L inquinamento luminoso ci ruba il cielo. G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Documenti analoghi
INDICE STUDIO SUGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI 1. PREMESSA 1 2. INQUINAMENTO LUMINOSO 1 3. FASCE DI RISPETTO 2 4. OSSERVATORI ASTRONOMICI 2

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

COMUNE DI RICCIONE PROVINCIA DI RIMINI

1. La luce delle stelle

Fisica della Visione Introduzione

Salve ragazze e ragazzi!

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Quanto e' stellata la notte?

Scritto da Administrator Mercoledì 06 Luglio :16 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

Astronomia Lezione 17/10/2011

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del )

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

LUCI DELLA CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Nascoste dalla luce AVVERTENZA:

Impianti di illuminazione

Telescopi Astronomici

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Sensazione e percezione

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

L'UNESCO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione,

Chi ha rubato la Via Lattea?

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Inquinamento luminoso e possibili soluzioni

REL E AZIONE T EC E N C ICA

Lo Spettro Elettromagnetico

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

La luce delle stelle

Resoconto sulle misurazioni di inquinamento luminoso svolte in occasione della Notte Buia 2016 Altipiano di Asiago (VI)

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Radiazioni elettromagnetiche

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

RISCHIO ILLUMINAZIONE

6 CORSO DI ASTRONOMIA

L irraggiamento termico

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Che cosa è la luce? 1

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Corso di Radioastronomia 2

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento

(c) laura Condorelli 2009

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

Inquinamento luminoso

La rifrazione della luce

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

L ORIGINE DELLA LUNA

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

L inquinamento luminoso

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

PRIC. Illuminazione privata COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO TITOLO ELABORATO:

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

sfera celeste e coordinate astronomiche

La classificazione delle stelle

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Attributi percettivi del colore

AC5 Distanze nella Via Lattea

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Transcript:

L inquinamento luminoso ci ruba il cielo G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Per poter osservare apprezzare il colore delle stelle più luminose o distinguere un numero sufficiente di stelle per riconoscere il profilo delle costellazioni, od ancora scorgere con un telescopio i deboli oggetti diffusi come nebulae e galassie, è necessario allontanarsi dalle luci della città che rendono il cielo più luminoso degli oggetti deboli ed in questa luminosità diffusa e lattescente essi scompaiono alla vista. Perché per vedere le stelle dobbiamo allontanarci dalla città? Ma che cosa è l'inquinamento luminoso e perché avviene?

L espressione inquinamento luminoso indica la dispersione verso l alto della luce artificiale. La definizione di inquinamento luminoso è piuttosto complessa, tanto che è stata nominata una commissione, in ambiente astronomico internazionale, il cui compito è dare una definizione universale di tale termine e dare le indicazioni di base per la sua riduzione. Iniziamo col dire che il cielo, anche il più buio, ha una sua luminosità, che chiameremo naturale: Emissione intrinseca atmosfera superiore Luce delle stelle non risolte Luce zodiacale Luce dai corpi del sistema solare

Emissione intrinseca dell'atmosfera superiore: tutte le particelle che compongono gli strati più alti dell'atmosfera assorbono e riemettono la luce in determinate lunghezze d'onda (righe di emissione) o in tutte le lunghezze d'onda di una larga parte dello spettro elettromagnetico (emissione continua).

Temperatura di emissione della Terra E assorbita = E emissione Costante solare S= 1367 Wm -2 Albedo terrestre medio a= 0.3 E assorbita = S(1-a) πr 2 T E emissione = 4 πr 2 T σ T 4 T = 4 [S(1-a)/4 σ] =260 K = -13 C

