ABITARE TOR BELLA MONACA

Documenti analoghi
L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Piano formativo del Master di II livello in

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Verona, 2 7 / 1 2 /

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Corso di Formazione politica nei territori

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

SEMINARIO TEMATICO CON CLET ABRAHAM esperienza di progetto e costruzione di una macroinstallazione site specific

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

INSANE LOVE WORKSHOP DI PROGETTO BANDO DI SELEZIONE. Organizzato da. Tutor. Visiting. Responsabili del coordinamento. Soggetti promotori

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

MAPPING SAN SIRO. una esperienza di ricerca e azione nel quartiere Erp di San Siro (Milano)

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

Laboratorio di public speaking

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

FINANZIAMENTI EUROPEI: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE EUROPEA

Linee guida alla redazione del portfolio

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

Costruzione di un team di lavoro efficace

Proposta di collaborazione per la predisposizione di un documento direttore per le politiche dell abitare

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica.


BANDO AREZZO CROWD FESTIVAL Young Theatre Contest

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

cesure residenza artistica Premessa

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

Consulenza filosofica: Seminario

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo di Catania-Messina

Letture consigliate per approfondimenti:

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

Anno di formazione e di prova D.M. 850/2015 e nota Miur del 5/11/2015

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

Passaggi. Riflessioni artistiche nello spazio urbano

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

GM grafica & multimedia

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

Università degli Studi di Cagliari

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

1 INFORMAZIONI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Il messaggio di Archimede

L EVENTO ACCREDITATO ECM: tra scelte metodologiche e apprendimento. Federica Pediconi

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Introduzione. Partecipanti

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Programma del corso di Pedagogia generale

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Laboratorio di public speaking

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Unità UNITA' COORDINAMENTO NUCLEI EDILIZIA SCOLASTICA MUNICIPI 1-9

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Dal piano al processo

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

Transcript:

ABITARE TOR BELLA MONACA WORKSHOP INTENSIVO DI RICERCA NEL QUARTIERE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DI TOR BELLA MONACA A ROMA Crediti immagine: Francesco Montillo Promosso da Dottorato in Ingegneria dell'architettura e dell'urbanistica - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale (Università di Roma La Sapienza) In collaborazione con Gruppo di ricerca Tracce Urbane Gruppo di ricerca-azione Mapping San Siro, Milano Con il supporto di Comitati e associazioni locali

