Guida illustrata per il Rappresentante di Lista

Documenti analoghi
La figura del Rappresentante di Lista

MoVimento 5 Il Rappresentante di Lista

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio.

VADEMECUM RAPPRESENTANTI DI LISTA VOTO ESTERO

RAPPRESENTANTI DI LISTA COME SI VOTA SENATO CAMERA

VERBALE DI SCRUTINIO DELL UFFICIO DI SEZIONE

VERBALE DI SCRUTINIO DELL UFFICIO DI SEZIONE

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

In questo modulo verrà illustrata la delicata fase delle operazioni di chiusura della votazione e di quelle preliminari allo scrutinio delle schede,

Costituzione, composizione e compiti del seggio volante

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

Il vademecum DOVERI E INDICAZIONI DEL RAPPRESENTANTE DI LISTA

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO DI SEZIONE

VERBALE DELL UFFICIO CENTRALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Elezioni Politiche e Amministrative Regionali 24 e 25 febbraio 2013

La presente nota è finalizzata ad agevolare l attività dei Presidenti e dei componenti gli uffici elettorali di sezione.

MoVimento 5 Stelle Nichelino Il Rappresentante di Lista

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE

INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma, 7 giugno 2017

INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma, 21 Febbraio 2013

ESTRATTO DEL VERBALE

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI VOTO NEI SEGGI ELETTORALI

Elezioni Europee e Regionali

ELEZIONI COMUNALI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 INDICAZIONI PER PRESIDENTI

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

I rappresentanti di lista

Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare

Elezioni amministrative L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

Formazione per i Rappresentanti di Lista. Elezioni Europee 2014

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

VADEMECUM RAPPRESENTANTI DI LISTA

INCONTRO PRESIDENTI DI SEGGIO ELEZIONI REGIONALI SEGRETARIO GENERALE DR. ANDREA ORLANDO

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI SEGGIO

Formazione per i Rappresentanti di Lista. Elezioni Europee 2014

REGOLAMENTO PER ELEZIONI RAPPRESENTANZE DEI PROFESSORI DI RUOLO NEL C.D A. A. 2009/ /12 (APPROVATO DAL S. A. NELLA SEDUTA

1. Le operazioni di voto si svolgono in tutta la Regione Lazio domenica 19 febbraio dalle ore 8 alle ore 20.

Elezioni regionali e comunali 2018

Entro martedi 29 marzo 2005 (Entro il 5 giorno antecedente quello della votazione)

Raccolta di dati e di notizie sull andamento delle votazioni

10 cose. (da sapere) per. Rappresentanti di Lista alla prima esperienza. Referendum Costituzionale

Regolamento Congressuale

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale

MANUALE PER GLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale

N. BUSTA CONTENUTO TIPOLOGIA BUSTE DESTINATARIO BUSTONE (Parl. Eur.)

FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

ELEZIONI POLITICHE NAZIONALI ELEZIONI MUNICIPIO II CENTRO OVEST INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE

ELEZIONI REGIONALI 2013 Incontro con i presidenti di seggio

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del

Direzione Generale della Presidenza della Regione Servizio Registro generale del volontariato e organizzazione delle elezioni

VADEMECUM PER COMPONENTI SEGGI ELETTORALI INDICE. PREDISPOSIZIONE DEI SEGGI pag. 2. OPERAZIONI PRELIMINARI AL VOTO NEL SEGGI pag.

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

Regolamento Elettorale per l elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la costituzione o il rinnovo dell Assemblea dei Rappresentanti di FONCER

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Comune di Vicenza 10 giugno 2018 Corso ai Presidenti di seggio del 5 giugno 2018

Questo modulo è dedicato alla figura dei rappresentanti di lista, che sono le persone incaricate di seguire le operazioni dell Ufficio elettorale di

C O M U N E F I U M I C E L L O

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE

ISTRUZIONI PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO

Istruzioni per I Rappresentanti di Lista Movimento 5 Stelle Sicilia. Elezioni Regionali Sicilia- 28 Ottobre 2012 HUAWEI TECHNOLOGIES CO., LTD.

