PROGETTO DEFINITIVO DEL COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE COMO VARESE VALICO DEL GAGGIOLO ED OPERE AD ESSO CONNESSE

Documenti analoghi
N. Piano 1. Comune: MORAZZONE

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE GORIZIA

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE GORIZIA

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

Comune di Lozza (Varese)

NOTA DI CHIARIMENTO A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI DI APL

Autostrada Pedemontana Lombarda

Oggetto: Lavori per l Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale. cat b megalotto 4 collegamento tra l autostrada A3

REGIONE CALABRIA Dipartimento Attività Produttive Settore 2 - Politiche Energetiche

AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.p.A. con sede legale in Milano, P.za della Repubblica 32, C.F. e P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese della

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DEGLI ARTT. 166, COMMA 2 E 167, COMMA 5, D.LGS 12 APRILE 2006 N. 163.

IL DIRIGENTE REGIONALE DELLA DIREZIONE DIFESA SUOLO RENDE NOTO

ROMA CAPITALE. Piazzale Kennedy, Roma Segreteria Direzione Fax

31 Luglio

CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI LEMIE E OPERE CONNESSE PROPONENTE: CLEAR ENERGY SRL

CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA B A R I

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale

Settore Viabilità, Edilizia, Ambiente e Sistemi Pubblici Locali Piazza Italia, PAVIA (PV) Codice Fiscale

Avviso ai sensi degli artt. 11 e 16 D.P.R. 8 giugno 2001 n.327, come modificato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002, n.302.

L Ente promotore della proposta di modifica dell Accordo in oggetto è la Regione Piemonte.

Area 6 - Governo del Territorio, Opere Pubbliche, Manutenzioni e decoro urbano UFFICIO ESPROPRI

REGIONE PIEMONTE BU43 24/10/2013

CITTA METROPOLITANA DI BARI Avviso di avvio procedimento espropriativo. Realizzazione Poligonale Esterna Bari.

Prot. DIN/SPL /AN/ n. 008

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 14 NOVEMBRE 2005

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP.

IL TERRITORIO ATTRAVERSATO DA PEDEMONTANA

Ministero dello Sviluppo Economico

AVVISO DI APPROVAZIONE DEL NUOVO PROGETTO DEFINITIVO E REITERAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA', DI URGENZA E INDIFFERIBILITÀ DELL'OPERA

Tabella A definizione dei livelli di vincolo riferiti a progetti stradali di cui all art. 12 delle Norme d Attuazione del PTCP

Tel fax

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 15 settembre 2003

CITTA DI LISSONE AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO (REVISIONE ELABORATI TRATTA C DEL FEBBRAIO 2010)

Comune di Palmi. Provincia di Reggio Calabria Piazza Municipio Palmi (RC) Tel Fax

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO Provincia di Salerno 4 Settore LAVORI PUBBLICI - AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE e VAS - DATORE DI LAVORO AVVISO PUBBLICO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIO

COMUNE DI LIVORNO n. prog. Ditta catastale Foglio Particella Subalterno 1 ROSSI Pierfranco SPINELLI Silvia 2 LAUNARO Gianmarco LAUNARO Gioberto

Raccomandata A.R. Spett. Ditta Omissis Via

Decreto Dirigenziale n. 43 del 17/02/2011

Responsabile di area: dott. arch. Giovanna Frediani mail:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

ORDINANZA N. 33. Asse Ferroviario Napoli-Bari. Raddoppio tratta Apice - Orsara. Progetto definitivo 1 Lotto Apice - Hirpinia (CUP J77I )

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMUNICAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNI- STICO-VENATORIE

Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Energia Ufficio Espropri

D Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Aprica

sistemi stradali e autostradali del corridoio plurimodale padano, l Asse stradale pedemontano piemontese-lombardo-veneto ; VISTA la delibera 27

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO/URBANISTICA (omissis) Decreta

REGIONE PIEMONTE BU26 28/06/2018

Il Commissario Straordinario Unico

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Ministero dello Sviluppo Economico

CITTA METROPOLITANA DI BARI Ordinanza 31 gennaio 2017, n. 5 Pagamento diretto indennità di espropriazione.

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

CITTÀ DI BISCEGLIE Provincia di Barletta Andria Trani

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 8.2 ELENCO DEI PROPRIETARI DELLE AREE ASSOGGETTATE A VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIO

Modello domanda di partecipazione alla gara. [Su carta intestata del Partecipante]

COMUNE DI MARANO DI NAPOLI Provincia di Napoli

REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015

Ministero dello Sviluppo Economico

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

COMUNE DI COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per la Sicurezza dell approvvigionamento e le infrastrutture energetiche - Div VI

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Prot. n RR/lb Bergamo, Raccomandata a.r.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. - TRENTO ***** ***** ORDINANZA n 44/11 DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ***** Premesso:

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N.

PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

S.R.L. RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 27 del

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 8.2 ELENCO DEI PROPRIETARI DELLE AREE ASSOGGETTATE A VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIO

IL DIRETTORE GENERALE

C O M U N E DI B A R R A L I

Espropriazione aree per pubblica utilità interessate dalla realizzazione del Progetto Nuovo Stadio in località Tor di Valle.

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

PIANO PARTICELLARE. Allacciamento Comune di Cadoneghe (nuovo) DN DP 75 bar CADONEGHE PADOVA

COMUNE DI VOLVERA Città metropolitana di TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMMISSARIO DELEGATO EX L. 228/2012 Regione Toscana Settore Difesa del Suolo

LOMBARDIA: PEDEMONTANA

RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N.

36517 Atti e comunicazioni degli Enti Locali

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

ORDINANZA N. 32. Asse Ferroviario Napoli-Bari. Raddoppio tratta Frasso Telesino-Vitulano

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

AVVISO DATI CATASTALI DEGLI INTERI APPEZZAMENTI. COGNOME e NOME dei Proprietari intestati al Catasto

1 PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE (LEGGE N. 443/2001) AMMODERNAMENTO S.S. 275 (TRATTA MAGLIE-SANTA MARIA DI LEUCA) IL CIPE

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

DPE - Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica

Ordinanza n 872/86 del 12/11/2012

III SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

Transcript:

Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. con sede legale in Assago (MI) (C.A.P. 20090), via del Bosco Rinnovato 4/A, Palazzo U9 - C.F. e P. I.V.A. e iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Milano con n. 08558150150, REA 1232570, capitale sociale euro 200.000.000,00 (interamente versato) soggetta a direzione e coordinamento di Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A., Concessionaria di Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., con sede in Via Pola 12/14 20124 Milano,, capitale sociale euro 4.000.000,00, iscritta al registro delle Imprese di Milano con n. 05645680967, REA 1837186. PROGETTO DEFINITIVO DEL COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE COMO VARESE VALICO DEL GAGGIOLO ED OPERE AD ESSO CONNESSE TRATTA A, 1 LOTTO DELLA TANGENZIALE DI COMO, 1 LOTTO DELLA TANGENZIALE DI VARESE (CUP: F11B06000270007) - Infrastruttura strategica di preminente interesse nazionale ai sensi degli artt. 161 e ss. del D.Lgs. 163/2006. AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DEGLI ARTICOLI 169, COMMA 6, E 166, COMMA 2, DEL D.LGS 12 APRILE 2006 N. 163. *** *** *** La Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., con sede legale in Assago (MI), via del Bosco Rinnovato 4/A, in qualità di Società Concessionaria, per la progettazione, costruzione e gestione del Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse, di Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A.; PREMESSO CHE: i. la Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (d ora in avanti anche APL ) è Concessionaria per la progettazione, costruzione e gestione del Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse (d ora in avanti anche il Collegamento Autostradale ) in forza di Convenzione Unica sottoscritta con la Concedente, Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., in data 1 agosto 2007; ii. il Collegamento Autostradale, rientrante nell ambito del 1 Programma delle Infrastrutture Strategiche di preminente interesse nazionale di cui alla Deliberazione del C.I.P.E. n. 121 del 21 dicembre 2001, è localizzato nella Regione Lombardia, segnatamente nelle province di Bergamo, Como, Milano, Monza Brianza e Varese; iii. il Progetto Preliminare del Collegamento Autostradale è stato approvato dal C.I.P.E. con Delibera del 29.03.2006 n. 77, ai sensi e per gli effetti dell art. 3 del D.Lgs. 190/2002, nonché ai sensi del disposto dell art. 10 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii., anche ai fini dell attestazione di compatibilità ambientale e dell apposizione del vincolo preordinato all esproprio; iv. il Progetto Definitivo del Collegamento Autostradale è stato approvato dal C.I.P.E. con delibera del 6 novembre 2009, n. 97, con prescrizioni e raccomandazioni, ai sensi e per gli effetti degli articoli 166 e ss. del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. nonché ai sensi dell art. 12 del d.p.r. 327/2001, anche ai fini della dichiarazione di pubblica utilità dell opera; il progetto definitivo per le opere di cui trattasi prevede che la Tratta A, ascrivibile alla cat. A2 urbana del D.M. 5/11/2001 (Autostrada urbana a doppia carreggiata con due corsie più emergenza per senso di marcia), colleghi in modo diretto l Autostrada A8 in Comune di Cassano Magnago (VA) con l Autostrada A9 in Comune di Turate/Lomazzo. Il tracciato, della

