NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

Documenti analoghi
Milano, 15 maggio 2013

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

La Carbon Footprint di Prodotto, nuovo strumento di competizione nel mercato globale

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

Qualificazione ambientale dei prodotti e consumo sostenibile ISO/CD Strumenti e marchi per la. Carbon Footprint. Daniele Pernigotti

Il cambiamento climatico, dalle politiche internazionali alle soluzioni locali

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

Come affrontare i cambiamenti climatici: l esito della Conferenza di Bali. e la norma ISO 14064

Incontro informativo. Emissions Trading: il monitoraggio delle emissioni e la nuova norma ISO Dr. Daniele Pernigotti

Incontro informativo. Emissions Trading: il monitoraggio delle emissioni e la nuova norma ISO Dr. Daniele Pernigotti

Il futuro di Kyoto e dell Emission Trading scheme

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

CONSORZIO ARICA PROGETTO DI FORMAZIONE. Olimpiadi del clima, dalla CO 2 come causa all acqua come conseguenza. Attività formativa per le scuole medie

CONSORZIO ARICA PROGETTO DI FORMAZIONE. Olimpiadi del clima, dalla CO 2 come causa all acqua come conseguenza. Attività formativa per le scuole medie

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

CARBON FOOTPRINT ITALY REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE DELLE REVISIONI REVISIONI EFFETTUATE REVISIONE DATA OGGETTO DELLA REVISIONE PQ 02

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

CARBON FOOTPRINT ITALY REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE DELLE REVISIONI REVISIONI EFFETTUATE REVISIONE DATA OGGETTO DELLA REVISIONE

Mercato volontario del Carbonio e settore agro-forestale: best practices a livello internazionale

L'evoluzione delle norme della serie ISO sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Compensazioni, protocollo di Kyoto, prospettive per la cooperazione

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Le attività UNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA SOCIALE. Stefano Sibilio

Aequilibra e ICMQ certificano il processo di Carbon Footprint

Prot. DC2018SSV224 Milano,

Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di Verifica. Application for Accreditation of Verification Bodies

Provincia Autonoma di Trento

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

A. Il contesto internazionale: i due mercati - Il mercato istituzionale - ufficiale ( regulated ): vd.

1 Convegno Internazionale LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

LA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE: UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA CREDIBILITA DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Certiquality per la sostenibilità

PERNIGOTTI DANIELE. AEQUILIBRIA di Pernigotti Daniele. Consulenza e formazione ambientale. Audit di SGA

INVESTIRE NELLA NATURA

Metodologie e normative di riferimento per la determinazione dei bilanci di gas serra di processi e prodotti industriali

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

C.V E PRESENTAZIONE RELATORI

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

I mercati domestici del carbonio in Europa

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

Introduzione agli standard di contabilizzazione dei gas a effetto serra (GHG)

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI

CALENDARIO CORSI 2019

Incontro informativo Le prestazioni ambientali dei prodotti: strumenti e opportunità

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Investire nelle foreste italiane per mitigare il cambiamento climatico: opportunità, limiti e strumenti innovativi

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Titolo/Title Regolamento per l accreditamento degli Organismi di

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero

SVILUPPO SOSTENIBILE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

List of reference standards and documents for the accreditation Off Verification Bodies verifying and validating GHG (greenhouse gases) emissions

List of reference standards and documents for the accreditation Off Verification Bodies verifying and validating GHG (greenhouse gases) emissions

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Perché le regole e come

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

Opportunità per il settore forestale dal mercato volontario dei crediti di carbonio in Piemonte: il caso studio della Valle Varaita

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Transcript:

1 NORMA UNI PER ISO/CD 14067.3 IL MERCATO Carbon Footprint di VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO Daniele Pernigotti Daniele Pernigotti Padova, 16 dicembre 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011

Presentazione di Daniele Pernigotti 2 Opera con Aequilibria nella consulenza e formazione ambientale; Inoltre coordinatore del GL15 (GHG) dell UNI e delegato italiano in ISO/TC 207 (ISO 14001, e norme sui GHG: ISO 14064, ISO 14065 e ISO/TS 14067); Ispettore di ACCREDIA (Organismo di accreditamento nazionale) in ambito ambientale, a cui fornisce supporto tecnico sui GHG (es. WG EA su EU ETS); segue i negoziati internazionali (UNFCCC) sui cambiamenti climatici come giornalista.

