PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità

Documenti analoghi
VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO

ricerca e sperimentazione

Efficacia acaricida dell acido formico in gel

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

ricerca e sperimentazione

VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS )

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

ricerca e sperimentazione

Api-Bioxal (acido ossalico) e blocco di covata nel trattamento estivo contro la varroosi

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

ricerca e sperimentazione

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

CONTROLLO DELLA VARROA DESTRUCTOR. ESPERIENZE NEL LAZIO

Varromed e blocco di covata

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Timolo e acido formico contro la varroa, nel Lazio

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Cinque diffusori di acido formico a confronto

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

L invernamento degli alveari

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

Prodotti in commercio per la lotta alla varroa: Modalità ed opportunità di impiego

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

46 Congresso mondiale di Apimondia Montreal 8-12 settembre 2019

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

IX Convegno del Centro Apistico Regionale PROTAGONISTA L APE

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

NOTIZIE. Fondazione Mach LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO 2018 APICOLTURA

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO

Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Vatorex. Tratta la Varroa automaticamente col calore. Francesco Marino

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Lotta alternativa contro la varroa

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti

Programma corso di Apicoltura

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Varroasi e Protocollo Trattamenti Varroa AAAL Associazione Apicoltori dell Alto Lazio

Confronto di efficacia tra acido formico e formulati commerciali a base di timolo nel controllo estivo di Varroa destructor. Esperienze In Campania

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

La newsletter di A.N.A.I. Associazione Nazionale Apicoltori Italiani

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*)

IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

NOTIZIE. Fondazione Mach LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO 2019 APICOLTURA

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

primaverile primaverile

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

BLOCCO DELLA COVATA: TECNICHE A CONFRONTO

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Lotta alla varroasi. Esempi di applicazione pratica (parte seconda)

Piano regionale per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2019

Concetti generali sulla lotta alla varroa

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

Andamento stagionale 2015

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

La Nutrizione Finalizzata

Efficacia di Apiguard in presenza di fonti nettarifere e di covata

Pronte per l inverno??

1a visita prima del periodo invernale

Asti,16 ottobre Paola Mogliotti Centro : Stato dell arte del Piano Nazionale di controllo di Varroa destructor sul territorio dell IZS PLVA

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia

Programma corso di Apicoltura

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2018

Transcript:

PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2008-2009 Cofinanziato dalla Unione Europea Reg. CE 797/04 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Verifica dell attivitá acaricida di acido ossalico sublimato in primavera in diverse condizioni di impiego Giovanni Formato, Alessandra Giacomelli, Paola Scaramozzino, Antonella Comini, Elisabetta Aquilini, Arianna Ermenegildi, Damiano Gallerini, Carmela Muscolini, Alessandro Di Sirio, Arianna Bragagnolo, Marco Pietropaoli, Francesco Scholl Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Per eventuali contatti: <giovanni.formato@izslt.it> Introduzione I prodotti registrati per la lotta alla varroa sono numericamente limitati e permettono una riduzione di infestazione che può differire anche significativamente a seconda delle condizioni ambientali, della quantità di covata e dei fenomeni di farmaco-resistenza degli acari. L acido ossalico (AO) è uno dei principi attivi maggiormente utilizzati in Europa per la lotta alla varroa e lavori scientifici (Imdorf et al, 997) hanno dimostrato che può essere efficacemente impiegato: per aspersione diretta sui favi da nido (Popov et al., 989), per sublimazione (Okada e Negane, 987), oppure per gocciolamento (Nanetti et al. 995; Nanetti e Stradi, 997; Imdorf et al. 996). La sublimazione di acido ossalico si è dimostrata una pratica di indubbio interesse, valida alternativa alla somministrazione di AO gocciolato alla luce della sua rapidità di impiego, elevata attività acaricida, buona tollerabilità per le api e le regine (Mutinelli, 2007). In commercio esistono diversi tipi di sublimatori, che sono comunque caratterizzati da potenzialità acaricide che possono fortemente differire in base al tipo ed al modello. L applicazione della lotta integrata da parte degli apicoltori assume una fondamentale importanza nella gestione degli alveari per contrastare questa patologia. E infatti noto che i trattamenti a base di acido ossalico non riescano ad interessare le varroe che si trovano all interno delle cellette di covata opercolata; per questo motivo i trattamenti con AO vengono preferibilmente realizzati in assenza di covata (Stanca et al, 2008) sfruttando momenti dell anno in cui il blocco è fisiologico (ad esempio, nel periodo autunno-invernale), oppure inducendo artificialmente una condizione di assenza di covata, ad esempio attraverso l ingabbiamento della regina o l asportazione dei favi di covata. Nel presente lavoro vengono presentati i risultati delle prove di campo realizzate dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana nel 2009 su 2 apiari del centro Italia, per verificare l attività acaricida dell acido ossalico sublimato mediante dispositivo Sublimox, abbinato o meno a condizioni di assenza di covata opercolata.

