto il contratto ed incamerare il deposito cauzionale a titolo di penale, salvo ulteriore e più completa tutela dei propri interessi nelle sedi competenti. Agli effetti del collaudo qualitativo, la firma apposta per ricevuta al momento della consegna non esonera la Ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all atto dell utilizzazione del prodotto. Art. 6 - Deposito cauzionale La cauzione definitiva, pari al 10% dell importo aggiudicato, versata a garanzia degli adempimenti contrattuali, secondo le modalità di cui all art.113 D. Leg.vo 163/06 e succ. mod. e integ. resterà vincolata fino a quando, eseguita regolarmente la prestazione, sarà stato liquidato l ultimo conto e 3

saranno state definite tutte le contestazioni e le vertenze che fossero eventualmente insorte tra le parti. Nei casi previsti al comma 7) dell art.75 del D.Leg.vo 163/06 e succ. mod. e int., l importo della cauzione potrà essere ridotto del 50%, allegando originale o copia autenticata della certificazione di qualità. Disposto dall Amministrazione, lo svincolo della cauzione dovrà essere effettuato a cura e spese dell aggiudicatario. Tale cauzione è rilasciata incondizionata, irrevocabile, estesa a tutti gli accessori del debito principale in favore dell'azienda USL Roma D, a garanzia dell'esatto e corretto adempimento di tutte le obbligazioni, anche future ai sensi e per gli effetti dell'art. 1938 cod. civ., nascenti dal presente capitolato. La cauzione rilasciata garantisce tutti gli obblighi specifici assunti dal fornitore, anche quelli a fronte dei quali è prevista l'applicazione di penali e, pertanto resta espressamente inteso che l'azienda appaltante, ha diritto di rivalersi direttamente sulla cauzione per l'applicazione delle penali. Qualora l'ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell'applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, il fornitore dovrà provvedere al reintegro entro il termine di giorni 15 dal ricevimento della relativa richiesta effettuata dalla AUSL Roma D. Art. 7 - Risoluzione del contratto L Azienda ha la facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell art. 1453 del cod. civ., previa diffida scritta ad adempiere entro il termine di 15 giorni decorso inutilmente il quale il contratto si intende risolto di diritto, qualora: il fornitore non esegua la fornitura in modo strettamente conforme alle disposizioni del contratto di appalto; il fornitore non ponga rimedio a negligenze o inadempienze contrattuali, entro un termine congruo, dalla richiesta dell Azienda Sanitaria; il fornitore si renda colpevole di frode e/o grave negligenza e per mancato rispetto degli obblighi e delle condizioni previste nel contratto, dopo l applicazione delle penalità; il fornitore sospenda l esecuzione del contratto; dopo reiterate contestazioni e reclami scritti, e riscontrati veritieri, in merito alla qualità e quantità della merce o inadeguatezza del servizio; In caso di risoluzione del contratto l Azienda incamererà a titolo di penale e di indennizzo l intera cauzione definitiva prestata dal fornitore, salvo il risarcimento del maggior danno causato. L esecuzione in danno non esime il fornitore dalla responsabilità civile e penale in cui lo stesso possa incorrere a norma di legge per i fatti che hanno motivato la risoluzione. Art. 8 Trattamento dati personali In ottemperanza delle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, si comunica che i dati trasmessi a questa Amministrazione saranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dal codice medesimo. Art. 9 - Responsabile del procedimento e responsabile della gestione del contratto Il Responsabile del procedimento cura lo svolgimento della gara fino alla stipula del contratto, nonché eventuali modifiche, integrazioni estensioni, proroghe, risoluzioni etc del contratto stesso. Il Responsabile della gestione del contratto, vigila sulla corretta esecuzione, predispone gli ordini e 4

