Le zone di balneazione Piemontesi

Documenti analoghi
Premesso che: Considerato che

Premesso che: Considerato che:

La qualità e la classificazione delle acque di balneazione del Piemonte

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

I LAGHI DEL PIEMONTE. La gestione delle reti di monitoraggio ambientale e di balneazione. Angelo Robotto Direttore generale Arpa Piemonte

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

Lago Orta. Monitoraggio della BALNEABILITA - Estate Periodo di campionamento Stagione balneare GIUDIZIO CAMPIONAMENTI

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

Fiume Marecchia e torrente Ausa

QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE LAGHI. Sintesi dei risultati della stagione 2003

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Qualità delle acque di balneazione

Torrente Tavollo 117

L attività dell Agenzia Regionale per la protezione ambientale relativa al monitoraggio della qualità delle acque superficiali

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Osservatorio Congressuale Torinese

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

L OFFERTA TURISTICA L

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Scheda Informativa Balneazione

Comune di Vittorio Veneto

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Scheda Informativa Balneazione

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015

I CONTENUTI DEL RAPPORTO

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

OSSERVATORIO DEL TURISMO

DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2008 n. 116

OSSERVATORIO DEL TURISMO

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

L andamento della piazza turistica ticinese

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012.

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il turismo nel comune di Mantova

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Gioia Benedettini Responsabile Settore Mare, ARPAT

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2014 Anno 2015 Var.

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

IL MONITORAGGIO di GOLETTA VERDE 2018

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2008 Anno 2009 Var. % '09/'08.

Direzione Generale APRILE-MAGGIO Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PP_REV_311212

ACQUE DI BALNEAZIONE

IL MONITORAGGIO di GOLETTA VERDE e della GOLETTA dei LAGHI 2019

STATISTICHE DEL TURISMO NEL MOLISE Anni Dr. Gianluca Iarocci

Il turismo nel comune di Mantova

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

OSSERVATORIO DEL TURISMO

Disponibilità idriche in Lombardia

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

ACQUE DI BALNEAZIONE

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Acquisire dati per comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici sull ecosistema lacustre.

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

P R I M AV ERA 2 010

Rapporto Qualità delle acque di balneazione del Veneto nel 2005

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

ACQUE DI BALNEAZIONE

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE MAGGIO 2014

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Transcript:

Le zone di balneazione Piemontesi Mappa della balneabilità e dell offerta infrastrutturale Estensione ed integrazione ai risultati del progetto Valutazione della qualità delle acque dei laghi piemontesi ai fine della balneazione e delle attività ricreative 2004-2005 a cura di ARPA Piemonte su incarico dell ATR Maggio 2006 Osservatorio Turistico della Regione Piemonte

Indice Indice...2 Introduzione...3 Ringraziamenti...3 Comprensione del contesto...4 Obiettivi del progetto...8 Metodologia...9 Mappa della balneabilità...9 Potenzialità balneare... 17 Revisione della direttiva sulle acque di balneazione... 17 Offerta infrastrutturale delle spiagge del Piemonte... 26 Analisi turistica: offerta ricettiva e movimenti... 30 Offerta ricettiva... 31 Movimenti turistici... 34 L analisi nelle zone attraverso il progetto Va.Qu.La.Ba... 36 Allegato A... 38 Allegato B... 42 Schede di sintesi delle zone di balneazione..43 Lago Maggiore... 43 Lago Mergozzo... 93 Lago Orta... 98 Fiume Cannobino... 116 Torrente S. Bernardino... 118 Lago Viverone... 119 Lago Avigliana Piccolo... 126 Lago Avigliana Grande... 127 Lago Sirio... 130 Lago Candia... 135 Schede di sintesi degli approfondimenti condotti da ARPA Piemonte. 138 LAGO MAGGIORE... 138 TORRENTE CANNOBINO... 158 LAGO MERGOZZO... 160 LAGO D ORTA... 161 LAGO DI AVIGLIANA PICCOLO... 167 LAGO DI AVIGLIANA GRANDE... 168 LAGO DI VIVERONE... 169 LAGO DI CANDIA... 170 LAGO SIRIO... 171 OTR\cb 2 / 172

Introduzione Il Piemonte è un territorio caratterizzato da una particolare varietà di paesaggi. E coronato dalle Alpi, con le vette più alte d Europa, zone collinari che offrono paesaggi unici e prodotti enogastronomici di fama mondiale come il tartufo e il barolo; aree verdi e naturalistiche di grande interesse faunistico e di specie vegetali e laghi rinomati per le loro atmosfere apprezzate da sempre e citate da grandi nomi della storia e della letteratura. Tutto ciò conferisce al territorio regionale una naturale vocazione turistica. In particolare, riconoscendo l importanza del turismo lacuale della Regione, l ARPA Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, ha proposto alla Direzione Turismo della Regione Piemonte, un progetto di monitoraggio approfondito della qualità delle acque lacustri, estendendo le analisi previste dalla legge nel periodo estivo per le zone di balneazione, anche al periodo invernale. Questo per poter studiare meglio le zone lacustri o gli affluenti che hanno presentato criticità durante l anno precedente o per le quali si hanno avuto segnalazioni di anomalie per presenza di scarichi o reflui non depurati o parzialmente trattati. Il progetto Valutazione della qualità dei laghi piemontesi ai fini della balneazione e delle attività ricreative 2004-2005 (Va.Qu.La.Ba.) di ARPA, è stato accolto con favore dalla Direzione Turismo con lo scopo di prevenire l inquinamento delle acque di balneazione, tramite l identificazione e la valutazione degli impatti contaminanti, puntuali e diffusi sulle acque costiere dei laghi piemontesi, in seguito alle criticità rilevate durante la stagione balneare dell anno precedente. In questo modo, il turismo estivo dei laghi piemontesi potrà sempre più godere di elementi di sicurezza in termini di igiene e sanità pubblica. Per meglio sviluppare la promozione turistica legata anche alla balneazione dei laghi, è stato incaricato l Osservatorio Turistico Regionale Agenzia Regionale per la promozione turistica del Piemonte (ATR), di sostenere il progetto, realizzando uno studio che comprendesse anche l attuale offerta domanda del turismo lacuale costruendo, così, uno strumento utile per tutti gli operatori. L ATR ha stipulato una convenzione con l ARPA per affidarle lo sviluppo del progetto Valutazione della qualità dei laghi piemontesi ai fini della balneazione e delle attività ricreative 2004-2005, con il compito dell espletamento dell attività analitica e di studio indirizzato al controllo preventivo e al monitoraggio della contaminazione microbiologica e tossicologica delle acque dei laghi piemontesi. Il presente documento contiene una mappa delle zone monitorate ai fini della balneazione costruita anche sulla base dei dati utili forniti dall ARPA. Ringraziamenti Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo studio, in particolare la Sig.a Jasmina Adilic che, in qualità di stagerie del SUMI di Pinerolo presso l Osservatorio, ha collaborato nella prima fase di analisi realizzata nel periodo Maggio - Agosto 2005; tutti i collaboratori dell ARPA dei vari dipartimenti che hanno contribuito a questo risultato, in particolare il Dott. Luigi Guidetti e la Dott.ssa Francesca Caviglia del dipartimento di Omegna coadiuvati da Mario e Patrizia; Barbara e Denise del dipartimento di Biella e Angela, Mario e Pierluigi del dipartimento di Ivrea. OTR\cb 3 / 172

