CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE

Documenti analoghi
All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario

CFU Tot.: 12 N. ore ADF: 44 N. ore ADI: 33

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

C.I. INFERMIERISTICA CLINICA E DI COMUNITA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

Specialista in Medicina Interna

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

Analisi morfologica del sangue periferico

Associazione Luna Dolce Emanuela Brancati Onlus ASPETTI MEDICI. A cura della Dott.ssa Vita Leonardi.

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

1 10 L ISTITUZIONI DI FARMACOLOGIA E

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di

Cure palliative in ematologia

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

EMATOLOGIA: LA STORIA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Coorte 1 novembre anno

S.O.S. Ematologia clinica e Oncoematologia di Firenze Carta dei servizi

SCHEDA DEL C.I. MALATTIE ONCOLOGICHE ED EMATOLOGICHE

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Specialista in Radioterapia Oncologica

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Università degli Studi di SIENA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

Date: 27 giugno, 4 e 11 luglio 2019 Sede di svolgimento dell Evento: Sala Convegni Ordine dei Medici di Caserta - CASERTA Id : - Edizione:1

Novità su molti fronti

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Curriculum Vitae. Informazioni personali

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Sindromi Mieloproliferative

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti)

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

Classificazioni delle malattie

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti)

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

I ANNO ATTIVO - COORTE 2014/2015. CFU Totali: FIS/07 6 BIO/10 3 BIO/16 2 BIO/16 3 BIO/16 2 BIO/16 1 BIO/16

Transcript:

CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE AMBITO CULTURALE UNITA' DIDATTICA ELEMENTARE CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA' Malattie Infettive: Clinica medica e cure primarie Sospettare dai fattori di rischio ed orientare gli approfondimenti diagnostici e le decisioni terapeutche nelle infezioni urinarie complicate Malattie Infettive: Patologia sistemica Conoscere i quadri più comuni della tbc polmonare in relazione agli stadi evolutivi della infezione e dei suoi esiti Diagnostica e terapia adeguata nelle infezioni urinarie non complicate e Malattie Infettive: Trattamento del paziente nelle malattie a trasmissione sessuale Approfondita Decisionale livello 1 Prescrizione di farmaci antimicrobici idonei alla cura delle diverse infezioni batteriche con conoscenza di almeno una alternativa in caso di Malattie Infettive:Trattamento del paziente ipersensibilità o insorgenza di resistenza Generale decisionale livello 3 Saper diagnosticare le più xcomuni tossinfezioni ed intossicazioni Malattie Infettive alimentari. Indicare le principali norme preventive. Approfondita Decisionale non richiesta Malattie Infettive: Medicina e Sanità pubblica Conoscere e descrivere le più comuni cause e i quadri clinici più frequenti di infezioni opportunistiche e nosocomiali sapendo prescrivere o illustrare le norme preventive Generale Decisionale non richiesta Malattie Infettive: Clinica Medica, Chirurgica e cure primarie Saper riconoscere le manifestazioni delle più comuni infezioni cutanee e saper prescrivere la più idonea terapia Saper prescrivere la terapia antibiotica più opportuna e mirata utilizzando Malattie Infettive:Trattamento del paziente i risultati dell'antibiogramma Approfondita decisionale livello 3 Malattie Infettive:Patologia Sistemica Conoscere l'epidemiologia, l'eziopatogenesi, le manifestazioni cliniche,la storia naturale e gli aspetti diagnostici dell'infezione da HIV. Conoscere le procedure di prevenzione e gli aspetti generali della terapia Conoscere negli elementi essenziali l'eziopatogenesi la clinica, e l'approccio terapeutico delle meningiti Generale interpretativa Non richiesta Malattie Infettive: Metodologie e tecniche diagnostiche Saper riconoscere le principali linfoadenopatie acute di natura infettiva sapendo porre in diagnosi differenziale alcune malattie emolinfoproliferative Conoscere negli elementi essenziali l'eziologia, la patogenesi, la sintomatologia, l'approccio terapeutico e diagnostico delle principali malattie infettive di importazione (Malaria, colera, tifo, ecc.) Generale Interpretativa Non richiesta

