CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA: CREARE OPPORTUNITA, COMUNICARLE AI CITTADINI

Documenti analoghi
Ministero dell Interno

Emissione della Carta d Identità Elettronica (CIE) L esperienza del Comune di Aosta: 24 mesi di attività

Emissione della Carta d Identità Elettronica (CIE)

APPLICATION SERVER. Sommario. LYBERA Guide utilizzo. Application Server

FAQ su LINKmate COME SI EFFETTUA LA REGISTRAZIONE? COSA POSSO FARE CON LINKMATE? AGGIORNARE I DATI ANAGRAFICI:

Ministero dell Interno

MODALITA' DI RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.)

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI

Le potenzialità della CIE per il riconoscimento in rete: accesso ai servizi, livelli di autenticazione e firma digitale.

Comune di. A. Analisi del processo di emissione della CI cartacea (parte prima) Statistiche degli ultimi 5 anni.

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

STRONG AUTHENTICATION 1 - COME ATTIVARE SMART APP

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Comune di Lograto Provincia di Brescia AVVISO LA NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA -C.I.E.-

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA

LA NUOVA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA

MANUALE UTENTE - MERCHANT. Cloud

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Comune di Lograto Provincia di Brescia

La Collaborazione sui documenti

PROVINCIA DI AVELLINO

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Sportello Unico Attività Produttive

Comune di SAN TOMASO AGORDINO - Scheda procedimenti amministrativi

AVVISO INFORMATIVO: NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

Ministero dell Interno

CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

Carta di Identità Elettronica C.I.E. La normativa attuale prevede che la Carta elettronica sostituisca interamente quella cartacea.


PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

Ministero dell Interno

SOLUZIONE SW BLUE CODE

DISEGNO DEI PROCESSI E QUALITA DEI SERVIZI. ICT COME LEVA STRATEGICA maggio DICT/ST Gestione Sistemi Informativi

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

PAGAMENTO ON LINE RETTE SERVIZI SCOLASTICI NIDI, SPAZI BAMBINO E SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI, REFEZIONE, PRESCUOLA E TRASPORTO GUIDA

CHI SIAMO. Nella Sede di Roma è sempre disponibile un magazzino prodotti in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

Dietro all invio di una bolletta o di una comunicazione

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

Ministero dell Interno

Capo I PRINCIPI GENERALI

Ministero dell Interno

Contenzioso Amministrativo. Ricorsi on-line

FOTO CIE. Il sistema a servizio dell Ufficio Anagrafe dei Comuni per la diretta acquisizione della foto digitale. Semplifichiamoci la vita!

L ECOSISTEMA DEI PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA DANILO AROSIO BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EMEA BANKS & ACQUIRERS BUSINESS UNIT

Robot PAR.T.N.e.R. Manuale installazione Versione 01. Torino, Gennaio Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Manuale biglietteria A.C. Milan

INTRODUZIONE. Istruzioni per il cliente.

2. Delega indiretta per i soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti iscritti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l Istituto

TOUCH SCREEN digita direttamente sullo schermo

Ciemme GESCO DIGITAL SIGNAGE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Intesa Spa Ottobre 2015

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

Tool di rinnovo self service: guida all uso

ireport 1.2 App per generare rapporti di intervento tecnico Maxxin Software Development Ottobre 2012 Manuale d'uso ireport

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO:

22/09/2010. Rossato Alessio

PROTOCOLLO DI INTESA

PROPOSTA DI CO-WORKING

Contenuto del rilascio

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

Per ognuna delle procedure suddette sarà possibile scaricare il manuale utente direttamente dalla homepage di ogni singola applicazione.

ACCEDERE ALLA PROPRIA

Assistenza Informatica

LA CARTA D'IDENTITÀ LA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA COSA È

Gli strumenti di autenticazione e di accesso ai servizi: CIE, CNS, Carte di Firma, Posta Elettronica Certificata

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Tool di rinnovo self service: guida all uso

la gestione facile e veloce

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B. Diventa Partner Indicom

Decreto sulla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

PTPL 2020 Istruzioni per l uso

Sicurezza e biometria nella PA. Alessandro Alessandroni Coordinatore del Centro di Competenza Biometria CNIPA

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Anno 2012 N.RF241. La Nuova Redazione Fiscale INPS - MODALITA DI ACCESSO AL CASSETTO PREVIDENZIALE

COMUNE DI VINZAGLIO PROVINCIA DI NOVARA. Via Roma n 21, Vinzaglio

Il sistema Ajax Jaweller. Nessun cavo - nessuna preoccupazione.

