Formazione, progettazione e ricerca europea Firenze, 19 aprile A cura di Francesco Lauria Centro Studi N.le Cisl

Documenti analoghi
La Cisl e i progetti europei Firenze, 31 marzo 1 aprile 2014

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della

SEMINARIO NAZIONALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della Cisl verso la rete REC.

CONFERENZA FINALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

"SACADOS: Supporting Anticipation of Change And Development Of Skills VS/2016/0285

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Linee di budget e opportunità progettuali per

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

Formazione sindacale, Progettazione Ricerca Europea

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

Verso una visione comune degli apprendistati

Esperienza di successo:

Europa per i cittadini

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Quadro europeo delle qualifiche per la formazione - proposte della CES

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Europa per i cittadini

ALDA ASSOCIAZIONE EUROPEA PER LA DEMOCRAZIA LOCALE

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

I VENERDI DI VIA DEI a Bruxelles, aprile 2018

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Gioventù in Azione

FONDO SOCIALE EUROPEO

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

KA 3 Support for policy reform

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

FARE RETE PER COMPETERE

UNA STRATEGIA SINDACALE EUROPEA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI NELL INDUSTRIA

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

I passi e le sinergie

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

4 novembre Dr. P. Rossi, Ministero della salute

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

ACTIONEU Giovani Imprenditori Europei. Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

KA2 per l Istruzione Superiore

P.I.R. L.17/99 Romania

ETUI Education. FILCAMS ETUI Progettazione europea 15 Marzo 2011

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

I programmi europei per i giovani

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

P. Rossi Ministero della salute. 13 aprile L'Europa e la Salute: opportunità e prospettive

I PARTENARIATI COMENIUS

Economia Sociale: leva di sviluppo e ben-essere. Il percorso della Regione Emilia-Romagna

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

PROGRAMMA OPERATIVO. CONVEGNO POR tecipando: il partenariato economico e sociale e le nuove opportunità dei Fondi Europei. Roma, 15 Maggio 2009

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

Allegato 4 Indicatori del Programma

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

LICEO STATALE ENRICO MEDI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma

Transcript:

Formazione, progettazione e ricerca europea Firenze, 19 aprile 2016 A cura di Francesco Lauria Centro Studi N.le Cisl

2013-2016 Un bilancio OBIETTIVI Rilancio del ruolo della Cisl nell elaborazione, realizzazione, rendicontazione di progetti europei Sinergia con dipartimenti confederali, categorie, Usr, associazioni ed enti di ricerca Cisl Rilancio dei partenariati con la Ces ed altri sindacati europei Rilancio della collaborazione con Etui per la formazione e la ricerca europee Rilancio dell utilizzo del Centro Studi Cisl per eventi internazionali

Scelta e necessità di un approccio integrato

Formazione Europea - Partecipazione attiva alle conferenze europee Etui - Rafforzamento della partecipazione ai corsi di formazione promossi dall Etui (Newsletter Europrog.) - Coordinamento nella formazione e nell utilizzo degli Euroformatori Cisl - Realizzazione di corsi di formazione e kit metodologici in comune - Collaborazione con il centro di formazione ILO di Torino - Utilizzo del Centro Studi Cisl per le attività Etui ed in partenariato

Ricerca Europea - Adesione del Centro Studi Cisl al network europeo degli istituti sindacali di ricerca (TURI) - Coordinamento degli enti e ricerca Cisl nel rapporto con Etui dipartimento ricerca - Partecipazione attiva alle attività di ricerca promosse dalla Ces e dall Etui - Coinvolgimento dei ricercatori Cisl nelle attività della rivista Etui-Ces Transfer

Progettazione Europea - Analisi dei bandi e delle opportunità di finanziamento - Ricognizione delle esperienze e attività del sistema Cisl nell ambito della progettazione - Realizzazione di progetti Cisl come capofila, organizzazione partner e organizzazione associata - Collaborazione progettuale con enti, Usr, categorie, associazioni, sindacati europei, altri enti di ricerca - Rafforzamento del legame con la Ces nella partnership/ elaborazione dei progetti - Realizzazione di pubblicazioni scientifiche e sindacali finanziate dai progetti europei - Censimento e networking delle professionalità presenti nell organizzazione

