COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO

Fiscal News N Lavoratori autonomi: i rimborsi spesa. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Profili fiscali delle somme corrisposte per prestazioni d opera intellettuale

I professionisti e i rimborsi spese

OGGETTO: Professionista ed impostazione della fattura

Risposta n. 5 QUESITO

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

Applicabilità dell'imposta agli interessi legali su lavori di ristrutturazione

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

Rent to buy come soluzione alla crisi

I fringe benefits : analisi del trattamento fiscale dei compensi in natura corrisposti a dipendenti e collaboratori.

Circolare n. 169 del 7 Dicembre 2017

I rimborsi spese per dipendenti e amministratori

Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n KJ. Articolo 10 del d.p.r. n. 633 del 1972

A seguire, si propone un analisi delle casistiche di maggior rilievo, con l utilizzo di tabelle di sintesi ove utile.

Il corretto trattamento fiscale del Riaddebito delle Spese

BASE IMPONIBILE. Disposizioni generali

LEZIONE N. 4 venerdì ore L IVA

CONSEGNA DELLE CERTIFICAZIONI DEI SOSTITUTI D IMPOSTA

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Fiscal News N. 72. Rent to Buy : la tassazione del contratto. La circolare di aggiornamento professionale

A cura di Pasquale Pirone Certificazione Unica 2018: le novità Lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi.

Circolare n. 163 del 22 Novembre 2018

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Le spese relative all'acquisto dell'abitazione principale

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

a) alla quota di canone corrisposta per il godimento dell immobile; b) alla quota di canone corrisposta a titolo di anticipazione del corrispettivo;

RISOLUZIONE N. 355/E

Iva detraibile per spese vitto e alloggio

RISOLUZIONE N. 377/E

A cura di Giovanni Petruzzellis Disciplina fiscale dei rimborsi spese: limiti e oneri documentali. Tavola sinottica

FATTURE ELETTRONICHE DEI LAVORATORI AUTONOMI

IVA ALBERGHI E RISTORANTI Le precisazioni del Fisco

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

LE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

La trasformazione agevolata in società semplice

Problematiche della gestione amministrativa e fiscale delle forme associative complesse dell'assistenza Primaria :

Base imponibile e operazioni particolari (2)

L IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate

OGGETTO: Rimborso spese missioni - articolo 51, comma 5, del TUIR - Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n.

CAPITOLO XI I RIMBORSI SPESE AGLI AMMINISTRATORI

La tassazione delle persone fisiche non residenti

Spett. li Clienti Loro Sedi. Oggetto: Rimborsi spese e trasferte per dipendenti, amministratori e collaboratori

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016.

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

Studio Verdini Rita Via della Colonna Fano (PU) Rimborsi spese e indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti

LE NOVITÀ IVA IN MERITO ALLA FATTURAZIONE

FITETREC ANTE REGOLAMENTO DISCIPLINA E TRATTAMENTO DELLE INDENNITA E RIMBORSI DI TRASFERTA

Il nuovo regime dei leasing immobiliari

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO

IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE

Bollo su fatture elettroniche contenenti anche addebiti articolo 15 IVA

Risposta n. 22 QUESITO

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo

Regime fiscale (imposte sui redditi) sulla cessione di crediti a favore di un soggetto non residente

Rilievi e analisi di casi specifici Profili IVA Emolumenti

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

L Istituto Italiano di Tecnologia è stato istituito dall art. 4 del decretolegge

Page 1/5

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Fiscal Approfondimento

Le collaborazioni in ambito sportivo

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018

La gestione dell IRAP negli Enti Locali

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare informativa 4/2016. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE COLLABORAZIONI (Art. 34, Legge 21 novembre 2000, n C.M , n. 207/E)

GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

LE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI

Circolare n. 60 del 16 Maggio 2018

RISOLUZIONE N. 104/E

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

A SOCIETÀ AFFILIATE ORGANI FEDERALI CENTRALI E TERROTORIALI UFFICIALI DI GARA

CREDITO D IMPOSTA PRIMA CASA CORRETTA INDICAZIONE DATI IN ATTO ERRORE MATERIALE NEL MODULO DI LIQUIDAZIONE RECUPERO D IMPOSTA - LEGITTIMITÀ

