BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

Documenti analoghi
Progetto a tema: Digestione anaerobica

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI ESPERIENZE A CONFRONTO: DAL CdR AL COMBUSTIBILE SECONDARIO ANALISI DEL CICLO DI VITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Rifiuti e politiche ambientali

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

Il bilancio energetico e gli impatti ambientali della gestione integrata alla luce delle ultime Direttive Comunitarie

ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA. Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

M. Grosso, L. Rigamonti

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni.

Biopiattaforma Integrata

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

Confronto mediante LCA della produzione di biometano con altre opzioni per il recupero di energia e materia dai rifiuti organici

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia Life Cycle Costing a diversi scenari di trattamento di fanghi di depurazione

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto. Life Cycle Assessment nella gestione dei rifiuti: lo stato dell arte

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

ANALISI CRITICA DELL APPLICAZIONE DEL METODO LCA IN RELAZIONE ALLA SCELTA DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

L ANALISI DEL CICLO DI VITA: UN METODO PER VALUTARE SCENARI INFRASTRUTTURALI ALTERNATIVI

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

POLITECNICO DI MILANO

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Applicazione. dell LCA allo smaltimento dei. rifiuti nella realtà ligure. Adriana Del Borghi. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Genova

Un progetto innovativo in scala reale in realizzazione a Legnano (MI) per trasformare i rifiuti organici domestici in energia

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Audizione XIII Commissione del Senato in merito all atto comunitario n. 316 (Termovalorizzazione ed economia circolare)

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Verso la metodologia LCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Layman s Report CE Programma LIFE +

GRUPPO CAP. Economia circolare nella depurazione delle acque reflue: dalle bioraffinerie alla biopiattaforma

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a tema

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Ciclo di vita di un prodotto

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Energia, ambiente e termovalorizzatori

BEA 2020 UNA RE VISIONE

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

Trattamento della frazione organica in Italia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

Transcript:

Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile) Ingg. Chiara Nava e Roberta Testori Ingg. Lucia Rigamonti e Federico Viganò

PREMESSA L EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 0 Discarica Termoval. TMB Compostaggio Recupero energetico Fraz. secca Campania Digestione anaerobica Riciclaggio 1996 1997 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2

PREMESSA E DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA... 1,4 1,2 % on total MSW 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 3

OBIETTIVO Valutare dal punto di vista energetico e ambientale il ruolo della digestione anaerobica della FORSU in un contesto urbano densamente popolato e la sua sinergia con il sistema di gestione esistente. Caso di riferimento: Comune di Milano Fasi di lavoro Definizione e caratterizzazione dello scenario attuale di gestione dei rifiuti Elaborazione di scenari alternativi di gestione della FORSU Confronto tra scenari alternativi e scenario attuale mediante metodologia LCA (software SIMAPRO) Analisi di sensitività sui parametri di interesse 4

SCENARIO ATTUALE (0) 748.146 t/a Totale RU 467.076 t/a Spazzamento RD Ingombranti Indifferenziato Imballaggi Organico GUT 36.322 t/a 467.076 t/a 10.736 MJ/t Riciclo Compostaggio Termovalorizzazione Compost: 14.293 t/a (Resa: 39,3%) 5

SCENARIO ALTERNATIVO (1) 748.146 t/a Totale RU 329.370 t/a Spazzamento Rifiuti RD Ingombranti Indifferenziato Imballaggi Organico GUT Organico DOM 36.322 t/a 137.706 t/a Riciclo Digestione anaerobica + post compostaggio scarti 33.671 t/a 363.041 t/a 12.377 MJ/t Compost: 64.665 t/a Termovalorizzazione (Resa: 37,1%) 6

COSTRUZIONE DEGLI SCENARI ALTERNATIVI Ipotesi di lavoro Modalità di raccolta FORSU: porta a porta con sacchetti biodegradabili Resa di intercettazione FORSU: 60% Altre frazioni raccolte per via differenziata: % di raccolta e tipologia di trattamento invariate. Modifica composizione merceologica del RUR a termovalorizzazione. Tipologia di trattamento FORSU: digestione anaerobica + post-compostaggio Invio a termovalorizzazione degli scarti dei pretrattamenti della digestione anaerobica. Diversi utilizzi del biogas prodotto: A) cogenerazione in MCI B) combustione in caldaia ausiliaria integrata al termovalorizzatore B) upgrading e immissione in rete C) upgrading e sostituzione diesel 7

PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA Si ipotizza un processo di digestione anaerobica + post-compostaggio i cui parametri di interesse rientrano negli intervalli tipici per questa tecnologia (dati relativi a impianti esistenti e studi di letteratura) Ipotesi di lavoro Tecnologia ad umido Produzione di biogas (400 600 Nm 3 /t SV ) 600 Nm 3 /t SV (165 Nm 3 /t FORSU ) CH 4 nel biogas (60 65%) 60% Scarti da pretrattam. (100 200 kg/t FORSU ) 193 kg/t FORSU Tempo di residenza (15 22 giorni) 22 giorni 8

SCENARI DI UTILIZZO DEL BIOGAS Scenario 1A: Motori a Combustione Interna (MCI) Rendimento elettrico: 0,408 317 kwh EL /t FORSU (netta) Rendimento termico: 0,417 162 kwh TH /t (netta)* FORSU Scenario 1B: Combustione in caldaia ausiliaria integrata al termovalorizzatore Surriscaldamento del vapore prodotto dal termovalorizzatore con miglioramento delle relative prestazioni energetiche: Rendimento elettrico netto: 0,290 + 18% rispetto a TV in Scenari A,C,D Rendimento termico netto: 0,049-11% rispetto a TV in Scenari A,C,D Scenario 1C: Upgrading a biometano ed immissione in rete Parziale cogenerazione in MCI per 35 kwh TH /t FORSU (surplus)* sostenere gli autoconsumi Biometano in rete: 69 Nm 3 /t FORSU Scenario 1D: Upgrading a biometano e uso in autotrazione Parziale cogenerazione in MCI per 43 kwh TH /t FORSU (surplus)* sostenere gli autoconsumi Biometano in rete: 64 Nm 3 /t FORSU 719 km/t FORSU percorribili * Diminuita del 50% per la stagionalità dei consumi termici del teleriscaldamento 9

SCENARIO 1A 12% Digest. anaerobica e post compostaggio Biogas 165,25 Nm 3 Motori a comb. interna Energia termica 411,01 kwh th 88% Rete del teleriscaldamento Energia elettrica 79% Rete 402,14 kwh el nazionale 21% 10

SCENARI 1C e 1D 39% Digest. anaerobica e post compostaggio 68% Biogas 165,25 Nm 3 69% 31% Motori a comb. interna Energia termica 127,63 kwh th Energia elettrica 124,88 kwh el 61% 7% Rete del teleriscaldamento Surplus non sfruttato 14% Lavaggio amminico 11% Compressione Biometano 69,06 Nm 3 Rete nazionale 34% Digest. anaerobica e post compostaggio 59% Biogas 165,25 Nm 3 64% 36% Motori a comb. interna Energia termica 146,63 kwh th Energia elettrica 143,46 kwh el 66% Rete del teleriscaldamento 12% Surplus non sfruttato 11% Lavaggio amminico 18% Compressione Biometano 64,42 Nm 3 Autotrazione 11

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LCA Life Cycle Assessment (LCA) FASE 4: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI FASE 1: DEFINIZIONE DELL OBIETTIVO E DEL CAMPO DI APPLICAZIONE FASE 3: VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI: - Classificazione - classificazione --Caratterizzazione caratterizzazione --Normalizzazione normalizzazione (*) - pesatura - Raggruppamento (*) - Pesatura (*) FASE 2: ANALISI DI INVENTARIO La LCA valuta gli aspetti ambientali e i potenziali impatti ambientali relativi ad un processo o ad un attività: la valutazione comprende l intero ciclo di vita del processo o attività, includendo quindi l estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale (*): fasi definite dalle norme ISO (International Organization for Standardization) come opzionali e quindi non effettuate in questo studio 12

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LCA Unità funzionale Raccolta e trattamento del rifiuto organico e indifferenziato prodotto in un contesto urbano metropolitano Confini del sistema Raccolta: produzione di sacchetti biodegradabili, utilizzo dei mezzi, operazioni di trasporto sia per la raccolta che per l invio dei rifiuti agli impianti di trattamento dedicati Trattamenti di recupero di materia ed energia: pretrattamento, trattamento e riciclo per le varie matrici considerate; prodotti evitati sia in termini energetici che di materia Trattamento finale dei residui: input di materiali ed energia necessari ai processi di gestione degli scarti e il loro trasporto ad impianti dedicati. 13