Comprensione del contesto Per comprendere meglio il contesto del progetto, si premette una sintesi dell iter procedurale, che si ripete ogni anno, attraverso cui vengono valutate le acque delle zone di interesse al fine di stabilire il giudizio di balneabilità con riferimento al D.P.R. 470/82 s.m.i. (vedi Allegato A). La procedura comprende attività di campionamento delle acque, analisi di laboratorio e valutazione dei risultati con conseguente invio di questi ultimi agli enti preposti per attivare eventuali divieti. A tal proposito, è utile distinguere tra periodo di campionamento e stagione balneare. Il D.P.R. 470/82 stabilisce quanto segue: - periodo di campionamento: dal 1 Aprile al 30 Settembre con frequenza di campionamento ogni 15 giorni; - periodo di balneazione: dal 1 Maggio al 30 Settembre. I primi 2 campionamenti del mese di Aprile sono fondamentali per quelle zone che nella stagione balneare precedente hanno presentato delle criticità. Segue la descrizione esemplificativa dell iter con riferimento all anno in corso. ENTRO I PRIMI GIORNI DI APRILE: La Regione Piemonte determina lo stato delle zone sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute. Tali indicazioni sono il frutto delle elaborazioni sviluppate a partire dai dati di campionamento di ARPA Piemonte dell anno precedente. La determina è inviata ai comuni interessati e all ARPA di competenza. Il giudizio di balneabilità è espresso come segue: 1. ; questo giudizio presenta due sottoclassificazioni: - balneabile: zona idonea alla balneazione; - balneabile 5: zona dichiarata idonea alla balneazione con riferimento alla Legge n. 185 del 12.06.1993, che consente in presenza di un monitoraggio algale, di esprimere il giudizio di idoneità per un valore di ossigeno disciolto compreso fra 50 e 170, e subordinato alla concessione del provvedimento di deroga al parametro ph da parte del Ministero della Salute. 2. ; questo giudizio si compone di cinque sottoclassificazioni: - non balneabile 1: zona non ammessa alla balneazione perché nell anno precedente non sono stati eseguiti tutti i campionamenti richiesti; - non balneabile 2: zona non ammessa alla balneazione, secondo la determina scaturita dalle indicazioni del Ministero della Salute, ma che può essere dichiarata balneabile se i primi due campionamenti del mese di Aprile hanno esito favorevole. Le zone che sono dichiarate non balneabile 2 all inizio del periodo di campionamento e che risultano balneabili all inizio della stagione balneare, vengono sottoposte a monitoraggi più frequenti (3 volte al mese) nel periodo di maggior affollamento (mesi di luglio e agosto); - non balneabile 3: zona sospesa dalla balneazione e riammissibile solo in seguito ad interventi di bonifica (da comunicare alla Regione Piemonte) e al successivo monitoraggio annuale di verifica. Se la verifica produce esito positivo, l anno successivo la zona potrà tornare ad essere balneabile; - non balneabile 4: punti soppressi per spiaggia inagibile; - non balneabile 5: zona dichiarata non balneabile in seguito ad un monitoraggio algale specificamente improntato alla rilevazione del paramentro ph di ossigeno disciolto, per un valore compreso fra 50 e 170, effettuato in seguito alla deroga al parametro ph da parte del Ministero della Salute. OTR\cb 4 / 172

Per l anno 2005, lo stato di balneabilità ante-periodo di campionamento nelle zone del territorio regionale, è stato stabilito dalle Determine Dirigenziali n.5 del 25.01.2005 e n.59 del 11.04.2005. La sintesi dello stato di balneabilità delle zone piemontesi è riportata nella Tabella 1, dove per ogni Lago o Affluente viene esposto il numero di zone con le corrispondenti idoneità alla balneazione o meno. Tabella 1_Det.Dir n.5 del 25/01/2005 e n. 59 del 11/04/2005 Lago/Affluente (5) Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 (1) (2) (3) (4) Totale complessivo Fiume Cannobino 2 2 Fiume Sesia 5 5 Fiume Ticino 1 4 1 6 Lago Avigliana 3 3 Grande Lago Avigliana Piccolo 1 1 Lago Candia 3 3 Lago Maggiore 41 4 5 50 Lago Mergozzo 4 1 5 Lago Orta 14 3 1 18 Lago Sirio 5 5 Lago Viverone 7 7 Torrente S. 1 1 Bernardino Totale complessivo 59 8 1 8 29 1 106 Grafico 1_Stato di Balneabilità delle zone piemontesi Stato di balneabilità delle zone piemontesi (Det. Dir. N.5 del 25.01.2005 e n.59 del 11.04.2005) 1% 55% 27% 8% 1% 8% (5) (1) (2) (3) (4) APRILE: vengono effettuati i primi 2 campionamenti con riferimento al D.P.R. 470/82 s.m.i. I risultati delle analisi di questi primi campionamenti definiscono lo stato di balneazione all inizio della stagione balneare. Per l anno 2005, l inizio della stagione balneare ha registrato esito favorevole alla balneazione per l 70% delle zone piemontesi (rif. Tabella 2). OTR\cb 5 / 172

Tabella 2_Stato di balneabilità all'inizio della stagione balneare Stato di balneabilità all'inizio della stagione balneare Lago/Affluente Totale complessivo Fiume Cannobino 2 2 Lago Maggiore 44 6 50 Lago Mergozzo 5 5 Lago Orta 17 1 18 Torrente S. Bernardino 1 1 Lago Viverone 7 7 Lago Avigliana Piccolo 1 1 Lago Avigliana Grande 3 3 Lago Sirio 5 5 Lago Candia 3 3 Fiume Sesia 5 5 Fiume Ticino 6 6 Totale complessivo 74 32 106 Grafico 2_Stato di balneabilità all'inizio della stagione balneare Stato di balneabilità all'inizio della stagione balneare 70% 30% MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE: campionamenti con riferimento al D.P.R. 470/82 s.m.i. I risultati di analisi di questi campionamenti, confermano la balneabilità o lo stato di divieto balneazione temporaneo oppure fino alla fine della stagione. Per le zone che hanno registrato lo stato Non Balneabile all inizio della stagione balneare, il D.P.R. 470/82 s.m.i. non obbliga l ente preposto ad effettuare il campionamento in questo periodo. L ARPA Piemonte per garantire un alto livello di monitoraggio, effettua ugualmente i controlli in alcuni di questi siti anche se i risultati non possono comunque modificare lo stato di Non Balneabile. I controlli nelle zone Balneabili danno luogo a risultati che ricadono nella seguente casistica: 1. se il risultato delle analisi conferma l esito favorevole alla balneazione, lo stato rimane Balneabile ; 2. altrimenti devono essere effettuati altri 5 campionamenti suplettivi nei 5 giorni successivi, di cui per almeno 3 i risultati delle analisi devono dare esito favorevole alla balneazione per confermare lo stato Balneabile, in caso contrario, il sito viene dichiaro Temporaneamente Non Balneabile. Per tornare allo stato Balneabile i risultati delle analisi dei 2 campionamenti successivi devono dare esito favorevole alla balneazione. Per i mesi di Maggio e Giugno 2005, le analisi dei campioni non hanno fatto registrare cambiamenti di stato di balneabilità rispetto all inizio della stagione in tutte le zone piemontesi. OTR\cb 6 / 172

