D.P.R. 59/2009 FACILE LETTURA SUL RISPARMIO ENERGET/CO IN EDILIZIA

Documenti analoghi
VADEMECUM TECNICO IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NEGLI IMPIANTI TERMICI PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Depurazione e trattamento dell acqua

TRATTAMENTO ACQUE NORME & SOLUZIONI

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA

E TRATTAMENTO DELL ACQUA

D.P.R. 59/2009 FACILE LETTURA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA

POLIFOS Polvere CONDIZIONANTE PER CIRCUITI D ACQUA CALDA SANITARIA AZIONE ANTINCROSTANTE ED ANTICORROSIVA

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Simone Cosentino

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici

Cillichemie è leader in Italia nel trattamento dell acqua ed è in grado di proporre qualsiasi soluzione nei seguenti settori:

Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

1 5 M A R Z O A N I M A L O U N G E M C E

Trattamento dell acqua:

TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA

L Efficienza Energetica nel Trattamento Acqua

Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

Gli addolcitori Cillit mettono K.O. il calcare.

PRODOTTI STORM PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI

Trattamento Acqua Impianti Termici. CONVENTION CNA CARPI Ing. Simone Lanzoni

La più completa linea di prodotti chimici pensata per l acqua che circola negli impianti a circuito

BRAVOSTANDARD ECO 15 litri

IDRATERM + IDRAMAG NEW! PULIZIA&PROTEZIONE

La scelta del trattamento dell acqua

SCHEDA TECNICA 093. Rev.6 del Pagina1

P O W E R E D B Y. Page 1

Antincrostante, antincorrosivo, protettivo per impianti di riscaldamento e raffreddamento

VADEMECUM SUL RISPARMIO ENERGETICO:

// PROTEGGI LA TUA CASA

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

MINIDOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

Carrieri I.T.C. S.r.l. Via G. Carducci, 19-19/A Monopoli (BA) Tel Fax

Carrieri I.T.C. S.r.l. Via G. Carducci, 19-19/A Monopoli (BA) Tel Fax

Addolcitori Cillichemie

PRODOTTI STORM PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI

Cillit Top Cillit FDN Cillit Eurofiltro

Carrieri I.T.C. S.r.l. Via G. Carducci, 19-19/A Monopoli (BA) Tel Fax

CILLIT DUNA DOS ¾ -1

MINIDOS. Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili. SCHEDA TECNICA 032 rev. 1/12 del 07/04/12

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

La Pulizia. cristallina. degli impianti

Bollettino Tecnico MOD.19 Rev.01

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto per la climatizzazione

TRATTAMENTO ACQUA AF 1.945,000 misure ingombro H 39 cm, L 23 cm, P 41,5 cm come sopra, colore bianco/argento 12127AG 1.

Libretto di impianto completo compilabile

Come trattare correttamente l acqua di un impianto termico in conformità al DPR 59 (09) e al nuovo libretto in vigore dal 2014

LEGGE 46/90 E NORME UNI 8065

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 APRILE 2009, N. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7

GUIDA IMMEDIATA AL LAVAGGIO E PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E SANITARI

BRAVADOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA ELETTRONICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40 Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili

MINIDOS con attacchi in ottone

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

Riqualificazione delle centrali termiche

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

A A C C E E E E E E H H H H H L L L L L N N N N N

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

MINIDUE con attacchi in ottone

LIBRETTO DI IMPIANTO Esempio applicativo N. 2

MINIDUE. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio di AcquaSIL 2/15 in sacche usa e getta.

MINIDUE ¾ POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

Accessori per addolcitori

ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001

CB THERMOCYCLON 50 ISTRUZIONI D INSTALLAZIONE ED USO NOTE GENERALI DATI TECNICI MANUTENZIONE ORDINARIA INTERVENTI STRAORDINARI

Problemi frequenti degli impianti di riscaldamento

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO

Con Sentinel, compilare il nuovo Libretto Impianto è semplice e veloce...