Materiali e metodi I due apiari in cui sono state condotte le prove di campo erano situati uno in Latina (LT) ed uno in Subiaco (Roma). In entrambi gli apiari è stato realizzato lo stesso protocollo. Ciascun apiario era costituito da 25 alveari, con arnie Dadant-Blatt da 0 favi dotate di fondo mobile antivarroa, suddivisi in 5 diversi gruppi di trattamento omogenei tra loro per forza delle famiglie. Le prove sono state realizzate nel periodo febbraio-marzo 2009. I gruppi di trattamento messi a confronto sono stati i seguenti: Gruppo : ingabbiamento della regina per 26 giorni, seguito da un unico trattamento con 2,58 g di acido ossalico diidrato sublimato mediante dispositivo Sublimox, modello APF0 (Fig. ); Fig. - Dispositivo Sublimox, modello APF0 Gruppo 2: asportazione di tutti i favi contenenti covata, seguita da un unico trattamento con 2,58 g di acido ossalico sublimato mediante dispositivo Sublimox, modello APF0 (Fig. ). A tal fine, sono stati asportati per l apiario di Subiaco una media di 3,6 favi contenenti covata/alveare e, per l apiario di Latina 2,6 favi contenenti covata/alveare; Gruppo 3: singolo trattamento con 2,58g di acido ossalico sublimato mediante dispositivo Sublimox, modello APF0 (Fig. ), sugli alveari, trattandoli in presenza della quantità di covata che è normalmente rinvenibile nella ripresa primaverile (pari ad una media di 3,6 favi di covata/alveare per l apiario di Subiaco e 2,6 favi di covata/alveare per l apiario di Latina); Gruppo 4: ingabbiamento della regina per 26 giorni mediante gabbietta VAR-CONTROL (Fig. 2); Foto 2 Gabbietta VAR-CONTROL Gruppo 5: gruppo di controllo, non sottoposto ad alcun trattamento, realizzato per verificare la caduta naturale di varroa e le fisiologiche variazioni della popolazione di api adulte e della quantità di covata durante la sperimentazione (dal giorno 0 al giorno 36 ). Ogni 2-3 giorni è stata valutata, mediante fogli adesivi, la quantità di varroa caduta nei cassettini diagnostici degli alveari dei diversi gruppi. La verifica della varroa residua post-trattamento è stata 2

invece realizzata mediante Apistan a doppio dosaggio e contemporaneo trattamento con acido ossalico gocciolato in assenza di covata grazie ad ingabbiamento della regina. E stata inoltre valutata la percentuale di api regine morte in gabbietta e la percentuale di loro accettazione nei rispettivi alveari. Al fine di valutare gli effetti dei diversi trattamenti in termini di forza delle famiglie, è stata stimata la popolosità degli alveari (sia per quanto concerne la quantità di api adulte che di covata opercolata e non opercolata) applicando, per ciascun alveare, il metodo dei sesti all inizio ed alla fine di ciascun trattamento (Marchetti, 985; Imdorf e Gerig, 999). In particolare, nel gruppo la stima della forza degli alveari è stata effettuata al momento dell ingabbiamento e 0 giorni dopo il trattamento con Sublimox (36 giorno); nel gruppo 2 la stima della forza degli alveari è stata effettuata subito prima dell asportazione dei favi di covata e dopo 0 giorni dal trattamento con Sublimox (0 giorno); nel gruppo 3 la stima della forza degli alveari è stata effettuata subito prima e 0 giorni dopo il trattamento con Sublimox (0 giorno); nel gruppo 4 la stima della forza degli alveari è stata effettuata subito prima dell ingabbiamento (giorno 0) della regina ed al 26 giorno dall ingabbiamento (26 giorno); nel gruppo 5 la stima della forza degli alveari è stata effettuata il giorno di inizio delle prove di campo e dopo 0, 26 e 36 giorni dall inizio (0, 26 e 36 giorno) al fine di poter confrontare l effetto, in termini di forza delle famiglie, dei diversi trattamenti rispetto agli alveari non trattati. Da ultimo, è stata valutata l efficacia acaricida media di ogni trattamento applicando la seguente formula: " Vtr EA =!00 " V Dove: EA è l efficacia acaricida media, V tr rappresenta la numerosità degli acari caduti in seguito al trattamento da testare per ciascun alveare, mentre V rappresenta la sommatoria della numerosità degli acari caduti in seguito al trattamento da testare con gli acari caduti in seguito ai trattamenti di controllo per la verifica della varroa residua in ciascun gruppo di trattamento. Ai fini dell analisi statistica, i valori ottenuti, essendo espressi in punti percentuali, sono stati sottoposti ad opportuna trasformazione angolare e successivamente, per effettuare un confronto tra i diversi trattamenti, è stato applicato il test non parametrico di Kruskal Wallis per più campioni indipendenti con un livello di significatività fissato per!<0,05. Per le analisi post hoc sono stati eseguiti confronti a coppie tra i diversi gruppi di trattamento utilizzando il test di Mann-Whitney con la correzione di Bonferroni. Tale correzione richiede che il livello di significatività venga suddiviso per il numero di confronti eseguiti, per tale motivo, per i confronti a posteriori è stato fissato!<0,005. Le elaborazioni statistiche sono state effettuate mediante l utilizzo del software statistico SPSS 2. Durante tutto il periodo di sperimentazione sono state continuamente monitorate sia l umidità relativa che la temperatura ambientale. Risultati parte I: forza degli alveari Per quanto concerne la forza degli alveari, in tabella sono riportate le quantità di api adulte e covata (opercolata e non opercolata) rilevate in condizioni fisiologiche, in assenza di trattamenti (gruppo 5); in tabella 2 sono riportati gli stessi dati, espressi come incremento percentuale rispetto al giorno 0 (inizio delle prove), fino al 36 giorno (corrispondente alla fine delle valutazioni per l ultimo trattamento del gruppo ). 3

