ESIGENZE DI PROTEZIONE E COMFORT NELL ABBIGLIAMENTO DA INTERVENTO PER I VIGILI DEL FUOCO

Documenti analoghi
CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Proteggiamo il vostro lavoro

Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio:

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità

Norme tecniche per protezione personale 1

Proteggiamo il vostro lavoro

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

NORMATIVE PER L ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

Completo tecnico (nuovo D.P.I. tecnico)

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Lavoro in ambienti severi caldi e casi particolari: i Vigili del Fuoco

NOTA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER ANTINCENDIO BOSCHIVO, ANTIFIAMMA E ANTICALORE

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

Scheda tecnica DT115. DELTA PLUS GROUP La Peyrolière - B.P APT Cedex - France

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

EN ISO EN ISO MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA

Corso A1-01 corso base per operatori volontari

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/ Stato-Regioni 26/01/2006)

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

I concetti di rischio e pericolo

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Le ultime novità della normativa EN 420

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

Rischio Atex in ambiente di lavoro

I Vigili del Fuoco australiani. Prof. Anthony Walker Vigile Qualificato Esperto Servizio Antincendio ACT

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Giubbino SPOTLIGHT cod. 2355

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

Dispositivi di Protezione Individuale

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

B R O C H U R E A Z I E N D A L E

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Pantaloni Alta visibilità cod. 1560X

D.P.I. e Abbigliamento

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

L ANALISI DEL RISCHIO SECONDO IL 10/3/98 E IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Visita il sito

SIGGI HITECH - DPI e certificazioni: attenzione ai dettagli

Gilet alta visibilità cod. 1114X

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Giubbotto MOTORWAY cod. 2407

SCHEDA PRODOTTO. EN ISO , SECTION 10 45% Lyocell 1% Carbonio. EN ISO 12127:1996 Peso per unità di area 300 g/mq

SCHEDA DI ATTIVITA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Descrizione delle Norme EN per i guanti

BRETELLA E GIUBBETTO FLUORESCENTE

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

SCHEDA TECNICA COMMERCIALE PLUSHIELD Tuta di protezione contro agenti chimici e infettivi

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI SUPERIORI

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Gilet STAR alta visibilità arancio cod. 7045X

Centrocot Training Way

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

informazioni sul prodotto Configurazione Imballaggio Imballo e Pallettizzazione Descrizione Prodotto

LUOGHI e ATTREZZATURE di LAVORO TITOLO II DEL D.LGS 81/2008

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Riepilogo iniziativa CF_1569_I_2015

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Transcript:

ESIGENZE DI PROTEZIONE E COMFORT NELL ABBIGLIAMENTO DA INTERVENTO PER I VIGILI DEL FUOCO Mariagrazia Vittori Centrocot - p.za Sant Anna 2 21052 Busto Arsizio - info@centrocot.it Negli ultimi venti anni la comunità europea ha attuato una politica volta alla tutela della sicurezza e della salute dei cittadini e dell ambiente mediante l emanazione di una serie di direttive comunitarie. Nell ambito di questa politica grande rilevanza è stata data alla tutela dell attività lavorativa e alla protezione del lavoratore o equiparato. La direttiva 89/686/CEE regolamenta la produzione e la marcatura CE dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e descrive, nell allegato II, i requisiti essenziali di salute e sicurezza che essi devono possedere. La direttiva classifica i dispositivi di protezione individuale in tre categorie: la prima contro rischi minori, la terza contro rischi gravi e la seconda per tutto il resto. I dispositivi di protezione individuale di terza categoria sono così descritti: DPI di progettazione complessa, destinati a proteggere contro pericoli mortali o che possono nuocere gravemente e in maniera irreversibile ala salute, di cui il progettista presume che l utilizzatore non possa scoprire in tempo gli effetti immediati. Non vi è dubbio che l attività dei vigili del fuoco in condizioni di intervento comporta rischi che possono causare danni gravi come sopra descritto. Il vigile del fuoco in condizioni di intervento deve pertanto essere equipaggiato con dispositivi di terza categoria e con quanto di meglio offrono le attuali soluzioni tecnologiche. L oggetto della mia presentazione è quello di descrivere le molteplici esigenze che sono state considerate nella valutazione e nella scelta dei completi da intervento dei Vigili del Fuoco italiani e di valutare alcune problematiche in relazione al comfort da essi offerto. Per poter procedere all individuazione delle esigenze di protezione e alla scelta del DPI più idoneo è necessario che venga svolta una valutazione dei rischi presenti nell attività operativa dei vigili del fuoco.