Antincrostante e anticorrosivo alimentare per acqua sanitaria calda e fredda

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40

ZERO400 PROTEZIONE & BONIFICA SENZA SCARICO Senza scaricare o risciacquare l impianto

Cillit-Aquaflou t (top) - eroga acqua normale, gassata e refrigerata CIILIT-AQAFLOU 102 T - Portata l/h 12 - Racc. 1/4, colore nero/argento

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

Gli impianti critici

ideata per progettisti, installatori, manutentori, distributori e utenti finali

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona

MINIDUE. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 2/15 in sacche usa e getta.

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta proporzionale per dosaggio di AcquaSIL 20/40.

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Libretto di impianto completo compilabile

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

Cillit-IMMUNO 152 Cillit-IMMUNO 153

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

IDRAFLEX

Elencoprodotti. BCG La formula vincente per la sigillatura

APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO ACQUA POTABILE Apparecchiature ammesse. - Proposte di impianto (D.M. 443/90)

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

T-BOXZERO ISTRUZIONI PROTEZIONE E BONIFICA SENZA SCARICO

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Transcript:

.P.R. 59/2009 FACILE LETTURA SUL RISPARMIO ENERGET/CO IN EILIZIA VAEMECUM PER LA SCELTA EL CORRETTO TRATTAMENTO ELl' ACQUA A PROTEZIONE EGLI IMPIANTI TERMICI, 01 RISCALAMENTO, ACQUA CALA SANITARIA, IMPIANTI SOLARI E GEOTERMICI.

Cillit Lunga,;ta all'acqua TRATTAMENTO ACQUA PER IMPIANTO TERMICO OESTINATO ALLA SOLA PROOUZIONE 01 ACQUA CALOA SANITARIA (riscaldamento escluso) TRATTAMENTO ACQUA PER IMPIANTO TERMICO OESTINATO AL SOLO RISCALOAMENTO (acqua calda sanitaria esclusa) TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTO TERMICO PER LA PROOUZIONE 01 ACQUA CALOA SANITARIA E ANCHE PER IL RISCALOAMENTO ALTRI PROOOTTI E APPARECCHI PER LA PROTEZIONE, IL TRATTAMENTO E IL RISANAMENTO OEGLI IMPIANTI 01 RISCALOAMENTO A ACQUA CALOA

NovitiJ legislative in merito al/'obbligatorietij del trattamento del/'acqua a servizio degli impianti termici: La richiesta di numerosi installatori, progettisti, termotecnici di facilitare e uniformare Ie attuali norme e leggi che regolamentano ii tema del risparmio energetico negli edifici, portano ad una semplificazione delia scelta delia tipo/ogia di trattamento acqua da adottare per gli impianti di riscaldamento e di acqua calda sanitaria. Le prossime novitij legislative obbligano ii trattamento dell'acqua dell'impianto di riscaldamento e del circuito di produzione di acqua calda sanitaria come di seguito descritto: "In relazione alia qualitij dell'acqua utilizzata negli impianti termici, ferma res tan do I'applicazione delia norma tecnica UNI-CT/B065 per quanta attiene aile tipo/ogie di trattamento, e obbligatorio per tutte Ie tipo/ogie di impianti termici (con 0 senza produzione di acqua calda sanitaria): 1. sempre un trattamento di condizionamento chimico e per impianti di potenza nominale complessiva oltre i 350 kw un filtro di sicurezza 2. in aggiunta a quanta prescritto al punta 1) precedente, prevedere un trattamento di addolcimento per impianti di potenza nominale complessiva oltre i 100 Kw in presenza di acqua di alimentazione dell'impianto con durezza totale maggiore di 15gradi francesi." Cillit Lunga 'ita all'acqua

