La scheda di autovalutazione

Documenti analoghi
Prevenzione del rischio cancerogeno

La Direttiva Europea 99/38, recepita dal D.Lgs 66/00 nel D.Lgs 626/94 e successivamente la

AZIENDA: SEDE LEGALE DATORE DI LAVORO: SEDE UNITA' PRODUTTIVA: ATTIVITÀ SVOLTA O ESERCITATA: MEDICO COMPETENTE: PRIMO SOCCORSO PREVENZIONE INCENDI

SISTEMA PREVENZIONISTICO

IL RISCHIO CANCEROGENO

Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA

CAMPIONAMENTI POLVERI DI LEGNO nei lavori forestali. Dott. Alessandro Giomarelli U.F. P.I.S.L.L. AUSL n 9

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

Agenti chimici e cancerogeni in edilizia.

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

3.11.2) Materie prime utilizzate suddivise per tipologia di legno (quantitativi presunti) (*)

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Si applica. Non si applica

La protezione dalle polveri di legno

Incontro tecnico sulla valutazione del Rischio da Agenti Chimici e Cancerogeni

Le misure di prevenzione

MODULO Pagina 1 di 8 LEGNO. Attività svolta... dal.. NOMINATIVO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

DI CHE COSA TRATTEREMO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

REQUISITI PRINCIPALI DI SICUREZZA

Piano Mirato di Prevenzione

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

LAVORAZIONI CHE ESPONGONO A POLVERI DI LEGNO DURO INDICE

USO DI SOSTANZE CHIMICHE NELLE AZIENDE GALVANICHE ALLA LUCE DEGLI ADEMPIMENTI REACH E CLP: AUTORIZZAZIONE E CATENA DELLE INFORMAZIONI

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

SICUREZZA MOD.SIC. 05

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

MODULO A2. titolo argomento tempi data

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Piano Mirato di Prevenzione

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

Allegato Tecnico PRODUZIONE DI PRODOTTI SEMIFINITI IN MATERIALE A BASE LEGNO

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI LAVORAZIONE LEGNO

MODULO Pagina 1di 5 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI SALDATURA ACCIAI SPECIALI. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

La sorveglianza sanitaria dei lavoratori

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

IL LEGNO. Cellula vegetale

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Soluzioni per eliminare le polveri durante le fasi di lavorazione del legno. Geom. Missiato Riccardo

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

A,ualità nella esposizione a metalli duri: una esperienza di miglioramento

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

MODULO Pagina 1di 7 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI DISTRIBUTORI DI BENZINA. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

ASPIRATORE MULTIUSO ISS 35 Art

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

I principali riferimenti normativi in materia di tutela della salute dalle polveri di legno sono:

Modulo B. Obiettivi generali:

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

Giunta Regionale della Campania

Adempimenti del D.Lgs , n. 626

INCONTRO PUBBLICO 11 LUGLIO Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno M.

Aspiratore multiuso ISS 35

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

Esposizione a polveri di legno: esperienze della Regione Emilia Romagna

L Analisi dei Rischi

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Piano Mirato di Prevenzione

Campo di applicazione.

Transcript:

Seminario con le aziende del comparto legno 16 dicembre 2011 La scheda di autovalutazione Enzo Colombo Marco Riva Tecnici della prevenzione - Servizio PSAL

Seminario con le aziende del comparto legno La legislazione sulle polveri di legno duro La Direttiva Europea 99/38, recepita dal D.Lgs 66/00 ed inserita nel D.Lgs 626/94 e successivamente la Direttiva 04/37 dell UE, recepita all interno del D.Lgs 81/2008 all allegato XLII, classificano come a rischio cancerogeno: il lavoro comportante l esposizione a polvere di legno duro L esposizione a tale agente chimico rientra quindi nel capo II del titolo IX: protezione da agenti cancerogeni e mutageni