liquida le fatture, relaziona sullo svolgimento del servizio, se del caso contesta alla ditta disservizi, applica le penali e propone la risoluzione Art. 10 - Contestazioni e penalita La qualità e le caratteristiche dei prodotti ordinati potranno essere contestate anche in deroga dei termini di cui all art. 1495 del Codice Civile e più esattamente al momento del loro utilizzo. Le contestazioni formalizzate al fornitore inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture: rientra in questa fattispecie la contestazione formalizzata relativa a prodotti non ordinati, ovvero a prodotti ordinati e risultati non conformi ai requisiti e caratteristiche dichiarati e certificati in corso di gara. In caso di ritardata consegna nei termini indicati l Azienda Sanitaria applicherà la seguente penale: il 10% del valore dell ordine non consegnato e in ogni caso non meno di 50,00 (cinquanta) Euro per ogni giorno di ritardo. L Azienda, a seconda dei casi, si riserva di procedere in relazione alle proprie necessità ad acquistare altrove il materiale non consegnato con addebito delle eventuali maggiori spese al fornitore inadempiente senza possibilità di opposizione o eccezione di sorta da parte del medesimo salvo in ogni caso l eventuale risarcimento dei danni subiti. La penale applicata può essere incassata anche tramite escussione del deposito cauzionale. Art.11 - Foro competente Eventuali controversie in merito alla interpretazione e applicazioni del contratto che consegue alla aggiudicazione della gara saranno definite dalla giurisdizione del Foro di Roma. Art.12 Norme di rinvio Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato e nel disciplinare di gara, le parti fanno riferimento alle normativa vigente in materia di appalti: regionale, nazionale e sovranazionale nonché alle disposizioni del Codice Civile. Art.13 ELENCO PRODOTTI SEZIONE A : MEDICAZIONI AVANZATE LOTTO N 1 FILM TRASPARENTE IN POLIURETANO Medicazione adesiva trasparente sterile in poliuretano. Formato: placca cm 6x7 circa Formato: placca cm 10x12 circa Formato: placca cm 10x25 circa La medicazione deve essere trasparente, adesiva, impermeabile a liquidi e batteri, permeabile al vapore acqueo, conformabile, ad alta tollerabilità, adatto alla copertura di prodotti di medicazione, cateteri centrali, dispositivi di microinfusione e alla protezione della cute. Deve avere un MVTR superiore o uguale a 530 g/mq nelle 24 ore al fine di evitare il rischio di macerazione della cute. 5

Deve essere facilmente applicabile e per evitare sprechi di prodotto deve essere in grado di ripristinare la forma originaria anche in caso di contatto accidentale tra i lembi adesivi del prodotto. La presenza di una griglia asportabile può essere un parametro di valutazione positiva. LOTTO N 2 IDROCOLLOIDI Medicazione sterile idroattiva a base di polimeri idrofili (idrocolloidi) adesiva, ricoperta da un dorso di materiale semipermeabile, per la prevenzione ed il trattamento di lesioni in fase moderatamente essudante, di granulazione e di riepitelizzazione. Formato: placca cm 10x10 circa di area idroattiva Formato: placca cm 15x15 circa di area idroattiva Formato: placca cm 20x20 circa di area idroattiva Medicazione composta da miscele di polimeri idrofili (idrocolloidi), anallergiche, flessibili, con perfetto adattamento alla superficie cutanea, immersi in una matrice adesiva ed un film di copertura in poliuretano semipermeabile (impermeabile ai liquidi ed ai batteri e permeabile ai gas). I bordi delle medicazioni devono essere tali da evitare l arrotolamento. Le medicazioni devono essere sterili, confezionate in buste singole e di agevole e facile apertura. Il sistema di manipolazione deve garantire una applicazione asettica. LOTTO N 3 IDROCOLLOIDI SAGOMATI Medicazione sterile idroattiva a base di polimeri idrofili (idrocolloidi) con bordo adesivo. Formato: tallone Formato: sacro Vedi lotto n 2 LOTTO N 4 IDROCOLLOIDI EXTRASOTTILI Medicazione sterile idroattiva a base di polimeri idrofili (idrocolloidi) adesiva Formato: placca cm 10x10 circa di area idroattiva Formato: placca cm 15x15 circa di area idroattiva Vedi caratteristiche del lotto n 2 ma di spessore ridotto rispetto all idrocolloide normale. 6

