POLITECNICO DI MILANO



Documenti analoghi
The Italian Higher Education System

3. Sbocchi professionali

SCHEMA DI DIPLOMA SUPPLEMENT

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

LIBERO CONSERVATORIO DI MUSICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

Linee guida per la compilazione del Diploma Supplement

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Linee guida per la compilazione del Diploma Supplement nel settore AFAM

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

POLITECNICO DI MILANO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Programmazione modulare

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

SUPPLEMENTO AL DIPLOMA 1. DATI ANAGRAFICI

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

INGEGNERIA INFORMATICA

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

L offerta formativa universitaria nel settore energia

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

Master Universitario di I livello

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

IT Management and Governance

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

f a c o l t à d i INGEGNERIA

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

LA LOGISTICA INTEGRATA

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica


Elettronica Introduzione

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Master in Europrogettazione

CONSULENZA E FORMAZIONE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

POLITECNICO DI BARI. I Facoltà di Ingegneria. Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale (classe 34/S)

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

PARTNER

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Transcript:

Pagina 1/31 SUPPLEMENTO AL DIPLOMA Numero protocollo: 47303 Data protocollo: 13/03/2010 Numero registro: 0210-1059 PREMESSA Il presente Supplemento al Diploma è stato sviluppato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d'europa e dall'unesco/cepes. Lo scopo del supplemento è di fornire dati indipendenti atti a migliorare la trasparenza internazionale dei titoli (diplomi, lauree, certificati ecc.) e a consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale. E' stato progettato in modo da fornire una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente identificato nel titolo originale al quale questo supplemento è allegato. Il certificato esclude ogni valutazione discrezionale, dichiarazione di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento. Le informazioni sono fornite in otto sezioni. Qualora non sia possibile fornire alcune informazioni, ne sarà data la spiegazione. 1 DATI ANAGRAFICI 1.1 Cognome GIUSSANI 1.2 Nome GIORGIO 1.3 Data di nascita, città e paese di nascita 07/06/1987, LECCO (ITALIA) 1.4 Codice di identificazione personale GSSGRG87H07E507D 2 INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDI 2.1 Titolo di studio rilasciato Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Qualifica accademica Dottore 2.2 Classe o area disciplinare 10 Ingegneria industriale 2.3 Nome dell'istituzione che rilascia il titolo di studio Politecnico di Milano 2.4 Nome dell'istituzione che gestisce gli studi se diversa dalla precedente 2.5 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Italiano 3 INFORMAZIONI SUL LIVELLO DEL TITOLO DI STUDIO 3.1 Livello del titolo di studio Primo ciclo 3.2 Durata normale del corso Tre anni 3.3 Requisiti di ammissione Diploma di scuola media superiore, o titolo straniero comparabile.

Pagina 2/31 4 INFORMAZIONI SUL CURRICULUM E SUI RISULTATI CONSEGUITI 4.1 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata Il corso e' a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni e ad attivita di laboratorio 4.2 Requisiti per il conseguimento del titolo Conseguimento dei 180 crediti specificati nel regolamento didattico. In particolare, per le attivita' formative di base (matematica, statistica, informatica, fisica) sono previsti almeno 40 CFU; almeno 55 CFU per le discipline caratterizzanti (automatica, ingegneria economico gestionale, impianti industriali meccanici, tecnologie e sistemi di lavorazione...), almeno 20 CFU per le affini (economia, disegno, sistemi informativi...); 2,5 per la lingua straniera; prova finale 7,5 CFU. Il tirocinio (10 CFU) e' previsto solo per gli orientamenti applicativi. 4.3 Curriculum, crediti, valutazioni e voti conseguiti Codice Insegnamento CFU Voto 060015 INFORMATICA A (PER GESTIONALI) 10.00 27 060022 FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA A 5.00 18 060025 PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA 10.00 26 060028 FISICA SPERIMENTALE A + B 10.00 19 060038 ANALISI MATEMATICA B 5.00 21 060044 ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (A) E DI GEOMETRIA 10.00 19 072361 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 10.00 22 061186 FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PER GESTIONALI) 10.00 22 061188 PRODUZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE 5.00 23 061189 GESTIONE AZIENDALE A 10.00 27 061190 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A 10.00 23 061200 SISTEMI INFORMATIVI 5.00 30 072363 GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI 10.00 24 077918 FONDAMENTI DI TECNOLOGIA MECCANICA E GESTIONE 10.00 21 INDUSTRIALE DELLA QUALITA' (CI) 070507 PROVA FINALE (7,5 CFU) 7.50 Convalidato 072366 GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 10.00 25 072369 LABORATORIO DI IMPIANTI INDUSTRIALI 10.00 24 072371 SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE 10.00 23 077930 FISICA TECNICA E SISTEMI ENERGETICI 10.00 23 077933 DISEGNO E FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA 10.00 26 CONOSCENZA LINGUA COMUNITA' EUROPEA DIVERSA 2.50 Idoneo/a DALL'ITALIANO 4.4 Sistema di votazione, distribuzione dei voti ottenuti I voti nei singoli insegnamenti vanno da 18 a 30. La sufficienza e' 18, il massimo e' 30 e lode. Voto Valutazione ECTS % di esami 29-30 con lode A 11% 26-28 B 22% 22-25 C 34% 19-21 D 22% 18 E 11% Le percentuali si riferiscono a 20819 esami superati negli anni solari dal 2007 al 2009.

Pagina 3/31 4.5 Votazione finale conseguita 90 /110, il 23/02/2010 Voto Valutazione ECTS % di studenti 107-110 con lode A 9% 95-106 B 25% 88-94 C 29% 82-87 D 27% 66-81 E 10% Le percentuali si riferiscono a 1394 studenti che si sono laureati negli anni solari dal 2007 al 2009. 5 INFORMAZIONI SULL'AMBITO DI UTILIZZAZIONE DEL TITOLO DI STUDIO 5.1 Accesso ad ulteriori studi La qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello 5.2 Status professionale conferito dal titolo L'ingegnere gestionale e' una figura professionale con una solida preparazione scientifica e ingegneristica di base unita ad ampie conoscenze di economia e gestione di impresa. Questa formazione lo mette in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attivita', fra cui ad esempio: la pianificazione dei mezzi di produzione e dei sistemi produttivo-logistici, la pianificazione strategica, il marketing, il controllo di gestione, l'organizzazione, la finanza, il project Management e la pianificazione e gestione delle nuove tecnologie. 6 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 6.1 Altre informazioni Dato non disponibile 6.2 Altre fonti di informazioni http://www.polimi.it/; http://www.miur.it/; 7 CERTIFICAZIONE Data di rilascio Milano, 23/02/2010 Il Dirigente dell'area Servizi agli Studenti Dott.ssa Assunta Marrese Firma omessa ai sensi dell' art. 3 del D.L.vo 12/02/93 n.39 Il presente certificato è rilasciato in carta libera per gli usi consentiti dalla legge

