SOMMARIO ATTIVITÀ DEL COLLEGIO. 96 Incontri Istituzionali 97 Commissione Amministratori 98 Commissione Sicurezza 99 Commissione Urbanistica e Sismica

Documenti analoghi
direzione-redazione: Parma - Via Rondani, 7 Tel. 0521/ Fax 0521/ direttore responsabile geom.g.

SOMMARIO CASSA GEOMETRI: MOD. 17/ EDILIZIA Delibera Regionale n. 1446

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

SOMMARIO. ESAMI DI ABILITAZIONE SESSIONE Elenco abilitati alla professione di geometra - sessione 2011

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CALENDARIO CORSI IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO

Oggetto: AGEVOLAZIONI 36% E 55%: DISCIPLINA E MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DELLA RITENUTA DEL 4% DA PARTE DEL PRESTATORE

LE NOVITÁ DEL SETTORE IMMOBILIARE STEFANO SPINA

36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito

Proroga delle detrazioni sugli immobili e introduzione del bonus verde

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

La nuova ritenuta del 10%

Associazione Nazionale. Comitato Regionale Collegi Geometri e Geometri Laureati del Piemonte. Geometri. Volontari per la Protezione Civile A.GE.

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

SCADENZARIO TRIMESTRALE

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017

CORSO DI FORMAZIONE MAGGIO 2016 dalle alle ISTITUTO DON GUANELLA (Sala arcobaleno) - via T. Grossi 16/18 - COMO

SOMMARIO 74 CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI. 75 COMUNE PARMA VARIANTI AL POC CASSA GEOMETRI MOD. 17/ CASSA GEOMETRI ESTRATTO CONTO

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

L EVENTO È IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CNDCEC

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

PRATICA N. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel

RELAZIONE DI CONTRODEDUZIONE

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

Il giorno... del mese... dell'anno..., in Bologna, Piazza Liber Paradisus 10, negli uffici comunali, davanti a me... sono comparsi i signori:

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DEL MESE DI GIUGNO 2018

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Prot. n. 1221/09 OGGETTO: Corsi di aggiornamento Professionale : CORSI PREGEO E DOCFA

Prot. n 860 Salerno, lì 2 Ottobre 2013

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CURRICULUM PROFESSIONALE CERTIFICATO

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

DIRITTI DI SEGRETERIA. Diritti di segreteria per pratiche presentate via PEC. Diritti di segreteria per pratiche presentate in formato cartaceo

Scadenze dal 01 al 30 giugno 2019

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

ALLEGATO A ZONA SISMICA. Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE GENIO CIVILE

AGIBILITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA. Sportello Unico Edilizia. Comune di Sant Egidio alla Vibrata

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Jesi

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Oggetto: Circolare 26/E dell Agenzia delle Entrate Chiarimenti in merito all applicazione della cedolare secca.


Recupera il. grazie al bonus fiscale

Con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Corso formativo. 3 incontri: Lunedì 12 - Lunedì 19 Lunedì 26 giugno Ore

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

COGNOME. INDIRIZZO... CAP...TEL... PEC P.IVA/C.F.:.. TITOLO DI STUDIO...

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

Aliquota IVA al 21% i primi chiarimenti dell'agenzia

Acquisto box auto: spese detraibili anche senza bonifico Lo ha chiarito oggi l'agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/E/2016

Stretta fiscale sui bonifici per le spese di ristrutturazione edilizia e sulle spese finalizzate al risparmio energetico

A V V I S O CON DELIBERA DI C.S.G. N 157 DEL 9/4/2010 I DIRITTI DI SEGRETERIA PER INTERVENTI DI NATURA EDILIZIO-URBANISTICA

IL C.D. SISMA-BONUS BENEFICI FISCALI E MODALITÀ DI DETRAZIONE

OGGETTO: Entro il 19 settembre 2014 va presentata la Dichiarazione 770/2014 per i Condomini.

