PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana

Documenti analoghi
PROVINCIA DI FERMO. Atto n 115

RELAZIONE TECNICA. La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Legge Regionale 11 settembre 2017, n. 21

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

REGIONE BASILICATA. Legge 11 settembre 2017, n.21

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

PROVINCIA DELLA SPEZIA

Dipartimento Qualità della Città

GIUNTA COMUNALE. DELIBERAZIONE N. 57 del 30/04/2016

(omissis) allegato. tav. 03 sistema dell assetto naturale e agricolo forestale,

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-189 del 18/06/2014

Consiglio Regionale della Puglia 1

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA SULLA CONDOTTA POTABILE CHE COLLEGA LA DIGA AL POTABILIZZATORE DI CASTRECCIONI

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

VÉÅâÇx w cüt tçé COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

SALO. Incontro con gli allievi dell Istituto Battisti di Salò. Salò, 24 Aprile 2008 arch. Giovanni Ciato

Ente Parco Regionale della Maremma

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Castellamonte (TO). Approvazione della variante generale n. 3 al P.R.G.C.

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

CITTA' DI PORTO SAN GIORGIO

Città di Spoleto. Pianificazione ed Uso del Territorio. Al Comune di SPOLETO COMUNICAZIONE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009


DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 58 del 14/04/2011

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE

Relazione di compatibilità ambientale

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

A relazione dell'assessore Valmaggia:

BOLLETTINO UFFICIALE

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 291

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia Codice ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Trivignano Udinese

- Castelfranco Veneto (TV) 20 novembre

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 7 del 5 GENNAIO 2010

Piano Paesaggistico Pelagie

COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA ex DLgs 387/03. Domenico Inglieri Consigliere GIFI PV Rome 09/09/10

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Comune di Falconara Marittima

n.113 del periodico (Parte Seconda)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

Parere n. 51/2010 Pareri preventivi ai centri storici delle disposizioni regionali e statali vigenti. Disciplina del vincolo paesaggistico

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Zona Monterosso. Aree di particolare valore storicoambientale

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta dell 11 ottobre 2012)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

Transcript:

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana Servizio: Urbanistica, BB.NN., VIA, Attività Estrattive, ERP Class.: Allegato scaricabile dal sito web della Provincia: n. 1 copia della deliberazione di G.P. n. 236 del 05/06/2009 Ai Comuni della Provincia e p.c. e p.c. Alla Comunità Montana dei Monti Sibillini Alla Comunità Montana del Tronto LORO SEDI Oggetto: Atto di indirizzo da applicarsi nelle procedure inerenti la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo di pannelli fotovoltaici (Deliberazione di G. P. n. 236 del 05/06/09) In relazione alla necessità di salvaguardare le peculiarità paesaggistiche ed ambientali del territorio provinciale, con deliberazione di G.P. n. 236 del 05/06/09 questa Amministrazione ha approvato un atto di indirizzo per i Comuni affinché vengano adeguatamente regolamentate le procedure inerenti la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo di pannelli fotovoltaici. Si invitano i Comuni in indirizzo a emanare specifici indirizzi, regolamenti e/o varianti in materia di pianificazione urbanistica al fine di introdurre ulteriori e puntuali limitazioni per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici, contestualizzandoli alle peculiarità dei singoli territori comunali al fine di tutelare le aree di particolare pregio paesaggistico, ambientale e naturale. Si allega alla presente copia della deliberazione di G.P. in oggetto che può essere scaricata dal sito web: http://www.provincia.ap.it. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Ing. Ivano Pignoloni Piazza Simonetti, 36-63100 Ascoli Piceno - C.F. 01116550441 - Tel. 0736/2771 Sito Web :http://www.provincia.ap.it - E-Mail: provinciaap@provincia.ap.it

