Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Documenti analoghi
I genitori e i dati di contesto

FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016

Capitolo. Popolazione

Andamenti della natalità e fattori influenti

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Capitolo 2. Popolazione

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

1. La popolazione residente

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Alcuni dati al 31/12/2014

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Roma al Censimento della popolazione 2001

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Capitolo 2. Popolazione

Bilancio demografico regionale

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

Dossier statistico 1/2016

Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti Anno 2004

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

ireport La natalita in friuli venezia giulia

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Bilancio demografico nazionale Anno 2004

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

Tasso di occupazione

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

I centenari in Italia

Principali dinamiche demografiche

Nota di commento I DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI NEL SETTORE PRIVATO

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico nazionale Anno 2008

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Le tendenze della natalità a Bologna nel aprile 2018

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

I centenari in Italia

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti Anno 2008

Sociologia della famiglia

Capitolo 2. Popolazione

Decessi in aumento: il saldo naturale sprofonda Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2015

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Bilancio demografico nazionale Anno 2007

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

Scenari demografici per la provincia di Parma al nelle proiezioni del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna

Scuola. Orizzonte 2028 Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Transcript:

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe per nascita. Tale indagine è esaustiva, annuale, e rileva i nati vivi che vengono iscritti nei registri anagrafici comunali. La rilevazione, con il suo patrimonio informativo di carattere sociodemografico, rappresenta ad oggi una delle principali fonti statistiche per lo studio della natalità. Le informazioni raccolte hanno altresì un ruolo di primo piano nella costruzione degli indicatori necessari per il monitoraggio puntuale ed esaustivo della fecondità della popolazione residente. Aggiornamento: 28 novembre 2016

VARIAZIONI PERCENTUALI DELLE NASCITE PER REGIONE Periodi 1995-2008 e 2008-2015

NATI DA ALMENO UN GENITORE STRANIERO PER REGIONE Anni 1999 e 2015, per 100 nati residenti

NATI DA ALMENO UN GENITORE STRANIERO E POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER PROVINCIA Anno 2015, valori percentuali

NATI PER CLASSI DI ETÀ DELLA MADRE E REGIONE Anno 2015

NATI DA GENITORI NON CONIUGATI 1 PER REGIONE Anni 1995 e 2015, per 100 nati 1 Nonostante la diversa popolazione di riferimento (le nascite della popolazione presente nel 1995 e le nascite della popolazione residente nel 2015) e una lieve differenza di classificazione dei nati (per filiazione nel 1995 e per stato civile dei genitori nel 2015), il confronto tra le due misure fornisce indicazioni utili circa l evoluzione recente del fenomeno delle nascite al di fuori del matrimonio.

NUMERO MEDIO DI FIGLI PER DONNA (TFT) ED ETÀ MEDIA (a) DEI GENITORI ALLA NASCITA PER CITTADINANZA DELLA MADRE E REGIONE Anni 1995 e 2015

Dai dati pubblicati a novembre da Istat relativi alla natalità e fecondità della popolazione residente emergono i seguenti aspetti: - Nel 2015 in Liguria sono stati iscritti in anagrafe per nascita 10.155 bambini, 594 in meno rispetto al 2014 (-5,5%), a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità registrata anche a livello nazionale. Nel periodo 2008-2015 si è infatti registrato per la Liguria un calo del 18,4%, a fronte di una riduzione media italiana del 15,8%. La diminuzione è marcata in tutte le regioni, anche in quelle del Nord e del Centro che nel periodo 1995-2008 avevamo mostrato una moderata ripresa della natalità e della fecondità riconducibile in primo luogo alle nascite da almeno un genitore straniero. - In Liguria, come a livello nazionale, il calo è imputabile principalmente alla riduzione di nati da coppie di genitori entrambi italiani (-8,0 nel 2015 rispetto al 2014, a fronte di un -3,1% a livello nazionale). Ciò avviene soprattutto perché le donne italiane, e in particolare quelle liguri, in età riproduttiva sono sempre meno numerose. - Nel 2015 diminuisce anche il numero di nati con almeno un genitore straniero: anche in questo caso la contrazione del dato ligure (-3,8%) è maggiore rispetto a quella media nazionale (-1,1%). Al contrario, la sostanziale stabilità dei nati da entrambi i genitori stranieri in Liguria (+0,2% rispetto al 2014) risulta in controtendenza rispetto alla tendenza nazionale (-2,4%). In ogni caso le cittadine straniere residenti, che finora avevano parzialmente compensato la bassa fecondità delle donne italiane, stanno a loro volta invecchiando : il numero di donne straniere in età riproduttiva è infatti diminuita nell ultimo anno, in Liguria più che a livello nazionale. - La quota dei nati da almeno un genitore straniero e quella dei nati da entrambi genitori stranieri sono comunque in netta crescita nel lungo periodo: in Liguria si passa dal 6,9% del 1995 al 27,4% del 2015 per la prima categoria e dal 3,5% al 19,7% per la seconda. L incidenza delle nascite con almeno un genitore straniero è notoriamente molto più elevata nelle regioni del Nord, dove la presenza straniera è più stabile e radicata e, in misura minore, in quelle del Centro. Nel 2015 la Liguria presenta, relativamente a queste quote, un incidenza maggiore rispetto al dato italiano (rispettivamente 20,7% e 14,8%); in entrambi i casi l incidenza è maggiore solo in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. - Le considerazioni riguardanti l invecchiamento della popolazione femminile concordano con la composizione dei nati per classe di età della madre. In Liguria nel 2015 la percentuale di nati da madri con più di 40 anni è superiore a quella nazionale e a quella del Nord Ovest, sia con riferimento alle sole madri italiane, sia con riferimento al totale delle madri. Al contrario, la quota di nati da donne con meno di 25 anni è inferiore al dato nazionale; anche in questo caso il fenomeno non riguarda le sole madri italiane, ma interessa la totalità della madri. - Oltre alla struttura per età della popolazione femminile, influisce sul numero di nati anche la fecondità, ossia la propensione alla riproduzione di una popolazione. Il Tft (Tasso di fecondità totale, pari al numero medio di figli per donna) ligure risulta leggermente inferiore a quello medio nazionale (1,30 a fronte di 1,35) ed è allineato con quello delle regioni del Centro e del Sud, mentre rimane decisamente inferiore a quello delle regioni del Nord. Analizzando inoltre il Tft per le sole donne italiane, la Liguria si posiziona in quart ultima posizione tra le regioni italiane, dopo Sardegna, Basilicata e Molise, con un tasso di 1,17. Il Tft complessivo è riportato su livelli maggiori dal contributo del Tft relativo alle sole donne straniere (1,96), che risulta superiore alla media italiana e più vicino a quello delle regioni del Nord.