LOTTO N 5 PASTA IDROCOLLOIDALE Medicazione in pasta a base di polimeri idrofili (idrocolloidi) Formato: tubo fino a 50 gr circa Medicazione idroattiva sterile, riempitiva di cavità, composta di miscele di polimeri idrofili dispersa in un eccipiente base. La pasta sarà contenuta in tubi sigillati di contenuto non inferiore a 10 gr. Un sistema che permetta il completo svuotamento del tubo sarà motivo di valutazione. LOTTO N 6 SCHIUME A BASE DI POLIURETANO NON ADESIVE CON SPESSORE STANDARD Medicazioni adsorbenti non adesive prive di bordo non idroattivo, in schiuma di poliuretano, per prevenzione e trattamento di lesioni in fase essudante, di granulazione e di riepitelizzazione. Formato: placca cm 10x10 circa di area idroattiva Formato: placca cm 15x15 circa di area idroattiva Medicazione sterile in schiuma di poliuretano non adesiva a medio-alta assorbenza, semipermeabile, ricoperta da un dorso di materiale semipermeabile, che non aderisca al letto della lesione, che non crei traumi e non rilasci liquidi sotto compressione, sterile. La medicazione deve essere confezionata in busta singola, idonea a garantire la conservazione della sterilità e di agevole e facile apertura. LOTTO N 7 SCHIUME A BASE DI POLIURETANO NON ADESIVE CON SPESSORE SOTTILE Medicazioni adsorbenti non adesive prive di bordo non idroattivo, in schiuma di poliuretano, per prevenzione e trattamento di lesioni in fase essudante, di granulazione e di riepitelizzazione. Formato: placca cm 10x10 circa di area idroattiva Formato: placca cm 15x15 circa di area idroattiva Medicazione sterile in schiuma di poliuretano non adesiva a media assorbenza, semipermeabile, che non aderisca al letto della lesione, ricoperta da un dorso di materiale semipermeabile,che non crei traumi e che non rilasci liquidi sotto compressione, sterile. La medicazione deve essere confezionata in busta singola, idonea ad essere utilizzata sotto bendaggio elastocompressivo, a garantire la conservazione della sterilità e di agevole e facile apertura. 7

LOTTO N 8 SCHIUME A BASE DI POLIURETANO ADESIVE Come lotto n 6 ma adesiva senza bordo. Formato: placca cm 10x10 circa di area idroattiva Formato: placca cm 15x15 circa di area idroattiva Medicazione sterile in poliuretano adesiva senza bordo a medio-alta assorbenza, semipermeabile, che non aderisca al letto della lesione, sterile, atraumatica alla rimozione preferibilmente siliconata. La medicazione deve essere confezionata in busta singola, idonea a garantire la conservazione della sterilità e di agevole e facile apertura. LOTTO N 9 SCHIUME A BASE DI POLIURETANO CON BORDO ADESIVO NON SAGOMATE PER USO LIMITATO AL TRONCO Medicazione sterile in poliuretano con bordo adesivo Formato: 7.5 X7.5 cm Formato: 15 X 15cm Formato: 10 X20cm La medicazione deve essere assorbente, in schiuma di poliuretano semipermeabile, che non aderisca al letto della lesione, ricoperta da un dorso di materiale semipermeabile, deve prevenire e trattare le lesioni in fase essudante, di granulazione e riepitelizzazione. Deve mantenere il microambiente umido ottimale, evitando la macerazione dei bordi della ferita e favorendo lo sviluppo del tessuto cicatriziale. Non deve assolutamente arrotolarsi a seguito di mobilizzazione del paziente. La medicazione deve essere confenzionata in buste singole, idonee a garantire la conservazione della sterilità e di agevole apertura. Le buste devono essere confezionate in scatole adatte ad un agevole stoccaggio. LOTTO N 10 SCHIUME A BASE DI POLIURETANO CON BORDO ADESIVO SAGOMATE Medicazione sagomata sterile in poliuretano con bordo adesivo Formato: tallone 8