Quantità api adulte Quantità covata Latina Giorno 0 Giorno 0 Giorno 26 Giorno 36 Roma Latina Roma Latina 0.500 api 9.700 api.550 api 0.600 api 4.450 api 34.720 celle 38.640 celle 38.360 celle 42.000 celle 49.840 celle Roma 4.200 api 48.60 celle Latina 5.650 api 63.840 celle Tabella Forza delle famiglie del gruppo di controllo, non sottoposto ad alcun trattamento (gruppo 5) Roma 6.00 api 43.680 celle API ADULTE Latina Roma Incremento % Medio Giorno 0 0 0 0 Giorno 0 +0% +9,3%% +9,7% Giorno 26 +37,6% +46,4 % +42% Giorno 36 +49% +65,9% +57,5% COVATA Latina Roma Incremento % Medio Giorno 0 0 0 0 Giorno 0 +0,4% +8,7% +9,6% Giorno 26 +43,5% +24,6% +34% Giorno 36 +83,8% +3% +48,4% Tabella 2 Incremento % della forza delle famiglie non trattate (gruppo 5) dal giorno 0 al 36 giorno di sperimentazione. Nel grafico è invece visualizzato l incremento percentuale medio della forza delle famiglie in condizioni fisiologiche, in assenza di trattamenti (gruppo 5) dal giorno 0 (inizio delle prove) al giorno 36 (corrispondente alla fine delle valutazioni per l ultimo trattamento del gruppo ). Grafico - Incremento percentuale medio della forza delle famiglie in condizioni fisiologiche di assenza di trattamento (gruppo 5) durante il periodo in cui sono state realizzate le prove di campo. Nella tabella 3 e nella tabella 4 sono riportate le quantità di api adulte e di covata (opercolata e non opercolata) riscontrate negli alveari prima e dopo i diversi trattamenti. 4

API ADULTE Latina Roma Inizio prova Fine prova Inizio prova Fine prova Differenza % media rispetto ad inizio prova Gruppo Sublimox + ingabb. Gruppo 2 Sublimox + asportaz. Covata Gruppo 3 Sublimox con covata Gruppo 4 Ingabb. 0.850 api 6.050 api 0.900 api 8.500 api 0.500 api (al 36 giorno) 4.250 api 0.850 api 0.300 api (al 26 giorno) 6.000 api 7.550 api 7.300 api 9.550 api 8.500 api (al 36 giorno) 5.650 api 9.650 api 5.050 api (al 26 giorno) +2,8 % -27,2 % +2,6 % +40,4 % Tabella 3 Numero di api adulte stimate prima e dopo ciascun trattamento COVATA Latina Roma Inizio prova Fine prova Inizio prova Fine prova Differenza % media rispetto ad inizio prova Gruppo Sublimox + ingabb. Gruppo 2 Sublimox + asportaz. Covata Gruppo 3 Sublimox con covata Gruppo 4 Ingabb. 40.040 celle 5.20 celle 30.520 celle 30.240 celle 0 celle (al 36 giorno) 0 celle 40.040 celle 0 celle (al 26 giorno) 37.520 celle 3.080 celle 32.720 celle 50.680 celle 0 celle (al 36 giorno) 0 celle 48.440 celle 0 celle (al 26 giorno) Assenza di covata Assenza di covata + 39,9 % Assenza di covata Tabella 4 - Numero di celle di covata (opercolata e non opercolata) stimata prima e dopo ciascun trattamento 5