La dichiarazione del contribuente: modello 730

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Installazione del condizionatore: le possibili agevolazioni fiscali

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

L esame di valutatore certificato secondo UNI 11558:2014

Regione Campania PROCESSO VERBALE. Deliberazione N Assessore GIUNTA REGIONALE. Assessore De Luca Vincenzo SEDUTA DEL 28/10/2006

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

COGNOME. INDIRIZZO... CAP...TEL... PEC P.IVA/C.F.:.. TITOLO DI STUDIO... QUOTA DI ISCRIZIONE euro 1.000,00 IVA INCLUSA

Informativa per la clientela di studio

Risposta n. 313 QUESITO

Nuova D.I.A. Variante alla D.I.A. n del. Variante al PERMESSO DI COSTRUIRE n del. Città / / Codice Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /

COGNOME. INDIRIZZO... CAP...TEL... PEC P.IVA/C.F.:.. TITOLO DI STUDIO... QUOTA DI ISCRIZIONE euro 1.000,00 oltre IVA


ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

DI APPROFONDIMENTO

Ai Sigg. iscritti alla Gestione Separata degli Agrotecnici della Fondazione ENPAIA. Protocollo ENPAIA Num. P/49258/2012/9.1.

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

SEMINARIO IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI, LE PROCEDURE OPERATIVE PER I COMUNI 25 settembre 2015 SEDE: COMO

PROGETTISTA INCARICATO

Oggetto: PROROGA DELLE DETRAZIONI SUGLI IMMOBILI E NUOVE AGEVOLAZIONI IRPEF IN VIGORE DAL 2016

Transcript:

NOTIZIARIO SOMMARIO ATTIVITÀ DEL COLLEGIO 96 Incontri Istituzionali 97 Commissione Amministratori 98 Commissione Sicurezza 99 Commissione Urbanistica e Sismica CORSO PRATICANTI 100 Calendario 2 Fase EDILIZIA E URBANISTICA 101 Varianti POC RUE E PUA Comune Parma EQUO CANONE 102 Indice Istat mese di giugno 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE 103 Corso sulle Norme Tecniche Costruzioni SISMICA 104 Vademecum Procedure Rischio Sismico VARIE PROFESSIONE CATASTO e CASSA GEOMETRI 105 Catasto Agenzia del Territorio Attuazione d.l. n.78 art. 19 comma 14 106 Catasto Apertura sportelli presentazione documentazione cartacea 107 Fisco e Immobili detrazioni del 36% e 55% 108 Cassa Geometri Roma Mod. 17/2010 Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/02/2004 n 46 Art. 1, comma 2 DBC Parma 09/2010

ATTIVITA DEL COLLEGIO 96 - INCONTRI ISTITUZIONALI 04/08/2010 Incontro in Provincia presso la Sala Savani per utilizzo valori agricoli medi nella tassazione per trasferimento terreni agricoli. All incontro saranno presenti i Componenti della Commissione Provinciale ed il Presidente del Collegio Geom. Roberta Lecordetti. 97 - COMMISSIONE AMMINISTRATORI La Commissione Amministratori Immobili è stata convocata presso la sede del Collegio Mercoledì 21 luglio 2010 - alle ore 10,00 per la discussione del seguente ordine del giorno: 1. Relazione dell incontro avvenuto il 22/06/2010 con la Presidente del Collegio dei Geometri in merito agli indirizzi futuri della Commissione;2. Discussione in merito alle future attività e programmazione per la ripresa dei lavori a settembre 2010; 3.Aggiornamento in merito alla ritenuta d acconto al 10% per Bonifici bancari per lavori con detrazione fiscale;4. varie ed eventuali. 98 - COMMISSIONE SICUREZZA La Commissione sicurezza - VVFF è stata convocata presso la sede del Collegio Martedì 27 luglio 2010 alle ore 17.00-per la discussione del seguente ordine del giorno:1. Raccolta ed esame documentale;2. Varie ed eventuali. 99 - COMMISSIONI URBANISTICA E SISMICA Le Commissioni di Urbanistica e Sismica sono state convocate presso la Sede del Collegio Martedì 3 agosto 2010 alle ore 11,30 per la discussione del seguente ordine del giorno: 1. Vademecum sulle procedure di vigilanza e controllo delle costruzioni ai fini della riduzione del rischio sismico (Regione Emilia Romagna prot. PG/2010/0194001 del 29/7/2010); 2.Attività edilizia libera; 3.Varie ed eventuali CORSO PRATICANTI 100 CALENDARIO 2 Fase Si informano gli Iscritti che a Settembre presso l Istituto Tecnico C. Rondani riprenderanno le lezioni per i praticanti iscritti al Corso come da calendario, peraltro già trasmetto agli interessati. N. lezione n. del dalle - alle materia docente aula 1 1 02/09/2010 giovedì 16,30-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 2 2 07/09/2010 martedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 3 3 09/09/2010 giovedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 4 4 14/09/2010 martedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 5 1 15/09/2010 mercoledì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 6 5 16/09/2010 giovedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 7 2 17/09/2010 venerdì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 8 3 20/09/2010 lunedì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 9 6 21/09/2010 martedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 10 4 22/09/2010 mercoledì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 11 7 23/09/2010 giovedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 12 5 24/09/2010 venerdì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 13 6 27/09/2010 lunedì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 14 8 28/09/2010 martedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 15 7 29/09/2010 mercoledì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 16 9 30/09/2010 giovedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 17 8 01/10/2010 venerdì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 18 9 04/10/2010 lunedì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani 19 10 05/10/2010 martedì 16,00-19,00 TOPOGRAFIA prof. CASELLI ITG Rondani 20 10 06/10/2010 mercoledì 16,00-19,00 ESTIMO prof. TOSCANI ITG Rondani