4 testi su cambiamento climatico e CFP 3

Fonte dati: IPPC, 2007 Foreste: parte del problema Climate change 4 La deforestazione, soprattutto ai tropici, contribuisce a quasi il 20% delle emissioni globali di CO 2. GHG Inventory Report 1990-2008

Nasa, 2013 e parte della soluzione 5 Il potenziale di riduzione del settore forestale va da 1,3 fino a 4,2 Gt CO₂ e sui 17 Gt totali necessari per chiudere il gap di riduzione necessari a mantenere l aumento temperatura media globale nell ambito dei 2 gradi centigradi al 2020 (UNEP Emissions Gap Report 2013). GHG Inventory Report 1990-2008

La COP 19 di Varsavia 6 Ha messo a punto il meccanismo di operatività del REDD+, sancendo il ruolo fondamentale delle foreste per la lotta al riscaldamento globale e per l atteso futuro accordo internazionale sul clima del 2015. GHG Inventory Report 1990-2008

Ente Nazionale Italiano di Unificazione 7 Fondazione : 1921 Riconosciuto: Unico Ente Normatore Membro italiano al CEN elaborare, pubblicare e diffondere NORME TECNICHE

Norma Tecnica 8 Documento prodotto mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche, relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto.

Come nasce una norma tecnica in UNI 9 MESSA ALLO STUDIO STESURA DEL DOCUMENTO INCHIESTA PUBBLICA PUBBLICAZIONE GHG Inventory Report 1990-2008

Ambiente: le parti interessate 10 Ministeri Presidente, Vice Presidente e coordinatori GL Altri Organi Tecnici UNI Pubblica Amministrazione

Commissione Ambiente 11 GL 1 GL 4 GL 5 GL 6 GL 7 GL 8 GL10 GL11 GL12 GL13 GL15 Sistemi Gestione Ambientale Qualità Aria Suolo - Rifiuti S.I.A. Impianti Voc Cassonetti Gestione Ambientale Prodotto Impianti acque reflue Amianto Veicoli fine-vita Gas ad effetto serra (GHG)

Commissione Ambiente 12 GL 1 GL 4 GL 5 GL 6 GL 7 GL 8 GL10 GL11 GL12 GL13 GL15 Sistemi Gestione Ambientale Qualità Aria Suolo - Rifiuti S.I.A. Impianti Voc Cassonetti Gestione Ambientale Prodotto Impianti acque reflue Amianto Veicoli fine-vita Gas ad effetto serra (GHG)

Enti di normazione esteri 13

che confluiscono tutti 14 nell Ente di normazione mondiale

Struttura ISO/TC 207 15 SC 7 CGM WG4 ISO 14064-1 WG5 ISO 14064-2 WG6 ISO 14064-3 ISO 14065

Il mercato regolamentato dei GHG 16 Ogni anno gli impianti soggetti ad EU ETS devono monitorare le proprie emissioni di GHG e rendere allo Stato membro le quote di CO 2 assegnate in precedenza. Rimanenze ed eccessi sono commercializzate nel mercato della CO 2.

Il mercato volontario dei GHG 17 È alimentato dall offset o compensazione delle emissioni GHG. Si basa sui progetti volontari di riduzione dei GHG o di aumento delle loro rimozioni.

Una norma UNI sull offset? 18 Introduzione 1. Scopo e campo d applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Principi 5. Programma GHG 6. Progetti GHG 7. Validazione e verifica 8. Requisiti per il registro nazionale dei crediti GHG volontari Appendice A GHG Inventory Report 1990-2008

Una norma UNI sull offset? 19 Introduzione 1. Scopo e campo d applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Principi 5. Programma GHG 6. Progetti GHG 7. Validazione e verifica 8. Requisiti per il registro nazionale dei crediti GHG volontari Appendice A GHG Inventory Report 1990-2008

Una norma UNI sull offset? 20 Progetti di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG per il settore agro-forestale Introduzione A. Programma GHG A.1. Generali A.2. Regole del Programma GHG 5.3. I progetti GHG 5.4. Validazione/verifica dei progetti 5.5. Requisiti per chi acquista crediti GHG 5.6. Riduzione dei crediti 5.7. Registro del Programma GHG Inventory Report 1990-2008

Quali possibilità future con UNI 21 In UNI è possibile realizzare anche altre norme tecniche sui GHG. Il GL15 è l ambito specifico in cui poter gestire lo sviluppo di tutta la normativa di carattere volontario inerente a questo contesto. Ciò è possibili presentando un progetto di norma specifico al GL15, e candidandosi a gestire la segreteria della norma in questione.

22 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Daniele Pernigotti: dpernigotti@aequilibria.com Attività giornalistiche su CC www.danielepernigotti.com