Nel grafico 2, infine, è riportata una sintesi della forza delle famiglie alla fine di ciascun trattamento (gruppo, gruppo 2, gruppo 3 e gruppo 4) e nel gruppo di controllo (gruppo 5). Grafico 2 Forza delle famiglie dopo i trattamenti, rispetto alla forza da loro posseduta all inizio delle prove di campo Dai risultati sopra riportati è possibile constatare come: - nel gruppo, sottoposto a trattamento con Sublimox dopo ingabbiamento della regina, si verifica un aumento del 2,8% della popolazione di api adulte (grafico 2), dovuto da un lato allo sfarfallamento delle api dalle celle di covata durante i 26 giorni di ingabbiamento (vedi gruppo 4) e, dall altro alla riduzione numerica di api adulte in conseguenza del trattamento con Sublimox (vedi gruppo 2). Il fatto che invece non risulti un aumento della quantità di covata durante i 0 giorni dal trattamento con Sublimox (effettuato al 26 giorno) e la verifica della popolosità degli alveari (effettuata al 36 giorno), è invece un artefatto dovuto alla necessità di proseguire per motivi sperimentali l ingabbiamento delle regine di questo gruppo (fino al 45 giorno) per effettuare i trattamenti di controllo per la conta della varroa residua post-trattamento. - nel gruppo 2, sottoposto a trattamento con Sublimox subito dopo l asportazione dei favi di covata, si osserva una riduzione del numero delle api adulte, stimato 0 giorni dopo il trattamento, pari al 27,2% (circa ") della popolazione originaria ed un minor incremento del 36,9% circa (- 27,2% contro il +9,7%) rispetto al controllo, come conseguenza diretta del trattamento acaricida (grafico 2 e grafico ). Il fatto che invece non risulti un aumento della quantità di covata durante i 0 giorni dal trattamento con Sublimox (effettuato al giorno 0) e la verifica della popolosità degli alveari (effettuata al 0 giorno), è invece un artefatto dovuto alla necessità di proseguire per motivi sperimentali l ingabbiamento delle regine di questo gruppo (fino al 9 giorno) per effettuare i trattamenti di controllo per la conta della varroa residua post-trattamento. - nel gruppo 3, sottoposto a trattamento con Sublimox in presenza di covata, si verifica un imprevisto incremento del 2,6% della popolazione delle api adulte (grafico 2), dovuto allo 6

sfarfallamento delle api dalle celle di covata, durante i 0 giorni intercorsi dal momento del trattamento (effettuato al giorno 0) al momento in cui è avvenuta la stima della forza delle famiglie (giorno 0). Tale incremento non si discosta dall incremento normalmente intervenuto nella popolazione di api adulte delle famiglie del gruppo di controllo a 0 giorni dall inizio delle prove (pari a 9,7%), come possibile vedere dal grafico. Questo a dimostrazione che, in presenza di covata non interviene la perdita di api adulte che si verifica invece nei trattamenti con Sublimox in assenza di covata (vedi quanto detto per il gruppo ed il gruppo2). Sempre in questo gruppo è invece possibile verificare un interessante incremento della quantità di covata (pari al 39,9%) dovuto ad un aumento della ovodeposizione oppure ad un aumento della sopravvivenza della covata deposta, nei 0 giorni post-trattamento (grafico 2). Tale incremento di covata supera di ben 30,3 punti percentuali l incremento di covata riscontrato al 0 giorno negli alveari del gruppo di controllo (grafico ). - nel gruppo 4, sottoposto al solo ingabbiamento della regina per 26 giorni, si verifica un incremento del numero delle api adulte pari al 40,4% (grafico 2), dovuto allo sfarfallamento delle api dalle celle di covata durante i 26 giorni di ingabbiamento. Tale incremento non si discosta comunque dall incremento normalmente intervenuto nella popolazione di api adulte delle famiglie del gruppo di controllo a 26 giorni dall inizio delle prove (pari al 42%), come possibile vedere dal grafico. Per quanto concerne invece la quantità di covata che in tale gruppo viene evidenziata al 26 giorno è logicamente pari a zero (grafico 2), essendo stata ingabbiata per 26 giorni la regina. In pratica, a causa dell ingabbiamento, viene persa, oltre alla quantità di covata iniziale, un incremento di covata del 34% che è rinvenibile invece nelle famiglie del gruppo di controllo al giorno 26 (tabella 2 e grafico ); - nel gruppo 5, di controllo, non sottoposto ad alcun trattamento acaricida, infine, al 36 giorno dall inizio delle prove, si presenta una quantità di api adulte pari al 57,5% e di covata pari al 48,4%. Per quanto concerne la forza delle famiglie di questo gruppo dal giorno 0 al giorno 36 delle prove, vedere il grafico. Risultati - parte II: esiti dell ingabbiamento delle regine La mortalitá rilevata per le api regine ingabbiate nelle gabbiette VAR-CONTROL, considerati anche gli ingabbiamenti per il calcolo della varroa residua negli alveari, è stata pari al 6%, pari a 3 regine su 50 ingabbiate. La mancata accettazione nelle famiglie, delle regine liberate dopo il periodo di ingabbiamento, è stata pari al 2,% (solamente caso sulle 47 regine sopravvissute all ingabbiamento). 7

