Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Documenti analoghi
PERCORSO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE METODOLOGICO-DIDATTICHE LINEE GUIDA

Guida all ambiente di formazione. Puntoedu - Docenti Neoassunti A.S. 2012/2013. Versione aggiornata al 3 maggio 2013

Formazione docenti neo assunti

INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005

PIANO DEI CONTENUTI LINGUA INGLESE AREA METODOLOGICA

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Lavori di gruppo. Seconda Giornata

Know K. Srl

PON Educazione linguistica e letteraria in un ottica plurilingue POSEIDON corsi brevi Guida all attuazione

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:


PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Didattica e Insegnamento in Università

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Insegnanti con metodo!

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

Didattica delle lingue straniere

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Syllabus Descrizione del Modulo

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

INSEGNAMENTO ATTIVITÀ SPERIMENTALI PER LA PRIMA INFANZIA

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

La valutazione delle competenze del docente CLIL

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I


OGGETTO: Piano di formazione 2016/19 - Unità Formativa 2 - Didattica per competenze e innovazione metodologica trasmissione prime iniziative

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

LES LIEUX DE TRAVAIL

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Syllabus Descrizione del Modulo

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

1. UNITA FORMATIVA DIDATTICA PER COMPETENZE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE

Leggere e scrivere l ambiente

CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS. e di Stage Tirocinio coordinato da

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

I CORSI DI FORMAZIONE ON LINE ICoN. per docenti di italiano all estero

Agenda del Tutor Elena Spera (fase 1 + fase 2) Agenda del tutor

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

PROGETTO DI TIROCINIO

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La Formazione in ingresso dei docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

European Center of Education

European Center of Education

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Perfezionamento Metodologico Didattico CLIL 20 CFU - 1 a fase a.a

Scuola-Città Pestalozzi

Programma Operativo Nazionale 2007/2013

Proposta di Formazione on line LA CITTADINANZA E LA COSTITUZIONE ATTRAVERSO GLI ORDINI DI SCUOLE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi

European Center of Education

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programma del corso di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

Transcript:

Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico comunicative e metodologico didattiche in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria 2010/11 Guida all ambiente di formazione area metodologica INTRODUZIONE Il progetto ripropone l intera offerta formativa sviluppata e pubblicata in PUNTOEDULINGUE- area metodologica 2007/08, nell ambito del Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico - comunicative e metodologico - didattiche in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria (com. servizio 1446/05). Il modello di formazione La formazione si svolge secondo il modello e-learning integrato Puntoedu. L ambiente on line è il luogo dove avviene l acquisizione di conoscenze, dove si svolgono le attività, si partecipa ai forum, si consultano i materiali di studio e si interagisce con i compagni di corso nella classe virtuale. La formazione in rete non consiste semplicemente nel trasferimento in rete di dispense o "lezioni. E un processo fondato sull interazione tra persone, sia pure "a distanza che prosegue in modo unitario le attività formative avviate anche durante gli incontri in presenza. L offerta formativa In collaborazione con le Associazioni disciplinari ANILS, LEND, TESOL, l offerta è stata articolata in cinque nuclei tematici ritenuti fondanti per lo sviluppo delle competenze professionali del docente di lingua

Al fine di insistere in modo più coerente sulle esigenze specifiche dei docenti, i nuclei, i materiali di studio e le attività sono organizzati in modo da coprire sia le esigenze pedagogico-didattiche generali sia quelle più strettamente correlate all'insegnamento dell'inglese. In quest ottica, molte delle attività proposte, benché realizzate per l insegnamento della lingua inglese possono presentare spunti di lavoro e essere adattate per percorsi didattici in lingua italiana o usate in chiave interculturale, secondo il diverso contesto presente in classe L Offerta formativa di dell area metodologica 2010/11 è strutturata in cinque nuclei tematici. Dalla home page è possibile consultare i cinque nuclei, le relative indicazioni degli argomenti affrontati, gli obiettivi preposti. All interno di ogni nucleo il corsista ha a sua disposizione: - Percorso formativo di base: attività e materiali di studio ritenuti fondamentali per la formazione del corsista - Ulteriori approfondimenti: altri contributi teorici o attività ove approfondire le tematiche. Il percorso formativo di base e quello per gli approfondimenti sono costituiti da: - Materiali di studio contributi finalizzati all approfondimento teorico. - Attività progettate in base al profilo professionale del corsista, sono finalizzate all apprendimento con attività legate al far fare e alla sperimentazione, all acquisizione di competenze e strumenti utili ed applicabili al proprio contesto operativo. All interno dell ambiente di formazione i contributi sono presentati da un breve abstract E disponibile anche un forum trasversale all intera offerta formativa, moderato da un esperto disciplinare, per l approfondimento degli argomenti e per la discussione e condivisione tra i corsisti. NUCLEO A: Acquisizione e apprendimento Temi Acquisizione-apprendimento Processi apprendimento precoce Interlingua e analisi dell errore Strategie di correzione Componenti affettivomotivazionali, sociali, cognitive e metacognitive in una prospettiva costruttivista

Obiettivi Stili di apprendimento e differenziazione dell apprendimento (lascerei tutti i punti, in quanto non cambia niente, spostiamo solo alcune cose nell approfondimento) Conoscere la distinzione tra acquisizione e apprendimento, i fenomeni dell interlingua e Riconoscere vari tipi di errore e individuare strategie di intervento Conoscere gli aspetti fondamentali dei processi di apprendimento di una L2 nella prima scolarità Sviluppare consapevolezza degli aspetti affettivi, cognitivi e metacognitivi Coinvolgere e motivare gli alunni Individuare stili e preferenze individuali nell apprendimento NUCLEO B: Lingua e cultura Temi Rapporto lingua / cultura e dimensione interculturale. La competenza plurilingue e pluriculturale. Obiettivi Riconoscere il rapporto lingua/ cultura. Identificare le caratteristiche della competenza plurilingue Sviluppare una consapevolezza pluriculturale NUCLEO C: Progettazione e verifica Temi Progettazione di un curricolo di LS., di un sillabo e di unità didattiche o di apprendimento. Verifica degli apprendimenti e diverse forme di monitoraggio e valutazione. Progettare un curricolo di LS.

