Esperienze di casi reali sull esodo per fabbricati di grande altezza

Documenti analoghi
Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

Destinatari del corso Il corso si rivolge a professionisti antincendio o a studenti universitari interessati ad approfondire la tematica.

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.

Progetto prestazionale e SGSA CASO DI STUDIO. Progetto condotto mediante l approccio prestazionale

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

verifiche impianti di terra in collaborazione con

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

L utilizzo dell ingegneria antincendio per la soluzione dei problemi specifici del patrimonio culturale

Torrione di San Giovanni Jazz Club Ferrara Sicurezza antincendio con metodi avanzati di FSE e analisi articolate sull approccio dell esodo

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio.

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

Il nuovo codice di prevenzione incendi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Utilizzo dei metodi avanzati della Fire Safety Engineering per la progettazione della sicurezza antincendio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI

Software per la definizione degli scenari di incendio orientato alla Ingegneria della Sicurezza Antincendio (FSE)

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

EDIZIONE DEI RISULTATI: SCENARIO 2 (IL PIU GRAVOSO) EVOLUZIONE DEI FUMI CURVE F(T) IMBOCCO FRANCESE (ASCISSA 0,10 m) TEMPERATURA DELL ARIA

Orario delle lezioni ( )

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il ruolo del progettista nell applicazione della tecnologia water-mist. Case study

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

DATA ARGOMENTO N. ORE ORARIO DOCENTE

CALENDARIO DEL CORSO

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Iscrizioni attraverso il portale fino ad esaurimento posti.

MODULO B MODELLAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA ED IMPIANTI

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.M P R O G R A M M A

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Professionisti previsti dal Decreto e Laureati/Diplomati ma non iscritti al rispettivo Ordine/Collegio Professionale Crediti formativi

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Iscrizioni attraverso il portale fino ad esaurimento posti.

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

CALENDARIO CORSO. Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia organizza: (Autorizzazione ufficiale Com. Reg. VF Regione Lombardia del )

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI PER L ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (DM

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Approfondimento della Regola Tecnica Antincendi (RTO e RTV)

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

Fire Safety Engineering L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio applicato al Calcolo delle vie di esodo negli edifici storici

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero prot del 14/09/2018

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

I.I.P.L.E. CALENDARIO CORSO Mod. 05.3

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi?

Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

CALENDARIO CORSO. Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

Transcript:

Esperienze di casi reali sull esodo per fabbricati di grande altezza Verifica del sistema di vie di esodo mediante l approccio prestazionale all ingegneria antincendio Ing. Luciano Nigro, Ing. Andrea Ferrari nigro@hae.it ferrari@hae.it L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi - Roma Oggetto dell analisi Verifica del sistema di vie di esodo di un edificio destinato a grande magazzino Edificio su 12 livelli, di cui 10 fuori terra 5 scale a servizio dei piani fuori terra a prova di fumo interne L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 2 1

Fasi operative ANALISI PRELIMINARE Definizione del progetto Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio Individuazione dei livelli di prestazione Individuazione degli scenari di progetto ANALISI QUANTITATIVA Modelli di calcolo utilizzati nelle simulazioni Caratteristiche del dominio / geometria utilizzati per le simulazioni Risultati delle simulazioni MISURE TECNICHE VOLTE ALL OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VIE DI ESODO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDI (SGSA) L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 3 Analisi preliminare OBIETTIVO DI SICUREZZA ANTINCENDIO Il tempo massimo necessario perché gli occupanti del fabbricato, in seguito ad un evento incidentale iniziatore, possano raggiungere un luogo sicuro evacuando l edificio dovrà essere tale da non pregiudicarne la sicurezza. Nota: altre finalità sono al di fuori dello scopo dell analisi (es.: le strutture portanti sono R120) L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 5 2

Analisi preliminare INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE Sono state individuate le soglie di accettabilità per la visibilità, per la concentrazione della CO2 e per la temperatura dei fumi SOGLIE DI ACCETTABILITÀ Specie Soglia di accettabilità Descrizione Visibilità 10 m Visibilità per oggetti illuminati da fonti esterne, corrispondente a circa 25 m per sorgenti luminose (es. segnali retroilluminati) Temperatura 50 C In condizioni di umidità relativa inferiore al 50% corrisponde ad un tempo di tollerabilità di 2 ore Anidride carbonica 0.5 % Limite di sicurezza per esposizione prolungata (la concentrazione del 3 % induce il raddoppio della frequenza respiratoria) Flusso termico 2.0 kw/m 2 (l esposizione solare raggiunge 1 kw/m 2 ; Esposizione tollerabile per tempi pari a diversi minuti 4 kw/m 2 generano bruciature cutanee in tempi brevi) L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 6 Analisi preliminare INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE In ogni caso, il tempo caratteristico di evacuazione degli occupanti dovrà essere inferiore a 5 minuti. Il tempo caratteristico di evacuazione viene definito come il tempo a cui l ultimo individuo raggiunge il luogo sicuro dinamico, calcolato a partire dal tempo medio di inizio movimento. L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 7 3

