INTERNATIONAL INNER WHEEL DISTRETTO 210 ITALIA

Documenti analoghi
Montesarchio 10/11/ 12/ ottobre 2008

D I S T R E T T O 210 I N N E R W H E E L I TA L I A

DISTRETTO 210 INTERNATIONAL INNER WHEEL. Consegna della Charta Club di E b o l i. 21 aprile «Hotel Grazia»

I N T E R N AT I O N A L I N N E R W H E E L ottobre 2011 G R A N D H O T E L S A L E R N O

International Inner Wheel Distretto 204 PHF Italia Seconda Assemblea Distrettuale. 4, 5 giugno 2010 Varese Palace Grand Hotel

DISTRETTO ITALIA Anno Sociale 2006/2007 Governatrice: Silvana de Stasio Gramegna

Carissimi concittadini,

Gavardo in movimento CARTA D INTENTI

BANDO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO Premesse

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI DISTRETTO SUD-OVEST. Biennio 2017/2019

Passaggio delle Consegne

SIPE/SISD - 23 MARZO 2019, CERIGNOLA (FG) Relatore: Sergio Sernia Governatore Eletto Distretto 2120 Puglia, Basilicata A.R.

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

SIPE Seminario d Istruzione per i. Presidenti Eletti. Pubbliche Relazioni e cosa motiva i rotariani

e p.c.: Circolare n Marzo 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

120 Consiglio Nazionale delle Delegate

Congresso XX Distrettuale

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Profilo professionale

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

Distretto 210 c.a.r.f. Italia International Inner Wheel. Premio EDUCARE AL RISPETTO anno scolastico 2018/2019

ANNATA ROTARACTIANA

TURISMO e AGRICOLTURA

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

International Inner Wheel Consiglio Nazionale Italia. Indicazioni in tema di Protocollo

Comune di Pedara. Premio per la valorizzazione dell architettura contemporanea in Sicilia. IV Edizione 24 e 25 settembre 2010

Legge Regionale 26 novembre 1991, n. 27 (come modificata dalla Legge Regionale 7 giugno 2011, n. 11)

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE BASILICATA

SPORTELLO DI ASCOLTO

Premio Internazionale Uomini e Storie SULLE ROTTE DELLA STORIA DELLA SCIENZA E DELL ARTE

BOLLETTINO N. 9 di marzo

BOLLETTINO ON-LINE N.08 maggio - giugno 2016

Perché sono Rotariana Sara Occhipinti

Distretto 206 Italia II Assemblea Distrettuale

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI DISTRETTO SUD-OVEST

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

Consiglio Direttivo

NEL LIONS DEL PROPRIO PAESE

COOPERATIVA SOCIALE CULTURA E VALORI

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge.

Giuseppe Cottolengo l idea

Ravello, il premio UBI Banca assegnato a tre giovani talenti dei Conservatori campani

Apertura anno sociale e Seminario delle Cariche

Rassegna Stampa del 22 febbraio 2011

IL ROTARY FA LA DIFFERENZA. Congresso Distretto 2060

Sull arte, specchio della vita

Indicazioni in tema di Protocollo

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Premio Rina Gatti L Umbria in Rosa edizione

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

TEMA 2017 LA CULTURA ABBATTE I MURI #laculturaabbatteimuri #famigliealmuseo

"L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Un mese fa il magnifico evento formativo a S. Agata dei Goti (BN) Avvocatura ed Etica. Sant Alfonso Maria de Liguori avvocato e santo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Pagina 1/7 KC Pescara - Passaggio della Campana Rosalba Fiduccia, 10 ottobre 2016, 18:46

L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci

ANNATA ROTARACTIANA

Il Distretto

SECONDA ASSEMBLEA DISTRETTUALE Trani, 27 e 28 giugno

ANNATA ROTARACTIANA

Mario Colpo Presidente

Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione

DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI. Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa per i genitori della Scuola primaria PROGETTO EDUCATIVO

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

REGOLAMENTO Distretto 2072 ROTARY INTERNATIONAL Premessa Il presente Regolamento è adottato a completamento dello Statuto dell Associazione Distretto

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione


BORSA DI STUDIO DEL GOVERNATORE ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060

SCHEMA REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PARI OPPORTUNITA'

Rotary Club Cesena. Rotaract Club Cesena. Consegna della Carta Patrocinato dal. Bollettino di Marzo

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

INNER WHEEL CLUB LECCO

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Bando della X Edizione 2014

Save Children s Life. costruttori di speranza...