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

INFORMATIVA N. 2/2009

Il regime fiscale delle trasferte e dei rimborsi spesa

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

L obbligo della ritenuta è sempre a carico del committente

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Transcript:

Studio n. 865 bis Gaetano Petrelli COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI RIMBORSI SPESE E COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE: IMPOSTE DIRETTE ED IVA Approvato dalla Commissione Studi tributari il 21 maggio 1999 Approvato dal Consiglio Nazionale il 3 giugno 1999 Si pone il problema di verificare quale sia il regime fiscale dei rimborsi delle spese (in particolare, spese di viaggio, locomozione, alloggio, vitto), sostenute dal notaio che partecipi, in veste di collaboratore, ad organismi istituzionali, commissioni studi, scuole di notariato e simili. Nulla quaestio per ciò che concerne le imposte sui redditi: le somme corrisposte a titolo di rimborso spese non concorrono alla formazione del reddito e non devono, quindi, essere assoggettate a ritenuta d acconto (ai sensi dell articolo 25 del d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600): a norma dell art. 50, comma 8, del d.p.r. 22 dicembre 1986 n. 917 (testo unico delle imposte sui redditi), non concorrono a formare il reddito da collaborazione coordinata e continuativa le somme documentate e rimborsate per spese di viaggio, alloggio e vitto relative alle prestazioni effettuate fuori del territorio comunale 1. * Pubblicato in CNN Strumenti, voce 1250. 1 Secondo la Circ. Min. Fin. - Direzione Generale Imposte Dirette - 30 gennaio 1982 n. 8/8/100, la suddetta disposizione, introdotta per la prima volta con il D.P.R. 22 dicembre 1981 n. 856, richiede l analitica documentazione delle spese sostenute per viaggio, vitto, alloggio. Si precisa altresì che ai fini dell imposizione diretta è sufficiente che il documento (ricevuta fiscale, fattura) provenga dal percettore delle somme (ristorante, albergo, ferrovie, ecc.) e sia intestato al collaboratore coordinato e continuativo, con l indicazione del relativo codice fiscale. Nell ipotesi di utilizzazione della ricevuta fiscale è necessario che la stessa sia integrata, a cura dell emittente, con il nominativo e codice fiscale del collaboratore che ha sostenuto la spesa. Il requisito dell intestazione non necessita per taluni documenti di viaggio (per esempio, biglietti ferroviari), come pure per i prospetti di liquidazione delle indennità chilometriche, i quali documenti possono ritenersi idonei ai fini di che trattasi anche in difetto del predetto requisito, in quanto in modo manifesto correlati, rispettivamente, all incarico conferito al collaboratore e alla specifica autorizzazione per l uso di mezzi propri. Sul punto, v. anche C.N.N. (estensore Puri), Regime fiscale dei compensi ai notai che svolgono attività nell ambito del C.N.N. e della Cassa di Previdenza, in CNN Strumenti, voce 1250, p. 66.1.

