ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Documenti analoghi
prof. ing. Maurizio Fauri Nuove tecnologie e metodi per l efficienza energetica

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

Il sistema elettrico italiano:

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

PRIMO RAPPORTO. C AIRE Urbanistica P I A N O S T R A T E G I C O D E L L E N E R G I A TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Quadro conoscitivo energetico

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le azioni strategiche italiane

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Julio Antonio Calzoni

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

Piano per una Lombardia sostenibile

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Giorgio Raffellini Dip. TAeD Spadolini Univ. di Firenze

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Efficienza energetica e Smart city

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili?

Riqualificazione energetica

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Profilo economico del nucleare

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Piano Energetico della Provincia di Roma

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

La Toscana si ricarica

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Esercizi commerciali virtuosi

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Il bilancio energetico della provincia di Torino

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

EFFICIENZA ENERGETICA E CONTO TERMICO. Efficienza energetica e Certificati Bianchi. Maurizio Fauri

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione

Transcript:

venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius

Introduzione Domanda mondiale di energia con le attuali politiche energetiche (previsione dell Agenzia dell Energia Internazionale (IEA) senza cambiamenti) [Mtep] +47% [Gt] +45% 12,271 14,896 18,048 29.3 35.4 42.6 2008 2020 2035 2008 2020 2035 Domanda mondiale di energia (Milioni di tonnellate eq. di petrolio) Emissioni di CO 2 (Miliardi di tonnellate)

Consumi mondiali di energia Gtep (miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio) 12 10 8 Idro - Geo Nucleare Carbone 6 4 2 Gas naturale Petrolio 0 1985 1990 1995 2000 2004 2006 2008 2010 2012

Introduzione Correlazione tra la concentrazione di CO 2 e la temperatura nel corso degli ultimi 650.000 anni Previsione al 2050 senza restrizioni al consumo di combustibile fossile Concentrazione di CO 2 Temperatura Concentrazione di CO 2 (al 2006)

Consumi pro-capite Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) (1 tep 7 barili di petrolio) 1990 2009

Quanto vale l energia? L energia contenuta nella batteria di un telefono cellulare è pari a circa 1 Wh e corrisponde al sollevamento di un peso di 360 kg ad un metro di altezza da terra (circa 7 damigiane di vino buono ) 1 Wh = 7 damigiane sollevate di 1 metro 1 m

Quanto vale l energia? L energia contenuta in un litro di benzina è pari a 10.000 volte quella contenuta nella batteria di un telefono cellulare 1 litro benzina = 10 kwh = 70.000 damigiane sollevate di 1 metro 1 m

Fonti rinnovabili Irraggiamento solare annuo terrestre Disponibilità annuale delle fonti rinnovabili Solare (su terra) Eolico Biomassa Geotermia Moto ondoso Idroelettrico Disponibilità totale delle fonti fossili Carbone Gas Petrolio Nucleare Consumo annuo di energia primaria Consumo mondiale annuo di energia

Efficienza energetica 100 Unità Energia primaria Centrale termoelettrica Percentuali di consumo europee medie. Perdite per trasformazione 33% Residenziale 16% Terziario 9% 6% Altri usi Industria 17% Trasporti 19% 13 Unità Energia utile

Emissioni di CO 2 [Gt] Scenari IEA 450 e 550 Concentrazione CO 2 in atmosfera in PPM 40 Scenario 550 Scenario 450 Concentrazione 550 PPM 63% 18% 54% Efficienza energetica 30 23% Rinnovabili e biocarburanti Concentrazione 450 PPM 14% 9% Nucleare CCS* 20 2000 2006 2020 2030 *Carbon capture and storage

Scenario mondiale Scenario mondiale IEA 450 per l abbattimento delle emissioni di CO 2 Gt CO 2 Abbattimento Efficienza Rinnovabili Biocarburanti Nucleare Cattura CO 2 Totale

Costo annuale energia [%] Efficienza e fonti rinnovabili Influenza degli interventi di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili sul costo dell energia ai fini della riduzione delle emissioni di CO 2 180 140 100 60 20 0 100 80 60 40 20 0 Emissione CO 2 [%]

Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili Trasporto Efficienza energetica Smart Grid Produzione Consumo Accumulo dell energia

Qualità degli impianti Scarsa Elevata Come fare efficienza Risparmio energetico ed economico basato sul miglioramento di tre fattori distinti Contratto di fornitura CONSUMI MEDI CONSUMI RIDOTTI Qualità degli impianti (e delle strutture) Sistema di gestione (e di manutenzione) CONSUMI ELEVATI CONSUMI MEDI Assente Ottimo Sistema di gestione Contratto di fornitura dell energia

Scarso Elevato Paradosso del Colosseo Qualità degli impianti CONSUMI MEDI CONSUMI RIDOTTI CONSUMI ELEVATI CONSUMI MEDI Assente Ottimo Modello di comportamento

Strategie di intervento Esistono 4 leve fondamentali per raggiungere un obiettivo: 1. leva della costrizione con leggi ed imposte mirate ( sono costretto a farlo ) 2. leva della realizzazione di nuove opere infrastrutturali ( ho la possibilità di farlo ) 3. leva degli incentivi economici diretti e indiretti ( ci guadagno a farlo ) 4. leva degli strumenti educativi, partecipativi, di buon esempio e di coinvolgimento emotivo ( credo sia giusto farlo )

Incentivazioni / Obblighi Fonti rinnovabili Trasporto Efficienza energetica Certificati Verdi Conto Energia (FV) D.M. 6 luglio 2012 Conto Termico. Titoli di efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi Detrazione 50% - 65% Conto Termico.

Piano di azione italiano per l Efficienza Energetica Obiettivo al 2016 Riduzione annuale dei consumi negli usi finali pari al 9,6% (126 TWh/anno) del consumo di riferimento (media dei consumi nei 5 anni precedenti l emanazione della Direttiva 32/2006/CE) Misure di miglioramento dell efficienza energetica Recepimento della Direttiva 2002/91/CE Detrazioni fiscali (65%) per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti Titoli di Efficienza Energetica (TEE o certificati bianchi) Incentivi per il rinnovo parco autovetture ed autocarri fino a 3,5 tonnellate