ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Documenti analoghi
Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.



Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino

CERAMICHE CON COPERTURE VETRIFICATE USATE COME BACINI

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Il territorio di Varese in età romana

.. ~ ... btttuto Universitario Architettura Venezia STUT 121. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex)

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Visitateci sul nostro sito Internet:

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

Il Bassomedioevo: X XIV secolo

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

PISA: CERAMICHE E COMMERCI (2 METÀ X-1 METÀ XIV S.). di GRAZIELLA BERTI

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Museo Civico Casa Cavassa

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

Inaugurazione: Sabato 24 maggio 2008 INFORMAZIONI

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

CENTRO LIGURE PER LA STORIA DELLA CERAMICA ATTI XXXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA CERAMICA IN BLU

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

S. Domenico del Priamàr: presentazione libro (ore 16) e visita guidata (ore 14,30)

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Copia Saggio per Autore

Il libro che ha fatto conoscere la ceramica viterbese dentro e fuori le. La CeRaMICa MedIeVaLe di VIteRBo Spunti per una nuova classificazione

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Museo Archeologico Antonino Salinas

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Università degli studi di Siena. Concorso per l ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

F O R M A T O E U R O P E O

Dea in un bosco con tempio in rovina

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

ESAME POLO DATA ESAME MATRICOLA TURNO ORARIO

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

10. Mercato immobiliare

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Comunicazioni su aggiornamenti e novità del vetro in Italia

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Riquadro decorato e simboli di tipo geroglifico

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica.

Mla. Mauro Librenti Archeologia. Operatore archeologico in scavo d emergenza - Nonantola (MO).

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

Stemma gentilizio. Cuzio, Antonio Maria.

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Torre campanaria della Santissima Trinità

PRODUZIONE, COMMERCIO E CONSUMO DI MANUFATTI CERAMICI NELLA SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE TRA XI E XV SECOLO di MARCO MILANESE, LAURA BICCONE, MAURO FIORI

ASPETTANDO SCHIFANOIA

Ospedale di S. Fede (ex)

Chiesa di S. Maria degli Angeli

Foresteria della Badia di S. Gemolo

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Industria (TO) 1 Sui vecchi scavi di Industria resta fondamentale FABRETTI L'identificazione della struttura ad emiciclo con un

Campanile della chiesa di S. Gemolo

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Transcript:

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli

La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico, artistico-figurativo, dei modi della produzione, oppure dei rapporti commerciali. Gli studi sulla ceramica post-classica furono oggetto di processi in parte diversi da quelli della ceramologia archeologica. Dimenticata dagli archeologi, la ceramica medievale fu oggetto di interesse di specialisti di varia estrazione. La storia della ceramologia medievale italiana è scandita da alcuni eventi: la fondazione del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (1913), la pubblicazione di un articolo di David Whitehouse sulla ceramica laziale (1967), la pubblicazione del libro dedicato alla ceramica medievale in Liguria da parte di Tiziano Mannoni (1975).

Federico Argnani e lo studio della maiolica faentina (1889) Nella seconda metà del XIX secolo fiorisce una miriade di studi locali dedicati alla stagione aurea della ceramica rinascimentale italiana, solitamente connotati da una forte dose di municipalismo. In questo quadro si inseriscono anche i primi studi dedicati a Faenza. Maiolica arcaica da Faenza, dalle tavole allegate all opera di Federico Argnani, 1898.

