PROGRAMMAZIONE 2011/2012



Documenti analoghi
Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

ESTATE NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

Soggiorni organizzati

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

Itinerari Teatro Antico

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI

γαϊδαρος Gaidaros Associazione Culturale WEEK END CON DANTE 11/12 Dicembre 2010 Quota individuale di partecipazione 160,00 (minimo 25 paganti)

Viaggi d'istruzione e Gite Scolastiche

ALTO CILENTO TRA MARE, ARCHEOLOGIA

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

web: Tel:

Sapori e Profumi della Campania

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO CUMA - VESUVIO)

Campi di volontariato ambientale nei Parchi Nazionali realizzati in collaborazione con l associazione Vol.un.t.a.s. - Estate 2009

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Adventure Park Limarò

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

Informazioni e prenotazioni Cell. : info@augustaveleiatium.it Web:

Biglietteria Aerea Biglietteria Ferroviaria Wagons Lits Crociere Prenotazioni Alberghiere Soggiorni Noleggio Bus Tirrenia

Istituto d Istruzione Secondaria F. de Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

Proposta didattica: percorsi tematici nella Città di Padula.

21-23 MARZO 2014 CAMPIONATO KAYAK Gara Federale FICK

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

Archeologia a scuola

Speciale Gruppi

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

The Traveller Chef. The Traveller on Tour FIRENZE

attività didattiche per le scuole

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Isola Comacina e Museo Archeologico ANTIQUARIUM

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

La gita scolastica se ben organizzata e gestita

Salerno Pompei Costiera Amalfitana

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

SCEGLI LA TUA VACANZA DI RELAX IN ABBAZIA CON ATTIVITA E TOUR FOTOGRAFICI TRA UMBRIA E TOSCANA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Percorso della guerra

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Spett.le Associazione

Cilento No Limits per vivere una vacanza all insegna dello sport, della natura e delle tradizioni.

Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016

D&P Turismo e Cultura snc

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

Dall Oriente a Torino

Escursione sul Parco Nazionale dell Asinara Trenino/Mini bus una giornata

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Attività. Qui di seguito, ecco alcune attività organizzate in associazione con Alan Turizm, un'agenzia di viaggi su misura.

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Percorsi didattici ed educativi

Distretto 2050 PROGRAMMA DI VIAGGIO

165,00. I NOSTRI VIAGGI SULLE ORME DEL Santo di Pietrelcina. UNA PREGHIERA a San Giovanni Rotondo e Monte Sant Angelo

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4

Colombia Febbraio 2016 OPERATIVO VOLI PROGRAMMA DI VIAGGIO

Laboratori Scala Ansaldo

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Il Museo La passione per gli oggetti antichi

Imparare l inglese nell antica Roma

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

Percorsi archeologici

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

Animatore degli itinerari culturali europei

LA FESTA DEL FUORISTRADA

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

Programma di viaggio VIAGGIO: CAPODANNO IN PUGLIA DATE: DAL 26/12/13 AL 06/01/14

ISTANBUL click and go

Divertiamoci in Carnia

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Transcript:

PROGRAMMAZIONE 2011/2012 ArcheoTrekking, agenzia di viaggi & turismo propone alle Scuole programmi di visite e viaggi d istruzione, associati agli eventi più importanti e significativi del Territorio del Cilento & Vallo di Diano, con lo scopo di viverlo attivamente Artisticamente Velia* ffiinesttra sulllla cullttura elleattiica Visita guidata del PARCO ARCHEOLOGICO DI ELEA-VELIA & Laboratori degli antichi mestieri a scelta tra: laboratorio del mosaico Laboratorio delle tinture naturali Laboratorio della ceramica Laboratorio dello scavo archeologico Laboratorio Osserviamo le stelle (in notturna) * Abbinato anche alla Settimana della Cultura 2012 Vieni a Teatro e scopri le meraviglie della Campania a partire da Ottobre 2011/2012 VI^ Ed. de: L Inferno di Dante nelle Grotte di Pertosa Dal Nome della Rosa alla Certosa di Padula (ott. 2011/dic. 2012) L Orlando furioso al Castello Svevo di Rocca Imperiale -CS- (marzo a nov. 2012) Le 12 fatiche di Ercole agli Scavi di Ercolano (nov.2011 a giugno 2012) L Aulularia di Plauto agli Scavi di Pompei (marzo a maggio 2012) L Eneide di Virgilio agli Scavi di Paestum (marzo a maggio 2012) Giulietta e Romeo nella rocca Medioevale di Caserta Vecchia (marzo a sett.2012)