Malattie Infettive:Clinica medica, chirurgia e cure primarie Saper riconoscere le manifestazioni delle principali infezioni osteoarticolarie prescrivere la terapia Malattie Infettive:Patologia Sistematica Malattie Infettive: Metodologie e tecniche diagnostiche Conoscere e descrivere le cause, i quadri clinici più frequenti,e la terapia delle infezioni respiratorie sia delle alte che delle basse vie Descrivere l'epidemiologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, le indicazioni diagnostiche e la terapia delle principali infezioni batteriche sistemiche (sepsi, endocarditi,febbre tifoide..) Saper riconoscere e diagnosticare le principali zoonosi (brucellosi,leishmaniosi,leptospirosi rickettsiosi, malattia di Lyme) Sapere riconoscere e descrivere negli aspetti essenziali l'eziopatogenesi, la sintomatologia l'approccio diagnostico e terapeutico delle infezioni epatobiliari, incluse le epatiti virali Approfondita interpretativa Non richiesta AMBITO CULTURALE UNITA' DIDATTICA ELEMENTARE Oncologia Medica Conoscere l'epidemiologia e i fattori di rischio generali e specifici dei tumori maligni più frequenti Comprendere l'importanza della correta diagnosi, del concetto di Oncologia Medica stadiazione TNM clinica e patologica dei tumori Buona conoscenza della epidemiologia e dei meccanismi patogenetici delle principali sindromi paraneoplastiche quali febbre, anemia, astenia, Oncologia Medica cachessia, trombofilia generale decisionale non richiesta Conoscere la frequenza, i meccanismi patogenetici, del dolore nei Oncologia Medica pazienti neoplastici e sapere come trattarlo con farmaci approfondita decisionale autonoma Comprendere l'importanza dello studio clinico in ambito oncologico Oncologia Medica specie per terapie innovative e/o sperimentali Apprendere il modo più corretto per l'approccio al paziente oncologico, imparando a fornire notizie sulla diagnosi e sulla prognosi traducendo un Oncologia Medica dato epidemiologico nel rapporto con il paziente generale intrpretativa livello 1 Conoscere l'epidemiologia, i fattori di rischio principali, i segni e sintomi dei più frequenti tumori dell'apparato gastroenterico e del fegato, sapere indirizzare il paziente alle tecnciche diagnostiche più appropriate e conoscere in termini generali l'approccio terapeutico più opportuno. generale interpretativa Non richiesta Oncologia Medica Comprendere il corretto uso delle tecniche di diagnostica di immagine e di laboratorio nella valutazione della risposta tumorale ai farmaci antitumorali in oncologia. Conoscere i principali parametri e criteri di valutazione della risposta in rapporto ai trattamenti utilizzati

Conoscere l'epidemiologia, i fattori di rischio principali, i segni e i sintomi deipiù frequenti tumori dell'apparato urinario indirizzando il paziente alle tecniche diagnostiche più appropriate. Conoscere in termini generali gli approcci terapeutici più opportuni Conoscere i principi biologici, farmacologici e clinici della chemioterapia antitumorale, gli scopi del trattamento medico in rapporto allo stadio della malattia e al suo tipo. Conoscere le tipologie dei farmaci antitumorali, in rapporto al loro meccanismo di azione. Alle principali indicazioni e agli effetti collaterali più comuni. Acquisire gli elementi essenziali per la personalizzazione della terapia oncologica, e le regole basilari della chemioterapia nelle sue diverse forme. Acquisire il concetto di resistenza Oncologia Medica farmacologica. approfondita interpretativa non richiesta Apprendere il concetto di rete assistenziale oncologica con le diverse Oncologia Medica articolazioni operative per poter indirizzare il paziente. generale interpretativa livello 1 Acquisire il concetto corretto di trattamento multidisciplinare del paziente oncologico con l'impiego di modalità di trattamento diverse ricorrendo a Oncologia Medica diverse figure professionali generale interpetativa non richiesta Conoscere il concetto di paziente critico, oppure terminale imparando ad attivare le procedure per il ricovero in strutture idonee alla sua assistenza Conoscere il rapporto tra situazioni ormonali e incidenza di tumori (ad Oncologia Medica esempio quello del seno) ed utilizzo di farmaci ormonali in terapia Conoscere con una visione di insieme e comparata l'epidemiologia i pricipali fattori di rischio, i segni e sintomi, e l'indirizzo generale delle forme tumorali più comuni del collo e del corpo uterino e dell' ovaio Ematologia Interpretazione dell'emocromo particolareggiata interpretativa non richiesta Diagnosi differenziale delle anemie, piastrinopenie, leucopenie, Ematologia neutropenie particolareggiata interpretativa non richiesta Ematologia Diagnosi differenziale delle poliglobulie, leucocitosi, trombocitosi particolareggiata interpretativa non richiesta Ematologia Diagnosi differenziale delle neutrofilie linfocitosi, monocitosi, eosinofilie e particolareggiata interpretativa non richiesta Ematologia Intrepretazione del protidogramma particolareggiata interpretativa non richiesta Ematologia Interpretazione del mielogramma generale generale non richiesta Ematologia Studio dell'emostasi particolareggiata interpretativa non richiesta Valutazione delle alterazioni della morfologia eritrocitaria allo striscio di Ematologia sangue periferico Osservazione della tecnica di esecuzione di aspirato midollare e biopsia Ematologia osteomidollare generale generale non richiesta