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 ISTRUZIONI PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE

nichelino5stelle.com

ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 4 MARZO ISTRUZIONI PER I RAPPRESENTANTI DI LISTA -

V E R B A L E DELLE OPERAZIONI DEL SEGGIO CON TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI ELETTORALI DEI SEGGI 1

IL RETTORE D E C R E T A. Art. l Indizione elezioni

NOTA la seguente traccia di verbale di seggio serve esclusivamente per un esame da parte dei componenti; per la verbalizzazione delle operazioni di

VERBALE DELLE OPERAZIONI

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI

ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE 2014

VERBALE DELLE OPERAZIONI

DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI: DOVE

In questo modulo verranno illustrate le operazioni che i componenti dell Ufficio elettorale di sezione devono compiere nel pomeriggio del sabato che

ELEZIONI RSU APRILE 2018

DIREZIONE CENTRALE FUNZIONE PUBBLICA, AUTONOMIE LOCALI E COORDINAMENTO DELLE RIFORME Servizio elettorale UDINE

AVVERTENZE E COMUNICAZIONI IMPORTANTI PER I SIGNORI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

Istruzioni per I Rappresentanti di Lista Movimento 5 Stelle. Elezioni Europee 25 Maggio 2014 HUAWEI TECHNOLOGIES CO., LTD.

ELEZIONI EUROPEE 2014 ELEZIONI REGIONALI 2014 ELEZIONI COMUNALI 2014

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

Fac Simile ELEZIONI COMUNALI SEZIONE N... NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A ABITANTI VERBALE DELLE OPERAZIONI

REGOLAMENTO ELETTORALE

ISTRUZIONI PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE

Elezioni RSU 2018: Incontro per le Commissioni Elettorali. Relatore: Prof. F. De Martino

Città di Frosinone. Riunione dei Presidenti di Seggio 1 Marzo Operazioni principali degli uffici elettorali di sezione

VERBALE DELLE OPERAZIONI

FACSIMILE VERBALE ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE. n.

B. Elezioni comunali Uffici elettorali

Il seggio è l edificio ove ha sede la votazione! Tipicamente una scuola, un palazzo pubblico, un circolo!

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no

FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE ATTIVITA AMMINISTRATIVA

Guida alla consultazione

UNIVERSITA degli STUDI di MESSINA

Transcript:

Guida illustrata per il Rappresentante di Lista

ELEZIONI POLITICHE DEL 13/14 APRILE 2008 Guida illustrata per il Rappresentante di Lista

IL RAPPRESENTANTE DI LISTA La figura del Rappresentante di Lista è prevista, nell ambito della legge, per assicurare un controllo diretto sul regolare svolgimento delle operazioni elettorali. Chi accetta l incarico di Rappresentante di lista deve essere perfettamente conscio dell IMPORTANZA del ruolo affidatogli e della RESPONSABILITA che esso comporta nei confronti del Popolo della Libertà e di tutti i cittadini che in esso si riconoscono. EGLI E L UNICO E VERO GARANTE DI QUELLA SOVRANITA POPOLARE SULLA QUALE SI FONDA L INTERO SISTEMA DEMOCRATICO 1

I COMPITI A CARATTERE GENERALE Il Rappresentante di Lista si presenta presso la sezione elettorale, alla quale è stato destinato, nel momento della costituzione dell Ufficio di Sezione il pomeriggio antecedente la votazione (sabato ore 16) oppure entro l apertura delle operazioni di voto del primo giorno di votazione (ore 8 di domenica). Consegna al Presidente la lettera di nomina e prende posto nella parte riservata all Ufficio di Sezione per seguire le operazioni elettorali. Chi arriva tardi non sarà ammesso alla sezione elettorale con grave perdita per il Popolo della Libertà. 2

I COMPITI A CARATTERE GENERALE IL RAPPRESENTANTE DI LISTA HA LA FACOLTÀ E LA DEVE ESERCITARE DI: apporre la propria firma: sulle strisce di chiusura delle urne, sui plichi contenenti gli atti della votazione e dello scrutinio nonché sui mezzi di segnalazione apposti alle finestre e agli accessi dell aula. 3

I COMPITI A CARATTERE GENERALE IL RAPPRESENTANTE DI LISTA HA IL DIRITTO DI: Indossare all interno della sede del seggio il distintivo con riprodotto il contrassegno della lista da lui rappresentata Votare, esibendo il certificato e/o la tessera elettorale, presso la Sezione cui è stato distaccato Presentare dichiarazioni e contestazioni da inserire nel verbale. QUESTI DIRITTI DEVONO ESSERE ESERCITATI! 4

