Il Sistema di certificazione LEED

Documenti analoghi
LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Venerdì 24 Febbraio 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo-

GBC Historic Building

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi

STRATEGYINNOVATIONVALUE

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

L efficienza energetica in edilizia

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

SILVER.

criteri di sostenibilità efficienza energetica

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

COMPANY PROFILE.

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

COMPANY PROFILE.

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Progettare un Green Office

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

GBC Historic Building

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

EDILIZIA SOSTENIBILE NELLA NORMATIVA REGIONALE

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

OFFICINE GREEN BUILDING

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Osservatorio sulla Green Economy

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ACCIAIO 1: INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Ecosostenibilità e ambiente

Infoday Programma Spazio Alpino

Club Eccellenza Energetica

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

Transcript:

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALI Il Sistema di certificazione LEED Sistemi di certificazione 1

CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE LEED L ambiente costruito ha un profondo impatto sull ambiente naturale, sull economia sulla salute e sulla produttività. Oggi giorno innovazioni continue nella campo della scienza della tecnologia e delle operazioni pratiche sono disponibili ai progettisti, agli impresari, agli operatori e conseguentemente ai proprietari delle nuove abitazioni, i quali devono sentirsi in obbligo di realizzare costruzioni sostenibili al fine di migliorare le prestazioni ambientali ed economiche. L idea di sviluppo sostenibile nasce nel 1987 grazie alla commissione mondiale sull ambiente e lo sviluppo (WCED), la quale pubblica il rapporto Brundtland dove per la prima volta, si cerca di stabilire in modo chiaro e univoco il significato di sostenibilità. La sua definizione è quella di un processo di cambiamento, tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l orientamento dello sviluppo tecnologico e le attenzioni da parte delle istituzioni siano resi coerenti con i bisogni futuri e attuali. In altre parole è uno sviluppo che che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità alle generazioni future di soddisfare i loro bisogni. In termini produttivi la sostenibilità è dunque la capacità,da parte di un processo, di mantenersi ad un certo livello indefinitamente. Nascono così, nei diversi paesi, enti che cercano di affrontare i problemi portati dal mondo della costruzione e dai processi edilizi che gli conseguono. Tra questi, notevole importanza la riveste il U.S.GREEN BUILDING COUNCIL (USGBC), un associazione no profit che promuove e fornisce un approccio globale alla sostenibilità attraverso l utilizzo di programmi di certificazione energetica ed ambientale. Questo consiglio offre così l opportunità di affrontare una delle sfide più importanti dei nostri tempi, ovvero, il cambiamento climatico globale portato dall utilizzo sfrenato della società moderna di fonti di energia non rinnovabili, con la conseguenza di una seria minaccia per la natura e per la salute umana. Dunque USGBC oltre ad avere un ruolo tecnico ha anche il compito di informare, sensibilizzare e orientare la comunità verso un edilizia eco-sostenibile. Lo USGBC nasce nel 1993 e ad oggi è costituita da più di 18000 membri tra compagnie e organizzazioni che rappresentano l intera industria edilizia. Tale associazione basa il suo successo su un programma articolato in tre punti fondamentali: _ L associazione si basa su un comitato, nel quale membri volontari pianificano strategie che sono poi sviluppate da uno un gruppo di esperti. Il comitato inoltre stabilisce una discussione tra i membri per risolvere le differenze e le alleanze aziendali e per forgiare soluzioni comuni in grado di portare cambiamenti in tutti i settori dell industria delle costruzioni. _ Il comitato è aperto a tutti ed è equilibrato in modo da creare le basi per estrarre importanti programmi e attività, in quanto lo scopo è quello di proporre delle regole. Per fare ciò vengono Sistemi di certificazione 2