Formato: sacro (formato piccolo) (formato grande) La medicazione deve essere assorbente, in schiuma di poliuretano semipermeabile, che non aderisca al letto della lesione, ricoperta da un dorso di materiale semipermeabile, deve prevenire e trattare le lesioni in fase essudante, di granulazione e riepitelizzazione. Deve mantenere il microambiente umido ottimale, evitando la macerazione dei bordi della ferita e favorendo lo sviluppo del tessuto cicatriziale. Non deve assolutamente arrotolarsi a seguito di mobilizzazione del paziente. La medicazione deve essere confezionata in buste singole, idonee a garantire la conservazione della sterilità e di agevole apertura. Le buste devono essere confezionate in scatole adatte ad un agevole stoccaggio. LOTTO N 11 MEDICAZIONI A BASE DI ALGINATO Medicazione sterile morbida ed adattabile priva di principi attivi, con fibre naturali pure di alginato di calcio o di alginato di calcio e sodio o di alginato di calcio sodio e zinco, gelificanti senza aggiunta di sostanze medicamentose, per il trattamento di lesioni altamente essudanti piane o cavitarie, con una percentuale non superiore al 15% di altro componente attivo (es.carbossimetilcellulosa). L orientamento monodirezionale delle fibre sarà motivo di valutazione Formato: placca cm 5x5 circa di area idroattiva Formato: placca cm 10x10 circa di area idoattiva Formato: placca cm 10x20 circa di area idroattiva Formato: nastro o stringa di lunghezza variabile gr 2 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 12 IDROGEL Medicazione a base di polimeri idrofili con un contenuto di acqua superiore al 50% per il trattamento di lesioni con tessuti necrotici o fibrinosi. Formato: tubo gr.15 circa Formato: tubo gr. 25 circa 9

La medicazione deve avere una compattezza tale da consentire l applicazione anche in condizioni di disagio dell operatore, evitando che l idrogel scivoli sul letto della lesione. La confenzione in tubo deve essere confezionata in un pratico erogatore ergonomico, richiudibile, possibilmente con un becco sufficientemente lungo e studiato per posizionare il prodotto in cavità evitando sprechi al suo interno una volta terminata l applicazione. LOTTO N 13 GEL IPERTONICO Medicazione a base di polimeri idrofili con un contenuto di acqua superiore al 50% per il trattamento di lesioni con tessuti necrotici. La presenza del sodio cloruro è in grado di favorire il rapido sbrigliamento delle necrosi secche e l idratazione delle escare. Formato: tubo gr. 5 circa Come per il lotto n 12 LOTTO N 14 MEDICAZIONE A BASE DI ALGINATO ALL ARGENTO Medicazione che combina l elevata assorbenza con le proprietà antisettiche dell Ag Formato: placca cm 5 x 5 circa Formato: placca cm 10 x 10 circa Formato: nastro altezza cm 2,5 La medicazione deve essere confezionata in busta singola, idonea a garantire la conservazione della sterilità e di agevole e facile apertura. LOTTO N 15 MEDICAZIONE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ALL ARGENTO Medicazione antimicrobica per il trattamento di ferite moderatamente essudanti Formato: placca cm 10 x cm 10 circa Formato: placca cm 20 x cm 20 circa 10

Medicazione sterile in schiuma di poliuretano a medio-alta assorbenza, semipermeabile, ricoperta da un dorso di materiale semipermeabile, che non aderisca al letto della lesione, che non crei traumi e non rilasci liquidi sotto compressione, sterile. La medicazione deve essere confezionata in busta singola, idonea a garantire la conservazione della sterilità e di agevole e facile apertura. LOTTO N 16-AS- MEDICAZIONE IN SCHIUMA DI POLIURETANO AL POLIESAMETILENE BIGUANIDE ( Medicazione antimicrobica per il trattamento di ferite moderatamente essudanti Formato: placca cm 10 x cm 10 circa Formato: placca cm 20 x cm 20 circa Formato: placca con pellicola cm 10 x cm 10 circa Medicazione sterile in schiuma di poliuretano non adesiva a medio-alta assorbenza, ricoperta e non da un dorso di materiale semipermeabile, che non aderisca al letto della lesione, che non crei traumi e non rilasci liquidi sotto compressione, sterile. La medicazione deve essere confezionata in busta singola, idonea a garantire la conservazione della sterilità e di agevole e facile apertura. LOTTO N 17 MEDICAZIONI NON ADERENTI Medicazioni oleose (non paraffinate) non aderenti per il trattamento delle lesioni deterse asciutte, creano un ambiente ideale per la riepitelizzazione della cute. Formato: placca cm 7,5x7,5 circa Formato: placca cm 8x20 circa Formato: placca cm 8x40 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 18-AS- MEDICAZIONE NON ADERENTE ANTISETTICA 11

