SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/09, MED/10, MED/11 ASSENNATO PASQUALE. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Documenti analoghi
MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE

Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU)

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE EMANA. Art. 2 Modalità di conferimento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Università Politecnica delle Marche

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

MEDICINA INTERNA E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA GERIATRICA E FARMACOLOGIA - canale 1

DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Palermo

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE


Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Scheda di Trasparenza

Normativa, aspetti metodologici e prospettive operative

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A.2018/19

Vademecum Allegato C

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento:

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

CFU Settore TAF/Ambito

Corso di Ecografia Toracica

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

CFU Settore TAF/Ambito 60

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento: PATOLOGIA GENERALE

INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Università degli Studi di SIENA

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

MEDICINA INTERNA NEUROLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

guida al Paziente FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Responsabile Dott.ssa Maria Papale

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Anno Accademico Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto De Giorgio)

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Caratterizzante. Classe SNT/3. Massimo Midiri. Antonio Lo Casto

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore.

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2017/2018 Codice BDID-SCMED ANNO

Transcript:

SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15107 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) MEDICINA INTERNA E GERIATRICA C.I. Si MED/09, MED/10, MED/11 ASSENNATO PASQUALE Professore Associato Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI DI CHIARA TIZIANA Ricercatore Univ. di PALERMO CFU 11 PROPEDEUTICITA' ANNO DI CORSO 2 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI BATTAGLIA SALVAT 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi ASSENNATO PASQUALE Ricercatore Martedì 11:00 14:00 Cardiologia Policlinico BATTAGLIA SALVAT Univ. di PALERMO Martedì 15:30 17:00 Ospedale Cervello, presso direzione universitaria pneumologia; edificio B piano 2. NOTA BENE: a causa dei turni di guardia e' necessario concordare il ricevimento con appuntamento tramite e-mail (salvatore.battaglia@unipa.it). Per lo stesso motivo il ricevimento e' spesso possibile anche in altri giorni della settimana. DI CHIARA TIZIANA Martedì 11:00 13:00 Divisione di Medicina Interna e Cardioangiologia Giovedì 11:00 13:00 Divisione di Medicina Interna e Cardioangiologia

DOCENTE: Prof. PASQUALE ASSENNATO ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO, laboratori Prova orale, valutazione in itinere RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Buone conoscenze dei meccanismi fisiopatologici delle malattie cardiovascolari, con particolare riferimento a quelle coinvolte nei programmi di terapia fisica e riabilitativa, nonchè di avere acquisito una preparazione in linea con le ultime ricerche nel campo. Gli studenti devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentire loro di elaborare e/o applicare idee originali all'interno del contesto della ricerca biomedica e della professione sanitaria nell'ambito della Conoscenze e capacità di comprensione dei meccanismi fisiopatologici delle principali malattie croniche, soprattutto quelle suscettibili di terapia fisica e riabilitativa, e di essere a un livello che includa anche la conoscenza di alcuni temi d avanguardia in questo campo. Gli studenti devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e\o applicare idee originali all'interno del contesto della clinica e dei programmi di riabilitazione nell'ambito della Capacità di applicare conoscenza e comprensione Sviluppo delle capacità di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un approccio sicuro alle principali problematiche connesse alle malattie cardiovascolari. Gli Studenti dovranno anche essere in grado di riuscire a sostenere argomentazioni per risolvere i problemi della patologia surichiamata in ambito di riabilitazione e terapie conseguenti. Dovranno, inoltre, dimostrare capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo da sviluppare autonomi giudizi clinici ad essi correlati.. Gli studenti capaci di applicare le loro conoscenze devono avere capacità di comprensione, abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove o non familiari inserite in contesti ampi e interdisciplinari connessi al raggiungimento di ottime capacità cliniche atte alla complessità della cura e alla salute della popolazione nell'ambito della Gli Studenti dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio sicuro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere i problemi relativi alle patologie in oggetto relativamente alla fisioterapia Gli studenti capaci di applicare le loro conoscenze devono avere capacità di comprensione, abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove o non familiari inserite in contesti ampi e interdisclinari connessi al raggiungimento di ottime capacità riabilitative atte alla complessità della cura e alla salute della popolazione nell'ambito della pneumologia Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno essere in grado di operare una sintesi definita delle nozioni apprese al fine di ottenere una integrazione delle loro conoscenze finalizzata al conseguimento di una autonomia di giudizio sulle base delle informazioni ricavate dall approccio al soggetto. Dovranno, altresì, acquisire coscienza delle responsabilità professionali e sociali collegate alla applicazione pratica delle nozioni apprese. Gli studenti devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità nonché formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi nell'ambito della Gli studenti dovranno avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, scientifici o etici ad essi connessi. Gli studenti devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità nonché formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi nell'ambito della Abilità comunicative Il conseguimento di una ottimale capacità comunicativa su problemi e soluzioni relativamente ai temi cardio-vascolari attraverso la ottimizzazione delle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Gli studenti devono sapere comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni in tema di Malattie dell Apparato respiratorio nonché le conoscenze e la ratio ad esse connesse a interlocutori specialisti e non specialisti Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente ai temi di Medicina Interna e Geriatria.