lunghezza di circa 15 km, comprende gli svincoli di Cassano Magnago, Solbiate Olona, Mozzate, Cislago. Il 1 lotto della Tangenziale di Como e il 1 lotto della Tangenziale di Varese, ascrivibili alla cat. B del D.M. 5/11/2001 (strada extraurbana principale a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia) hanno una lunghezza rispettivamente di circa 3 km e di 4,8 km. L infrastruttura comprende anche strade ordinarie, denominate Opere Connesse, costituite da viabilità extraurbana secondaria (cat. C D.M. 5/11/2001) ovvero locale (cat. F D.M. 5/11/2001); v. il Soggetto Aggiudicatore, ai sensi della normativa vigente in materia, deve assicurare il rispetto delle prescrizioni e delle raccomandazioni impartite dal C.I.P.E. con le predette approvazioni ed apportare le modifiche e le integrazioni conseguenti; vi. l ottemperanza alle prescrizioni e alle raccomandazioni dettate dal C.I.P.E. con il citato provvedimento deliberativo e l approvazione del Programma di risoluzione delle interferenze con impianti di pubblici servizi, redatto sulla base delle proposte e/o delle richieste presentate dagli Enti Gestori degli stessi impianti - acquisite a mezzo della Conferenza di Servizi indetta dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ai sensi dell art. 166, commi 3 e 4 del D.Lgs. 163/2006 - hanno comportato modifiche, adeguamenti ed integrazioni progettuali per le parti relative alla risoluzione delle interferenze con il Collegamento Autostradale oggetto del presente atto, ovvero: - Tratta A e opera connessa TRVA 13-14 nei comuni di Gorla Maggiore, Gorla Minore, Mozzate; - 1 Lotto della Tangenziale di Varese nei comuni di Gazzada Schianno, Lozza, Morazzone, Vedano Olona; - 1 Lotto della Tangenziale di Como e opera connessa TRCO04 nei comuni di Casnate con Bernate, Grandate; con conseguente modificazione del piano di esproprio, occupazione temporanea e asservimento originario e, pertanto, ai sensi dell art. 169, co. 6, del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. è necessario procedere nuovamente all approvazione ai fini della dichiarazione di pubblica utilità del progetto relativo alle suddette parti del Collegamento Autostradale; gli interventi di cui trattasi sono localizzati nell ambito della Regione Lombardia, Province di Varese (Comuni di, Gazzada Schianno, Lozza, Morazzone, Vedano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore) e di Como (Comuni di Casnate con Bernate, Grandate, Mozzate); vii. tale nuova riapprovazione necessita di nuove comunicazioni alle ditte interessate, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 169, co. 6, e 166, co. 2, del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.; viii. APL, in qualità di Concessionaria, è stata delegata dalla Concedente CAL S.p.A., ai sensi dell art. 6, co. 8, del D.P.R. 327/2001 e dell art. 23, co. 1, della Convenzione Unica, all esercizio dei poteri espropriativi inerenti tutte le procedure previste dal D.P.R. 327/2001, ivi compreso l espletamento della comunicazione prevista dall art. 166, co. 2, del D.Lgs. 163/2006; tutto ciò premesso, COMUNICA l avvio del procedimento finalizzato all integrazione della Dichiarazione di Pubblica Utilità del Progetto Definitivo del Collegamento Autostradale tra Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse disposta con deliberazione C.I.P.E. del 6 novembre 2009, n. 97, limitatamente alle parti relative alla risoluzione delle interferenze con il Collegamento Autostradale oggetto del presente atto, ovvero: - Tratta A e opera connessa TRVA 13-14 nei comuni di Gorla Maggiore, Gorla Minore, Mozzate; - 1 Lotto della Tangenziale di Varese nei comuni di Gazzada Schianno, Lozza, Morazzone, Vedano Olona;