EDILIZIA E URBANISTICA 101 - VARIANTI POC RUE E PUA COMUNE DI PARMA Comunichiamo agli Iscritti che, sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna 7.7.2010 è stata richiesta la pubblicazione delle varianti al Piano Operativo Comunale approvate con i seguenti atti di Consiglio Comunale: n. 57 del 8.6.2010 avente per oggetto: Approvazione di variante al POC e alla ZAC L.R. 24.3.2000 n. 20 e ss.mm.; L.R. n. 15/2001 e ss.mm., riguardante il risezionamento di strada Puppiola e il collegamento con rotatoria Asolana- Forlanini Approvazione delle controdeduzioni e approvazione della variante. I.E. (Variante n. 189) n. 58 del 8.6.2010 avente per oggetto: Approvazione di variante al POC L.R. 24.3.2000 n. 20 e ss.mm., riguardante la realizzazione di piazzole di sosta bus con modifica alla viabilità in località Casalbaroncolo Approvazione delle controdeduzioni e approvazione della variante. I.E. (variante n. 190) n. 60 del 22.6.2010 avente per oggetto: Variante al POC con contestuale variante al Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata denominato "Ex Marchelli" riguardante l'area compresa tra Viale Tanara, Via Lombardia, Piazzale Sicilia e Via Umbria. Adozione ai sensi degli artt. 22 e 35 della L.R. 20/2000 e ss.mm. I.E. Sul BURER del 21.07.2010 pubblicazione della variante al POC e del PUA adottati dal C.C. con l atto n. 66 del 6.7.2010 avente per oggetto: Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata riguardante l'area di Via Moletolo destinata all ampliamento dello stabilimento BORMIOLI LUIGI s.p.a. (ex art. 39 quater P.P. n.14 NTA Variante 95) con contestuale variante al POC. Adozione ai sensi degli artt. 22 e 35 della L.R. 20/2000 e ss.mm. I.E. EQUO CANONE BENI IMMOBILI 102 - EQUO CANONE - MESE GIUGNO 2010 L indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati: GIUGNO 2010 BASE 1989 189,30 Art. 24 1,3 X 75% = 0,975 Art. 32 1,7 X 75% = 1,275 FORMAZIONE PROFESSIONALE 103 - CORSO NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI SISMICA Il Consiglio del Collegio propone agli Iscritti il corso di cui al programma allegato, per il quale si chiede la preadesione da inoltrare al Collegio entro il 2 settembre p.v.