effettuate rassegne annuali per verificare il lavoro fatto e per pianificare la politica futura, in base alle esigenze dei membri, rivedendo le strategie qualora fosse necessario. _ Il gruppo lavora unito per promuovere un ideale di edilizia eco-compatibile cercando di preservare l integrità dell ambiente riducendo al minimo le spese. L obiettivo, in sostanza, è quello di unire la produzione industriale a una politica equilibrata di sviluppo. Al seguito della formazione del U.S.Green Building Council, i membri organizzatori hanno avvertito la necessità di realizzare per l industria delle costruzioni sostenibili un sistema per definire e misurare il grado di green building, ovvero quanto l edificio si integra con la natura valutando il suo grado di eco-compatibilità. Così facendo USGBC incomincia a stabilire dei parametri per valutare quanto detto giungendo alla realizzazione di veri e propri sistemi di valutazione e certificazione. Per fare ciò l organizzazione si affida ad un comitato composto da professionisti appartenenti a diversi campi tra cui architetti, agenti immobiliari,proprietari di immobili, avvocati, ambientalisti e rappresentanti del settore industriale. L idea di base è quella che unendo le opinioni e le conoscenze di tutti questi svariati professionisti si possa giungere ad un prodotto molto più ricco ed approfondito. E proprio in tale contesto che nasce il programma principale di USGBC atto alla certificazione energetica e ambientale degli edifici con il nome di LEED (Leadership in Energy and environmental design). Si tratta infatti di una richiesta di certificazione, su base volontaria, in cui è il progettista stesso che si preoccupa di raccogliere i dati per la valutazione e di inviarli al U.S. Green Building Council. Tale strumento può essere utilizzato su ogni tipologia edilizia, essendo un sistema flessibile e articolato, promuovendo una progettazione integrata che riguarda l intero edificio; esistono programmi Leed differenti a seconda che si tratti di nuove costruzioni (Leed for New Construcion) o di ristrutturazioni (Leed for Existing Building: Operations & Maintenance), piuttosto che per specifiche tipologie edilizie come possono essere le scuole (Leed for Schools) o per specifici campi o settori come può esser quello commerciale (Leed for Commercial Interiors) ecc.. Leed è un sistema, che come altri in questo campo, si occupa di: _ Stabilire uno standard comune di misurazione dei green building, definiti come edifici a basso impatto ambientale. _ Promuovere e fornire un sistema integrato di progettazione che riguarda l intero edificio. _ Dare riconoscimento a chi realizza prestazioni virtuose nel campo delle costruzioni. _ Stimolare la competizione sul tema della prestazione ambientale. _ Stabilire un valore di mercato con la creazione di un marchio riconosciuto a livello mondiale. _ Aiutare i committenti ad accrescere in loro la consapevolezza dell importanza di costruire green. _Trasformare in meglio il mercato e il settore delle costruzioni. Il personale addetto al programma interagisce con il Green Building Certification Institute (GBCI) per la registrazione e la certificazione dei progetti. Questo ente è nato recentemente, Sistemi di certificazione 3

nel 2008, come un entità separata ma facente sempre parte del USGBC; si tratta di un organo operativo che si occupa di amministrare i programmi di certificazione e le loro credenziali in base alla definizione più corretta di green building. Il campo dell edilizia sostenibile è infatti in continuo e rapido cambiamento, in quanto, nuovi prodotti e tecnologie sempre più all avanguardia sono in costante introduzione nel mercato, così anche anche il sistema di certificazione Leed sta evolvendo in questa direzione. IL SISTEMA LEED DI PONDERAZIONE DEI CREDITI I sistemi di certificazione Leed si basano su tecnologie esistenti e riconosciute per valutare le prestazioni ambientali dell intero edificio nel corso del suo ciclo di vita, giungendo a definire gli standard che caratterizzano un edificio a basso impatto ambientale nel progetto, nella costruzione e nella manutenzione dello stesso. Tali sistemi hanno come obiettivo la promozione di energia rinnovabile, in grado di rispettare i principi naturali, ottenuta creando un equilibrio tra pratiche note e consolidate e idee emergenti ed innovative; ogni sistema di certificazione è così organizzato in cinque principali categorie ambientali: _ Luoghi sostenibili _ Efficienza nella gestione dell acqua _ Efficienza energetica ed ambientale _ Efficienza nell impiego di materiali e di risorse _ Qualità dell ambiente interno I sistemi di certificazione Leed in base al soddisfacimento o meno di questi fondamentali aspetti assegna dei bonus al fine di valutare il grado di prestazione che determina un buon progetto da un punto di vista ambientale correlato ad un ottimo modo di operare. In Leed l assegnazione dei punti tra i crediti si basa sui potenziali impatti ambientali e sui benefici dell uomo che ne conseguono nel rispetto di uno spettro di categorie. L impatto sull ambiente, e conseguentemente sull uomo, è definito come l effetto portato dalla produzione dei materiali, dalle operazioni di realizzazione e di manutenzione delle costruzioni oltre che dalla ricerca delle migliori condizioni di benessere interne all edificio stesso; tutti questi fattori incrementano notevolmente fenomeni quali le emissioni di gas serra, l utilizzo sfrenato di combustibili fossili, l inquinamento dell aria e dell acqua ecc.. La combinazione tra la modellazione energetica e la valutazione del ciclo di vita dell edificio viene utilizzata per quantificare gli impatti citati in precedenza, con risultato finale la ponderazione dei crediti, ovvero la distribuzione dei punti all edificio in base al grado di sostenibilità ambientale dell immobile stesso. In particolare Leed si affida all agenzia per la protezione ambientale TRACI come base per pesare ogni credito. TRACI, infatti, è stata sviluppata per valutare l impatto del ciclo di vita dell edificio oltre che analizzare l ecologia industriale nei processi di progetto e nella prevenzione dell inquinamento. Sistemi di certificazione 4