Risultati parte III: valutazione dell attività acaricida Per quanto concerne l attività acaricida riscontrata nei diversi gruppi (tabella 5 e grafico 3), nel gruppo, in cui il trattamento con Sublimox è avvenuto successivamente all ingabbiamento della regina per 26 giorni, è stato riscontrato il miglior effetto acaricida, pari al 93,5%, probabilmente dovuto ad un risultato sinergico, connesso alla azione delle due diverse tecniche (ingabbiamento della regina e trattamento con AO sublimato). Gruppo : Sublimox ed ingabbiamento regina Gruppo 2: Sublimox ed asportazione favi di covata Gruppo 3: Sublimox in presenza di covata Gruppo 4: ingabbiamento della regina Gruppo 5: nessun trattamento Latina 98,6 93,6 6,4 43,0 3,3 Subiaco 92,2 69,3 6,5 45,0 3,2 Efficacia acaricida media 93,5 76,7 6,4 44,0 3,3 Tabella 5 - Attività acaricida (valori %) riscontrata nei diversi gruppi Nel gruppo 2, il trattamento con Sublimox è avvenuto contemporaneamente all asportazione dei favi di covata. Tale metodo risulta estremamente pratico, in quanto con una sola visita in apiario si riesce a concludere il trattamento acaricida evitando le lungaggini dell ingabbiamento. L efficacia acaricida che però evidenzia è pari al 76,7%, non riuscendo a garantire la stessa efficacia acaricida dell AO sublimato ad ingabbiamento (anche se in uno dei due apiari Latina- si sia avvicinato molto alle stesse performance. Grafico 3- Efficacia acaricida media dei diversi gruppi di trattamento Interessante notare come nel gruppo 3, in cui il trattamento con Sublimox è stato effettuato in presenza di covata, venga raggiunta una efficacia acaricida estremamente bassa, pari al 6,4%. Nel gruppo 4, in cui è stato realizzato il solo ingabbiamento della regina per 26 giorni, è stato 8

raggiunto un basso contenimento dell infestazione di varroa (44%). Nel gruppo 5, di controllo, è stata verificata una caduta naturale di varroa pari al 3%. Rilevazioni ambientali Nelle tabelle 6 e 7 e nei grafici 4 e 5 sono riportati rispettivamente i valori delle temperature e della umidità relativa nell apiario di Subiaco e di Latina. Analisi statistica della attività acaricida: Il test di Kruskal-Wallis ha evidenziato una differenza statisticamente significativa tra i cinque gruppi sottoposti a sperimentazione (p=0,000). Tramite il test di Mann-Whitney con correzione di Bonferroni è stato verificato, inoltre, che il gruppo sottoposto a trattamento con Sublimox senza ingabbiamento della regina (gruppo 3), non presenta differenze statisticamente significative rispetto al gruppo in cui non era stato realizzato alcun trattamento antivarroa (gruppo 5). Non si rilevano differenze statisticamente significative neanche tra il gruppo sottoposto a trattamento con Sublimox dopo ingabbiamento della regina (gruppo ) ed il gruppo sottoposto allo stesso trattamento associato però alla asportazione dei favi di covata (gruppo 2). 9

