Convegno Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare pugliese RASSEGNA STAMPA. a cura di A.

Documenti analoghi
Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

provincia di mantova

Bari, Lunedì 15 ottobre 2012

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

vueffe consulting innovation broker in agricoltura

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

SCAMBIO DI KNOW-HOW: STRATEGIA PER I BALCANI. L esperienza del tavolo di lavoro sull agricoltura DAVIDE BERLONI CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Bisceglie Trani, settembre 2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Innovation Relay Centres

Il PSR Puglia in pillole

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

PSR ABRUZZO

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

Politiche e programmi per la progettazione

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Contributo tematico per l aggiornamento del PIANO STRATEGICO NAZIONALE relativamente alle INNOVAZIONI CONNESSE ALLE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE

Il progetto AGRO-ENVIRONMED: Tecnologie e buone pratiche per la sostenibilità ambientale delle

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

Consiglio Regionale della Puglia

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Enterprise Europe Network

PILASTRI DELLA POLITICA

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari

Distretti Agricoli, le sfide dei nuovi cluster di filiera

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

WELCOME Antonio Braia

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

ENERGETICO & ENERGIE RINNOVABILI le strategie comunitarie nazionali e regionali

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Il Programma Interreg IV C

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali.

Le attivita dell ICE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane. XI Rapporto ICE-Prometeia

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

STRATEGIA EUROPA 2020

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Transcript:

Convegno Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare pugliese RASSEGNA STAMPA a cura di A. Monterisi - ARTI 28 febbraio 2006

Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare Pubblicato: Venerdì, 24 febbraio 2006 alle ore 15:28 Argomento: Le ultimissime L innovazione è la chiave per la modernizzazione ed il recupero di competitività del settore agroalimentare pugliese. E questa l idea alla base del convegno su Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare pugliese, organizzato lunedì 27 febbraio prossimo dall ARTI, l agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione, l Innovation Relay Centre IRIDE e l Euro-Info Centre Puglia, nella sala convegni di Tecnopolis. Un evento a più voci, che tratterà della centralità della ricerca e dell innovazione nella filiera agroalimentare per le politiche di sviluppo della Puglia dei prossimi anni. Obiettivo dell incontro è quello di illustrare le iniziative previste a supporto del settore nell ambito dei programmi comunitari in corso e della programmazione 2007-2013. Ma l intento è anche quello di far conoscere agli operatori della filiera le esperienze di successo già consolidate a livello europeo, che dimostrano come il trasferimento tecnologico sia un fattore di primaria importanza per l incremento di competitività del settore agroalimentare. Due le sessioni di lavoro. In mattinata, coordinati dal prof. Sandro Del Nobile per l ARTI, si confronteranno sulle politiche a sostegno del settore Vittorio Prodi ed Enzo Lavarra, del Parlamento Europeo, Enzo Russo, Assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Valerio Abbadessa della Commissione UE, Renato Fa del MIUR e Pierpaolo Pallara dell INEA. La sessione pomeridiana sarà, invece, dedicata al trasferimento di buone pratiche in Europa. Coordinati da Marina Muserra dell IRC IRIDE, discuteranno del tema Gloria Congedo dell Euro Info Centre Puglia, Cosimo Lacirignola dello IAM, Monica Misceo dell IRC IRENE, Roland Bourgeois della rete europea degli IRC, Marinetta D Agostino del Cluster Agro Food ed Ozlem Yesil dell IRC EGE (Turchia).