Oltre a questo ente Leed si basa anche sull aiuto fornito dall istituto nazionale dei modelli e delle tecnologie NIST (National Istitute of Standard and Technology), il quale compara le diverse categorie di impatto assegnando un peso relativo ad ognuna di esse. L unione di questi due strumenti getta una solida base per determinare i punti di valore di ogni credito nel sistema di certificazione Leed. Il processo di valutazione dei crediti comporta tre passaggi: _ Un edificio di riferimento usato per stimare gli impatti ambientali in tredici categorie associate a una specifica costruzione che sta perseguendo la certificazione Leed. _ L importanza degli impatti portati dalla costruzione in ogni singola categoria è messa in evidenza al fine di ragionare sui valori basati sui modelli di ponderazione NIST. _ I dati che quantificano gli impatti dell edificio sull ambiente e sulla salute umana vengono utilizzati per assegnare i punti ai credi individuali. Il risultato finale è una media pesata tra gli impatti causati dall intero processo edilizio e i relativi valori delle categorie di influenza. In aggiunta, il peso dei crediti rispecchia la decisione di Leed di riconoscere le implicazioni e le relazioni di mercato nell assegnare il punteggio; il risultato è una significativa inversione di rotta nel distribuire i punti rispetto al sistema di valutazione visto finora. In particolare, il cambiamento accresce la relativa enfasi riguardo la riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di gas serra associate al sistema edilizio, la riduzione dell energia di produzione, la cosiddetta embodied energy, della fornitura di acqua oltre che quella dei materiali per l edilizia e se possibile quella dei rifiuti solidi. Ad ogni modo USGBC è convinta che il processo di mediazione dei crediti sarà rivalutato con il passare del tempo grazie ai cambiamenti basati sia sulla realtà di mercato che sulle conoscenze scientifiche in continua evoluzione nel campo delle costruzioni. I PROCESSI E LA CLASSIFICAZIONE Leed è un prodotto che fornisce gli standard e i requisiti prestazionali per la certificazione degli edifici di nuova edificazione o in fase di ristrutturazione coinvolgendo sia la fase di progetto che quella di costruzione. Leed presenta sette macroaree di valutazione dei crediti che prevedono prerequisiti prescrittivi obbligatori e un numero di prestazioni ambientali che assieme definiscono il punteggio finale dell edificio. Tali aree sono : _ Luoghi sostenibili: gli edifici certificati Leed devono essere costruiti sulla base di un piano di smaltimento che riduca la produzione di rifiuti e impieghi materiale riciclato. _ Efficienza nella gestione dell acqua : la presenza di sistemi per il recupero dell acqua piovana o di rubinetti con regolatori di flusso garantisce la massima efficienza nel consumo di acqua. _ Consumo energetico ed impatto sull atmosfera: significa utilizzare al meglio l energia da fonti rinnovabili. Negli Stati Uniti, ogni anno le costruzioni Leed immettono nell atmosfera 350 tonnellate metriche di anidride carbonica in meno, rispetto ad altri edifici, garantendo un risparmio di elettricità pari al 32% circa. Sistemi di certificazione 5