A tal fine - 1 Lotto della Tangenziale di Como e opera connessa TRCO04 nei comuni di Casnate con Bernate, Grandate. AVVISA CHE: - gli elaborati costituenti il progetto in questione sono depositati, per la pubblica consultazione, per 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso la sede legale della Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. via del Bosco Rinnovato 4/A - Assago (MI) (ove potrà essere visionato dagli interessati, nei giorni lavorativi, dalle 14:30 alle 18:00 dal lunedì al giovedì, nonché dalle 9:30 alle 12:30 il venerdì, previo appuntamento telefonico al n. 02/6774121) nonché presso la Regione Lombardia - Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità, Piazza Città di Lombardia 1, - Milano (ove potrà essere visionato dagli interessati nei giorni lavorativi, dalle 9:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dal lunedì al giovedì, nonché dalle 9:30 alle 12:30 il venerdì, previo appuntamento telefonico al n. 02/67654870 o 02 6765.5246); - ai sensi dell art. 166, co. 2, del D.Lgs. n. 163/2006, i privati interessati dalle attività espropriative, occupazione temporanea e asservimento, previa consultazione degli elaborati progettuali depositati, possono far pervenire, in forma scritta, le proprie osservazioni entro il termine perentorio di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Direttore Tecnico della Società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., presso la sede legale della Società; - le osservazioni pervenute nei termini sopraindicati saranno valutate, per le conseguenti determinazioni, da Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., nella sua qualità di Soggetto Aggiudicatore del Collegamento Autostradale, secondo quanto previsto dal sopra citato art. 166, co. 2, del D.Lgs. 163/2006; - i soggetti interessati dalle procedure espropriative e/o asservimento e/o occupazione temporanea derivanti specificamente dalle modifiche e integrazioni apportate al Progetto Definitivo del Collegamento Autostradale approvato dal C.I.P.E., inerenti alla Tratta A, 1 Lotto della Tangenziale di Como, 1 Lotto della Tangenziale di Varese ed opere connesse, ed a seguito della citata approvazione del Programma di risoluzione delle Interferenze, che risultano proprietari secondo i registri catastali, sono indicati, con suddivisione per Provincia e Comune, nell elenco di seguito riportato; - coloro i quali non fossero proprietari, sono tenuti a comunicarlo ad Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, indicando, altresì, ove ne fossero a conoscenza, il proprietario o, comunque, a fornire copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati. Si evidenzia che le parti di Progetto Definitivo rimaste immutate rispetto all approvazione da parte del C.I.P.E. con delibera n. 97/2009, non potranno essere oggetto di osservazioni, essendosi già perfezionata a tutti i fini espropriativi, per le opere considerate in dette parti, la dichiarazione di pubblica utilità. Si procede alla pubblicazione del presente avviso sui quotidiani Il Sole 24 Ore e La Repubblica ed. Regionale Lombardia, nonché, al fine di darne massima diffusione, alla pubblicazione sui siti internet di Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., di seguito indicati: www.calspa.it, www.pedemontana.com. Assago, 27/06/2012 f.to L Amministratore Delegato Dott. Bruno Soresina

ELENCO DITTE PROPRIETARIE E RELATIVI DATI CATASTALI Provincia di Como Comune di Casnate con Bernate RODODENDRO SRL Fg. 905 - Mapp. 279, 79. Comune di Grandate AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO Fg. 904 - Mapp. 323. Comune di Mozzate BETTONI LUIGI n. a CASTELCOVATI il 13/08/1930 Fg. 915 Mapp. 5486, 5630, 5631; COMUNE DI MOZZATE Fg. 915 - Mapp. 5609, 5607, 7456, 7454, 5610, 1043; CORNAGGIA MEDICI GIAN GIUSEPPE n. a TRADATE il 03/11/1949 Fg. 915 - Mapp. 5488; CORNAGGIA MEDICI MARCO n. a TRADATE il 09/09/1953 Fg. 915 Mapp. 1034, 1035, 5494, 1036, 1037, 1046, 1267, 2094; Fg. 915 - Mapp. 5488; FONDAZIONE LUIGI MONETA Fg. 915 Mapp. 3600; ING LEASE (ITALIA) SPA Fg. 915 Mapp. 7499, 7500, 5443. Provincia di Varese Comune di Gazzada Schianno BARBIERO ALBERTO n. a VARESE il 08/05/1959 Sez. A - Fg. 903 - Mapp. 2484, ; BARBIERO ANTONIO n. a SCHIAVON il 28/04/1934 Sez. A - Fg. 903 - Mapp. 2809; BARBIERO MAURO MARCO n. a GAZZADA SCHIANNO il 01/05/1957 Sez. A - Fg. 903 - Mapp. 2484; CASSINELLI SANTINA n. a BOSNASCO il 01/11/1931 Sez. A - Fg. 903 - Mapp. 2484; G6 RETE GAS SPA Sez. A Fg. 903 Mapp. 2827. Comune di Gorla Maggiore COMMISSIONE GOVERNATIVA NOMINATA DIRETTRICE ED AMMINISTRATRICE DEL COLLEGIO STESSO Fg. 905 - Mapp. 650; REGIO COLLEGIO ROTONDI IN GORLA MINORE Fg. 905 - Mapp. 650. Comune di Gorla Minore DOTTO ANGELO n. a VO il 08/02/1931 Fg. 103 - Mapp. 1522; DOTTO ANTONIO n. a AGUGLIARO il 29/04/1943 Fg. 103 - Mapp. 1522; DOTTO GUERINO n. a AGUGLIARO il 30/05/1941 Fg. 103 - Mapp. 1522; DOTTO LINA MARIA n. a VO il 28/11/1929 Fg. 103 - Mapp. 1522; DOTTO NATALINA n. a AGUGLIARO il 28/12/1932 Fg. 103 - Mapp. 1522; DOTTO OTELLIA GIUSEPPINA n. a AGUGLIARO il 18/03/1948 Fg. 103 - Mapp. 1522; FIOR ROSALBA