Cillit Lunga,ita all'acqua TRATTAMENTO ACQUA PER IMPIANTO TERMICO ESTINATO ALLA SOLA PROUZIONE I ACQUA CALA SANITARIA (riscaldamento escluso) 1. a prevedere sempre filtrazione e condizionamento chimico mediante dosaggio di sali naturali alimentari a base di polifosfati. 2. Per impianti con potenza termica complessiva superiore a 100 kw e urezza Totale dell'acqua superiore a 15 fr, in aggiunta alia filtrazione e al condizionamento chimico, bisogna prevedere anche I'addolcimento dell'acqua. TRATTAMENTO ACQUA PER IMPIANTO TERMICO ESTINATO AL SOLO RISCALAMENTO (acqua calda sanitaria esclusa): 3. a prevedere sempre filtrazione e condizionamento chimico mediante dosaggio di prodotti protettivi. 4. Per impianti con potenza termica complessiva superiore a 100 kw e urezza Totale dell'acqua superiore a 15 fr, in aggiunta alia filtrazione e al condizionamento chimico, bisogna prevedere anche I'addolcimento dell'acqua. TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTO TERMICO PER LA PROUZIONE I ACQUA CALA SANITARIA E ANCHE PER IL RISCALAMENTO 5. a prevedere sempre filtrazione e condizionamento chimico dei due impianti (sia riscaldamento, che acqua calda sanitaria). 6. Per impianti con potenza termica complessiva superiore a 100 kw e urezza Totale dell'acqua superiore a 15 fr, in aggiunta alia filtrazione e al condizionamento chimico dei due circuiti, bisogna prevedere anche I'addolcimento dell'acqua. TRATTAMENTO ANTIGELO IMPIANTI SOLARI E GEOTERMICI: Trattamento acqua per genera tori di vapore, impianti ad acqua surriscaldata, impianti di climatizzazione estiva TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI A ACQUA SURRISCALATA: 9. II PR 59/09 non considera questi tipi di impianti, che vengono invece regolamentati dalla norma UNI-CTI 8065. L'estratto delia norma UNI-CTI 8065, relativo al trattamento dell'acqua, e reperibile collegandosi al sito www.cillichemie.com nella sezione "Legislazioni". TRATTAMENTO ACQUA GENERATORI I VAPORE: 10. II PR 59/09 non considera questi tipi di impianti, che vengono invece regolamentati dalla norma UNI-CTI 7550. L'estratto delia norma UNI-CTI 7550, relativo al trattamento dell'acqua, e reperibile collegandosi al sito www.cillichemie.com nella sezione "Legislazioni". TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI I CLiMATIZZAZIONE ESTIVA: 11. Torri di evaporazione 12. Circuiti acqua a perdere 13. Circuiti in ricircolo contatto atmosferico 14. Circuiti ad acqua refrigerata 15. Impianti di umidificazione 16. Camere lavaggio aria 17. Batteria di condizionamento 18. Circuiti fancoil 19. Sanificazione fan-coil e split lato aria per protezione antilegionella Collegandosi al sito wwww.cillichemie.com. sara possibile richiedere il VAEMECUM 2 relativo al "Trattamento acqua per generatori di vapore, impianti ad acqua surriscaldata, impianti di climatizzazione estiva" 7. Impianti solari tradizionali 8. Impianti geotermici (per sonde geotermiche)

Cillit Lung, v;t,,1i"cqu, CALAIA CHE PROUCE SOLA ACQUA CALA SANITARIA {RISCALAMENTO ESCLUSO} E' obbligatorio prevedere sempre un trattamento di filtrazione e di condizionamento chimico mediante I'utilizzo di sali naturali alimentari a base di polifosfati, per la protezione dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni. Lo schema indicativo prevede I'installazione di un filtro di sicurezza e una protezione dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni che si ottiene con i dosatori Cillit -Immuno. CALAIA CHE PROUCE SOLA ACQUA CALA SANITARIA {RISCALAMENTO ESCLUSO} Impianti con potenza termica complessiva superiore a 100 kw e urezza Totale dell'acqua superiore a 15 fr. E' obbligatorio prevedere anche I'addolcimento dell'acqua, in aggiunta alia filtrazione e al condizionamento chimico mediante I'utilizzo di sali naturali alimentari a base di polifosfati. Lo schema indicativo prevede I'installazione di un filtro di sicurezza, di un addolcitore per abbassare il contenuto di durezza nell'acqua e una protezione finale dell'impianto mediante i dosatori Cillit -Immuno. 1. Fittro Cillit -Eurofiltro 2.osatore Cillit -tmmuno 1. Fittro di sicurezza: II filtro trattiene Ie impurita presenti nelle reti di distribuzione dell'acqua potabile responsabili delia formazione di corrosioni, acqua rossa ai rubinetti, danni aile tubazioni, aile apparecchiature e agli elettrodomestici. 2. osatore idrodinamico proporzionate: Protegge dalle incrostazioni e dalle corrosioni I'impianto di produzione di acqua calda sanitaria. 1. Fittro Cillit -Muttipur 2. Addotcitore Cillit -Neckar Cyber 2.osatore Cillit -tmmuno 1. Fittro autoputente: II filtro trattiene Ie impurita presenti nelle reti di distribuzione dell'acqua potabile responsabili delia formazione di corrosioni, acqua rossa ai rubinetti, danni aile tubazioni, aile apparecchiature e agli elettrodomestici. 2. Addotcitore serie Cyber: Addolcitore automatico per eliminare il calcare dall'acqua. La caratteristica degli addolcitori delia serie Cyber e quella di consentire una riduzione del 50% e oltre del consumo di sale e dell'acqua necessaria per la rigenerazione. 2. osatore idrodinamico proporzionate: Protegge dalle incrostazioni e dalle corrosioni I'impianto di produzione di acqua calda sanitaria.

