RIDUZIONE DELLA SPESA RELATIVA ALLA GESTIONE DEL DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE.

Documenti analoghi
Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l articolo 17, comma 4 bis della legge 23 agosto 1988, n.400;

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

UFFICIALE.U

Il Ministro dellêinterno

PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE (ex art. 6 del D.Lgs. 165/2001 come novellato dall art. 4 del D.Lgs.

RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEL CORPO NAZIONALE VV.F SULL'ATTIVITA' SVOLTA

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI DEMOGRAFICI

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

Prot.983/19 S.N. Roma, 3 settembre 2019

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Disegno di legge concernente Disposizioni transitorie in materia di riordino dell'ente foreste della Sardegna. Relazione

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTA DI FERMO. Settore Affari generali, Trasparenza, Anticorruzione e Sportello al Cittadino Dirigente MICHELANGELI FRANCESCO

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Ufficio Coordinamento e Relazioni Esterne

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

Le norme del Piano Industriale della P.A. contenute nel disegno di legge delega (Atto Senato n. 847)

N.11001/119/7/22 Uff. II - Ord. Sic. Pub. Roma, 5 ottobre 2011

A4 manifesto nazionale 12 dicembre sciopero nazionale 2.indd 10

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVE PER L ADOZIONE DA PARTE DEGLI ENTI E SOGGETTI FINANZIATI IN VIA ORDINARIA DALLA PROVINCIA DI UN PIANO DI MIGLIORAMENTO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESATTA. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile viene istituito e regolamentato con :

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

AUDIZIONE 24 Maggio 2016

La spending review. Consiglio dei Ministri 30 aprile 2012

L organizzazione dei dipartimenti all Università di Torino dopo la Legge 240 e il nuovo statuto di ateneo 18 ottobre 2013

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale

CML e inappropriatezza

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

e, per conoscenza, Vicario del Direttore generale

Delibera della Giunta Regionale n. 28 del 26/01/2016

Servizio antincendio boschivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177.

ISPETTORATO GENERALE

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Alla Direzione Centrale per la Difesa Civile e le Politiche di Protezione Civile. Alla Direzione Centrale per l Emergenza e il Soccorso Tecnico

Principali questioni relative al sistema di qualificazione ex art. 84 co. 12 del Codice dei contratti. D.lgs. 50/ ottobre 2017

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

Proposta di riorganizzazione

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Il valore a bilancio delle partecipazioni al 31/12/2017 è pari a euro

Archivio storico Cisl

VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO TENUTO CONTO CONSIDERATO DECRETA Articolo 1

INTESA QUADRO TRA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE I PRESIDENTI DELLE PROVINCE PIEMONTESI IL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Proposta di legge n. 200/X di iniziativa del Consigliere M. Mirabello recante:

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG

Riorganizzazione dell Amministrazione Centrale e Periferica del Ministero dell Interno: Incontro con il Sottosegretario Bocci.

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Direzione Generale. Roma, 14/05/2013

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

Audizione Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica

Il Ministro dellêinterno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato POLVERINI. Nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)

DELIBERAZIONE n.16 del 08 gennaio 2013

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

SISTEMA DI PESATURA E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

DOCUMENTO PER L INDAGINE CONOSCITIVA PROMOSSA DALLA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SULLA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

UNIONE SINDACALE DI BASE 03/07/2012 Blog:

PROGETTO SVILUPPO RISORSE UMANE CROCE ROSSA ITALIANA

D.Lgs. su «riduzione organici del personale militare e civile»

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 5 giugno 2008 (v. stampato Senato n. 585)

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

PROTOCOLLO CGIL CISL UIL CALABRIA ANCI LEGAUTONOMIE CALABRIA

1. PARTE DESCRITTIVA.

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO)

OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI UPI SUL

La nascita dell ARPAB

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

Senato della Repubblica

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 2 in data 5 aprile 2018

PROVINCIA DI CREMONA

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE. il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e successive modificazioni e integrazioni;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1602

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Regolamento recante l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno.

