REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Documenti analoghi
Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Estratto P.O. Scala 1:2000

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

COMUNE DI CASCIANA TERME

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Oggetto: Variante al Regolamento Urbanistico per la Tenuta di Rimigliano. Controdeduzioni Definizione del patrimonio edilizio esistente.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

ALLEGATO 13 - Sintesi osservazione Regione Toscana Direzione Urbanistica e Politiche Abitative

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

PROPOSTA DI DELIBERA N 63 DEL 21 SETTEMBRE Relazione: vedi interno

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-189 del 18/06/2014

COMUNE DI PIETRASANTA

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

Ente Parco Regionale della Maremma

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PORTO AZZURRO

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze

Piano Regolatore Generale

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PGT Provincia di Milano

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

MARGINI DI FLESSIBILITA

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Norme Generali di Piano

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

scheda italcementi - albino

COMUNE DI MARCIANA MARINA

Consiglio regionale della Toscana

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

PROVINCIA DI VENEZIA. Ai sensi dell'art. 18, comma 1, L. R. 23/04/2004, nr.11. Fossalta di Piave. di Piave. MusiledidiPiave. Jesolo Quarto.

ALLEGATO 04 Approvazione del PR15 e contestuale variante al RU Schede norma estratto elaborato 26 R.U.

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE

Urbanistica in Sardegna

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

Dal DM 1444/68 al Regolamento Regionale in attuazione dell art. 34 c. 3, 4, 6 della lr 36/97: indicazioni per la redazione dei P.U.

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

Informazione e Partecipazione

Piano Regolatore Generale 2003

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Transcript:

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Settore Pianificazione del territorio Oggetto: Comune di San Vincenzo (Li) - Adozione di Variante al Regolamento urbanistico per il sottosistema della pianura costiera Tenuta di Rimigliano, DCC n.96 del 22.10.2010 Osservazione regionale ai sensi dell art.17 della L.R. 1/2005 Il Comune di San Vincenzo con D.C.C. n.96 del 3.11.2010 ha adottato la Variante al Regolamento urbanistico per il sottosistema della pianura costiera Tenuta di Rimigliano ed ha provveduto a trasmettere alla Regione i relativi elaborati. La presente Osservazione viene formulata anche nello spirito di collaborazione ed al fine di contribuire al miglioramento della qualità tecnica dell'atto e per l'efficacia dell'azione amministrativa ai sensi dell'art. 27 della L.R. 01/2005. Dall analisi degli elaborati trasmessi si evince che la Variante consiste nella modifica del dimensionamento attribuito al Sottosistema A2.1, che costituisce parte del più ampio Sottosistema della pianura costiera e coincide con la Tenuta di Rimigliano e in coerenza con la Variante al Piano strutturale approvata nel settembre del 2008. Il dimensionamento viene diminuito rispetto al Regolamento urbanistico approvato nel febbraio del 2000 e viene diversamente articolato, tra recupero e nuove previsioni (totale 23.000 mq di cui 17.000 recupero e 6000 di nuove previsioni; nel precedente Regolamento urbanistico il totale ammontava a 30.500 mq suddivisi tra 12.500 mq di recupero e 18.000 di nuove previsioni). Infine la Variante comprende le schede norma relative ai singoli interventi per Nucleo poderale e una disciplina complessiva per la Tenuta di Rimigliano. Si elencano di seguito i principali atti della pianificazione e programmazione regionali di riferimento per le valutazioni di coerenza e compatibilità della variante: PIT approvato con DCR n 72 del 24.07.2007, in particolare la Scheda di paesaggio Ambito 23 Val di Cornia, in particolare gli obbiettivi di qualità e le azioni prioritarie Implementazione paesaggistica del PIT adottata con DCR n 32 del 16.06.2009, sempre per quanto riguarda la Scheda di paesaggio Regolamento di attuazione delle disposizioni del Titolo V della L.R. n.1/2005, DPGR del 9.02.2007 n. 3/R Testo unico sul turismo L.R. n 42/00 e successive modifiche ed integrazioni e relativo Regolamento di attuazione. In considerazione della delicatezza del contesto territoriale e paesaggistico-ambientale si fa presente che la Variante necessita di essere supportata da un quadro conoscitivo approfondito che, partendo da quanto prodotto dall A.C. in occasione del recente Avvio per la Variante generale al Piano strutturale, D.C.C. n.89 del 30.10.2009, consenta di valutare dettagliatamente gli effetti ambientali e paesaggistici degli interventi proposti dalla Variante. Tale quadro deve comprendere: una analisi della ricettività comunale e dei flussi turistici in grado di sostenere la tipologia ricettiva introdotta dalla Variante; un approfondimento sullo stato attuale dei luoghi: dell uso dei suoli dal punto di vista degli assetti vegetazionali (richiesto anche dal Settore regionale competente), del regime idraulico; un particolare approfondimento è indispensabile relativamente alla realizzazione delle eventuali piscine (art. 11 della Disciplina della Variante) che sono ammesse a condizione che non venga fatto ricorso all acquedotto idropotabile, senza altro aggiungere sulle modalità di approvvigionamento alternative e compatibili con l equilibrio idrico dell area sia in superficie sia in profondità; 1