MAGGIO 2012 Eleatica * VI sessione internazionale di filosofia antica La Valle delle Orchidee A Maggio si possono scoprire ed osservare la più variegata e diffusa gamma di orchidee Spontanee d Europa, buona parte presenti nel territorio del Cilento e Vallo del Diano ITINERARI DIDATTICI: LABORATORIO DEL GIOCO E DEL GIOCATTOLO : Massicelle di Montano Antilia Visita del paese e del museo del Giocattolo povero, composto da due sale espositive dove vengono esposti i giocattoli rurali prodotti con elementi semplici e naturali e, i giochi e giocattoli premiati in occasione del FESTIVAL DEL GIOCO E GIOCATTOLO. A seguire, il laboratorio del gioco e del giocattolo, finalizzato alla creazione di un giocattolo di tradizione. Durata: mezza giornata. NATURA E AMBIENTE: Visita in una Fattoria didattica Trascorrere un giorno in una fattoria didattica per assaporare i prodotti della cucina mediterranea, partecipando alle attività e/o formativi per vivere il contatto diretto con la natura e gli animali, che possono essere: 1 La filiera dell'olio; 2 La cura dell'orto; 3 La trasformazione dei prodotti; 4 La stagionalità delle colture; 5 La lavorazione del pane; 6 L'allevamento degli animali della fattoria. A questa attività si può affiancare la visita del museo del mare e della dieta mediterranea di Pioppi..

ARCHEOLOGIA: Parco Archeologico di Elea-Velia Visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia, comprendere la visita della città, dei quartieri, dell acropoli, della Porta Rosa ecc. Giornata dedicata alla conoscenza dei fondatori del pensiero filosofico: Parmedide e Zenone. Sull acropoli si potranno visitare le due aree espositive dei reperti degli scavi. Durata: 2 ore e mezza circa Parco Archeologico di Paestum Visita guidata dell area archeologica di Paestum dove si visiteranno i Templi di Cerere, Nettuno ed Hera e i resti della città Greca, Romana e Lucana. Dopo la visita agli scavi si prosegue per la visita dei due Musei Archeologici: quello Nazionale, che raccoglie vari reperti della città tra cui La Tomba del Tuffatore e il Narrante di Hera Argiva. Durata: 4 ore. CULTURALE E RELIGIOSO: Cenobio di San Filadelfo e Museo delle Arti Femminili Visita della Badia di Pattano di Santa Maria, dove è presente il cenobio di San Filadelfo del periodo dei monaci basiliani. Successivamente visita del Museo di Arti Femminili a Vallo della Lucania, in cui sarà possibile ammirare i ricami della tradizione nell'atmosfera dei suoni e delle visioni in 3D. durata: mezza giornata NATURA E TEATRO: Grotte dell Angelo di Pertosa e/o di Castelcivita Visita guidata delle grotte di Pertosa o Grotte dell'angelo (circa 3000 metri sotto gli Alburni), uniche al mondo ad essere state abitate nel paleolitico, origine risalente a ben 35 milioni di anni fa, sono le più importanti dell'italia del sud, le uniche ad essere attraversate da un fiume sotterraneo, il Tanagro o Negro. E possibile abbinare la visita alle grotte di Pertosa con gli spettacoli dell'inferno di Dante. Durata: mezza giornata. CULTURALE NATURALISTICO: Certosa di Padula e Sassano A Padula si potrà visitare la Certosa di San Lorenzo, sorta su una chiesa dedicata al culto di S. Lorenzo e risalente all VI secolo, con i suoi 35000 mq. di superficie è uno dei più grandiosi complessi monumentali del mondo. Si potrà visitare La Valle delle Orchidee a Sassano o il Museo di Joe Petrosino nel centro storico di Padula.. CULTURALE E RELIGIOSO: Tra Novi Velia e il Monte Sacro Il centro storico del borgo di Novi Velia arroccato tra Vallo della Lucania e la cima del Monte Gelbison è caratterizzato da numerosi luoghi sacri : S.M. dei Longobardi, la cappella di S. Rocco, S. Giorgio ed il Sacro Monte. Il Monte è Sacro, laddove è presente uno dei santuari più visitati di tutta la Campania, il Santuario della Madonna, può essere raggiunto percorrendo uno dei tanti sentieri che conducono sulla vetta del Monte Gelbison. Durata: mezza giornata. SPONTANEAMENTE. ERBE Raccolta e Cucina AREA ARCHEOLOGICA DI MOIO DELLA CIVITELLA MUSEO DELLA CIVILTA CONTADINA Il percorso prevede una passeggiata lungo il sentiero che conduce sulla collina della Civitella (818 m. s.l.m.) e si svolgerà interamente all interno di un sito archeologico (IV sec. A.C.). Il percorso è volto alla scoperta e al riconoscimento delle piante spontanee(ampiamente utilizzate nella cucina cilentana) e alla lettura del paesaggio. Al termine della passeggiata è prevista una sosta in agriturismo, dove si potranno degustare le pietanze sapientemente preparate con erbe spontanee. Al termine della giornata si visiterà uno fra i più ricchi musei della civiltà contadina, composto da varie sezioni (cerealicola, vitivinicola, tessile, domestica, etc.) e con numerosi utensili di uso quotidiano.