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LCA Ipotesi di lavoro Energia elettrica prodotta sostituisce energia da mix di combustibili fossili al 2007 (73% gas naturale, 18% carbone, 9% olio) Energia termica prodotta sostituisce energia da caldaia domestica a metano Compost maturo sostituisce torba e fertilizzanti chimici Biometano sostituisce gas naturale in rete o diesel per autotrazione Metodi di caratterizzazione CML 2001 CED (Cumulative Energy Demand) Categorie di impatto Riscaldamento globale (GWP) Acidificazione Smog fotochimico Tossicità umana Richiesta di energia 14

SCENARIO 0 VS SCENARIO 1: GWP GWP (kg CO 2 eq) 10.000.000 0-10.000.000-20.000.000-30.000.000-40.000.000-50.000.000-60.000.000-70.000.000-80.000.000-90.000.000-100.000.000-110.000.000-120.000.000 Scenario 0 Scenario 1A Scenario 1B Scenario 1C Scenario 1D Trasporti Incenerimento Compostaggio Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE 1A: MCI 1B: caldaia aux 1C: rete 1D: autotraz. 15

SCENARIO 0 VS SCENARIO 1: ACIDIFICAZIONE Acidificazione (kg SO 2 eq) 100.000 0-100.000-200.000-300.000-400.000-500.000-600.000-700.000-800.000-900.000-1.000.000 Scenario 0 Scenario 1A Scenario 1B Scenario 1C Scenario 1D Trasporti Incenerimento Compostaggio Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE 1A: MCI 1B: caldaia aux 1C: rete 1D: autotraz. 16

SCENARIO 0 VS SCENARIO 1: SMOG FOTOCHIMICO Smog fotochimico(kg C 2 H 4 eq) 20.000 10.000 Scenario 0 Scenario 1A Scenario 1B Scenario 1C Scenario 1D 0-10.000-20.000-30.000-40.000-50.000-60.000-70.000-80.000 Trasporti Incenerimento Compostaggio Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE 1A: MCI 1B: caldaia aux 1C: rete 1D: autotraz. 17

SCENARIO 0 VS SCENARIO 1: TOSSICITÀ UMANA Tossicità umana (kg 1,4-DCB eq) 5.000.000 0-5.000.000-10.000.000-15.000.000-20.000.000-25.000.000-30.000.000-35.000.000-40.000.000-45.000.000-50.000.000-55.000.000-60.000.000 Scenario 0 Scenario 1A Scenario 1B Scenario 1C Scenario 1D Trasporti Incenerimento Compostaggio Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE 1A: MCI 1B: caldaia aux 1C: rete 1D: autotraz. 18

CED (MJ eq x 1000) SCENARIO 0 VS SCENARIO 1: CED 500.000 Scenario 0 Scenario 1A Scenario 1B Scenario 1C Scenario 1D 0-500.000-1.000.000-1.500.000-2.000.000-2.500.000-3.000.000-3.500.000-4.000.000-4.500.000 Trasporti Incenerimento Compostaggio Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE 1A: MCI 1B: caldaia aux 1C: rete 1D: autotraz. 19

ANALISI DI SENSITIVITÀ 1. resa di intercettazione della frazione organica domestica ridotta al 40% 2. tecnologia di digestione anaerobica a secco invece che a umido 3. efficienza di recupero energetico del termovalorizzatore funzionamento in assetto cogenerativo spinto 4. tipologia di energia elettrica sostituita caso del ciclo combinato a gas naturale 5. distanza di trasporto del compost di qualità incrementata a 250 km 6. tipologia di utilizzo del biogas co-combustione in una centrale a ciclo combinato a gas naturale 20

ANALISI DI SENSITIVITÀ 1 (AS1) Resa di intercettazione della FORSU Riduzione dal 60% al 40%. GWP (kg CO 2 eq) Δtot Scenario 1-5,25% - 5,55% - 2,52% - 1,70% 10.000.000 0-10.000.000-20.000.000-30.000.000-40.000.000-50.000.000-60.000.000-70.000.000-80.000.000-90.000.000-100.000.000-110.000.000-120.000.000 AS1/A AS1/B AS1/C AS1/D Trasporti Incenerimento Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE A: MCI B: caldaia aux C: rete D: autotraz. 21