Obiettivi Progettare per compiti. Progettare le attività di LS in funzione di obiettivi formativi e standard di prestazione attesi. Acquisire strumenti e tecniche di verifica e di monitoraggio degli apprendimenti. NUCLEO D: Didattica delle lingue Temi Metodi e approcci in glottodidattica e scelte metodologiche. L approccio comunicativo. Sviluppo delle abilità linguistiche. Obiettivi Conoscere i principi fondamentali della didattica di una LS. Conoscere i diversi metodi e approcci per l insegnamento di una LS. Conoscere i principi dell approccio comunicativo applicati allo sviluppo delle abilità linguistiche, della grammatica e del lessico. Riconoscere e comprendere la relazione tra metodi e pratiche didattiche. NUCLEO E: Tecnologie e materiali Temi Obiettivi Sussidi didattici e nuove tecnologie. Analisi e costruzione di materiali didattici. Conoscere i diversi sussidi didattici, anche multimediali,. Conoscere i criteri per l analisi, la scelta e la costruzione dei materiali didattici. La disponibilità di un contributo è segnalata attraverso la presenza dell icone riportate di seguito: Questa icona indica che il materiale di studio o l'attività è disponibile e consultabile interamente.

Questa icona indica che il materiale di studio o l'attività è di prossima pubblicazione. Questa icona indica che l'attività, per essere visionata, richiede il plugin di "flash Dettaglio dei crediti: Il piano formativo metodologico didattico prevede per le ore di formazione on line il raggiungimento di 40 crediti complessivi, equivalenti a 20 ore online nell'attestazione finale. Queste ore on line verranno sommate, nell'attestato firmato dal direttore del corso, alle 20 ore in presenza per il raggiungimento delle 40 ore di formazione. Articolazione dei crediti per la formazione on line: - 20 crediti della formazione on line devono essere acquisiti con lo svolgimento di attività che vanno scelte all'interno dei 5 nuclei fondanti ma con l'obbligo di fare almeno 4 crediti per ogni nucleo; - gli altri 17 crediti da maturarsi in modo autonomo, con la guida del tutor, per il raggiungimento dei personali obiettivi di apprendimento. Come si maturano i crediti: - nelle attività con l'invio di un elaborato a conclusione di ogni attività proposta; - con la partecipazione ai forum tematici (sono pertanto esclusi i forum dell'area Community e della classe virtuale); - con il download del materiale di studio. In sintesi l'attribuzione dei crediti è così ripartita: Attività La copertina di ogni attività riporta il numero di crediti assegnati in rapporto alla complessità, alla durata presunta della prova, alla tipologia di impegno, ecc... Un'attività tradizionale s'intende conclusa nel momento in cui il corsista avrà inviato il proprio elaborato tramite l'apposita funzione ed l'e-tutor lo avrà visionato e validato sull'apposito registro. Fino a quel momento i crediti dell'attività svolta non figureranno nel computo del monte-crediti sul registro personale del corsista. Materiali di studio I materiali di studio non danno luogo al rilascio di crediti specifici. In maniera forfetaria vengono attribuiti ad ogni corsista 2 crediti al momento del primo download di un materiale.

Partecipazione ai forum La partecipazione ai forum non dà luogo al rilascio di crediti specifici. Tuttavia, anche in questo caso, a ciascun corsista verranno attribuiti 1 solo credito per il primo contributo pertinente nei forum tematici. Sarà l'e-tutor a validare l'intervento sull'apposito registro. Fino a quel momento i crediti del forum non figureranno nel computo del monte-crediti sul registro personale del corsista. LE AREE DI SUPPORTO AL CORSISTA Community La community è un insieme di forum generali (non tematici) aperti a tutti i partecipanti. All interno dell ambiente Puntoedu i corsisti tramite la community hanno la possibilità di incontrarsi in rete aprire discussioni e rispondere ai messaggi dei colleghi condividendo con loro: informazioni, nuove idee, impressioni, opinioni, documenti di lavoro, esperienze. La community prevede: - Area Caffè - forum di discussione libera: scambio di opinioni tra utenti di Puntoedu, - Linea diretta con ANSAS - forum i cui interventi riguarderanno la metodologia formativa della piattaforma e i criteri di validazione dei percorsi formativi in essere: proposte, domande, commenti riguardanti Puntoedu. Forum tematico Trasversale all intera offerta formativa è moderato da un esperto disciplinare per l approfondimento degli argomenti e per la discussione e condivisione tra i corsisti. Mio percorso Ogni corsista ha la possibilità di selezionare attività e materiali utili per la formazione. Navigando all interno dell ambiente è possibile inserire una spunta in corrispondenza del materiale o dell attività di interesse e renderle disponibili nella sezione mio percorso.