BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario degli incassi del cinema italiano , Istituto Luce, Roma, 1957

Documenti analoghi
DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

da Arbasino a Zavattini

Film di guerra. La cinematografia italiana

Il neorealismo. cinematografico italiano. Saggi Marsilio. Lino Micciché. a cura di

Bibliografia essenziale

Note sul cinema italiano (I)

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Italy 1945-date - R Ambra Moroncini

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Rassegna del 27/01/2017

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Bibliografia. sull'apostolato dei laici Apostolicam Actuositatem, Città del Vaticano

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera

Bibliografia. - Gian Piero Brunetta - Storia del cinema italiano vol. 3. Dal neorealismo al miracolo economico Editori riuniti. Roma, 1982.

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto.

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

SETTORE TITOLO AUTORE

DOWNLOAD OR READ : STORIA DEL CINEMA VOL 1 DALLE ORIGINI ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE PDF EBOOK EPUB MOBI

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

CIRCUITO CICLISTICO VV.F º Campionato Italiano VV.F. di Ciclismo Grande e Medio Fondo 1º Memorial Andrea Randazzo Erice (TP) - 6 giugno 2010


LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

Rassegna del 25/09/2019

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

LA BELLA FORMA. Saggi Marsilio. Poggioli, i calligrafici e dintorni. a cura di Andrea Martini

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Bibliografia CORRADO AUGIAS. Biblioteca Archimede di Settimo Torinese

Elenco segretari della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali

A (A.A. V.V., Acutis, Ammanniti, Abbate, Accademia degli Scrausi, Affinati, Agnelli, Aleramo, Alessandro, Alvaro, aninimo, Argilli, Arlacchi, Arpino)

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

BIBLIOGRAFIA. Abruzzese A., D. Borrelli, L industria culturale, Carocci, Roma 2000.

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera

Adige 23/08/15 STAMPA LOCALE 29 Partecipate pubbliche la regione macina utili... 1

Bibliografia. Alberto Morsiani e Roberto Chiesi, Lars da 1 a 10: Von Trier e Dogma. Edizioni di Cineforum. Torre Boldone (BG) 2003.

Norberto Bobbio ( )

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

D Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Aprica

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

Rassegna del 16/10/2015

Adige 23/08/15 STAMPA LOCALE 29 Partecipate pubbliche la regione macina utili... 1

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del

Indici Recensioni e Note (lettera S)

Codice via Sezione Aggregazione territoriale 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i dispari 2 1 CORSO CARLO ALBERTO tutti i pari 77 1 PIAZZA UMBERTO I tutti

Rassegna del 11/10/2015

Presidente Lucio Levi Ufficio Dibattito. Vice-Presidente Ruggero Del Vecchio Commissione studio sui problemi del Mediterraneo

IL NEOREALISMO ITALIANO

Elsa Morante e il cinema

MIUR MIBAC INIZIATIVA REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA A SCUOLA GIORNATA NAZIONALE CINEMA A SCUOLA NUOVO CINEMA SACHER

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Cultura italiana a.a. 2011/2012 L INSOLITO QUOTIDIANO TRA LETTERATURA E CINEMA

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Rassegna del 04/12/2018

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo.

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani

Tradizione e innovazione in libreria

REGATA DEI TRAGHETTI

ALPA GUIDO Genova Co-Arbitro 08/01/2018 Parte Attrice MARICONDA VINCENZO Milano Co-Arbitro 08/01/2018 Parte Convenuta

TRADIZIONE E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

Capodanno a Vienna. Il futuro del Rotary è nelle vostre mani - JOHN KENNY. Anno Notiziario del Club Padova Est - Numero 13

Bibliografia. Testi di carattere generale

Rassegna del 09/10/2017

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Rassegna del 02/02/2013

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

Formazione degli Armi vincenti

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Rassegna del 29/09/2011

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Rassegna del 01/12/2018

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

RASSEGNA STAMPA. Quotidiani e Periodici. Metro Per educare il cuore

lunedì 25 febbraio 2013

NUOVI ARRIVI DESCRIZIONE BREVE ACQUISTI AUTORE TITOLO COLLOCAZIONE Enciclopedia geografica

Transcript:

BIBLIOGRAFIA Opere Generali: AA.VV., Annuario degli incassi del cinema italiano 1945-1955, Istituto Luce, Roma, 1957 AA.VV., Segnalazioni Cinematografiche, Vol. 48, Edizioni del Centro Cattolico Cinematografico, Roma, 1961 Gianni Rondolino, Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1956-1965, Bolaffi, Roma, 1965 Adelio Ferrero, Giovanna Grignaffini, Leonardo Quaresima, Il cinema italiano degli anni Sessanta, Guaraldi, Firenze, 1977 Goffredo Fofi, Capire con il cinema, Feltrinelli, Milano, 1977 Goffredo Fofi, Franca Faldini, L avventurosa storia del cinema italiano, Feltrinelli, Milano, 1979 Federico Fellini, Fare un film, Einaudi, Torino, 1980 AA.VV., Enciclopedia del cinema, Mondadori, Milano, 1981 Cesare Zavattini, Una, cento, mille lettere (a cura di Silvana Cirillo), Bompiani, Milano, 1982 Georges Sadoul, Dizionario dei film, Sansoni, Firenze, 1990 Carlo Lizzani, Il cinema italiano, Editori Riuniti, Roma, 1992 Mino Monicelli, La repubblica di Salò, Newton, Roma, 1995 Fernaldo di Gianmatteo, Storia del cinema, Marsilio, Venezia, 1998 David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema e dei film, Vol.I e II, Il Castoro Cinema, Milano, 1998 Maria Antonietta Schiavina, Storia di un commediante, Baldini & Castoldi, Milano, 1999 Tatti Sanguineti (a cura di), Il cinema secondo Sonego, Transeuropa/cineteca, Roma, 2000 Giorgio de Vincenti (a cura di), Storia del cinema italiano, Volume X (1960-1964), Marsilio, Venezia, 2001 Gian Piero Brunetta, Cent anni di cinema italiano, Vol. II, Laterza, Bari, 2001 Laura, Luisa, Morando Morandini (a cura di), Il Morandini, dizionario dei film, Zanichelli, Bologna, 2002 252

Mariagrazia Fanchi, Elena Mosconi (a cura di), Spettatori, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, Roma, 2002 Gianni Canova (a cura di), Cinema, Garzanti, Milano, 2002 AA.VV., Enciclopedia del cinema (a cura di Gianni Canova), Le Garzantine, Milano, 2003 Francis Vanoye, Anne Goliot Lété, Introduzione all analisi del film, Lindau, Torino, 2003 Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003, Einaudi, Torino, 2003 Elena Dagrada, Le varianti trasparenti, Led, Milano, 2005 Morando Morandini, Il Morandini dizionario dei film, Zanichelli, Bologna, 2005 Paolo Mereghetti, Dizionario dei film 2004, Baldini & Castoldi Dalai, Milano, 2003 Opere monografiche: Cesare Zavattini, Il cinema e l uomo moderno, Le Edizioni Sociali, Roma, 1950 Galeazzo Ciano, Diario 1939-1943, Vol.I e II, Rizzoli, Milano, 1963 Giovanni Artieri (a cura di), Le quattro giornate, Marotta, Napoli, 1963 Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino, 1964 Luigi Salvatorelli, Giovanni Mira, Storia d Italia nel periodo fascista, Einaudi, Torino,1964 Rosario Villari, Il sud nella storia d Italia, Laterza, Bari, 1978 Mino Monicelli, Cinema italiano, quale crisi?, Laterza, Bari, 1979 Orio Caldiron, Totò, Gremese, Roma, 1980 Roleigh Trevelyan, Roma 44, Rizzoli, Milano, 1983 Dino Grandi, 25 Luglio 1943, quarant anni dopo, Zanichelli, Bologna, 1983 Dino Grandi, Il mio Paese, Il Mulino, Bologna, 1985 Claudio G.Fava, Ugo Tognazzi, Gremese, Roma, 1986 Stefano della Casa, Mario Monicelli, Il Castoro Cinema, Milano, 1986 Giorgio Gosetti, Luigi Comencini, Il Castoro Cinema, Milano, 1988 Masolino d Amico, La commedia all italiana, Mondadori, Milano, 1988 Gianni Rondolino, Roberto Rossellini, Il Castoro Cinema, Milano, 1989 253