un approfondimento sul tema della mobilità (accessibilità dell area, ma anche dei flussi da e verso la spiaggia, parcheggi, ecc.); un approfondimento storico-tipologico e dello stato di conservazione dei singoli edifici che fanno parte della Tenuta finalizzato a definire la compatibilità della proposta di Variante con le preesistenze edilizie anche in termini quantitativi; un approfondimento sul sistema delle aree protette e di quelle interessate da vincolo paesaggistico (articoli 136 e 142 del D.Lgs 42/04); da tale approfondimento deve emergere con chiarezza quali sono i territori ad oggi effettivamente tutelati (vedi anche contributo del Settore regionale competente), nonché quali sono le ipotesi di istituzione di nuovi ambiti di tutela, ma soprattutto la compatibilità di nuovi tali ambiti con le previsioni oggetto della Variante. Nello specifico occorre chiarire quali sono i criteri utilizzati per definire il dimensionamento complessivo dell intervento, in particolare è necessario documentare la provenienza delle quantità destinate al recupero, definire le quantità del recupero attribuite alla residenza e quelle attribuite all attività agricola, motivare conseguentemente la necessità delle nuove previsioni. Tali criteri non devono fare riferimento al dimensionamento indicato nel Regolamento urbanistico approvato nel 2000, ma devono invece essere argomentati sulla base della compatibilità ambientale e paesaggistica di quanto proposto dalla variante in oggetto, utilizzando la SUL per il dimensionamento, come previsto del Regolamento n.3/r. Per quanto riguarda le destinazioni, si fa presente che la destinazione residenziale, definisce un nuovo quadro di funzioni di cui deve essere verificata la specifica coerenza con le funzioni ammesse dal Piano strutturale e con gli standard. Per quanto riguarda gli standard è necessario precisare, alla luce della loro specifica destinazione, il ruolo attribuito alle aree e agli edifici che saranno ceduti all A.C. con apposita convenzione, chiarendo quanto enunciato all art. 13 della Disciplina della Variante in oggetto: la dotazione collettiva e per standard urbanistici conseguenti gli interventi di trasformazione edilizia ammessi. si intende assolta con la cessione dell area boscata posta a margine di via della Principessa che presenta una superficie complessiva di circa 260.000 mq. Si fa presente, peraltro, che tale area presenta caratteristiche più idonee a costituire una fascia di rispetto stradale, pur con caratteristiche di tutela paesaggistico-ambientale, piuttosto che una reale dotazione di standard per i nuovi insediamenti residenziali previsti. Occorre infine prevedere, vista la delicatezza del contesto territoriale, che gli interventi siano attuati mediante Piano attuativo e non con semplice permesso a costruire peraltro riferiti ed unitari ad almeno ogni singolo Nucleo poderale (art. 16 della Disciplina ). Dal punto di vista degli effetti paesaggistici, la Variante deve adeguarsi agli obiettivi e alle azioni prioritarie individuate dalla Scheda di paesaggio n 23 Val di Cornia del PIT e di seguito articolati ed evidenziati in corsivo: gli atti di governo del territorio, tra cui la variante in oggetto, devono prevedere disposizioni atte a mantenere gli elementi strutturanti il paesaggio rurale, nonché atte a conservare gli assetti rurali del territorio agricolo di pianura, ivi compresi i manufatti delle fattorie, dei poderi e degli annessi, il reticolo idraulico e i manufatti del sistema della bonifica, gli elementi di equipaggiamento vegetale, le strade poderali e le aree boscate. Nella Variante, all art. 4 della Disciplina alcuni di questi elementi sono stati individuati, ma è necessario esplicitare il quadro conoscitivo dal quale sono stati desunti e dal quale eventualmente possono essere ricavati ulteriori elementi strutturanti; gli atti del governo del territorio devono disporre che nella progettazione dei nuovi insediamenti sia controllata la dimensione dell intervento in rapporto alla consistenza dell insediamento esistente e sia fatta attenzione al rapporto visuale fra margine dell edificato e contesto rurale. A tal fine occorre sia dettagliatamente definito per ogni singolo intervento Nucleo poderale quali 2