COMPITI RIFERITI AI PUNTI SENSIBILI DELLE OPERAZIONI ELETTORALI IL SABATO POMERIGGIO PRENDERE NOTA DEL NUMERO DELLE SCHEDE PERVENUTE DALLA PREFETTURA. Evidenziare con nota scritta l eventuale non corrispondenza fra il totale scritto sul pacco e quello effettivo delle schede. Annotare il numero delle schede autenticate che deve essere pari al numero degli aventi diritto al voto. Accertarsi che le schede eventualmente in esubero e quelle non autenticate vengano riposte e sigillate negli appositi plichi. Ma sono solo 1500 ne mancano 15 n. Schede 1515 5

DIRITTI DEI RAPPRESENTANTI DI LISTA I lavoratori dipendenti che svolgono la funzione di Rappresentante di Lista hanno diritto di assentarsi dal lavoro per tutta la durata delle operazioni e hanno diritto a riposi compensativi per i giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali. Gli interessati dovranno produrre una dichiarazione firmata del Presidente di sezione che attesti la loro presenza. Durante l esercizio delle loro funzioni i Rappresentanti di Lista sono considerati per ogni effetto di Legge, Pubblici Ufficiali. 6

DURANTE LE OPERAZIONI DI VOTO Il Rappresentante di Lista deve: Esigere che il Presidente verifichi, ogni volta, che la scheda consegnata sia autentica, con la firma di uno scrutatore ed il timbro. Prestare la massima attenzione qualora la scheda riconsegnata dopo il voto risulti priva dell autenticazione, segnalarlo per iscritto e prendere nota del nominativo. Alla chiusura della votazione deve accertarsi che le urne contenenti le schede votate vengano sigillate come pure la busta contenente tutte le carte, gli atti, i documenti, le matite e il timbro. 7

DURANTE LE OPERAZIONI DI VOTO E IMPORTANTISSIMO CONTROLLARE LA REGOLARITA DEL VOTO. In particolare, occorre verificare che il Presidente di sezione provveda a sostituire le schede danneggiate o sulle quali l elettore abbia commesso un errore nel votare. Il Rappresentante di Lista dovrà assicurare la sua costante presenza presso la sezione nel corso delle operazioni di voto per seguire il loro svolgimento, soprattutto nei momenti di minore affluenza. Il Rappresentante di Lista nella mezz ora prima della chiusura delle operazioni di voto dovrà moltiplicare la sua attenzione per seguire le operazioni di chiusura della votazione, apertura delle urne e operazioni di spoglio delle schede. 8

OPERAZIONI DI SCRUTINIO Le schede devono essere estratte dall urna una alla volta dallo scrutatore designato, devono essere lette ed assegnate e successivamente poste nel contenitore delle schede scrutinate. E IMPORTANTISSIMO CONTROLLARE LA REGOLARITA DELLO SCRUTINIO. Per questo motivo il Rappresentante di Lista dovrà assicurare la sua costante presenza presso la sezione oltre che durante le operazioni di voto anche e soprattutto nel corso delle operazioni di scrutinio. 9

DURANTE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO Il Rappresentante di Lista Deve controllare durante lo spoglio il rispetto della normativa e prendere nota delle schede bianche e di quelle nulle o annullate, evidenziando la motivazione dell annullamento ed INTERVENENDO CON RECLAMI SCRITTI nel momento in cui riscontra delle irregolarità. Deve prestare la MASSIMA CURA nel seguire ogni movimento delle schede che potrebbero essere DOLOSAMENTE lacerate, segnate o macchiate. 10

DURANTE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO Il Rappresentante di Lista Deve verificare che il verbale venga compilato, in ogni sua parte, SENZA correzioni effettuate con il bianchetto o in maniera non regolamentare (di regola va riquadrato il campo da correggere e a fianco va scritto il dato corretto e la firma di chi ha effettuato la correzione). Deve apporre la propria firma sui bordi delle pagine delle due copie del verbale ed accertarsi che le schede valide alla fine dello spoglio vengano numerate sul retro. FONDAMENTALE Prendere via via nota dei voti conseguiti dalle singole liste e verificarne la corrispondenza finale sul verbale 11

AVVERTENZE Il Rappresentante di Lista dovrà portare con sé l occorrente per scrivere. Egli potrà presentare al Presidente di sezione le dichiarazioni che ritiene di far inserire nel verbale. Il Presidente è obbligato a verbalizzarle. Nel momento in cui il Rappresentante di Lista vedesse seriamente compromesso l espletamento del proprio mandato, si metterà in contatto con il proprio ufficio di riferimento: Milano - tel. 02.283891 Roma - tel. 06.67311 per chiedere il sostegno adeguato. In nessun caso il Rappresentante di Lista dovrà accettare provocazioni e arrivare allo scontro fisico con i componenti del seggio che come tali rivestono la qualifica di pubblici ufficiali. 12