Franco Pecori, Vittorio de Sica, Il Castoro Cinema, Milano, 1990 Giancarlo Governi, Io sono Totò, Nuova Eri, Roma, 1992 Giacinto de Luna, L occhio e l orecchio dello storico. Le fonti audiovisive nella dialettica storica, Firenze, 1993 Stefano Vanzina, Sotto le stelle del 44, un diario futile (a cura di Tullio Kezich), Sellerio, Palermo, 1994 Antonio Bencivenni, Luchino Visconti, Il Castoro Cinema, Milano, 1995 Nico Perrone, De Gasperi e l America, Sellerio, Palermo, 1995 Enrico Giacovelli, La commedia all italiana, Gremese, Roma, 1995 Silvio Bertoldi, Soldati a Salò, Rizzoli, Milano, 1995 Paolo d Agostini, Dino Risi, Il Castoro Cinema, Milano, 1995 Aldo Vigano, La commedia all italiana in cento film, Le Mani, Genova, 1995 Massimo Rendina, Italia 1943-1945: guerra civile o Resistenza?, Newton, Roma, 1995 Simona Colarizzi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, Vol.IV, Tea, Milano, 1996 Pietro Cavallo, Italiani in guerra, Il Mulino, Bologna, 1997 Indro Montanelli, Mario Cervi, L Italia del 900, Rizzoli, Milano, 1998 Achille Anile, I film di Totò (1946-1967) La maschera tradita, Le Mani, Genova, 1998 Roberto Escobar, Totò, Il Mulino, Bologna, 1998 Bruno Ventavoli, Al diavolo la celebrità, Lindau, Torino, 1999 Francesco Savio, Ma l amore no Realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime (1930-1943), Il Castoro Cinema, Milano, 2000 Paolo di Paolo, Aldo Raciti (a cura di), Abbecedario del Carabiniere - Dizionario storico essenziale per la conoscenza dell'arma, Edizione del Comando Generale dell'arma dei Carabinieri, Roma, 2000 Lino Miccichè (a cura di), Una vita difficile, Philip Morris Progetto Cinema Marsilio, Venezia, 2000 Claudio G.Fava, Aldo Bernardini (a cura di), Alberto Sordi, Gremese, Roma, 2002 Antonio Spinosa, Starace, l uomo che inventò lo stile fascista, Mondadori, Milano, 2003 254

Goffredo Fofi, Alberto Sordi L Italia in bianco e nero, Mondadori, Milano, 2003 Mauro Pucciarelli, Nei secoli fedele, Santo Peli, La Resistenza in Italia, Einaudi, Torino, 2004 Gianfranco Muliari, Carabiniere sempre, Agar, Varese, 2005 Articoli di giornale e riviste: Leo Longanesi, L occhio di vetro, L Italiano, Roma, VIII, n.57, Gennaio-Febbraio 1933 Cesare Zavattini, Per una poetica della realtà, Cinema, Roma, n.90, 25 Marzo 1940 Vittorio Metz, Come si procederà nel prossimo futuro, Scenario, n.4, Roma, Maggio 1940 Stefano Vanzina, Come si scrive un film a colori, Marc Aurelio, III, n.115, Roma, Ottobre 1940 Ercole Patti, Labbra serrate, Il popolo di Roma, Roma, 9 Settembre 1942 Umberto Barbaro, Neorealismo e realtà, Film, n.31, Roma, 31 Luglio 1943 Stefano Vanzina, Rinnoviamoci finalmente!, Martorio, n.3, Roma, Dicembre 1944 Indro Montanelli, La comicità è la nuova strada da seguire, Corriere d Informazione Nuovo Corriere della Sera, Milano, 6 Giugno 1945 Luigi Fossati, Alla ricerca della realtà nel nostro cinema, Avanti!, Roma, 28 Settembre 1945 Antonio Pietrangeli, Nouveaux auteurs du cinema italien, Revue du Cinéma, Parigi, 13 Maggio 1948 Luchino Visconti, Attorno a La terra trema, Rinascita, I, n.12, Roma, Dicembre 1948 Carlo Sabbatini, Un intervista a Vittorio de Sica, Rinascita, II, Roma, n.17, Marzo 1949 Giuseppe Marotta, Che vita da cani!, L Europeo, Milano, Aprile 1950 Lamberto Sechi, La settimana Incom illustrata, Roma, 23 Dicembre 1951 Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Regista e soggettista di fronte al personaggio, Copione, n.1, 1 Gennaio 1952 Roberto Rossellini, Dove andrà il nostro cinema, Il Tempo, Roma, 15 Gennaio 1952 Tommaso Chiaretti, De Sica ci ha detto, L'Unità, 22 Gennaio 1952 255