Pagina 4/31 8 INFORMAZIONI SUL SISTEMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE NAZIONALE IL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO (DM 509/1999 e DM 270/2004) A partire dal 1999 gli studi universitari italiani sono stati ristrutturati in modo da rispondere agli obiettivi del "processo di Bologna". Il sistema universitario si articola ora su 3 cicli: la Laurea, titolo accademico di 1 ciclo, dà accesso al 2 ciclo; la Laurea Specialistica/ Magistrale, titolo principale del 2 ciclo, è indispensabile per accedere ai corsi di 3 ciclo che rilasciano il Dottorato di Ricerca. Oltre alla sequenza di titoli accademici citata, il sistema offre altri corsi accademici con i relativi titoli sia all'interno del 2 che del 3 ciclo. Primo ciclo. E' costituito esclusivamente dai Corsi di Laurea-CL. Essi hanno l'obiettivo di assicurare agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Requisito minimo per l'accesso è il diploma italiano di scuola secondaria superiore ("Diploma di Superamento dell'esame di Stato conclusivo dei corsi di Istruzione Secondaria Superiore" che, comunemente detto Maturità, è rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità globale e dopo il superamento dei relativi Esami di Stato), o un titolo straniero valutato come comparabile; l'ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni. I CL hanno durata triennale. Per conseguire la Laurea-L (titolo di livello bachelor del processo di Bologna) lo studente deve aver acquisito 180 crediti ECTS. La L consente la partecipazione a concorsi per il pubblico impiego, l'ingresso nel mondo del lavoro e/o delle professioni regolamentate; dà inoltre accesso a tutti i corsi di studio del 2 ciclo universitario. Secondo ciclo. Gli studi di 2 ciclo comprendono A) Corsi di Laurea Specialistica/Corsi di Laurea Magistrale-CLS/CLM; B) Corsi di Master Universitario di 1 livello (CMU1). A) L'obiettivo dei CLS/CLM consiste nel fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. L'accesso alla maggioranza dei CLS/CLM è subordinato al possesso della Laurea o di un titolo straniero valutato come comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università; gli studi hanno durata biennale e comportano l'acquisizione di 120 crediti ECTS; la Laurea Specialistica/Magistrale-LS/LM (titolo di livello master del processo di Bologna) è rilasciata agli studenti che, soddisfatti tutti i requisiti curriculari, abbiano anche elaborato e discusso una tesi di ricerca originale. Il cambiamento di denominazione da Laurea Specialistica a Magistrale è stato definito nel 2004. Alcuni CLS/CLM, e precisamente quelli regolati da direttive comunitarie di settore in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi dentaria, Farmacia, e Architettura, sono definiti "Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico"- CLSU/CLMU; essi differiscono dalla maggioranza dei CLS/CLM nelle seguenti caratteristiche: requisito di accesso è il diploma di scuola secondaria superiore o un titolo straniero comparabile; l'ammissione è subordinata al superamento di una selezione; gli studi si articolano in un unico ciclo lungo di 5-6 anni (attualmente durano 6 anni solo i corsi di CLS/CLM in Medicina e Chirurgia) per un numero complessivo di 300-360 crediti ECTS. Tutte le LS/Lme le LSU/LMU consentono la partecipazione a concorsi per il pubblico impiego, l'ingresso nel mondo del lavoro e/o delle professioni regolamentate; danno inoltre accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca come pure a tutti gli altri corsi di studio del 3 ciclo universitario. B) I CMU1 sono corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente a cui si accede con una Laurea-L o un titolo straniero comparabile; l'ammissione può essere subordinata al possesso di ulteriori requisiti. La durata è minimo annuale; per il conseguimento del titolo di MU1 è necessario aver maturato almeno 60 crediti. Il Master Universitario di 1 livello non dà accesso né ai corsi di Dottorato di Ricerca né ad altri corsi di