25 febbraio 2006

26 febbraio 2006

27 febbraio 2006

27 febbraio 2006

Data: Lun, 27 Feb 2006 Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare pugliese: ecco le sfide per la programmazione 2007-2013 e del 7 programma quadro su ricerca e innovazione. Consolidare la filiera agroalimentare ponendo più attenzione alle attività di trasformazione e di commercializzazione, sviluppare e promuovere le produzioni tipiche, aggregare le piccole e medie imprese agricole, favorire il ricambio generazionale in agricoltura, rendere il sistema agricolo più competitivo sui mercati nazionali ed internazionali: sono queste le sfide che affronta oggi sistema agroindustriale pugliese, alle soglie del varo della programmazione comunitaria 2007-2013 e del 7 Programma Quadro sulla ricerca e l innovazione. Ognuna di queste sfide è condizionata trasversalmente dalla capacità del settore di cogliere le opportunità offerte dall intensificarsi della ricerca e dell innovazione nel campo agroalimentare. Di questi temi si è discusso nel convegno di lunedì 27 febbraio su Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare pugliese, organizzato dall ARTI, l agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione, l Innovation Relay Centre IRIDE e l Euro Info Centre Puglia. Nella sessione dedicata alle politiche a sostegno del settore, coordinata dal prof. Sandro Del Nobile per l ARTI, l europarlamentare Vittorio Prodi ha sottolineato l importanza della messa a sistema delle risorse finanziarie previste dal 7 Programma Quadro con quelle dei fondi strutturali e quelle destinate dall Unione Europea allo sviluppo rurale. Tra le priorità tematiche individuate dal programma quadro, le politiche a sostegno di agricoltura, alimentazione e biotecnologie rivestono un importanza crescente anche dal punto di vista budgetario. Nell ambito di queste ultime, Enzo Lavarra ha evidenziato l esigenza che vengano assicurate la promozione delle produzioni tipiche, il rilancio della politica agricola comunitaria (PAC) con riguardo soprattutto alla salvaguardia ambientale e la previsione di risorse destinate in via esclusiva alla ricerca. Se questo è il quadro di riferimento comunitario, ulteriormente dettagliato da Valerio Abbrescia della Commissione UE (DR Ricerca) e da Renato Fa del Ministero dell Università e della Ricerca, è a livello regionale che si gioca la partita dell innovazione di prodotto, di processo e organizzativa del settore agroalimentare. Un settore la cui ossatura è costituita da PMI e che è quindi caratterizzato da una frammentazione poderale particolarmente evidente nel Mezzogiorno d Italia. Massimiliano Schiralli dell INEA ha tracciato un quadro delle singole regioni italiane, dal quale si evince come la ricerca in agricoltura si stia concentrando soprattutto sulle innovazioni di processo e a carattere prevalentemente agronomico. Cosa accade in Puglia? L assessore regionale alle risorse agricole, Enzo Russo, ha esposto le linee programmatiche del governo regionale in materia: supporto alla creazione d impresa in agricoltura, anche attraverso agevolazioni all accesso al credito; stimolo all aggregazione in consorzi e allo sviluppo delle attività lungo tutta la filiera agroalimentare; attenzione alla salvaguardia ambientale; riconversione verso colture emergenti; utilizzo più intensivo delle biomasse nell ambito di una politica energetica che privilegi fonti rinnovabili ed ecocompatibili. La seconda sessione del convegno, coordinata da Marina Muserra dell IRC IRIDE, ha illustrato, quindi, esperienze di cooperazione transnazionale e di trasferimento di buone pratiche. Facilitatori di questi processi sono strutture come gli Euro Info Centre la cui attività di a supporto delle PMI è stata illustrata da Gloria Congedo dell EIC Puglia e. la rete europea degli Innovation Relay Centres (IRC), che ha il compito specifico di promuovere l incontro tra domanda e offerta di tecnologia. Delle esperienze di trasferimento tecnologico nel settore agroindustriale hanno discusso Roland Bourgeois della rete europea degli IRC, Marinetta D Agostino del Cluster Agro Food ed Ozlem Yesil dell IRC EGE (Turchia), Monica Misceo dell IRC IRENE (che opera nello scambio di esperienze con il Cile). Cosimo Lacirignola, dal punto di vista privilegiato dell Istituto Agronomico Mediterraneo, ha infine discusso di cooperazione transnazionale quale strumento concreto di integrazione tra i Paesi del bacino.

Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare Pubblicato: Lunedì, 27 febbraio 2006 Argomento: Le ultimissime Consolidare la filiera agroalimentare ponendo più attenzione alle attività di trasformazione e di commercializzazione, sviluppare e promuovere le produzioni tipiche, aggregare le piccole e medie imprese agricole, favorire il ricambio generazionale in agricoltura, rendere il sistema agricolo più competitivo sui mercati nazionali ed internazionali: sono queste le sfide che affronta oggi sistema agroindustriale pugliese, alle soglie del varo della programmazione comunitaria 2007-2013 e del 7 Programma Quadro sulla ricerca e l innovazione. Ognuna di queste sfide è condizionata trasversalmente dalla capacità del settore di cogliere le opportunità offerte dall intensificarsi della ricerca e dell innovazione nel campo agroalimentare. Di questi temi si è discusso oggi nel convegno su Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare pugliese, organizzato dall ARTI, l agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione, l Innovation Relay Centre IRIDE e l Euro Info Centre Puglia. Nella sessione dedicata alle politiche a sostegno del settore, coordinata dal prof. Sandro Del Nobile per l ARTI, l europarlamentare Vittorio Prodi ha sottolineato l importanza della messa a sistema delle risorse finanziarie previste dal 7 Programma Quadro con quelle dei fondi strutturali e quelle destinate dall Unione Europea allo sviluppo rurale. Tra le priorità tematiche individuate dal programma quadro, le politiche a sostegno di agricoltura, alimentazione e biotecnologie rivestono un importanza crescente anche dal punto di vista budgetario. Nell ambito di queste ultime, Enzo Lavarra ha evidenziato l esigenza che vengano assicurate la promozione delle produzioni tipiche, il rilancio della politica agricola comunitaria (PAC) con riguardo soprattutto alla salvaguardia ambientale e la previsione di risorse destinate in via esclusiva alla ricerca. Se questo è il quadro di riferimento comunitario, ulteriormente dettagliato da Valerio Abbrescia della Commissione UE (DR Ricerca) e da Renato Fa del Ministero dell Università e della Ricerca, è a livello regionale che si gioca la partita dell innovazione di prodotto, di processo e organizzativa del settore agroalimentare. Un settore la cui ossatura è costituita da PMI e che è quindi caratterizzato da una frammentazione poderale particolarmente evidente nel Mezzogiorno d Italia. Massimiliano Schiralli dell INEA ha tracciato un quadro delle singole regioni italiane, dal quale si evince come la ricerca in agricoltura si stia concentrando soprattutto sulle innovazioni di processo e a carattere prevalentemente agronomico. Cosa accade in Puglia? L assessore regionale alle risorse agricole, Enzo Russo, ha esposto le linee programmatiche del governo regionale in materia: supporto alla creazione d impresa in agricoltura, anche attraverso agevolazioni all accesso al credito; stimolo all aggregazione in consorzi e allo sviluppo delle attività lungo tutta la filiera agroalimentare; attenzione alla salvaguardia ambientale; riconversione verso colture emergenti; utilizzo più intensivo delle biomasse nell ambito di una politica energetica che privilegi fonti rinnovabili ed ecocompatibili. La seconda sessione del convegno, coordinata da Marina Muserra dell IRC IRIDE, ha illustrato, quindi, esperienze di cooperazione transnazionale e di trasferimento di buone pratiche. Facilitatori di questi processi sono strutture come gli Euro Info Centre la cui attività di a supporto delle PMI è stata illustrata da Gloria Congedo dell EIC Puglia e. la rete europea degli Innovation Relay Centres (IRC), che ha il compito specifico di promuovere l incontro tra domanda e offerta di tecnologia. Delle esperienze di trasferimento tecnologico nel settore agroindustriale hanno discusso Roland Bourgeois della rete europea degli IRC, Marinetta D Agostino del Cluster Agro Food ed Ozlem Yesil dell IRC EGE (Turchia), Monica Misceo dell IRC IRENE (che opera nello scambio di esperienze con il Cile). Cosimo Lacirignola, dal punto di vista privilegiato dell Istituto Agronomico Mediterraneo, ha infine discusso di cooperazione transnazionale quale strumento concreto di integrazione tra i Paesi del bacino.

ANTENNA SUD 27/02/2006 18:59:24 LA TECNOLOGIA DEVE METTERE RADICI IN PUGLIA di Paola Codici Puntare sulla qualità dei prodotti per superare la concorrenza internazionale e rilanciare, innovandoli, i settori chiave dell'economia pugliese: agricoltura, orticoltura, allevamento e pesca. E' emerso nel Convegno "Ricerca ed innovazione: quale futuro per il settore agroalimentare in Puglia", svolto a Tecnopolis nel Barese e promosso dalla regione Puglia e dall'agenzia Regionale per la Tecnologia e l'innovazione. Ricerca e tecnologie d'avanguardia, passando per la Comunità Europea.

28 febbraio 2006