AVVERTENZE Il Rappresentante di Lista pur pretendendo che venga posta a verbale ogni sua osservazione, dovrà cercare di stabilire un buon rapporto con i componenti del seggio evitando inutili conflittualità. In caso di grave disaccordo con il Presidente, il Rappresentante di Lista, dopo aver richiesto la messa a verbale di sue dichiarazioni, in caso di diniego può chiedere l intervento all autorità pubblica sempre presente nel seggio. Il Rappresentante di Lista che eserciti violenza o che turbi gravemente il regolare procedimento delle operazioni elettorali può essere allontanato dal seggio su disposizione del Presidente. 13

NULLITA DEL VOTO E DELLA SCHEDA Si ha nullità di voto quando la scheda pur essendo stata votata presenta le seguenti irregolarità. IL VOTO È NULLO QUANDO: la scheda presenta segni e scritture tali da far ritenere, IN MODO INDISCUTIBILE, che l elettore abbia voluto far riconoscere il proprio voto la scheda non sia del modello prescritto dalla legge o non porti la firma e il bollo richiesto il voto è stato espresso con mezzo diverso dalla matita copiatrice fornita dall ufficio elettorale soprattutto quando NON E la volontà dell elettore CHIARA 14

VOTI CONTESTATI Durante lo scrutinio possono essere sollevate contestazioni sulla validità di qualche scheda. Per la decisione su tali schede deve essere tenuto sempre presente il principio sancito dalla legge: LA VALIDITA DEL VOTO DEVE ESSERE SEMPRE RICONOSCIUTA QUANDO PUO DESUMERSI CON CERTEZZA LA VOLONTA DELL ELETTORE. Sull assegnazione o meno dei voti contestati decide il Presidente di sezione sentiti gli scrutatori. Il Presidente dovrà riportare a verbale le proprie decisioni. 15

VOTI CONTESTATI E compito FONDAMENTALE del Rappresentante di Lista provvedere a far verbalizzare IMMEDIATAMENTE E CONTESTUALMENTE ogni contestazione da lui formulata, per iscritto, in modo da permettere il riesame di tali schede da parte dell Ufficio Centrale Circoscrizionale. Questo a prescindere dall assegnazione provvisoria o meno del voto ad una lista da parte del Presidente di sezione. E OBBLIGO del Presidente inserire a verbale ogni dichiarazione richiesta dal Rappresentante di Lista (art. 54 DPR 570/60). 16

VALIDITA DEL VOTO IL VOTO CONTENUTO NELLA SCHEDA DEVE ESSERE RITENUTO VALIDO OGNI QUALVOLTA SE NE POSSA DESUMERE LA VOLONTA DELL ELETTORE. Se esiste il minimo dubbio sulla validità del voto di una scheda a favore del Popolo della Libertà, il Rappresentante di Lista NON dovrà accettare la dichiarazione di nullità ma RICHIEDERNE l inserimento fra le SCHEDE CONTESTATE. ATTENZIONE E essenziale CONTROLLARE la compilazione del verbale perché nel successivo esame FANNO TESTO SOLO I DATI CONTENUTI NEL VERBALE. 17

IL VOTO E VALIDO QUANDO LA VOLONTA DELL ELETTORE E ESPRESSA CHIARAMENTE

MODALITA DI VOTO Esemplificazioni

VOTO VALIDO Valido il voto alla lista (Art. 58, 2 comma, 1 periodo, T.U. 361/57). 20 Valido il voto alla lista (Art. 58, 2 comma, 1 periodo, T.U. 361/57).

VOTO VALIDO Valido il voto alla lista (quando un unico segno sia tracciato su più rettangoli, il voto si intende riferito al contrassegno su cui insiste la parte prevalente del segno) Art. 69 del T.U., DPR. n. 361 del 30/03/1957. 21

VOTO NULLO Il voto è nullo perchè la volontà dell elettore si è manifestata in modo non univoco. 22 Il voto è nullo perchè la volontà dell elettore si è manifestata in modo non univoco.