Alcune criticità si sono verificate dalla metà del mese di Luglio 2005 fino alla fine della stagione (si veda Tabella 3). Tabella 3_Stato di balneabilità alla FINE della stagione balneare Stato di balneabilità alla FINE della stagione balneare Lago/Affluente TEMP. Totale complessivo Fiume Cannobino 2 2 Lago Maggiore 42 6 2 50 Lago Mergozzo 5 5 Lago Orta 17 1 18 Torrente S. Bernardino 1 1 Lago Viverone 7 7 Lago Avigliana Piccolo 1 1 Lago Avigliana Grande 2 1 3 Lago Sirio 5 5 Lago Candia 3 3 Fiume Sesia 5 5 Fiume Ticino 6 6 Totale complessivo 71 32 3 106 Grafico 3_Stato di balneabilità alla FINE della stagione balneare Stato di balneabilità alla FINE della stagione balneare 30% 67% 3% TEMP. OTR\cb 7 / 172

Obiettivi del progetto Il progetto nasce con due obiettivi specifici e complementari ai fini della promozione turistica. 1. Ridurre e prevenire l'inquinamento delle acque di balneazione tramite l'identificazione e la valutazione degli impatti contaminanti, puntuali e diffusi, sulle acque costiere dei laghi piemontesi. A tal fine, l ARPA Piemonte, ha previsto un monitoraggio anche al termine della stagione balneare (periodo invernale) con campionamenti mensili ed approfondimenti di tipo microbiologico, tossicologico e chimico. Si può sintetizzare che le zone piemontesi monitorate con frequenza quindicinale dal 1 Aprile al 30 Settembre, in relazione al D.P.R. 470/82 e s.m.i., sono complessivamente 106 1 : 76 nel territorio del Distretto dei Laghi (Laghi Maggiore, Orta, Mergozzo, torrente Cannobino e S.Bernardino), 11 nel territorio del Novarese (Fiume Sesia e Fiume Ticino), 7 nel Biellese (Lago di Viverone) e 12 nel Torinese (Laghi di Avigliana piccolo e grande, Candia, Sirio). le zone monitorate con frequenza mensile da progetto Va.Qu.La.Ba. dal Settembre 2004 fino al 31 Dicembre 2005, con parametri aggiuntivi rispetto al D.P.R. 470/82, sono 17 del totale presente in Piemonte, e comprendono zone del Lago Maggiore, Lago d Orta, llago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago di Candia, Laghi di Avigliana (grande e piccolo) e Lago Sirio. Queste 17 zone sono stati selezionate dall ARPA Piemonte in seguito ad alcune criticità della zona o limitrofe rilevate in passato. Periodo Campionamento D.P.R. 470/82 Periodo di Balneazione Periodo campionamento di progetto Va.Qu.La.Ba Sett. '04 Ott. '04 Nov. '04 Dic. '04 Gen. '05 Feb. '05 Mar. '05 Apr. '05 Mag. '05 Giu. '05 Lug. '05 Ago. '05 Set. '05 Ott. '05 Nov. '05 Dic. '05 2. realizzare una mappa delle zone monitorate ai fini della balneazione con informazioni circa l attuale offerta di infrastrutture e servizi per poter avviare iniziative di promozione turistica aventi come oggetto la balneazione dei laghi e affluenti piemontesi. 1 Si ricorda che, per le zone che hanno registrato lo stato Non Balneabile all inizio della stagione balneare, il D.P.R. 470/82 s.m.i. non obbliga l ente preposto al monitoraggio. OTR\cb 8 / 172

Metodologia Per poter effettuare una comparazione statistica dei risultati e formulare valutazioni attendibili, la metodologia di analisi adottata dall ARPA, prevede l estensione del progetto a due stagioni balneari consecutive (2004-2005) nelle seguenti zone: - Lago Maggiore (sponda piemontese); - Lago d Orta; - Lago di Mergozzo; - Lago di Avigliana grande e piccolo (o Trana); - Lago di Candia; - Lago Sirio; - Lago Viverone. Relativamente al Lago di Avigliana (grande e piccolo), Lago di Candia, Lago Sirio e Lago di Viverone, lo studio verterà su approfondimenti tossicologici e virologici. A tale scopo è stata individuata una zona di balneazione rappresentativa delle caratteristiche di ciascun luogo. Per il Lago Maggiore, il Lago d Orta e il Lago di Mergozzo lo studio è articolato nelle quattro fasi sotto elencate: 1. FASE I: censimento e qualificazione analitica degli apporti idrici; 2. FASE II: approfondimenti analitici sulle acque lacustri; 3. FASE III: studio della tossicità algale; 4. FASE IV: analisi delle sabbie in zone di balneazione. Accanto alle analisi elaborate dall ARPA sui campioni prelevati (acqua, sabbia, etc ), l Osservatorio Turistico Regionale ha realizzato uno studio focalizzato su alcuni dati - informazioni strettamente correlati alla promozione turistica, come - la realizzazione di una mappa dell offerta di balneazione in termini di strutture e servizi attraverso una prima rilevazione sul campo da intendersi come un indicazione di massima da affinarsi con la collaborazione degli enti locali; - una rappresentazione sintetica dello stato di balneazione e la potenzialità dei siti attualmente non balneabili per la stagione 2005; - l analisi dell offerta ricettiva nei comuni lungo lago dal punto di vista della consistenza (in tutti i comuni in cui esiste almeno un sito di balneazione); - un analisi della domanda segmentata per lago. Mappa della balneabilità Per valutare lo stato della balneabilità delle varie zone a fine stagione 2005, si può far riferimento alla cartografia predisposta da ARPA Piemonte riportata di seguito. OTR\cb 9 / 172

LAGHI di AVIGLIANA Zone idonee e non idonee alla balneazione (anno 2005) Dati aggiornati al 6.10.2005, validi sino alla pubblicazione degli esiti dei prossimi campionamenti (prevista entro il 14.04.2006) OTR\cb 10 / 172

LAGO di CANDIA Zone idonee e non idonee alla balneazione (anno 2005) Dati aggiornati al 22.08.2005, validi per tutta la stagione balneare 2005 OTR\cb 11 / 172

LAGO MAGGIORE e Torrenti Zone idonee e non idonee alla balneazione (anno 2005) Dati aggiornati al 20.10.2005, validi sino alla pubblicazione degli esiti dei prossimi campionamenti (prevista entro il 14.04.2006) OTR\cb 12 / 172

LAGO di MERGOZZO Zone idonee e non idonee alla balneazione (anno 2005) Dati aggiornati al 20.10.2005, validi sino alla pubblicazione degli esiti dei prossimi campionamenti (prevista entro il 14.04.2006) OTR\cb 13 / 172

LAGO d ORTA Zone idonee e non idonee alla balneazione (anno 2005) Dati aggiornati al 20.10.2005, validi sino alla pubblicazione degli esiti dei prossimi campionamenti (prevista entro il 14.04.2006) OTR\cb 14 / 172

LAGO SIRIO Zone idonee e non idonee alla balneazione (anno 2005) Dati aggiornati al 6.10.2005, validi sino alla pubblicazione degli esiti dei prossimi campionamenti (prevista entro il 14.04.2006) OTR\cb 15 / 172

