Pompa O Maschera Per Isolare E Risolvere Incendi

Documenti analoghi
in un intorno di PASQUA

BOLLETTINO INTERNO A CURA DI ASSOCIAZIONI: A.I.C.E. - ACLA - CASA DELLA CARITÀ - UNITALSI DISTRIBUZIONE GRATUITA

DISTRIBUZIONE GRATUITA. (un viaggio autunnale tra realtà e fantasia)

C R A <<< --- >>> * * * <<< --- >>> <<< --- >>> * * * <<< --- >>>

BOLLETTINO INTERNO A CURA DI ASSOCIAZIONI: A.I.C.E. - ACLA - CASA DELLA CARITÀ - UNITALSI DISTRIBUZIONE GRATUITA

L'AQUILONE. [L'aquilone - disegno di Mauro Villa]

Volontari della Croce Rossa protagonisti nella maxi esercitazione Help in the night

DISTRIBUZIONE GRATUITA. (un viaggio estivo tra realtà e fantasia)

Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

"Ignem Audacia Domo" 4 Dicembre Santa Barbara

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Neri, legge compiaciuto il suo attestato da volontario

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M SETTEMBRE 2008

Giornata della Protezione Civile

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Comune di Concorezzo

2 Analisi delle risorse

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali

Il Portale della Sicurezza, Protezione e Difesa Civile

Enti Partner: Con il contributo di:

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA VIA SCIALOIA, MILANO. C.F Codice Meccanografico MIIC8CG002

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

21 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 SCUOLE DELL INFANZIA

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

SCOPRI LE TUE RISORSE

a scuola di Protezione Civile

Programma Manifestazione Il programma è provvisorio e soggetto a variazioni. dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Nell'ambito del percorso sulla legalità, venerdì 4 maggio, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria W. Disney si sono recate in visita

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Protezione Civile e Scuola

Notiziario di Sezione 10_2017

Sensazioni Cinematografiche

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

Anno Scolastico 2009/2010 Scuola Primaria Don Milani Collegno Classe IV B

Giazz... che storia!!!!

PIANO DI RISCHIO INTEGRATO AREA DI BERGAMO

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

Lunedì 4 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

La gazzetta del Pirata

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

Comando Provinciale Vigili del Fuoco Cremona

LA CITTA DEI BAMBINI

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

CALENDARIO DEL CORSO

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI TREVISO Incede per ignes

I Vigili del Fuoco di Crotone si classificano al 2 posto nel Torneo della ricostruzione a Falerone (FM)

GIOIA DEL COLLE: "VIVI LA STRADA" APRE SEDE DISTACCATA-foto. Scritto da La Redazione Mercoledì 20 Febbraio :22

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

Progetto Lontani e Vicini

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

RIEPILOGO ATTIVITÀ 2015

MEDIA KIT 2018 LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA

I VIGILI DEL FUOCO IN ITALIA

MEDIA KIT 2019 LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

LETTERA AGLI INSEGNANTI

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Oggetto: Retribuzione economica missioni/trasferte

MINISTERO DELL INTERNO

RASSEGNA STAMPA CONSEGNA PASTI A ROMA

I Vigili del Fuoco australiani. Prof. Anthony Walker Vigile Qualificato Esperto Servizio Antincendio ACT

Progetto Lontani e Vicini

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

AI VISITATORI. Restituire questa scheda alla Portineria di ingresso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato POLVERINI. Nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Ministero dell Interno

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome LA MALFA ANTONIO. Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

Violento incendio a Pregnana: distrutto un capannone

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como

A.S Classi 2 B-2 D

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato. a tutela dei pedoni

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

INTERVISTA DOPPIA SCHEDA N : 1/1 TITOLO TAPPA DALL AGGREGAZIONE ALL APPARTENENZA INCONTRO N. TITOLO INCONTRO

AGENZIA REGIONALE PER LE ATTIVITÀ IRRIGUE E FORESTALI (A.R.I.F) di REGIONE PUGLIA. Direttore Generale Dott. Domenico Ragno

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

Festival del Mare 2018

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

Transcript:

numero 41 aprile 2014 BOLLETTINO INTERNO A CURA DI ASSOCIAZIONI: A.I.C.E. - ACLA - CASA DELLA CARITÀ UNITALSI PE.N.SO DISTRIBUZIONE GRATUITA NUMERO SPECIALE MONOTEMATICO: CHE COSA AVRESTI VOLUTO FARE DA GRANDE? Pompa O Maschera Per Isolare E Risolvere Incendi [disegni di copertina di Maurizio Senni] Numero speciale di Cose da un altro mondo il quale si incastra tra il numero di carnevale e gli auguri di Pasqua. In questo numero vi parleremo di Vigili del Fuoco e dell'escursione fatta da alcuni di noi alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Lugo. CON IL CONTRIBUTO DELLA UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA COSE DA UN ALTRO MONDO numero 41 aprile 2014 pagina 1