Corsi Europei realizzati con Etui 2014-2016 2016 Il rinnovamento del sindacato per i giovani (Firenze, gennaio 2014) Partneriato Etui Cisl Ogb (Austria) L approccio sindacale e partecipativo alla Responsabilità Sociale d Impresa d (Firenze, marzo 2014) Partenariato Etui Cisl Citub (Bulgaria) Realizzazione kit formativo europeo sull austerity (Firenze, marzo 2014) La dimensione territoriale del dialogo sociale e della contrattazione collettiva (Firenze, marzo 2015) Partenariato Etui,, Cisl, Solidarnosc Politiche organizzative e di comunicazione per rafforzare la sindacalizzazione delle alte professionalità (Firenze ottobre 2015) Partenariato Etui Cisl Tco (Svezia) La contrattazione collettiva e la dimensione sociale. Il welfare aziendale e il ruolo dei sindacati nella promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (Firenze gennaio 2016) Partenariato Etui Cisl GWU CGTP (Malta e Portogallo) Le linee guida Ocse e le catene di fornitura. Un ruolo attivo per r il sindacato (Firenze, marzo 2016) Partenariato Etui Cisl

Progetti europei conclusi 2014-2015 2015 Industrial Relations for a Green Economy (Cisl Capofila) Enfoster - Lavoratori distaccati (Cisl partner) Repartir - Diversity management - (Studium Partner) A4 I - Assistance For Integration - (Cisl Partner) La tutela degli occupati e le forme atipiche di occupazione (Cisl Partner) Progetto Pro FP - Partecipazione dei lavoratori - (Cisl capofila)

Progetti Europei Cisl 2015-2016 2016 Progetti Europei che coinvolgono la Cisl come co - presentatrice VP/2014/007/0041 ENACTING - Enable cooperation and mutual learning for a fair posting of workers - (Rafforzare la cooperazione e l apprendimento reciproco per un equo distacco dei lavoratori). Progetto Europeo che coinvolge Cisl (co-applicant), Iscos (co-applicant), Filca Cisl e Fit Cisl (organizzazioni associate). Capofila del progetto: Istituto Tagliacarne. Altri partners significativi: Ministeri del Lavoro Italiano e Rumeno, sindacati tedeschi, belgi e rumeni. Periodo di Attività: Marzo 2015 Settembre 2016. Normativa europea di riferimento: processo di recepimento della Direttiva UE 2014/67 sul rafforzamento delle procedure di controllo sui lavoratori distaccati. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Progetti Europei che coinvolgono la Cisl come organizzazione associata VS/2014/0361 SETTING UP A QUALITY FRAMEWORK FOR APPRENTICESHIP AND WORK-BASED LEARNING. (Realizzare un quadro di contesto di qualita per l apprendistato e l apprendimento sui posti di lavoro). Capofila del progetto: CES (Confederazione europea dei sindacati). Periodo di attività: 2015-2016. VS/2014/0549 "IMPLEMENTING A EUROPEAN TRADE UNION STRATEGY TO SUPPORT THE DEVELOPMENT OF WORKERS' SKILLS IN MANIFACTURING AND BEYOND". (Rafforzare una strategia sindacale europea per implementare lo sviluppo delle competenze dei lavoratori nell industria manifatturiera). Capofila del progetto: Tuc (Trade Union Congress). Periodo di attività 2015-2016.

Progetti Europei Cisl 2015-2016 2016 Progetti Europei che coinvolgono la Cisl come co presentatrice ACCORDI AZIENDALI TRANSNAZIONALI (TCA) VS2015/0405 EUROPEAN WORKS COUNCILS AS A PLATFORM FOR TRANSNATIONAL COLLECTIVE AGREEMENTS (TCA) Analisi della effettiva applicazione degli Accordi Aziendali Transnazionali (TCA), nel rafforzare la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori e in rapporto alle attività dei Comitati Aziendali Europei (CAE) Solidarnosc (capofila) CISL (CO APPLICANT) Fim, Fisascat, Fai cooperano al progetto -----------------------------------------------------------------------------------------------

Corso di formazione sindacale europeo. Corso di formazione CISL / ETUI Il sindacato per i giovani - i giovani per il sindacato 28-30 settembre 2016 Centro Studi Cisl Partners: Etui, CISL, ZSSS (Slovenia) Numero di partecipanti: 20 Lingue di lavoro: IT + EN + FR Modelli, esperienze, buone prassi europee di inclusione e partecipazione dei giovani nel sindacato Parole chiave: Giovani -Organizing Comunicazione Prospettive Futuro Destinatari: sindacalisti italiani ed europei che si occupino di politiche organizzative e di comunicazione per l inclusione dei giovani nel sindacato (preferenza a partecipanti under 35)..