LAGO di VIVERONE Zone idonee e non idonee alla balneazione (anno 2005) Dati aggiornati al 22.08.2005, validi per tutta la stagione balneare 2005 OTR\cb 16 / 172

Potenzialità balneare La potenzialità balneare di una zona si compone di elementi relativi all accoglienza e ai servizi per il turista e di altri relativi alla qualità delle acque, sabbie, etc... Per far emergere l attuale stato circa l accoglienza e i servizi disponibili sono state raccolte, attraverso sopralluoghi, alcune informazioni circa l offerta infrastrutturale e una documentazione fotografica che ha permesso di costruire schede riassuntive di ogni zona (si veda Allegato B). La qualità delle acque è stabilita dal giudizio di balneabilità, ma è utile e interessante valutare anche l esito delle analisi di campionamento nei siti oggetto di approfondimento. Nella tabella, seguente l esito è descritto attraverso un codice cromatico, dove ogni colore indica la conformità o meno delle acque di balneazione indipendentemente dal giudizio di idoneità alla balneazione. Codice Cromatico conforme (senza campionamenti suplettivi perché non richiesti) conforme dopo campionamenti suplettivi CONFORME dopo campionamenti suplettivi CONFORME Dai risultati del monitoraggio della stagione 2005, emerge che molte delle zone dichiarate non balneabili offrono comunque una buona qualità delle acque, soprattutto in alcuni casi di zone dichiarate non balneabilità 3 le quali, nonostante campionamenti conformi, rimangono non balneabili per tutta la stagione balneare fino all intervento di bonifica: su 19 zone non balneabili monitorate, 7 non hanno rilevato criticità (37%). E da evidenziare che il risultato dell analisi microbiologica è legata a variabili naturali e antropiche. In particolare, le acque interne o dolci sono, in genere, molto più vulnerabili agli scarichi di acque reflue rispetto alle acque di mare, in quanto l acqua di mare per la sua elevata salinità è più ostile agli agenti patogeni e ai germi indicatori. Gli organismi raggiungono uno stato di inattivazione nelle acque a più bassa temperatura (e possono dunque sopravvivere più a lungo). Inoltre, le correnti, i venti e le maree e l enorme corpo idrico rappresentato dal mare svolgono un ruolo importante nella diluizione delle acque reflue. Altro aspetto da non dimenticare, è il fatto che l analisi microbiologica si prefigge il fine di andare a ricercare organismi viventi non uniformemente distribuiti nella matrice acquosa, e di conseguenza, il risultato di un analisi ripetuta a breve distanza di tempo può dare risultati significativamente differenti. Revisione della direttiva sulle acque di balneazione L attuale direttiva sulle acque di balneazione ha più di 27 anni, ma l importanza di una direttiva volta a proteggere il pubblico dall inquinamento delle acque utilizzate a scopo ricreativo, è sempre più evidente. I cambiamenti scientifici e tecnologici unitamente all esperienza acquisita in materia di gestione dell acqua, hanno indotto la Commissione della Comunità Europea a procedere ad una revisione della direttiva stessa, che è stata presentata il 24 ottobre 2002 e ha le seguenti caratteristiche: i parametri e i valori prescelti si ispirano ai più recenti dati scientifici dell OMS e garantiscono ad un elevato livello di protezione dei bagnanti; sono stati individuati 2 parametri batteriologici indicatori di inquinamento fecale più significativi; viene garantita una migliore e più tempestiva informazione ai cittadini sulla qualità delle acque di balneazione; viene concessa una flessibilità nel monitoraggio periodico nel caso di acque di balneazione con una situazione consolidata nel tempo di buona qualità. OTR\cb 17 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 APR. 05 - APR. 05 - MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-1 Lago Maggiore 001 Camp.Internazionale Riviera Cannobio Verbania 2 Lago Maggiore 003 Lido Parco Cannobio Verbania 3 Lago Maggiore 004 Camp.Nosetto Cannobio Verbania 4 Lago Maggiore 005 Lido Cannero Cannero Riviera Verbania 5 Lago Maggiore 007 Dell'Orto Oggebio Verbania 6 Lago Maggiore 009 Sotto Camogno Oggebio Verbania 7 Lago Maggiore 010 Villa Gianna Oggebio Verbania 8 Lago Maggiore 011 Quarantina Ghiffa Verbania 9 Lago Maggiore 012 Villa Volpi Ghiffa Verbania 10 Lago Maggiore 013 Spiaggia Incrino Ghiffa Verbania 11 si Lago Maggiore 014 Camp.Sasso Verbania Verbania (3) 12 Lago Maggiore 015 Camp.Isolino Verbania Verbania 13 Lago Maggiore 016 Lido Toce Verbania Verbania 14 Lago Maggiore 017 Hotel Palazzo Baveno Verbania 15 Lago Maggiore 018 Isola Pescatori Stresa Verbania OTR\cb 18 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 APR. 05 - APR. 05 - MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-16 Lago Maggiore 019 Isola Bella Stresa Verbania 17 Lago Maggiore 020 Lido Carciano Stresa Verbania TEMP. TEMP. TEMP. 18 Lago Maggiore 021 Villa Pallavicino Stresa Verbania 19 Lago Maggiore 022 Villa Carlotta Belgirate Verbania 20 Lago Maggiore 023 Lido Comunale Belgirate Verbania 21 Lago Maggiore 024 Lido Lesa Novara 22 Lago Maggiore 025 Madonna di Campagna Lesa Novara (2) (2) (2) 23 si Lago Maggiore 026 Castellaccio Lesa Novara 24 si Lago Maggiore 027 Presso Torrente Erno Lesa Novara (3) 25 Lago