Più complessa la questione per quanto concerne l imposta sul valore aggiunto. L art. 13, primo comma, del d.p.r. n. 633/1972 stabilisce che la base imponibile per le prestazioni di servizi è costituita dall ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all esecuzione e i debiti o altri oneri verso terzi accollati al cessionario o al committente. La norma sembra quindi, genericamente, ricomprendere nella nozione di corrispettivo anche gli oneri e le spese inerenti all esecuzione. Vi è, peraltro, da considerare che, nell ipotesi in cui il collaboratore esegua la propria prestazione gratuitamente, ricevendo un mero rimborso spese per la prestazione dallo stesso effettuata, non può individuarsi, a rigore, alcun corrispettivo, per gli effetti di cui al menzionato articolo 13. La questione, quindi, concerne solo le prestazioni non gratuite, per le quali venga corrisposto, unitamente al rimborso delle spese, un compenso, sotto forma di gettone di presenza o simile. Il Ministero delle Finanze è recentemente intervenuto sul punto: nella risoluzione n. 20/E in data 20 marzo 1998 del Dipartimento delle Entrate, è stato in particolare affrontato il problema dell assoggettamento ad IVA dei rimborsi spese corrisposti ai collaboratori coordinati e continuativi in relazione alle prestazioni da essi effettuate (spese di viaggio in particolare, ma anche, ovviamente, spese di vitto, alloggio e simili): il Ministero fa leva sulla lettera dell art. 5, secondo comma, del d.p.r. n. 633/1972 2, ritenendo che, anche quando le prestazioni di collaborazione non siano rese nell ambito della propria attività professionale od a questa connesse, rientrino nel campo di applicazione dell IVA nell ipotesi in cui il collaboratore eserciti per professione abituale altre attività di 2 Ai sensi dell art. 5, comma 2, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, non si considerano - ai fini dell imposta sul valore aggiunto - effettuate nell esercizio di arti e professioni le prestazioni di servizi inerenti ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (di cui all art. 49, comma 2, lett. a), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917), rese da soggetti che non esercitano per professione abituale altre attività di lavoro autonomo. Quindi, a contrario, se rese da soggetti che esercitano professionalmente e abitualmente attività di lavoro autonomo, le suindicate prestazioni dei collaboratori sono soggette ad IVA.

lavoro autonomo. Questo è, in particolare, il caso del notaio che partecipi, in veste di collaboratore, a commissioni studi, scuole di notariato e simili. Nella risoluzione si fa riferimento, quindi, all art. 13, primo comma, del d.p.r. n. 633/1972, che - come sopra evidenziato - ricomprende nella base imponibile anche gli oneri e spese inerenti all esecuzione della prestazione. Applicando tale regola alla fattispecie di cui all art. 5, comma 2, nella indicata risoluzione si sostiene la ricomprensione nella base imponibile IVA delle somme corrisposte ai collaboratori a titolo di rimborso spese. Nella suddetta risoluzione, tuttavia, si trascura di evidenziare un profilo di particolare importanza: allorché le spese vengano rimborsate non forfettariamente 3, ma analiticamente, in base a regolare documentazione consegnata in originale 4 al cessionario od al committente, si rientra nell ambito di applicazione dell articolo 15, n. 3, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, secondo cui non sono soggette ad Iva le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, purché regolarmente documentate 5. La norma da ultimo riportata richiede l effettuazione della spesa in nome e per conto della controparte, e quindi la spendita del nome del cessionario o committente. Senonché, è possibile dimostrare come quest ultimo requisito non sia, a rigore, indispensabile. Accanto ad una serie di pronuncie ministeriali che interpretano alla lettera il dettato normativo 6, esistono altre risoluzioni che, insieme alla più autorevole dottrina, ritengono che ciò che la norma effettivamente 3 Nessun rimborso forfettario può essere definito anticipazione, per gli effetti di cui all art. 15, n. 3, del d.p.r. n. 633/1972: si pensi, per fare un esempio, ai rimborsi di tipo chilometrico per l utilizzo di auto proprie, che quindi concorrono a tutti gli effetti alla formazione della base imponibile IVA. 4 Sulla necessità che la documentazione giustificativa della spesa venga consegnata in originale al cessionario o committente, v. ARNAO, I rimborsi di anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, in Corr. trib., 1985, p. 1857. 5 E appena il caso di evidenziare che, anche nell ipotesi in cui il collaboratore esegua gratuitamente la propria prestazione, ricevendo un mero rimborso delle spese effettuate, il soggetto che effettua il rimborso è qualificabile come controparte, per gli effetti di cui all articolo 15, n. 3, del d.p.r. n. 633/1972. 6 Circ. Min. Fin. - Direzione generale tasse - 27 aprile 1973 n. 32/501388; Ris. Min. Fin. - Direzione generale tasse - 16 gennaio 1978 n. 360393; Ris. Min. Fin. - Direzione generale tasse - 18 giugno 1980 n. 381960; Ris. Min. Fin. - Direzione generale tasse - 1 luglio 1986 n. 354622; Ris. Min. Fin. - Direzione generale tasse - 15 dicembre 1990 n. 430084.