Pagina 5/31 3 ciclo. Terzo ciclo. Gli studi di 3 ciclo comprendono: A) Corsi di Dottorato di Ricerca (CDR); B) Corsi di Specializzazione (CS); C) Corsi di Master Universitario di 2 livello (CMU2). A) Obiettivo dei CDR è l'acquisizione di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, o di professionalità di elevatissimo livello. I CDR possono prevedere metodologie didattiche specifiche quali l'utilizzo delle nuove tecnologie, periodi di studio all'estero, stages in laboratori di ricerca. Vi si accede con una LS/LM o con titolo straniero valutato come comparabile; l'ammissione è subordinata al superamento di un concorso; la durata legale è di minimo 3 anni. Per il conseguimento del titolo è necessaria l'elaborazione di una tesi originale di ricerca da discutere nell'esame finale. Al grado accademico di Dottorato di Ricerca-DR corrisponde il titolo personale di Dottore di Ricerca. B) I CS hanno l'obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l'esercizio di attività professionali di alta qualificazione, specialmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche, ma sono stati istituiti CS anche per la formazione professionale in altri contesti. I CS possono essere istituiti solo in applicazione di specifiche leggi italiane o di direttive dell'ue. L'accesso è consentito ai possessori di una LS/LM o di un titolo straniero comparabile; l'ammissione è subordinata al superamento di un concorso; la durata degli studi varia: è di min. 2 anni per un impegno di almeno 120 crediti ECTS. Il Diploma di Specializzazione-DS dà diritto al titolo di "Specialista". C) I CMU2 sono corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente a cui si accede con una LS/LM o con un titolo straniero valutato come comparabile; l'ammissione può essere subordinata al possesso di ulteriori requisiti. La durata è minimo annuale; per il conseguimento del titolo di Master Universitario di 2 livello è necessario aver maturato almeno 60 crediti. Crediti Formativi Universitari: i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al credito formativo universitario corrispondono normalmente 25 ore di lavoro per studente, ivi compreso lo studio individuale. La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti. Classi di Corsi di Studio: i CL, e i CLS/CLM (inclusi quelli a ciclo unico) che condividono gli stessi obiettivi formativi e gli stessi tipi di attività formative fondamentali sono riuniti in gruppi denominati "classi di appartenenza" (rispettivamente "classi di laurea", e "classi di laurea specialistica/magistrale"). I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia per i CL e i CLS/CLM le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative determinate a livello nazionale. Tali requisiti vengono stabiliti in relazione a ciascuna "classe di appartenenza". I titoli di una stessa classe hanno tutti lo stesso valore legale. Titoli Accademici: la normativa universitaria più recente (DM 270/04) ha precisato i titoli accademici che corrispondono ai nuovi gradi accademici. La Laurea dà diritto al titolo di "Dottore", la Laurea Specialistica/Magistrale a quello di "Dottore Magistrale", il Dottorato di Ricerca conferisce il titolo di "Dottore di Ricerca". Titoli Congiunti: la legge attribuisce alle università italiane la facoltà di istitutire corsi di studio anche in cooperazione con università straniere; esse possono pertanto elaborare corsi di studio integrati a completamento dei quali vengono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Pagina 6/31 Allegato INFORMATICA A (PER GESTIONALI) Codice: 060015 Crediti: 10.00 Voto: 27 Data: 15/02/2007 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Concetti fondamentali della programmazione: algoritmi, strutture dati, strutture di controllo, tecniche di programmazione: sottoprogrammi e modularizzazione. zione nel linguaggio C: sintassi del linguaggio e programmazione. Composizione e organizzazione dei sistemi informatici: architettura di un calcolatore (unita' funzionali e uso). Struttura di massima di una rete di calcolatori. Funzioni del sistema operativo e introduzione alle funzionalita' del software di rete. Applicazioni specifiche e approfondimenti monografici: strumenti di supporto alla gestione delle informazioni (rif. Windows, Office, Excel - uso avanzato). Principi di basi di dati. Strumenti di supporto alla comunicazione e alla cooperazione in ambito distribuito e multimediale: Internet, WWW, posta elettronica (rif. Netscape, Internet Explorer, Ling. HTML, FrontPage,?). Cenni a concetti di programmazione avanzata (programmazione ricorsiva, programmazione a oggetti).la didattica si svolge sia ex cathedra sia in laboratorio (ambienti di programmazione e strumenti specifici). L'attivita' sperimentale in laboratorio verifica l'adeguatezza e la correttezza della modellizzazione derivante dall'analisi informatica di problemi reali. Codice: 060022 Crediti: 5.00 Voto: 18 Data: 24/09/2007 FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA A MAT/09 RICERCA OPERATIVA Modelli e decisioni. Modelli di ottimizzazione. zione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso; analisi di sensitivita' e parametrica; prezzi ombra e interpretazione economica; teoria della dualita'; analisi dell'output di un programma risolutore. zione lineare intera: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; metodo dei piani di taglio; tagli di Gomory; algoritmo di branch and bound. Problemi di ottimizzazione su grafi: Grafi e reti; alberi di supporto di costo minimo, problemi di cammino minimo, di flusso e del commesso viaggiatore: modelli di programmazione matematica e algoritmi risolutivi. Modelli per la gestione di progetti: Rappresentazioni reticolari e diagrammi di Gantt; calcolo del cammino critico; modelli probabilistici (PERT); analisi dei costi; analisi a risorse limitate. Analisi decisionale: analisi decisionale in condizioni di rischio e di incertezza; alberi di decisione; teoria dell'utilita'. Metodi di previsione: metodi esplicativi: regressione lineare semplice e multipla; metodi estrapolativi: media mobile, smoothing esponenziale.

Pagina 7/31 PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA Codice: 060025 Crediti: 10.00 Voto: 26 Data: 02/07/2007 ING-IND/31 ING-INF/01 ELETTROTECNICA ELETTRONICA Cariche elettriche. Tensione elettrica e ddp. Corrente elettrica. Potenza. Unita' di misura, volmetro e amperometro ideali. Bipoli e doppi bipoli. Leggi di Kirchhoff. Maglie e nodi indipendenti. Teorema di Tellegen. Bipoli resistivi, caratteristiche lineari (e non lineari). Composizioni elementari serie e parallelo. Linearita' e sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton. Analisi matriciale di rete: analisi ai nodi, agli anelli. Campi. Capacita' di un condensatore. Legge dell'induzione. Circuiti accoppiati, coefficiente di auto e di mutua induzione. Transitori RC ed RL del primo ordine. Sinusoidi, valori efficaci, fasori. Bipoli fondamentali in regime sinusoidale. Impedenze, ammettenze. Potenze in regime sinusoidale, istantanea, attiva, reattiva, apparente. Teoremi fondamentali e analisi di rete con i fasori. Teoremi di Boucherot. Trasformatore ideale: circuito equivalente. Trasformatore reale: circuito equivalente. Sistemi trifase. Motore asincrono, principi di funzionamento. Dispositivi a stato solido. Diodi. Transistori. Amplificatori operazionali. Caratteristiche esterne. Circuiti equivalenti. Impiego dei diodi nei circuiti di conversione ca-cc. Convertitori monofase a semionda, a ponte. Convertitori trifase. Circuiti analogici con amplificatori operazionali fondamentali: amplificatore, sommatore, integratore, derivatore, invertitore. Filtri passivi. Cenni all'impiego dell'amplificatore operazionale nella realizzazione di filtri. Codice: 060028 Crediti: 10.00 Voto: 19 Data: 01/03/2007 FISICA SPERIMENTALE A + B FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Grandezze fisiche e loro misurazione. Cinematica del punto materiale: sistemi di riferimento, posizione, velocita', accelerazione. Dinamica del punto materiale: principi di Newton e loro applicazioni. Lavoro, potenza, energia e conservazione dell'energia meccanica. Campo gravitazionale. Moti oscillatori. Elementi di dinamica dei sistemi di particelle: leggi di conservazione, urti. Legge di Coulomb, campo elettrostatico. Legge di Gauss. Potenziale elettrostatico. Proprieta' dei conduttori in elettrostatica, capacita' elettrica, condensatori. Energia del campo elettrico. Fenomenologia elettrostatica nei mezzi dielettrici. Corrente elettrica, legge di Ohm, forza elettromotrice. Campo magnetostatico. Sorgenti e proprieta' del campo magnetico statico, legge di Ampe're. Fenomenologia del campo magnetico statico nella materia.