Maggiore 028 Scivolo Galli Meina Verbania 26 Lago Maggiore 030 Lido Nautica-Lido Rocchette Arona Novara 27 si Lago Maggiore 031 Camp.Lago Azzurro Dormelletto Novara 28 si Lago Maggiore 033 Loc.Pirolino-Bar Leonardi Dormelletto Novara 29 Lago Maggiore 034 Camp.Smeraldo Dormelletto Novara 30 Lago Maggiore 035 Sp.Cicognola Castelletto Sopra Ticino Novara (3) OTR\cb 19 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 APR. 05 - APR. 05 - MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-31 Lago Maggiore 074 Panizza Ghiffa Verbania 32 si Lago Maggiore 075 Camp.Solcio Lesa Novara 33 Lago Maggiore 076 Lido Meina Verbania 34 Lago Maggiore 077 La Rotta Dormelletto Novara TEMP. TEMP. TEMP. TEMP. 35 Lago Maggiore 085 Lido e Colonia Solare Suna Verbania Verbania 36 Lago Maggiore 086 Loc.Tre Ponti Verbania Verbania 37 Lago Maggiore 088 Spiaggia Borromeo Stresa Verbania 38 Lago Maggiore 089 Spiaggia Regina Blu Stresa Verbania 39 Lago Maggiore 090 Gigi Bar Stresa Verbania TEMP. TEMP. TEMP. TEMP. 40 Lago Maggiore 092 Isola Madre Stresa Verbania 41 Lago Maggiore 093 Spiaggia Campings Baveno Verbania 42 Lago Maggiore 094 Sp.via Rep.Ossola Baveno Verbania 43 Lago Maggiore 095 Sp.Lungo Lago Feriolo Baveno Verbania (2) (2) (2) 44 Lago Maggiore 096 Sp.Villa Fedora Baveno Verbania (3) 45 Lago Maggiore 097 Sp.Baracchetta Baveno Verbania (3) OTR\cb 20 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia 46 si Lago Maggiore 100 Villa Taranto Verbania Verbania Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 (2) APR. 05 - (2) APR. 05 - (2) MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-47 Lago Maggiore 101 Beata Giovannina Verbania Verbania (2) (2) (2) 48 si Lago Maggiore 102 Rigoletto Verbania Verbania TEMP. TEMP. 49 Lago Maggiore 103 Bel Sito Suna Verbania Verbania 50 Lago Maggiore 104 Isolino Vecchio Fondotoce Verbania Verbania 51 Lago Mergozzo 048 La Quiete Verbania Verbania 52 Lago Mergozzo 049 Continental Verbania Verbania 53 Lago Mergozzo 050 Piccolo Lago Verbania Verbania 54 si Lago Mergozzo 051 Lido Pilastri Sp.Quartina Mergozzo Novara (2) (2) (2) 55 Lago Mergozzo 052 Portaiolo- La Rustica Mergozzo Novara 56 Lago Orta 058 Lido Gozzano Gozzano Novara 57 Lago Orta 059 Miami Orta S.Giulio Novara 58 Lago Orta 060 Ortello Orta S.Giulio Novara (2) (2) (2) 59 Lago Orta 061 Villa Motta Orta S.Giulio Novara OTR\cb 21 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 APR. 05 - APR. 05 - MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-60 Lago Orta 062 Bagnera Orta S.Giulio Novara 61 Lago Orta 063 Camp.Verde Lago Pettenasco Novara 62 Lago Orta 064 Camp.Allegro Pettenasco Novara 63 Lago Orta 065 Punta di Crabbia Pettenasco Novara 64 si Lago Orta 066 Imbarcadero Oira Nonio Verbania 65 si Lago Orta 068 Rialaccio Pella Novara 66 si Lago Orta 069 Porto di Lagna San Maurizio D'Opaglio Novara 67 Lago Orta 070 Prarolo San Maurizio D'Opaglio Novara 68 Lago Orta 071 Pascolo San Maurizio D'Opaglio Novara 69 Lago Orta 098 Sp.Club Velico Omegna Verbania 70 Lago Orta 099 Sp.Campeggio Agip Omegna Verbania 71 Lago Orta 105 Spiaggia pubblica Bagnella Omegna Verbania (2) (2) (2) 72 Lago Orta 106 Lido Centro Sportivo Omegna Verbania (3) 73 Lago Orta 107 Area attuale Sede Canottieri Omegna Verbania (2) (2) (2) OTR\cb 22 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 APR. 05 - APR. 05 - MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-74 Fiume Cannobino 079 Orrido S.Anna Cannobio Verbania (3) 75 Fiume Cannobino 080 Ossidi Metallici Cannobio Verbania (3) 76 Torrente S. Bernardino 091 Santino Verbania Verbania (3) 77 Lago Viverone 001 Lido Anzasco Viverone Biella (3) 78 Lago Viverone 002 Bagni Beppe Viverone Biella (3) 79 si Lago Viverone 003 Bagni Comunali E. Marinella Viverone Biella (3) 80 Lago Viverone 004 Bagni Lac et Soleil Viverone Biella (3) 81 Lago Viverone 005 Bagni Masseria Viverone Biella (3) 82 Lago Viverone 006 Campeggio Haway Viverone Biella (3) 83 Lago Viverone 007 Bagni Ghigliotta Viverone Biella (3) 84 si Lago Avigliana Piccolo 001 La spiaggetta Avigliana Torino (3) 85 Lago Avigliana Grande 002 Grigneto Avigliana Torino (5) 86 Lago Avigliana Grande 003 Gran Baita Avigliana Torino (5) TEMP. 87 Lago Avigliana Grande 004 Chalet del lago Avigliana Torino (5) 88 si Lago Sirio 006 Soc. Canottieri Ivrea Torino (5) OTR\cb 23 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 APR. 05 - APR. 05 - MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-89 Lago Sirio 007 Roccione Ivrea Torino (5) 90 Lago Sirio 008 Caricatore Ivrea Torino (5) 91 Lago Sirio 009 Araba Fenicia Chiaverano Torino (5) 92 Lago Sirio 010 Bagni Moira Chiaverano Torino (5) 93 Lago Candia 001 Zona Canottieri Chalet Candia Canavese Torino (3) 94 Lago Candia 002 Zona Lido Candia Canavese Torino (3) 95 si Lago Candia 003 Zona Barcaccia Candia Canavese Torino (3) 96 Fiume Sesia 053 Sbanà Carpignano Sesia Novara (3) 97 Fiume Sesia 054 Valera Carpignano Sesia Novara (3) 98 Fiume Sesia 055 Valtoppa Sillavengo Novara (3) 99 Fiume Sesia 056 Casera Landiona Novara (3) 100 Fiume Sesia 057 Casa sul Fiume Recetto Novara (3) 101 Fiume Ticino 036 Ramè Varallo Pombia Novara (3) 102 Fiume Ticino 041 Ponte Oleggio Novara (3) 103 Fiume Ticino 043 La Presa Cameri Novara (3) OTR\cb 24 / 172

