propone il Cestino Intelligente

Documenti analoghi
Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità

Soluzioni per ridurre costi e tempi di gestione delle flotte

SU MISURA PER VOI A MISURA DI AMBIENTE

PER UN COMUNE 2.0 SCEGLI. La comunicazione tra Comune e Cittadini non è mai stata così smart!

I prossimi passi. Mauro De Cillis, responsabile operativo Amsa. 13 settembre 2016

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Contenitore raccolta porta a porta e per compostaggio domestico

RIDURRE, RECUPERARE, RICICLARE, PER PRODURRE MATERIA PRIMA E RIDURRE GAS NOCIVI IN ATMOSFERA.

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

SLIM JIM È DIVENTATO ANCORA PIÙ INTELLIGENTE

CON LA RATA A TASSO ZERO

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Contenitori mobili per rifiuti

PIANO FINANZIARIO A N N O

Actisweep. Mega spazzola. ... La nuova spazzola V-Concept. V-Concept. E u r o pe. Non la ferma nessuno!! Più rapida, Più robusta, Più potente!

Bocciofila Castel San Pietro Terme, Viale Terme 740 ore 20:30. Bocciofila Osteria Grande, Viale Broccoli 60 ore 18:00 e ore 20:30

Conferenza Nazionale Smart Ports

SMART CITY ITALIA - Palermo 09 Maggio Relatore Arch. Roberto DOLCE (Presidente RAP Palermo)

Responsabilità Ambientale

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. Assemblee Zone Industriali

Punto Fumatori a muro probbax. gestione esterna dei rifiuti ga Complements. Punto Fumatori

L approccio Terna alla sostenibilità

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

GREEN POWER TO THE PEOPLE

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

IL RICICLO INCENTIVANTE. Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti

CICLIA. Specialisti nella consulenza sulla GESTIONE DEI RIFIUTI

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO

gennaio 2013 Mattiussi Ecologia Spa Copyright all rights reserved

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Actisweep. Mega spazzola. ... La nuova spazzola V-Concept. V-Concept. Non la ferma nessuno!! Più rapida, Più robusta, Più potente!

Deterchimica CATALOGO RACCOLTA DIFFERENZIATA 2017

Dalla spesa al rifiuto: l esperienza della raccolta domiciliare in un territorio a forte vocazione turis?ca

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Smart City, è tempo di cambiare passo: dalle nuove reti IoT all analisi del valore

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

TUTTA LA CUCINA IN 1 M

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

I ruoli nella mobilità integrata

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Premio Impresa Ambiente 2012

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

GREEN POWER TO THE PEOPLE

PROFESSIONAL IL TUO PUNTO DI RIFERIMENTO

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Carrelli elevatori laterali built to work.

Layman s Report CE Programma LIFE +

Deterchimica CATALOGO RACCOLTA DIFFERENZIATA 2017

EDUCAZIONE Soluzione specifiche per migliorare l equilibrio

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

LA TUA AUTO A PORTATA DI MANO

KX7. Flatbed Super Wide Format

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Descrizione: Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2016 si presenteranno ai visitatori e espositori di Ecomondo. Atlante Inerti Project

L innovazione In serra

Proposte di miglioramento al servizio di raccolta nel comune di Cattolica

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Comune di Alfedena (AQ) Premio Nazionale Comuni Virtuosi 2017

SOLUZIONE TELEMATICA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL CAMPO E DEI VEICOLI OFF-HIGHWAY

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

IT COOLING CONDENSATORI REMOTI. CONDENSATORI REMOTI CON BATTERIA A MICROCANALE E VENTILATORI AC ED EC PER CONDIZIONATORI DI PRECISIONE.

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROPOSTA PER L APPLICAZIONE DELL IPER-AMMORTAMENTO

Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA

MELIXA SYSTEM 2.0 CARATTERISTICHE

ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

Indice delle tavole statistiche

Pronti per il futuro.