Vittorio Sala, L'Italia al primo posto, Il Popolo, Roma, 30 Gennaio 1952 Pietro Ingrao, Cinema realistico, Rinascita, Roma, Febbraio 1952 Luigi Vannucchi, Sotto il segno della pietà, Iniziative, Trieste, Maggio 1952 Alberto Moravia, La divertente sorpresa di Totò a colori, L Unità, Roma, 12 Dicembre 1952 Italo Calvino, Spettatore d eccezione, Cinema Nuovo, n.145, Roma, Maggio 1953 Cesare Zavattini, Atti del convegno di Parma, Rivista del cinema italiano, n.8, Aprile 1954 Vittorio de Sica, Gli anni più belli della mia vita: Il pianto di Chaplin, Il Tempo, XVI, n.51, 23 Dicembre 1954 Vittorio de Sica, Risultati e prospettive del realismo in Italia, Cinema Nuovo, n.79, 25 Marzo 1956 Callisto Cosulich, La battaglia delle cifre, Cinema Nuovo, Roma, 15 Gennaio 1957 Paolo Monelli, Due eroi della paura, La Stampa, Torino, 10 Gennaio 1959 A.G., Qu est ce que c est le cinéma pour Rossellini, Cahier du Cinéma, Parigi, n.131, Luglio 1959 Luchino Visconti, Decadenze del nostro cinema, Il Mondo Nuovo, n.9, Milano, Febbraio 1960 Claudio G.Fava, Le SS alla berlina, a noi piace freddo, Corriere Mercantile, Genova, 31 Luglio 1960 Romano Maccario, Generali e nazisti alla berlina nel film di Steno, L Italia, Milano, 7 Agosto 1960 Morando Morandini, A noi piace freddo, quel solito film di Steno, Corriere d Informazione, Milano, 2 Agosto 1960 Gian Luigi Rondi, Attorno ai fatti dell 8 Settembre: Tutti a casa, Il Tempo, Roma, 29 Ottobre 1960 Alberto Pesce, Il tenente Sordi allo sbando l 8 Settembre, Il Giornale di Brescia, Brescia, 30 Ottobre 1960 Filippo Sacchi, Alberto Sordi, tenente che torna a casa, Epoca, Milano, Novembre 1960 Giuseppe Marotta, Lo spettacolo delle giornate di Settembre raccontate da Alberto Sordi, L Europeo, Milano, 6 Novembre 1960 Vice, Comencini e l 8 Settembre, Tutti a casa, Corriere di Sicilia, Catania, 24 Novembre 1960 256

Claudio G.Fava, Tutti a casa un film sulla Resistenza, Corriere Mercantile, Genova, 13 Gennaio 1961 Valentino de Carlo, Alberto Sordi irresistibile ufficiale allo sbando, La Notte, Milano, 4 Febbraio 1961 Pietro Bianchi, attorno ai fatti dell 8 Settembre: Tutti a casa di Comencini, Il Giorno, Milano, 4 Febbraio 1961 Vice, Tognazzi Federale in guerra, Corriere d Informazione, Milano, 24 Agosto 1961 Vice, L insolito Tognazzi nel Federale di Salce, Il Messaggero, Roma, 1 Settembre 1961 Leo Pestelli, Tognazzi riscatta il film nazionalpopolare, La Stampa, Torino, 17 Settembre 1961 Filippo Sacchi, Con il Federale di Tognazzi si piange e si riflette sul passato, Epoca, Milano, 24 Settembre 1961 Giuseppe Marotta, Finalmente abbiamo scoperto questo Tognazzi, L Europeo, Milano, 15 Ottobre 1961 Gino Vicentini, Alberto Sordi e David Niven nemici in guerra, Il Giornale d Italia, Roma, 27 Ottobre 1961 Leo Pestelli, Quei due nemici di Sordi e Niven, Stampa Sera, Torino, 28 Ottobre 1961 Giulio Cattivelli, La guerra privata dei due nemici, Libertà, Piacenza, 29 Ottobre 1961 e.p., Che cosa fanno quei due nemici assieme, La Gazzetta di Parma, Parma, 29 Ottobre 1961 Marcello Reitmann, Ancora un film bellico per Alberto Sordi, Il Secolo XIX, Genova, 31 Ottobre 1961 Giacinto Ciaccio, Un buon Tognazzi alla prova storica, Rivista del cinematografo, n.11, Roma, Novembre 1961 Morando Morandini, Sordi racconta l arte di arrangiarsi in guerra, Stasera, Milano, 22 Dicembre 1961 Morando Morandini, I due marescialli una farsa della Resistenza, La Notte, Milano, 24 Dicembre 1961 Francesco Mininni, Comicità antifascista, ecco il Totò atipico, Il Secolo XIX, Genova, 31 Dicembre 1961 Vice, Corbucci e Totò mattatori del botteghino, Il Messaggero, 7 Gennaio 1962 Valentino de Carlo, Totò e Corbucci ancora insieme per divertirsi, La Stampa, Torino, 7 Gennaio 1962 257