UN WORKSHOP DI RICERCA-AZIONE: CONTENUTI E METODOLOGIA DI RICERCA Il contesto di ricerca Il workshop propone di costruire un percorso di ricerca-azione all'interno del quartiere di edilizia residenziale pubblica di Tor Bella Monaca (Tbm), situato nella zona est di Roma. Situato all esterno del Grande Raccordo Anulare di Roma, in un area compresa tra la via Casilina a sud e la via Prenestina a nord, il quartiere di Tor Bella Monaca è suddiviso in due zone distinte che hanno avuto una diversa evoluzione: la borgata, auto-costruita all'inizio degli anni '40 del Novecento e il complesso di edilizia residenziale pubblica, nato agli inizi degli anni 80, che ospita oggi circa 30.000 abitanti. Tale imponente complesso, che sarà oggetto della ricerca, è stato realizzato nell ambito del primo Piano di Edilizia Economica e Popolare di Roma con l intento di fronteggiare l emergenza abitativa. La mancata realizzazione di apposite politiche sociali e lavorative ha contribuito tuttavia nel tempo a determinare una serie di problemi che caratterizzano oggi il quartiere: emarginazione sociale, disoccupazione, criminalità, disagio minorile. Nei discorsi pubblici Torb Bella Monaca è dunque luogo simbolo del degrado e dell abbandono, dello spaccio di droga e della criminalità organizzata. Per chi lo abita, tuttavia, Tor Bella Monaca non è soltanto il territorio dello stigma: è anche ostinazione diffusa e voglia di riscatto di tanti cittadini e associazioni, che si traducono in pratiche di cura e autogestione degli spazi (per es. spazi aperti abbandonati), la cui spinta propositiva fatica non poco a scardinare un'immagine e una realtà difficili da modificare. Il workshop: rappresentare Tor Bella Monaca, oltre lo stigma. Obiettivo principale del workshop è quello di sviluppare un percorso di analisi, conoscenza e narrazione del territorio di Tor Bella Monaca: un percorso che sia in grado di restituire uno sguardo articolato sulle forme dell'abitare all'interno di una parte di città pubblica che rappresenta una possibile chiave di accesso per l'interpretazione dei processi di trasformazione dell odierna periferia. Per costruire una rappresentazione articolata del quartiere, al di là della periferia come stigma, il workshop prevede di lavorare a stretto contatto e con la partecipazione attiva dei soggetti istituzionali, culturali, civili, economici e associativi del territorio. Il loro prezioso contributo consentirà, da un lato, di verificare sul campo gli strumenti di analisi e di narrazione proposti dal gruppo di lavoro, dall altro, di costituire i presupposti di un lavoro che possa far emergere e rafforzare le realtà locali. Il confronto costante con una rete di attori locali, coprotagonisti del lavoro di ricerca, gli abitanti e i ricercatori sarà il principale strumento che guiderà il gruppo di lavoro nelle fasi di analisi e di elaborazione dei prodotti della ricerca. Un'attenzione metodologica trasversale: l'interdisciplinarietà e l'abitare come chiavi interpretative per la ricerca. Il workshop propone un metodo di lavoro che integri saperi diversi e faccia del lavoro sul campo il principale strumento di analisi e di comprensione delle dinamiche territoriali. Per incentivare le potenzialità sperimentali e creative offerte dall'incontro tra competenze diverse, inoltre, si prevede che sia il corpo docente che gli studenti partecipanti provengano da diverse aree disciplinari. Nell'ottica che le discipline che trattano le trasformazioni territoriali debbano necessariamente modificare la propria epistemologia e i propri strumenti per relazionarsi con la città abitata, l'osservazione e la narrazione delle diverse forme di abitare rappresenta uno strumento efficace per indagare i mutamenti della condizione urbana poiché si concentra sulle pratiche individuali e collettive attraverso cui gli abitanti plasmano i propri ambienti di vita. Il workshop intende dunque concentrarsi sulla chiave interpretativa dell'abitare, inteso come relazione complessa, socialmente costruita e condivisa, tra persone e spazi. Diviene quindi fondamentale confrontarsi con la capacità di leggere e rappresentare le forme dell'abitare, lavorando sulla produzione di linguaggi che mettano in discussione la tradizionale forma di rappresentazione cartografica, sviluppando percorsi espressivi ed analitici nei quali possano intersecarsi e collegarsi la dimensione fisica e quella relazionale. Il workshop, attingendo da una corrente di studi che sperimenta la multimedialità e i linguaggi audiovisivi come nuove metodologie di analisi, narrazione e rappresentazione, intende dunque stimolare l'ibridazione e la commistione di tali strumenti con la ricerca più tradizionalmente intesa, promuovendo il confronto e dialogo tra diversi strumenti, linguaggi, livelli e metodi di rappresentazione (analisi di politiche, strumenti audio-visivi, narrativi, artistici, multimediali, metodologie qualitative, storie di vita ecc...).