La Carta d'identità Elettronica

Carta dei Servizi. Scheda R.A.M. APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO SCHEDA DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Transcript:

CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA: CREARE OPPORTUNITA, COMUNICARLE AI CITTADINI Flora Raffa Comune di Parma Direttore Settore Servizi al Cittadino

Un po di storia 2001 Inizia la sperimentazione in tutto 72 Comuni coinvolti 2002 L emissione prosegue sino ad esaurimento dei supporti 2003 Inizia la seconda fase ed arrivano le nuove carte a 32 bit Entrano 56 nuovi comuni, quelli attivi sono in tutto un centinaio

Un po di numeri Carta d'identità Elettronica Carta d'identità Cartacea Totale per anno 2001 1406 24247 25653 2002 6952 17959 24911 2003 3552 22911 26463 2004 8065 23277 31342 2005 13930 15759 29689 2006 14951 16443 31394 2007* 8676 7064 9930 TOTALE 57.532 127.660 185.192 * Dati aggiornati al 16/06/2007

La rincorsa della CIE Emissione carte d'identità Carta d'identità Elettronica Carta d'identità Cartacea Quantità 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007* Anno

I problemi 2001 I problemi riguardano soprattutto il sw di emissione 2002 I codici fiscali non allineati sono molti e si inizia un minuzioso lavoro di bonifica 2003 Senza supporti il progetto è in stallo 2004 Il collegamento è discontinuo e gli utenti attendono ore 2005 Il nuovo client di lettura della CIE fa crescere i servizi 2006 Le prime CIE scadono e si impazzisce sulle revoche 2007 E l aumento del costo la nuova incognita

SINCRONA O ASINCRONA? Dal 2001 al 2006 si è utilizzata la modalità sincrona: tutte le operazioni (acquisizione dei dati biometrici, personalizzazione del chip, stampa della banda ottica e del supporto plastico, emissione dei PIN) in una unica sessione. Tutto doveva essere eseguito in sequenza, e non era possibile recuperare o stampare in un secondo momento il documento.

CERTAMENTE ASINCRONA La modalità asincrona, grazie alla gestione dei dati tramite pacchetti che possono essere salvati ed inviati al Ministero in un secondo momento, permette di acquisire i dati del cittadino, salvarli su server e validarli e stamparli sulla carta in un secondo momento, anche su postazioni diverse da quelle che hanno acquisito i dati. Questa modalità garantisce maggiore flessibilità

FRONT E BACK SI SEPARANO La modalità asincrona suddivide il processo in tre momenti: 1) attività iniziale di front-office, che prevede l accoglienza del cittadino e l acquisizione degli input necessari (foto, firma, ecc.); 2) attività di back-office che consiste nell emissione della carta in funzione dei dati acquisiti in precedenza; 3) attività finale di front-office per la consegna della carta al cittadino unitamente ad una descrizione delle modalità di impiego della stessa.

I VANTAGGI DELLA MODALITÀ ASINCRONA Massima flessibilità delle operazioni, che l amministrazione può associare ad utenti diversi Possibilità di operare in modalità rilascio a vista tramite la richiesta di emissione ad alta priorità Si evitano perdite di dati o revoche delle carte, in quanto la stampa bloccata su una postazione in avaria può essere recuperata su un altra postazione Possibilità di realizzare postazioni decentrate con un minor costo, perché non si rende necessaria la stampante Possibilità di erogare parzialmente il servizio anche in assenza di collegamento con il Ministero

IL COMUNE DI PARMA Era legato alla modalità tradizionale del rilascio immediato, che tuttora utilizza presso gli sportelli del Centro Servizi al Cittadino. La convinzione è che il cittadino voglia subito la carta perché così è abituato, perché viene sempre all ultimo momento, spesso si accorge che ha la carta scaduta al momento di andare in aeroporto. Questa modalità richiede però di trattenere l utente dai 12 ai 20 minuti a seconda della performatività del collegamento con il Ministero e delle attrezzature per la stampa, e questo crea spesso lunghe attese ed in generale una scarsa produttività delle postazioni. MA.

GLI SPORTELLI ITINERANTI Nei mesi di Febbraio e Marzo, tradizionalmente i più scarsi di affluenza, si è attivata l iniziativa che ha portato le postazioni di acquisizione nei quartieri e nelle scuole, e anche durante giornate festive in occasione di eventi quali le Domeniche ecologiche. Domenica ecologica del 18 Marzo in Via D Azeglio 94 CIE emesse con 2 postazioni