_ Materiali e risorse utilizzati: in genere ottengono un punteggio superiore gli edifici realizzati con materiali naturali, rinnovabili e locali, come può essere il legno (ovvero con una bassa emergia). _ Qualità dell ambiente interno: Gli spazi interni dell edificio devono essere realizzati con l intento di creare una parità di bilancio energetico a favorire il massimo confort abitativo per l utente finale. _ Innovazioni di progetto: L impiego di tecnologie costruttive migliorative è un elemento di valore aggiunto ai fini della certificazione Leed. _ Priorità locali (area obbligatoria senza punteggio) Ognuno di queste aree si suddivide in requisiti che sommati formano un punteggio finale. Leed presenta quattro livelli di certificazione in scala crescente che sono: _ Cerfified (certificato)...40-49 punti _ Silver (argento)...50-59 punti _ Gold (or0)...60-79 punti _ Platinum (platino)...80+ punti Il GBCI riconosce ad una costruzione che ha raggiunto uno di questi punteggi attraverso l invio di una lettera formale.di certificazione Innovazione nel design Qualità dell ambiente interno Materiali e risorse Efficenza energetica Efficenza dell acqua Luoghi sostenibili Peso percentuale delle aree di valutazione 21% 26% 14% 8% 23% 8% Sistemi di certificazione 6

Rivolgendosi all intero processo (dalla progettazione alla costruzione) e ad ogni parte dell edificio si osserva che Leed detiene una visione olistica sfruttando ogni possibilità di ridurre impatti ambientali di vario genere. Il vantaggio competitivo dovuto all adozione di Leed, sia per professionisti che per imprese, è identificabile soprattutto nella certificazione di un ente terzo, considerato un elemento estremamente positivo per ottenere un riscontro importante sul mercato. La certificazione Leed, infatti, fornisce al mercato uno standard volontario adottato dallo stesso attraverso un processo di creazione del consenso. Si può quindi affermare che Leed corrisponde per l edilizia alla versione dell etichetta informativa, presente sulle confezioni di tutti i prodotti alimentari, con l indicazione di ingredienti, calorie, grassi ecc.. Lo scopo finale è quello di aver lo stesso ventaglio di informazioni anche per gli edifici. PROGRAMMA DEI REQUISITI MINIMI Il programma dei requisiti minimi definisce le caratteristiche minime che deve possedere un progetto al fine di ottenere l eleggibilità per la certificazione Leed. Queste richieste definiscono le categorie di edifici che il sistema di valutazione Leed è stato designato a valutare e allo stesso tempo fornisce tre importanti obiettivi da perseguire, ovvero: dare un chiaro indirizzo ai clienti, proteggere l integrità del programma e ridurre le controversie che si verificano durante un processo di certificazione. Il programma si basa su otto punti. STRUTTURA DI LEED I contenuti son definiti secondo una griglia che si ripete concettualmente in tutti i crediti delle sei aree sopraccitate, strutturata fondamentalmente in: _ Scopo (intent) _ Requisiti richiesti (requirements) _ Tecnologie e strategie potenziali (potential technologies & strategies) Sistemi di certificazione 7

Sono riportati in figura i risparmi medi degli edifici Green in termini di : energia, emissione di CO2, uso di acqua e rifiuti. Tali dati sono stati ottenuti su base statistica riferendosi ad un numero consolidato di edifici costruiti e certificati Leed, (fonte: Green Buildings and Sustainability Prospects and Opportunities, Trento, Italia 5 Ottobre 2007). Esiste uno strumento molto utile per la verifica del livello di certificazione raggiungibile dal progetto: la CHECKLIST fornita direttamnte dal U.S. Green Building Council. Questo consiste semplicemente in un foglio di calcolo che assegna i punti all edificio in base ai crediti che gli vengono riconosciuti ottenendo così il punteggio finale e quindi il suo grado di certificazione. Sistemi di certificazione 8

Sistemi di certificazione 9