Pagina 8/31 ANALISI MATEMATICA B Codice: 060038 Crediti: 5.00 Voto: 21 Data: 17/07/2007 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Funzioni di piu' variabili reali. Limiti,continuita',derivabilita', differenziabilita'. Formula di Taylor. Funzioni implicite. Ottimizzazione libera e vincolataestremi liberi. Estremi vincolati. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange.Integrali multipliintegrali doppi e tripli su domini semplici e per funzioni continue. Trasformazioni di coordinate.equazioni differenzialiequazioni differenziali lineari di I e II ordine a coefficienti costanti: problema di Cauchy, ricerca di integrali particolari e soluzione generale. Cenni a equazioni differenziali risolubili per quadrature. Serie numeriche. Carattere. Convergenza semplice e assoluta. Serie a termini positivi: criteri di convergenza. Serie a termini di segno alterno. Codice: 060044 Crediti: 10.00 Voto: 19 Data: 09/02/2007 ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (A) E DI GEOMETRIA MAT/05 MAT/03 ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA Elementi di logica. Elementi di teoria degli insiemi. Numeri reali. Successioni e serie numeriche. Coordinate cartesiane vettori nel piano e nello spazio. La nozione di spazio vettoriale e di prodotto scalare. Rette e piani. Parallelismo e perpendicolarita'. Applicazioni lineari. Matrici e determinanti. Risoluzione di sistemi lineari. Autovalori e autovettori. Diagonalizzazione di matrici. Numeri complessi: operazioni e rappresentazioni. Funzioni reali di una variabile reale: limiti e continuita', proprieta' delle funzioni continue su intervalli, derivate e regole di derivazione, proprieta' delle funzioni derivabili su intervalli, ricerca di massimi e minimi, polinomio e formula di Taylor, funzioni convesse, studio qualitativo del grafico. Integrale di Riemann. Teorema fondamentale del Calcolo Integrale. Funzioni integrabili elementarmente. Metodi di integrazione. Integrale di Riemann generalizzato e criteri di convergenza.

Pagina 9/31 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA Codice: 072361 Crediti: 10.00 Voto: 22 Data: 12/07/2007 MAT/06 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA Statistica descrittiva. Dati; frequenze; indici. Regressione lineare semplice e multipla (fit di dati) e critica del modello. Probabilita'. Definizione assiomatica e proprieta'. Probabilita' condizionata; formula di Bayes. Variabili aleatorie. Fun-zione di ripartizione; legge di probabilita' e funzione di densita'. Distribuzioni multivariate (in particolare normale). Va-lore atteso, varianza, covarianza. Indipendenza. Legge dei grandi numeri (enunciato). Teorema centrale (enunciato).statistica inferenziale. Modelli statistici. Stima di parametri. Intervalli di confidenza e verifica di ipotesi per parametri nel caso di normalita' o normalita' asintotica. Test non parametrici di adattamento (normalita'), indipendenza eccetera.regressione lineare multipla. Il modello statistico lineare. Il metodo dei minimi quadrati. Intervalli di confidenza e verifica di ipotesi sui parametri. Tabelle ANOVA e test F. Elementi di processi stocastici. I processi di Bernoulli e di Poisson. Catene di Markov a tempo discreto; matrice di transizione, distribuzioni stazionarie. Processi di nascita e morte; code. Code M/M/1, M/M/k, Erlang?s loss system. Codice: 061186 Crediti: 10.00 Voto: 22 Data: 27/02/2008 FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PER GESTIONALI) ING-INF/04 AUTOMATICA "Sistemi dinamici: Introduzione ai sistemi dinamici. Rappresentazioni di stato e modelli ingresso-uscita. Sistemi lineari invarianti a tempo continuo e a tempo discreto. Equilibrio. Movimento libero e forzato. Sovrapposizione degli effetti. Stabilita'. Linearizzazione. Raggiungibilita' e osservabilita'. Trasformata di Laplace e trasformata Zeta. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposta all'impulso e allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode. Diagrammi polari. Filtri. Ritardo di tempo. Sistemi di controllo: Introduzione al problema del controllo. Controllo in anello aperto e anello chiuso. Requisiti statici e dinamici. Stabilita' di sistemi retroazionati. Stabilita' robusta. Margine di fase e margine di guadagno. Risposta in frequenza di sistemi retroazionati. Banda passante. Attenuazione dei disturbi. Precisione statica. "

Pagina 10/31 PRODUZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE Codice: 061188 Crediti: 5.00 Voto: 23 Data: 30/06/2008 ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE zione delle macchine a controllo numerico nei linguaggio ISO e APT. Introduzione al Computer Aided Manufacturing: sistemi CAD/CAM, generazione automatica delle traiettorie degli utensili, integrazione dei sistemi CAM con le macchine utensili CNC. Pianificazione dei cicli di lavorazioni per asportazioni di materiale mediante l'ausilio di sistemi CAM. Codice: 061189 Crediti: 10.00 Voto: 27 Data: 24/09/2009 GESTIONE AZIENDALE A ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE L'organizzazione d'impresa: divisione, articolazione e coordinamento del lavoro. Le tipologie di strutture e i meccanismi organizzativi. La gestione per processi. I processi decisionali in condizioni di razionalita' limitata e in ambienti turbolenti. Il processo decisionale di marketing: ricerca e selezione delle opportunita' di mercato. Misura e previsione della domanda. Segmentazione e definizione dei mercati obiettivi e posizionamento. Le variabili del marketing mix e lo sviluppo delle strategie di marketing. I rapporti verticali: mercato, gerarchia e rapporti evoluti cliente-fornitore. Supply chain management. La gestione dell'informazione nelle filiere produttive.