Medicazioni antisettiche non aderenti a limitato potere assorbente che assicurino una adeguata azione batteriostatica, in grado di minimizzare sia il rischio di fenomeni di sensibilizzazione cutanea sia la selezione di germi resistenti, adatta anche a trattamenti di lungo periodo e per superfici estese. Formato: cm 7,5x cm 10 circa Formato: cm 7,5 x cm 20 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 19-AS - MEDICAZIONE ANTIBATTERICA AD AZIONE FISICA Garza in acetato rivestita di dialchilcarbamoilcloruro capace di catturare i batteri per interazione idrofobica Formato: cm 4 x cm 6 cm circa Formato: cm 7 x cm 9 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 20- MEDICAZIONE IN CARBOSSIMETILCELLULOSA (CMC) Medicazione in fibra di CMC pura, con elevata capacità di assorbire l essudato dalla ferita formando un soffice gel che mantiene l ambiente umido e non rilascia l essudato. Formato: placca cm 5x5 circa Formato: placca cm 10x10 circa Formato: placca cm 15x15 circa Formato: nastro altezza cm 2,5 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. Il nastro per lesioni cavitarie deve presentare buona capacità tensile residua dopo imbibizione. 12

Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 21-AS- MEDICAZIONE IN CARBOSSIMETILCELLULOSA (CMC) CON ARGENTO Medicazione in fibra di CMC pura con argento, con elevata capacità di assorbire l essudato dalla ferita formando un soffice gel che mantiene l ambiente umido e non rilascia l essudato. Il nastro per lesioni cavitarie deve presentare buona capacità tensile residua dopo imbibizione. Formato: placca cm 5x5 circa Formato: placca cm 10x10 circa Formato: placca cm 15x15 circa Formato: nastro altezza cm 2,5 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 22 -AS MEDICAZIONE MODULATRICE DELLE PROTEASI Medicazione primaria riassorbibile, composta da una combinazione di collagene e cellulosa ossidata rigenerata con e senza argento in piccole quantità, capace di trattenere le proteasi in eccesso e proteggere i fattori di crescita. La medicazione con argento deve promuovere la crescita del tessuto e consentire una protezione continua contro i batteri che possono causare infezione Formato: placca con argento cm² 123 circa Formato: placca senza argento cm² 123 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 23 -AS MEDICAZIONE NON ADERENTE IN SILICONE Medicazione idrofoba, permeabile ai fluidi, non aderisce al letto della ferita neanche sotto compressione o in condizioni di essiccamento, ed è indolore all eliminazione. Formato: placca cm 7,5x10 circa 13

Formato: placca cm 7,5x5 circa Il prodotto deve essere in confezione singola sterile di facile apertura, il sistema di manipolazione deve garantire un applicazione asettica. LOTTO N 24-AS - SOLUZIONE SUPER-OSSIDATA PER LA PULIZIA, IRRIGAZIONE E INUMIDIMENTO DELLE FERITE ACUTE E CRONICHE Soluzione pronta all uso senza necessità di diluizione per la pulizia, irrigazione e inumidimento delle ferite acute e croniche. Deve ridurre la carica microbica e creare un ambiente umido che favorisca il processo di granulazione tessutale. Formato: flac. 500 ml circa Il prodotto non deve essere istolesivo e deve avere un ph neutro. LOTTO N 25 - SOLUZIONE PER LA DETERSIONE DELLE LESIONI CUTANEE Soluzione pronta all uso senza necessità di diluizione per la detersione delle lesioni contenente tensioattivo e poliesametilenbiguanide. Deve ridurre la carica microbica e favorire la rimozione del biofilm. Formato: flac. 350 ml circa Il prodotto non deve essere istolesivo. LOTTO N 26-AS- PROTEZIONE CUTANEA IN FILM Film barriera di protezione cutanea con applicatore in schiuma monodose per la protezione della cute intatta o danneggiata. Formato: applicatori monouso in confezione singola e sterile. La formulazione non deve contenere alcool. Il film deve essere trasparente e con una buona permeabilità al vapore ed all ossigeno. Il prodotto deve consentire l uso concomitante di prodotti adesivi senza alcun rischio di distacco. 14

