Schema di Protocollo d intesa

Documenti analoghi
POR SARDEGNA Asse V Città _Misura 5.1 Politiche per le aree urbane BANDO CIVIS 2006 RAFFORZAMENTO CENTRI MINORI

ATTUAZIONE PROGETTO PILOTA DI QUALITA'

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

RETI CICLABILI Un opportunità per la mobilità urbana ed il turismo sostenibile

FORMULARIO. Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

Presentazione delle azioni del PSL e delle attività del GAL SGT previste nel 2011

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna

Progetto Strategico MA_R_TE +

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

PIA RURALE BASSO PIAVE:

GAL Terre del Po. Assemblea pubblica. Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI ALTA VAL D ARDA ED IL COMUNE DI PONTE DELL OLIO PER LA CANDIDATURA E LA

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

Legacoop NuorOgliastra

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche connesse alla fruizione sostenibile del territorio rurale.

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia del Medio Campidano

PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL MERIDAUNIA. 100 idee in movimento con i fondi PSR Puglia

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

GAL LOGUDORO GOCEANO

Comune di VILLALVERNIA Provincia di Alessandria

Gli interventi connessi al turismo

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE MOLISE

GAL AVVISO PUBBLICO OPERAZIONE CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI.

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

VI ATTO AGGIUNTIVO PROGRAMMA INTEGRATO D AREA CA 01 OVEST NORD OVEST. Centro Regionale di Programmazione

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Linea d Attività b Allegato 3

TIPO INTERVENTO 7.5.1

TRA. Vista la LR 12 del 18/02/2010 Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

19 GIUGNO 2015 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI

AVVISO PUBBLICO ASSE 3 COMPETITIVITA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

CURRICULUM SOCIETARIO 09/06/2014

Programmi Integrati per il riordino urbano - Legge Regionale 23 aprile 2015, n. 8 articolo 40.

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

GRADUATORIA BENEFICIARI FONDO SOCIALE CONTRIBUTO 2015

Consiglio Regionale della Puglia

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA E MOBILITA' Area: TRASPORTO FERROVIARIO E AD IMPIANTI FISSI

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Parchi e biodiversità - Settore


Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

TRA. Il Comune di Sala Bolognese (BO), rappresentato dal Sindaco;

AZIONE Sostegno ad investimenti sul patrimonio delle aree rurali con iniziative volte a promuovere la fruizione pubblica.

copia n 109 del

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Accordi con enti pubblici

rafforzamento comunicazione web

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SCHERMI IN CLASSE PERCORSI DI LEGALITÀ

Risposte a FAQ bando

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2005).

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

PIANO DI AZIONE LOCALE

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale

DISCIPLINARE DI GARA

ITINERARI - CHE COSA SONO

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

1. Ufficio di riferimento

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Vista la LR 12 del 18/02/2010 recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del

CRONOPROGRAMMA PROCEDURE E FINANZIARIO

Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE. Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente della Giunta Stefano Bonaccini,

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente

Risultato atteso Miglioramento dell offerta ricettiva e dei servizi presso strutture non alberghiere nelle aree meno dotate

TRA. La Regione Emilia Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Comune di Villamassargia

L attuazione del Leader in Molise

Transcript:

Schema di Protocollo d intesa Tra I comuni di Samassi, Serramanna, Serrenti, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga, Pabillonis, Arbus, Villacidro, Villasor, Nuraminis, Ussana, Donori, Serdiana, Soleminis, Barrali, Dolianova, Settimo San Pietro, Musei,... Di approvazione del progetto Itinerario turistico-culturale Le Città della Terra L anno duemilaquindici il giorno del mese di presso la Sede del Comune di Samassi i sottoscritti ENRICO PUSCEDDU, nella sua qualità di Sindaco del Comune di SAMASSI (VS);, nella sua qualità di Sindaco del, nella sua qualità di Sindaco del, nella sua qualità di Sindaco del, nella sua qualità di Sindaco del, nella sua qualità di Sindaco del, nella sua qualità di Sindaco del, nella sua qualità di Sindaco del, nella sua qualità di Sindaco del _... PREMESSO CHE I Comuni di Serrenti, Serramanna, Samassi, San Gavino Monreale, Pabillonis, Gonnosfanadiga e Arbus hanno dato vita all'itinerario turistico-culturale Le Città della Terra, finanziato dall'assessore Regione degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica nell'ambito del bando CIVIS Rafforzamento dei centri minori, il cui oggetto principale è quello di promouovere progetti pilota di qualità per reti di piccoli centri urbani, al fine di dare attuazione al POR Sardegna 2000-2006 Asse V Città Misura 5.1 Politiche per le aree urbane L'Associazione Nazionale Città della Terra Cruda veniva individuato come il partner per la gestione delle azioni immateriali del progetto pilota di qualità, per la realizzazione di un itinerario turistico-culturale finalizzato alla promozione del territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio architettonico in terra cruda e delle produzioni tipiche e tradizionali L itinerario Le Città della Terra rappresenta un offerta turistica di tipo esperienziale, che permette al visitatore di vivere in prima persona le attività quotidiane del luogo: fare il pane, cucinare piatti tipici, lavorare l orto, la ceramica, la terra cruda. Un esperienza autentica e unica nel suo genere. L itinerario, oltre ad incoraggiare la comunità ospitante a riscoprire le proprie radici culturali e promuovere l ospitalità diffusa, intende valorizzare il patrimonio paesaggistico-culturale e le produzioni tipiche locali, a partire dal recupero e riuso delle antiche dimore in terra cruda L Associazione Internazionale Città della Terra Cruda è un Associazione di Comuni (Soci effettivi) che non persegue finalità di lucro 1 I Comuni sottoscrittori della presente intesa aderiscono all Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, alcuni vi aderiscono in qualità di Socio osservatore con l'impegno a formalizzare l'adesione effettiva prima dell'avvio del progetto oggetto della presente intesa

L Associazione Nazionale Città della Terra Cruda ha gestito, tramite collaboratori tecnici, scelti previo avviso pubblico, le seguenti attività: mappatura delle case in terra cruda; mappatura dei beni culturali e delle produzioni tipiche locali; animazione territoriale tramite incontri con i proprietari delle case, con gli operatori economici e con gli operatori culturali organizzando eventi quali: workshop internazionali, conferenze internazionali e concorsi video Nell'ambito del suddetto progetto pilota sono stati realizzati parte dei supporti per la promozione dell itinerario comprendenti: ideazione e creazione del logo, dello slogan e relativo manuale d uso; servizio fotografico; flyer promozionali e relativo espositore da tavolo, pannelli fotografici e banner; segnalibri e cartoline; tovagliette per i ristoratori; spot per la struttura interattiva multimediale Orio KUBE TM Successivamente alla realizzazione del progetto pilota hanno aderito all'itinerario i Comuni di Villasor, San Sperate e Villacidro L'itinerario verrà commercializzato in occasione dell'expo 2015 di Milano durante la settimana dal 5 all'11 ottobre, tramite l'offerta di pacchetti turistici La Regione Autonoma della Sardegna, nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005, ha pubblicato il bando Misura 313 Incentivazione di attività turistiche. Azione 1 Itinerari. Con il quale intende promuovere la realizzazione di itinerari e di percorsi segnalati quali le strade del vino e dei prodotti tipici, del gusto e delle tradizioni, della transumanza, di turismo equestre (ippovie), culturali e ambientali (sentieri, piste ciclabili, ecc.), nonché la messa in rete degli stessi Il bando prevede tra gli interventi ammissibili: la realizzazione e miglioramento della percorribilità di itinerari escursionistici a piedi, a cavallo e in bicicletta; l'acquisto e la realizzazione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continutità; inteventi a migliorare l'accessibilità da parte di persone disabili; la creazione di siti web, georeferenziazione degli itinerari e visualizzazione degli stessi nei principali portali web collegati ai siti; colonnine multifunzione e di ricarica per apparecchiature elettriche (es. smartphone, biciclette) Il bando prevede un massimale di contributo in conto capitale pari al 100% della spesa ammessa I rappresentnati dei Comuni riunitosi presso la Sala Consiliare del Comune di Samassi, il giorno 09.07.2015 hanno manifestato interesse a partecipare al Bando regionale al fine di implementare l'itinerario turistico culturale Le Città della Terra, per un progetto che preveda la realizzazione per tutti i comuni partecipanti della segnaletica tramite pannelli descrittivi e direzionali riguardanti innanzitutto le architetture di terra inserite nell'itinerario ed i siti di interesse naturalistico e storico-culturali, nonché le tipicità dell'artigianato artistico e dell'agroalimentare, ed infine per implementare i contenuti web del sito internet dell'itinerario: www.cittadellaterra.it I territori dei Comuni sottoscrittori dell'intesa sono classificati C o D nel PSR Sardegna 2007-2013 I comuni sottoscrittori si obbligano a non partecipare ad altri progetti nell'ambito dello stesso bando regionale; a garantine la manutenzione delle opere realizzare e/o degli acquisti per un periodo di almeno 8 anno dalla data del collaudao finale; ad assumete a proprio carico ogni eventuale maggiore onere imprevisto o imprevedibile senza procedere ad alcuna riduzione quali e quantitativa dell'intervento; a rispettare il cronoprogramma previsto per la realizzazione del progetto TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 Le parti stabiliscono che le premesse al presente atto vengono condivise nel loro insieme con nessuna esclusione, e che le stesse premesse fanno parte integrante e sostanziale della presente intesa. 2