Pagina 11/31 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A Codice: 061190 Crediti: 10.00 Voto: 23 Data: 03/02/2009 ING-IND/35 SECS-P/01 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE ECONOMIA POLITICA Parte I - L'IMPRESA E L'AMBIENTE: definizione, obiettivi, strutture giuridiche, organi di governo e controllo. Parte II - MODELLI E STRUMENTI PER LE DECISIONI DI IMPRESA:(a) Le informazioni economiche [ La contabilita' esterna (i documenti di bilancio, la logica finanziaria e lo schema di cash flow. i principali indici di bilancio); La contabilita' interna (le classificazioni delle voci di costo, la struttura di un sistema di contabilita' analitica, le principali tecniche di costing) ] (b) I criteri di decisione [ L'analisi di break even, le decisioni di lungo periodo, le tecniche DCF ] (c) Il ciclo di programmazione e controllo [ Obiettivi del processo di P&C, il sistema di budgeting ]Parte III - STRATEGIA E LEVE COMPETITIVE: il concetto di strategia, il legame con la creazione di valore economico, le tipologie di decisione strategica., la competizione e l'integrazione verticale, la diversificazione e le scelte di portafoglio. Codice: 061200 Crediti: 5.00 Voto: 30 Data: 07/07/2008 SISTEMI INFORMATIVI ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1. I sistemi informativi: tipologia,struttura e funzionalita' dei sistemi informativi; sistemi informativi per il supporto operativo e per il supporto direzionale; processi informativi e basi di dati.2. Sistemi informativi per il supporto operativo: struttura dei portafogli applicativi; caratteristiche delle transazioni; portafoglio applicativo dell'azienda manifatturiera; sistemi integrati di gestione; sistemi di CRM3. Analisi e progettazione di sistemi informativi: analisi dei requisiti con il metodo UML; 4. Sistemi informativi per il supporto direzionale: elementi concettuali; metodi di analisi dei requisiti informativi direzionali; tecnologie per i sistemi informativi direzionali; sistemi per l'analisi multidimensionale dei dati; applicazioni di Strategic Enterprise Management e Business Intelligence. 5. Analisi dei costi e dei benefici delle applicazioni dell'informatica e delle telecomunicazioni: analisi della spesa in tecnologie dell'informazione; analisi costi-benefici di un progetto informatico.

Pagina 12/31 Codice: 072363 Crediti: 10.00 Voto: 24 Data: 25/09/2008 GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI 1) Supply chain management: approvvigionamenti, produzione, distribuzione; tipologie e classificazione dei sistemi produttivi e distributivi. 2) Servizio al cliente la misura delle prestazioni esterne del sistema distributivo; la misura delle prestazioni interne del sistema produttivo. 3) Previsione della domanda di prodotti finiti: le tecniche base di previsione della domanda (smorzamento esponenziale, modello di Holt-Winters). 4) Gestione delle scorte: tipologie di scorte (di ciclo, di sicurezza, in transito, etc.); le tecniche base di riordino; i costi delle scorte e della rottura di scorta. 5) Aspetti base della logistica distributiva: packaging&handling; depositi: tipologie e prestazioni; trasporto delle merci. 6) Aspetti base di gestione della produzione: programmazione aggregata; Master Production Schedule (MPS); Materials Resource Planning (MRP); approvvigionamenti di materie prime e componenti. 7) Tendenze ed innovazioni nella gestione dei sistemi logistici e produttivi. FONDAMENTI DI TECNOLOGIA MECCANICA E GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA' (CI) Codice: 077918 Crediti: 10.00 Voto: 21 Data: 21/02/2008 ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Il ruolo della tecnologia. Quadro delle tecnologie. Metodi e norme per la rappresentazione dei particolari meccanici. Prove meccaniche e materiali. Quadro dei processi di Fonderia. Progettazione dei processi di fonderia in forma transitoria. Quadro dei processi di asportazione di truciolo. Lavorazioni di tornitura, fresatura, foratura, barenatura. Progettazione di cicli di lavorazione. Problemi legati alla qualita' e ai costi di realizzazione. Esempi applicativi La qualita' dei prodotti come arma competitiva; evoluzione del concetto di qualita'. La qualita' in progettazione (Quality Function Deployment, il metodo di Taguchi, FMEA, Design for Assembly, Variety Reduction Programs. La qualita' in produzione: la misura della conformita', il controllo statistico di qualita' (concetti statistici introduttivi; Statistical Process Control; Distribuzione di frequenza; Carte di controllo, Analisi stato di controllo del processo, Controllo di accettazione, Principali normative standard); l'automazione come prerequisito per la conformita'; la comakership e il just-in-time come prerequisiti per la conformita'. La qualita' del prodotto e le norme: la responsabilita' del Produttore, le regole tecniche e le norme: omologazione, certificazione (di prodotto e di sistema) e Enti Certificatori, norme di settore. Il Sistema della Qualita' secondo le norme ISO 9000; la rilevazione dei costi della qualita' e della non qualita'. Il modello dello European Quality Award. La Qualita' totale e i programmi di miglioramento della qualita'.

Pagina 13/31 PROVA FINALE (7,5 CFU) Codice: 070507 Crediti: 7.50 Voto: Convalidato Data: 23/02/2010 Dato non disponibile Dato non disponibile GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Codice: 072366 Crediti: 10.00 Voto: 25 Data: 02/02/2009 ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI Obiettivo del corso e' quello di fornire agli allievi le conoscenze di base ed i principali supporti metodologici-applicativi per l'analisi delle esigenze, l'impostazione della progettazione e la verifica delle prestazioni degli impianti industriali.1. Aspetti generali degli impianti e dei processi tecnologici2. Dimensionamento degli impianti tecnologici di servizio3. Facility management4. Analisi di rischio dei sistemi, gestione della manutezione e Total Productive Management5. Sistemi di gestione della sicurezza e dell'ambientele lezioni sono integrate da esercitazioni a carattere applicativo e da seminari didattici allo scopo di dare concretezza agli argomenti esposti e di sviluppare la preparazione degli allievi ad affrontare e risolvere problemi di tipo numerico-quantitativo.