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

Serranda a scorrimento veloce

Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power

Loccioni Via Fiume 16, Angeli di Rosora (AN)

L energia che muove il tuo business

GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

Il telecontrollo applicato al ciclo raccolta rifiuti

Transcript:

propone il Cestino Intelligente Mappe di calore dell utilizzo Maggiore pulizia nella comunità a costi ridotti Report grafici sulle performance di gestione

Bigbelly Smart Waste & Recycling System Introduci la raccolta differenziata nei luoghi pubblici e riduci i costi di raccolta con il sistema Bigbelly per Smart Waste & Recycling sempre connesso e gestito in tempo reale su Cloud, anche da smartphone. In 47 paesi del mondo Comuni, Università, centri commerciali, Aziende, Ospedali, Parchi e altri enti affidano all innovativo sistema il compito di migliorare pulizia e qualità di vita riducendo i costi operativi fino all 80% 1 in aree intensamente frequentate. 1 risparmio sul numero di raccolte calcolato su dati di clienti Bigbelly Console di gestione CLEAN Cruscotto web-based per controllare le raccolte visualizzando lo stato, le notifiche e i dati storici CLEAN Mobile App per smartphone con notifiche in real-time e display dello stato dei sistemi Stazioni Smart con compattatore e pannello solare ad alta capacità. Intelligenti e connessi, generano notifiche in tempo reale. Disponibili kit di sicurezza, portacenere, pedale ALASCOM Services srl Via C. di Marcinelle 5 20134 Milano e-mail: contacts@alascom.it

Proposta di introduzione del sistema Bigbelly per la raccolta differenziata dei rifiuti nei luoghi pubblici e di passaggio Benefici operativi ed economici del prodotto RIDUZIONE DELLE RACCOLTE PER UN FATTORE CIRCA 70-75% 1. RIDUZIONE DEL NUMERO DI SACCHI CAMBIATI 2. MINOR NUMERO DI ORE UOMO 3. MINOR CONSUMO DI CARBURANTE 4. MINOR USURA DEI VEICOLI PER RIDOTTO KILOMETRAGGIO INCREMENTO DELL EFFICIENZA E VISIBILITA DI GESTIONE UTILIZZO OTTIMALE DELLE RISORSE 1. POSSIBILITA DI RIALLOCARE IL PERSONALE SU ATTIVITA DI MAGGIORE IMPORTANZA O IN ALTRI AMBITI OPERATIVI 2. POSSIBILITA DI OTTIMIZZARE LE ROTTE BASANDOSI SULLE VELOCITA DI RIEMPIMENTO EVIDENZIATE DALLA SOLUZIONE DI MANAGEMENT 3. MIGLIORE PROGRAMMAZIONE DOVUTA ALLA DISPONIBILITA DI DATI AUMENTO DELLA FRAZIONE DIFFERENZIATA SUL TERRITORIO PUBBLICO RIDUZIONE DEI COSTI PER DISPORRE IL MATERIALE NON OGGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA POSSIBILITA DI RICAVARE UTILI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN AMBIENTE PUBBLICO INTROITI PER PUBBLICITA SULLE SUPERFICI DEI CESTINI MINORE ESIGENZA DI SPAZZAMENTO PER MIGLIOR CHIUSURA DEL CESTINO RIDUZIONE DEI TEMPI PER GESTIONE DI RECLAMI SEGNALAZIONE IN TEMPO REALE DI ALLARMI DA PARTE DEL CESTINO INTELLIGENTE POSSIBILITA DI EVITARE LO SPOSTAMENTO DEI CESTINI IN CASO DI EVENTI ATTRAVERSO L USO DEL KIT DI SECURITY

BENEFICI SULL AMBIENTE In 47 paesi del mondo Comuni, Università, centri commerciali, Aziende, Ospedali, Parchi e spiagge affidano all innovativo sistema il compito di migliorare pulizia e qualità di vita riducendo i costi operativi fino all 80% in aree frequentate. BENEFICI SULL AMBIENTE Meno traffico e rumore Ridotta emissione di CO2 e carbon footprint Riduzione emissione di gas che causano effetto serra Minor inquinamento Utilizzo energia solare rinnovabile Aumento della differenziata

BENEFICI sulla QUALITA DI VITA e sulla COMUNITA BENEFICI SULLA QUALITA DI VITA Miglioramento degli spazi pubblici Cestino chiuso e ben contenuto, nessun rifiuto in vista Si evitano rifiuti portati dal vento Si evita la caduta di rifiuti dal cestino troppo pieno Si allontanano animali e si evitano cattivi odori BENEFICI SULLA COMUNITA Luoghi più puliti Decoro Tecnologia e innovazione Si rivalutano le zone di alto transito e le periferie Educazione presso le scuole Attenzione all ambiente promossa anche attraverso i dati della raccolta dei vari filoni della differenziata, resi disponibili dalla piattaforma SW Messaggi colorati e allegri su come riciclare il materiale Indicazione di eventi pubblici Benefici di immagine verso il turismo Rispetta i requisiti ADA per utenza disabile