ROTARACT CLUB ALESSANDRIA Patrocinato dal Rotary Club Alessandria Distretto 2030 PHF. Presidente : Marta Bocca

Istituto Comprensivo 3 Asti LA PEDAGOGIA DEI GENITORI INSEGNANTI E GENITORI.. INSIEME SI PUÒ.

Transcript:

INTERNATIONAL INNER WHEEL DISTRETTO 210 ITALIA ANNO 2008/2009 Realise your visions and make a difference Governatrice: Cettina IGLIO Il motto Diffondiamo la cultura dell accoglienza, della solidarietà, della condivisione e costruiamo la speranza di un futuro migliore.

COMITATO DEL DISTRETTO Governatrice Cettina Iglio Vice Governatrici Laura Camisa Anna Maria Titi Past Governatrice Lia Giorgino Segretaria Caterina Bove Tesoriera Raffaella D Auria Chairman Espansione Anna Lomuscio Chairman Servizio Internazionale Tonia Ginevrino Editor Almerinda Parrella Membri Commissione Espansione Rosa Falcolini Gianna Gorgone Pina Ruggiero Maria Rosa Zani Membri Commissione Internazionale Annamaria Falconio Ginevra Favia Paola Perrella Laetitia Pomes Referente Internet Distrettuale Annamaria Falconio

Il messaggio della Governatrice Care Amiche, è un privilegio e un onore per me essere stata eletta alla guida del prestigioso Distretto 210 dell Inner Wheel Italia. Vi sono grata della fiducia che avete voluto accordarmi e vi assicuro che spenderò la miglior parte di me e delle mie energie per essere in ogni momento all altezza del compito che mi avete affidato. Confido nella collaborazione di Voi tutte e sono certa che potrò contare sul vostro solidale appoggio e sulla vostra amicizia. Per quanto mi riguarda, sappiate che in ogni circostanza sarò accanto a Voi, come amica innanzi tutto, e come guida, e rivolgerò ai Club del Distretto uguali sentimenti di stima e di profonda amicizia. Mi piacerà condividere con Voi idee ed esperienze, a maggior ragione se finalizzate a rendere più umana la società in cui viviamo e soprattutto più giusta ed equa. Il Tema della Presidente dell International Inner Wheel anno 2008/2009, Sig.ra Suzanne Hem Nielsen: Realise your visions and make a difference, mi ha indotto ad individuare il seguente percorso operativo: Diffondiamo la cultura dell accoglienza, della solidarietà, della condivisione e costruiamo la speranza di un futuro migliore. Il tempo che viviamo è difficile e complesso e se è vero che le tecnologie sempre più avanzate ci consentono di annullare distanze, di travalicare ogni confine, è pur vero che l individuo forse non è mai stato tanto solo e disorientato sentendosi coinvolto se non addirittura travolto da un processo di disumanizzazione che sembra inarrestabile. Inoltre nella nostra società, che diviene ogni giorno di più multirazziale e multiculturale, si avverte imperiosa ormai la necessità di valorizzare le differenze che sono da considerarsi come opportunità di nuovi percorsi in una dimensione armonizzante e non come ostacolo allo sviluppo socio-culturale tradizionalmente inteso. Di qui l importanza dell accoglienza intesa come disposizione d animo al pensare relazionale,