La valutazione dei rischi deve almeno prendere in considerazione: i possibili scenari di intervento (ambiente esterno o interno, temperature, prodotti e sostanze presenti, ecc.) le attività e le operazioni svolte (sforzo fisico intenso, necessità di rimuovere o manipolare oggetti, ecc.) la durata degli interventi i pericoli specifici derivanti dall attività, la loro gravità e loro probabilità di accadimento. E poi necessario valutare quali rischi sono riducibili attraverso l impiego di misure di contenimento nell ambiente, quali sono i rischi residui che possono richiedere l utilizzo dei DPI (vedi Tab. 1). Tab. 1 TIPO DI INTERVENTO PRINCIPALI PERICOLI DERIVANTI PROTEZIONE INDIVIDUALE CON COMPLETO PROTETTIVO Spegnimento di incendi in scenari urbani Spegnimento di incendi in ambienti aperti Incidenti stradali Soccorso a persone Interventi in condizioni atmosferiche o ambientali avverse Calore, fuoco, polvere e fumi, impatti e abrasioni, cadute, elettricità, esplosioni. Calore, fuoco, polvere e fumi, impatti e abrasioni, cadute. Calore, fuoco, scarsa visibilità, taglio, contaminazione da liquidi biologici, impatti e abrasioni, cadute, esplosioni. Contaminazione da liquidi biologici, impatti e abrasioni, cadute. Acqua, freddo, cadute, scivolamenti Incidenti chimici o radioattivi Contaminazione da liquidi biologici, sostanze chimiche o gas, radiazioni, impatti e abrasioni, cadute. Contenimento ambientali danni Contaminazione da liquidi biologici, sostanze chimiche o gas, radiazioni, impatti e abrasioni, cadute. PROTEZIONE CON DPI SPECIFICI

E importante ricordare che il DPI è una delle possibili soluzioni per la diminuzione dei rischi e che, oltre alle misure da adottare a livello di ambiente è di fondamentale importanza l adozione di corrette procedure di intervento e la formazione individuale e collettiva dei vigili del fuoco. Un DPI indossato nel momento sbagliato, nel modo sbagliato o contro il rischio sbagliato compromette la sicurezza del vigile del fuoco e l efficacia dell intervento. Dalla valutazione dei rischi derivano le esigenze di protezione individuale che devono essere soddisfatte dal DPI. A completamento delle esigenze così individuate, l allegato II della direttiva 89/686/CEE fornisce ulteriori elementi a supporto. Inoltre le norme europee di prodotto, che costituiscono anche il riferimento per la certificazione del DPI, sono un valido aiuto per l individuazione delle prestazioni minime. Le esigenze di protezione devono essere poi tradotte in specifiche tecniche che il DPI deve possedere. Ci limiteremo in questo intervento ad esaminare le caratteristiche dell abbigliamento. Per cercare di trasformare le esigenze di protezione in specifiche tecniche è possibile utilizzare una metodologia conosciuta come Quality Function Deployment (QFD), costruendo una matrice di correlazione tra esigenze e caratteristiche tecniche di prodotto (Tab. 2).