Seminario con le aziende del comparto legno La legislazione sulle polveri di legno duro Il TU, agli artt. 235-237, prevede, laddove possibile, la sostituzione della sostanza cancerogena, il suo utilizzo a ciclo chiuso e la limitazione dei lavoratori esposti. Nel caso della lavorazione del legno, le opzioni di cui sopra non sono possibili per cui: la dispersione delle polveri di legno duro nell ambiente di lavoro deve essere ridotta al più basso valore tecnicamente possibile

Seminario con le aziende del comparto legno Tipologia delle essenze legnose I vari tipi di legno, sia dal punto di vista botanico che da quello della compattezza, in linea generale si dividono in teneri (conifere o gimnosperme) e duri (latifoglie o angiosperme). Nella tabella seguente sono riportati i più comuni legni divisi in teneri e duri:

Seminario con le aziende del comparto legno Classificazione indicativa, non esaustiva, delle essenze legnose Legni duri esotici Afrormosia Ebano Iroko Mogano d africa Noce mansonia Palissandro Tek Fonte: monografia IARC 1995 Legni duri Acero Betulla Castagno Faggio Frassino Noce Ontano Carpino Ciliegio Quercia Pioppo Olmo Platano Tiglio Legni teneri Abete bianco Abete rosso Abete canadese Cedro Cipresso Larice Pino Douglas Tuia Sequoia Tsuga

Seminario con le aziende del comparto legno Costituzione dei legni Il legno è costituito per oltre il 90% da cellulosa, emicellulosa, pectine e lignina. Sono inoltre presenti sostanze chimiche che differenziano i due tipi di legno. I legni duri sono molto più ricchi di tannini, sostanze utilizzate anche nella concia delle pelli (rendono la pelle imputrescibile per denaturazione delle proteine) e costituite da macromolecole fenoliche. Sono sostanze polari (idrosolubili) a differenza dei terpeni (di cui sono ricchi i legni teneri). L eziologia dei tumori naso-sinusali ha bisogno di ulteriori approfondimenti in quanto le ipotesi sull azione chimica (ruolo dei tannini) o quella fisico-meccanica o entrambe non sono ancora consolidate e definitive.

Seminario con le aziende del comparto legno La generazione delle polveri di legno duro Praticamente tutte le lavorazioni meccaniche con asportazione di materiale, effettuate con macchine utensili o manuali, producono polveri di legno. Le polveri aerodisperse non sono generate solo dalle lavorazioni meccaniche, ma anche da operazioni non produttive quali: Spolvero dei pezzi in lavorazione Spolvero degli indumenti di lavoro Svuotamento di contenitori Pulizia depuratori e sostituzione filtri Pulizia di locali e macchine Movimentazione materiali

Seminario con le aziende del comparto legno Le polveri di legno duro La quantità e le dimensioni delle particelle sono determinate dal tipo di macchina utilizzata e dal tipo di materiale in lavorazione: si va dalle schegge ai trucioli (particelle con diametro > a 0,5 mm), alle polveri (diametro inferiore a 0,5 mm) con granulometria dell ordine delle decine di micron fino a pochi micron. Il diametro medio delle polveri di legno aerodisperse è generalmente compreso fra 10 e 30 µm. In alcune lavorazioni, ad esempio la levigatura, possono essere prodotte polveri più fini, con diametri inferiori ai 10 µm.

Seminario con le aziende del comparto legno Il limite di esposizione a polveri di legno duro In Italia il Valore Limite di esposizione Professionale (VLP) in vigore è quello recepito dai Decreti Legislativi 66 e 81 citati e corrisponde a quello delle Direttive 38 e 37. Nella tabella dell allegato XLIII del TU è riportato il VLP per le polveri di legno duro per un periodo di riferimento di 8 ore di 5 mg/mc mc Se le polveri di legno duro sono mescolate con altre polveri di legno, il valore limite si applica alla miscela.