che presuppone una mentalità che include e non esclude; della solidarietà intesa come sollecitudine nei confronti di chi è meno fortunato nell ottica della costruzione di una società più giusta ed equa; della condivisione che presuppone unità di intenti nel perseguimento di comuni obiettivi. Pertanto all interno del percorso operativo indicato, i Club potranno individuare le opportunità di intervento più confacenti alle peculiarità socio-culturali del territorio in cui essi operano ed alle necessità contingenti dello stesso, coinvolgendo, ove possibile, e/o collaborando con pari dignità con Associazioni ed Enti locali. Partner privilegiato sarà considerato il Rotary International con il quale il nostro Sodalizio fin dalla nascita condivide gli ideali dell amicizia e del servizio. Si continuerà a rivolgere attenzione e cura nei confronti delle fasce più deboli della società: - gli anziani, nostra memoria storica e, quindi, preziosa risorsa nel processo di recupero di quei valori che sono alla base della civile convivenza; - i bambini, sempre più spesso vittime innocenti del male di vivere degli adulti; - e soprattutto gli adolescenti e i giovani, che, disorientati da una società che vive nell affannosa ricerca del benessere materiale, avviliti da un futuro dai contorni incerti, nella maggior parte dei casi trascinano la loro esistenza tra effimeri piaceri e vuoto esistenziale. Amiamo i nostri ragazzi se vogliamo essere da loro amati; consideriamoli, dando loro fiducia, se vogliamo essere considerati; insegniamo loro il rispetto dell altrui persona anzi tutto rispettandoli. I giovani sono una riserva pressoché inesauribile di energie, di vitalità, di intuizioni che, se incanalate nella giusta direzione, possono produrre frutti meravigliosi. Non lasciamoci sfuggire nessuna opportunità di costruire con essi e per essi la speranza di un futuro migliore e sosteniamo, ove possibile, la famiglia e la scuola, le agenzie educative per eccellenza, oggi in forte crisi di identità. Dall Emergenza educativa all Educazione permanente: è in questa direzione che dobbiamo andare, anche se sappiamo che la strada da percorrere è lunga e non priva di ostacoli. Dobbiamo, pertanto, incoraggiare e sostenere il valore etico dell Educazione come espressione di radicata cultura. Esso, come tale, riguarderà tutti noi, e non soltanto i giovani. Conto sulla sensibilità e sulla collaborazione dei Club e sono certa che l attenzione per i giovani troverà sicuramente adeguata collocazione nelle attività programmate. Infine con tutto il mio cuore auguro a Voi Amiche Presidenti, Past-Governatrici, Socie Innerine tutte che l anno appena iniziato sia fecondo di attività e di meritati successi e che ci veda ancor più vicine e convinte che le sinergie sono vincenti. Sempre! Un affettuoso abbraccio a tutte. Airola, luglio 2008. Cettina

Durante la seconda Assemblea Distrettuale dell Anno Sociale 2008/2009.a Sorrento, la Governatrice Cettina Iglio, a conclusione del suo mandato si esprimeva così: Sono giunta al termine del mio mandato ed ancora una volta Vi ringrazio della fiducia che mi avete testimoniato eleggendomi alla massima carica distrettuale. E stata un esperienza importante ed ha significato per me un momento di ulteriore crescita, umana ed innerina. L anno particolarmente impegnativo è stato segnato da un percorso non sempre piano ed agevole. Io tuttavia ho continuato a guardare avanti con fiducia e con serenità, confortata dalla consapevolezza di pormi in ogni circostanza con lealtà e correttezza nei confronti delle persone così come dei fatti, con assoluta imparzialità ed in piena coscienza di ricoprire una carica che richiede l assunzione piena e coerente delle proprie responsabilità, onestà intellettuale, determinazione. Sono stata vicina ai Club del Distretto (a tutti senza distinzione alcuna, come era giusto e corretto che fosse) ed ho tangibilmente dimostrato di ascoltarne le istanze e di sostenerli ove possibile nelle loro richieste, nel loro bisogno di esprimersi e di comunicare. Come Governatrice ho cercato di trasmettere ed assicurare a tutti i Club quella fiducia e quella serenità, che ritengo indispensabili per un lavoro appagante e costruttivo, e tutte le decisioni, anche le più difficili e sofferte, sono state prese nell interesse dei Club, del Distretto, della nostra piccola grande Comunità Innerina. Ringrazio del consenso e del sostegno le Amiche del Comitato Esecutivo, che mi hanno fatto sentire in ogni momento la forza della loro stima e della loro amicizia. Un grato pensiero rivolgo alle Past Governatrici per il loro incoraggiamento. E mi porto nel cuore i Club, che hanno fortemente creduto in me e mi hanno dato la carica per affrontare e superare qualsiasi ostacolo, per rinnovare l entusiasmo che non mi ha mai abbandonato. Grazie, Amiche! Non so dirvi altro, ma è un grazie che nasce dal profondo dell anima. Se l Inner è Amicizia, ebbene credo di poter annoverare in questo Distretto più di mille Amiche. Grazie ancora a tutte! Vi voglio bene! ATTIVITÀ ED EVENTI - Riunioni del Comitato Esecutivo. Sono complessivamente sette ed hanno avuto luogo in giugno (a Trani) settembre e ottobre 2008 (a Montesarchio); in febbraio (a Caserta) marzo (a Brindisi) maggio (a Napoli) giugno 2009 (a Sorrento). - La Formazione si è svolta in due distinti momenti: nei singoli Club ed in ambito distrettuale. Nei Seminari di Formazione e Aggiornamento per gruppi di Club (in numero di sei gruppi complessivi) si è determinato un coinvolgimento più diretto e partecipativo delle Presidenti e delle Amiche Innerine nella disamina delle norme statutarie e del Regolamento, nonché dell Agenda Convention 2009. Si è tenuto un incontro per ciascun gruppo-club nel periodo gennaio marzo 2009. Ringrazio della collaborazione la Past Board Director Clori Palazzo per il Seminario che ha avuto luogo a Manduria e la Past Governatrice Silvana de Stasio per quello di Sessa Aurunca. Ringrazio le Presidenti per il lavoro svolto e per lo spirito collaborativo con cui hanno partecipato agli incontri. Da questi ultimi è emersa una generale insofferenza per le troppo frequenti revisioni della normativa vigente, ma anche una maggiore consapevolezza della necessità di una formazione permanente all interno dei singoli Club. Quanto all Agenda Convention 2009, ci si è soffermati in particolare sull Affiliazione e ne è emerso un diffuso orientamento di moderata disponibilità all apertura a socie non provenienti dall ambiente rotariano o innerino.