Cillit Lunga vila all'acqua CALAIA EICATA SOLO PER L'IMPIANTO 01 RISCALOAMENTO (ACQUA CALOA SANITARIA ESCLUSA) E' obbligatorio prevedere sempre un trattamento di filtrazione e di condizionamento chimico per la protezione dalle incrostazioni calcaree, dalle corrosioni e dalla formazione di alghe (prevalentemente nei circuiti radianti, a pavimento). Lo schema indicativo prevede I'installazione di un filtro di sicurezza sull'acqua di reintegro e un trattamento protettivo mediante I'utilizzo di condizionanti chimici ecologici. CALAIA OEOICATA SOLO PER L'IMPIANTO 01 RISCALAMENTO (ACQUA CALOA SANITARIA ESCLUSA) Impianti con potenza termica complessiva Totale dell'acqua superiore a 15 fr. superiore a 100 kwe urezza E' obbligatorio prevedere anche I'addolcimento dell'acqua, in aggiunta alia filtrazione e al condizionamento chimico protettivo. Lo schema indicativo prevede I'installazione di un filtro di sicurezza sull'acqua di reintegro, di un addolcitore per abbassare il contenuto di durezza nell'acqua e un trattamento protettivo mediante I'utilizzo di condizionanti chimici ecologici. 1. Filtro CillifI-Eurofiltro 2. Condizionante protettivo CillifI-HS Combi 3. efangatore CillifI-Thermocyclon 1. Fittro di sicurezza: IIfiltro (installato sui reintegro delia caldaia) trattiene Ie impurita presenti nell'acqua di rete responsabili di pericolose corrosioni puntiformi, danni al circolatore e allo scambiatore, etc. 2. Prodotto condizionante protettivo: Protegge I'impianto di riscaldamento dalle incrostazioni, dalle corrosioni. Per gli impianti radianti, una speciale formulazione con presente biocidi, impedisce anche la formazione di alghe. 3. efangatore (sempre consigliato): Filtro defangatore da installare sui circuito di riscaldamento per mantenere pulito I'impianto. Con 10 stesso apparecchio e possibile aggiungere anche i prodotti protettivi 0 risananti. 1. Filtro CillifI-Multipur 2. Addolcitore CillifI-Neckar Cyber 3. Condizionante protettivo CillifI-HS Combi 4. efangatore CillifI-Thermocyclon 1. Fittro di sicurezza: IIfiltro (installato sui reintegro delia caldaia) trattiene Ie impurita presenti nell'acqua di rete responsabili di peri co lose corrosioni puntiformi, danni al circolatore e allo scambiatore, etc. 2. Addo/citore serie Cyber: addolcitore automatico per eliminare il calcare dall'acqua. La caratteristica degli addolcitori delia serie Cyber e quella di consentire una riduzione del 50% e oltre del consumo di sale e dell'acqua necessaria per la rigenerazione. 3. Prodotto condizionante protettivo: Protegge I'impianto di riscaldamento dalle incrostazioni, dalle corrosioni. Per gli impianti radianti, una speciale formulazione con presente biocidi, impedisce anche la formazione di alghe. 4. efangatore (sempre consigliato): Filtro defangatore da installare sui circuito di riscaldamento per mantenere pulito I'impianto. Con 10 stesso apparecchio e possibile aggiungere anche i prodotti protettivi 0 risananti.