CONAPO. Prot. 138/18 SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO. "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" OBIETTIVO CO.NA.PO.

Piano di miglioramento del Comune di Trento. Primi indirizzi della Giunta comunale

Transcript:

RIDUZIONE DELLA SPESA RELATIVA ALLA GESTIONE DEL DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Il Governo ha imposto l ennesima drastica riduzione dei flussi di spesa pubblica da conseguire attraverso una riorganizzazione delle attività ai fini di una più efficiente erogazione dei servizi, dell eliminazione degli sprechi e della realizzazione di economie di bilancio. La FP CGIL intende avviare un ragionamento su come si può affrontare il tema della spending review nella pubblica amministrazione, puntualizzando che tale concetto non va inteso come taglio alla spesa pubblica ma, al contrario, come revisione della spesa e reinvestimento dei risparmi per una razionalizzazione dell organizzazione che sia in grado di offrire migliori servizi. Dunque, il mantenimento dei livelli occupazionali e la necessità di non arretrare nei confronti del territorio e dei cittadini sono gli elementi fondamentali, senza i quali non sarebbe neanche possibile entrare nel merito di una discussione relativa alla riorganizzazione dei servizi resi al Paese. L accentramento di competenze e funzioni provocherebbe solo disagi, inefficienza e servizi iniqui. In questo contesto non va mai dimenticato che le Amministrazioni Centrali dello Stato garantiscono diritti costituzionali che devono essere esigibili in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale e da tutti i cittadini. Siamo convinti, e non da ora, che la Pubblica Amministrazione vada riformata, riorganizzata e che le risorse pubbliche possano essere spese meglio. Tuttavia riteniamo che una simile innovazione non possa essere attuata senza il coinvolgimento ed il confronto vero con i lavoratori ed i propri rappresentanti. Per quanto concerne i tagli applicati al Ministero dell'interno, riteniamo che il Corpo dei Vigili del Fuoco abbia già pesantemente subito la politica del rigore e non possa essere sottoposto ad ulteriori misure che provocherebbero il blocco totale delle attività amministrative, operative e tecniche. Occorre agire, dunque, puntando ad ottimizzare le scarse risorse attualmente disponibili per continuare a fornire soddisfacenti risposte alla popolazione in tema di soccorso pubblico, protezione civile, sicurezza ed emergenza.

Dall analisi approfondita del documento inviato all attenzione delle OO.SS. maggiormente rappresentative del CNVVF e concernente la sintesi degli interventi di riduzione della spesa che si intendono apportare al Ministero dell Interno, appare apprezzabile il tentativo di salvaguardare tutte le strutture operative presenti sul territorio, anche se la genericità dell intervento lascia aperti molti dubbi soprattutto per l obiettivo minimo di risparmi, 200 milioni di euro, che si prevede nell arco dei prossimi nove anni. Inoltre, in aggiunta al nostro totale disaccordo, riteniamo urgente e doveroso esprimere un giudizio estremamente negativo sul progetto di riordino generale delle funzioni decentrate dello Stato che prevede, a livello regionale e provinciale, l unificazione di tutti i servizi strumentali delle varie amministrazioni all interno delle prefetture rinominate, per tale scopo, Uffici Territoriali dello Stato. Inevitabilmente, infatti, una simile articolazione strutturale comporterebbe un notevole aumento dei costi di gestione, nonché la paralisi completa di tutte quelle organizzazioni che hanno la necessità di liberarsi dai vincoli burocratici e di rispondere sollecitamente alle richieste di intervento della popolazione. Infatti, se è possibile valutare positivamente il mantenimento sul territorio delle strutture periferiche dell Amministrazione dell Interno, non si può dire altrettanto delle funzioni ad esse assegnate e svolte. Assistiamo, infatti, ad un accentramento in capo ad un unico organismo, con compiti di coordinamento (presumibilmente nella responsabilità del Prefetto) delle diverse funzioni dello Stato sul territorio con un accorpamento non solo logistico ma anche funzionale nella gestione dei servizi comuni. Tale questione pone problematiche in relazione ai servizi erogati dalle altre amministrazioni che si vedranno gestite dal Prefetto, dal punto di vista delle risorse finanziarie, superando il concetto di autonomia delle amministrazioni. L Ufficio Territoriale dello Stato, così come proposto, risponde ad una logica di accentramento delle funzioni territoriali delle Amministrazioni Pubbliche in una singola sede logistica e funzionale che, aldilà dell esiguo risparmio immediato, rischia di diventare un appesantimento per l attività dello Stato nel rapporto con il cittadino andando a perdere quella funzione decentrata, più vicina all utenza, che invece riteniamo necessaria per erogare un servizio più efficiente. Anche l affidamento ad unico organo di governo centrale sul territorio non può a nostro avviso garantire quella necessaria capacità autonoma di intervento delle Amministrazioni. Altra questione che si può sollevare di fronte ad una simile ipotesi è la gestione del personale, in considerazione del fatto che l unificazione dei servizi comuni potrebbe determinare degli esuberi.