Seminario con le aziende del comparto legno Il limite di esposizione a polveri di legno duro In Europa l OEL l contenuto nelle Direttive 99/38 e 04/37 è stato diversamente recepito: alcuni paesi (Finlandia, Irlanda, Italia,, Regno Unito, Spagna) hanno adottato i 5 mg/mc mc,, altri (tra cui la Germania) i 2 mg/mc mc,, la Francia 1 mg/mc mc. In USA, sia l ACGIH l che il NIOSH, hanno adottato un limite più restrittivo pari a 1 mg/mc mc.. In particolare l ACGIH l prevede 0,5 mg/mc mc per il cedro rosso ed 1 mg/mc mc per tutte le altre essenze.

2 5

Seminario con le aziende del comparto legno Il limite di esposizione a polveri di legno duro La Commissione Scientifica dell Unione Europea per i Limiti di Esposizione Occupazionale (SCOEL) ha proposto nel 2003 l abbassamento dell OEL per le polveri di legno duro a: 1-1,51,5 mg/mc mc A tutt oggi la situazione è ancora inalterata.

Seminario con le aziende del comparto legno Il rischio da polveri di legno duro Esposizione a polveri di legno - indagine ASL Como e Monza (2006) N campionamenti 132: valore medio 1,47 mg/mc Esposizione personale alle polveri di legno - ASL Monza (2006) N campionamenti 142: valore medio 1,35 mg/mc

Seminario con le aziende del comparto legno Il rischio da polveri di legno duro Esposizione personale alle polveri (mg/m 3 ) in funzione della lavorazione Lavorazione Valore medio banco 2,14 macchine 1,27 carteggiatura 2,07 levigatrice 1,47 squadratrice 1,53 CNC 1,01 taglio 1,61 squadraborda 1,58

Seminario con le aziende del comparto legno Quattro aspetti preventivi fondamentali Corretta progettazione dell impianto di aspirazione Manutenzione periodica impianto Costante pulizia ambientale e personale Tutti punti emissione polveri aspirati Anche strumenti portatili e levig. manuale Idoneità organi captazione polveri Presenza di serrande intercettazione Aria espulsa all esterno e non riciclata Se riciclata filtro HEPA Uso di DPI x situazioni operative critiche (FFP2 secondo Linee Guida Coord. Tec.)

Seminario con le aziende del comparto legno Valutazione del rischio Art. 236 del TU: il DDL effettua una valutazione dell esposizione esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni riportando i risultati sul DVR il DDL effettua nuovamente la valutazione di cui sopra in occasione di modifiche del processo produttivo significative ai fini della sicurezza e salute e comunque ogni 3 anni. Art. 237 del TU: Il DDL provvede alla misurazione di agenti cancerogeni o mutageni per verificare l efficacia l delle misure di protezione collettiva (impianto di aspirazione localizzate), con metodi di misurazione di cui all allegato allegato XLI.

Seminario con le aziende del comparto legno Conclusioni Si ribadisce che il mero rispetto del valore limite di 5 mg/mc mc non significa aver adempiuto a quanto richiesto dal TU in termini di tutela del rischio cancerogeno in quanto lo stesso obbliga ad adottare ogni provvedimento per ridurre l esposizione l dei lavoratori al più basso livello tecnicamente possibile.

La scheda di autovalutazione Informazioni generali Azienda Codice fiscale/partita IVA Comune via Tel fax @mail Datore di lavoro Tel fax @mail Respons. Serv. di Prevenzione Tel fax @mail e Protezione Medico competente Tel fax @mail N addetti complessivi alla produzione: di cui: n.. lav. dipendenti - n soci - n... lav. somministrati Tipo di attività Legni lavorati

La scheda di autovalutazione Assetti e strutture: il Servizio di Prevenzione e Protezione Nomina RSPP Datore di lavoro Se nominato RSPP è: Addetto interno: a tempo pieno a tempo parziale: altra funzione ore/mese Addetto esterno: società di consulenza libero professionista ore/anno n accessi/anno Sono presenti addetti SPP se presenti n... I requisiti formativi sono soddisfatti

La scheda di autovalutazione Assetti e strutture: il Medico Competente Nomina medico competente: NON NECESSARIO Interno Esterno: società di consulenza. libero professionista ore/anno. n accessi/anno. (escluse le ore dedicate all attività sanitaria)

La scheda di autovalutazione Assetti e strutture: il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS designato/i Addetto/i interno/i, numero Addetto/i esterno/i: RLS territoriale Corso di formazione Data ultimo aggiornamento.. Il datore di lavoro ha consegnato o messo a disposizione il documento di valutazione qualora l RLS lo abbia formalmente richiesto?