ANALISI DI SENSITIVITÀ 2 (AS2) Tecnologia di digestione anaerobica Trattamento da umido a secco GWP (kg CO 2 eq) Δtot Scenario 1-3,24% - 7,61% - 3,46% - 3,53% 10.000.000 0-10.000.000-20.000.000-30.000.000-40.000.000-50.000.000-60.000.000-70.000.000-80.000.000-90.000.000-100.000.000-110.000.000-120.000.000 AS2/A AS2/B AS2/C AS2/D Trasporti Incenerimento Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE A: MCI B: caldaia aux C: rete D: autotraz. 22

ANALISI DI SENSITIVITÀ 3 (AS3) Efficienza di recupero energetico Assetto cogenerativo spinto del termovalorizzatore 10.000.000 0-10.000.000-20.000.000-30.000.000-40.000.000-50.000.000-60.000.000-70.000.000-80.000.000-90.000.000-100.000.000-110.000.000-120.000.000 GWP (kg CO 2 eq) Δtot Scenario 1-4,65% + 4,37% + 4,21% AS3/B AS3/C AS3/D Trasporti Incenerimento Digestione Produz. sacchetti Produz. sacchetti TOTALE B: caldaia aux C: rete D: autotraz. 23

ANALISI DI SENSITIVITÀ 4 (AS4) Tipologia di energia elettrica sostituita Ciclo combinato a gas naturale GWP (kg CO 2 eq) Δtot Scenario 1-51,78% - 53,59% - 49,17% - 50.75% 10.000.000 0-10.000.000-20.000.000-30.000.000-40.000.000-50.000.000-60.000.000-70.000.000-80.000.000-90.000.000-100.000.000-110.000.000-120.000.000 AS4/A AS4/B AS4/C AS4/D Trasporti Incenerimento Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti Scenario AS4 Scenario 1 A: MCI B: caldaia aux C: rete D: autotraz. 24

ANALISI DI SENSITIVITÀ 5 (AS5) Distanza di trasporto del compost di qualità incremento da 50 a 250 km GWP (kg CO 2 eq) Δtot Scenario 1-4,65% - 4,63% - 5,22% - 5,38% 10.000.000 0-10.000.000-20.000.000-30.000.000-40.000.000-50.000.000-60.000.000-70.000.000-80.000.000-90.000.000-100.000.000-110.000.000-120.000.000 AS5/A AS5/B AS5/C AS5/D Trasporti Incenerimento Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE A: MCI B: caldaia aux C: rete D: autotraz. 25

ANALISI DI SENSITIVITÀ 6 (AS6) Tipologia di utilizzo del biogas Co-combustione in una centrale a CC in parziale sostituzione del gas naturale GWP (kg CO 2 eq) Δtot Scenario 0 + 5,43% 10.000.000 0-10.000.000-20.000.000-30.000.000-40.000.000-50.000.000-60.000.000-70.000.000-80.000.000-90.000.000-100.000.000-110.000.000-120.000.000 Scenario 0 Trasporti Incenerimento Compostaggio Digestione Scarti digestione Produz. sacchetti TOTALE AS6 26

CONCLUSIONI 1. Gli scenari 1A (MCI) e 1B (caldaia ausiliaria) risultano sempre migliorativi rispetto allo scenario 0 in particolare per l indicatore GWP 2. Gli scenari di upgrading a biometano (1C e 1D) non sono sempre migliorativi rispetto allo scenario 0 benefici modesti della sola sostituzione del ciclo di vita del gas naturale/diesel (pre-combustione) ma... possibile copertura del fabbisogno energetico di 8600 abitazioni OPPURE della percorrenza di 125 milioni di km dato più robusto perché non soggetto alle ipotesi sul mix elettrico sostituito 3. L incremento dei trasporti per la raccolta della FORSU e gli impatti della produzione dei sacchetti biodegradabili hanno impatti modesti sul sistema 4. I risultati sono molto sensibili alla ipotesi sull energia elettrica sostituita; per tutti gli altri parametri considerati, le variazioni sono quasi sempre inferiori al 5% 27

GRAZIE PER L ATTENZIONE! mario.grosso@polimi.it SIDISA 2012 Tecnologie Sostenibili per la Tutela dell Ambiente Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale 9a Edizione Milano, 26-29 Giugno 2012 www.sidisa2012.it 28