LOTTO N 27-AS- MEDICAZIONE DI ACIDO JALURONICO ESTERIFICATO Medicazione di puro acido jaluronico esterificato, in confezione singola sterile. Formato placca 5cm x 5cm LOTTO N 28- UNGUENTO FLUIDO A BASE DI ACIDO JALURONICO E COLLAGENASI Unguento fluido a base di acido jaluronico sale sodico 0,2% e collagenasi. Formato: tubo 30 gr SEZIONE B : MEDICAZIONI IN COTONE PER ORTOPEDIA E ANGIOLOGIA LOTTO N 29 OVATTA DI COTONE IDROFILO NON STERILE L ovatta di cotone idrofilo, deve avere le caratteristiche tecniche e rispondere ai saggi riportati nella F.U, XI ed. e successivi aggiornamenti, e deve rispondere al DL.vo n 46/97 e successive modifiche ed integrazioni. Deve essere resistente allo stiramento, ad alto potere assorbente e non deve produrre polvere all agitazione. Il grado di contaminazione (Bioburden) deve essere non superiore a 500 UFC/c. L ovatta deve essere costituita da una falda unica di spessore ed arrotolamento uniforme. Formato: sacchetto 1000 gr. circa Destinazione d uso : non invasivo, per detersione e disinfezione della cute. Confezionamento: in sacchetto di polietilene richiudibile dopo l uso con tutte le indicazioni obbligatorie della marcatura CE. LOTTO N 30 GARZA DI COTONE IDROFILO TAGLIATA SENZA FILO DI BARIO NON STERILE Deve essere conforme alla F.U. XI ed. e successivi aggiornamenti e al D.L.vo 46/97 e successive modifiche ed integrazioni. La garza idrofila di puro cotone tit. 12/8 deve essere filato America 1 NE 30/30, peso per mtq. g 38 circa. Deve essere priva di sostanze tensioattive, di sostanze solubili in acqua, di amido, di destrine, coloranti e sbiancanti. Il grado di contaminazione 15

(Bioburden) deve essere non superiore a 500 UFC/g. Deve avere tessitura regolare, bordi senza cuciture o sfilacciature. Formato: pacco 10 cm x 10 cm circa Formato: pacco 30 cm x 30 cm circa Formato: pacco 50 cm x 50 cm circa Destinazione d uso: protezione e barriera meccanica per la compressione e l assorbimento degli essudati, non invasivo Confezionamento:le garze debbono essere confezionate in pacchi da 1 Kg o da 500 g netto, ogni confezione deve riportare etichetta personalizzata e simbologia obbligatoria secondo la marcatura CE, imballo contenente massimo Kg 20. La confezione deve essere costituita da carta o da materiale plastico, sufficientemente resistente alla rottura e tale da proteggere il contenuto da eventuali inquinamenti. LOTTO N 31 BENDE DI GARZA DI COTONE IDROFILO Devono essere conformi alla F.U. ultima edizione e successivi aggiornamenti, al Decreto Legislativo n 46/1997 e s.m.i.. Devono avere tessitura regolare, non obliqua e bordi orlati con taglio regolare, devono avere titolo del tessuto 12/8 e del filato 32/40, non sterili. Formato: 5 cm x 5 mt circa Formato: 10 cm x 5 mt circa Formato: 20 cm x 5 mt circa Dispositivo non invasivo per fissaggio di medicazioni. Le bende devono essere confezionate singolarmente (involucro sigillato per le orlate) e raccolte in confezioni multiple contenenti un massimo di 10/12 pezzi. LOTTO N 32 ZAFFO DI GARZA DI COTONE IDROFILO Deve essere conforme alla F.U. XI ed. e successivi aggiornamenti e al D.L.vo 46/97 e successive modifiche ed integrazioni. La garza idrofila di puro cotone tit. 12/8 deve essere filato America 1 16