La previsione dello snellimento di alcune prefetture, oltre a provocare una ricaduta sul personale, sembrerebbe delineare una contrazione dei servizi alla cittadinanza attraverso l accentramento dell attività relativa, in modo particolare, alla sicurezza pubblica. La nostra proposta, invece, delinea un amministrazione più vicina alla cittadinanza con lo sviluppo di un ruolo maggiormente significativo delle attività amministrative e non esclusivamente di ordine pubblico. La proposta di individuare degli spazi condivisi per le sedi delle amministrazioni centrali sul territorio e di creare un unico centro di spesa, potrebbe essere condivisibili se, su questo ultimo punto, venisse chiarita la procedura di acquisto dei servizi e definita l autonomia di spesa delle singole amministrazioni per le specifiche attività di settore. Al riguardo, riteniamo opportuno evidenziare che sono già in funzione, sia il mercato elettronico, sia una centrale unica che opera per determinati prodotti quali carburanti, nolo o acquisto fotocopiatrici e macchine da ufficio, materiale informatico, cancelleria, autovetture, mobili per uffici. Tale progetto di riordino si riflette in modo particolarmente negativo sul Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il quale rappresenta il punto di riferimento nel Paese in materia di soccorso pubblico e gestione dell emergenza in quanto, come determinato dalla Legge n. 225 del 24 febbraio 1992, è la componente fondamentale del servizio nazionale di protezione civile. Siamo convinti che la sede istituzionale più consona alle esigenze operative dei Vigili del Fuoco non possa essere il Ministero dell Interno dove, in ogni caso, il Corpo Nazionale è stato incardinato dal D.P.R. n. 398 del 7 settembre 2001, peraltro con un notevole aumento di posti di funzione e di personale assegnato alle dipendenze delle Direzioni e Uffici Centrali, per un totale incremento complessivo di 800 unità, di cui 100 con funzioni dirigenziali. Per queste ragioni i Vigili del Fuoco devono avere la propria autonomia tecnica, amministrativa e gestionale delle risorse, sia livello centrale che sul territorio, attraverso una diretta collaborazione del Capo del Corpo alle dipendenze del Ministro. L'attuale modello organizzativo del Dipartimento è troppo burocratizzato e necessita, dunque, di un intervento diretto sull'apparato centrale allo scopo di garantire una migliore operatività sul territorio e una maggiore autonomia gestionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. E indispensabile uno snellimento dei procedimenti e delle relative funzioni dipartimentali sostenendo, nel contempo, un ampio decentramento funzionale per mezzo di una forte valorizzazione delle Direzioni Regionali e dei Comandi Provinciali. La rivisitazione della struttura interna del Ministero dovrebbe prevedere una riduzione delle Direzioni Centrali, anche in termini strutturali, per consentire il mantenimento