associazione dei geometri della Provincia di Reggio Emilia SCHEDA DI PREADESIONE da inoltrare a mezzo e-mail sede@collegio.geometri.pr.it o fax. 0521/281140 entro giovedì 02 settembre 2010 Corso N.T.C. e SISMICA I Collegi Geometri e Geometri Laureati di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, intendono organizzare un corso sulle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e Sismica, specifico per Geometri, che si terrà presso l Università degli Studi di Parma a partire dal mese di novembre 2010. Le 10 LEZIONI, da 4 ORE ciascuna (40 ore), come da programma che si allega, saranno tenute, settimanalmente, il venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00. Chi intende partecipare indichi di seguito, a titolo di preadesione: Cognome e Nome..... Iscritto all ALBO del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Parma al n. C.F. Tel / Cell E-mail Data...... Firma Il corso darà diritto a 20 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI secondo il Regolamento per la Formazione Professionale Continua CNG e GL in vigore dal 01/01/2010. Il costo del corso sarà valutato e comunicato a seguito delle adesioni pervenute

PROGRAMMA DEL CORSO DESTINATO ALL AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MERITO AGLI ASPETTI APPLICATIVI DELLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA RECENTE NORMATIVA TECNICA E SISMICA (D.M. 14.01.2008) DIREZIONE DEL CORSO: SEGRETERIA DEL CORSO: Prof. Ivo Iori Ing. Patrizia Bernardi - Ing. Elena Michelini (e-mail: patrizia.bernardi@unipr.it; elena.michelini@unipr.it; tel. 0521.905709) INCONTRI 1 2 3 4 5 6 7 8 ARGOMENTI La misura della sicurezza nelle costruzioni: introduzione La normativa tecnica del Testo Unitario: riferimenti normativi e procedure amministrative Valutazioni generali delle azioni sulle costruzioni alla luce della recente normativa tecnica Edifici con strutture in c.a.: gli stati limite ultimi e di esercizio Edifici con strutture in c.a.: elementi di analisi sismica Edifici con strutture in c.a.: gli stati limite e l' analisi sismica Edifici con strutture in muratura: tecniche costruttive e comportamento strutturale Comportamento sismico degli edifici con struttura in muratura Interventi di consolidamento e protezione sismica di edifici residenziali esistenti. 9 Edifici con strutture in legno Da definire 10 Problemi di geotecnica nell'ambito della normativa tecnica e sismica RELATORI Prof. Ivo Iori Ing. Marco Giacopelli (Regione Emilia Romagna) Ing. Beatrice Belletti Ing. Elena Michelini Prof. Roberto Cerioni Prof. Daniele Ferretti Prof. Beatrice Belletti Ing. Patrizia Bernardi Ing. Elena Michelini Prof. Carlo Blasi Ing. Eva Coïsson Ing. Beatrice Belletti Ing. Patrizia Bernardi Prof. Carlo Blasi Parma ) Ing. Eva Coïsson Da definire Note ORE Aspetti normativi 2 Le azioni sismiche 2 Le altre azioni 2 Aspetti teorici 4 Aspetti teorici ed esempi applicativi Aspetti teorici ed esempi applicativi 4 4 ORE TOTALI 40