Tabella 6 Valori della umidità relativa (UR) e delle temperature riscontrate nell apiario di Subiaco In grassetto sono riportati i dati relativi ai giorni in cui è stato effettuato il trattamento con Sublimox Temperatura UR dell'aria (%) Temperatura minima ( C) massima( C) Temperatura media ( C) Giorni Febbra Marzo Aprile Febbrai Marzo Aprile Febbra Marzo Aprile Febbraio Marzo Aprile io o io 6,9 72,9 67,5 3,9,5 8,5 2, 0,7 9,5 8 6, 4 2 66,7 9,7 6,8 5 7, 5, 3,2 9,5 9 9,5 2,3 3 84,8 89,9 48,4 9,3 7,,8 3,7,9 9,6,5 9,5 0,7 4 8,5 69,9 59,4 7, 7,3 7,,9 4,9 9,5 9,5, 3,3 5 76,3 79,7 53 6,8 4,7 3,8 3,9 0,8 2,5 0,35 7,75 2,65 6 75,4 45,3 48,6 8, 2,5 4,6 2,4 2,2 2,9 0,25 7,35 3,25 7 86 44,9 59,7 5,6 4,5 6,8,4 6,4 20,3 8,5 0,45 3,55 gruppo ) gruppo ) gruppo ) 8 72 37,3 5,2 2,4,6 3,9 0,5 7,8 2, 6,45 9,7 2,5 9 54,5 5,5 54,9-0,6 0,9 8, 3,5 6,8 2,5 6,45 8,85 4,8 0 88,44 30,9 40,5 0,2-0,6 5, 8, 5,8 2,2 4,5 7,6 3,5 75,2 53 39 0,5 3,7 3,9 8,7 6, 22 4,6 9,9 2,95 gruppo 2 gruppo 2 gruppo 2 gruppo 2 e 3) e 3) e 3) e 3) 2 48,2 27 42, -2,6 0, 6,4 9,9 5, 2,5 3,65 7,6 3,95 3 36, 42, 45,2-4,4-2,6 5 9,9 6 8,4 2,75 6,7,7 4 37, 52 5,6-6,4 0,4 2,7 7,5 7,3 9,9 0,55 8,85,3 5 3,7 55,6 43,2-2,9,7 3,3 0 7,3 23, 3,55 9,5 3,2 6 42,8 42,3 5,3-6,6 3,9 3,9 9,6 9, 22,2,5,5 3,05 7 46, 37,4 48,3-4,2 0,2 6,2 8,4 8,4 20,2 2, 9,3 3,2 8 43,7 4,4 50,9 -,8 0,4 4,9 7,2 9,8 20,5 2,7 0, 2,7 9 35,8 65,8 9,8-4,35 2,8 4,4 9,4 4,7 5,2 2,5 8,75 9,8 20 34,4 42,2 79,9-6,9 0,6 3,3,6 9,7 6,3 2,35 5,5 9,8 2 44,3 34 6-5,3 0,2 9 2,8 0,4 8,4 3,75 5,3 3,7 22 39,3 33,4 63,4-3,7 9,2 4 4,6 9,4 5,5 7,8 4,3 23 55,2 33,2 72 -,3-2,6 6,8 2,35 7,2 2,5 5,5 7,3 4,5 24 62 67, 6,4, -0,4 4, 0,7 2,8 20,6 5,9 6,2 2,35 25 35 29 5,2 -,8 0,4 4,6 2,2 4,9 22,2 5,2 7,65 3,4 26 38,5 37,8 55,2-5, 2 2 3,4 7,5 9,9 4,5 9,75 5,95 27 53,7 5,6 55,7-0,9 0,2 0,3 4,9 7,2 2,6 7 8,7 5,95 28 49,6 43,2 98, -,3 0,7 7,9 7,7 8,6 2,9 8,2 9,65 0,4 29 7,4 62,2 2 7,8 7,5 8,4 4,75 3, 30 67,6 66,3 0,5 4,7 9,4 7,7 4,95,2 3 70, 0, 8,6 4,35 0

Umidità relativa dell'aria media a 2 mt dal suolo (%) e Temperatura ( C) ""# '# &# %# $# "#!"# Febbraio Marzo Aprile ()*+,--./0/ 2,34,0/560/*373/ 2,34,0/560/*3/883/ 2,34,0/560/*3,+/ Grafico 4 Temperature ed umidità realtiva (UR) rinvenute in Subiaco

