CASA SOCIALE PASSIVA NELLE REGIONI MEDITERRANEE. Anna Maria Pozzo

Documenti analoghi
Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Progettazione ambientale:


Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

DIRETTIVA 2010/31/UE

solare per l architettura mediterranea

Il benessere nella casa di legno

costruire con l ecologia

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

L efficienza energetica negli edifici

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

L impegno della Regione Emilia-Romagna per il contenimento dei consumi energetici negli edifici

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici di lungo termine alla riqualificazione

Laboratorio di Sintesi Finale in Tecnologia Ambientale

il territorio urbano cambia volto

di Laura Della Badia

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

COMPANY PROFILE.

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

HEART Knowledge Transfer

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO Provincia di Brescia

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il progetto BIRD a Brescia

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Vincenzo ESPOSITO COSTRUIRE E.R.P. IN LEGNO RIQUALIFICAZIONE URBANA nzeb Esperienze pratiche di realizzazioni e.r.p.

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

COMPANY PROFILE.

Verso edifici ad energia quasi zero

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb


CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

criteri di sostenibilità efficienza energetica

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

EDIFICI NZEB E IMPIANTI A BASSA INERZIA TERMICA

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Laurea in Archite:ura

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEL VOSTRO CASO DI STUDIO

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Laboratorio di Costruzione dell architettura

PROGETTO ECLISSI. Pergole bioclimatiche Catalogo B.8.a

WebGIS per il censimento dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici di. Prof. Ing. Rosario Lanzafame. proprietà della P. A.

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

Transcript:

CASA SOCIALE PASSIVA NELLE REGIONI MEDITERRANEE Anna Maria Pozzo Reggio Emilia, 18 febbraio 2012

Definizione La direttiva 31/2010 definisce così l «edificio a energia quasi zero»: Edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze;

Obblighi degli Stati Sempre la Dir. 31/2010 prevede all art. 9: Edifici a energia quasi zero Gli Stati membri provvedono affinché: a) entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero; e b) a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero. Gli Stati membri elaborano piani nazionali destinati ad aumentare il numero di edifici a energia quasi zero. Tali piani nazionali possono includere obiettivi differenziati per tipologia edilizia.

Cos è la Casa Passiva Mediterranea? Forse è più corretto definirla: Casa mediterranea zero emissioni Perché nei climi mediterranei: Il tema del contenimento dei consumi energetici è diverso da quello dei climi freddi; Minore richiesta di riscaldamento Maggiore richiesta di benessere estivo Le risorse di energia rinnovabili sono spesso più produttive ed accessibili Solare, micro-eolico, geotermia ecc

Un concetto esteso a scala urbana I fattori climatici e microclimatici che è possibile sfruttare nelle regioni mediterranee sono diversi da quelli dei climi nordici: si tratta di ombreggiare le abitazioni nel periodo estivo di sfruttare la ventilazione naturale per evitare il surriscaldamento, di usare, come facevano gli antichi, i sistemi naturali di umidificazione dell aria in caso di climi troppo secchi.

L architettura dell alloggio sociale L alloggio sociale dei paesi del sud Europa ed anche dei paesi del Magreb ad influenza francese ha mutuato modelli architettonici indifferenti ai fattori climatici; Ora il tema del risparmio energetico porta a riconsiderare questi modelli ed a rivalutare l architettura tradizionale, che ha saputo adattarsi ai fattori climatici molto più efficacemente che quella moderna

Esempi negativi L edificazione degli anni 70-80 non ha tenuto conto del contesto ed ha riproposto ovunque gli stessi modelli

Case popolari a Vittoria (RG) Nonostante la povertà del quartiere, si notano i condizionatori installati dagli abitanti per contrastare il surriscaldamento estivo.