di elevati profili di efficienza ed efficacia grazie ad un processo di riconoscimento delle professionalità direttamente recuperabili dal profilo operativo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. L ampliamento dell organico realizzato nel passato all interno del Dipartimento non è stato seguito da un corrispondente aumento di risorse, bensì da una sottrazione delle disponibilità economiche dei vari Comandi Provinciali a discapito del servizio di soccorso reso alla popolazione. Dunque, le Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco devono continuare a svolgere gli attuali compiti istituzionali previsti dalla normativa vigente, oltre alle funzioni amministrative e contabili delegate dal livello centrale, in modo tale da garantire il decentramento e l autonomia gestionale degli uffici territoriali. In definitiva, si presenta l urgenza di ridurre il costo complessivo dell apparato burocratico centrale del Dipartimento dei VVF, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile con diversi interventi che assicurerebbero un taglio di circa il 20%dei costi strutturali, senza alcuna importante riduzione del servizio prestato. A tal fine è possibile prevedere la soppressione di alcuni Uffici Centrali quali: L Ufficio Centrale Ispettivo, con il trasferimento delle funzioni allo staff del Capo del Corpo e delle ispezioni che possono essere demandate ai Direttori Regionali dei VVF; La Direzione Centrale della Difesa Civile e delle Politiche di Protezione Civile, con il trasferimento delle competenze proprie dei Vigili del Fuoco, anche di carattere internazionale, in materia di Difesa Civile e di Protezione Civile, oltre agli uffici per la gestione dei C.A.P.I., alla Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico, prevedendo nel contempo il passaggio della struttura denominata D.C. 75 (Bunker atomico) alle amministrazioni di competenza; La Direzione Centrale per gli Affari Generali, con il trasferimento delle competenze alla Direzione Centrale per le Risorse Umane. Per quanto concerne le proposte formulate dall Amministrazione, si ritiene che la riorganizzazione dei servizi amministrativi e contabili delle Direzioni e dei Comandi Provinciali sia vincolata all estensione della figura di funzionario delegato anche al Direttore Regionale, nonché ad un indispensabile sviluppo, già considerato, della Dirigenza Amministrativa a sostegno delle competenze operative e tecniche. L inadeguatezza dell attuale parco automezzi impone un immediato ammodernamento ed un conseguente svecchiamento dello stesso, unitamente ad una rivisitazione delle procedure relative alle gare centrali di appalto per le manutenzioni

ordinarie di tutte le macchine, in coerenza con la riduzione dei costi di gestione, grazie all apertura di una via preferenziale sull uso dei beni confiscati anche per i Vigili del Fuoco. Utile sarebbe la valorizzazione commerciale dei beni non più in uso al Comando che potrebbe trarre un utile dalle demolizioni o dalle vendite. Di certo, l ottimizzazione logistica dei presidi garantisce un risparmio di gestione, tuttavia non si può prescindere dal considerare sia i livelli minimi di rischio sul territorio, connessi all esigenza di offrire un servizio di alta qualità uniforme in tutto il Paese, sia l identificazione di sedi idonee ad ospitare il personale. Sembra ottima, inoltre, l'idea dell introduzione di un bilancio sociale per consentire ai cittadini di verificare il rapporto esistente tra la spesa sostenuta e i servizi resi. Infine, un rilevante contenimento dei costi è possibile anche attraverso il perfezionamento dell efficienza della macchina amministrativa, ponendo particolare attenzione alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione all interno di in un processo di cambiamento dell attività, finalizzato ad una maggiore interazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. L informatizzazione del Dipartimento e degli uffici territoriali del Corpo Nazionale, inoltre, grazie ad esempio ad una migliore gestione del protocollo informatico, alla digitalizzazione completa dei rapporti di intervento oppure all utilizzo del libretto individuale di formazione, consentirebbe una razionalizzazione non solo del tempo, ma anche delle risorse umane e strumentali.