Luce di stelle non risolte: intorno a noi vi sono miliardi di stelle. Ad occhio nudo, nel cielo più scuro ne scorgiamo appena tremila; con un telescopio il loro numero aumenta rapidamente al crescere della superficie di raccolta della luce e del potere risolutivo dello strumento. Con l'occhio o con il telescopio vi sono sempre, comunque, stelle non risolte che contribuiscono, seppur debolmente, alla luce di fondo del cielo. Magnitudine limite dell occhio m=6 a 550nm sono 100 fotoni Stelle che emettono almeno un fotone che arrivi al nostro occhio: m 1 -m 2 = -2.5 log (F 1 /F 2 ) m 2 = 11

Luce zodiacale: nel sistema solare la materia che non fa parte del Sole si trova tutta nel ed attorno al piano dell'orbita terrestre. Questo piano interseca la sfera celeste lungo l'eclittica, cioè lungo il cammino apparente del Sole tra le stelle. Allineati lungo l'eclittica si trovano i pianeti che, avendo orbite poco inclinate rispetto al piano di quella terrestre, si mantengono sempre all'interno di una fascia che borda l'eclittica e prende il nome di zodiaco. Oltre che da pianeti la materia è costituita da polvere che diffonde la luce solare e contribuisce ad aumentare la luminosità del fondo, prendendo il nome di luce zodiacale.

Luce proveniente da tutti i corpi del sistema solare e diffusa dalla atmosfera terrestre. Durante il giorno il cielo è luminoso a causa della diffusione della luce solare che giunge a noi anche durante l'aurora ed il crepuscolo della sera, quando il Sole è sotto l'orizzonte. L'atmosfera diffonde la luce della Luna ed il cielo notturno non è del tutto scuro quando la Luna è alta in cielo ed estesa la porzione del suo disco illuminata dal Sole e rivolta verso di noi. Un altro esempio è dato dalle eclissi totali di Luna: il nostro satellite appare debole e rossiccio in quanto illuminato dalla luce solare diffusa dall'atmosfera terrestre.

Un semplice confronto tra le mappe della brillanza artificiale del cielo ottenute nel 1971 da Bertiau, Treanor and De Graeve (1973) con le analoghe mappe ottenute nel 1998 con lo stesso metodo ma in base alle immagini da satellite, indica una crescita media della brillanza artificiale sul territorio nazionale di un fattore 7 nel periodo 1971-1998!

ASIAGO

L atmosfera della Terra produce un alone di luce visibile diffondendo la luce proveniente dalle aree urbane. Ogni singola sorgente di luce in un area buia può essere sorgente di una maggiore brillanza del cielo locale. La luce viene diffusa in cielo dalle molecole e aerosol (particelle solide e liquide) presenti nell aria. Uno studio di Walker (Università della California) dimostra che la relazione fra l incremento della brillanza del cielo ΔI, la popolazione della città P e la distanza dalla città in chilometri D è del tipo: ΔI = 0.01 P D -2.5

Per una città di 500000 abitanti ad una distanza di 60 Km da un sito osservativo, la brillanza del cielo cresce del 18%. Per una cittadina di 5000 abitanti a distanza di 16 Km la crescita della brillanza è del 5%. Il 40% dell inquinamento luminoso proviene dalla illuminazione stradale. Forte dipendenza dalla distanza!!!! 1) Allontanarsi dalle fonti di luce 2) Utilizzo di un paraluce al telescopio 3) Migliore qualità dell aria 4) Riflettività del suolo (terra-cemento-neve)

Visibilità delle stelle ad occhio nudo >6.0 nero 5.75-6.0 grigio 5.5-5.75 blu 5.25-5.5 blu chiaro 5.0-5.25 azzurro 4.75-5.0 giallo 4.5-4.75 giallo-oro 4.25-4.5 arancio 4.0-4.25 arancio scuro 3.75-4.0 rosso <3.75 violetto

X = crescita della brillanza 1.2 = crescita del 20%

Rapporto segnale-rumore

In due casi di livello di rumore! A causa della natura quantistica della luce, il rilevamento dei fotoni (con un dispositivo come il CCD) è sempre un processo casuale dominato dalla statistica di Poisson: la distribuzione poissoniana