Gaetano Ballardini (1878-1953) Corpus della Maiolica Italiana (1933 e 1938) La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento (1938) L eredità ceramistica dell antico mondo romano (1964) Fondatore del Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza (1912) e della rivista omonima. Nell ambito degli studi promossi da Ballardini ebbe rilievo un tema in particolare: quello delle origini e dello sviluppo tecnologico in relazione ai rivestimenti vetrificati. Copertina del Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

Boccale in maiolica arcaica dagli scavi in Palazzo Gessi a Faenza (1970). Stemma attribuito al cardinale Egidio Carillo Albornoz (morto nel 1367). Secondo F. Argnani, che nel progresso dei suoi studi distinse correttamente tra produzioni ingobbiate e invetriate e ceramiche smaltate, le prime produzioni smaltate (con protagonista Faenza) avrebbero avuto inizio nel XIII secolo: intuizione corretta, ma basata su di un presupposto errato (attribuzione al vescovo Giacomo Pasi di uno stemma su un boccale in maiolica arcaica). Ballardini corresse l attribuzione, ma confermò l antichità delle produzioni faentine in un quadro di più ampio respiro. - Allo smalto stannifero si sarebbe giunti per evoluzione tecnologica locale, con precedenti da ricercarsi nel mondo antico. - Tra i centri produttori di maiolica, Faenza si colloca alla pari (per antichità e per importanza) di altri centri come Orvieto, Siena ed Arezzo. - Ballardini propose infine una classificazione delle maioliche (basata su stili e famiglie) che rimase valida a lungo, ed ancora oggi mostra di reggere all usura del tempo.

Boccale in Maiolica Arcaica Faenza (1959) Seconda metà del XIV secolo

Scavo di una fornace per ceramica a Faenza: Palazzo Caldesi. Datazione: seconda metà XVI sec.

Forum Ware : primi studi a cura di David Whitehouse (1967) Gli studi di Whitehouse riguardarono varie classi ceramiche medievali, tra cui le produzioni invetriate altomedievali. La ceramica cosiddetta del Foro fu analizzata nel suo contesto di ritrovamento secondo moderni principi metodologici. D. Whitehouse, Forum Ware, Medieval Archaeology, 1966.

Forum Ware : primi studi a cura di David Whitehouse (1967) Il nome di Forum Ware deriva dal gruppo dei vasi rinvenuti nella fonte di Giuturna (lacus Iuturnae), scavi eseguiti da Giacomo Boni nel 1900 a Roma, nel Foro Romano. Dopo la dismissione del monumento romano, l area venne riadibita a pozzo nell VIII secolo. D. Whitehouse, Forum Ware, Medieval Archaeology, IX (1966), pp. 55-63.

Tiziano Mannoni: La ceramica medievale a Genova e nella Liguria (1968/69), 1975

Tiziano Mannoni: La ceramica medievale a Genova e nella Liguria (1968/69), 1975 Tiziano Mannoni elabora una classificazione che, come elemento di novità, comprende tra i parametri di riferimento anche gli aspetti tecnici dell impasto e dei rivestimenti, oltre agli aspetti consueti della forma e della decorazione. Secondo Mannoni una prima discriminante è data dalle classi, distinte per caratteristiche tecnologiche; ad un livello successivo di analisi le ceramiche vengono distinte per tipi, bilanciando caratteristiche diverse. Nell analisi delle forme e delle decorazioni non ci si ferma ad un approccio formale-tipologico, ma si sottolinea l importanza dello studio delle funzioni nell ambito dell economia domestica medievale. Una ricerca a largo spettro, nella quale confluiscono gli studi sulle fonti scritte e quelli di carattere etnografico. Analisi minero - petrografiche.

La ceramica medievale in Liguria

Ceramiche graffite medievali e post-medievali

Lo studio dei bacini ceramici e la produzione di maiolica arcaica pisana negli studi dei primi anni settanta di Graziella Berti e Liana Tongiorgi

BACINI MEDIEVALI DELLE CHIESE PISANE Catino invetriato policromo. Produzione: Tunisia Datazione: I quarto del XIII sec. Pisa. Chiesa di S.Andrea Catino smaltato e decorato in verde e bruno Produzione: Majorca Datazione: fine X- inizio XI secolo

La Ceramica di Montelupo Fiorentino Boccale decorato ad ovali e rombi. Prima metà del XVI secolo

La ceramica di Montelupo Fiorentino Palmetta persiana Seconda metà del XV secolo Famiglia verde (XV secolo)