Prevenzione e gestione dell allontanamento di paziente preso in carico da strutture sanitarie

Documenti analoghi
LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Risk management. Nuovi processi. Medical Governance. Giuseppe Recchia

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

ACCESSORI PER L AMBIENTE Ecology Job s accessories

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto

Lesson number 1. Excuse me - Mi scusi. Yes - Sì. No - No. Can you - Puoi. Can you help me? - Puoi aiutarmi? How much? - Quanto?

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Helping you to rescue me

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Online Bridge Lessons

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

Visual communication in hospital

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

Franco Fraccaroli, Cristian Balducci. Click here if your download doesn"t start automatically

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

Ingegneria del Software

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

7 dolci favole della buona notte per un'intera settimana (Italian Edition)

CONCLUSIONI? CONCLUSIONS? Dr. Carlo Simionato. CULTURA E(E ) SALUTE 10 e 17 OTTOBRE 2009 VICENZA

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE. Prova di gruppo:

Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Implementazione Raccomandazione Ministeriale n.8

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition)

LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO: SIAMO SICURI DI AVERE QUESTA COMPETENZA?

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Morte e Reincarnazione (Italian Edition)

Keep calm, observe and assess

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

Pimsleur Italian 11. Listen to this conversation

SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ATTI DI VIOLENZA A DANNO OPERATORI SANITARI

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

Maledetti Fotografi: Tutte Le Interviste Del 2016

Giulietta BE T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE

Preghiere potenti e miracolose (Italian Edition)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018

BDM Motorola MC32xxx User Manual

General info on using shopping carts with Ingenico epayments

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition)

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition)

ORSO MAX PRESENTA ANIMATORS. Come fare delle proprie vacanze un. How to make your holidays a pure dream.

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective.

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

Prove statiche su componenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Lei, Vandelli. Click here if your download doesn"t start automatically

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

La città di Roma nel Concordato del 1929 e nell'accordo del 1984 (Italian Edition)

Single-rate three-color marker (srtcm)

U Corso di italiano, Lezione Tre

15 Domande sui Social Media (Italian Edition)

Gestire La Sicurezza Sul Lavoro

APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN EDITION) BY ANTONIO TACCETTI

La memoria nascosta (Italian Edition)

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di lingue moderne

Državni izpitni center. Livello di base. Prova d esame 3 Comunicazione scritta A) Composizione scritta ( parole) B) Saggio ( parole)

Esercizi Svolti Di Fisica Dal Rosati (Italian Edition) By Giancarlo Buccella

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:))

Gestire La Sicurezza Sul Lavoro

Accesso Mul*plo - modelli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems

REPORT DATA A.S 2017/2018

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

English-Medium Instruction: un indagine

3 Conferenza Nazionale GIMBE

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Coaching (Italian Edition)

Numero del posto: Tipo di aeromobile: Dehavilland Dash Turboprop Air Canada Express - Jazz Tempo di volo: Operato da:

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition)

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Transcript:

Prevenzione e gestione dell allontanamento di paziente preso in carico da strutture sanitarie

Pelati Cristiano 23 giugno 2005

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Il documento è il frutto dell analisi critica delle procedure applicate sul campo a livello aziendale Pelati Cristiano

Nella gestione dell allontanamento di un paziente sono interessati almeno due principi di grande rilevanza: la libertà di scelta che si lega al principio di autodeterminazione dell assistito ciascun paziente capace di agire ed in grado di autodeterminarsi può liberamente decidere di allontanarsi dal luogo di degenza. Ciò rappresenta l espressione del più generale principio di libertà personale, specificamente tutelato da diversi atti, a partire dalla Carta Costituzionale1 l obbligo di salvaguardia della salute del paziente da parte dei professionisti sanitari che fa riferimento alla posizione di garanzia dei sanitari verso l assistito. Il termine posizione di garanzia intende anche sottolineare la qualità di garanzia sociale che il professionista fornisce attraverso il suo operato. Pelati Cristiano

Obiettivi Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Esplicitazione dell impegno programmatico della Direzione Ciascuna struttura sanitaria dovrebbe esplicitare il proprio impegno programmatico sul tema, con la finalità di: diffondere una cultura di disponibilità, accoglienza e comunicazione all interno dell organizzazione e verso gli utenti; promuovere forme di collaborazione con tutti i soggetti interessati nella prevenzione e gestione degli episodi di allontanamento; dare rilievo alle scelte strutturali e organizzative effettuate per la prevenzione e gestione degli episodi di allontanamento; assegnare le responsabilità e le risorse per la gestione degli interventi di prevenzione e gestione dell allontanamento; sensibilizzare il personale a segnalare prontamente gli episodi allontanamento e a suggerire eventuali ulteriori misure per ridurre o eliminare tale rischio; prevedere un percorso aziendale di gestione degli episodi di allontanamento e l esplicitazione dei soggetti interessati; fornire al personale coinvolto le informazioni sulle procedure previste in caso di allontanamento e garantirne l opportuna formazione sul tema; informare i familiari, congiunti e/o caregiver informali nel caso di persone non autosufficienti, che si prendono cura abitualmente del paziente, sulle misure adottate dalla struttura sanitaria per prevenire il rischio di allontanamento e chiederne la collaborazione ai fini della tutela e sicurezza dei pazienti; garantire che gli stessi familiari, congiunti e/o caregiver informali del paziente che si è allontanato siano informati tempestivamente; inserire le attività correlate alla prevenzione e gestione dell'allontanamento nel piano-programma aziendale per la gestione del rischio. Pelati Cristiano