Distribuzione poissoniana : calcolo delle probabilità Calcoliamo la probabilità che il risultato della partita Inter Milan sia 2-1. Dalle statistiche della Lega vediamo che il numero medio di goal dell Inter è 2.5 e quello del Milan 1.8. Determiniamo questa probabilità: P(Inter) = (2.5 2 e -2.5 ) / 2! = 0.257 P(Milan) = (1.8 1 e -1.8 ) / 1! = 0.298 P(Inter-Milan) = 0.257 * 0.298 = 0.077 Cioè è un risultato che ha il 7.7% di probabilità che possa avvenire. L Inter che perde ha probabilità -

Supponiamo, per semplicità, che il seeing sia talmente buono da far cadere la nostra fonte di segnale (una stella) completamente all'interno di un pixel. Il segnale complessivo accumulato dal pixel è di 900 conteggi: 400 di loro provengono dal fondo cielo mentre 500 provengono dalla luce della stella. La combinazione stella+cielo ha un rumore di 900 = 30 conteggi su quel pixel e questo darebbe un SNR di 900/30 = 30. Ma questo non è il modo corretto per valutare l'snr. Il segnale della nostra fonte è infatti di 500 conteggi, dunque una stima migliore del SNR è 500/ 900 = 16,7. In realtà, il vero SNR è ancora più basso: poiché non abbiamo alcun modo di sapere che il fondo cielo è esattamente di 400 conteggi (lo sfondo del cielo è a sua volta influenzata dal rumore poissoniano!) dobbiamo aggiungere il contributo del rumore dal cielo ( 400 = 20) a quello della stella più il rumore del fondo cielo ancora ( 400+500 =30 ), allora si ha:

Ma cosa succede se cerchiamo di prendere le immagini della stella stessa sotto un cielo luminoso urbano dove lo sfondo è, per esempio, 5000 conteggi invece di 400? Ora la stella è appena visibile: infatti un valore tipico del SNR per una stella rilevabile è 3, e siamo in grado di misurare la sua luminosità con una precisione di ± 20% soltanto.

Rumore di lettura (readout noise): è il numero di elettroni per pixel introdotti nel segnale finale sulla lettura del CCD. Valori tipici nei moderni CCD sono entro i 10 elettroni / pixel; Rumore termico (dark count): è il numero di elettroni termici generati al secondo per pixel ad una temperatura specifica. I valori tipici sono pochi elettroni o frazioni di elettroni al secondo nel caso CCD raffreddato; Rumore di fondo (background noise): non si tratta di un rumore strumentale, ma è di grande importanza. L'inquinamento luminoso del fondo cielo, sia artificiale che naturale, come la presenza della luna, contribuiscono al segnale di fondo raccolto dal CCD, ma questi non si traducono in un aumento del segnale dell'oggetto di nostro interesse.

Osservatorio Astronomico di Teramo (1890)

Telescopio Nazionale Galileo

Paraluce nei piccoli telescopi

Cosa possiamo fare oltre che scappare? Controllare l inquinamento luminoso aiuta anche la nostra salute! L inquinamento luminoso uccide Nuoce gravemente all astronomia

Effetto sugli animali

Difficilmente ci si rende conto che una illuminazione sovradimensionata e/o di pessima qualità rappresenta un costo in termini economici, di produzioni di scarti e di riscaldamento del pianeta. Bisogna che non solo gli astronomi, biologi ecc ecc mettano in allarme con una specifica educazione il pubblico e i rappresentanti governativi, ma è necessario trovare, con l aiuto di professionisti di illuminazione le soluzioni più adeguate. Per questo sono nate in tutto il mondo commissioni tecniche per lo studio del problema.

Può apparire fin troppo ovvio, ma il primo suggerimento è quello di spegnere la luce quando non serve.