Pagina 14/31 LABORATORIO DI IMPIANTI INDUSTRIALI Codice: 072369 Crediti: 10.00 Voto: 24 Data: 11/02/2009 ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI Obiettivo del corso e fornire allo studente quegli strumenti di progettazione e gestione tipici del settore impiantistico, logistico e produttivo, avvicinandolo alla realta aziendale attraverso lo studio di casi reali e l'affronto in aula di problemi tipici del settore manifatturiero. Durante tutto il corso viene prestata particolare attenzione all'utilizzo di software di elaborazione dati e pacchetti specifici al fine di completare la formazione dell'intero ciclo di studi. Pertanto questo laboratorio offre ai partecipanti un'importante occasione per approfondire le conoscenze gia acquisite nei corsi di Gestione dei sistemi Produttivi e Logistici, Gestione degli Impianti Industriali, Ricerca Operativa, integrandole con apporti disciplinari nuovi. Previsione delle vendite e gestione della domanda - Il processo di pianificazione integrata - Analisi delle serie storiche: componenti di trend e stagionalita - Analisi di regressione e modelli causali - Metodo della media mobile (semplice, centrata, doppia) - Metodi basati sul principio dello smorzamento esponenziale (semplice, doppio, triplo) - Tecniche di previsione autoadattative - Analisi degli errori previsionali e indici di accuratezza Gestione delle scorte e programmazione della produzione - Funzioni e tipologie di scorte - Costo di mantenimento e costo di stock-out - Indice di rotazione - La classificazione dei prodotti secondo la regola ABC di Pareto - Modello a punto fisso di riordino e lotto economico (EOQ) - Modello a intervallo fisso di riordino - Determinazione della scorte di sicurezza Pianificazione e controllo della produzione - Il dimensionamento della capacita produttiva - La pianificazione aggregata - La gestione a fabbisogno: Material Requirement Planning (MRP) - Il bilanciamento delle linee di assemblaggio - Misure di prestazione: produttivita, utilizzazione e efficacia - Il Total Productivity Management (TPM) - La manutenzione dei sistemi produttivi e logistici Modellazione e gestione dei processi produttivi e logistici - La modellazione delle reti logistico-produttive - La localizzazione degli impianti e l'allocazione delle risorse - L'ottimizzazione della distribuzione secondaria - La simulazione degli impianti di materials handling - I sistemi di movimentazione, stoccaggio e allestimento degli ordini - La tecnica dei Tempi e Metodi (MTM) - L'outsourcing dei servizi logistici e di trasporto Esercitazioni Le esercitazioni consistono nell'applicazione delle problematiche trattate nelle lezioni per lo piu mediante l'utilizzo di strumenti software. Oltre allo sviluppo di esercizi e casi didattici, verranno organizzate visite presso realizzazioni particolarmente significative e testimonianze di relatori aziendali.

Pagina 15/31 SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE Codice: 072371 Crediti: 10.00 Voto: 23 Data: 20/07/2009 ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Descrizione delle caratteristiche salienti di alcune tipologie di sistema integrato di produzione : Flexible Manufacturing Systems, linee transfer, sistemi e tecnologie di assemblaggio, laboratori analisi. Valutazione delle prestazioni dei sistemi. Metodi statistici per l'analisi dei risultati di prestazione e per la scelta tra sistemi alternativi. Valutazione della flessibilita' dei sistemi. Valutazione dei costi dei sistemi. Configurazione di un sistema integrato di produzione. Codice: 077930 Crediti: 10.00 Voto: 23 Data: 23/02/2009 FISICA TECNICA E SISTEMI ENERGETICI ING-IND/09 ING-IND/10 SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE FISICA TECNICA INDUSTRIALE Sistemi termodinamici, grandezze ed equazioni di stato, gas reali e perfetti, trasformazioni termodinamiche. Calori specifici. Bilancio energetico di sistemi chiusi ed aperti, primo e secondo principio della Termodinamica, irreversibilita', ciclo di Carnot, temperatura assoluta, entropia. Bilancio entropico di sistemi chiusi ed aperti. Sostanze pure, diagrammi di stato, miscele di gas e vapori. Fondamenti sui cicli diretti ed inversi, cenni sul condizionamento dell'aria. Trasmissione del calore: conduzione, convezione forzata e naturale, irraggiamento. Scambiatori di calore.produzione di energia termica e frigorifera: caldaie e generatori di vapore, smaltimento di calore; cicli frigoriferi. Macchine a fluido: lavoro euleriano, teoria della similitudine, tipologie e criteri base di progetto, aspetti operativi. Produzione di elettricita': centrali a vapore, turbine a gas, cicli combinati, criteri tecnico-economici di scelta e gestione. Cogenerazione: definizioni e indici energetici, configurazioni impiantistiche, analisi economica. Emissioni: effluenti gassosi, unita' di misura, metodologie di abbattimento in sede di combustione o mediante separazione a valle.

Pagina 16/31 Codice: 077933 Crediti: 10.00 Voto: 26 Data: 08/07/2009 DISEGNO E FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ING-IND/13 ING-IND/15 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali relative all'architettura, alla morfologia ed ai principi di funzionamento di impianti, macchine e dispositivi meccanici. e' strutturato in due sezioni complementari; la prima presenta gli aspetti essenziali delle moderne metodologie computer-aided per la progettazione dei componenti delle macchine e di dispositivi. In dettaglio, gli argomenti trattati sono i metodi di modellazione per solidi e superfici, le tecniche di visualizzazione dei modelli geometrici, la parametrizzazione dei modelli, la modellazione di assiemi, la simulazione del movimento, i formati dei dati.la seconda parte tratta i sistemi meccanici (singoli dispositivi, assiemi, macchine), dal punto di vista del comportamento dinamico. Gli argomenti trattati riguardano i metodi per la scrittura delle equazioni del moto, includendo anche gli effetti dissipativi dovuti agli attriti, e la loro risoluzione. Una parte e' dedicata all'importante classe dei sistemi costituiti dall'assieme motore-trasmisisone-utilizzatore, soffermandosi sulle curve caratteristiche e sullo studio delle condizioni di funzionamento (transitori, regime assoluto e periodico).

Pagina 17/31 Protocol number: 47303 Protocol date: 13/03/2010 Register number: 0210-1059 DIPLOMA SUPPLEMENT PREAMBLE The Diploma Supplement was developed by the European Commission, Council of Europe and by UNESCO/CEPES. The purpose of the supplement is to provide sufficient independent data to improve the international transparency and fair academic and professional recognition of qualifications (diplomas, degrees, certificates etc.). It is designed to provide a description of the nature, level, context, content and status of the studies that were pursued and successfully completed by the individual named on the original qualification to which this supplement is appended. It is free from any value-judgements, equivalence statements or suggestions about recognition. Information is provided in eight sections. Where information is not provided, an explanation will give the reason why. 1 INFORMATION IDENTIFYING THE HOLDER OF THE QUALIFICATION 1.1 Family Name GIUSSANI 1.2 First Name GIORGIO 1.3 Date, Place and Country of Birth 07/06/1987, LECCO (ITALY) 1.4 Student Number or Code GSSGRG87H07E507D 2 INFORMATION IDENTIFYING THE QUALIFICATION 2.1 Name of Qualification Laurea in MANAGEMENT AND PRODUCTION ENGINEERING Name of Title Dottore 2.2 Main Field(s) of Study for the Qualification 10 Industrial Engineering 2.3 Name of Institution Awarding Qualification: Status Politecnico di Milano 2.4 Name of Institution Admistering Studies: Status 2.5 Language(s) of Instruction/Examination Italian 3 INFORMATION ON THE LEVEL OF THE QUALIFICATION 3.1 Level of Qualification 1st Cycle (undergraduate studies) 3.2 Official length of Programme Three years 3.3 Access Requirement(s) Secondary school leaving qualification, or foreign comparable qualifications