Case popolari a Brindisi Anche in questo quartiere gli abitanti hanno risolto da sé i problemi delle abitazioni installando condizionatori o caldaiette singole

I requisiti della casa Mediterranea Attenzione ai fattori climatici Attenzione all orientamento Uso di materiali naturali e locali Giusto mix di sistemi passivi, attivi e di energie rinnovabili Tipologie abitative e modelli di sviluppo urbano bioclimatici Coinvolgimento degli abitanti e attenzione ai modelli d uso

I requisiti della città Mediterranea Il metodo che si propone per la costruzione di ecocittà mediterranee, esclude la copia delle tipologie storiche, operazione di pura ideologia, ma le rielabora in termini di vivibilità, coesione sociale e innovazione tecnologica, basandosi sui caratteri e condizioni dei luoghi. Deve essere recuperato il concetto di zona filtro fra interno ed esterno, attraverso l inserimento negli edifici di spazi semiaperti, espressione della architettura dell ombra tipicamente mediterranea, capace di creare microclimi che attenuano l escursione termica e i contrasti di luce. Ne sono un esempio significativo molteplici tipologie storiche aggregate intorno a un cortile e con affaccio sull esterno, o quelle lineari passanti con il doppio affaccio sulla strada, in un rapporto sempre mutevole tra chiuso-costruito e aperto-verde. (Giovanni Spalla, in Edilizia Popolare n. 283)

La città storica mediterranea L impianto urbano di Marettimo è un esempio tipico della matrice embrionale di molte città e borghi del Mediterraneo, nucleo compatto, sull omonima isola, con costruzioni addossate e terrazzate in un paesaggio montuoso e marittimo.

La Medina di Mazara del Vallo L attenzione a ricreare, anche con materiali poveri, spazi vivibili sia d estate che d inverno, con l alternarsi di vicolo e piazzette, parzialmente ombreggiate; l uso di colori chiari che respingono il calore solare, caratterizzano le città mediterranee di impianto arabeggiante.

Gli esempi positivi Ad esemplificazione di questi criteri si riportano alcuni esempi recenti e meno recenti di edifici di edilizia sociale che prefigurano il nuovo modello di Casa mediterranea a zero emissioni

Riqualificare con elementi bioclimatici Riqualificazione energetica e ambientale a Nettuno, nucleo Santa Barnaba. Una nuova pelle bioclimatica per l edificio Progetto: Fabrizio Tucci

Uso di sistemi bioclimatici Edilizia residenziale pubblica bioclimatica Intervento nell area del Piano di Zona di Lunghezzina 2 Progetto: Thomas Herzog, Fabrizio Tucci

Le torri del vento 20 alloggi in affitto calmierato a Firenze P.U.E. Canova/ Giuncoli Casa SpA

L ombreggiamento Madrid Vallecas, alloggi sociali Empresa Municipal de la Vivienda y Suelo (EMVS) Facciate differenziate in base all orientamento, schermature mobili e torri del vento

Analisi della ventilazione naturale Firenze, Casa SpA 24 alloggi sociali Progetto Battisti, F. Tucci F. Capitanelli C. Cecafosso M. Cimillo

Uso di materiali locali Firenze, area Ex- Longinotti Condominio e ludoteca sostenibile: la filiera del legno in Toscana Casa S.p.A., con la consulenza di Legnopiù S.r.l. Società di Ingegneria e dello Studio Tecnico Associato Timber Engineering, sta realizzando tre edifici con struttura portante in legno: due a destinazione residenziale (6 e 4 piani) con una superficie calpestabile complessiva di circa 4.400 m2 e un terzo a destinazione pubblica (ludoteca) che si sviluppa su 2 piani per circa 600 m2. Una esperienza che può costituire il progetto, costruito, di una nuova generazione di fabbricati ottimizzati dal punto di vista sismico, l i i l i d

Nuovi orizzonti della ricerca I progetti europei, in particolare quelli per l area mediterranea, stanno contribuendo a creare una nuova cultura ed a studiare le soluzioni più adatte ai nostri climi: Eco-quartieri mediterranei (MED 2000-2006) RELS, riqualificazione energetica dell alloggio (sociale) ELIH-MED, Efficacia energetica negli alloggi delle famiglie a basso reddito nel Mediterraneo MARIE, ripensare l edificio mediterraneo per migliorare l efficienza energetica e molti altri Si sta creando una rete di operatori e di enti di ricerca che condividono le stesse idee.

Conclusione Verso un Manifesto condiviso della Casa Mediterranea a emissioni quasi zero Grazie per l attenzione a.pozzo@federcasa.it pozzoanna@libero.it