Editoriale a cura della redazione Questo numero e primo della serie, rientra nei numeri monotematici in cui rispondiamo alla domanda che cosa avresti voluto fare da grande? e orientati alla scoperta delle professioni. Approfittando della visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Lugo organizzata dalla Casa della Carità all'interno delle sue attività, che ha coinvolto alcuni ospiti e approfittando di un po' di ricerche che avevamo realizzato, nasce questo numero. Gradiremmo ringraziare: le associazioni di Volontariato che permettono la realizzazione di questo progetto Informatica e Giornalino Disabili che sono AICE E. R. (Associazione Italiana Contro l'epilessia) capofila del progetto, Casa della Carità Lugo, ACLA (Associazione audio-lesi del comprensorio di Lugo), UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) e PE.N.SO. (Per Non Soffrire). e ovviamente, in ultimo, ma non ultimi tutti coloro Volontari e non che hanno collaborato e collaborano alla riuscita del Progetto. E in particolar modo per questo numero: [foto di gruppo - foto Enzo] la Casa della Carità per l'organizzazione tecnica della uscita; il Comandante Provinciale dei VV.FF. Di Ravenna Dott. Ing. Vittorio Piccini; il personale del Comando Provinciale dei VV.FF di Ravenna; il Capo distaccamento dei VV.FF. di Lugo; il personale VV.FF. Distaccamento di Lugo e in particolare al turno B. G R A Z I E COSE DA UN ALTRO MONDO numero 41 aprile 2014 pagina 2

Approfondimento: Il corpo nazionale dei pompieri assicura interventi con particolari strumenti tecnici che richiedono studi specifici. Gli interventi tecnici sono: intervento in occasione di incendi, crolli, alluvioni o altre calamità intervengono anche in caso di rischi derivati dall utilizzo di sostanze batteriologiche, chimiche o radiologiche. [foto archivio Marcello Ardini 23-10-2011 in occasione della Festa del Volontariato a Lugo esercitazione con Pubblica Assistenza, Carabinieri e Vigili del Fuoco nella simulazione di un soccorso in un incidente stradale] I pompieri usano i camion polifunzionali. Si usano anche il telo gonfiabile. Per spegnere gli incendi si usa un camion con 8.000 litri di acqua. Altri strumenti che vengono usati sono la termocamera, la tranciatrice, il Nomex, l'autoscala, l'idrante e l'ascia. NOMEX fonte Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/nomex Il Nomex è un marchio registrato che indica una sostanza a base di meta-aramide resistente alle fiamme sviluppata nei primi anni sessanta dalla DuPont e commercializzata a partire dal 1967. Il caschetto che i pompieri indossano sopra la maschera respiratoria è fabbricato in Nomex e serve per proteggere dal calore e dalle fiamme le parti della testa non coperte dall'elmetto. TERMOCAMERA fonte Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/termocamera La termocamera (anche detta telecamera termografica) è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini o riprese termografiche. A partire dalla radiazione rilevata si ottengono dunque delle mappe di temperatura delle superfici esposte. L'elettronica dello strumento "legge" velocemente il valore di energia immagazzinata da ogni singolo pixel e genera un'immagine, in bianco e nero o in falsi colori, dell'oggetto osservato. COSE DA UN ALTRO MONDO numero 41 aprile 2014 pagina 3

Le impressioni a caldo della visita in caserma La visita alla caserma dei Vigili del Fuoco a Lugo è avvenuta nella mattinata di venerdì 21 marzo 2014, nello stesso pomeriggio sono state raccolte le impressioni a caldo: [disegno di Maurizio Senni] (Adelma) Questa mattina siamo andati vedere la caserma dei pompieri, la cosa più interessante è stata quando i pompieri ci hanno fatto vedere il furgone e tutti gli attrezzi, che usano i pompieri. In conclusione abbiamo fatto alcune foto tutti in gruppo, poi i pompieri hanno regalato a tutti noi un calendario con alcuni consigli nel caso d incendio e di alluvione. (Alberto) oggi siamo andati a vedere la caserma dei pompieri e mi è piaciuto vedere il camion. (Maurizio) Accompagnati da Enzo e Chiara siamo andati a visitare la caserma dei pompieri a Lugo. Partiti dalla Casa della Carità alle nove e mezzo circa e rientrati verso le undici e mezzo. Io mi sono molto divertito a vedere la loro attrezzatura è stato molto bello e vorrei ritornarci ancora. (Valerio) stamattina siamo andati a visitare i vigili del fuoco nella loro sede. Siamo stati molto contenti della loro presenza simpatica e interessante nella loro spiegazione dei mezzi illustrativi nelle varie attrezzature e meccanismi vari del loro mestiere. Quello che mi ha più colpito è stata la fotografia che abbiamo fatto in gruppo alla fine della visita. COSE DA UN ALTRO MONDO numero 41 aprile 2014 pagina 4