TEMI PROGETTUALI PROPOSTI 1) Politiche abitative: modalità di accesso alla casa e gestione del patrimonio edilizio. Il patrimonio abitativo presente nel quartiere rappresenta uno straordinario esempio di pianificazione della città pubblica, testimonianza di un'epoca storica di forte progettualità pubblica in risposta al bisogno di casa. Tuttavia, all'assegnazione della casa non sono seguite politiche di sostegno che prevedessero un accompagnamento sociale per le famiglie che si trovavano in condizioni di forte marginalità. Si è stratificata dunque nel tempo una geografia di uso e permanenza nel patrimonio pubblico molto complessa, che ad oggi risulta poco conosciuta ed indagata: occupazioni per necessità, morosità incolpevole, acquisto dell'alloggio, residualità delle nuove assegnazioni... In quali forme oggi un complesso Erp (edilizia residenziale pubblica) come quello di Tor Bella Monaca risponde al fenomeno dell'emergenza abitativa? Quale geografia di accesso, permanenza e gestione caratterizza questo patrimonio pubblico? 2) La vita quotidiana e le sue rappresentazioni. La geografia di permanenza ed uso nel patrimonio corrisponde anche all'esistenza di una complessa geografia dell'abitare che caratterizza oggi il quartiere. Quali profili sociali, quale storie, uniche e al tempo stesso paradigmatiche, abitano oggi questo pezzo di città pubblica? Attraverso quali modalità, con quali percorsi, sviluppando quali relazioni e quali conflitti si abita quotidianamente Tor Bella Monaca? Uno strumento necessario per pianificare e costruire rappresentazioni è prima di tutto conoscere chi e come abita un dato territorio: quale dunque oggi la geografia dell'abitare quotidiano a Tor Bella Monaca? Sarà interessante focalizzare l attenzione sull organizzazione della vita quotidiana, sulle modalità di utilizzazione del quartiere e sui percorsi, la percezione e le rappresentazioni dello spazio e del quartiere da parte dei suoi abitanti. 3) Scenari di manutenzione del patrimonio edilizio Gli edifici di Tor Bella Monaca, caratterizzati prevalentemente da edilizia sovvenzionata, presentano, ad un analisi visiva, elementi di criticità edilizia dovuti principalmente alla carenza di manutenzione ordinaria che nel corso degli anni ha determinato un progressivo deterioramento delle strutture. Molti di questi edifici necessitano di un intervento di ristrutturazione ed il problema è particolarmente sentito, oltre ad aver raggiunto in alcuni casi un livello forte di criticità. È possibile immaginare scenari tendenziali di riqualificazione e ristrutturazione degli edifici, legati anche al tema dell'efficienza energetica, che al tempo stesso prevedano la permanenza degli abitanti? È possibile elaborare scenari tecnici ed economici che prevedano soluzioni manutentive in grado di migliorare i problemi quotidiani degli abitanti, legati al cattivo stato di alcuni edifici/alloggi? 4) Relazioni socio-spaziali negli spazi pubblici e comuni. Nei grandi quartieri di edilizia residenziale pubblica come Tor Bella Monaca sono state spesso trascurate le questioni relative alla necessaria pluralità dei modi d uso degli spazi e alla altrettanto necessaria flessibilità degli stessi. Questi quartieri sono ricchi di ampi spazi aperti, inizialmente pensati come luoghi di socializzazione, che si presentano oggi come luoghi anonimi e abbandonati. Considerando lo spazio non solo nella sua dimensione fisica bensì come un intreccio di relazioni, sembra interessante andare ad indagare quali modalità di uso caratterizzino questi spazi. Quali usi sono favoriti/impediti all'interno degli spazi pubblici e comuni? Inoltre, se il problema sembra essere legato oggi l'adattabilità degli spazi pubblici/comuni alle funzioni desiderate dagli abitanti, quali possibilità di trasformazione e uso possono caratterizzare oggi questi luoghi? 5) Progettualità e risorse latenti. Nonostante spesso venga restituita una rappresentazione totalmente negativa dei quartieri periferici, in realtà essi sono laboratori di forme di attivazione dal basso che è importante far emergere. Tor Bella Monaca, in particolare, è un territorio caratterizzato dall'esistenza di molteplici progettualità. Da un lato le numerose associazioni presenti nel quartiere, con le loro diversità di approccio e rappresentanza di istanze plurali, sono un importante esempio di partecipazione locale. Dall'altro lato, Tor Bella Monaca, proprio in virtù della sua immagine di periferia-simbolo è stata da sempre teatro di progettualità istituzionali in alcuni casi molto spettacolari (come il progetto