La scheda di autovalutazione Assetti e strutture: gli addetti a ai compiti speciali Designati SI NO Solo Datore di Lavoro N totale lavoratori designati. Se designati: - addetti antincendio/emergenza n - addetti P.S. n. E prevista la presenza in ogni turno SI NO NON NECESSARIO Corso di formazione SI NO Anno dell ultimo corso di aggior. per addetti antincendio/emergenza Anno dell ultimo corso di aggiornamento per addetti primo soccorso Vengono effettuate le prove di evacuazione per emergenza: SI NO Con quale periodicità. Ultima esercitazione.

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: la valutazione dei rischi La valutazione dell esposizione a polveri di legno duro è stata effettuata mediante campionamenti ambientali come previsto dal D.Lgs 81/2008 al titolo IX capo II? E stata effettuata la valutazione del rischio esplosione di cui al titolo XI capo II del D.Lgs 81/2008

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: l impiantol di aspirazione localizzata Tutti i punti di lavorazione sono aspirati? Se no, quali lavorazioni non sono aspirate? In caso di impianto che serve più macchine, i singoli punti d aspirazione sono sezionati con serrande di intercettazione affinché funzionino solo quando la corrispondente macchina è in funzione? E presente e consultato il manuale d uso e manutenzione dell impianto di aspirazione localizzata? Periodicamente vengono effettuati interventi di manutenzione e di controllo dell efficienza secondo le indicazioni del costruttore?

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: gli impianti i di aspirazione localizzata - E presente un registro d impianto per le manutenzioni? - E stata identificata una figura responsabile per la verifica dell efficienza dell impianto di aspirazione localizzata? - Gli impianti di aspirazione sono dotati di pressostato differenziale o altro dispositivo deputato al controllo in continuo dei parametri che influiscono sull efficienza dell impianto? - La sezione di filtrazione polveri è dotata di un dispositivo per la pulizia automatica?

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: la pulizia p dell ambiente E organizzata la pulizia delle macchine? Se si: modalità di esecuzione. periodicità E organizzata la pulizia del reparto? Se si: modalità di esecuzione.. periodicità...

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: la pulizia p personale - ambientale E organizzata la pulizia personale? Se si: modalità di esecuzione. periodicità.. E regolamentato l uso di scope e dell aria compressa? E vietato l uso di aria compressa per la pulizia personale?

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: la protezione p della persona Vengono forniti ai dipendenti indumenti da lavoro? Sono presenti spogliatoi muniti di armadietto a doppio comparto per poter riporre in modo separato gli indumenti da lavoro dagli abiti civili? Vengono forniti ai dipendenti dispositivi di protezione individuali delle vie aeree per lo svolgimento di operazioni particolarmente polverose quali levigatura e carteggiatura manuale? E presente il divieto di assumere cibi e bevande sul posto di lavoro?

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: la formazionef E stata integrata l attività di informazione e formazione dei dipendenti includendo specifici argomenti relativi alla cancerogenicità delle polveri di legno duro ed alle misure di prevenzione e protezione necessarie e messe in atto? Sono state elaborate procedure per la corretta movimentazione dei pannelli e di altri materiali al fine di evitare la dispersione di polveri? NON NECESSARIO Sono state elaborate procedure in merito alle fasi di prelievo, trasporto, stoccaggio ed eventuale svuotamento dei sacchi di trucioli e polveri al fine di evitare la dispersione di polveri?

La scheda di autovalutazione Valutazione del rischio specifico: la sorveglianza sanitaria Quali sono gli accertamenti sanitari in occasione della visita annuale? E stato istituito il registro degli esposti a sostanze cancerogene?

FINE Grazie per l attenzionel