Giudizio Iniziale di Balneazione Periodo di Campionamento Stagione balneare ID Sito monitorato con il progetto VaQuLaBa Lago/Affluente Codice sito (ARPA) Sito Comune Provincia Da Det. Dir. n 5 del 25/01/2005 e n 59 del 11.04.2005 APR. 05 - APR. 05 - MAG. 05 - MAG. 05 - GIU. 05 - GIU. 05 - LUG. 05 - LUG. 05 - AGO. 05 - AGO. 05 - SETT. 05 - SETT. 05-104 Fiume Ticino 044 Ponte Galliate Novara (3) 105 Fiume Ticino 047 Cava Elmit Cerano Novara (4) 106 Fiume Ticino 078 Laghetto artificiale Cerano Novara (1) Fonte: ARPA - Piemonte, Dipartimento di Omegna OTR\cb 25 / 172

Offerta infrastrutturale delle spiagge del Piemonte Per costruire una mappa dell offerta infrastrutturale delle spiagge, l Osservatorio ha sviluppato una rilevazione sulle zone di balneazione, effettuata attraverso alcuni ricercatori sul campo. La rilevazione 2 ha permesso di creare una base dati contenente informazioni circa l offerta infrastrutturale in termini di: - presenza di attrezzature sulla spiaggia (ombrelloni, sdraio, etc ), - servizi igienici, - aree pic nic, - strutture per il divertimento (gioco bimbi, campo da beach volley, canoa, pedalò, etc ), - parcheggio nelle vicinanze della spiaggia, - etc Qui di seguito sono riportate alcune elaborazioni di sintesi dove, le caratteristiche e gli aspetti oggetto di analisi, sono esposti come presenza o assenza del servizio o della particolare infrastruttura delle spiagge nelle zone di balneazione, aggregate per Lago (o Affluente) a cui si riferiscono. Nelle tabelle si indica la presenza e no l assenza del servizio/infrastruttura. Le zone del Fiume Sesia e del Fiume Ticino sono riportate per completezza anche se non sono state oggetto di valutazione in quanto BALNEABILI da alcuni anni, e per le quali l Arpa non effettua i campioni di analisi. Risulta dunque costante una quota di dati «Non Disponibili - n.d.» pari al 10%. Grafico 4_Attrezzature Spiaggia Presenza di attrezzature spiaggia 10% 22% 68% Mancanza attrezzature Attrezzature n.d. Prendendo in esame i dati circa la presenza delle attrezzature spiaggia come ombrelloni, sdraio, lettini risultano attrezzate il 22% delle spiagge, mentre il 68% non ha alcuna tipologia di attrezzatura a servizio del bagnante. Il Lago Maggiore e il Lago d Orta presentano il numero maggiore di spiagge attrezzate in valori assoluti, anche se comunque limitato (7 su 50 zone per il Lago Maggiore e 6 su 12 per il Lago d Orta). Per il Lago Mergozzo, una spiaggia su cinque offre ombrelloni ed accessori. Il Lago di Viverone dispone di un maggior numero di spiagge con questo servizio rispetto agli altri laghi: 4 su 5 si presentano al turista con lettini, ombrelloni e altri accessori. Situazione simile anche per il Lago Sirio e il Lago Candia. 2 Le rilevazioni sono state effettuate in diverse fasi successive: il Lago Maggiore nei mesi di Giugno e Luglio, il Lago d Orta e il Lago di Viverone nel mese Settembre, il Lago di Candia, Sirio e Viverone nel mese di Ottobre OTR\cb 26 / 172

Grafico 5_Bar Presenza di Bar nelle spiagge 10% 43% 47% Mancanza del servizio bar Bar presente n.d. Il servizio bar, come evidenziato dal grafico 5, è presente nel 43% dei casi. Per bar presente si intende un servizio direttamente offerto sulla spiaggia (es. chiosco) o nelle immediate vicinanze (bar del campeggio o servizio accessibile nei pressi). Questo servizio, dopo i servizi igienici, risulta il più diffuso. Il Lago Maggiore è caratterizzato da 19 spiagge con bar sul totale di 50. E da evidenziare che la totalità delle zone del Lago di Mergozzo offre il bar (5 su 5) e il Lago d Orta, nella metà delle spiagge. Il Lago di Viverone offre il servizio in tutte le zone, così come per il Lago di Candia. Il bar è presente in oltre il 50% delle zone dei Laghi d Avigliana e del Lago Sirio. Grafico 6_Area pic nic Presenza di Aree Pic-nic nei pressi delle spiagge 19% 10% 71% Senza Area Pic-nic Presenza Area Pic-nic n.d. L interesse circa l area pic nic è sorto in relazione alla necessità di valutare aspetti più legati all escursionismo proveniente da bacini limitrofi, oltre che al turismo caratterizzato dal trascorrere la maggior parte del tempo all aperto. Il 19% delle zone di balneazione possiede aree attrezzate con tavoli, sedie e panchine. Le si può trovare in alcune zone del Lago Maggiore (12 su 50), in una zona solo sito del Lago di Mergozzo, mentre il Lago d Orta non ha spiagge con aree pic nic. Presente sui Laghi di Avigliana nella metà dei casi, assente nelle zone dei Laghi di Viverone e di Candia dove è sempre presente il servizio bar. OTR\cb 27 / 172

Grafico 7_Servizi Igienici Presenza di Servizi Igenici disponibili sulle spiagge 10% 35% 55% Senza Servizi Con Servizi Igienici n.d. Il 55% delle spiagge presenta servizi igienici per i bagnanti. Il Lago di Mergozzo, il Lago di Viverone e il Lago d Orta hanno servizi igienici su tutte le spiagge i Laghi d Avigliana e Sirio su quasi tutte, mentre il Lago Maggiore e il Lago d Orta, presentano zone con servizi igienici nell 80% e 50% dei casi rispettivamente. Grafico 8_Bagnini sulle Spiagge Presenza di "Bagnini" sulle spiagge 5% 10% 85% Non custodita Presenza bagnini n.d. La presenza dei bagnini sulle spiagge, quale elemento di sicurezza, non è molto diffuso. Infatti, solo cinque spiagge sono presidiate da bagnini. La tabella evidenzia una spiaggia del Lago di Mergozzo, una del Lago d Orta, una del Lago Maggiore e due del Lago Sirio. Grafico 9_Spiaggia libera Spiaggia libera o custodita 10% 27% 63% Spiagga a pagamento Spiaggia libera n.d. OTR\cb 28 / 172

Per valutare il tipo di spiaggia è necessario precisare come sono state classificate durante il rilevamento sul campo. Per Spiaggia libera si intende una spiaggia senza limiti di accesso via terra, mentre Spiaggia libera indica una spiaggia privata, o governata da gestore quale campeggio o stabilimento con accesso a pagamento. In alcune zone vi sono presenti entrambi i tipi di spiaggia, ma in questo caso si è ritenuto di classificare la zona in relazione alla tipologia prevalente. Le spiagge libere rappresentano il 63% del totale, mentre le spiagge a pagamento o comunque non libere sono il 27 %. Si può precisare che il Lago d Orta è quello caratterizzato da 8 spiagge a pagamento su 18, il Lago Mergozzo ne ha 1 su 5 e il Lago Maggiore 10 sul totale di 50. Grafico 10_Parcheggio Parcheggio 10% 25% 65% Mancanza di Parcheggio Parcheggio n.d. Si trova parcheggio vicino alla spiaggia in 69 zone di balneazione su 106. Sui laghi di Mergozzo, di Viverone e d Orta è possibile parcheggiare sempre vicino alla spiaggia. Sulle coste del Lago Maggiore il parcheggio è presente per circa due terzi di spiagge. Il Lago d Orta ha una situazione positiva con un elevato numero di zone con parcheggio, così come per i Laghi di Avigliana, Sirio e Candia. Grafico 11_Strutture di divertimento Strutture di divertimento sulle spiaggie 10% 26% 64% Mancanza strutture divertimento Strutture divertimento n.d. Le strutture di divertimento sulle spiagge sono un aspetto che risulta piuttosto coerente con la presenza delle attrezzature (Grafico 3). Sono presenti nel 26% delle zone, come evidenziato dal grafico. Il Lago di Mergozzo presenta un area di gioco/divertimento con ping-pong, gioco bimbi, pedalò, canoe, etc ; due zone del Lago d Orta e dodici siti del Lago Maggiore presentano aree e servizi analoghi. Giochi bimbi, scivoli o simili sono presenti in alcuni casi dei laghi minori. OTR\cb 29 / 172