dell'architetto Leon Krier), ma spesso esogene rispetto al contesto locale. Come far emergere e valorizzare l'esistenza di progettualità locali? E, inoltre, come costruire un ragionamento che a partire dalle progettualità locali possa mettersi in dialogo e confrontarsi con alcune progettualità di tipo istituzionale? Quali idee di città pubblica sono sottese agli eventuali nuovi progetti per Tor Bella Monaca? In quale modo può essere possibile ricostruire un'idea condivisa di cosa sia/cosa debba/voglia essere oggi la città pubblica? STRUTTURA DEL WORKSHOP Il workshop si svolgerà a Roma e avrà sede principalmente nel quartiere di Tor Bella Monaca e in parte presso la facoltà di Ingegneria dell'università La Sapienza. La struttura del workshop prevede tre fasi intensive: PRIMA FASE: SEMINARIO INTRODUTTIVO 9-10 luglio 2015 [Facoltà di Ingegneria, Università di Roma La Sapienza e quartiere di Tor Bella Monaca] Una prima fase di introduzione al workshop, con l'obiettivo di: 1) Introdurre da un punto di vista teorico le tematiche e le metodologie che saranno oggetto della ricerca sul campo; 2) Permettere agli studenti di effettuare un primo sopralluogo sul territorio, in collaborazione con la rete dei soggetti locali che introdurranno i loro punti di vista sul quartiere. SECONDA FASE: WORKSHOP INTENSIVO 14-19 settembre 2015 [quartiere di Tor Bella Monaca] Durante questa fase intensiva i partecipanti, divisi in gruppi e in collaborazione con gli interlocutori locali, saranno chiamati ad elaborare una riflessione sulle tematiche progettuali proposte dal workshop. Questa seconda fase prevede un lavoro di ricerca intensivo sul campo, svolto interamente nel quartiere di Tor Bella Monaca, durante il quale saranno attivati momenti di confronto collettivo tra i gruppi e con i soggetti locali. Al termine dei lavori verrà organizzato un incontro pubblico in cui saranno presentati alla comunità locale i risultati emersi. TERZA FASE: SEMINARIO CONCLUSIVO 13 novembre 2015 [Facoltà di Ingegneria, Università di Roma La Sapienza] La terza fase è dedicata ad un momento di restituzione, in sede universitaria, degli elaborati prodotti, con l obiettivo di stimolare una riflessione ed un dibattito tra il mondo accademico e i soggetti locali. PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE Il workshop ABITARE TOR BELLA MONACA si rivolge a dottorandi, neo-laureati, laureandi (laurea specialistica) e giovani professionisti afferenti alle discipline della pianificazione urbana e territoriale, dell'architettura, delle scienze sociali, dell'antropologia, dell'economia urbana, della geografia, delle arti visive. Saranno valutate anche candidature provenienti da ambiti disciplinari e professionali diversi da quelli elencati. Per ragioni organizzative saranno ammessi alla partecipazione un numero massimo di 30 studenti, selezionati attraverso un percorso di valutazione delle candidature condotto dai coordinatori del workshop. Le domande di adesione dovranno pervenire entro domenica 24 maggio 2015 all'indirizzo di posta elettronica abitaretbm@gmail.com e dovranno comprendere i seguenti documenti in formato pdf: 1. Modulo di iscrizione (allegato alla presente call); 2. Lettera di motivazione (max. 1 pagina formato A4); 3. Curriculum sintetico (max. 2 pagine formato A4); 4. Portfolio sintetico (max. 3 pagine formato A4) o indicazione di lavori (prodotti video, foto, articoli ecc ) ritenuti significativi per la partecipazione al workshop (facoltativo); tali prodotti potranno essere inviati tramite link a siti web, oppure programmi di trasferimento e condivisione file online (link youtube, vimeo, flickr, wetransfer ecc), da indicare, in questo caso, nel modulo di iscrizione. L'ammissione al workshop sarà comunicata entro il 15 giugno. La frequenza è obbligatoria e le attività si svolgeranno prevalentemente in lingua italiana. La partecipazione al workshop prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 100,00. Le modalità di

pagamento saranno esplicitate al momento dell'iscrizione. Saranno successivamente comunicate le convenzioni avviate per l'alloggio e per i pasti durante il workshop. Ai partecipanti al workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione e di frequenza. E in corso la procedura di riconoscimento di 3 crediti formativi al workshop, validi per La Sapienza Università di Roma. Tale attestazione potrà eventualmente essere utilizzata per il riconoscimento dei crediti presso altri Atenei. TEAM Coordinatori dei gruppi Giovanni Attili, Carlo Cellamare, Pierluigi Cervelli, Edoardo Currà, Roberto De Angelis, Barbara Pizzo Tutor Lorenzo Diana, Elena Maranghi, Francesco Montillo, Stefano Portelli, Monica Postiglione Comitato scientifico Giovanni Attili, Paolo Barberi, Adriano Cancellieri, Carlo Cecere, Carlo Cellamare (coordinatore), Francesca Cognetti, Pierluigi Crosta, Edoardo Currà, Roberto De Angelis, Ferdinando Fava, Tiziana Ferrante, Elena Ostanel, Barbara Pizzo, Caterina Satta, Enzo Scandurra, Giuseppe Scandurra, Piero Vereni Informazioni Per informazioni sul workshop e sulle modalità di iscrizione è possibile scrivere a: abitaretbm@gmail.com

MODULO DI ISCRIZIONE AL WORKSHOP ABITARE TOR BELLA MONACA NOME COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA (città) DOMICILIO (città) POSIZIONE (indicare se dottorando, laureando, laureato, lavoratore ecc e struttura di riferimento) EMAIL NUMERO DI TELEFONO LINK A PORTFOLIO SINTETICO / LAVORI SIGNIFICATIVI (facoltativo)