Seminario formativo 14-16 Novembre 2016 Il TTIP e gli accordi di libero scambio (Tisa, Ceta) : gli impatti sull economia e le imprese, la partecipazione dei lavoratori, i diritti di cittadinanza, la strategia del sindacato. Obiettivi Comprendere i contenuti del TTIP e degli altri accordi sul libero scambio e i loro effetti sul commercio globale e la tutela di lavoratori e cittadini. Contenuti Che cos è il TTIP Che cosa contiene il TTIP Cenni su TISA e CETA Le questione aperte La posizione del sindacato Il contesto del commercio internazionale e il governo della globalizzazione Destinatari Resp.li internazionali di categoria e territori Coordinamento attività internazionali e, per tramite di esso, dipartimenti confederali.

Prossime attività di formazione e progettazione europea presso il Centro Studi 19 aprile 2016 Coordinamento Cisl sulla progettazione europea 2-4 maggio 2016 Formazione delegati Cae (Etui) 24-25 maggio 2016 Evento transnazionale progetto Enacting (Distacco transnazionale di manodopera) Giugno 2016: Settimana europea formazione formatori avanzata (Etui) 15 Giugno 2016 Conferenza finale progetto europeo: Workplace learning Settembre 2016 (Roma): Conferenza finale progetto Enacting (Distacco transnazionale di manodopera) Gennaio 2017: Attività formative nell ambito del progetto europeo che ha per tema la sinergia tra Comitati Aziendali Europei e accordi sindacali transnazionali

Qualche (pre( pre)giudizio sui progetti

Titoli altisonanti e deliziosi Atroci linee guida e regolamenti Sequenze allucinanti di monitoraggi Esperti unici in grado di stabilire una comunicazione con i sacerdoti delle perle di vetro attivi tra Bruxelles e Strasburgo In assenza di operai i progettisti dominano finalmente la scena progettando reti, elaborando prototipi, attivando tavoli E E poi ci sono i revisori, i certificatori (Manghi, 2003)

Progettare e proiettare nascono entrambi dal latino proicere, gettare avanti,, ma ciò che si proietta è un desiderio intenzionato a modificare l immagine dell altro e del proprio rapporto con l altro, l mentre ciò che si progetta è una domanda che non mira a modificare l altro, ma il mondo, il senso del mondo, insieme all altro. altro. (Napoleoni, 1987)

E necessario un coordinamento, non una centralizzazione. Tale coordinamento può svilupparsi in tutte le attività connesse alla vi progettazione europea. Avvio Pianificazione (Bandi) Realizzazione (Selezione partenariato) Monitoraggio, Controllo, Disseminazione

I PUNTI DA SVILUPPARE PER LA CISL OTTIMIZZARE IL RAPPORTO TRA OPPORTUNITA FORNITE DAI BANDI E PRIORITA STRATEGICHE DELLA CISL NELL ORIZZONTE EUROPEO (anche alla luce del rilancio dell attività internazionale e della riapertura dell ufficio Cisl di Bruxelles) RAFFORZARE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI DIPARTIMENTI CONFEDERALI NELLA PROGETTAZIONE E DEI CONTENUTI DEI PROGETTI EUROPEI RAFFORZARE UNA RETE DI PROFESSIONALITA CISL NELL IMPLEMENTAZIONE DEI CONTENUTI DEI PROGETTI CONSOLIDARE UN NETWORK TRA LE STRUTTURE CISL (COMPRESI ENTI DI RICERCA E CATEGORIE) CHE SONO ATTIVAMENTE IMPEGNATE NELLA PROGETTAZIONE EUROPEA OTTIMIZZARE LA PARTECIPAZIONE AI BANDI IN RAPPORTO CON LA CES

Alcune tappe

Verso una comunità di pratiche?

E necessario un impegno concreto La comunità di pratica è costituita da persone che operano in un medesimo contesto (anche allargato o virtuale) e che intrattengono relazioni aventi un qualche spessore cognitivo e sociale. impegni reciproci scopo comune repertorio condiviso sviluppo di conoscenze condivise

Finalità del seminario del 19 aprile 2016 Coinvolgere tutte le strutture Cisl nel processo di finanziamento europeo Dare indicazioni operative su come accedere ai finanziamenti europei e presentare i nuovi piani e le linee di bilancio per il 2016 Promuovere la collaborazione e la conoscenza relative ai progetti europei all interno della Cisl e lo scambio di buone prassi Sostenere le partnership transnazionali e incoraggiare le reti interne al sistema Cisl

Progetti e Partenariati I partenariati di attuazione a)per competenze sinergiche b) per risultare pertinenti alle finalità progettuali c) rappresentativi nei territori di riferimento

In prospettiva DALL ISEL ALLA FONDAZIONE TARANTELLI-CENTRO STUDI CISL RICERCA E FORMAZIONE Portare il sapere dentro al sindacato