LA FORMAZIONE A Sessa Aurunca A Salerno A Manduria A Castellammare A Bari A Sansevero L ESPANSIONE E GLI EVENTI L Espansione interna ha fatto registrare l ingresso di un buon numero di nuove socie tra attive ed onorarie. Sono per lo più giovani e credo anche fortemente motivate. Non ha fatto registrare la nascita di nuovi Club l espansione esterna, tuttavia l impegno continuo ed attento della Chairman dell Espansione Anna Lomuscio ha creato le premesse perché ciò possa avvenire in un futuro non lontano.

La consegna della charta a Canosa Napoli, 28/30 nov.2008 Convegno Internazionale Women for Europe Salerno 25/29 marzo 2009, Convegno Giovani per il territorio, il territorio per i giovani Gemellaggio Club fra Trento Castello e Caserta Terra di Lavoro

L Editoria, come preannunciato, ha assunto una veste più moderna e dinamica, grazie all uso più diffuso e continuo della comunicazione telematica. Al punto che sono già stati pubblicati due bollettini on-line ed un terzo sarà pubblicato a conclusione dell anno sociale. Ringrazio l Editor distrettuale Almerinda Parrella che, accogliendo il mio suggerimento, ha con imperturbabile tenacia sollecitato in tal senso le Addette stampa dei Club. Ottimo lavoro anche quello della Responsabile Sito internet distrettuale Anna Maria Falconio, che sta ultimando la preparazione dell archivio on-line del Distretto e necessita di una collaborazione più attiva e puntuale. Lei stessa, durante il suo intervento, vi fornirà informazioni più dettagliate in merito. Per quanto mi riguarda, posso solo aggiungere che ho volutamente insistito perché anche nel nostro Distretto si desse adeguato impulso alla comunicazione telematica, che ritengo rapida, economica ed efficace e meglio rispondente alle esigenze della società contemporanea. Nella circostanza Vi comunico che quest anno su mia richiesta è stata attivata la casella e-mail del Distretto 210 il cui indirizzo è: distretto210@innerwheel.it Della comunicazione telematica si è avvalsa molto anche la Segreteria distrettuale e ciò ha contribuito a snellire almeno in parte un lavoro che rimane comunque impegnativo. E infatti un lavoro di responsabilità e di precisione che richiede capacità organizzative, pazienza, piena disponibilità. Ringrazio vivamente la Segretaria distrettuale Caterina Bove che ha strettamente collaborato con me ed ha operato con solerte ed attento impegno ed in piena armonia di intenti. Un buon lavoro è stato svolto anche dal Tesoriere distrettuale, che ha atteso al suo impegno in maniera puntuale ed ha operato in un clima di serena e fattiva collaborazione. Anche al Tesoriere Raffaella D Auria rivolgo un pensiero grato ed affettuoso, così come alla Immediate Past Governatrice Lia Giorgino che ringrazio della collaborazione.