richiede, ai fini dell esclusione dalla base imponibile Iva, sia l oggettiva natura di anticipazione per conto altrui, e quindi la natura di partita di giro del rimborso spese, anche in assenza di una formale spendita del nome del cessionario o committente: già in sede di relazione ministeriale al decreto Iva, ponendosi il problema delle spese di trasporto, nei casi in cui le medesime siano poste contrattualmente a carico dell acquirente, era stato precisato che tali somme sono escluse dalla base imponibile poiché costituiscono semplici partite di giro che non hanno natura di corrispettivo. L esistenza di specifiche condizioni contrattuali che ponessero le spese di trasporto a carico dell acquirente costituisce quindi, secondo la relazione, l elemento essenziale per l esclusione da Iva, a prescindere dalla formale intestazione della fattura rilasciata dal trasportatore; con risoluzioni ministeriali n. 502030 in data 19 maggio 1973, e n. 364698 in data 11 marzo 1977 il Ministero delle Finanze ha precisato che, nell ipotesi di contratti di vendita con spese postali a carico dell acquirente, queste ultime, in quanto sostenute dal cedente, configurano anticipazioni ex art. 15 n. 3) D.P.R. 633/1972, purché regolarmente documentate, ed a condizione che dalle condizioni generali di vendita dette spese risultino effettivamente a carico dell acquirente, a prescindere da ogni requisito di intestazione; in un ipotesi in cui un agenzia automobilistica aveva sostenuto le spese per trascrizione di trasferimento di veicoli nel pubblico registro automobilistico, la risoluzione ministeriale n. 363527 del 3 gennaio 1979 ha ritenuto che le somme pagate dall agenzia per l effettuazione delle operazioni di trascrizione assumono carattere obiettivo di anticipazione in nome e per conto della controparte, nei sensi indicati dal citato art. 15 n. 3, a nulla influendo la circostanza che, a seconda dei casi, l incarico sia affidato dall acquirente o dal venditore del veicolo ; ad identica conclusione è giunta la risoluzione ministeriale n. 333238 in data 19 gennaio 1982, in relazione ad una fattispecie in cui una società di servizi riceveva il rimborso di determinate commissioni bancarie: requisito essenziale per l esclusione da Iva è stata ritenuta la previsione, nell apposita convenzione stipulata tra prestatore del servizio e committente, dell onere a carico del committente medesimo;

secondo la risoluzione ministeriale n. 59/E del 17 aprile 1996, allorché il cessionario o committente abbia assunto, sulla base degli accordi contrattuali, l obbligo di sostenere determinate spese, queste costituiscono anticipazioni ex art. 15 n. 3): infatti presupposto essenziale perché si renda applicabile l esclusione dall Iva viene ritenuto la diretta insorgenza nella sfera patrimoniale del committente dell onere di cui trattasi ; facendo applicazione dei medesimi principi, si ritiene correntemente che le somme anticipate dal professionista (notaio, avvocato, ecc.) per conto del cliente al fine di pagamento di imposte e tasse (imposte di registro, ipotecarie, catastali, bolli, tasse ipotecarie, ecc.) costituiscano anticipazioni esenti da Iva ex art. 15 comma 3, a prescindere dall intestazione di uno specifico documento o ricevuta a nome del cliente medesimo: ciò perché si tratta di spese che sono a carico del cliente per legge, e quindi, costituendo partite di giro, non concorrono a formare il corrispettivo, essendo d altra parte regolarmente accertabili attraverso l ispezione presso lo studio del professionista o presso i pubblici uffici 7 ; parimenti si è ritenuto che costituiscano anticipazioni ai fini Iva le spese anticipate in esecuzione di un contratto di mandato senza rappresentanza, successivamente rimborsate a norma dell art. 1720 del codice civile ( il mandante deve rimborsare al mandatario le anticipazioni, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte ): ciò in quanto l obbligo di sostenere la spesa grava, dall origine ed in forza di una precisa disposizione di legge, nella sfera giuridica del mandante 8. D altronde, la categoria giuridica della contemplatio domini, o dell agire in nome altrui, è stata di recente, anche nell ambito civilistico dal quale proviene, sottoposta a revisione critica, evidenziandosi, sia in giurisprudenza che in dottrina, una serie di ipotesi (rappresentanza legale, società occulte, rappresentanza commerciale in genere) in cui lo stesso requisito può essere surrogato da altri elementi, produttivi comunque della certezza che una data situazione giuridica 7 C.N.N. (estensore Bellini), In tema di documentazione delle spese anticipate per conto del cliente, studio 25-bis/1989; BELLINI, Le spese anticipate nel nuovo regime contabile, in Corr. trib., 1991, p. 869 ss.. 8 ARNAO, I rimborsi di anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, in Corr. trib., 1985, p. 1856.