n. a GORLA MINORE il 14/03/1957 Fg. 103 Mapp. 1522; FIOR WALTER n. a GORLA MINORE il 17/02/1960 Fg. 103 Mapp. 1522. Comune di Lozza BELVEDERE BORDIGHERA srl Fg. 903 Mapp. 2166, 2169; BRIANZA DAVIDE n. a VARESE il 07/07/1970 Fg. 903 - Mapp. 872; BRIANZA ERNESTO n. a VARESE il 18/11/1965 Fg. 903 - Mapp. 872; BRIANZA GUIDO n. a VARESE il 29/01/1960 Fg. 903 - Mapp. 872; BRIANZA ROSANNA n. a VARESE il 18/06/1971 Fg. 903 - Mapp. 872; BRUMANA ANGELINA NORIS n. a COSTA VALLE IMAGNA il 09/05/1948 Fg. 903 - Mapp. 728; CARRESI GRAZIANA n. a MILANO il 13/01/1942 Fg. 903 - Mapp. 542; CARRESI PAOLA BARBARA n. a MILANO il 07/07/1937 Fg. 903 - Mapp. 542; CHINETTI GRAZIELLA n.a SUMIRAGO il 07/04/1941 Fg. 903 Mapp. 660; COMACCHIO LINO n. a PORTOGRUARO il 05/10/1937 Fg. 903 Mapp. 888; COMACCHIO MORENO n. a VARESE il 04/01/1968 Fg. 903 Mapp. 888; CONCONI IVANA n. a VARESE il 19/08/1943 Fg. 903 Mapp. 888; DAL SOGLIO LUCIANO n. a BEVILACQUA il 20/02/1952 Fg. 9 - Mapp. 727; ERBA VITTORIA n. a LOZZA il 06/06/1937 Fg. 903 Mapp. 872; GRISU' SRL Fg. 903 - Mapp., 2168, 240, 2165;;PINTONELLO ADRIANA n. a VARESE il 06/10/1945 Fg. 903 Mapp. 542; PINTONELLO LIVIA MARIA n. a ROMA il 09/10/1940 Fg. 903 Mapp. 542; RASOTTO MARIA n. a AZZATE il 21/10/1961 Fg. 903 - Mapp. 727; STEVENAZZI DANILO n. a CASTIGLIONE OLONA il 24/05/1931 Fg. 903 - Mapp. 726; STEVENAZZI DEMETRIO ENRICO n. a LOZZA il 14/01/1940 Fg. 903 - Mapp. 282; STEVENAZZI ERMINIA il 28/11/1927 Fg. 903 - Mapp. 726. Comune di Morazzone ARNABOLDI ENRICA n. a VARESE il 03/01/1930 Fg. 903 Mapp. 926; ARNABOLDI RINA n. a VARESE il 05/09/1934 Fg. 903 Mapp. 926; ATZORI MARIA RITA n. a CALVISANO il 13/02/1942 Fg.903 Mapp. 914; BELLORINI ROSA; FU ALESSANDRO n. a MORAZZONE Fg. 903 - Mapp. 2024, 935; BIANCHI CARLO n. a VARESE il 18/12/1955 Fg. 903 - Mapp. 6464, 924; BIANCHI TIZIANA NATA IN SVIZZERA IL 24/07/1958 Fg. 903 - Mapp. 6464, 924; BOTTELLI ANGELA;FU AMBROGIO n. a MORAZZONE Fg. 903 - Mapp. 2024, 935, ; BOTTELLI ANTONELLO n. a VARESE il 08/10/1965 Fg. 903 - Mapp. 928; BOTTELLI EUGENIO n. a VARESE il 26/12/1970 Fg. 903 - Mapp. 928; BOTTELLI FIORELLA RITA n. a MORAZZONE il 23/05/1961 Fg. 903 - Mapp. 928; BOTTELLI GIOVANNI n. a VARESE il 22/12/1963 Fg. 903 - Mapp. 928; BOTTELLI STEFANO n. a VARESE il 07/02/1968 Fg. 903 - Mapp. 928; BRIOSCHI AMBROGIO n. a VARESE il 12/03/1964 Fg. 903 - Mapp. 2024, 935; BRIOSCHI LUIGI n. a VARESE il 07/07/1970 Fg. 903 - Mapp. 2024, 935; BRIOSCHI UMBERTO n. a MORAZZONE il 17/08/1934 Fg. 903 - Mapp. 2024, 935; BRUSA AMBROGIO n. a GAZZADA SCHIANNO il 03/03/1938 Fg. 903 Mapp. 914; CANALE REMIRO BRUNO n. a LUGO DI VICENZA il 11/06/1950 Fg. 903 - Mapp. 915; CAPPI MARIA n. a OSTIGLIA il 21/11/1937 Fg. 903 - Mapp. 6464, 924; CASTELLANI ALESSANDRO n. a VARESE il 21/04/1958 Fg. 903 - Mapp. 1065; CERVINI MARIA n. a MILANO il 14/01/1914 Fg. 903 - Mapp. 927; FALCETTI TERESA n. a MORAZZONE il 04/08/1926 Fg. 903 Mapp. 1077; GIULIANI ANGELO n. a VARESE il 19/11/1964 Fg. 903 - Mapp. 1072, 1075, 263, 3051, 3158, 6023; MACCHI MARIA LUIGIA n. a VARESE il 25/03/1932 Fg. 903 - Mapp. 5108, 6286; MALNATI GIUSEPPINA Fg. 903 - Mapp. 915; MALNETI ANTONIA MARIA n. a CASTIGLIONE OLONA il 28/08/1952 Fg. 903 - Mapp. 936, 1066; MANZONI CARLO n. a MORAZZONE il 22/03/1947 Fg. 903 - Mapp. 936, 1066; MILANI ISA PIA n. a TORRE DE' BUSI il 02/09/1926 Fg. 903 - Mapp. 925; MONTALBETTI GIANCARLO n. a CROSIO DELLA VALLE il 17/06/1927 Fg. 903 Mapp. 5108, 6286; MONTALBETTI GIUSEPPE n. a VARESE il 26/02/1961 Fg. 903 - Mapp. 5108, 6286; MORENI ANGELINA n. a ARCISATE il 30/01/1930 Fg. 903 - Mapp. 6464, 924; PIETRAGALLA FRANCA n. a VARESE il 03/06/1965 Fg. 903 - Mapp. 925; PIETRAGALLA LUIGI n. a VARESE il 28/04/1960 Fg. 903 - Mapp. 925; PIETRAGALLA VINCENZO n. a VARESE il 30/04/1959 Fg. 903 - Mapp. 925; QUADRELLI FERNANDA n. a VARESE il 06/06/1938 Fg. 903 - Mapp. 1072, 1075,

263, 3051, 3158, 6023; QUADRELLI GIUSEPPINA n. a GAZZADA SCHIANNO il 29/08/1945 Fg. 903 - Mapp. 1072, 6022; SCALCO TOMMASINA n. a SESTO SAN GIOVANNI il 14/12/1962 Fg. 903 - Mapp. 1065; SENATORE ALBA n. a MARTIRANO LOMBARDO il 20/09/1938 Fg. 903 - Mapp. 928; VEDANI MARIA n a VARESE il 29/01/1907 Fg. 903 Mapp. 926. Comune di Vedano Olona AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE ANAS COMP REG VIAB Fg. 904 - Mapp. 7277, 7278; DEMANIO DELLO STATO Fg. 904 - Mapp. 7277, 7278; IMMOBILIARE GIAN srl Fg. 904 Mapp. 7281, 8554; PROVINCIA DI VARESE Fg. 904 - Mapp. 8555.