INCONTRI ISTITUZIONALI Assemblee Distrettuali: quella programmatica ha avuto luogo a Montesarchio (ottobre 2008); la conclusiva a Sorrento (giugno 2009). Entrambe hanno fatto registrare la presenza di un folto e qualificato pubblico e si sono svolte in un clima di vivace ma civile confronto (la prima), di serena e festosa armonia (la seconda). Da non dimenticare lo spettacolo Magiche Atmosfere: Versi e Musiche d Autore tenuto da tre giovani donne - una lettrice, una pianista, un soprano a Montesarchio, le quali hanno letteralmente catturato gli spettatori con versi e musiche che celebravano l Amore in tutte le sue sfaccettature. Il discorso programmatico della Governatrice Il Club di Valle Caudina, organizzatore della Prima Assemblea a Montesarchio Protagoniste di Uno spettacolo d Amore

L Inner day, celebrato il 10 gennaio a Pontecagnano (SA) e l 11 gennaio a Cerignola, ha avuto come protagoniste le Innerine di tutto il mondo che, contattate su mio suggerimento dalla Referente Sito internet distrettuale, le hanno inviato materiale dai vari Paesi dove è presente la nostra Associazione. Ne è nato uno splendido Cd che ho voluto intitolare Donne in cammino verso un mondo d Amore in quanto testimonianza diretta della fede nei valori dell accoglienza, della solidarietà e della condivisione di noi donne Inner Wheel. La testimonianza del servire innerino è stata molto apprezzata dal Governatore del Distretto Rotary 2120, Ing. Giambattista De Tommasi, che, presente alla Manifestazione di Cerignola, ha individuato nella determinazione e nella tenacia femminile le armi vincenti per sconfiggere l indifferenza. I Forum hanno avuto luogo il 22 marzo a Giffoni Valle Piana (SA) e il 29 marzo a Brindisi. In essi, come programmato, sono confluite le attività connesse con le problematiche giovanili, destinate e realizzate in collaborazione con i giovani che, nella maggior parte dei casi, ne sono stati essi stessi testimoni. Di rilevante spessore umano e culturale gli

VIAGGIO DISTRETTUALE interventi dei Relatori, rispettivamente il filosofo Prof. Aldo Masullo (a Giffoni) e la giovanissima Dott.ssa Katiuscia Di Rocco, direttrice della locale Biblioteca arcivescovile (a Brindisi). Mi congratulo ancora una volta e ringrazio le Vice Governatrici Laura Camisa ed Anna Maria Titi che hanno accolto, condividendola, la strutturazione da me suggerita ed hanno magistralmente coordinato i singoli interventi dei Club. I quali, a loro volta, hanno evidenziato adesione convinta al percorso distrettuale, che hanno elaborato ed interpretato con perizia, intelligenza e sensibilità. Significative le testimonianze dei giovani che ancora una volta ci hanno dato una lezione di vita raccontandoci esperienze vissute all insegna dell osservanza e della condivisione di quei valori che sono a fondamento dell umana convivenza e che troppo spesso essi vedono ignorati se non addirittura vilipesi. Giornate dell Amicizia Vichy (Francia) 22 23 24 maggio 2009. Su invito ufficiale della Governatrice del Distretto francese N.70, Michèle Lacour, un nutrito gruppo di Innerine del Distretto ha partecipato all Evento nazionale delle Giornate dell Amicizia dell Inner Wheel di Francia, al fine di consolidare i rapporti di amicizia e di solidale collaborazione tra il Distretto 210 dell I.W. Italia ed i dieci Distretti dell I.W. di Francia. E stata un esperienza altamente significativa e gratificante sia sul piano umano che culturale e, nella circostanza, in un clima di festosa allegria il giorno 22 maggio 2009 è stato stipulato il patto di Gemellaggio tra i Distretti 70 e 210, che prevede tra l altro scambi culturali ed artistici, progetti per i giovani, azioni comuni a scopo umanitario.