Gli studenti devono sapere comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni nonché le conoscenze e la ratio ad esse connesse a interlocutori specialisti e non specialisti. PREREQUISITI Capacità d apprendimento Attraverso l approccio diretto allo studio della patologia cardio-vascolare gli studenti devono sviluppare qualificate capacità di apprendimento anche di altre discipline. Tali capacità consentiranno loro di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto o autonomo la materie dei corsi successivi. Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto o autonomo. Al termine del corso, i Discenti, attraverso l apprendimento delle malattie internistiche devono avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia. Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentono loro di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto o autonomo. TESTI CONSIGLIATI Harrison -Principi di medicina Interna- Mc Graw Hill. File Power Point delle lezioni La Riabilitazione del Cardiopatico MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE C 10729-Attività formative affini o integrative Conoscere la fisiopatologia, gli eventi patologici, i criteri diagnostici e la storia naturale delle principali patologie dell apparato cardio-vascolare. Lo studente deve inoltre conoscere i principali esami ematochimici e strumentali necessari per sospettare la diagnosi delle singole malattie orientandosi nell iter diagnostico e terapeutico. Deve essere abile alla comprensione dei test valutativi spiroergometrici di imaging cardiaco. Acquisire competenze sugli aspetti fisiologici dell'esercizio Terapeutico. 45 30 2 L anatomia e fisiologia del cuore e dell apparato vascolare 3 La cardiopatia ischemica: definizione, cause, ruolo dell attività fisica nella genesi e nel trattamento 2 Le valvulopatie: classificazione, fisiopatologia ed emodinamica, manifestazioni cliniche, complicazioni, principi di trattamento. 4 Fisiologia dell esercizio 4 Test di valutazione funzionale Programmi di Riabilitazione cardiovascolare 3 Le aritmie cardiache: classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, complicazioni, principi di trattamento 3 Le arteriopatie obliterante degli arti inferiori. classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, complicazioni, principi di trattamento 3 Le arteriopatie cerebrali: classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, emodinamica, manifestazioni cliniche, complicazioni, principi di trattamento 4 Tecniche riabilitative in insufficienza cardiaca 2 Gli aneurismi

TESTI CONSIGLIATI MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Prof. SALVAT BATTAGLIA 1) Il ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria. Dalla valutazione al trattamento. Lazzeri M., Brivio A., Carlucci A., Piaggi G. 2014 2) Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Raffaele Antonelli Incalzi. Piccin 2012 B 10329-Scienze della fisioterapia Conoscere le nozioni di base di fisiopatologia, epidemiologia, presentazione clinica, criteri diagnostici, storia naturale e terapia delle principali patologie dell apparato respiratorio. Conoscere in modo dettagliato le tematiche relative al trattamento riabilitativo e fisioterapico delle principali patologie dell apparato respiratorio. Saper applicare un iter terapeutico riabilitativo e fisioterapico corretto ed efficace e conoscere i lineamenti generali dei possibili approcci terapeutici, nell ambito della riabilitazione delle principali patologie dell apparato respiratorio. Lo studente deve inoltre conoscere le nozioni di base relative ai principali esami strumentali utili alla diagnosi e al follow-up delle singole malattie dell apparato respiratorio, con particolare riferimento agli esami utili per iniziare un trattamento fisioterapico e valutarne i risultati. 45 30 1 Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio: conoscenze di base 1 Principali sintomi di malattie respiratorie: tosse, dispnea, emoftoe e dolore toracico. 3 La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): 1) La bronchite cronica; 2) L enfisema polmonare; 3) I danni da fumo di tabacco. 2 L asma bronchiale 1 La terapia inalatoria nell asma e nella BPCO: aerosol e dispositivi portatili per inalazione di farmaci. 2 I tumori polmonari. 3 Le bronchiectasie: le bronchiectasie nella fibrosi cistica e le bronchiectasie non-fibrocistiche. 1 La sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (OSAS). 1 Le polmoniti da infezione: 1) CAP; 2) polmoniti nosocomiali. 2 Fisiopatologia polmonare e prove di funzionalità respiratoria: 1) Test del cammino di 6 minuti; 2) Scale di dispnea; 3) Spirometria basale e globale; 4) Test di broncodilatazione; 5) Test di broncoprovocazione con metacolina; 6) Diffusione alveolo-capillare del CO; Emogasanalisi arteriosa e saturimentria non invasiva. 3 L insufficienza respiratoria acuta e cronica; L Ossigenoterapia; La Ventilazione meccanica non-invasiva. 2 Le pneumopatie infiltrative diffuse: 1) La fibrosi polmonare idiopatica; 2) La sarcoidosi. 1 La tubercolosi polmonare. 2 La patologia della pleura: 1) Pleuriti e versamenti pleurici; 2) Pneumotorace; 3) Mesotelioma. 3 Fisioterapia applicata alle principali patologie respiratorie: concetti generali, tecniche; dispositivi meccanici; esercizi respiratori. 2 Riabilitazione motoria applicata alle principali patologie respiratorie.

TESTI CONSIGLIATI MEDICINA INTERNA E GERIATRICA Prof.ssa TIZIANA DI CHIARA RUGARLI C. MEDICINA INTERNA SISTEMATICA, EDIZIONE EDRA, MANUALE MERCK DI GERIATRIA B 10329-Scienze della fisioterapia 10324-Scienze interdisciplinari e cliniche VALUTAZIONE ED APPRENDIMENTO DEI PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI 75 50 3 Individuazione delle principali patologie di interesse internistico: Definizione ed obiettivi 3 La Dispnea: definizione, diagnosi differenziale. 9 Le principali patologie dell'apparato respiratorio: Polmoniti, Broncopneumopatie, embolia polmonare 6 Il dolore Toracico: definizione, diagnosi differenziale 3 il Diabete Mellito 3 L'insufficienza renale 5 Le problematiche legate all'invecchiamento e le patologie dell'età senile 6 L'anziano fragile, La Sindrome da allettamento 6 Malnutrizione, Anemie 6 Disidratazione, disionie