sono gli edifici o parti di edifici che si intendono conservare, gli edifici e o parte di edifici che si intendono demolire e ricostruire, ma soprattutto quali sono le quantità del recupero complessivo del sottosistema che si intende localizzare nel contesto specifico Nucleo poderale. A tal fine la tabella riportata a pag. 55 della Relazione generale deve essere integrata (la tabella, infatti, non consente di valutare per ogni Nucleo poderale, la quota del recupero e quella della demolizione/ricostruzione reperita all interno nel nucleo medesimo o proveniente invece dal dimensionamento complessivo). Ciascuna Scheda norma, inoltre, deve essere integrata con criteri in grado di assicurare un corretto rapporto dimensionale tra nuove e vecchie costruzioni. Sempre a tal fine occorre anche definire in questa sede, per la loro diversa caratteristica prestazionale e quindi per il tipo di diversa relazione che instaurano con il contesto paesaggistico, le quantità del recupero attribuite alla residenza e quelle attribuite all attività agricola. gli atti di governo del territorio, tra cui la variante in oggetto, devono tutelare le visuali panoramiche percepite dalle strade riconosciute panoramiche, in particolare dei tracciati lungo la costa, attraverso la riqualificazione delle sistemazioni e degli arredi delle aree contigue. A tal fine occorre definire con precisione il rapporto paesaggistico e funzionale tra via della Principessa e via dei Cavalleggeri: tale rapporto non risulta definito con la cessione a standard di una fascia lungo via della Principessa, già richiamata, ma nell ambito di una relazione visiva e funzionale dell intero contesto territoriale, che comprende le presenze edilizie, i collegamenti al mare e interni alla Tenuta di Rimigliano, il sistema della vegetazione. Per quanto sopra espresso e per quanto contenuto nel contributo redatto dai Settori regionali competenti ed allegati alla presente, si ritiene pertanto che la variante necessita di approfondimenti, modifiche ed integrazioni al fine di renderla coerente e compatibile con gli atti della pianificazione e programmazione regionale. V Il Responsabile della P.O. Il Responsabile del procedimento regionale (Arch. Stefania Remia) (Arch. Milena Caradonna) Si allegano i contributi dei seguenti Settori: Settore Strumenti della Valutazione e dello Sviluppo sostenibile Settore Programmazione forestale Settore Protezione e Valorizzazione della Fascia Costiera e dell Ambito Marino Settore della Programmazione Regionale e Locale Settore Tutela e Valorizzazione delle risorse ambientali 3