Cillit Lung. vlt 1I'.cqu. TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI 01 RISCALOAMENTO E ACQUA CALOA SANITARIA CALAIA CHE PROUCE SIA ACQUA CALA SANITARIA, CHE IN ABBINAMENTO, ACQUA PER IL CIRCUITO I RISCALAMENTO E' obbligatorio prevedere sempre un trattamento di filtrazione e di condizionamento per la protezione sia del circuito di riscaldamento che dell'impianto di produzione di acqua calda sanitaria. Lo schema sotto riportato e indicativo, TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI 01 RISCALOAMENTO E ACQUA CALOA SANITARIA CALAIA CHE PROUCE SIA ACQUA CALA SANITARIA, CHE IN ABBINAMENTO, ACQUA PER IL CIRCUITO I RISCALAMENTO Impianti con potenza termica complessiva superiore a 100 kw e urezza Totale dell'acqua superiore a 15 fr. E' obbligatorio prevedere anche I'addolcimento dell'acqua, in aggiunta alia filtrazione e al condizionamento per la protezione sia del circuito di riscaldamento che dell'impianto di produzione di acqua calda sanitaria. Lo schema sotto riportato e indicativo. 1. Filtro Cilli~-Eurofiltro 2. osatore Cilli~-Immuno 3. Condizionante protettivo CillifE'-HS Combi 4. efangatore Cilli~- Thermocyclon 1. Fi/tro di sicurezza: II filtro installato a monte delia caldaia protegge sia il circuito di riscaldamento, che I'impianto di produzione di acqua calda sanitaria. 2. osatore idrodinamico proporzionale: Protegge dalle incrostazioni e dalle corrosioni I'impianto di produzione di acqua calda sanitaria. 3. Prodotto condizionante protettivo: Protegge I'impianto di riscaldamento dalle incrostazioni, dalle corrosioni. Per gli impianti radianti, una speciale formulazione can presente biocidi, impedisce anche la formazione di alghe. 4. efangatore (sempre consigliato): Filtro defangatore da installare sui circuito di riscaldamento per mantenere pulito I'impianto. Can 10 stesso apparecchio e possibile aggiungere anche i prodotti protettivi a risananti. 1. Filtro Cilli~-Multipur 2. Addolcitore Cilli~-Neckar Cyber 3. osatore CillifE'-lmmuno 4. Condizionante protettivo Cilli~-HS Combi 5. efangatore Cilli~- Thermocyclon 1. Filtro di sicurezza: II filtro installato a monte delia caldaia protegge sia il circuito di riscaldamento, che I'impianto di produzione di acqua calda sanitaria. 2. Addolcitore serie Cyber: addolcitori automatici per eliminare il calcare dall'acqua. La caratteristica degli addolcitori delia serie Cyber e quella di consentire una riduzione del 50% e oltre del consumo di sale e dell'acqua necessaria per la rigenerazione. 3. osatore idrodinamico proporzionale: Protegge dalle incrostazioni e dalle corrosioni I'impianto di produzione di acqua calda sanitaria. 4. Prodotto condizionante protettivo: Protegge I'impianto di riscaldamento dalle incrostazioni, dalle corrosioni. Per gli impianti radianti, una speciale formulazione con presente biocidi, impedisce anche la formazione di alghe. 5. efangatore (sempre consigliato): Filtro defangatore da installare sui circuito di riscaldamento per mantenere pulito I'impianto. Con 10 stesso apparecchio e possibile aaaiunaere anche i orodotti protettivi a risananti.