ALTO CILENTO - MONTI ALBURNI CORLETO MONFORTE SANT ANGELO A FASANELLA L itinerario proposto consente al visitatore di conoscere le aree interne del Parco Nazionale, confinante sul lato nord con il Vallo di Diano. Il Museo Naturalistico di Corleto Monforte racchiude un importante collezione degli esemplari faunistici dell intero territorio e non solo E possibile ammirare uccelli, mammiferi, crostacei, invertebrati ed insetti.. Si parte alla volta di S.Angelo a Fasanella, per visitare la Grotta di San Michele Arcangelo che sorge poco al di sotto del centro abitato. La grotta è tra i siti speleologici più importanti del Cilento, era abitata già in età paleolitica, come dimostrano i ritrovamenti di arnesi ed utensili che i cacciatori utilizzavano per gli usi domestici e quotidiani. L'ingresso è costituito da un semplice portale che, presenta un leone e una leonessa. Infondo alla grotta si può osservare la statua di marmo di S.Michele Arcangelo. VIVERE I MUSEI: PALINURO ROCCAGLIORIOSA BOSCO Il visitatore parte per un viaggio nel tempo alla scoperta dei popoli che vissero nel Cilento prima dei Greci. Presso l Antiquarium di Palinuro si potranno osservare gli oggetti rinvenuti nella necropoli del IV sec. A. C. in località San Paolo. Proseguendo verso Roccagloriosa si incontrerà presso il primo Antiquarium la Principessa lucana Fisteila, che attraverso i suoi movimenti mostrerà il suo ricco corredo di gioielli. Si prosegue la visita nel secondo Antiquarium per osservare i reperti di ceramica rinvenuti in situ. Il percorso prosegue verso Bosco per visitare il Museo dell artista internazionale José Ortega, noto esponente del realismo pittorico ma anche oppositore del governo franchista (Spagna) che per questo motivo costretto all esilio dal 1960 al 1976. Il Museo è composto da tre piani espositivi, allestiti interamente con imponenti opere in cartapesta. CILENTO INTERNO - CALORE FELITTO STIO Partenza per Felitto, alla scoperta delle gole del fiume Calore. Il percorso prevede una passeggiata lungo il sentiero che costeggia il fiume fino a raggiungere il ponte di Pietratetta, luogo interamente immerso nella natura. Al rientro sosta al ristorante dove sarà possibile degustare un buon piatto di fusilli felittesi. Dopo pranzo si parte alla volta di Stio Cilento, per visitare il museo di Antonio Trotta, noto artista contemporaneo. Nel Museo a lui dedicato sono presenti opere, bozzetti, fotografie e modelli a grandezza naturale dell artista che ha esposto alla biennale delle Arti di Venezia Questo è il programma di massima per le Scuole che vorranno aderire all iniziative, desiderose di scoprire i mille tesori e le varie sfaccettature del Cilento e del Vallo di Diano. Il programma potrà subire variazioni su richiesta o potrà essere svolto su misura dei richiedenti. Nel caso di richieste di visite ed escursioni differenti dall offerta proposta basta contattarci agli indirizzi sotto indicati. Grazie Buon Viaggio Ottobre 2011

RICHIESTA PREVENTIVO ISTITUTO SCOLASTICO REFERENTE CONTATTO EMAIL RICHIESTA LABORATORIO SERVIZI RICHIESTI DATA LABORATORIO SERVIZI RICHIESTI DATA Timbro e Firma Luogo li Nota bene: da inviare tramite fax allo 0974 972417 OPPURE Mail: info@archeotrekking.net

SERVIZI AGENZIA Biglietteria Aerea; Prenotazioni Alberghiere, ristoranti; Ingressi musei; Web Agency Trenitalia; Servizio Autobus GT; Servizio di Guide ed Accompagnatori naturalistiche ed archeologiche; Rivenditore testi e mappe Parco Nazionale del Cilento e Diano; Organizzazioni viaggi di gruppo, crociere,pellegrinaggi; Tour in Italia e nel Mondo!! CONTATTI: Archeotrekking, Via Grisi 5, Ascea Marina (Sa) Italia Tel 0974 358182 Tel/fax + 39 0974 972417 Cell. + 39 3487798659 www.archeotrekking.net info@archeotrekking.net comunicazioni@archeotrekking.net