Tab. 2 Peso Armatura Composizione fiamma Resistenza al calore radiante Resistenza al calore da contatto Resistenza al calore da fiamma abrasione trazione lacerazione penetrazione da liquidi hi i i bagnatura superficiale penetrazione dell acqua penetrazione dell aria Resistenza evaporativa Resistenza termica Stabilità dimensionale Grado di visibilità Resistività elettrica fiamma di accssori e componenti Resistenza a meccanica di accessori e componenti Funzionalità di accessori e componenti esposti Fuoco Calore Abrasioni Lacerazioni e tagli Atmosfere esplosive Contaminazion e Rischi elettrici Scarsa visibilità Acqua Stress termico

Sebbene grande rilevanza è stata data alla norma EN 469 si sono definiti requisiti aggiuntivi per rispondere alle esigenze individuate. Si è proceduto poi ad una fase di sperimentazione che si è articolata in: prove tecniche di caratterizzazione in laboratorio prove tecniche di sperimentazione adottando diverse variabili operative prove sull indumento completo collaudi e prove di indosso in campo La soluzione individuata è stata quella di adottare un completo da intervento composto da: un indumento in due pezzi così costituito: giaccone avente strato esterno laminato due strati con membrana microporosa, feltro, fodera e fodera anti trascinamento sovrapantalone avente tessuto esterno tre strati con membrana microporosa, feltro per rinforzo ginocchia filato cucirino e accessori antifiamma Il completo da intervento protegge da rischi di calore e fuoco, pioggia e getti d acqua, rischi meccanici, scarsa visibilità, spruzzi e infiltrazioni di liquidi, particelle e polvere, cariche elettrostatiche limitate. Notevole importanza è stata data anche al modello dell indumento. La prima ragione è di carattere funzionale: la corretta ergonomia, cioè la capacità di adattarsi alla morfologia dell utilizzatore anche durante le varie posture di lavoro, il corretto attagliamento, la possibilità di usufruire di tasche o accessori che consentono il comodo utilizzo di attrezzature e la compatibilità con gli altri DPI da utilizzare sono fondamentali per far sì che il DPI indossato non sia esso stesso causa di rischio. La seconda ragione è invece di carattere psicologico ed è legata al gradimento e al senso di appartenenza ad un corpo: se l indumento è esteticamente bello favorisce l orgoglio di portare un uniforme.

Infine, ultimo ma non per importanza, il comfort dell indumento. Ho già accennato ad alcune caratteristiche prese in considerazione relativamente al comfort tessile. Più dettagliatamente possiamo dire che esse si basano sulle misura del comfort termofisiologico (resistenza termica, resistenza evaporativa) sulla misura del comfort sensoriale (indice di attrito, flessibilità) e come già detto l ergonomia, l attagliamento e le rifiniture che sono parte del comfort dell indumento completo. Nella fase di sperimentazione di laboratorio si sono verificate le proprietà di comfort dei tessuti tal quali e si sono sperimentate le caratteristiche dopo simulazione di alcuni invecchiamenti: lavaggi, pioggia, esposizioni al calore. Naturalmente la sfida di incrementare l indice di comfort mantenendo o migliorando le prestazioni protettive è continua e fondamentale per aumentare la sicurezza dell operatore. Il giusto equilibrio tra protezione e comfort va continuamente ricercato ma deve esserci anche consapevolezza da parte dell utilizzatore che si tratta sempre di un compromesso. Solo con una proficua collaborazione tra produttori di materie prime, confezionisti, istituti di ricerca, enti di certificazione e normazione, commissioni tecniche degli enti utilizzatori sarà possibile trovare le soluzioni più adeguate ad ogni esigenza e aggiornare il livello prestazionale degli indumenti con l evolvere delle soluzioni tecnologiche. È perciò fondamentale che si potenzino con adeguate risorse e mezzi, anche economici, la sicurezza degli operatori e la prevenzione dei rischi durante gli interventi, cogliendo pienamente lo spirito e lo scopo della politica comunitaria.