Analisi turistica: offerta ricettiva e movimenti Ai fini di promuovere la balneazione dei laghi piemontesi, è utile analizzare i flussi turistici e l offerta ricettiva ad ora presenti nei territori dove si trovano le spiagge piemontesi. In particolare, si sono elaborate le informazioni relative ai comuni che presentano zone di balneazione, raggruppandoli per Aree-lago/affluente di balneazione. La segmentazione territoriale così ottenuta è dettagliata in tabella 4. Tabella 4_Segmentazione territoriale Lago / Affluente Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Maggiore Lago Mergozzo Lago Orta Lago Orta Lago Orta Lago Orta Lago Orta Lago Orta Lago Orta Laghi d'avigliana Lago di Candia Lago di Candia Lago di Viverone Lago Sirio Lago Sirio Comune Arona Baveno Belgirate Cannero Riviera Cannobio Castelletto sopra Ticino Dormelletto Ghiffa Lesa Meina Oggebbio Stresa Verbania Mergozzo Gozzano Nonio Omegna Orta San Giulio Pella Pettenasco San Maurizio d'opaglio Avigliana Candia Mazzè Viverone Chiaverano Ivrea Il comune di Verbania presenta zone di balneazione anche sul Lago di Mergozzo, ma per esigenze di classificazione, l offerta ricettiva è stata riferita interamente al Lago Maggiore. La segmentazione inoltre evidenzia come il territorio del Lago Maggiore sia molto più esteso rispetto agli altri laghi piemontesi. Le elaborazioni circa l offerta ricettiva e i flussi turistici, sono state realizzate a partire dalla base dati OCTOPUS 2004 della Direzione Turismo della Regione Piemonte. OTR\cb 30 / 172

Offerta ricettiva L analisi dell offerta alberghiera ed extra-alberghiera permette di evidenziare la concentrazione di strutture nei comuni delle zone di balneazione. Tabella 5_Offerta ricettiva alberghiera ed extra-alberghiera Complessivamente il prodotto lago in Piemonte, offre poco meno del 10% del numero di strutture ricettive totali regionali, oltre 21% di camere e oltre il 25% dei posti letto. Un posto letto su quattro è sul lago. Grafico 12-13_Numero di Strutture Ricettive/Camere Numero di STRUTTURE RICETTIVE Numero di CAMERE 160 7000 140 120 100 80 60 40 20 0 Settore Alberghiero Settore Extra-alberghiero 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Settore Alberghiero Settore Extra-alberghiero Lago Maggiore/Mergozzo Lago Orta Laghi d'avigliana Lago di Candia Lago Sirio Lago di Viverone Lago Maggiore/Mergozzo Lago Orta Laghi d'avigliana Lago di Candia Lago Sirio Lago di Viverone Dalla tabella 5, si può osservare che il Lago Maggiore/Mergozzo ha un elevato numero di strutture alberghiere ed extra-alberghiere (155 e 106 rispettivamente), che unitamente alle strutture del Lago d Orta costituiscono un offerta pari a quella del territorio degli altri comuni del Distretto dei Laghi. Minore, la quota delle strutture degli altri laghi rispetto al resto del territorio delle ATL a cui si riferiscono. Il numero di camere, come evidenziato dal grafico 12-13, riconferma il Lago Maggiore/Mergozzo come area più significativa rispetto alle altre analoghe piemontesi. Oltre 5.800 camere nel settore alberghiero, e circa 7.200 nel settore extra-alberghiero: oltre il 70% della disponibilità degli altri comuni del distretto dei laghi. A questo livello risulta più significativa la quota delle camere sul lago di Viverone, che con 563 camere rappresenta il 28%. Passando alla valutazione dei posti letto, il peso della quota del Lago Maggiore/Mergozzo e del Lago d Orta raggiunge il 77 % dell offerta del Distretto dei Laghi e la quota del Lago di Viverone aumenta, rispetto alle camere, fino al 38% del territorio di Biella. Dal grafico 14 emerge come l offerta extra-alberghiera sia particolarmente rilevante per il territorio del Distretto dei Laghi dove i posti letto sono l 80%. OTR\cb 31 / 172

Grafico 14_Numero di posti letto Numero di POSTI LETTO 25000 20000 15000 10000 5000 0 Settore Alberghiero Settore Extra-alberghiero Lago Maggiore/Mergozzo Laghi d'avigliana Lago Sirio Lago Orta Lago di Candia Lago di Viverone All interno del settore extra-alberghiero, i campeggi sul lago rappresentano il 50% del totale campeggi in Piemonte. I campeggi risultano l 88% di posti letto extra-alberghieri del Distretto dei Laghi. Analogamente i posti letto nei campeggi del Lago di Viverone rappresentano il 75% dell extraalberghiero del biellese. Grafico 15-16_Numero di Strutture/Camere Extra Alberghiere Numero di STRUTTURE RICETTIVE Numero di POSTI LETTO 60 20.000 50 17.500 40 30 15.000 12.500 10.000 20 7.500 10 5.000 0 2.500 Lago Maggiore/Mergozzo Lago Orta Laghi d'avigliana Campeggio Casa per Ferie Altra Ricettività EA Lago di Candia Lago Sirio Lago di Viverone Villaggio Turistico Casa o Appartamento Vacanza 0 Lago Maggiore/Mergozzo Lago Orta Laghi d'avigliana Campeggio Casa per Ferie Altra Ricettività EA Lago di Candia Lago Sirio Lago di Viverone Villaggio Turistico Casa o Appartamento Vacanza Tabella 6_Offerta ricettiva dei campeggi OTR\cb 32 / 172

A fronte dell offerta extra-alberghiera particolarmente significativa nel Distretto dei Laghi, i grafici 16-17 e 18 evidenziano, per tipologia di strutture, il numero di esercizi, camere e letti. Grafico 17-18_Numero di Strutture/Camere extra alberghiere Numero di Strutture Extra-Alberghiere nel Distretto dei Laghi Numero di Camere Extra-Alberghiere nel Distretto dei Laghi 140 120 100 80 60 40 20 0 Campeggio Villaggio Turistico Altri Comuni del Distretto dei Laghi Lago Maggiore Casa per Ferie Casa o Appartamento Vacanze Lago d'orta Lago Mergozzo Altra Ricettività EA 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 Campeggio Villaggio Turistico Altri Comuni del Distretto dei Laghi Lago Maggiore Casa per Ferie Casa o Appartamento Vacanze Altra Ricettività EA Lago d'orta Lago Mergozzo Grafico 19_Numero di Posti Letto extra alberghiere Numero di Posti Letto Extra-Alberghiere nel Distretto dei Laghi 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Campeggio Villaggio Turistico Casa per Ferie Casa o Appartamento Vacanze Altra Ricettività EA Altri Comuni del Distretto dei Laghi Lago Maggiore Lago d'orta Lago Mergozzo OTR\cb 33 / 172

Movimenti turistici I flussi turistici nel territorio piemontese, dove sono presenti le zone di balneazione, hanno fatto registrare, nel 2004, il 25,6% degli arrivi e il 28,1% delle presenze in Piemonte. Di questi la quota maggiore si concentra nel Distretto dei Laghi. Nelle zone del Lago Maggiore, Lago di Mergozzo e Lago d Orta, gli arrivi e le presenze rappresentano il 23,9% e 26,4% rispettivamente. D altra parte questi dati sono in completo accordo con i numeri dell offerta ricettiva. Grafico 20-21_Arrivi e presenze ARRIVI PRESENZE 600.000 2.000.000 500.000 400.000 300.000 1.600.000 1.200.000 200.000 100.000 0 Settore Alberghiero Lago Maggiore/Mergozzo Laghi d'avigliana Lago Sirio Settore Extraalberghiero Lago Orta Lago di Candia Lago di Viverone Totale 800.000 400.000 0 Settore Alberghiero Lago Maggiore/Mergozzo Laghi d'avigliana Lago Sirio Settore Extraalberghiero Lago Orta Lago di Candia Lago di Viverone Totale I turisti soggiornano maggiormente nelle strutture extra-alberghiere, dove si evidenzia un tempo di permanenza medio più alto. Infatti, se complessivamente i turisti del lago si fermano circa 3,5 giorni sul territorio, coloro che risiedono in strutture extra-alberghiere soggiornano circa 6,7 giorni. Tabella 7_Arrivi e presenze La preferenza accordata alle strutture ricettive extra-alberghiere, si riscontra anche andando ad analizzare i movimenti esteri, mentre il mercato italiano predilige il settore alberghiero. In particolare, gli stranieri sul lago fanno registrare il 48,9% delle presenze estere complessive in Piemonte, quota che sale al 76,4% se si guarda in specifico al settore extraalberghiero. OTR\cb 34 / 172