1 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Atto di indirizzo per gli uffici provinciali e per i Comuni da applicarsi nelle procedure inerenti la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo di pannelli fotovoltaici. Visto il D. Lgs. n. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità ; Visto il D. Lgs. n. 115/2008 Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE ; Visto il D. Lgs.n. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio (Codice Urbani) modificato dal D.Lgs. n. 62-63/2008 ; Vista la Convenzione Europea del Paesaggio del 20 ottobre 2000 recepita dalla Stato Italiano con legge n.14 del 09.01.2006; Dato atto che questa Provincia è fra i membri fondatori della RECEP (Rete europea degli enti locali e regionali per l attuazione della Convenzione europea del paesaggio), il cui statuto è stato firmato a Strasburgo il 30 maggio 2006; Visto che la Provincia di Ascoli Piceno, in qualità di membro fondatore della RECEP- ENELC, si inserisce in maniera attiva nel dialogo socioculturale e scientifico internazionale, accreditandosi come uno dei primi poli italiani impegnati nell attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio ; Vista la L.R. N.6/2007 Modifiche ed integrazioni alle Leggi regionali n.7/2004, n.34/1992, n.28/1999, n.16/2005 e n.10/1999 Disposizioni in materia ambientale e Rete Natura 2000 ; Vista la L.R. n. 11/2007 Modifica alla L.R. n.7/2004 Disciplina della procedura di valutazione di impatto ambientale come modificata dalla L.R. n.6/2007; Visto il Piano Paesistico Ambientale Regionale P.P.A.R.; Visto che la legge regionale n.7/2004 individua in capo alla Provincia la competenza della procedura di verifica di impatto ambientale alla quale sono assoggettati gli impianti fotovoltaici la cui superficie occupata a terra sia superiore a 5.000 metri quadrati e dell autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs 42/2004 nei casi di impianti ricadenti in aree vincolate dal medesimo decreto; Visto che la Regione Marche sta predisponendo la modifica del Piano Paesistico Ambientale Regionale in adeguamento al D.Lgs 42/2004 (Codice Urbani);

2 Premesso che l Amministrazione Provinciale è fortemente impegnata nel promuovere e favorire la diffusione delle forme di energia rinnovabile ed in particolare modo degli impianti fotovoltaici ed a tal fine ha in corso di predisposizione una serie di iniziative e progettualità che incentivino l ubicazione dei nuovi impianti sulle coperture degli edifici produttivi, pubblici, ecc.; Considerato che i nuovi impianti fotovoltaici ubicati in zona agricola possono determinare rilevanti impatti specie in relazione alle categorie costitutive del paesaggio agrario (crinali, paesaggio agrario di interesse storico culturale, centri e nuclei storici, litorali marini ecc.) rispetto ai cui ambiti potrebbero risultare esenti dal PPAR; Considerato altresì che gli impianti fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici stessi, sono considerati interventi di manutenzione ordinaria e possono pertanto essere istallati anche nei centri storici mediante una mera comunicazione preventiva al Comune. Atteso che molte Amministrazioni Comunali hanno manifestato a questa Amministrazione provinciale preoccupazioni in merito alla necessità di regolamentare l istallazione di impianti fotovoltaici soprattutto in zona agricola che potrebbero determinare una modificazione significativa del paesaggio e della sua percezione; Constatato che il territorio Piceno è caratterizzato da un numero consistente di siti ed ecosistemi che costituiscono punti di eccellenza ambientale si pone la necessità di predisporre, in questa delicata fase di transizione normativa nazionale (fase di recepimento delle normative Comunitaria sulla RECEP) e Regionale (rivisitazione del PPAR conformemente agli obblighi D.Lgs n. 42/04), misure ed indirizzi per la conservazione del Paesaggio al fine di limitare o evitare quelle attività di elevata criticità per l ambiente, costituite dalla istallazione di pannelli fotovoltaici e di salvaguardare la continuità degli ecosistemi, la qualità paesaggistica nonché di mettere in valore il patrimonio naturalistico; Atteso che la Provincia nell obiettivo prioritario della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale, dei beni paesaggistici individuati dal P.P.A.R. e nell ottica di tutelare e migliorare la qualità della vita dei cittadini con la presente Direttiva, pur riconoscendo ogni forma di divulgazione, promozione, incentivazione, dell utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, in particolare per il solare, intende emanare ai Comuni ed agli Uffici della Provincia indirizzi approcci metodologici per limitare gli interventi ed i progetti di produzione energia elettrica con tecnologie fotovoltaiche che possano avere rilevanti effetti negativi sull ambiente naturale. Ritenuto prioritario: incentivare e favorire l istallazione di impianti fotovoltaici nelle zone industriali ampiamente presenti in tutti i territori comunali o in quelle agricole limitrofe alle stesse; evitare la realizzazione di interventi ricadenti in aree vincolate dal PPAR; estendere la tutela dell ambiente anche dagli inquinamenti visivi costituiti da ampie superfici vetrate e specchianti che generano rilevanti impatti visivi.