Analisi preliminare INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI PROGETTO Scenari di tipo localizzato Eventi incidentali che iniziano in un punto preciso del fabbricato e sono percepiti, inizialmente, solo da chi si trova nelle immediate vicinanze dell evento incidentale Scenario A Incendio al Piano terra Scenario B Incendio al 3 Piano Scenario di tipo generalizzato Eventi incidentali che possono essere percepiti da tutti nello stesso istante Scenario C Evento esterno (grande boato o terremoto) L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 8 Analisi preliminare ASPETTI COMUNI A TUTTI GLI SCENARI Caratteristiche generali relative all esodo Velocità degli individui e curva Velocità/Densità Popolazione: 4014 individui Uscite dal piano ed uscite di sistema Sistemi attivi considerati nelle simulazioni Impianto sprinkler Impianto di rivelazione fumi Interblocchi impianto di ventilazione / condizionamento L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 9 4

Analisi preliminare SCENARIO A - INCENDIO AL PIANO TERRA Modellazione dell incendio HRR "A" sprk HRR [kw] 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 t [s] HRR_TOT L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 10 Analisi preliminare SCENARIO A - INCENDIO AL PIANO TERRA Modellazione dell esodo al Piano terra (BSI PD 7974-6) A2 ALLARME PIANO TERRA PRIMA PERSONA PIANO TERRA TEMPO MEDIO DI DEGLI OCCUPANTI PIANO TERRA ULTIMA PERSONA PIANO TERRA 1' (60 s) 30" 1'30" 0' 30" (30 s) 1' (60 s) 1'30" (90 s) t [m' s"] L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 11 5

Analisi preliminare SCENARIO A - INCENDIO AL PIANO TERRA Modellazione dell esodo agli altri piani (BSI PD 7974-6) A2 ALLARME PRIMA PERSONA TEMPO MEDIO DI DEGLI OCCUPANTI ULTIMA PERSONA 3' (180") 1' 4' 0' 1' (60 s) 2'30" (150 s) 4' (240 s) t [m' s"] L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 12 Analisi preliminare SCENARIO B - INCENDIO AL 3 PIANO Modellazione dell incendio HRR "B" sprk HRR [kw] 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 t [s] HRR_TOT L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 13 6

Analisi preliminare SCENARIO B - INCENDIO AL 3 PIANO Modellazione dell esodo al 3 Piano (BSI PD 7974-6) B2 ALLARME 3 PIANO PRIMA PERSONA 3 PIANO TEMPO MEDIO DI DEGLI OCCUPANTI 3 PIANO ULTIMA PERSONA 3 PIANO 1' (60 s) 30" 1'30" 0' 30" (30 s) 1' (60 s) 1'30" (90 s) t [m' s"] L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 14 Analisi preliminare SCENARIO B - INCENDIO AL 3 PIANO Modellazione dell esodo agli altri piani (BSI PD 7974-6) B2 ALLARME PRIMA PERSONA TEMPO MEDIO DI DEGLI OCCUPANTI ULTIMA PERSONA 3' (180") 1' 4' 0' 1' (60 s) 2'30" (150 s) 4' (240 s) t [m' s"] L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 15 7

Analisi preliminare SCENARIO C Evacuazione incontrollata Modellazione dell esodo (BSI PD 7974-6) TEMPO MEDIO DI DEGLI OCCUPANTI EVENTO ESTERNO INTERO EDIFICIO PERCEPITO DAGLI OCCUPANTI PRIMA PERSONA ULTIMA PERSONA INTERO EDIFICIO INTERO EDIFICIO INTERO EDIFICIO C4 3' (180") 1' 4' 0' 1' (60") 2' 30" (150") 4' (240") t [m' s"] L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 16 Analisi quantitativa MODELLI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI Simulazione di incendio ECART FDS Simulazione di esodo STEPS L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 17 8