Art. 2 Oggetto del Protocollo d Intesa è l approvazione del progetto Itinerario turistico-culturale - Le Città della Terra, per la partecipazione al bando della Regione Autonoma della Sardegna, nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005, ha pubblicato il bando Misura 313 Incentivazione di attività turistiche. Azione 1 Itinerari. Art. 3 La promozione dell'itinerario ha come obiettivo quello di incentivare l'offerta turistica in territori a vocazione agricola, tramite un offerta turistica di tipo esperienziale, che permette al visitatore di vivere in prima persona le attività quotidiane del luogo: fare il pane, cucinare piatti tipici, lavorare l orto, la ceramica, la terra cruda. Un esperienza autentica e unica nel suo genere. L itinerario, oltre ad incoraggiare la comunità ospitante a riscoprire le proprie radici culturali e promuovere l ospitalità diffusa, intende valorizzare il patrimonio paesaggistico-culturale e le produzioni tipiche locali, a partire dal recupero e riuso delle antiche dimore in terra cruda. Art. 4 I soggetti sottoscrittori si impegnano, per il conseguimento degli obiettivi oggetto del presente protocollo d intesa, ad attuare una piena e costante collaborazione. Art. 5 I soggetti sottoscrittori nominano come Comune Capofila il Comune di Samassi e danno mandaro al rappresentante legale del Comune Capofila di presentare la domanda di aiuto e di pagamento. Art. 6 L'ente capofila, per la redazione del progetto, nonché per il supporto alla gestione amministrativa dei procedimenti, ed alla rendicontazione monitoraggio dell'intervento potrà affidare l'incarico tramite Convenzione all'associazione Internazionale Città della Terra Cruda. Art. 7 La durata del presente Protocollo d Intesa è illimitata. Ciascuna Amministrazione Comunale può recedere in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta all altro Comune che ha sottoscritto il presente protocollo d intesa. Letto, approvato e sottoscritto. SAMASSI, Comune di Samassi 3

. 4

5 Schema di Protocollo d'intesa Di approvazione del progetto Itinerario turistico-culturale - Le Città della Terra