Giuseppe Marotta, Vita difficile a Roma e facili mazzate a Napoli, L Europeo, Milano, 14 Gennaio 1962 Arturo Lanocita, De Sica e Totò, due marescialli contro Gianni Agus, Corriere della Sera, Milano, 16 Gennaio 1962 Adelio Ferrero, Il Federale Tognazzi alla prova con la storia, Cinema Nuovo, n.155, Roma, Gennaio-Febbraio 1962 Franco Maria Pranzo, Totò e de Sica due marescialli improbabili, Corriere Lombardo, Milano, 19 Gennaio 1962 Sergio Corbucci, Le fatiche degli ultimi mesi tra Romolo e Remo e i due marescialli, Epoca, Febbraio 1962 Morando Morandini, Totò contro Pidgeon, due colonnelli nel film di Steno, La Notte, Milano, 12 Aprile 1963 Giuseppe Marotta Un occasione sprecata per il principe L Europeo, Milano, Maggio 1963 Roberto Rossellini, Dove va il Centro Sperimentale di cinematografia, Corriere della Sera, Milano, 31 Marzo 1969 Stefano Vanzina, Il mestiere del cinema, trent anni a Cinecittà, L Europeo, Giugno 1970 Lucio Fulci, Come ho fatto nascere il Nando Moriconi di Alberto Sordi, Il Tempo, Roma, 11 Febbraio 1971 Luchino Visconti, Decadentismo o realtà nel cinema, La Stampa, Torino, 13 Giugno 1972 Callisto Cosulich, Quel mondo perduto che Sordi ha ricreato, Paese Sera, Roma, 15 Settembre 1973 Morando Morandini, Polvere di stelle e il solito buonismo del Sordi regista, Il Giorno, Milano, 11 Ottobre 1973 Filippo Sacchi, Polvere di Stelle, ovvero l antica arte di arrangiarsi del varietà, Epoca, Milano, Novembre 1973. Carlo Papasso, Quella romantica povertà dei guitti di Sordi, L Unione Sarda, Cagliari, 12 Novembre 1973 Ugo Tognazzi, Che cosa ha fatto Salce per farmi diventare attore, Epoca, Milano, 15 Novembre 1973 Oreste del Buono, In Polvere di stelle tutta la nostalgia di Sordi e Monica Vitti, L Europeo, Milano, 29 Novembre 1973 Stefano Pagliari, Il giusto saluto di Sordi al mondo che non c è più, Gente, Dicembre 1973 258

Gianni Dondolino, Intervista a Stefano Vanzina, artigiano del nostro cinema, Corriere della Sera, Milano, 18 Febbraio 1984 Giuseppe Nazzareno, Addio a Steno, un regista popolare, La Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 7 Giugno 1988 Cesare del Frate, Quell attento conoscitore dei nostri orrori che il cinema ha dimenticato, Il Messaggero, Roma, 18 Dicembre 1989 Tullio Kezich, Quella faccia del cinema che nasconde se stesso, Corriere della Sera, Milano, 26 Febbraio 2003 Siti Internet consultati: www.cinematografo.it www.kataweb.it/cinema www.albertosordi.it www.antoniodecurtis.it www.wikipedia.it www.carabinieri.it www.mescalina.it www.sinequanon.it www.storiain.net www.cronologia.it www.italica.rai.it www.filmagenda.it 259