PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Documenti analoghi
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

GreenItaly. Rapporto 2017

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

A8-0321/78

Cosa trovate nel rapporto

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Introduzione all Unione Europea

Gennaio-Novembre 2018

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

GreenItaly. Rapporto 2016

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010

Dott.ssa Anna Flavia Zuccon Regione del Veneto. Incontro Informativo sul Bando N. 2/2013 DGR n del 19/11/2013.

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Le tappe dell integrazione europea

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

Benvenuti al Parlamento europeo

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

* *

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Programma «Europa per i Cittadini »

PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

Il mercato del lavoro in Europa

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

SEMINARI PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

CONFRONTI INTERNAZIONALI

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 24 DEL 12 GENNAIO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 099/NP 7 LUGLIO 2018

Transcript:

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009

Service and Documentation Centre for International Economic Cooperation Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale Sede Legale Via Cadorna 36 34170 Gorizia T. +39 0481 597411 F. +39 0481 537204 informest@informest.it P.Iva 00482060316 REA 57883 Iscrizione Reg. Persone Giuridiche di Gorizia n.1 Sede di Area Studi e Ricerche ISDEE Corso Italia 27 34100 T. +39 040 639130 F. +39 040 634248 isdee@informest.it Sede Veneta Piazza Zanellato 5 35131 Padova T. +39 049 7800738 F. +39 049 7800721 sedepadova@informest.it www.informest.it www.est-ovest.eu

La determinazione della domanda potenziale di tecnologie per il settore delle energie rinnovabili, a fronte degli obiettivi di produzione concordati internazionalmente e/o previsti da programmi nazionali dei singoli paesi, è di estrema attualità. Tutti concordano nell individuare in questo settore uno dei principali volani del rilancio della crescita dell economia. Obiettivo di questo progetto di ricerca è perciò quello di offrire un quadro informativo sulle prospettive di questo mercato, realizzando un monitoraggio della situazione attuale e dei potenziali sviluppi del settore delle energie rinnovabili in alcuni paesi che hanno aderito all Unione Europea nel 2004 (Slovenia, Ungheria, Rep. Ceca, Slovacchia, Polonia) e nel 2007 (Romania e Bulgaria) ed in alcuni paesi candidati e potenziali candidati (Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina limitatamente alla Republika Srpska). Il quadro normativo comunitario esistente e di prossima adozione conferma questa prospettiva. Il 9 dicembre 2008 il Consiglio Europeo (ovvero i Governi dei 27 Stati Membri) ed il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo (poi ufficialmente approvato dal Parlamento nella Sessione Plenaria del 17 dicembre) riguardo la Proposta di Direttiva della Commissione sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili (Bruxelles, 23.1.2008, COM(2008) 19 finale). La Proposta prevede di ottenere entro il 2020 il 20% dell'approvvigionamento complessivo di energia dell Europa comunitaria dal ricorso alle fonti energetiche rinnovabili (attualmente la percentuale è dell 8,5%). Le direttive attualmente in vigore in tema di rinnovabili riguardano soltanto l'energia elettrica e i biocarburanti (2001/77/CE e 2003/30/CE). Il terzo settore, riscaldamento e raffreddamento dell acqua e dell aria, non è stato finora regolamentato. Ai sensi della nuova direttiva, ogni Stato Membro ha autonomia nel definire il proprio piano nazionale, ma esso deve esplicitare il contributo al traguardo complessivo di ciascun comparto delle rinnovabili, sulla base dei parametri energetici che contraddistinguono il paese. Questo ultimo punto costituisce la base di partenza della presente indagine. Il gruppo di paesi qui considerati presenta una realtà molto differenziata. Alcuni paesi hanno già una lunga tradizione nell uso delle energie rinnovabili, anche se con diverse tipologie di risorsa a seconda delle caratteristiche del rispettivo territorio. Altri, invece, si sono rivolti a queste fonti alternative solo di recente e tra questi rientrano la maggior parte dei paesi oggetto di questo studio. In linea generale emerge un quadro in cui il ritardo dovuto al perdurante ricorso a risorse energetiche ed impianti di produzione tradizionali presenti sul territorio, anche quando storicamente dipendenti dalle importazioni, è aggravato dalla carenza di risorse finanziarie e da un assetto giuridico piuttosto incerto o incompiuto. 3

In sintesi, il presente lavoro si articola in 3 principali sezioni, che saranno a loro volta suddivise in sub-sezioni nel corso del suo progressivo approfondimento: Sezione 1: - La normativa europea: ragioni del parziale fallimento della Direttiva 2001/77/CE ed analisi dei contenuti della nuova Proposta di Direttiva. Primo inquadramento dei provvedimenti normativi di attuazione da parte dei paesi considerati, suddiviso per singolo paese. Sezione 2: - Lo stato attuale: produzione di energie rinnovabili nei paesi di riferimento, futuri sviluppi previsti ed eventuali ostacoli strutturali (connessioni alla rete, stato della medesima), suddiviso per singolo paese. Sezione 3: - Le prospettive di investimento: rapporto costi/benefici, fabbisogni tecnologici e condizioni del mercato nei singoli paesi. Valutazione finale di attrattività (apertura agli IDE, pressioni competitive, indici di rischio) per gli investitori internazionali. Tanto più importante appare perciò il monitoraggio delle operazioni avviate e dei risultati attesi dalla messa in opera dei programmi nazionali di sviluppo già finanziati dai Fondi Strutturali nei singoli paesi. I progetti inerenti l energia alternativa sono infatti fra gli obiettivi prioritari ammessi al finanziamento dei fondi nella attuale fase di programmazione 2007-2013. Il Regolamento CE n. 1080/2006 del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR, include l energia da fonti rinnovabili tra i settori beneficiari. In particolare, l art. 4 del regolamento indica come priorità 9 dell obiettivo Convergenza (ex Obiettivo 1) gli investimenti nel settore dell'energia, incluso il miglioramento delle reti trans-europee, che contribuiscano a migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento, l'integrazione degli aspetti ambientali, l'efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili; mentre l art. 5 relativo alle priorità dell obiettivo Competitività regionale e occupazione (ex Obiettivo 2) nel quadro della priorità 2 ambiente e prevenzione dei rischi specifica la promozione dell'efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili e dello sviluppo di sistemi efficienti di gestione dell'energia quale priorità 2.c. 4

UE prospettiva di crescita del settore delle energie rinnovabili secondo le previsioni di messa in opera della nuova direttiva europea Stato Membro % rinnovabili nel 2005 % da raggiungere nel 2020 Austria 23,3 34 Belgio 2,2 13 Bulgaria 9,4 16 Cipro 2,9 13 Rep. Ceca 6,1 13 Danimarca 17,0 30 Estonia 18,0 25 Finlandia 28,5 38 Francia 10,3 23 Germania 5,8 18 Grecia 6,9 18 Ungheria 4,3 13 Irlanda 3,1 16 Italia 5,2 17 Lettonia 32,6 40 Lituania 15,0 23 Lussemburgo 0,9 11 Malta 0 10 Olanda 2,4 14 Polonia 7,2 15 Portogallo 20,5 31 Romania 17,8 24 Slovacchia 6,7 14 Slovenia 16,0 25 Spagna 8,7 20 Svezia 39,8 49 Regno Unito 1,3 15 5