Capitolo 2 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE: ASPETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

TRIBUNALE ORDINARIO DI ANCONA

Separazione e Divorzio. Avv. Francesca Romani

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO PER LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI CONIUGI

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL GIUDIZIO DI SEPARAZIONE, CARATTERI GENERALI CAPITOLO II LA COMPETENZA

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Separazione e divorzio

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA DI TRENTO

Indice. Introduzione... pag. XIII

INDICE. Schemi. Prefazione...

Principi per un nuovo processo civile unitario nel diritto di famiglia. Documento approvato dal Coordinamento nazionale a Roma l 8 ottobre 2011

La crisi della famiglia. Le modalità della separazione La separazione giudiziale Antonella Fabi

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

TRIBUNALE DI... Ricorso per la separazione personale tra coniugi....e residente in via... rappresentata e difesa dall Avv....(c.f...pec:...

Procura della Repubblica di Lecce

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l'omologazione di quella consensuale spetta esclusivamente ai coniugi.

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

Art. 1. (Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104)

Negoziazione assistita l.10/11/14 n Avv. Cristina Bellini Consigliera dell Ordine

Giulio SPINA. Art. 6 comma 2 del D.L , convertito nella legge n. 162

"Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli"

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE-SOMMARIO. Premessa... pag. XVII CAPITOLO I IL MATRIMONIO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

ART. 12 L.162/ ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE

n. 20 del 5 Marzo 2018

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

1 Introduzione TUTELA DIFFERENZIATA NELLE CONTROVERSIE SULLE RELAZIONI FAMILIARI

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Cesare Rimini... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

Guida. La procedura di negoziazione assistita da un avvocato (artt D.L. 12 settembre 2014, n. 132)

Conferma dell accordo Costo

Tabella dei Compensi Professionali

N. /20.. Consiglio dell Ordine degli Avvocati

La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all'estero

P17 - Vorrei informazioni sulla separazione e sul divorzio consensuale-rev.1 del

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

Il pubblico ministero deve intervenire a pena di nullità rilevabile d ufficio:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI MORTE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

SEPARAZIONE E DIVORZIO DEI CONIUGI LE REGOLE E LE SENTENZE

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

STUDIO LEGALE AVVOCATI Corso Umberto I, 61 Tel e Fax 0825/ ILL. MO SIG. PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI

Programma didattico 2019

Non soggetta ad autenticazione - esente da bollo (d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, art. 37, c. 1)

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Principali novità NOVITÀ OSSERVAZIONI Divorzio breve La domanda di divorzio può essere proposta dopo 12 mesi dalla notifica della domanda di separazio

Indice. La fase presidenziale. Gli Autori. Introduzione alla seconda edizione 1. Introduzione alla prima edizione 3 Andrea Graziosi

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE PRIMA CIVILE composto dai magistrati:

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ISERNIA, TRIBUNALE DI ISERNIA E CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO ISTRUZIONI PER SEPARAZIONE CONSENSUALE CON FIGLI MINORI COMPILAZIONE DEL RICORSO

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Fac-simile ricorso separazione consensuale. Autore : Redazione. Data: 06/03/2019

SOMMARIO. Parte I Profili generali

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

Copyright Esselibri S.p.A.

Divorzio breve: la nuova disciplina

(1) Articolo così sostituito dall'art. 35, L. 26 novembre 1990, n. 353.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CORSO ASLA Incontro del 24 maggio L avvio del procedimento - La prima udienza

Indice. Capitolo I Il minore, quale soggetto giuridico debole

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

MILANO SEZIONE IX CIVILE * * * * * RICORSO PER: A) CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO; B) SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana

Programma didattico 2017 DATA ARGOMENTO DOCENTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPANO, FERRANTI

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

All Ufficiale dello Stato Civile del COMUNE DI MONDOVÌ (CN)

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1481

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

LE NOVITÀ IN MATERIA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO

Transcript:

