Introduzione al Corso. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Stefano Ierace AA

Documenti analoghi
Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri

Corso di Impianti Industriali Presentazione

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. ENERGETICO INSEGNAMENTO: IMPIANTI MECCANICI CFU: 9 NOME DOCENTE: BARBARA MARCHETTI

Corso di Impianti Industriali Presentazione

Programmi discipline a.a GES. Corso di Studio. Ing. Gestionale /S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 354 di 1260

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Impostazioni progettuali dello stabilimento

1. Generalità sugli impianti industriali

Linee Mixed-Model e Multi-Model

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI

Programmi discipline a.a GES. Corso di Studio. Ing.Gestionale /S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 311 di 1194

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Progettazione di lay-out

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Il corso di Fondamenti di Informatica

Prof. Daniele Regazzoni UNIVERSITÀ DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE

Introduzione al Corso. Sistemi di Produzione

Introduzione al corso

PROGETTISTA MECCANICO

Progetto di tecnologie ed impianti Laboratorio di progettazione di tecnologie ed impianti di produzione. G. Maurer / F. Veniali

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Complementi di Economia ed Estimo

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Corso di Impianti meccanici. Introduzione al corso

Gestione della Produzione Industriale

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Dipartimento tecnologie innovative

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6 (3)

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

Applicazioni elettriche. Le funzioni booleane

Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 (3)

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MELLONI RICCARDO

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli

Introduzione al corso

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Laurea Magistrale In Ingegneria Meccanica Coorte 2015/2016

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

Logistica Integrata. Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Ingegneria dell Impresa SSD MAT/09 AA 2014/2015

INTRODUZIONE AL CORSO

Corso di Fondamenti di Impianti e Logistica

Tempi e Metodi. Ergolean: ergonomia e produttività. Parma 11, 18 e 25 maggio 2017

Elementi di Informatica e Programmazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2019/20

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

Gestione della Produzione Industriale

LEAN OFFICE & SERVICE

CORSO DI PROJECT MANAGEMENT GESTIONE OPERE PUBBLICHE E CANTIERE (8 CFU)

COSTRUZIONE DI MACCHINE

SEMINARIO TEMATICO CON CLET ABRAHAM esperienza di progetto e costruzione di una macroinstallazione site specific

Introduzione al corso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina Disegno,progettazione e organizzazione industriale

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA. Ingegneria II Sede di Forlì 36/S Ingegneria meccanica PIANO DIDATTICO A.A

Fondamenti di Informatica T-1

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Ingegneria. Caratterizzante

5. Studio del progetto sistematico del lay-out generale

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Industrializzazione rapida

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Transcript:

Introduzione al Corso Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Stefano Ierace AA 2011-2012 1

Obiettivi del Corso Il Corso si propone di fornire agli allievi un approfondimento sui criteri e le metodologie - dal dimensionamento a valori medi alla simulazione per la verifica dinamica del comportamento degli impianti - che presiedono alla scelta, progettazione e realizzazione degli impianti industriali, evidenziando quegli elementi fondamentali che sono comuni a tutti i sistemi produttivi, indipendentemente dal particolare processo tecnologico. 2

A chi è indirizzato - 1 Gli argomenti trattati nell ambito del Corso rappresentano il naturale completamento della formazione universitaria degli allievi della laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Gli allievi Meccanici, dopo aver seguito il corso di Impianti Meccanici all interno del quale hanno avuto la possibilità di comprendere le logiche principali di scelta e progettazione di impianti produttivi e logistici, potranno con questo Corso approfondire nel dettaglio anche i criteri e le metodologie sottostanti. 3

Argomenti del Corso Fasi di uno studio di Fattibilità Metodologie per la integrazione del ciclo di progettazione Dimensionamento a valori medi di impianti di fabbricazione e di assemblaggio Progettazione sistemi di assemblaggio manuale Studio di simulazione Principi di lean production 4