Cillit Lung,,ita,lI',cqu, TRATTAMENTO ANTIGELO IMPIANTI SOLARI FLUIO TERMOVETTORE PER LA PROTEZIONE EGLI IMPIANTI SOLARI Per la protezione dal gelo e dalle corrosioni bisogna inserire nel circuito solare un fluido termovettore di qual ita. Uno dei problemi preoccupanti degli impianti solari consiste nella stagnazione, che pug causare II degrado del fluido termovettore trasformandolo in morchia solida, la quale fa perdere efficienza energetica all'impianto. Per sfruttare al masslmo i benefici in termini di risparmio energetico e importante quindi che I'impianto solare sia mantenuto in perfette condizioni di efficienza termica. Lo schema indicativo dell'impianto e il seguente: ANTIGELO PER LA PROTEZIONE ELLE SONE GEOTERMICHE Per la protezione dal gelo, e necessario inserire nelle sonde geotermiche un antigelo non pericoloso per I'ambiente con caratteristiche ecologiche, per evitare di inquinare nell'eventualita la falda 0 il pozza, a causa di possibili perdite delle sonde. Lo schema sotto riportato e prettamente indicativo. 'i 01:,,,, 11 11..._.J I tll III III... I I..J' II!~==r--------- 1. Fluido termovettore CillifE'-HSSuper Helios 300 2. Pompa Cillif"-So/ar Pumpe 1. Fluido fermovettore: formulato a base di glicole monopropilenico a qualita farmaceutica, con speciali inibitorl in grado dl resistere per molto tempo aile elevate temperature. II prodotto contiene inoltre un antischiuma e un disperdente adatti a rallentare II naturale degrado del glicole nel tempo. 2. Ci/lit -Solar Pumpe: pompa ergonomica, di facile trasporto e di semplice utilizzo, per il caricamento e pulizia degll impianti solari. 1. Filtro Cilli -Galilea 2.asatare Cilli -Immuna 3. Ant/gela protettiva Cilli -CC 45 Special 4. Pompa Cilli -Solar Pumpe 5. Candizianante protettiva Cilli -HS030 4. efangatare Cillit"- Thermacyclan 1. Anfige/o anficorrosivo: prodotto antigelo e anticorrosivo a base di glicole propilenico alimentare a qualita farmaceutica. II prodotto e ecologico e non pericoloso per I'ambiente. 2. Ci/lit -Solar Pumpe: pompa ergonomica, di facile trasporto e di semplice utilizzo, per il caricamento e pulizia degli impianti solari.

Altri prodotti e apparecchi per la protezione, ii trattamento e ii risanamento degli impianti di riscaldamento ad acqua calda etergente per pulire e sgrassare gli impianti nuovi di riscaldamento prima di metterli in funzione. Cillit~-HS Cleaner SG Vi sana impianti di riscaldamento da tempo in esercizio nei quali I'acqua, a causa delia presenza di residui di corrosione e di incrostazioni calcaree, fatica a circolare can il risultato che certi ambienti sana riscaldati in modo insufficiente a addirittura restano freddi e quindi il calore prodotto dagli impianti termici viene sprecato. Pertanto prima di intervenire can manutenzioni straordinarie tal volta malta costose, e senz'altro piu conveniente effettuare un risanamento, utilizzando I'apposito prod otto risanante Cillit -HS 23 RS. II Cillit"-HS 23 RS e in grado di pulire Ie tubazioni, valvolame, miscelatori dalle incrostazioni e residui di corrosione che I'impianto contiene, ripristinando cos1 progressivamente la corretta circolazione dell'acqua e migliorando la resa termica fino a riportarla aile condizioni ottimali. Per ottimizzare II processo di pulizia e sempre consigliata I'installazione sulla tubazione di ricircolo di un defangatore delia serie Cillit -Thermocyclon. Gli schemi sotto riportati sono prettamente indicativi. Prodotto protettivo per gli impianti a pavimentoe a pannelli radianti. (contiene sostanza biocida per impedire la formazione di alghe) Cillit~-HS 030 Per occludere perdite d'acqua negli impianti di riscaldamento. Cillit -Sigillante TB Per occludere trafilature in impianti con raccordi a pressare. Cillit -Sigillante TB Plus Prodotto per rimuovere morchie e residui di glicole in impianti solari. Cillit~-Scioglimorchie SM Stazione di rigenerazione fissa ed addolcitore portatile per ii caricamento dei circuiti di riscaldamento con acqua addolcita. Cillit~-Multi Soft - Cillit -BA Soft 60 o,, r-----, =====.LJ Filtri defangatori e chiarificatori per mantenere pulita I'acqua degli impianti di riscaldamento ad acqua calda. Filtri defangatori, chiarificatori Cillit Thermocyclon e Maxi Thermocyclon Per aggiungere agevolmente all'acqua in circolazione negli impianti i prodotti condizionanti e risananti. Cillit -Pompe di caricamento manuali /mpianti piccoli: 1. Risanante eil/i~-hs 23 RS 2. efangatore eil/i Thermocyc/on 4 per trattare fino a 4 appartamenti /mpianti medi: 1. Risanante eil/i -HS 23 RS 2. efangatore eil/i~- Thermocyc/on 25 0 50 per trattare fino a 25 0 50 appartamenti /mpianti grandi: 1. Risanante eil/i HS 23 RS 2. efangatore eil/i -Maxi Thermocyc/on per trattare da 50 a 100 appartamenti e o/tre Filtri neutralizzatori per Ie acque di condensa acide delle caldaie a condensazione. Filtri Cillit -KKN