NE 30/30, peso per mtq. g 38 circa. Deve essere priva di sostanze tensioattive, di sostanze solubili in acqua, di amido, di destrine, coloranti e sbiancanti. Il grado di contaminazione (Bioburden) deve essere non superiore a 500 UFC/g. Deve avere tessitura regolare, bordi senza cuciture o sfilacciature. Formato: nastro 5 cm x 5 mt circa Confezionamento: le confezioni sterili debbono essere costituite da buste confezionate in accoppiato carta /polipropilene o altro materiale idoneo alla sterilizzazione a vapore ed a ossido di etilene. La carta deve essere per uso medicale con tutte le indicazioni inerenti la sterilizzazione con sigillature continue. Sulle buste debbono essere presenti, affidabili e ben visibili, gli indicatori chimici per la sterilizzazione per entrambi i metodi, che specificatamente per l ossido di etilene dovranno virare ad una concentrazione d uso di circa 0.9 g/l. Tali buste dovranno avere un film colorato in modo che la chiusura ermetica sia facilmente verificabile. Sulle buste deve essere riportata la dicitura Da non usare se la confezione è danneggiata o scritte similari. L apertura della busta deve essere tipo peel open. LOTTO N 33 GARZA DI COTONE IDROFILO PIEGATA CON LO IODOFORMIO NON STERILE Deve ssere conforme alla F.U. ultima edizione e successivi aggiornamenti, al Decreto Legislativo n 46/1997 e s.m.i.. Deve essere idrofila di puro cotone con iodoformio ripartito in modo uniforme sulla garza. Deve avere titolo tessuto 12/8-filato 32/40. Formato: lunghezza 1 mt circa Formato: lunghezza 50 cm circa Dispositivo non invasivo per protezione e barriera meccanica ed assorbimento degli essudati. Le garze devono essere confezionate in doppio involucro perfettamente sigillato, impermeabile agli agenti esterni al fine di garantire la conservazione nel tempo del contenuto del farmaco. LOTTO N 34 GARZA DI COTONE IDROFILO PIEGATA CON POLIESAMETILENE BIGUANIDE Garza idrofila di puro cotone impregnata di POLIESAMETILENE BIGUANIDE in concentrazione 0,2%. Formato: lunghezza 15 X 17 CM circa (cf 2 pezzi) 17

Dispositivo non invasivo per protezione e barriera meccanica ed assorbimento degli essudati. Le garze devono essere confezionate in doppio involucro perfettamente sigillato, impermeabile agli agenti esterni al fine di garantire la conservazione nel tempo del contenuto del farmaco. LOTTO N 35 - TAMPONE CHIRURGICO DI COTONE IDROFILO NON STERILE SENZA FILO DI BARIO Deve ssere conforme alla F.U. ultima edizione e successivi aggiornamenti, al Decreto Legislativo n 46/1997 e s.m.i.. deve avere titolo 12/8- filato 32/40. Deve essere non sterile e sterilizzabile. Formato: diametro 25 mm circa La confezione deve prevedere al massimo n 100 tamponi. LOTTO N 36 - BENDA AURICOLARE ORLATA ALLO IODOFORMIO Benda di garza idrofila orlata di puro cotone F.U. titolo 12/10, non sterile per medicazione auricolare medicata allo iodoformio Formato: benda 1 cm x 5 mt circa LOTTO N 37 - BENDA ELASTICA. Deve essere in fibra di cotone con o senza viscosa o altre fibre idonee anallergiche ed inerti, non adesiva, completa di graffette fermabenda Formato: h. 5 cm x 5 mt circa Formato: h. 10 cm x 5 mt circa Formato: h. 15 cm x 5 mt circa Formato: h. 20 cm x-5 mt circa LOTTO N 38 - BENDA ELASTICA ADESIVA. Deve essere in fibra di cotone e viscosa o altre fibre idonee anallergiche ed inerti, a bassa estensibilità (massimo fino all 80%) con massa adesiva porosa ed applicata in modo tale da garantire la massima traspirabilità, latex free, preferibilmente con linea guida centrale colorata. Formato: h. 10 cm x 5 mt circa 18

LOTTO N 39 - BENDA COESIVA A BASSA ESTENSIBILITA Benda coesiva (autoaderente) in cotone o TNT di rayon o in nylon/fibre elastiche/lattice, flessibile e soffice, possibilmente color pelle, capacita compressiva medio-forte. Formato: h. 10 cm x 4 mt circa Formato: h. 12 cm x 4 mt circa LOTTO N 40 - BENDA COESIVA A BASSA/ MEDIA ESTENSIBILITA Benda coesiva (autoaderente), di fissaggio estensibile in lunghezza, in poliestere/rayon, o crespo di cotone/viscosa/poliammide. Formato: h. 10 cm x 4 mt circa Formato: h. 12 cm x 4 mt circa LOTTO N 41 -AS- BENDA ELASTICA COESIVA AD ELEVATO ALLUNGAMENTO Benda elastica coesiva con elasticità durevole ad estensibilità medio-alta in cotone e altre fibre sintetiche, traspirante, riutilizzabile, lavabile. Formato: h. 8 cm x 4 mt circa Formato: h. 10 cm x 4 mt circa LOTTO N 42 AS- SET DI BENDAGGIO A CORTO ALLUNGAMENTO MULTIUSO MONOPAZIENTE Sistema di elastocompressione forte (40 mmhg) multistrato, riutilizzabile, lavabile ad alta temperatura, latex free, con le seguenti caratteristiche: maglia tubulare per la protezione della cute; bende di materiale di protezione (poliuretano o altro materiale comunque riutilizzabile e lavabile ad alta temperatura); bende elastiche compressive pesanti a corto allungamento da 8 cm circa in cotone o altro materiale anallergico; bende elastiche compressive pesanti a corto allungamento da 10 cm circa in cotone o altro materiale anallergico; 19