Analisi quantitativa CARATTERISTICHE DOMINIO SIMULAZIONI DI INCENDIO L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 18 ECART Il codice ECART (CESI Ricerca S.p.A.), nato alla fine degli Anni 80 nell ambito della sicurezza nucleare, è un modello di calcolo che utilizza equazioni di fisica e di chimica di applicabilità generale. Il codice non è commerciale, ma solo oggetto di ricerca - il suo utilizzo è possibile solamente da parte degli sviluppatori, nel contesto dell'attività di sviluppo e validazione. Nelle analisi di sicurezza delle installazioni a rischio, ECART ben si presta alla simulazione degli aspetti termici, della formazione di composti chimici in fase gassosa, del trasporto degli aeriformi radiotossici sia in forma vapore che particellare, e ai sistemi di ventilazione e abbattimento. La modellistica di questo strumento di calcolo è stata ed è sviluppata da CESI Ricerca S.p.A. in collaborazione con università italiane, come il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino, l Università di Pisa e svariati organismi di ricerca internazionali (ENEA). Nello studio degli incendi confinati, l analisi del trasporto di massa e calore fornisce le condizioni al contorno per la dinamica del trasporto dei fumi e offre una prima serie di importanti informazioni circa le temperature raggiunte dai materiali coinvolti. L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 19 9

FDS 1/2 FDS è un modello sviluppato dal NIST che risolve numericamente, con metodo ai volumi finiti, le equazioni che governano la reazione di combustione ed i fenomeni di trasporto (di energia, di massa e di quantità di moto), tenendo conto dinamicamente delle mutue interazioni tra i processi, simulando in questo modo l incendio e prevedendone gli effetti. FDS contiene un modello di combustione che, a partire da un dato materiale, permette la modellazione dell incendio secondo una determinata reazione chimica. La dinamica dell incendio è poi simulata in base ai parametri che caratterizzano ciascun materiale presente nel dominio di simulazione, ciascuno con le proprie caratteristiche termiche e di reazione all incendio. Il moto dei fumi generati dalla combustione all interno del dominio di interesse viene calcolato mediante la risoluzione di una forma delle equazioni di Navier-Stokes appropriata per flussi termici lentamente variabili (Mach inferiore a 0.2). L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 20 FDS 2/2 Il modello di turbolenza utilizzato è quello K-ε tipico per la modellazione dei fenomeni di questo tipo ed è costituito da un insieme di due equazioni in cui sono calcolate l energia cinetica della turbolenza (K) e la sua dissipazione (ε). FDS è in grado di fornire come dati di uscita, previo un opportuno set-up della simulazione in modo che le quantità di interesse vengano effettivamente calcolate e misurate mediante termocoppie virtuali, i valori di tutte le variabili, scalari e vettoriali, calcolate in ciascuna delle celle del dominio, utili alla comprensione dei fenomeni ed alla analisi degli effetti (concentrazioni delle specie chimiche, distribuzioni delle temperature / pressioni / velocità dei gas / fumi, visibilità, ). FDS è stato oggetto di numerosi studi di validazione sia interni al NIST sia di enti esterni, pertanto, opportunamente utilizzato, è ritenuto un codice di calcolo di comprovata attendibilità. L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 21 10

STEPS 1/3 Capacità di modellare il comportamento degli individui in condizioni normali e di emergenza; Possibilità di applicazione per lo studio di ambiti quali uffici, palazzi, musei, centri commerciali, stadi, stazioni, parchi giochi, ecc.; Capacità di caratterizzare i parametri di ciascun individuo: velocità (tramite la quale è possibile simulare il comportamento di persone di età o genere differenti, con problemi deambulatori, ecc.), livello di pazienza, corporatura; Possibilità di impostare differenti velocità per scale, piani inclinati, ecc. Possibilità di definire gruppi o famiglie, con la tendenza a rimanere uniti; Ottime capacità di visualizzazione grafica. Studi di validazione del modello sono disponibili a corredo del programma e mostrano risultati di simulazioni in ottimo accordo con gli esempi di calcolo condotti secondo le procedure indicate nello standard NFPA 130. L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 22 STEPS 2/3 Durante l impostazione dello scenario di interesse: vengono definiti i piani ( planes ) come oggetti sui quali sono poste le ostruzioni (pareti, colonne, arredamenti, ecc.) e sui quali possono essere collocati gli occupanti. ciascun piano è suddiviso in celle ed il passaggio degli individui da un piano all altro avviene tramite le uscite dal piano ( plane exits ). L uscita dal modello avviene invece tramite le uscite di sistema ( system exits ). All avvio della simulazione vengono calcolate, tramite un algoritmo ricorsivo, le tabelle di potenziale di ciascuna uscita (sia essa di piano o di sistema) partendo da un potenziale nullo per le celle che contengono l uscita. Se una cella è occupata da un ostruzione, essa è considerata bloccata, il suo potenziale è definito pari a -1 ed essa deve essere aggirata per poter raggiungere le altre celle. Le tabelle di potenziale sono utilizzate per individuare l uscita più vicina alla cella di interesse: in questa fase vengono considerate unicamente le celle non bloccate, il cui potenziale è sempre positivo. In particolare, minore è il potenziale di una cella rispetto a una certa uscita, minore è la distanza per raggiungere l uscita dalla cella in questione. L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 23 11