la legion EllA PNEUMOPHllA NEGll IMPIANTI: La Legionella Pneumophila negli impianti e un problema molto serio, che implica delle precise ed importanti responsabilita per chiunque gestisca strutture ospedaliere, strutture ricettive, strutture comunitarie in genere. Ed inoltre la tendenza al ritorno degli impianti centralizzati e dei grossi volumi di accumulo dell'acqua calda sanitaria, dovuti anche alia presenza degli impianti solari, pone a rischio anche gli ambiti condominiali, dove questa pericoloso microorganismo pua diffondersi. I circuiti di acqua calda sanitaria ed i circuiti di raffreddamento ed umidificazione so no quelli piu esposti perche all'interno di questi la Legionella trova Ie condizioni ottimali per poter crescere, svilupparsi e consolidarsi, raggiungendo cos! una concentrazione in grado di provocare, in soggetti predisposti, il Morbo del Legionario ossia broncopolmonite fulminante dagli esiti spesso letali. Frequentemente ci si trova ad affrontare questa problema in impianti gia esistenti nei quali sono presenti anche corrosioni, depositi calcarei, rami in cui non circola I'acqua, accumuli non regolarmente manutenzionati e puliti, che costituiscono degli elementi di crescita per la Legionella stessa. Le linee guida nazionali e regionali per la prevenzione delia Legionella prevedono diversi metodi di intervento. Cillichemie Italiana propone ormai da molti anni il dosaggio di Cillit -Allsil Super 25 Ag, prodotto a base di acqua ossigenata ed argento, che e in grade di rimuovere sia la Legionella libera, ossia che circola all'interno dell'impianto, sia quella piu pericolosa in quanta tenace da rimuovere, presente nel biofilm ossia questa deposito di sostanze batteriche, di alghe, di calcare ed anche di residui di corrosione adeso aile superfici interne dei tubi. In questa biofilm la Legionella trova riparo e la sua eliminazione, 0 comunque contenimento, non e possibile fintanto che tale biofilm non viene eliminato. II prodotto Cillit -Allsil Super 25 Ag viene dosato sull'acqua calda sanitaria ed e sufficiente per fare cia una compatta ed economica stazione di dosaggio. II prodotto e efficace, economico, mantiene Ie caratteristiche dell'acqua entro i limiti di potabilita ed una volta terminata la sua azione si trasforma in acqua ed ossigeno. II dosaggio del Cillit -Alisil Super 25 Ag e previsto dalle linee guida nazionali per la profilassi alia Legionellosi e viene accompagnato da un dosaggio di un prod otto anticorrosivo a base di sali minerali naturali in grade di aiutarne I'azione di disinfezione grazie alia graduale rimozione dei depositi esistenti ed alia protezione delle superfici. Questo prod otto e denominato Cillit -Impulsan Special. Oltre 1000 sono Ie referenze di impianti di dosaggio di Cillit -Allsil Super 25 Ag in ospedali, strutture ricettive, case di cura, case di riposo, alberghi, condomini, ecc. Oltre 500 tecnici specializzati delia rete Cillichemie sono presenti su tutto il territorio nazionale per effettuare un sopralluogo presso la struttura da bonificare, consigliare la soluzione oiu efficace. supportarne I'installazione ed il corretto avviamento e garantire contratti di