Capitolo 2 - La separazione consensuale: aspetti sostanziali e processuali Capitolo 2 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE: ASPETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI Riferimenti normativi: art. 158 c.c.; art. 711 c.p.c. È un rimedio volontario di definizione della crisi coniugale. Ai coniugi viene riconosciuta un ampia autonomia nello stabilire le condizioni della separazione in ordine alla regolamentazione degli aspetti economici, personali e patrimoniali dei medesimi. Il nostro ordinamento si è curato di garantire principalmente la tutela degli interessi della prole. È, infatti, previsto il controllo da parte del Tribunale delle condizioni di separazione concordate al fine di assicurare che gli accordi presi non ledano gli interessi dei minori e siano conformi alla legge. La separazione consensuale per avere efficacia deve essere omologata dal Tribunale. 1. ASPETTI SOSTANZIALI Presupposto fondamentale di questo tipo di separazione è l accordo dei coniugi che insieme dovranno stabilire le condizioni della separazione e cioè regolare gli aspetti relativi alla misura dell assegno di mantenimento dei figli e del coniuge economicamente più debole, alla assegnazione della casa famigliare, ai tempi e modi di visita e permanenza dei figli presso entrambi i genitori. 2. ASPETTI PROCESSUALI Nel procedimento di separazione consensuale si distinguono due fasi: quella presidenziale analoga a quella della separazione giudiziale; e quella dell omologazione che si svolge davanti al tribunale, con le modalità proprie del rito camerale 2.1. Attività a carico del professionista Attività solo eventuale in quanto le parti possono comparire anche personalmente avanti al Presidente del Tribunale senza l assistenza del legale. Wolters Kluwer Italia 175

I NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA: DALLA NASCITA ALLO SCIOGLIMENTO Fase 1 - Attività preliminare di studio della controversia e di predisposizione del ricorso. La separazione consensuale è disciplinata dagli artt. 150-158 c.c. Il ricorso introduttivo del procedimento di separazione deve avere il contenuto di cui all art. 706 c.p.c. Tribunale competente Generalità residenza codice fiscale entrambi i coniugi Difensore del ricorrente Esposizione dei fatti sui quali la domanda è fondata L atto deve essere quindi sintetico ma non lacunoso: il ricorrente ha la facoltà di presentare una memoria integrativa nel termine eventualmente fissato dal Presidente nell ordinanza presidenziale. In particolare devono essere esposte le condizioni della separazione già concordate o l indicazione di un avvenuto accordo o della possibilità di raggiungerlo. Esistenza di figli Deve essere indicata l esistenza di figli di entrambi i coniugi 1. Domande (i) costituzione dello status di coniuge separato (ii) autorizzazione a interrompere la convivenza (iii) omologazione dell accordo di separazione Sottoscrizione di entrambi i coniugi Documenti da allegare 1.a. Ricorso La domanda si propone con ricorso al tribunale sottoscritto da entrambi i coniugi o anche da uno solo di essi 2 [cfr. formula F001 in calce al capitolo]. La legittimazione ad agire spetta ai coniugi separatamente o congiuntamente vista la natura particolarissima degli interessi in gioco 3. In punto di competenza territoriale e di contenuto del ricorso si rinvia alla sezione II, parte II, capitolo 1 3. - separazione giudiziale aspetti processuali. 1 Comma sostituito dall art. 90, D.Lgs. 28/12/2013, n. 154, con effetto dal 07/02/2014. Il comma sostituito recitava: «Nel ricorso deve essere indicata l esistenza di figli legittimi, legittimati o adottati da entrambi i coniugi durante il matrimonio». 2 Mandrioli, Diritto processuale civile, 20 a ed., Torino, 2009, p. 200; Scardulla, La separazione personale dei coniugi e del divorzio, Milano, 2006, p. 603. 3 In giurisprudenza si ritiene che il ricorso possa essere proposto da un procuratore speciale, sempre che sia indicato l ambito di volontà che si intende far valere attraverso detto procuratore speciale, e con esclusione comunque di quelle attività che la legge esige siano compiute personalmente dalla parte (Cass. n. 5973/1981; App. Firenze 20/02/1991). 176 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 2 - La separazione consensuale: aspetti sostanziali e processuali Fase 2 - Deposito del ricorso in Cancelleria: il ricorso introduttivo deve essere depositato in Cancelleria in doppia copia unitamente ai seguenti documenti: estratto per riassunto dell atto di matrimonio; certificato di residenza di entrambi i coniugi; stato di famiglia (di entrambi i coniugi se diverso); fotocopia del documento di identità e del codice fiscale di entrambi i coniugi; [eventuali] dichiarazioni per atto notorio [cfr. formula F002 in calce al capitolo]. Il ricorso deve essere presentato unitamente alla Nota di Iscrizione a Ruolo e corredato della scheda ISTAT debitamente compilata [cfr. Appendice in calce al capitolo 2, parte II, sez. II]. Il contributo unificato per i processi speciali di cui al Libro IV, titolo II, capo I c.p.c. - separazione personale dei coniugi è di 98,00, nel caso di separazione giudiziale (non sono dovute spese forfettarie) [cfr. Appendice in calce al capitolo 2, parte II, sez. II]. Fase 3 - Notifica del ricorso munito del decreto di fissazione dell udienza, alla controparte, nel termine fissato dal medesimo decreto presidenziale 3.a. Decreto fissazione udienza [si rinvia al successivo 2.3] Fase 4 - Assistenza della parte che deve presentarsi personalmente avanti al Presidente del Tribunale all udienza indicata nel decreto per il tentativo di conciliazione 4.a. Udienza presidenziale [si rinvia al successivo 2.3] [cfr. formula F003 in calce al capitolo]. 4.b. Parere del P.M. [si rinvia al successivo 2.3] Fase 5 - Eventuale modifica della separazione consensuale in separazione giudiziale Si verifica nei casi in cui per fatti successivi all introduzione del procedimento di separazione consensuale uno dei due coniugi venga a conoscenza di situazioni che legittimano, ad esempio, la richiesta di separazione giudiziale con addebito (si pensi per esempio ad una grave violazione dei doveri di fedeltà). Wolters Kluwer Italia 177

I NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA: DALLA NASCITA ALLO SCIOGLIMENTO Fase 6 - Omologazione Non occorre un istanza particolare, ma, esauritasi la fase innanzi al Presidente, gli atti vengono trasmessi al Tribunale che, riunito in camera di consiglio, omologa la separazione, sentito il P.M. 6.a. Omologazione della separazione consensuale [si veda il successivo 2.3] [cfr. formula F004 in calce al capitolo]. Tabella 1 Ricorso Competenza territoriale - La domanda di separazione personale si propone al tribunale del luogo dell ultima residenza comune dei coniugi ovvero, in mancanza, del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio, con ricorso che deve contenere l esposizione dei fatti sui quali la domanda è fondata secondo quanto disposto dall art. 706 c.p.c. - In caso di separazione e divorzio di matrimoni misti, per l individuazione della legge applicabile, si veda il Reg. del Consiglio (UE) n. 1259/2010 del 20/12/2010, pubblicato nella G.U.U.E., n. 343, 29/12/2010, serie L, avente decorrenza 21/06/2012. Contributo unificato Si ricorda che l art. 37, comma 6, D.L. n. 98/2011, convertito in L. n. 111/2011, modificando l art. 13, comma 1, D.P.R. n. 115/2002, ha introdotto il contributo unificato per i procedimenti iscritti a ruolo dal 06/07/2011, in materia di separazione consensuale (art. 711 c.p.c.) e giudiziale (artt. 706 ss. c.p.c.) dei coniugi, di divorzio contenzioso (art. 4, L. n. 898/1970) e congiunto (art. 4, comma 16, L. n. 898/1970) e quelli di volontaria giurisdizione (artt. 737-742 c.p.c.). 178 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 2 - La separazione consensuale: aspetti sostanziali e processuali 2.2. Attività presso gli uffici giudiziari e dello stato civile Fase 1 - Deposito del ricorso introduttivo e dei documenti allegati in Cancelleria. Trasmissione del fascicolo del procedimento al P.M. dopo l udienza presidenziale 1.a. Parere del P.M. [si veda il successivo 2.3] Fase 2 - Trasmissione della comunicazione di omologa La Cancelleria del Tribunale trasmette al Comune ove è avvenuto il matrimonio la comunicazione di omologa di separazione consensuale. Fase 3 - Annotazione sull atto di matrimonio L Ufficiale di stato civile provvede alla relativa annotazione sull atto di matrimonio, eventualmente trasmette la stessa al Comune ove è stato trascritto il matrimonio ed alla Procura di competenza. L Ufficiale di anagrafe non riceve alcuna comunicazione in quanto con la separazione legale non cessa lo status del matrimonio. 2.3. Attività che riguardano il procedimento Fase 1 - Decreto di fissazione dell udienza di comparizione personale dei coniugi 1.a. Decreto fissazione udienza Dopo che il ricorso è depositato in cancelleria, il presidente del tribunale, entro cinque giorni, fissa con decreto in calce al ricorso la data dell udienza di comparizione. Il decreto di fissazione dell udienza va notificato insieme al ricorso introduttivo del giudizio solamente nel caso in cui la domanda sia stata proposta da uno solo dei coniugi, se è stata proposta congiuntamente la notifica non è necessaria 4. 4 Montesano-Arieta, Trattato di diritto processuale civile, II, 1, Padova, 2002, p. 287; Mandrioli, Diritto, cit., p. 200; Tommaseo, sub art. 711 c.p.c., in Commentario al diritto italiano della famiglia, a cura di Cian, Oppo, Trabucchi, IV, I, Padova, 1993, p. 589. Wolters Kluwer Italia 179

I NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA: DALLA NASCITA ALLO SCIOGLIMENTO Fase 2 - Udienza avanti al Presidente del Tribunale e tentativo di conciliazione. Parere del P.M. 2.a. Udienza presidenziale All udienza il presidente interroga i coniugi, prima separatamente e poi congiuntamente, al fine di conoscere le cause del contrasto e tentare la conciliazione. Se il tentativo di conciliazione riesce il presidente fa redigere ai sensi dell art. 126 il processo verbale di conciliazione e il giudizio si estingue. Se la conciliazione non riesce, il presidente del tribunale fa verbalizzare la persistente volontà dei coniugi di separarsi e le condizioni eventualmente concordate circa l obbligo di mantenimento e affidamento dei figli 5. In questo secondo caso, il presidente, può indicare ma non imporre, ai coniugi, soluzioni alternative affinché le condizioni della separazione siano conformi all interesse della famiglia. Il presidente, inoltre, potrebbe assumere informazioni, procedendo all audizione della prole ovvero di altre persone che potrebbero influire sul vaglio dell omologabilità, eventualmente fissando un proseguo dell udienza al fine di consentire ai coniugi di proporre soluzione diverse, alla luce delle indicazioni ricevute, sugli accordi della separazione 6. 2.b. Parere del P.M. Conclusasi l udienza presidenziale, il fascicolo del procedimento, viene rimesso a cura del cancelliere al P.M. affinché provveda ad emettere un suo parere sulla separazione. In questa sede il P.M. svolge le sue conclusioni con la possibilità di rilevare il difetto di legittimazione processuale delle parti, il difetto di competenza territoriale e inoltre può esprimere il parere contrario all omologazione della separazione a causa della presenza di clausole o condizioni contrastanti con l interesse della famiglia o della prole. Fase 3 - Omologazione 3.a. Omologazione della separazione consensuale Dopo che si sia espresso il P.M. sul fascicolo del procedimento, il presidente rimette gli atti al collegio affinché decida sull assenso o sul rifiuto dell omologazione della separazione consensuale. L omologazione del tribunale è una condizione di efficacia della separazione consensuale. 5 Mandrioli, Diritto, cit., p. 200; Tommaseo, sub art. 711 c.p.c., cit., p. 589. 6 Vitalone, I poteri del presidente del tribunale nell udienza di comparizione dei coniugi in materia di separazione dei coniugi, in Giust. civ., 1990, 2, p. 319. 180 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 2 - La separazione consensuale: aspetti sostanziali e processuali Un accordo non omologato, quindi, non potrebbe determinare la variazione dello status dei coniugi. Il procedimento di omologazione si svolge nelle forme del rito camerale e si risolve in un controllo sulla ritualità dello svolgimento del giudizio, sulla competenza del giudice adito, sulla verifica che il tentativo della conciliazione sia stato esperito, ecc.; nonché sulla legittimità delle condizioni pattuite dai coniugi, con particolare riguardo alla conformità dell accordo con l interesse della famiglia e della prole. Nel caso di contrasto dell accordo con l interesse superiore della prole, il tribunale, può rimettere gli atti al presidente affinché questi riconvochi le parti davanti a sé, indicando ai coniugi le modifiche da adottare nell interesse dei figli e in caso di inidonea soluzione può rifiutare allo stato l omologazione ai sensi dell art. 158, comma 2, c.c. Il giudice in ogni caso può solo suggerire ai coniugi di modificare le clausole, mentre è escluso che possa rettificarle d ufficio pena la nullità assoluta dell omologazione. Il controllo giudiziario nella fase di omologazione incontra dei limiti. L esame del tribunale non deve investire il profilo dell opportunità della scelta operata dai coniugi a separarsi, né la tutela di particolari interessi degli stessi, ma il controllo deve investire la verifica della rispondenza di tale clausole ai soli principi imposti dalle norme imperative e dall ordine pubblico. Preso atto dell accordo dei coniugi sulla separazione, allorché ritenga che ne ricorrono le condizioni provvede all omologazione con decreto motivato. In caso contrario rifiuta l omologazione, indicando i motivi e consentendo così ai coniugi di ripristinare la domanda senza incorrere negli stessi motivi di rigetto che avevano impedito la precedente omologazione. La giurisprudenza è intervenuta in più occasioni sul tema della efficacia del decreto di omologazione. Innanzitutto, la Corte Costituzionale ha affermato che le clausole della separazione consensuale omologata, hanno natura di titolo giudiziale anche ai fini dell iscrizione dell ipoteca a norma dell art. 2818 c.c. 7. Le pattuizioni convenute dai coniugi prima del decreto di omologazione e non trasfuse nell accordo omologato si configurano come contratti atipici aventi presupposti e finalità diversi sia dalle convenzioni matrimoniali che dagli atti di liberalità, nonché autonomi rispetto al contenuto tipico del regolamento concordato tra i coniugi, destinato ad acquistare efficacia giuri- 7 Corte cost. 18/02/1988, n. 186. Dallo stesso parere la Cassazione afferma, che essendo il decreto di omologazione titolo esecutivo, il coniuge avente diritto di mantenimento non è abilitato, per difetto di interesse, a reclamare con rito ordinario o con quello monitorio, la condanna dell altro coniuge all adempimento la quale si tradurrebbe nella reiterazione di un titolo di cui già gode (Cass. n. 9393/1994). Wolters Kluwer Italia 181

I NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA: DALLA NASCITA ALLO SCIOGLIMENTO dica soltanto in seguito al provvedimento di omologazione: ad esse, pertanto, può riconoscersi validità solo in quanto, alla stregua di un indagine ermeneutica condotta nel quadro dei principi stabiliti dall art. 1362 ss. c.c., risultino tali da assicurare una maggiore vantaggiosità all interesse protetto dalla norma (ad esempio prevedendo una misura dell assegno di mantenimento superiore a quella sottoposta ad omologazione), ovvero concernano un aspetto non preso in considerazione dall accordo omologato e sicuramente compatibile con questo, in quanto non modificativo della sua sostanza e dei suoi equilibri, o ancora costituiscano clausole meramente specificative dell accordo stesso, non essendo altrimenti consentito ai coniugi incidere sull accordo omologato con soluzioni alternative di cui non sia certa a priori la uguale o migliore rispondenza all interesse tutelato attraverso il controllo giudiziario di cui all art. 158 c.c. Le condizioni contenute nell accordo omologato possono essere modificate con le forme del procedimento in camera di consiglio, su ricorso di ciascuna parte, per mutamenti sopravvenuti della condizione personale o patrimoniale di uno o di entrambi i coniugi a norma dell art. 710 c.p.c. Fase 4 - Diniego di omologazione (eventuale) Quando l accordo dei coniugi relativamente all affidamento e al mantenimento dei figli è in contrasto con l interesse di questi, il Collegio, non potendo modificare in alcun modo le condizioni e operare alcuna integrazione della volontà dei coniugi, indica ai coniugi stessi le modificazioni da adottare nell interesse dei figli. Se i coniugi non adottano soluzioni idonee, il Collegio può, ai sensi dell art. 158 c.c., rifiutare allo stato l omologazione. Il decreto di rifiuto è impugnabile con reclamo alla corte d appello, che può emettere direttamente una pronuncia di omologa della separazione. [si veda La revisione delle condizioni di separazione al precedente capitolo 1 2.3.] 182 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 2 - La separazione consensuale: aspetti sostanziali e processuali F001 RICORSO PER SEPARAZIONE CONSENSUALE TRIBUNALE DI... RICORSO EX ART. 711 C.P.C. Il signor... nato a... il... residente a... via... C.F.... la signora... nata a... il... residente a... via... C.F.... e Premesso che 1. In data... gli esponenti hanno contratto matrimonio concordatario in... 2. Dall unione non sono nati figli. 3. Purtroppo, negli ultimi tempi la convivenza e la vita familiare si sono rivelate impossibili a causa di continui contrasti e dissapori. 4. Per tale motivo, gli esponenti hanno deciso di separarsi consensualmente alle seguenti CONDIZIONI - I coniugi vivranno separatamente ed il marito continuerà a dimorare nell attuale domicilio coniugale. - I coniugi non hanno istanze patrimoniali da rivolgersi reciprocamente, in quanto ogni loro rapporto di tale natura è già stato dagli stessi preventivamente regolato ed ognuno di loro usufruisce di un autonomo reddito, derivantegli dall attività espletata. - I coniugi si concedono reciproca autorizzazione per il conseguimento del passaporto o di altro documento valido per l espatrio. Tutto ciò premesso, gli esponenti, chiedono che la S.V. Ill.ma, letto il presente ricorso ed esaminata la documentazione allegata, visti gli artt. 711 e relativi c.p.c. e ritenuta la propria competenza, voglia fissare apposita udienza per la comparizione personale dei coniugi davanti a sé ed alla stessa dare tutti quei provvedimenti che si appaleseranno necessari ed opportuni affinché sia fatto luogo alla richiesta declaratoria. Wolters Kluwer Italia 183

I NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA: DALLA NASCITA ALLO SCIOGLIMENTO Si allegano: - Estratto dell atto di matrimonio; - Certificato cumulativo di stato di famiglia e residenza di... e...; - Pagamento del Contributo unificato...., lì Signor... Signora... Depositato in Cancelleria il IL COLLABORATORE DI CANCELLERIA TRIBUNALE CIVILE DI IL PRESIDENTE Letto il ricorso che precede ed esaminata la documentazione allegata. Visti gli artt. 711 e relativi c.p.c. e ritenuta la propria competenza. fissa per la comparizione personale dei coniugi davanti a sé l udienza del... ore......, lì IL PRESIDENTE 184 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 2 - La separazione consensuale: aspetti sostanziali e processuali F002 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ IN CASO DI SEPARAZIONE PERSONALE CONSENSUALE DEI CONIUGI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Ai sensi dell art. 3, comma 13 ter e ss., legge 26 giugno 1990, n. 165[n2] e 47 d.p.r. n. 445/2000, i sottoscritti..., nato a..., il..., residente in..., via... e..., nata a..., il..., residente in..., via..., davanti al Cancelliere Dr...., del Tribunale di... DICHIARANO che il reddito dell immobile sito in..., via..., n...., è stato indicato nell ultima dichiarazione dei redditi per la quale il termine di presentazione è già scaduto alla data odierna. DICHIARANO altresì, ai sensi e per gli effetti dell art. 46 d.p.r. n. 380/2001[n3], che le opere di costruzione sono state iniziate dopo il giorno... con regolare concessione edilizia del... che è stata ottenuta concessione in sanatoria a seguito di... che nessuna modifica è stata apportata all immobile rispetto alle risultanze catastali. TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI... Sezione... Civile Attesto che i dichiaranti... e..., identificati rispettivamente mediante carta d identità n.... rilasciata dal Comune di..., in data..., e carta d identità n...., rilasciata dal Comune di..., il..., previa ammonizione sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace, hanno reso e sottoscritto in mia presenza la suestesa dichiarazione. Wolters Kluwer Italia 185

I NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA: DALLA NASCITA ALLO SCIOGLIMENTO F003 COMPARIZIONE PERSONALE DEI CONIUGI ALL UDIENZA PRESIDENZIALE. VERBALE DI UDIENZA (ART. 711, C.P.C.) Verbale ex art. 711 c.p.c. N.... ruolo gen. Sep. Anno 20 TRIBUNALE DI Oggi... in... Innanzi al Dott.... Presidente del Tribunale... assistiti dal Segretario sottoscritto... A seguito di decreto di questa Presidenza sono comparsi:..., nato a..., il..., residente a..., professione..., titolo di studio... e..., nata a..., il..., residente a..., professione..., titolo di studio... coniugi sposati a..., il..., con rito..., in... comunione/separazione dei beni,... con/senza figli. Il Presidente sente prima separatamente e poi congiuntamente i coniugi e tenta la conciliazione. Dà, quindi atto che questa non riesce. I coniugi dichiarano di volersi separare consensualmente alle seguenti condizioni: 1)... 2)... 3)... IL PRESIDENTE autorizza i coniugi a vivere separati alle condizioni sopra trascritte ed ordina la rimessione degli atti al P.M. per il suo parere sulla omologazione. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE 186 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 2 - La separazione consensuale: aspetti sostanziali e processuali F004 NOTA DI TRASCRIZIONE DECRETO OMOLOGA SEPARAZIONE TRIBUNALE DI Sezione Civile Alla Conservatoria dei Registri Immobiliari di NOTA DI TRASCRIZIONE a favore di:... a carico di:... Regime patrimoniale dichiarato nel verbale presidenziale del...: comunione dei beni. L intervenuta separazione personale dei suddetti coniugi comporta lo scioglimento della comunione dei beni ex art. 191 c.c. TITOLO Decreto del Tribunale di..., sez. civile in data..., con cui è stato omologato il verbale della separazione consensuale dei coniugi... e..., redatto in data... Il verbale di separazione ed il decreto di omologazione di cui sopra sono qui allegati in copia autentica. Da tali atti risulta quanto segue: A) l appartamento sito nel comune di..., amministrativo di..., via..., nel condominio denominato..., posto al piano..., composto da... vani oltre i servizi, dichiarato al N.C.E.U. con planimetria e scheda presentata all U.T.E. di... Il predetto immobile di comune proprietà dei ricorrenti, rimarrà di esclusiva proprietà del sig.... (C.F.:...) cui la sig.ra... (C.F.:...) cede la propria quota di comproprietà pari al % dietro corrispettivo di Euro... che verranno corrisposte con titoli di Stato di pari valore. IL CANCELLIERE Repertorio n.... Raccolta n.... Wolters Kluwer Italia 187