STEPS 3/3 Il processo di decisione, che porta a definire verso quale uscita si dirige ciascun individuo, avviene secondo i seguenti passaggi: A partire dalle tabelle di potenziale viene calcolato il tempo necessario per raggiungere ciascuna uscita; Viene calcolato il tempo durante il quale ciascun individuo rimarrà in coda presso ciascuna uscita; I tempi sopra calcolati vengono modificati tenendo in considerazione lo spazio che viene percorso in coda e il fatto che prima che l individuo raggiunga la coda essa sarà in parte avanzata in conseguenza dell uscita di alcuni individui alla testa della coda; Vengono presi in considerazione i livelli di pazienza dei vari individui, che influenzano il tempo massimo di coda dell individuo; Viene infine determinato il punteggio di ciascuna uscita, definito come il tempo totale necessario per raggiungerla. L individuo si dirige quindi verso l uscita con il punteggio più basso. È inoltre possibile definire la percentuale di conoscenza di ogni uscita da parte di ogni tipologia di individuo: questo permette di tenere conto del fatto che individui che non siano familiari con la struttura in cui si trovano possono non essere consapevoli dell esistenza di determinate vie di esodo. L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 24 Analisi quantitativa CARATTERISTICHE GEOMETRIA SIMULAZIONI DI ESODO L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 25 12

Analisi quantitativa RISULTATI SIMULAZIONI DI INCENDIO In tutti gli scenari gli effetti dell incendio sono tali da manifestarsi nei primi minuti solo in prossimità del focolaio (effetti diretti dell incendio), mentre il resto del piano e gli altri piani sono raggiunti in maniera apprezzabile dai prodotti di combustione in tempi superiori alla decina di minuti L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 26 MISURE DI L OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VIE DI ESODO MISURE RIENTRANTI NEL PIANO DI RIORDINO DELLE VIE DI ESODO Permettere agli occupanti del piano coinvolto dall incendio di abbandonarlo raggiungendo un luogo sicuro dinamico nel più breve tempo possibile senza subire possibili ritardi lungo le vie di esodo verticali; Permettere agli occupanti dei piani non direttamente interessati dall incendio di evacuare l edificio nel più breve tempo possibile. Limitare il numero di persone presenti ai piani fuori terra al valore di affollamento verificato, mediante l installazione di dispositivi di conteggio degli occupanti, e con procedure che impediscano l accesso di clientela in caso di superamento di tale soglia. L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 35 13

MISURE DI L OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VIE DI ESODO INTERVENTI TECNICI VOLTI AD IMPLEMENTARE LE MISURE DI RIORDINO Impianti di ventilazione e meccanismi di interblocco Impianto di illuminazione di sicurezza Impianto di diffusione sonora - Informazione della clientela Sostituzione porte/sportelli di piano vani corsa di alcuni ascensori Impianti idrici antincendio Protezione manuale Protezione automatica Mezzi di estinzione portatili Impianto di rilevazione ed allarme Segnaletica di sicurezza Sistema contapersone atto a monitorare in tempo reale l affollamento dei piani fuori terra L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 36 SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDI ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE RUOLI COINVOLTI IN ATTIVITÀ RILEVANTI AI FINI DELLA SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ CONTROLLO OPERATIVO E GESTIONE DELLE MODIFICHE CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTROLLO E REVISIONE L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi Roma 37 14

Esperienze di casi reali sull esodo per fabbricati di grande altezza Grazie per la cortese attenzione Ing. Luciano Nigro, Ing. Andrea Ferrari nigro@hae.it ferrari@hae.it L Esodo dai Fabbricati di Grande Altezza 11 Settembre 2007 Istituto Superiore Antincendi - Roma 15