PRODOTTO CON COMPATTATORE ESEMPIO di SISTEMA singolo: BIGBELLY (con compattatore) Il sistema ha il compattatore, e può avere portacenere e pedale; ha capacità 125L equivalenti a 565L grazie al compattamento Segnalazione riempimento e piattaforma SW di gestione Per le sue caratteristiche è il sistema ideale per le città ad alto afflusso di visitatori, per i luoghi dove l immagine e la tecnologia sia importante, per i luoghi con alti costi di raccolta Si affianca alle stazioni per la differenziata (senza compattatore) crescendo in modo modulare Supporta pannelli pubblicitari e informativi

PRODOTTO IN DOPPIO ESEMPIO di SISTEMA doppio: BIGBELLY (con compattatore) + SMARTBELLY (senza compattatore) Si affianca un sistema singolo con compattatore per il rifiuto secco (nero), avente sportellino con maniglione, ad un sistema singolo senza compattatore per la differenziata Il sistema con compattatore può avere portacenere e pedale; ha capacità 125L equivalenti a 565L grazie al compattamento Il sistema senza compattatore ha cestone interno di 189 litri Segnalazione riempimento e piattaforma SW per entrambe le stazioni Introduce la differenziata nei luoghi pubblici Aggiungendo altre stazioni per la differenziata (senza compattatore) cresce in modo modulare

PRODOTTO IN TRIPLO (caso senza compattatore) ESEMPIO di SISTEMA TRIPLO con 3 SMARTBELLY Volume cestone interno in ognuno dei 3 sistemi: 189 litri Nella foto: un sistema per lattine e bottiglie di plastica, un sistema per carta, un sistema per il rifiuto secco (nero) Aperture per introduzione di rifiuti di dimensione limitata NON c è compattatore, né portacenere (quest ultimo può essere introdotto come customizzazione) Segnalazione riempimento e piattaforma SW

PRODOTTO IN TRIPLO CON 1 COMPATTATORE ESEMPIO di SISTEMA TRIPLO con 2 SMARTBELLY e 1 BIGBELLY (al centro) Il sistema centrale ha il compattatore, e può avere portacenere e pedale; i due laterali sono senza compattatore Il sistema centrale ha capacità 125L equivalenti a 565L grazie al compattamento; quelli laterali hanno volume 189L Il sistema centrale può avere OPZIONALE portacenere Segnalazione riempimento e piattaforma SW

ROBUSTEZZA E RESISTENZA FOTO: Bigbelly rel 3 dopo uragano Sandy - Avon, NJ ROBUSTEZZA E RESISTENZA ALL ACQUA Il sistema è costruito con criteri di robustezza e resistenza all acqua e alla salsedine, e si trova in campo in città come Amsterdam, New Orleans, Amburgo in luoghi potenzialmente caratterizzati da inondazioni Si trova in spiagge, dighe e aree marine Copre le latitudini da Dubai, UAE (130 F) a Luleå, Sweden (-41 F) Stazione Temp min/max Max altezza acqua Senza compattatore -40ºC / +85ºC 1060mm senza danno Con compattatore -40ºC / +85ºC 508mm senza danno 915mm con danno minor all elettronica Meccanica e struttura robusta Metallo galvanizzato anti ruggine e plastica resistente, protezione contro la corrosione con UV-resistant polyester powder-coating, testato sul campo per anni prima di essere rilasciato sul mercato Sistemi in campo da 10 anni, delle generazioni rel 3 e rel 4

PROGETTO ALASCOM ALASCOM propone quanto segue: Il numero e tipo di cestini proposti vengono da noi calcolati a fronte della valorizzazione del questionario allegato. La valorizzazione precisa - per gruppo di cestini tradizionali dello stesso volume - dei volumi dei cestini attuali, dei costi di raccolta, delle frequenze di raccolta etc. aiuta a quantificare meglio il progetto in termini di numero e modello raccomandato. Consideriamo che i cestini tradizionali sono più piccoli quindi si può ridurre il numero nel progetto finale, anche grazie al compattatore Si può ipotizzare un lease o un acquisto a seconda delle Vostre esigenze. ALASCOM Services srl Via C. di Marcinelle 5 20134 Milano e-mail: contacts@alascom.it

Città di Filadelfia Variazione delle raccolte medie per settimana 17 964 Stazioni Bigbelly installate 3 PRIMA di Bigbelly DOPO Bigbelly Percentuale Entità variata 60% Riduzione impatto ambientale 82% Incremento efficienza raccolta 115655,70 Risparmio annuale carburante (litri) 335 tonnellate di CO 2 in meno ogni anno