La mini intervista Vi piace questo lavoro? il lavoro mi piace, lo faccio da 25 anni inizialmente questo lavoro attira anche per lo stipendio che è buono (circa 2000 euro ), poi ti rendi conto che la cosa più bella è aiutare chi ha bisogno. Si deve studiare, ma questo ti fa rendere conto che è un lavoro fuori dal comune. Quali studi occorrono per diventare vigili del fuoco? Si studia sempre, perché ci sono tanti aggiornamenti. L iter per diventare Pompiere prevede: una visita medica poi, se si supera questa visita, successivamente si frequenta un corso che si tiene a Roma e dura 7 mesi. Ancora qualche riferimento da Internet: Per chi non ha avuto la fortuna come noi di visitare la caserma dei vigili del fuoco, vi invitiamo a fare un giro sul sito: http://www.vigilfuoco.it/ dove potrete trovare anche un tour virtuale ad una caserma e una infinità di notizie Ricordiamo che il numero di emergenza cui rispondono i Vigili del Fuoco è il 115 su tutto il territorio nazionale. Non per ultimo indichiamo la pagina della nostra immancabile Wikipedia dove abbiamo tratto diversi spunti: http://it.wikipedia.org/wiki/corpo_nazionale_dei_vigili_del_fuoco invece per qualche filmato e fotografia: http://www.vigilfuoco.tv/ e concludiamo con un ricordo di una nota serie di cartoni animati Grisù il draghetto creato da Nino e Toni Pagot che da giovane draghetto progressista sensibile ai problemi ecologici, con dubbi risultati dati dalla sua natura di drago, citiamo l'immancabile frase finale io sarò pompiere, sarò pompiere, sarò pompiere. COSE DA UN ALTRO MONDO numero 41 aprile 2014 pagina 5

Cruciverba a tema o quasi 1 2 3 4 5 6 7 8 Orizzontale 9 10 11 1) Vigili del fuoco sono chiamati anche... 9) Segna l'ora 10) Il mare per i poeti 12) Targa di Ancona 14) Topo senza po 15) Iniziali dello scrittore Vitali 17) Un punto cardinale 19) Eroe di fumetti e film. La Z è il suo simbolo 15 16 19 12 13 14 17 18 Verticale 1) Si usa con l'idrante per spegnere incendi 2) In questo momento adesso 3) Non è bionda ed è un frutto 4) Passaggio a livello (sigla) 5) Banca Vaticana 6) La nazione del faraoni 7) C'è quello musicale 8) Viola senza consonanti 13) Nero senza o 16) Le ultime 2 lettere dell'alfabeto italiano a 21 lettere 18) Affermativo e nota musicale E vi aspettiamo per il prossimo numero COSE DA UN ALTRO MONDO numero 41 aprile 2014 Desiderate contattarci? la redazione attende i vostri suggerimenti, le critiche o quant altro vogliate scriverci e/o inviarci anche un semplice segnale per dirci che questo giornalino vi ha interessato Via posta ordinaria: Redazione Cose Da Un Altro Mondo c/o Casa della Carità - Via Cardinal Massaia, 1-48022 LUGO RA Via posta elettronica (e-mail): cosedauam@utm.bo.it Sito web: http://www.utm.bo.it/cosedauam (presenti tutti i numeri usciti in formato PDF a colori) Direttore esecutivo don Gabriele Bordini hanno collaborato: coordinamento di redazione e informatico Marcello Ardini redazione Amedeo Alpi, Alberto Argnani, Valerio Bertozzi Maccaferri, Adelma Caranti, Carla Ferroni, Stefano Nuti, Erika Penazzi, Mauro Piva e Maurizio Senni disegni Maurizio Senni impaginazione, elaborazione elettronica delle immagini e layout grafico Marcello Ardini foto Marcello Ardini ed Enzo collaborazione Chiara Zini e Lorenzo Babini si ringraziano i correttori di bozze e tutti coloro che hanno collaborato con i loro preziosi consigli e commenti associazioni in rete AICE Lugo, Casa della Carità, ACLA, PeNSo e Unitalsi consulenza, collaborazione Assessorato alle politiche sociali del Comune di Lugo si ringraziano anche tutti coloro che hanno collaborato anche se non citati direttamente. COSE DA UN ALTRO MONDO numero 41 aprile 2014 pagina 6