Pagina 18/31 4 INFORMATION ON THE CONTENTS AND RESULTS GAINED 4.1 Mode of Study This Course requires a full time attendance and involves classroom and laboratory activities 4.2 Programme Requirements As specified in the didactic regulations, 180 credits are required to obtain the degree (first level). More specifically, at least 40 credits are required for the basic courses (mathematics, statistics, computer science), 55 credits for distinguishing courses; 20 credits for related courses and maximum 17,5 for other activities (stage, thesis and foreign language). 4.3 Programme Details Code Content CFU Result 060015 FUNDAMENTALS OF COMPUTER SCIENCE 10.00 27 060022 OPERATIONS RESEARCH 5.00 18 060025 BASIC PRINCIPLES OF ELECTRICAL ENGINEERING 10.00 26 060028 EXPERIMENTAL PHYSICS A + B 10.00 19 060038 MATHEMATICAL ANALYSIS B 5.00 21 060044 MATHEMATICAL ANALYSIS A AND GEOMETRY 10.00 19 072361 PROBABILITY AND MATHEMATICAL STATISTICS 10.00 22 061186 FUNDAMENTALS OF AUTOMATIC CONTROL (FOR STUDENTS 10.00 22 IN MANAGEMENT AND PRODUCTION ENGINEERING) 061188 COMPUTER AIDED MANUFACTURING 5.00 23 061189 MANAGEMENT AND ORGANISATIONAL DESIGN A 10.00 27 061190 ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION A 10.00 23 061200 INFORMATION SYSTEMS 5.00 30 072363 LOGISTICS AND PRODUCTION SYSTEMS MANAGEMENT 10.00 24 077918 FUNDAMENTALS OF MANUFACTURING AND QUALITY 10.00 21 MANAGEMENT IN INDUSTRY 070507 FINAL DEGREE TEST (7.5 CPS) 7.50 Validated 072366 INDUSTRIAL PLANTS MANAGEMENT 10.00 25 072369 OPERATIONS MANAGEMENT LAB 10.00 24 072371 INTEGRATED PRODUCTION SYSTEMS 10.00 23 077930 TECHNICAL PHYSICS AND ENERGETICS SYSTEMS 10.00 23 077933 MACHINE DESIGN AND FUNDAMENTALS OF APPLIED 10.00 26 MECHANICS EUROPEAN LANGUAGE KNOWLEDGE (EXCEPTING ITALIAN) 2.50 Successful 4.4 Grading Scheme, grade distribution guidance Individual subjects are graded on a scale from 1 to 30, with 18 and 30 as minimum and maximum grade respectively. A "cum laude" can be added to the maximum grade as a special distinction. Local grade ECTS grade % of examinations 29-30 cum laude A 11% 26-28 B 22% 22-25 C 34% 19-21 D 22% 18 E 11% The percentages refer to 20819 successful examinations in the calendar years from 2007 to 2009.

Pagina 19/31 4.5 Overall Classification 90 /110, on 23/02/2010 Local grade ECTS grade % of students 107-110 cum laude A 9% 95-106 B 25% 88-94 C 29% 82-87 D 27% 66-81 E 10% The percentages refer to 1394 students that achieved the grade in the calendar years from 2007 to 2009. 5 INFORMATION ON THE FUNCTION OF THE QUALIFICATION 5.1 Access to Further Study The qualification grants access to "Laurea Magistrale" (2nd degree), "Corso di Specializzazione di primo livello" (1st level Specialization Degree Course) and "Master Universitario di primo livello" (1st level University Master) 5.2 Professional Status The Management engineering graduate integrates a solid scientific and engineering background with wide knowledge of economics and management. This preparation allows one to operate in very wide scope of activities such as: professional field: planning and management of manufacturing and logistic systems, strategic planning, marketing, cost accounting, organization, finance, project management and management and planning of new Information and Communication Technologies. 6 ADDITIONAL INFORMATION 6.1 Additional Information Unavailable 6.2 Additional Information Sources http://www.polimi.it/; http://www.miur.it/; 7 CERTIFICATION OF THE SUPPLEMENT Release date Milano, 23/02/2010 Il Dirigente dell'area Servizi agli Studenti Dott.ssa Assunta Marrese The signature is omitted in compliance with the Decree Law n.39 of 12/02/93