3 salvaguardare le aree che presentino particolari fragilità dal lato geologico ed idrogeologico (calanchi, frane, versanti, ecc.). Rilevato che il caotico ed incontrollato proliferare degli impianti fotovoltaici nel territorio provinciale al di fuori di una ordinata e programmata pianificazione territoriale potrebbe alterare permanentemente la struttura del paesaggio agrario, la qualità dell ambiente e l identità storico-culturale della popolazione picena vanificando così gli effetti degli indirizzi, delle finalità e degli obiettivi di tutela del PPAR; Considerata pertanto l esigenza di bilanciare in modo ragionevole due esigenze entrambe condivisibili di promuovere, da un lato, lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili e dall altro salvaguardare e tutelare le qualità paesaggistiche del nostro territorio; Rilevata la condivisione generale dei rappresentanti dei Comuni nel corso delle apposite riunioni tenutesi in data 16.09.2008 ed in data 18.09.2008, in sede della Conferenza delle Autonomie del 09.10.2008 e della Commissione consiliare del 31.03.2009. Ritenuto necessario, in attesa di predisporre una variante al PTC provinciale, di sollecitare i Comuni ad emettere appositi atti di indirizzo e/o regolamenti in materia di pianificazione urbanistica per la regolamentazione degli interventi di produzione di energia elettrica con l utilizzo di pannelli fotovoltaici, SI PROPONE DI DELIBERARE QUANTO SEGUE: 1) Di invitare i Comuni ad adottare indirizzi e/o regolamenti in materia di pianificazione urbanistica aventi le seguenti finalità, al fine di introdurre ulteriori e puntuali limitazioni per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici, contestualizzandoli in relazione alle peculiarità dei singoli territori comunali al fine di tutelare le aree di particolare pregio paesaggistico, ambientale e naturale: 1. di promuovere, incentivare e favorire la diffusione delle fonti di energia rinnovabili solari ed in particolare modo con il sistema degli impianti fotovoltaici privilegiando l istallazione degli impianti nelle zone industriali ampiamente presenti in tutti i territori comunali o in quelle agricole limitrofe alle stesse o in generale sulle coperture degli edifici produttivi sparsi, edifici pubblici, ecc.; 2. sono da evitare gli impianti fotovoltaici non integrati (sia totalmente che parzialmente) così come definiti dall art 2 del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 19.02.2007 negli ambiti di tutela stabiliti dal PPAR o dai PRG allo stesso adeguati per le seguenti categorie costitutive del paesaggio e sottosistemi territoriali: crinali versanti litorali marini zone umide paesaggio agrario storico culturale emergenze geologiche-geomorfologiche

4 emergenze botanico-vegetazionali aree floristiche manufatti storici extraurbani zone archeologiche ambito permanente corsi d acqua 3. sono da evitare gli impianti fotovoltaici non integrati ed integrati sia totalmente che parzialmente così come definiti dall art.2 del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 19.02.2007 nei seguenti casi zone omogenee A così come definite dal D.M.1444/68; nei manufatti storici extraurbani; nei fabbricati individuati con le categorie A1 e A2 dal censimento di cui all art.17 del PTCP adottato con delibera di CP n.90 del 06.09.2007. 4. l ubicazione degli impianti fotovoltaici è da incentivarsi e favorirsi nelle zone omogenee B,C e D così come definite dal D.M.1444/68 già infrastrutturate ed urbanizzate verificando l opportunità di prevederne l ubicazione anche in zone agricole che risultino limitrofe ad insediamenti produttivi. 2) Di trasmettere il presente atto alla Regione Marche, invitandola ad emanare Leggi, Regolamenti ed a provvedere altresì ad introdurre tra le modifiche al PPAR in adeguamento al D.Lgs n. 42/2004 indirizzi e limitazioni all ubicazione degli impianti fotovoltaici in coerenza ai principi sopra enunciati. IL DIRIGENTE DI SERVIZIO F.to Dott. Ing. Ivano Pignoloni Il Presidente della Giunta pone in votazione la sopra riportata proposta di deliberazione LA GIUNTA PROVINCIALE VISTA la proposta di deliberazione sopra riportata; RITENUTO di condividere e fare proprio quanto esposto con la suddetta proposta; ACQUISITO il parere di regolarità tecnica espresso, per quanto di competenza, dal Dirigente del Servizio Urbanistica, BB.NN., Attività Estrattive e V.I.A., ai sensi dell art. 49 del T.U. 267/2000, così formulato: favorevole ; ATTESO che il presente atto non comporta oneri finanziari e che pertanto non necessita di parere in merito alla regolarità contabile;

5 Con votazione che dà il seguente risultato: UNANIME D E L I B E R A Di approvare la proposta di deliberazione sopra descritta. Con successiva votazione che dà il seguente risultato UNANIME il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo. ---------------------