Tabella 7 Valori della umidità relativa (UR) e delle temperature riscontrate nell apiario di Latina In grassetto sono riportati i dati relativi ai giorni in cui è stato effettuato il trattamento con Sublimox UR dell'aria (%) Temperatura minima ( C) Temperatura massima( C) Temperatura media ( C) Giorni Febbraio Marzo Aprile Febbraio Marzo Aprile Febbraio Marzo Aprile Febbraio Marzo Aprile 73,2 83,2 80,2 6,3 4,7 8, 4,7,8 7,8 0,5 8,25 2,95 2 75,9 74,7 67,2 8,2 7,7 5,6 7,3 6,2 8,4 2,75,95 2 3 77, 72,6 56,5 8,8 8,3 3,5 4,6 6,4 9,6,7 2,35,55 4 79,4 72,7 69,5 7, 0 7,4 3,9 7, 8,4 0,5 3,55 2,9 5 65,9 68, 64,4 4,3 6,4 5,8,7 3,2 9,6 8 9,8 2,7 6 63 62,8 69,2,2 5,5 6,4 4,2 2,6 9,3 7,7 9,05 2,85 7 52,2 5 8,5 8,89 gruppo ) 68,4 2,9 gruppo ) 7 2,8 gruppo ) 8,9 7,85 gruppo ) 2,95 8 69,6 47,9 62,8,2,6 5,,9 7 20,3 6,55 9,3 2,7 9 53, 0,2 3,8 7 gruppo 2 e gruppo 2 e gruppo 2 e gruppo 2 e 3) 6,4 45,8 3) 4 9, 3) 6,8 23,7 3) 0,4 6,4 0 46,3 4,2 38-3,4,9 7,8 2,5 6,4 23,3 4,55 9,5 5,55 5,7 55,4 40,5-5, 5,2 6,7 0,2 8, 22,6 2,55,65 4,65 2 34,2 44,5 35,6-4,9 2, 0, 5,5 25 3, 8,8 7,5 3 42,9 53,4 59,5-0,6-0,4 8,3,7 5,7 20,4 5,55 7,65 4,35 4 53,8 62,9 59,9 2,9 5,3 2,3 7 9, 6,65 9,95 2,2 5 45,7 66,5 64,6 2 4,9 6,4 3,3 6,8 2,6 7,6 0,85 4 6 35,9 42 58,2-5,3 6,8 2,3 2 2,7 5,6 3,5 4,25 7 36 54,7 60,9-4 2,8 8,3,4 7,4 20 3,7 0, 4,5 8 50,6 58, 62, -2,6 3, 8,5 3,4 7,3 2,2 5,4 0,2 4,85 9 53, 69,4 84,7 -,5 5,7 6,7 3,7 6,2 7, 6, 0,95,9 20 57,3 57,7 7, 0,2 4,3 7,7 4,4 2, 8, 7,3 8,2 2,9 2 69 35,2 NP 2,7 2,7 NP 9,5 4,5 NP 6, 8,6 NP 22 40,9 40,5 NP -,5 NP 5,4 4 NP 7,2 8, NP 23 43,2 46,3 NP -2,8-0,8 NP 4, 6,3 NP 5,65 7,75 NP 24 62,6 69, NP 0, 3,3 NP 5,9 6, NP 8 9,7 NP 25 65, 36, NP, 2,2 NP 8 6, NP 9,55 9,5 NP 26 NP 5 NP NP 4,4 NP NP 8, NP NP,25 NP 27 NP 56,8 NP NP 4,2 NP NP 7,9 NP NP,05 NP 28 NP 47 NP NP 5,8 NP NP 9,2 NP NP 2,5 NP 29 NP NP NP NP NP NP NP NP 30 NP NP NP NP NP NP NP NP 2

!"#$#%&'()*+%#,+'$)**-+(#+'")$#+'+'.'"%'$+*'/0*' 234')'5)"6)(+%0(+'2784 +# *# )# (# '# &# %# $# "# #!"#,-../02 30/42 56/7-89:;-77<0/0 =->6-/0?@/0: >A>0 =->6-/0?@/0: >0BB>0 =->6-/0?@/0: >-;0 Grafico 5 Temperature ed umidità relativa (UR) rinvenute in Latina Conclusioni L impiego di acido ossalico sublimato nel contenimento dell infestazione da varroa negli apiari è pratica che deve essere frequentemente abbinata ad altre tecniche apistiche per ottenere valori di efficacia acaricida soddisfacenti, come dimostrato dalla bassissima attività acaricida (6,4%) dimostrata dall impiego del Sublimox in presenza di covata. Di per sé, l ingabbiamento di 26 giorni della regina durante il periodo primaverile, che comporta una attività acaricida piuttosto bassa (pari al 44%), non manifesta una rilevante perdita del numero delle api adulte, ma, dopo questo periodo di ingabbiamento, sarà comunque importante somministrare alle api una alimentazione supplementare per aiutarle a recuperare la perdita subita di tutta la covata. Per quanto invece riguarda l efficacia acaricida del Sublimox in assenza di covata, il risultato migliore (93,5%) sembra si ottenga abbinando l impiego del sublimatore all ingabbiamento della regina, anche se l asportazione dei favi di covata rappresenti comunque una tecnica rapida e di facile realizzazione con attività acaricida discreta (76,7%). E stato infine interessante notare come, in conseguenza del trattamento con Sublimox in presenza di covata, nei 0 giorni post-trattamento, si sia verificato un aumento del 39,9% (30,3 punti percentuali in più rispetto al controllo) della quantità di covata presente. Al tempo stesso, sempre dopo 0 giorni dal trattamento, sembra presentarsi un duplice quadro di risposta al Sublimox da parte delle api adulte (grafico e grafico 2): - negli alveari trattati in assenza di covata (gruppo e gruppo 2), si verifica una riduzione del numero delle api adulte del 27,2% (circa " della popolazione originaria); - negli alveari trattati in presenza di covata (gruppo 3), non si verifica alcuna riduzione del numero delle api adulte, rimanendo tale numero sostanzialmente simile (se non, anzi, leggermente superiore) alla quantità di api adulte rinvenute nel gruppo di controllo (rispettivamente: 2,6% contro il 9,7%). Diverse le problematiche ancora da approfondire: ) l incremento del 39,9% di covata che si è presentato negli alveari trattati con Sublimox in presenza di covata, si manifesta anche negli alveari trattati con Sublimox in assenza di covata? Inoltre, tale incremento è dovuto ad un aumento della ovodeposizione della regina, oppure ad una diminuzione della mortalità della covata? 2) Durante i 26 giorni di ingabbiamento della regina in cui le famiglie perdono tutta la covata 3