benda coesiva di fissaggio; sacchetto per il lavaggio. Il sistema di compressione deve essere monopaziente multiuso e deve consentire di coprire con un solo kit l intero ciclo terapeutico. Formato: set Il sistema deve prevedere il confezionamento in set. LOTTO N 43- BENDA ELASTICA ADESIVA SALVAPELLE. Deve essere schiuma di poliuretano o altro materiale idoneo, anallergico, con funzione salvapelle. Formato: h. 10 cm LOTTO N 44 -AS- MAGLIA TUBOLARE LEGGERA Maglia tubolare leggera in cotone e fibre sintetiche anallergica per la protezione della pelle sotto bendaggio, morbida, lavabile, sterilizzabile Formato: misura 7 LOTTO N 45- BENDA GESSATA IN COTONE A PRESA RAPIDA Devono essere costituite da un supporto di garza in cotone 100% conforme alla F.U.( 17fili /cmq) vigente e da una massa gessata con contenuto in solfato di calcio non inferiore a 400 g/mq, a composizione dichiarata consistente, cremosa ed omogenea. Tempo di presa 3-4 minuti massimo 5 minuti. Formato: h. 10 cm x 3 mt Formato: h. 15 cm x 3 mt Formato: h. 20 cm x 3 mt circa circa circa LOTTO N 46- BENDA ALL OSSIDO DI ZINCO 20

Benda pronta per l uso costituita da un supporto di garza di cotone assorbente di qualità conforme alla Farmacopea, o altri materiali idonei, impregnate di pasta all ossido di zinco per il confezionamento di bendaggi semirigidi. Formato: h. 10 cm x 5 mt circa Formato: h. 8 cm x 6 mt circa LOTTO N 47- BENDAGGIO PRONTO PER IL BLOCCAGGIO DELLA SPALLA Bendaggio pronto per immobilizzazione dell arto superiore in posizione adduttoria in caso di lussazioni acromioclavicolari, di lesioni,contusioni, distorsioni e fratture della spalla. Formato: mis. small Formato: mis. media Formato: mis. large Formato: mis. XL Formato: mis. XXL LOTTO N 48- BENDAGGIO PRONTO PER IL BLOCCAGGIO DELLA CLAVICOLA Bendaggio pronto per immobilizzazione nelle fratture della clavicola, utilizzato come supporto posturale. Formato: mis. small Formato: mis. media Formato: mis. large Formato: mis. XL Formato: mis. XXL LOTTO N 49 -FERULE Sagoma rigida in Poliuretano espanso, che ricalca la forma della gamba. Utilizzata in ortopedia e traumatologia per il contenimento ed immobilizzazione dell'arto dopo la frattura o l'intervento. Poliuso. MISURA:unica 21

LOTTO N 50- MAGLIA A RETE TUBOLARE ELASTICA MONOMANICA PER FISSAZIONE MEDICAZIONI TORACE- ASCELLA Maglia elastica monomanica per il fissaggio veloce delle medicazioni torace-ascella in fibra sintetica e elastico con anima in gomma, anallergica. Formato: small Formato: medium Formato: large Formato: extralarge LOTTO N 51- TAMPONE NASALE Tampone nasale in acetato di polivinile rotondi/cilindrici, morbidi sigillati singolarmente. Formato: 8 cm circa LOTTO N 52- SPLINT NASALE ESTERNO Formato: small Formato: medio Formato: grande Per tutte le misure indicate è ammesso un margine di tolleranza del ±30% 22