Grafico 22-23_Arrivi e presenze ITALIA Arrivi ITALIA Presenze ITALIA 500.000 1.800.000 400.000 1.500.000 300.000 200.000 100.000 1.200.000 900.000 600.000 300.000 0 Settore Alberghiero Settore Extraalberghiero Totale 0 Settore Alberghiero Settore Extraalberghiero Totale Lago Maggiore/Mergozzo Lago Orta Laghi d'avigliana Lago di Candia Lago Sirio Lago di Viverone Tabella 8_ Arrivi e presenze ITALIA Lago Maggiore/Mergozzo Laghi d'avigliana Lago Sirio Lago Orta Lago di Candia Lago di Viverone Grafico 24-25_Arrivi e presenze ESTERO Arrivi ESTERO Presenze ESTERO 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 Settore Alberghiero Settore Extraalberghiero Totale 1.800.000 1.500.000 1.200.000 900.000 600.000 300.000 0 Settore Alberghiero Settore Extraalberghiero Totale Lago Maggiore/Mergozzo Lago Orta Laghi d'avigliana Lago di Candia Lago Sirio Lago di Viverone Tabella 9_ Arrivi e presenze ESTERO Lago Maggiore/Mergozzo Laghi d'avigliana Lago Sirio Lago Orta Lago di Candia Lago di Viverone OTR\cb 35 / 172

L analisi nelle zone attraverso il progetto Va.Qu.La.Ba. Per verificare lo stato di salute di alcune zone di balneazione che in passato hanno presentato alcune criticità, l ARPA Piemonte ha sviluppato analisi approfondite che hanno permesso di evidenziare condizioni particolari legati a parametri microbiologici, virologici, tossicologici chimici delle acque e delle sabbie delle zone di balneazione, ma anche degli affluenti dei laghi e degli scarichi finali dei depuratori consortili. Le tabelle 10 e 11 sintetizzano gli ambiti di analisi, i parametri misurati e gli indicatori sintetici utilizzati per la visualizzazione dello stato di qualità delle acque per il Lago Maggiore, d Orta e Mergozzo e per i Laghi d Avigliana (piccolo e grande), Candia, Sirio e Viverone rispettivamente. Gli indicatori vengono presentati nelle schede sintetiche dei diversi siti all interno dell Allegato B. Tabella 10_ Ambiti di analisi, parametri ed indici Ambiti di analisi Parametri d indagine Indici della scheda Balneazione: Semaforo (verde, Parametri microbiologici: giallo, rosso) Coliformi totali Coliformi totali Coliformi fecali Coliformi fecali Escherichia coli Escherichia coli Salmonella spp. Streptococchi fecali Streptococchi fecali Clostridium perfringens Clostridium perfringens Salmonella: presenza / assenza Zone di balneazione (i parametri virologici e chimici sono stati ricercati solo sulla zona Rigoletto 102 ) Parametri virologici: Virus citopatogeni o Enterovirus Batteriofagi somatici Batteriofagi F-specifici Virus: presenza / assenza Affluenti (principali e secondari) (i parametri virologici e tossicologici sono stati ricercati solo per il fiume Toce) Parametri chimici: Aldeidi Acetammide Parametri microbiologici: Coliformi totali Coliformi fecali Escherichia coli Salmonella spp. Streptococchi fecali Clostridium perfringens Parametri virologici: Virus citopatogeni o Enterovirus Batteriofagi somatici Batteriofagi F-specifici Parametri tossicologici: Vibrio fischeri Daphnia magna Aldeidi: inferiore al limite di quantificazione del metodo Acetammide: inferiore al limite di quantificazione del metodo Balneazione: Semaforo Coliformi totali Coliformi fecali Escherichia coli Streptococchi fecali Clostridium perfringens Salmonella: presenza / assenza Virus: presenza / assenza OTR\cb 36 / 172

Scarichi finali depuratori consortili Sabbie Parametri microbiologici: Coliformi totali Coliformi fecali Escherichia coli Salmonella spp. Streptococchi fecali Clostridium perfringens Parametri virologici: Virus citopatogeni o Enterovirus Batteriofagi somatici Batteriofagi F-specifici Parametri tossicologici: Vibrio fischeri Daphnia magna Parametri chimici: DDT Rame Nichel Zinco Arsenico Mercurio Balneazione: Semaforo Coliformi totali Coliformi fecali Escherichia coli Streptococchi fecali Clostridium perfringens Salmonella: presenza / assenza Virus: presenza / assenza DDT: inferiore/superiore al limite di legge Rame: inferiore/superiore al limite di legge Nichel: inferiore/superiore al limite di legge Zinco: inferiore/superiore al limite di legge Arsenico: inferiore/superiore al limite di legge Mercurio: inferiore/superiore al limite di legge I parametri in BLU sono quelli previsti dal D.P.R. 470/82 e s.m.i. per la valutazione della valutazione della qualità di acque di balneazione. Tabella 11_ Ambiti di analisi, parametri ed indici Ambiti di analisi Parametri d indagine Indici della scheda Zone di balneazione Parametri microbiologici: Coliformi totali Coliformi fecali Streptococchi fecali Parametri virologici: Virus citopatogeni o Enterovirus Batteriofagi somatici Batteriofagi F-specifici Parametri tossicologici: Vibrio fischeri Daphnia magna Balneazione: Semaforo Coliformi totali Coliformi fecali Streptococchi fecali Virus: presenza / assenza OTR\cb 37 / 172

DIREZIONE TURISMO, SPORT E PARCHI Via A. Avogadro, 30-10121 Torino Tel. 011.4321502 - Fax 011.4322440 e-mail: direzione21@regione.piemonte.it Direttore: Dott. Gaudenzio De Paoli AGENZIA REGIONALE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PIEMONTE Via A. Avogadro, 30-10121 Torino Tel. 011.4321354 - Fax 011.4326218 e-mail: atrinfo@atr.piemonte.it Presidente: Arch. Paolo Corradini OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Via A. Avogadro, 30-10121 Torino Tel. 011.4322479 - Fax 011.4325718 e-mail: osservatorio.turismo@atr.piemonte.it Direttore: Dott. Roberto Fontana www.regione.piemonte.it/turismo www.piemonte-emozioni.it www.piemontefeel.it Ideazione: Cristina Bergonzo Roberto Fontana Studio di settore: Cristina Bergonzo in collaborazione con Francesca Caviglia di ARPA Piemonte Luigi Guidetti di ARPA Piemonte Contributi Fotografici: archivio fotografico dell Osservatorio Turistico Regionale e archivio fotografico dell ARPA Piemonte