La Charta di Gemellaggio avrà la durata di cinque anni e si intende tacitamente rinnovata a meno che una delle due Governatrici in carica non si opponga. Il viaggio, organizzato in collaborazione con la Chairman del Servizio Internazionale Tonia Ginevrino, che ringrazio, si è concluso con la visita della città di Lione. PROGETTI DISTRETTUALI PER I GIOVANI - Scambio di ospitalità a favore di giovani tra Club Inner Wheel e anche del Rotary, che è stato curato dalla Chairman del Servizio Internazionale. - Premio Distrettuale Un faro acceso verso il futuro. E stato istituito a favore di giovani che si sono particolarmente distinti nel campo del lavoro, della cultura, dell arte, o nel volontariato. L istituzione del premio è nata dall esigenza di dare adeguata attenzione e riconoscimento a tanti giovani (che non sono una minoranza) i quali operano nell anonimato con dignità e consapevolezza e non senza sacrificio. E che raramente assurgono agli allori della cronaca perché non fanno audience. Il Concorso non ha comportato alcun onere economico per i Club. I premi sono stati attribuiti dal Comitato Esecutivo Distrettuale, il cui giudizio era stato dichiarato inappellabile, secondo i seguenti criteri: a) serietà e consapevolezza nello svolgimento dell attività segnalata; b) continuità dell impegno profuso nella stessa; c) condizioni ambientali e socioculturali in cui l attività viene esplicata. Sono pervenute nove candidature. Ai singoli vincitori (per la Campania, Nicola Agnello Stifano presentato dal Club di Vallo della Lucania-Cilento; per la Puglia, Nicole Brancale presentata dal Club di Trani; per la Basilicata, Domenico Tamburrino presentato dal Club di Potenza) sono stati consegnati, nel corso dell Assemblea conclusiva di Sorrento, un premio in denaro e una targa-ricordo. I tre premi sono stati offerti dalla Banca Fideuram Filiale di Napoli. Grazie alla gradita partecipazione del suindicato sponsor, è stato possibile gratificare con un piccolo contributo economico anche i rimanenti sei candidati. A tutti i concorrenti è stato rilasciato un Attestato di partecipazione

Il vincitore del concorso un faro verso il futuro PROGETTI UMANITARI Progetto umanitario distrettuale Spirulina Platensis. Assicura la sopravvivenza ai bambini del Terzo Mondo afflitti da gravi carenze alimentari. Il Progetto, che ha avuto inizio nel nostro Distretto lo scorso anno, è stato realizzato con la compartecipazione del Distretto 2120 del Rotary International e dei dieci Distretti Inner Wheel di Francia. Anche il Distretto Rotary 2100 ha sostenuto il Progetto con una somma pari a duemila euro consegnatami dal Governatore, Avv. Guido Parlato, durante il suo intervento nell Assemblea conclusiva di Sorrento Nel corso di quest anno il Progetto Spirulina, che viene personalmente seguito dal Prof. Giovanni Marano, rotariano del Club di Bari Castello, dal Benin è stato esteso anche in Uganda dove ci si avvale della fattiva collaborazione dei Padri Comboniani e dei Club Rotary ed Inner Wheel di Portbell (Kampala). A sostegno del Progetto nella maggior parte dei casi i Club hanno dato vita ad iniziative all uopo finalizzate, talvolta con il coinvolgimento di altri Club del Distretto e/o di Enti ed Associazioni presenti nel territorio per un azione sinergica più incisiva ed efficace. Tra queste va ricordata quella dei Club di Trani, Caserta-Terra di Lavoro, Bari Levante, Cerignola, Canosa di Puglia che hanno coinvolto altri Club e varie Associazioni, operanti nei rispettivi territori, nella vendita di magliette di cotone con l effigie di miss Spirulina, giovane donna dai capelli verdi, magliette che hanno fatto registrare un buon successo anche tra le Amiche Innerine francesi. Dai Club del Distretto sono stati adeguatamente sostenuti anche i Progetti umanitari Education for girls (progetto internazionale che promuove e sostiene l alfabetizzazione femminile nei Paesi del Terzo Mondo) e Med-Child (progetto nazionale finalizzato alla difesa della salute e dei diritti dei bambini che vivono nei Paesi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo). Sottoscrizione pro terremotati d Abruzzo. Aperta il giorno stesso del terribile evento, è stata favorevolmente accolta dal Distretto che ha risposto con pronta e convinta generosità alla nobile causa. La somma raccolta sarà devoluta attraverso l Inner Wheel e finalizzata ad interventi mirati su indicazione del Club di L Aquila.

La vasca per la coltivazione dell erba Spirulina VISITE AI CLUB. E stata l esperienza in assoluto più interessante e gratificante. L occasione mi è stata utile per parlare di formazione e per sottolinearne l importanza, ma soprattutto ho ascoltato con attenzione ed interesse le mie Presidenti e le loro testimonianze, ricche di una straordinaria vitalità e forti dell adesione piena e convinta al percorso distrettuale da me indicato... La Governatrice ha concluso la sua relazione, ringraziando quanti hanno collaborato con lei durante il suo anno. Il Club di Sorrento ha organizzato la seconda Assemblea Distrettuale

IL PASSAGGIO DEL COLLARE