Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale.

Documenti analoghi
Produttività nel lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Struttura della presentazione

Fraintendimenti sui vantaggi comparati. 1. Il libero commercio è benefico solo se un paese è più produttivo dei paesi esteri

Costo opportunità e vantaggio comparato Modello ricardiano ad un fattore Possibilità produttive Guadagni dallo scambio

Capitolo 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Capitolo 3. Struttura della presentazione. Introduzione. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Produzione, prezzi e salari

Struttura della presentazione

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Il modello a fattori specifici

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Organizzazione del capitolo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11)

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione

Commercio e Disoccupazione

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici

Commercio internazionale e tecnologia

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 4. Fattori Specifici e Distribuzione del Reddito

Aspetti organizzativi

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

IL MERCATO DEL LAVORO

Capitolo 11. Struttura della presentazione. Controversie sulla politica commerciale

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Introduzione. terra (fattori di produzione) creano differenze. commercio (teoria della proporzione dei fattori)

Le cause del commercio internazionale

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori)

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Capitolo 3 INTERDEPENDENZA E VANTAGGI DEL COMMERCIO

Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

IL MERCATO DEL LAVORO

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Esercitazione 3 Aprile 2017

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

IL MERCATO DEL LAVORO

Economia delle Imprese Multinazionali

preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

I Costi di Produzione

Struttura della presentazione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. Il modello ricardiano. Il vantaggio comparato 8/10/2018

Struttura della presentazione

Fattori Specifici e Distribuzione del Reddito

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Economia del Lavoro 2010

La seconda sfida Unemployment

Sommario. Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. internazionale

Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva.

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità



Il modello neoclassico

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

DONNE, UOMINI, PENSIONI

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Il Teorema fondamentale dello Scambio

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO (parte 2)

Economia del Lavoro 2010

Eserciziario di Economia Internazionale

Economia del Lavoro 2010

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Alessandro Scopelliti.

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Capitolo 6. Economie di scala, imperfetta e. internazionale. preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania.

Il commercio internazionale (cap. 12)

Cosa determina la crescita economica?

6014 Principi di Economia. I principi di base dell economia (Cap. 1) Il ruolo dell economista (Cap. 2) I vantaggi del commercio (Cap.

Nome: Punteggio: / Krugman1 - Capitolo 05 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main

Transcript:

Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Salari relativi Il salario relativo dei lavoratori di un paese è l ammontare che ricevono per ora lavorata rispetto all ammontare ricevuto per ora lavorata dai lavoratori dell altro paese. Differenze nella produttività (tecnologia) determinano le differenze salariali nel modello di Ricardo. Il salario relativo è compreso tra il rapporto della produttività dei due paesi nei due settori. Ogni paese realizza un vantaggio di costo nella produzione di un solo bene: il paese F ha un vantaggio di costo nella produzione di stoffa, il paese H ha un vantaggio di costo nella produzione di cibo. 3-2

Salari relativi (cont.) Supponiamo che P c = $12/kg e P s = $12/m Poiché i lavoratori di H si specializzano nella produzione di cibo all apertura degli scambi, il loro salario orario sarà: (1/a Lc )P c = (1/1)$12 = $12 Poiché i lavoratori di F si specializzano nella produzione di stoffa all apertura degli scambi, il loro salario orario sarà: (1/a * Ls)P s = (1/3)$12 = $4 Il salario relativo dei lavoratori di H è dunque $12/$4 = 3 3-3 Salari relativi (cont.) Il salario relativo è compreso fra rapporti delle produttività in ciascun settore: H è 6/1 = 6 volte più produttivo nel settore alimentare, ma solo 3/2 = 1,5 più produttivo nel settore tessile. H ha salari tre volte più alti di F 3-4

Salari relativi (cont.) Queste relazioni implicano che entrambi i paesi abbiano un vantaggio di costo nella produzione: Il costo di salari maggiori può essere compensato dalla maggiore produttività; Il costo della minore produttività può essere compensato da minori salari; In H produrre un kg di cibo costa $12 (un lavoratore è pagato $12/ora). La stessa produzione costerebbe $24 in F (sei lavoratori pagati $4/ora); In F produrre un metro di stoffa costa $12 (tre lavoratori pagati $4/ora). La stessa produzione costerebbe $24 in H (due lavoratori pagati $12/ora). 5 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 1 Salari relativi (cont.) Poiché i lavoratori di F percepiscono un salario pari a solo 1/3 di quello percepito dai lavoratori di H, essi riescono a realizzare un vantaggio di costo (nella produzione del stoffa), nonostante la loro inferiore produttività. Poiché i lavoratori di H hanno una produttività 6 volte maggiore di quella dei lavoratori di F (nella produzione del cibo), essi riescono a realizzare un vantaggio di costo, nonostante i maggiori salari. 3-6

I salari riflettono la produttività? Nel modello ricardiano, i salari relativi riflettono le produttività relative dei due paesi. Questa ipotesi è realistica? L evidenza mostra che bassi salari sono associati a bassa produttività. Il rapporto fra il salario di molti paesi e quello statunitense è simile al rapporto fra le loro produttività. 3-7 I salari riflettono la produttività? (cont.) 3-8

I salari riflettono la produttività? (cont.) Ulteriore evidenza mostra che i salari crescono al crescere della produttività: Alla fine della guerra di Corea, la Corea del Sud era uno dei paesi più poveri al mondo, e la produttività del lavoro era molto bassa. Nel 1975, il salario medio in Corea del Sud era ancora pari a solo il 5% di quello degli Stati Uniti. Quando la produttività in Corea del Sud è aumentata (nel 2007 era pari a circa il 50% di quella degli Stati Uniti) anche il salario medio è aumentato (nel 2007 era più di metà di quello statunitense). 3-9