Ematologia Inquadramento diagnostico delle linfoadenomegalie particolareggiato interpretativa non richiesta Ematologia Inquadramento diagnostico delle splenomegalie particolareggiato interpretativa non richiesta Ematologia Inquadramento diagnostico delle sindromi emorragiche particolareggiato interpretativa non richiesta Ematologia Comprendere la valutazione del metabolismo del ferro particolareggiato generale non richiesta Ematologia Valutazione diagnostica delle emoglobinopatie generale generale non richiesta Ematologia iter diagnostico delle leucemie acute con classificazione e prognosi particolareggiato generale non richiesta Ematologia Iter diagnostico delle leucemie croniche con classificazione e prognosi particolareggiato generale non richiesta Iter diagnostico delle gammapatie monoclonali con classificazione e Ematologia prognosi Iter diagnostico delle malattie mieloproliferative croniche Ph neg con Ematologia classificazione e prognosi Iter diagnostico di m. linfoproliferative e linfomi Hodgkin e non Hodgkin Ematologia con classificazione e prognosi conoscenza delle indicazioni e del tipo di trapianto di cellule staminali Ematologia emopoietiche particolareggiato generale non richiesta Iter diagnostico delle sindromi mielodisplastiche con classificazione e Ematologia prognosi Ematologia Iter diagnostico delle sindromi emofiliche particolareggiato generale non richiesta Conoscere la classificazione delle radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico e le finalità del trattamento radiante. Comprendere i concetti di radiosensibilità dei diversi tessuti normali e patologici tumorali in Radioterapia specie. Conoscere i diversi tipi di radiazioni ionizzanti, con le differenze tra radioterapia a fasci esterni, brachiterapia interstiziale, a contatto Radioterapia endocavitaria, metabolica e campi di applicazione. Conoscere il concetto di dose, di frazionamento della dose, il concetto di radiochemioterapia, con le principali indicazioni per le rispettive tecniche Radioterapia radianti. Saper riconoscere nei pazienti trattati con radioterapia le principali tossicità generali e specifiche e essere in grado di avviare un approccio Radioterapia terapeutico Conoscere le indicazioni e le più comuni tecniche di terapia radiante nella patologia neoplastica del seno. Conoscere i possibili effetti collaterali Radioterapia immediati e tardivi

Conoscere le indicazioni e le tecniche più comuni nel trattamento con radioterapia neoadiuvante, adiuvante e palliativo dei tumori dell'apparato Radioterapia digerente superiore Conoscere le indicazioni e le tecniche più comuni di radioterapia nelle Radioterapia neoplasie dell' apparato digerente inferiore. Gli effetti collaterali Conoscere le indicazioni e le modalità terapeutiche più comuni con la Radioterapia radioterapia in neoplasie del sistema linfatico e immunopoietico. Conoscere le indicazioni e le tecniche più comuni di radioterapia nel Radioterapia corso delle malattie tumorali dell'apparato uro-genitale Conoscere le indicazioni, le tecniche più comuni della radioterapia nel Radioterapia trattamento dei tumori del polmone e della pleura Conoscere le indicazioni e le tecniche più comuni di trattamento delle Radioterapia neoplasie della tiroide