nei favi da nido, è possibile che le api raccolgano più miele rispetto alle famiglie non soggette ad ingabbiamento? In definitiva, nella gestione della lotta alla varroa nel periodo primaverile il risultato migliore è stato ottenuto attraverso il trattamento acaricida realizzato abbinando l acido ossalico sublimato mediante Sublimox all ingabbiamento della regina. In queste condizioni è stato sufficiente un unica somministrazione del principio attivo in questione per ottenere un ottimo contenimento della popolazione di varroe presenti. Da tenere sempre in considerazione, in ultimo, la bassa caduta di varroe che si ottiene realizzando i trattamenti con acido ossalico sublimato in presenza di covata; questo implica una corretta tempistica da parte degli apicoltori se vogliono raggiungere un più elevato contenimento dell infestazione da varroa mediante trattamenti con acido ossalico sublimato ripetuti consecutivamente. Ringraziamenti Si ringrazia l Assessorato all Agricoltura della Regione Lazio per aver messo a disposizione i fondi per la realizzazione della presente prova di campo. Si ringraziano i Servizi Veterinari della ASL RM/G e Latina. Si ringraziano le Associazioni di Apicoltori della Regione Lazio per aver collaborato con suggerimenti e indicazioni alla realizzazione dello studio. Si ringrazia per la gentile collaborazione e la sincera disponibilità gli apicoltori professionisti Roberto Baretta e Francesco Capitani ed i tecnici apistici che han seguito le indicazioni dell IZS Lazio e Toscana. Bibliografia. Imdorf A., Charriere J.D., Maquelin C., Kilchenmann V., Bachofen B. (996) - Alternative varroa control. Amer. Bee J. 3: 89-93. 2. Imdorf A., Charriere J.D., Bachofen B. (997) - Utilisation de l acide oxalique pour le controle de l efficacitè des methodes de lutte contre Varroa jacobsoni. Apiacta XXXII, 89-9. 3. Imdorf A., Gerg L. (999) Prontuario per la rilevazione della forza della colonia. Centro Svizzero di Ricerche Apicole. 4. Marchetti S. (985) - Il "Metodo dei sesti" per la valutazione numerica degli adulti in famiglie di Apis mellifera L. Apicoltura, : 4-6. 5. Mutinelli F. (2007) - Sottoazione b.2, Indagini sul campo finalizzate all applicazione di strategie di lotta alla varroa caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari, REG CEE 797/2004, Periodo attività 2006-2007 Progetto: Valutazione dell efficacia antivarroa di acido ossalico sublimato in assenza di covata (Ossalvar). 6. Nanetti A., Massi S., Mutinelli F., Cremasco S. (995) - L'acido ossalico nel controllo della varroasi: note preliminari. Apitalia, 22 (3), 29-32. 7. Nanetti A., Stradi G. (997) - Varroasi: trattamento chimico con acido ossalico in sciroppo zuccherino. L'Ape Nostra Amica, 5, 6-4. 8. Okada N., Negane T. (987) - Oxalic acid fumigation, a new control measure of Varroa mite. Honeybee Science 8 (3): 03-06. 9. Popov E.T., Mel'nik V.N., Machinev A.N. (989) - Application of oxalic acid in varroatosis. Proc. XXXIIth Intern. Congr. Apicult., Rio de Janeiro, 989, Apimondia Publ. House, Bucharest 33-332. 0. Stanca L., Saccares S, Giacomelli A., Marinelli E., Mengassini A., Peddis S., Formato G. (2008) - Gestione integrata nella lotta a Varroa destructor. Apitalia 9: 8-20. Sitografia: 4

http://www.google.es/imgres?imgurl=http://www.eng-service.com/sublim%2520foto.jpg&imgrefurl=http://www.eng- service.com/api%2520caratt%2520sublim.htm&usg= djs8dlahwdoriw56- HnVCjyG_z8=&h=865&w=2258&sz=598&hl=es&start=6&um=&itbs=&tbnid=cZRG4wFvRV5yRM:&tbnh=24 &tbnw=50&prev=/images%3fq%3dsublimox%26um%3d%26hl%3des%26sa%3dg%26tbs%3disch: 5