soggettiva debba essere imputata alla sfera giuridica di soggetto diverso da quello che agisce 9. In sintesi, quindi, ogni qualvolta il professionista, o collaboratore, anticipi una determinata spesa, che tuttavia, per legge o per obbligo contrattuale, è posta a carico del committente che poi ne esegue il rimborso, si è di fronte ad una mera anticipazione, e non ad un corrispettivo per gli effetti di cui all articolo 13 del D.P.R. 633/1972: si è evidenziato come quest ultima norma, nella misura in cui ricomprende tra i corrispettivi anche gli oneri e le spese inerenti all esecuzione, costituisca il logico pendant della disposizione civilistica contenuta nell art. 1196 del codice civile, in base alla quale il debitore è tenuto a sopportare le spese della propria prestazione 10. Ove, viceversa, tali spese gravino sul creditore della prestazione medesima, la norma non ha più ragion d essere. Né a diversa interpretazione conduce la precisazione, contenuta sempre nell art. 13, per cui sono ricompresi tra i corrispettivi anche i debiti o altri oneri verso terzi accollati al cessionario o al committente : la norma si riferisce, evidentemente, alla fattispecie, affatto diversa, dell accollo di un debito del cedente o prestatore (si pensi alla vendita con accollo di mutuo), e semmai dimostra a contrario - come acutamente evidenziato - che sono imponibili soltanto gli addebiti di oneri che originariamente avrebbero dovuto far carico al cedente o al prestatore e che invece vengono accollati al cessionario o al committente a titolo di integrazione del corrispettivo dovuto per la cessione e per la prestazione 11. Conseguentemente, anche le spese di viaggio, vitto, alloggio e simili, anticipate dal notaio collaboratore di commissioni, organi notarili e simili, ed allo stesso rimborsate in attuazione di previ accordi contrattuali o delibere degli organi istituzionali competenti, costituiscono anticipazioni esenti da Iva ai sensi dell art. 9 Per una rassegna delle ipotesi in cui la contemplatio domini, nell ambito della c.d. rappresentanza diretta, è ritenuta dalla giurisprudenza non necessaria ai fini dell imputazione degli effetti dell atto alla sfera giuridica del rappresentato (si è parlato, in proposito, di contemplatio domini tacita, o presunta), v. GALGANO, Il negozio giuridico, Milano 1988, p. 340 ss., 366 ss., e 388 ss.. 10 In tal senso BELTRANI, Il trattamento tributario ai fini Iva del cosiddetto rimborso spese, in Corr. trib., 1981, p. 1927. 11 ARNAO, I rimborsi di anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, in Corr. trib., 1985, p. 1857.

15, n. 3, del D.P.R. 633/1972, a prescindere dalla formale intestazione del documento di spesa 12. Gaetano Petrelli 12 Sulla natura di anticipazioni delle spese in oggetto, v. anche C.N.N. (estensore Puri), Regime fiscale dei compensi ai notai che svolgono attività nell ambito del C.N.N. e della Cassa di Previdenza, in CNN Strumenti, voce 1250, p. 66.2.