Orientare le lampade che illuminano gli esterni in modo da colpire solo il bersaglio da illuminare e rendere minima quella parte di radiazione luminosa che è emessa sopra il piano dell'orizzonte. Purtroppo, anche se una lampada è ben orientata, esiste sempre una componente della luce emessa che comunque è riflessa verso l'alto da parte dell'oggetto illuminato. Il manto stradale, per come è fatto, riflette da solo il 10% della luce che riceve dall'impianto di illuminazione e tale percentuale al momento non è riducibile a causa della normativa che regolamenta l'asfaltatura e di strade asfaltate ce ne sono tante...

Usare lampade progettate in modo da non dirigere la luce verso l'alto o sopra l'orizzonte Usare proiettori solo in caso di necessità ed in ogni caso con una inclinazione non < 60

Usare, quando è possibile, proiettori asimmetrici

Usare lampade che non emettano nelle stesse bande del cielo, contribuendo a un incremento della sua luminosità. Utilizzo preferenziale di lampade al sodio Tenere sotto controllo l'inquinamento atmosferico. Le particelle che compongono l'atmosfera terrestre diffondono tutta la luce che ricevono, per cui anche l'inquinamento atmosferico ha un suo ruolo e un'atmosfera tersa e pulita giova a ridurre l'inquinamento luminoso.

La UNI 10819 affronta problematiche inerenti la limitazione della dispersione verso il cielo della luce artificiale, argomento oggetto di diversi interventi legislativi a livello nazionale e regionale. Non si applica agli impianti di gallerie e sottopassi, ad ambienti paesaggistici soggetti a particolari prescrizioni locali. Per la stesura di questa norma sono state prese come riferimento: UNI 10439 strade con traffico motorizzato UNI 10671 apparecchi di illuminazione CIE 17/4/87 international vocabulary for lighting CIE 92-1982 guide to the lighting of urban areas CIE TC 4.21-97 guidelines for min. sky glow CIE TC 5.12-95 guide on the limitation of effects.

Lo scopo della UNI 10819 è quello di proteggere gli osservatori astronomici professionali e non professionali, vietando o limitando l'uso di illuminazione, in un'area di 25 km di raggio per i primi, e di 10 km per i secondi. Per gli osservatori professionali, entro il raggio di un chilometro, sono vietati fasci luminosi fissi o rotanti, che diano qualsiasi emissione verso l'alto o che possano essere riflessi verso il cielo. Pertanto l'esistente apparecchio dovrà essere sostituito o schermato ed essere orientato almeno 90 gradi dall'osservatorio. La norma UNI 10819, inoltre, fissa: - i criteri di valutazione degli impianti; - le regole per le verifiche illuminotecniche; - angoli di orientamento, schermature, inclinazioni, che il costruttore deve rispettare;

Classificazione degli impianti Tipo A: Impianti dove la sicurezza è a carattere prioritario, per esempio illuminazione pubblica di strade, aree verdi, ecc. Tipo B: Impianti sportivi, impianti di centri commerciali e ricreativi, impianti di giardini. Tipo C: Impianti di interesse ambientale. Tipo D: Impianti pubblicitari. Tipo E: Impianti a carattere temporaneo ornamentale (luci natalizie). Classificazione delle zone di installazione Zona 1: zona altamente protetta, ad illuminazione limitata (per esempio, osservatori astronomici). Raggio dal centro di osservazione R= 5Km. Zona 2: zona protetta intorno alla zona 1 o intorno ad osservatori a carattere nazionale. Raggio dal centro di osservazione R=5/10/15Km in funzione dell'importanza del centro. Zona 3: territorio nazionale non classificato nelle zone 1 e 2. Sulla base della distanza dai centri di osservazione ufficialmente riconosciuti, il territorio comunale è classificato idealmente in una delle zone sopra indicate, qualora lo stesso territorio fosse suddiviso in più parti dai cerchi di influenza, a ciascuna parte deve essere assegnata la rispettiva zona di appartenenza o la zona maggiormente protetta è estesa a tutto il territorio comunale.