SISMICA Regione Emilia Romagna ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, RETI DI INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI - ASSESSORATO SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZIONE CIVILE 104 - VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI VIGILANZA E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI AI FINI DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO (TITOLO IV DELLA L.R. N. 19 DEL 2008) Si segnala la circolare del 29/07/2010 prot. 2010 / 0194001 lettera a firma degli Assessori regionali Peri e Gazzolo. La circolare, così come ogni provvedimento legislativo e amministrativo assunto dalla regione in materia è reperibile nelle pagine internet della Regione Emilia-Romagna agli indirizzi: http://www.regione.emilia-romagna.it/codiceterritorio/ http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/sismica.htm VARIE CATASTO PROFESSIONE CASSA GEOMETRI 105 - CATASTO ATTUAZIONE DECRETO LEGGE 31/05/2010, N. 78 ART. 19 COMMA 14 Si trasmette il contenuto della lettera prot. n. 5275 del 28/07/2010 dell'agenzia del Territorio - Ufficio prov.le Parma inerente l'attuazione del d.l. 31/05/2010 n. 78 - art 19 comma 14. L' Agenzia del Territorio, con recentissima circolare n. 2 del 9/07/2010 ha emanato una serie di indicazioni e disposizioni inerenti la citata materia. Detta circolare prevede due diverse fattispecie, la prima tratta il tema della conformità delle planimetrie allo stato di fatto degli immobili (la cosidetta coerenza "oggettiva" delle unità immobiliari), la seconda, invece, della conformità tra ditte catastali e titolarità iscritte nei registri immobiliari (in altri termini sulla coerenza "soggettiva" degli intestatari catastali). In particolare, riguardo la suddetta seconda parte, si sottolinea quanto menzionato al paragrafo 4-2 capoverso, ossia che la coerenza "soggettiva" testualmente "debba essere finalizzata ad accertare la corrispondenza delle intestazioni catastali attuali con i soggetti titolari del potere di disposizione sugli immobili oggetto dell'atto". Nei successivi capoversi vengono poi esplicitate le modalità operative più idonee per risolvere, laddove sussistano, eventuali difformità accertate. Nel merito si pone particolare accento: 1. sulla possibilità di indicare, tramite modello unico, domande di volture non presentate o non registrate, atti e cronistoria di passaggi intermedi mancanti, (come specificato dal paragrafo 6.1 della circolare dell'agenzia del territorio n 3/2002. 2. sulla possibilità di ricorso alla voltura di preallineamento, peraltro esente di oneri. Si osserva come l'importanza di tali strumenti, al momento attuale, appaia in generale non sufficientemente valutata. Tenuto conto, altresì, del fatto la voltura di preallineamento è da tempo ricevibile dall'ufficio anche per via telematica, non si comprende come tale ultima modalità di trasmissione (che - per inciso - con l'invio diretto dagli studi professionali mittenti potrebbe certamente agevolare e accelerare la lavorazione e l'inserimento in atti), risulti di fatto completamente inutilizzata. Gli adempimenti previsti dall'attuazione della normativa in oggetto, si ritiene possano dunque costituire occasione appropriata per ampliare ed incrementare dette modalità di lavoro, la cui diffusione con la presente si chiede di sollecitare presso tutti i professionisti facenti riferimento a codesti Enti. Distinti saluti. f.to Il Direttore (Paolo Di Caro) 106 - CATASTO APERTURA SPORTELLI PER PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE CARTACEA A seguito incontro svoltosi, presso la sede dell Agenzia del Territorio Ufficio provinciale di Parma, avvenuto in data 21 luglio 2010 alla presenza del Presidente Geom. Roberta Lecordetti, dei Consiglieri Geometri Andrea Conforti, Michele Simonetti, del Direttore Dr. Paolo Di Caro, del Capo Reparto Geom. Luca De Carli e del Responsabile Pregeo Geom. Salvatore Palombo, l Ufficio provinciale di Parma con lettera prot. n. 5142 del 22/07/2010 ha comunicato che a decorrere dal 10 agosto 2010 si terrà l apertura bisettimanale nei giorni di martedì e giovedì degli sportelli front-office per la presentazione degli atti di aggiornamento e Docfa.