Studio di fattibilità L Analisi di Fattibilità è un insieme organico di studi tecnici ed economici effettuati allo scopo di verificare le convenienze di un investimento mirante alla realizzazione e/o reengineering di un sistema produttivo ANALISI DI MERCATO STUDIO DEL PRODOTTO TIPO DI PRODOTTO PREZZO DI VENDITA STUDIO DEL PROCESSO CICLO DI LAVORO COMPLESSO DEI SERVIZI STUDIO DEI SERVIZI NECESSARI STUDIO ECONOMICO POTENZIALITA PRODUTTIVA 5

Studio di fattibilità Argomenti principali Perché si conduce uno studio di fattibilità Fasi di uno studio di fattibilità Studio del mercato - Analisi della domanda Metodi di scelta dell ubicazione Disposizioni di lay-out Metodi di analisi: operation process chart, multi-product process chart, from-to-chart Foglio degli itinerari e dei percorsi Rapporti tra le attività di servizio: Rel-chart Diagramma del flusso e dei rapporti tra le attività Determinazione del diagramma dei rapporti tra gli spazi 6

Metodologie per l integrazione del ciclo di progettazione Progettazione di prodotto Gestione della documentazione di prodotto Progettazione del processo di produzione Progettazione del sistema di produzione 7

ERP PDM Process Database CAD CAPP CAPE CAE Sistemi IT di supporto. Una visione d insieme RP CAM CNC MES SFCS VR

Dimensionamento a valori medi impianti di fabbricazione e assemblaggio Definire i principali criteri di progettazione e dimensionamento di impianti di fabbricazione e di assemblaggio e applicarli su alcuni case studies proposti nel corso delle esercitazioni 9

Progettazione dei sistemi di assemblaggio manuale Definire i principali criteri di progettazione e dimensionamento di impianti di assemblaggio manuale (linee di montaggio monomodello, a modelli multipli, a modelli misti) e applicarli su alcuni case studies proposti nel corso delle esercitazioni 10

Progettazione dei sistemi di assemblaggio Argomenti principali Gli elementi caratteristici delle operazioni di montaggio (ciclo e grafo di montaggio) MTM, Work Sampling, Tempi standard Le principali tipologie di sistemi di assemblaggio e le loro caratteristiche tecnologiche, gestionali ed economiche più rilevanti I criteri di dimensionamento delle differenti tipologie di sistemi di assemblaggio Il bilanciamento delle stazioni e degli operatori (metodo del massimo grado di saturazione degli operatori imposto, algoritmo di Kottas Lau) Bilanciamento linee multi-model e mixed-model Dimensionamento linee di assemblaggio automatiche monoprodotto 11

Studio di simulazione Approfondire le tecniche di dimensionamento di dettaglio di un impianto industriale. In particolare verranno illustrati strumenti di simulazione ad eventi discreti 12

Studio di simulazione Argomenti principali Tipi di simulazione Simulazione a eventi discreti Fasi di uno studio di simulazione Esercitazione con simulatore ad eventi discreti (Simul8) Applicazione ad un caso 13

Ricevimento Prof. Sergio Cavalieri - mercoledì ore 16.00 18.00 Indirizzo e-mail: sergio.cavalieri@unibg.it. Tel. 035-2052384 Ing. Stefano Ierace su appuntamento. Indirizzo e-mail: stefano.ierace@unibg.it 14

Testi consigliati L allievo può fare riferimento ai lucidi distribuiti durante il corso. I lucidi tuttavia non coprono la totalità degli argomenti trattati all interno del corso. Per un maggior approfondimento si consiglia VIVAMENTE di utilizzare i seguenti testi: per le lezioni sullo studio di fattibilità Pareschi Impianti Industriali Progetto Leonardo - Bologna per le lezioni sul dimensionamento dei sistemi di fabbricazione e assemblaggio Portioli Staudacher, Pozzetti Progettazione dei sistemi produttivi Hoepli 15