Pagina 20/31 8 INFORMATION ON THE NATIONAL HIGHER EDUCATION SYSTEM: THE ITALIAN UNIVERSITY SYSTEM (DM 509/99 and DM 270/2004) Since 1999, Italian university studies have been fully reformed so as to meet the objectives of the "Bologna process". The university system is now organised on 3 cycles: the 1st cycle academic degree, that is the Laurea, grants access to the 2nd cycle, and the Laurea Specialistica/Magistrale, the main degree of the 2nd cycle, gives access to 3rd cycle doctorate programmes resulting in the degree called Dottorato di Ricerca. In addition to the mentioned degree sequence after the Bologna pattern, the system offers other degree programmes and related degrees both within the 2nd and 3rd cycle. First cycle. Undergraduate studies consist exclusively in Corsi di Laurea-CL (1st degree courses) aimed at guaranteeing undergraduate students an adequate command of general scientific methods and contents as well as specific professional skills. General access requirement is the Italian school leaving qualification (Diploma di Superamento dell'esame di Stato conclusivo dei corsi di Istruzione Secondaria Superiore), awarded on passing the relevant state examinations, after completion of 13 years of global schooling; also foreign comparable qualifications may be accepted. Admission to individual degree courses may be subject to specific course requirements. First degree courses last 3 years. The Laurea (L, 1st degree, and bachelor-level of the Bologna process) is awarded to undergraduates who have earned 180 ECTS credits. The L allows transition to the labour market, access to the civil service and/or regulated professions; it also grants access to all degree programmes of the 2nd cycle. Second cycle. Postgraduate studies include A) Corsi di Laurea Specialistica/Corsi di Laurea Magistrale-CLS/CLM; B) Corsi di Master Universitario di 1 livello-cmu1. A) CLS/CLM are aimed at providing postgraduates with an advanced level of education for the exercise of a highly qualified activity in specific areas. Access to CLS/CLM is by the Italian 1st degree (L) or a foreign comparable degree; admission is subject to specific course requirements determined by individual universities; workload: 120 ECTS credits; length: 2 years. The final degree, Laurea Specialistica/Magistrale-LS/LM (master-level of the Bologna process), is awarded to those graduates who, once satisfied all curricular requirements, have also defended an original dissertation in the final degree examination. The change of the degree name from Laurea Specialistica into Laurea Magistrale was agreed upon in 2004. A limited number of 2nd cycle programmes, namely those leading to professions regulated by EU sectoral directives (in dentistry, human medicine, pharmacy, veterinary medicine, architecture), are defined "one long cycle degree programmes" (Corsi di Laurea Specialistica/ Magistrale a ciclo unico-clsu/clmu); they differ from the majority of usual CLS/CLM in the following characteristic features: access is by the Italian school leaving diploma or a foreign comparable qualification; admission is always subject to entrance exams; curricula consist of just one long cycle of 5-6 years (at present, only the CLSU/CLMU in human medicine takes 6 years), and a total number of 300-360 ECTS credits. All LS/LM and LSU/LMU allow transition to the labour market, access to the civil service and/or regulated professions; they also grant access to resesarch docotrate programmes as well as to all other degree courses of the 3rd cycle. B) CMU1 consist in advanced scientific courses or higher continuing education studies, open to the holders of a Laurea-L or a foreign comparable degree; admission may be subject to additional conditions. Course length is min. 1 year. The degree Master Universitario di 1 livello-mu1 (1st level university master) is awarded to graduates who have earned 60 credits at least. The MU1 does not give access to DR programmes nor to other 3rd cycle degree courses. Third cycle. It covers the following typologies of degree courses: A) Corsi di

Pagina 21/31 Dottorato di Ricerca-CDR (research doctorate programmes); B) Corsi di Specializzazione-CS (specialisation courses); C) Corsi di Master Universitario di 2 livello-cmu2 (2nd level university master courses). A) CDR aim at training postgraduates for very advanced scientific research or for professional appointments of the highest consequence; they envisage the use of suitable teaching methodologies such as updated technologies, study periods abroad, stages in specialistic research centres. Access is by an Italian 2nd degree (LS/LM) or a foreign comparable degree; admission is subject to the passing of very competitive exams; legal length must be min. 3 years; the drawing up of an original dissertation is necessary for the awarding of the 3rd degree called Dottorato di Ricerca-DR (research doctorate); the corresponding personal title is Dottore di Ricerca. B) CS are devised to provide postgraduates with knowledge and abilities as requested in the practice of highly qualifying professions; the majority concerns medical, clinical and surgical specialities, but CS have been also established for the advanced education and professional training in different contexts. CS may be established exclusively in application of specific Italian laws or EU directives. Access is by an LS/LM or by a foreign comparable degree; admission is subject to the passing of a competitive examination; course length is min. 2 years. The final degree, called "Diploma di Specializzazione"-DS, give th right to the title as "Specialista". C) CMU2 consist in advanced scientific courses or higher continuing education studies, open to the holders of an LS or a foreign comparable degree; admission may be subject to additional conditions. Studies take min. 1 year. The degree (Master Universitario di 2 livello-mu2) is awarded to postgraduates who have earned min. 60 credits. Credits: degree courses are usually structured in credits (crediti formativi universitari - CFU). A university credit generally corresponds to 25 hours of global work per student, time for personal study included. The average workload of a full time student is conventionally fixed at 60 credits/year. Classes of Degree Courses: all CL and CLS/CLM sharing the same educational objectives and the same fundamental types of teaching-learning activities are organised in groups called "classi di appartenenza" (classes of degree courses). The content of individual degree courses is autonomously determined by universities; however, when establishing a CL or a CLS/CLM, individual institutions have to adopt some general requirements fixed at national level. Degrees belonging to the same class have the same legal validity. Academic Titles: the latest university legislation has defined the academic titles corresponding to the degrees of the Bologna sequence. The L entitles to be called "Dottore", the holders of an LS/LM have a right to the title as "Dottore Magistrale, the DR attributes the title as "Dottore di Ricerca". Joint Degrees: Italian universities are allowed to establish all the degree programmes in cooperation with foreign partner universities, both European and non-european; they may therefore design integrated curricula on completion of which joint or double/multiple degrees are awarded.

Pagina 22/31 Attachment FUNDAMENTALS OF COMPUTER SCIENCE Code: 060015 Credits: 10.00 Result: 27 Date: 15/02/2007 ING-INF/05 DATA PROCESSING SYSTEMS Fundamentals of computer programming: algorithms, data structures, control structures, programming techniques: subprograms and modules. Programmino in C language: language syntax and coding. Composition and organization of computer systems: reference computer architecture (functional units and use). Basic structure of a computer network. Functions of an operating system and introduction to functionalities of network software. Specific applications and monographic topics: support tools for data management (ref. Windows, Office, Excel? advanced use). Principals of database systems. Support tools for communication and cooperation in distributed and multimedia environments: Internet, WWW, e-mail (ref. Netscape, Internet Explorer, Ling. HTML, FrontPage,?). Basics of advanced programming (recursive programming, object-oriented programming, visual programming).teaching is performed ex cathedra and in laboratories (programming environments for the C language and specific applications). The experimental activity in the labs aims at verifying the adequacy and correctness of modelling deriving from the analysis of real life cases. Code: 060022 Credits: 5.00 Result: 18 Date: 24/09/2007 OPERATIONS RESEARCH MAT/09 OPERATIONAL RESEARCH Operations research and management science: optimization models and mathematical programming models. Linear programming models: formulations and examples; geometric interpretation; simplex algorithm; sensitivity and postoptimality analysis; dual prices and economic interpretation; duality theory; output analysis. Linear integer programming: formulations and examples; geometric interpretation; cutting plane algorithms and Gomory cuts; branch and bound algorithms. Graph theory: paths, cycles and trees; minimum spanning tree, shortest path, maximal flow and traveling salesman problems: formulation and algorithms. Project management: Network representations and Gantt diagrams; critical path analysis; Pert stochastic models; costs analysis; project planning models. Decision theory: Decision making under risk and under uncertainty; decision trees; utility theory. Forecasting models: explicative models: simple and multiple regression; time series analysis: moving average, exponential smoothing.