Definizione ed implementazione di misure di prevenzione e controllo: Misure strutturali e tecnologiche Valutare i progetti di nuova costruzione o di modifica delle strutture esistenti in funzione della riduzione dei fattori di rischio connessi ad allontanamento; Valutare le necessità di dotarsi e mantenere regolarmente in funzione i sistemi di allarme o altri dispositivi di sicurezza (allarmi acustici alle porte di uscita, porte apribili con badge ) nei luoghi e nelle situazioni identificati come potenzialmente a rischio. Assicurare la disponibilità di un sistema di pronto intervento nel caso in cui l allarme venga innescato; Segnalare opportunamente zone di pericolo o di divieto di accesso; Valutare la necessità di installare impianti video a circuito chiuso, con registrazione sulle 24 ore, nelle aree ad elevato rischio (cavedi, magazzini, sotterranei, ); Assicurare che i luoghi di cura siano confortevoli e adeguati all accoglienza degli utenti; Gestire l accesso e l uscita dai locali mediante regole e sistemi; Assicurare l installazione di sistemi di illuminazione idonei e sufficienti sia all interno della struttura che all aperto; Mantenere in buono stato le strutture e le attrezzature (finestre, serrature, ); Garantire adeguate informazioni finalizzate all applicazione delle misure di sicurezza previste in caso di cantieri, a partire dagli strumenti di segnalazione della presenza del cantiere. Pelati Cristiano

Definizione ed implementazione di misure di prevenzione e controllo: Misure organizzative Elaborazione di procedure aziendali nell ambito delle quali possono essere esplicitati e sviluppati i seguenti item: Individuazione di fattori di rischio correlati al tema dell allontanamento di paziente; definizione dei provvedimenti da adottare e della azioni differenziate da attuare a seconda delle specifiche evenienze; precisazione degli elementi informativi e delle indicazioni utili per l identificazione del paziente; definizione delle fasi operative (evidenza di allontanamento e preallarme, allarme di scomparsa, gestione dell intervento di ricerca che preveda una progressione temporale del coinvolgimento dei soggetti dedicati alle operazioni di ricerca, sospensione e chiusura delle ricerca) e delle relative azioni correlate a ciascuna fase; individuazione di tutti i soggetti interessati e precisazione delle relative responsabilità (nella custodia ed assistenza del paziente, nella gestione delle fasi operative, nel coordinamento delle ricerche, nella comunicazione internaed esterna ecc..); definizione delle risorse che dovranno essere coinvolte ed impiegate nelle diverse fasi; debito informativo ed utilizzo della documentazione sanitaria; raccordo con le procedure aziendali sulla gestione degli eventi sentinella o eventi critici maggiori; individuazione dei soggetti abilitati alla denuncia di persona scomparse e a darne comunicazione alle autorità interessate; raccordo con la Prefettura per l applicazione delle linee guida per favorire la ricerca di persone scomparse. Pelati Cristiano

Allontanamento e Rischio Un approccio proattivo al tema richiede che l équipe clinico assistenziale non trascuri la ricerca di elementi predittivi di un eventuale decisione del paziente di allontanarsi dalla struttura. Tali elementi predittivi di un eventuale allontanamento possono essere, solo a titolo di esempio, i seguenti: intenzione verbalizzata di allontanarsi pregressi episodi di allontanamento conosciuti paziente con wandering palese disaccordo per quanto riguarda il piano diagnostico terapeutico assistenziale pazienti affetti da gravi patologie che hanno ricevuto comunicazione di prognosi infausta pazienti sottoposti a Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) paziente con restrizione della libertà personale Pelati Cristiano

Successivamente all evidenza di allontanamento di un paziente occorre effettuare una valutazione di rischio sulla probabilità che l allontanamento dalla struttura possa determinare una situazione di compromissione della sicurezza e dell incolumità del paziente e/o di pericolo per la salute pubblica. Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano

Pelati Cristiano n 200

Pelati Cristiano

Be especially careful during patient transports. One of the items we recommend including in your Ticket to Ride checklist/communication tool for transports (eg to Radiology) is information about wandering risk Ultimately, we will look to technology solutions to help in cases of lost or missing patients. However, we ll emphasize that technology will always be only part of the response to missing patients. It should never be the sole modality relied upon. The three most obvious technology tools are GPS, RFID, and Bluetooth How about low-tech tools? Multiple facilities, particularly long-term care facilities that care for many patients with dementia, often use tricks to disguise doors or otherwise encourage wandering patients to avoid doors. Staff Education and Drills All your staff need to be aware of how to respond when a patient goes missing. That means not only describing their roles on their initial orientation but doing an inservice at least annually. Drills are critical for any event that is likely to be rare but critical when it occurs. Especially with relatively rare events, it is important that all staff know what to do during such emergencies and the best way to prepare for those is with drills. It s always a good time for facilities to say could that happen here? and do a thorough review of your policies and procedures for missing patient incidents, including making sure you do appropriate drills for such incidents. You probably will be unable to prevent every potential elopement. When one does occur, do a debriefing session as soon as possible to identify potential missed clues and other useful lessons. Pelati Cristiano

Monitoraggio Implementazione Anno 2016 Integrazione delle attività correlate alla prevenzione e gestione dell'allontanamento nel piano-programma aziendale per la gestione del rischio; Informazione e formazione del personale coinvolto dalla procedure previste in caso di allontanamento; Raccordo con la Prefettura per l applicazione delle linee guida per favorire la ricerca di persone scomparse; Azioni di miglioramento realizzate dall'analisi degli eventi di allontanamento; Pelati Cristiano

http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/leggi/regionali/linee-guida/linee-diindirizzo-su-prevenzione-e-gestione-dellallontanamento-del-paziente-preso-in-carico-dastrutture-sanitarie-2015/view Pelati Cristiano