FAC-SIMILE DI RECLAMO Al Presidente dell Ufficio Elettorale di Sezione n... Signor... Il sottoscritto... nella qualità di rappresentante di lista del Popolo della Libertà... chiede che la presente dichiarazione venga riportata nel verbale di sezione, ai sensi dell art. 53 ultimo comma e art. 54 terzo comma del DPR570/60 (per le Politiche art. 71 del DPR 361/57). DICHIARAZIONE Eventuali testimoni: erano presenti i Signori Data... Ora... Firma

DIRITTI E DOVERI del Rappresentante di Lista

I MIEI DIRITTI Essere consapevole di rivestire la funzione di pubblico ufficiale. Indossare all interno della sede del seggio il distintivo del Popolo della Libertà. Votare presso la sezione assegnata esibendo la tessera elettorale. Presentare dichiarazioni scritte o contestazioni da inserire a verbale. Esigere che lo spoglio delle schede avvenga secondo legge: estrarre una scheda alla volta dall urna e assegnare il voto a voce alta da parte del Presidente di sezione. Apporre la mia firma sui bordi delle strisce di chiusura delle urne e sui plichi contenenti gli atti di votazione e di scrutinio. Assentarmi dal mio posto di lavoro per tutta la durata delle operazioni di voto e di scrutinio con diritto a riposi compensativi, se lavoratore dipendente, producendo dichiarazione firmata dal Presidente di sezione. 26

I MIEI DOVERI Presentarmi al seggio il pomeriggio antecedente le votazioni per l accreditamento (sabato pomeriggio o al massimo domenica mattina prima delle ore 8.00). Assicurare la costante presenza durante tutto l orario di apertura dei seggi, anche nelle ore di minor affluenza. Vigilare dalle ore 15.00 di Lunedì su tutte le operazioni di scrutinio. Controllare le schede durante lo spoglio e prestare la massima attenzione alla redazione dei verbali e alle somme dei voti. Prendere nota dei voti durante lo scrutinio sull apposito modello fornito, e confrontarli con i voti iscritti a verbale. Infine devo firmare il verbale. Nel caso in cui i dati non corrispondano devo chiedere di bloccare tutte le operazioni e si devono ricontrollare e ricontare tutte le schede. Far mettere a verbale eventuali contestazioni sia di assegnazione di voti che di metodo presentando richiesta scritta. Tenere comportamenti corretti ed educati, evitando provocazioni, ma essere fermo e determinato nella difesa delle mie ragioni. 27

1. 2. 3. 4. 5. 6. LE MIE ATTENZIONI Stare nel seggio non vuol dire... stare fuori dal seggio (carta, blocco e penna sempre a portata di mano); non farsi mai relegare fuori dalla sezione o aldilà della transenna; dare sempre l impressione di essere estremamente sicuri e farsi accettare bene dentro il seggio (sarà utile per lo spoglio finale); nel seggio cercare di avere sempre sotto controllo l afflusso dei votanti riportandone i dati su un blocco; controllare che al seggio vengano consegnate le schede con le matite all esterno della scheda per evitare abrasioni o piccoli segni identificativi e ritirare sempre tutte le matite integre e non pezzi di matita!; non accettare mai abrasioni e/o correzioni senza apporre, per sicurezza, una firma a lato; 28 7. non controllare le schede complessivamente (a pacchi) ma chiedere e ottenere di contarle una alla volta con due persone che scrivano (semplificare per velocizzare delle volte vuol dire farsi anche imbrogliare);

8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. essere sempre vicini a chi scrive; non permettere che il controllo di schede sia effettuato da una singola persona (ognuno un pacco di schede dello stesso partito o cose simili); verificare molto bene le somme dei voti riportate sui verbali e verificare molto bene che sul modulo riepilogativo esterno siano uguali e firmare a fianco; verificare per prime e scrivere immediatamente sul verbale le schede bianche e le schede nulle (le schede bianche devono essere tenute sempre sotto controllo da persone di fiducia); una mina nell unghia vicina alle schede bianche fa molti più danni di un comunista nel seggio; prestare molta attenzione ai piccoli segni che servono a far annullare una scheda (spesso vengono fatti dopo) e non accettare l annullamento se non quando appare chiara la volontà del votante di farsi riconoscere!; la fretta non aiuta non è una gara a chi finisce prima... ma a chi finisce bene! 29

NOTE

Albo Nazionale Difensori della Libertà Roma Via dell Umiltà n 36 tel. 06.67311 Milano Viale Monza n 137 tel. 02.283891 www.ilpopolodellaliberta.it