107 - FISCO E IMMOBILI detrazioni del 36 e 55% L Agenzia delle Entrate con circolare 28 luglio 2010 n. 40/E ha fornito indicazioni per fruire delle detrazioni sulle ristrutturazioni edili o sul risparmio energetico, per le quali è obbligatorio effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o postale; in particolare è cambiato il sistema delle ritenute d acconto in quanto la nuova aliquota del 10% va a sostituire le precedenti del 4 o del 20% che fossero state eventualmente dovute. E quindi necessario esaminare i vari casi dove è possibile applicare la nuova trattenuta introdotta dall articolo 25 del D.L n. 78/2010 convertito con la legge n. 122 del 30 luglio 2010. I Committenti che intendono usufruire delle agevolazioni fiscali devono comunicarlo e a chi esegue i lavori. Al ricevimento della comunicazione, il professionista o l impresa NON DEVONO INDICARE IN FATTURA ALCUNA ritenuta, in quanto sarà la Banca a trattenere l aliquota del 10% al momento dell accredito bancario. Ristrutturazione edilizie Per le detrazioni IRPEF del 36% sono agevolate anche le spese professionali, per la progettazione, per le perizie e i sopralluoghi. Dal 1 LUGLIO 2010 gli Istituti di Credito bancari o postali devono trattenere sui bonifici accreditati al professionista la nuova ritenuta del 10% che dovranno poi versare all Erario. Entro il 28 FEBBRAIO 2011 l Istituto di Credito rilascerà al Professionista la certificazione della ritenuta di acconto operata ed il professionista la scomputerà dall IRPEF dovuta nel quadro RN DEL MODELLO UNICO. Se il committente è un privato non è prevista come d altronde anche prima del 1 luglio 2010 la ritenuta di acconto per le prestazioni professionali. Risparmio energetico Sono detraibili al 55% tutte le spese per prestazioni professionali, e quindi oltre alla progettazione, direzione lavori ecc. quelle relative alla redazione dell attestato di certificazione energetica o di qualificazione energetica. L obbligo di trattenere la Ritenuta del 10% da parte dell Istituto di Credito e versarlo all Erario, sussiste solo se il lavoratore autonomo emette la fattura nei confronti di un altro professionista, un associazione professionale o di un ente non commerciale. Condomini Sempre dal 1 luglio 2010, anche i pagamenti relativi a contratti di appalto di opere o servizi, effettuate da imprese nei confronti di condomini non sono più soggetti all ordinaria ritenuta del 4%, ma a quella del 10% operata direttamente dalla Banca o posta, sempre che i Condomini intendano usufruire dell agevolazione del 36 o del 55%. 108 - CASSA GEOMETRI MOD. 17/2010 RAMMENTIAMO AGLI ISCRITTI LA SCADENZA DEL 15 SETTEMBRE 2010 PER LA COMPILAZIONE E L INOLTRO ON-LINE DEL MOD. 17/2010 RELATIVO ALLA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DEL REDDITO PROFESSIONALE E DEL VOLUME DI AFFARI IVA RELATIVO ALL ANNO 2009. E PREVISTA LA POSSIBILITA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELL ECCEDENZA DEL SOLO CONTRIBUTO SOGGETTIVO IN DUE RATE, PER LA PRIMA AVENTE SCADENZA IL 15/09/2010 E LA SECONDA IL 15/12/2010 A CONDIZIONE CHE LA DICHIARAZIONE SIA INOLTRATA ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2010 E LA PRIMA RATA DEL SOGGETTIVO E L INTERO CONTRIBUTO INTEGRATIVO SIANO VERSATI ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2010. IL MANCATO RISPETTO DEL TERMINE DI SCADENZA DEL 15/09/2010 FA DECADERE IL BENEFICIO DELLA RATEIZZAZIONE LA SEGRETERIA DEL COLLEGIO E A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI PER LA COMPILAZIONE E L INOLTRO DEL MODELLO STESSO.

Periodico mensile Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 Convertito in Legge 27/02/2004 n 46 Art. 1, comma 2 DBC Parma Registrato al Tribunale di Parma il 10/07/1992 al n 20/1992 ANNO XVI I- N 9 3 AGOSTO 2010 Stampato in proprio, inviato gratuitamente agli Iscritti all Albo ed al registro dei Praticanti ai quali è riservato Redazione: Consiglio Direttivo e Segreteria del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Parma Direttore responsabile: Geom. Flavio Baratta Via Rondani n 7 43100 Parma - Tel. 0521289222 Fax 0521281140 collegio.parma@geopec.it La presente pubblicazione ha lo scopo di fornire una prima sommaria informazione agli Iscritti, ma non ha carattere esaustivo. I lettori sono invitati ad approfondire le normative e le disposizioni di legge sui testi ufficiali Gli articoli esprimono il pensiero dei loro Autori, i quali conservano ogni responsabilità anche in ordine a ragioni di priorità o di proprietà intellettuale e le opinioni non impegnano la Direzione ne il Collegio. Gli elaborati anche se non pubblicati non vengono restituiti. E consentita la riproduzione parziale o totale di articoli o di notizie, purché venga citata la fonte. www.collegio.geometri.pr.it - sede@collegio.geometri.pr.it